Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

Scritto di Termodinamica - 22 febbraio 2017

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Esercizi Termodinamica

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Esercitazione 13/5/2016

Esame 28 Giugno 2017

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Esercitazioni di fisica I fluidi

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

ESERCIZI FISICA I Lezione

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

è completamente immerso in acqua. La sua

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

Temi di termodinamica

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi

La corrente di un fluido

Riepilogo di calorimetria

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Corso di Termofluidodinamica

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Esercizio 1 Esercizio 2

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Eq. bilancio quantità di moto

Meccanica Dinamica dei fluidi

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Il primo principio della termodinamica

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Trasformazioni termodinamiche

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Meccanica Meccanica dei fluidi

Transcript:

Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio 1 In una casa l'acqua calda circola in un impianto di riscaldamento. Se l'acqua viene pompata ad una velocità di 0.50 m/s attraverso un tubo del diametro di 4.0 cm posto nello scantinato, ad una pressione di 3.0 atm, quali saranno la velocità del flusso e la pressione in un tubo di.6 cm di diametro al secondo piano, 5 m sopra? Rappresentiamo graficamente la situazione: h = 5 m v 1 = 0.50 m/s d 1 = 4.0 cm = 0.040 m P 1 = 3 atm = 3.04 10 5 Pa d =.6 cm = 0.06 m v =? m/s P =? Pa Calcoliamo le sezioni dei diversi tubi: S 1 = π 4 d 1 = π 4 (0.040 m) = 1.6 10 3 m Applichiamo l equazione di continuità per trovale la velocità: S 1 v 1 = S v v = S 1v 1 S = (1.6 10 3 m )(0.50 m/s) 5.31 10 4 m = 1.18 m/s S = π 4 d = π 4 (0.06 m) = 5.31 10 4 m Applichiamo il teorema di Bernoulli per trovare la pressione nel tubo al secondo piano: P 1 + ρgh 1 + 1 ρv 1 = P + ρgh + 1 ρv Con h 1 = 0 m prendendo un sistema di riferimento con quota zero a livello dello scantinato, quindi: P = P 1 + 1 ρ(v 1 v ) ρgh P = 3.04 10 5 Pa + 1 1000(0.50 1.18 ) Pa 1000 9.81 5 Pa =.54 10 5 Pa.5 atm

Esercizio L'acqua sale alle quote h 1 = 35 cm e h = 10 cm nei due tubi verticali del condotto orizzontale indicato in figura. Il diametro del condotto orizzontale all altezza del primo tubo è 4 cm, e all altezza del secondo tubo è cm. a) Calcolare la velocità dell'acqua nel condotto orizzontale quando è in corrispondenza del primo e del secondo tubo verticale. b) quanto valgono la portata in massa e la portata in volume? Dati: h 1 = 35 cm = 0.35 m h = 10 cm = 0.10 m d 1 = 4 cm = 0.04 m d = cm = 0.0 m a) Applichiamo il teorema di Bernoulli nei due punti 1 e del condotto: P 1 + ρgh 1 + 1 ρv 1 = P + ρgh + 1 ρv Dove P 1 = P = P atm, e si semplificano. Semplificando anche la densità si trova: v 1 v = g(h h 1 ) Per trovare la relazione tra le velocità usiamo l equazione di continuità: S 1 v 1 = S v v = v S π 1 1 = v 4 d 1 S 1 π 4 d = v d 1 1 ( ) d Sostituendo v nell equazione precedente si ottiene: Quindi: v 1 v 1 ( d 4 1 ) = g(h d h 1 ) g(h h 1 ) v 1 = 1 ( d 4 = g(h 1 h ) 9.81 m/s (0.35 m 0.10 m) 1) ( d 4 = 4 = 0.57 m/s 1 0.04 m ) 1 ( d d 0.0 m ) 1 v = v 1 ( d 1 ) = 0.57 m m (0.04 d s 0.0 m ) =.9 m/s b) Q V = S 1 v 1 = π 4 d 1 v 1 = π 4 (0.04 m) 0.57 m s = 7.18 10 4 m 3 /s Q m = S 1 v 1 ρ = π 4 d 1 v 1 ρ = π 4 (0.04 m) 0.57 m s kg 1000 = 0.718 kg/s m3

