PNI 2005 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Documenti analoghi
b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Esercizi sulle serie di Fourier

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Le equazioni di grado superiore al secondo

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A

Ing. Alessandro Pochì

Rapporti e proporzioni numeriche

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Equazioni parametriche di primo grado

Teorema della Divergenza (di Gauss)

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a

Il calcolo integrale: intro

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Appunti di Analisi Matematica 1

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace

Integrali curvilinei e integrali doppi

Test di autovalutazione

Teoremi di geometria piana

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Elementi grafici per Matematica

ANALISI MATEMATICA (Corso di Laurea in informatica) II MODULO A. Boccuto

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Il Calcolo delle Aree e l Integrale

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

ELEMENTI GEOMETRIA ANALITICA SABO

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Funzioni Elementari 1/2

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Successioni di funzioni

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Il paesaggio matematico

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

F (r(t)), d dt r(t) dt

Disequazioni di secondo grado

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Matematica C3, Algebra 2

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

CORSO DI PREPARAZIONE AL TEST per l ammissione ai corsi triennali dell area sanitaria

Equazioni e disequazioni

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

8. Matrice inversa 21 Risoluzione dei sistemi lineari con il metodo della matrice inversa, 24

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Capitolo 2 NUMERI. b = a. b c. d = ac. bd, a b, c d Q.

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

Definizioni fondamentali

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Triangoli rettangoli

Classe V E. Geometria

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

8 Equazioni parametriche di II grado

CALCOLO LETTERALE. Prof. Katia Comandi Dispensa per la classe III ITI Informatico. a.s 2006/2007

Operazioni sulle Matrici

Introduzione all algebra

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

La parabola. Fuoco. Direttrice y

a è detta PARTE LETTERALE

Disequazioni di primo grado

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ).

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

Transcript:

www.mtefili.it PNI 005 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si considerino un tronco di pirmide qudrngolre regolre, l cui bse mggiore bbi re qudrupl dell minore, e un pino equidistnte dlle bsi del tronco. Dire se i dti sono sufficienti per clcolre il rpporto fr i volumi dei due tronchi in cui il tronco dto è diviso dl pino α. L bse mggiore e l bse minore hnno re: A R = πr, A r = πr Siccome l bse mggiore h re qudrupl di quell dell bse minore, risult: R = r. Osservimo che, per il teorem di Tlete, essendo KM=MH e KD prllelo MG e HB, risult: NG = 1 JB = 1 r quindi: MG = MN + NG = r + 1 r MG = 3 r Pssimo quindi clcolre i volumi dei due tronchi di cono. Quello di rggi BH e GM ed ltezz MH h volume: V 1 = 1 3 π(bh + MG + BH MG) h = 1 3 π (R + 9 4 r + 3 rr) h = πh 6 (4r + 9 4 r + 3r ) = = πh r (37 6 4 ) = 37 4 πhr = V 1 Liceo Scientifico PNI 005 1/ 9 www.mtefili.it

Clcolimo or il volume del tronco di cono di rggi GM e DK ed ltezz KM: V = 1 3 π(mg + KD + KD MG) h = 1 3 π (9 4 r + r + 3 r r) h = πh 6 (19 4 ) = 19 4 πhr = V Il rpporto fr i volumi dei due tronchi è pertnto clcolbile ed è: 37 V 1 = 4 πhr 37 = V 19 19 4 πhr QUESITO Si ABC un qulsisi tringolo. Sui suoi lti ed esternmente d esso si costruiscno i tre qudrti ABDE, BCFG e CAHL. Dimostrre, col metodo preferito, che i tringoli AHE, BDG e CFL sono equivlenti l tringolo ABC. Clcolimo le ree dei tringoli in oggetto medinte l trigonometri, secondo cui l re di un tringolo è ugule l semiprodotto di due lti per il seno dell ngolo compreso. A(AHE) = 1 bc sen(eah) = 1 bc sen(π α) = 1 bc sen(α) = A(ABC) A(BDG) = 1 c sen(dbg) = 1 c sen(π β) = 1 c sen(β) = A(ABC) A(CFL) = 1 b sen(fcl) = 1 b sen(π γ) = 1 b sen(γ) = A(ABC) Liceo Scientifico PNI 005 / 9 www.mtefili.it