Esercizio 3 In un serbatoio pieno d'acqua si apre una falla, di dimensione molto minore rispetto alla sezione del serbatoio. Qual è il modulo della velocità nel caso in cui si trovi 3. m al disotto della superficie? Determinare il modulo della velocità nel caso in cui il serbatoio sia pressurizzato a una pressione di 3 Patm. Rappresentiamo graficamente il problema. Poniamo la quota zero del nostro sistema di riferimento a livello della falla. Nel caso di serbatoio aperto la pressione che si esercita sulla superficie del serbatoio è quella atmosferica, così come sul foro: P S = P atm P F = P atm Applichiamo quindi il teorema di Bernoulli tra foro e superficie: Inoltre, poiché il foro è molto più piccolo della sezione, per l equazione di continuità la velocità dell acqua sulla superficie (v S ) è molto minore di quella che passa attraverso la falla (v F ): v S v F. Dunque, possiamo approssimare v S 0 m/s. P atm + ρgh = P atm + 1 ρv F E troviamo il risultato dato dal teorema di Torricelli: v F = gh = 9.81 m 3. m = 7.9 m/s s Se il serbatoio è pressurizzato a P S = 3P atm, l equazione cambia: Dunque: v F = 4P atm ρ 3P atm + ρgh = P atm + 1 ρv F + gh = 4(1.01 105 Pa ) 1000 kg/m 3 + 9.81 m 3. m = 1.6 m/s s Esercizio 4 Un largo contenitore di raccolta è riempito fino a un altezza h 0. Il contenitore ha un buco ad altezza h dal fondo. Trovare un espressione generale che descriva a quale distanza dal contenitore arriva il flusso d acqua.

Applichiamo il teorema di Bernoulli nei punti 1 e in figura. P 1 + ρgh 0 + 1 ρv 1 = P + ρgh + 1 ρv In entrambi i punti P 1 = P = P atm, e si semplificano. Inoltre, essendo ragionevolmente la superficie del contenitore (largo) molto maggiore di quella del buco, v 1 0 m/s. Semplificando anche la densità si trova: v = g(h 0 h) Il moto di ogni goccia può ora essere descritto come quello di un proiettile, con velocità v lungo x e componente verticale (lungo y) nulla. Dunque ogni goccia segue la legge oraria lungo y: y(t) = y 0 + v y0 t + 1 a yt Fissiamo un sistema di riferimento con quota zero a livello del foro, e asse y orientato verso l alto. Dunque: Da cui il tempo di caduta vale: h = 1 gt t = h g Lungo x, invece, lo spazio percorso segue la legge oraria: x(t) = x 0 + v t Da cui, fissato x 0 = 0 m, si trova la distanza a cui arriva il flusso rispetto al contenitore: d = v t = g(h 0 h) h g = 4h(h 0 h) Esercizio 5 Un recipiente cilindrico, aperto superiormente, ha diametro D = 1 m, altezza H ed è interamente riempito d acqua. Il cilindro ad una distanza di 40 cm dalla base inferiore presenta un piccolo foro, di sezione trascurabile rispetto alla sezione del cilindro, chiuso da un tappo. Tolto il tappo l acqua fuoriesce dal cilindro cadendo ad una distanza di 1 m dal foro. Calcolare la massa d acqua contenuta nel cilindro prima della rimozione del tappo dal foro. Rappresentiamo graficamente la situazione: D = 1 m h = 40 cm = 0.40 m d = 1 m S S S F m =?

Per trovare la massa di acqua nel recipiente, ci occorre conoscerne il volume e quindi H. Essendo S S S F possiamo applicare il teorema di Torricelli, per cui: Da cui v F = g(h h) H = h + v F g La velocità dell acqua che esce dal foro possiamo determinarla risolvendo il problema di cinematica (moto parabolico) per cui sappiamo che nello stesso tempo t l acqua percorre un tratto d lungo x, con velocità costante v F, e un tratto h lungo y, partendo con velocità nulla lungo y ma sottoposta all accelerazione di gravità g: d = v F t { h = 1 gt Dalla seconda equazione ricaviamo E dalla prima: t = h g v F = d t = 0.40 m = = 0.9 s 9.81 m/s 1 m = 3.5 m/s 0.9 s Quindi: H = h + v F g m (3.5 = 0.40 m + s ) = 1.0 m 9.81 m/s E la massa di acqua nel cilindro vale: Oppure: m = Vρ = S S Hρ = π 4 D Hρ = π 4 (1 m) 1.0 m 1000 kg = 800 kg m3 Sfruttiamo la regola generale trovata nell esercizio 4, per cui: E la massa di acqua nel cilindro vale: H = d = 4h(H h) d = 4h(H h) H = d 4h + h (1 m) + 0.40 m = 1.05 m 4(0.40 m) m = Vρ = S S Hρ = π 4 D Hρ = π 4 (1 m) 1.05 m 1000 kg = 800 kg m3