QUESITO 3 Luc e Cludi devono clcolre il vlore di un cert espressione contenente logritmi. Trovno come risultti rispettivmente: log 7 + log 1, + log 81 Ammesso che il risultto ottenuto d Luc si estto, si può concludere che quello ottenuto d Cludi è sbglito? Fornire un rispost esurientemente motivt. Risultto Luc: log 7 + log 1 = log 3 3 + log 3 4 = 3 log 3 + log 3+log 4 = = 4 log 3+log = 4 log 3+ log = 4 log 3 + Risultto Cludi: + log 81 = + log 3 4 = + 4 log 3 Quindi i risultti ottenuti d Luc e Cludi sono uguli. QUESITO 4 Dimostrre che ogni funzione del tipo y = sen x + b senx cosx + c cos x, dove, b, c sono numeri reli non contempornemente nulli, h di regol per grfico un sinusoide. C è qulche eccezione? Ricordimo che un funzione sinusoidle è riconducibile ll form: y = A sen(αx + β) (1) Tenendo presenti le formule di bisezione e di dupliczione l funzione può essere scritt nell form: y = ( 1 cosx ) + 1 + cosx bsenx + c (1 ) = 1 ( cosx + bsenx + c + c cosx) y = 1 [b senx + (c )cosx + + c] Se b=0 e =c (m diversi d zero) l funzione si riduce ll rett di equzione: y = 1 ( + c), quindi non è un funzione sinusoidle. L funzione dt non è sinusoidle nenche qundo + c 0, cioè c. Anlogmente non è sinusoidle se b = 0 e c 0 oppure se b = 0 e c 0 Liceo Scientifico PNI 005 3/ 9 www.mtefili.it

In tutti gli ltri csi l funzione si può ricondurre ll form (1). Ricordimo inftti che l funzione linere in seno e coseno, di equzione y = senx + b cosx si può sempre ricondurre ll form y = A sen(x + α) supponendo >0 (ltrimenti si rccoglie -1) ponendo A = + b e α = rctg ( b ). QUESITO 5 Enuncire il principio d induzione mtemtic e pplicrlo ll dimostrzione dell seguente relzione: n i 3 = ( i) n l qule esprime un proprietà dei numeri nturli conosciut come «teorem di Nicomco» (d Nicomco di Gers, filosofo e mtemtico ellenico, vissuto intorno ll nno 100 d.c.). (1) Considerimo un proprietà P che dipende d un numero nturle n. Il principio d induzione fferm che: se un proprietà P è ver per un numero nturle n 0 e, suppost ver per n si dimostr ver per n+1, llor l proprietà è ver per ogni n n 0. L proprietà d dimostrre è ver per, inftti equivle : 1 3 = (1). Supponimo che l proprietà si ver per n, cioè che vlg l (1), e dimostrimo che è ver per n+1, cioè che: n+1 i 3 = ( i) n+1 Ricordimo che l somm dei primi n numeri nturli è ugule : 1 + + + n = Risult: n+1 n(n + 1). i 3 = 1 3 + 3 + + n 3 + (n + 1) 3 = [1 3 + 3 + + n 3 ] + (n + 1) 3 = = (1 + + + n) + (n + 1) 3 n(n + 1) = [ ] + (n + 1) 3 = n (n + 1) + (n + 1) 3 = 4 Liceo Scientifico PNI 005 4/ 9 www.mtefili.it

= n (n+1) +4(n+1) 3 4 = (n+1) (n +4n+4) = (n+1) (n+) 4 4 n+1 = (1 + + + (n + 1)) = ( i) = [ (n+1)(n+) ] = QUESITO 6 Il limite dell funzione (1 + 1 x )x per x + è: A) e B) 1 e C) e D) 1 e dove e è l bse dei logritmi nturli. Un sol rispost è corrett: individurl e fornire un esuriente spiegzione dell scelt opert. Ricordndo il limite notevole: lim (1 + 1 x x + x ) = e si h: lim (1 + 1 x x + x ) = lim [(1 + 1 x x + x ) L rispost corrett è quindi l C. ] 1 = e 1 = e QUESITO 7 Clcolre l derivt, rispetto x, dell funzione: x dt x sen t. Ricordimo che in bse l teorem fondmentle del clcolo integrle ed l teorem sull derivt dell funzione compost si h che: x D ( f(t)dt g(x) ) = f (x) e D ( f(t)dt ) = f(g(x)) g (x) Notimo che l funzione integrnd non è continu se x = kπ. Considerimo un punto compreso fr x e x; risult (si per x>0 che per x<0): Liceo Scientifico PNI 005 5/ 9 www.mtefili.it

x dt = dt x + dt x x dt = + dt sen t sen t sen t sen t sen t x D ( x x x dt 1 ) = sen t sen( x) ( 1) + 1 sen(x) = 1 sen(x) + sen(x) = cosx + 1 senxcosx QUESITO 8 Dopo ver spiegto, ttrverso un dimostrzione o un interpretzione geometric, perché l equzione x 3 + x + 1 = 0 mmette un e un sol soluzione rele, esplicitre un lgoritmo idoneo clcolrne un vlore pprossimto. Considerimo l funzione di equzione: f(x) = x 3 + x + 1 Trttndosi di un funzionle rzionle inter di grdo dispri ess si nnull lmeno un volt. Clcolimo l derivt prim: f (x) = 3x + 1 > 0 per ogni x, quindi l funzione è sempre crescente: si nnull pertnto solo un volt. Qunto detto per l funzione permette di concludere che l equzione dt mmette un sol soluzione rele. Per trovre un vlore pprossimto dell rdice dobbimo prim isolrl, trovndo un vlore in cui l funzione è negtiv ed un in cui è positiv. Per effetture tle ricerc notimo che per x=0 l funzione vle 1 e che per vlori positivi di x è sempre positiv. Ponendo x= -1 l funzione vle 1, quindi l rdice richiest è compres fr -1 e 0. Possimo pplicre, per esempio, il metodo di bisezione. f(x) = x 3 + x + 1, [; b] = [ 1; 0]; f() = f( 1) = 1 < 0 ; f(b) = f(0) = 1 > 0 c = c = + b + b = 1 + 0 = 1 0.5 = 0.5 ; f( 0.5) = 0.38 > 0, c b, [; b] = [ 1; 0.5] = 0.75 ; f( 0.75) = 0.17 < 0, c, [; b] = [ 0.75; 0.5] + b 0.75 0.5 c = = = 0.63 ; f( 0.63) = 0.13 > 0, c b, [; b] = [ 0.75; 0.63] Quindi l rdice c dell equzione dt pprtiene ll intervllo ( 0.75; 0.63) Indichimo un progrmm in pscl che permette di trovre l rdice con l pprossimzione volut. Funzione f(x) = x 3 + x + 1, per l intervllo [-1;0], pprossimzione 10. Liceo Scientifico PNI 005 6/ 9 www.mtefili.it

progrm bisezione; Uses Crt; Const =-1; b=0; n=; Vr c:rel; rispost:chr; Procedure Presentzione; Begin Writeln('Questo progrmm permette di clcolre l rdice di '); writeln('x^3 +x+1 = 0 nell''intervllo [-1;0]'); Writeln(' meno di 10 ^(-) '); Writeln;writeln; End; Function f(x:rel):rel; Begin f:=x*x*x+x+1 End; Procedure Elbor; Vr errore,x1,x:rel; Begin errore:=exp(-*ln(10)); x1:=; x:=b; (*10^(-)*) Repet c:=(x1+x)/; If f(c)*f(x1)<0 then x:=c ELSE x1:=c Until (bs(x-x1)<errore) or (f(c)=0) end; Procedure Comunic; Begin Writeln('L rdice, con l''pprossimzione richiest: ',c:10:n); Writeln End; BEGIN (*min*) Repet Clrscr; Presentzione; Elbor; Comunic; Write('Ancor? (s/n) '); Redln(rispost); Until rispost in ['n','n'] END. Il progrmm può essere provto on line copindolo nell pposit finestr l seguente link: http://www.tutorilspoint.com/compile_pscl_online.php L esito è il seguente: Free Pscl Compiler version.6.4 [015/03/5] for x86_64 Copyright (c) 1993-014 by Florin Klempfl nd others Trget OS: Linux for x86-64 Questo progrmm permette di clcolre l rdice di X^3 +x+1 = 0 nell'intervllo [-1;0] meno di 10 ^(-) L rdice, con l'pprossimzione richiest : -0.68 Ancor? (s/n) Liceo Scientifico PNI 005 7/ 9 www.mtefili.it

QUESITO 9 Un urn contiene delle plline che possono essere binche o nere, di vetro o di plstic. Precismente: 135 sono binche, 115 di vetro; inoltre 45 plline di vetro sono binche e 80 plline di plstic sono nere. Si estre cso un pllin: qul è l probbilità che si ner e di vetro? Rppresentimo l situzione con un digrmm di Eulero-Venn: Le plline di vetro sono 115, di cui 45 binche, quindi le plline di vetro nere sono 115-45=70. Siccome le plline di plstic nere sono 80, le plline nere srnno 70+80=150. Le plline binche sono 135, di cui 45 di vetro, quindi le plline binche di plstic sono 90. L situzione complet è indict nel grfico seguente: Abbimo in totle 85 plline, di cui 70 nere di vetro. L probbilità che un pllin estrtt si ner e di vetro è quindi: p = 70 85 = 14 0.456 5 % 57 Liceo Scientifico PNI 005 8/ 9 www.mtefili.it

QUESITO 10 Nelle ultime 10 estrzioni non è uscito il «47» sull Ruot di Npoli. Qul è l probbilità che non esc neppure nelle prossime 10 estrzioni ed esc invece nell 11-esim estrzione? L probbilità che ESCA il 47 sull Ruot di Npoli è 5/90; l probbilità che NON ESCA è 85/90. Il ftto che nelle ultime 10 estrzioni il 47 non si uscito non condizion l esito delle successiv estrzioni. Clcolimo quindi l probbilità che non esc per 10 volte ed esc l undicesim volt: p = ( 85 10 90 ) ( 5 ) 0.0314 31 % 90 Con l collborzione di Angel Sntmri Liceo Scientifico PNI 005 9/ 9 www.mtefili.it