ESERCITAZIONI TERMODINAMICA Esercizio 6 Un ferro di cavallo di 1.50 kg inizialmente a 600 C è lasciato cadere in un secchio contenente 0.0 kg di acqua a 5.0 C. Qual è la temperatura finale? Si trascuri il calore specifico del contenitore e si assuma che soltanto una trascurabile quantità di acqua vaporizzi. (Calori specifici: c Fe = 448 /(kg C); c H O = 4186 /(kg C) ). Quando il ferro rovente entra nell acqua, trasferirà parte del suo calore all acqua, raffreddandosi; l acqua, invece, assorbirà la stessa quantità di calore e aumenterà la sua temperatura. Dunque: Q Fe = Q H O m Fe c Fe (T T Fe ) = m H O c H O (T T H O) Dove m Fe = 1.50 kg, T Fe = 600 C, m H O = 0.0 kg, T H O = 5.0 C e T è la temperatura finale di equilibrio. Riarrangiando i termini dell equazione: T = m Fec Fe T Fe + m H Oc H OT H O m Fe c Fe + m H Oc H O T(m Fe c Fe + m H Oc H O) = m Fe c Fe T Fe + m H Oc H OT H O 1.50 kg 448 600 C + 0.0 kg 4186 kg C kg C 5.0 C = 1.50 kg 448 + 0.0 kg 4186 kg C kg C = 9.6 C Esercizio 7 Un cilindro contiene 0.5 moli di un gas ideale alla temperatura di 37 C. Determinare la quantità di calore che deve essere fornita al gas per mantenere costante la temperatura, se il gas si espande isotermicamente da un volume iniziale di 0.31 m 3 ad un volume finale di 0.45 m 3. n = 0.5 mol T A = 37 C = 310 K V A = 0.31 m 3 T B = T A = 310 K V B = 0.45 m 3 In una trasformazione isoterma T = cost, dunque E int = 0 Q = L In una trasformazione isoterma di un gas ideale il lavoro può essere calcolato applicando l equazione di stato dei gas perfetti: Quindi: V f V f L = p dv = nrt V i V dv Q = nrt A ln V B V A = 0.5 mol 8.315 V i = nrt ln V f V i 0.45 310 K ln = 480 mol K 0.31 Esercizio 8 Due moli di un gas perfetto biatomico sono contenute inizialmente in un volume V A= 5.5 litri alla pressione P A= 3 atm. Il sistema subisce successivamente una trasformazione dallo stato iniziale A allo stato finale C composta da una trasformazione isobara AB con V B = 3 V A e da una trasformazione isocora BC con P C = 1/3 P B. Si calcoli: a) il calore totale Q AC scambiato nell intera trasformazione; b) il lavoro totale L AC svolto nell intera trasformazione.

n = mol c V = 5 R c p = 7 R R = 8.315 mol K p A = 3 atm = 3.04 10 5 Pa V A = 5.5 L = 5.5 10 3 m 3 p B = p A = 3.04 10 5 Pa V B = 3 V A = 16.5 10 3 m 3 p c = 1 p 3 B = 1 atm = 1.013 10 5 Pa V C = V B = 16.5 10 3 m 3 Q AC =? L AC =? Rappresentiamo graficamente le trasformazioni nel piano p(v): Analizziamo il tratto AB, una trasformazione isobara: L AB = p V = p A (V B V A ) = p A (3V A V A ) = p A V A = (3.04 10 5 Pa)(5.5 10 3 m 3 ) = 3344 Q AB = nc p T = nc p (T B T A ) Per determinare T A e T B applichiamo l equazione di stato dei gas perfetti: p A V A = nrt A T A = p AV A p B V B = nrt B T B = p BV B Quindi: = (3.04 105 Pa)(5.5 10 3 m 3 ) nr ( mol)(8.315 mol K ) = (3.04 105 Pa)(16.5 10 3 m 3 ) nr ( mol)(8.315 mol K ) Q AB = nc p T = nc p (T B T A ) = mol 7 R (301.6 K 100.5 K) = 11705 = 100.5 K = 301.6 K Analizziamo ora il tratto BC, una trasformazione isocora: V = cost L BC = 0 Q BC = nc V T = nc V (T C T B ) Per determinare T C applichiamo di nuovo l equazione di stato dei gas perfetti:

p C V C = nrt C T C = p CV C = (1.013 105 Pa)(16.5 10 3 m 3 ) nr ( mol)(8.315 mol K ) = 100.5 K Dunque T C = T A, il che ci dice che E intac = 0 Q AC = L AC Q BC = nc V T = nc V (T C T B ) = mol 5 R (100.5 K 301.6 K) = 8361 Quindi complessivamente: Q AC = Q AB + Q BC = 11705 8361 = 3344 L AC = L AB + L BC = 3344 + 0 = 3344 = Q AC