Fisica Generale B. 1. Esercizi di Elettrostatica. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) Q = lλ P E = E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale B. 1. Esercizi di Elettrostatica. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) Q = lλ P E = E"

Transcript

1 secizio Fisica Geneale B Un filo ettilineo inefinito, costituito i mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con ensità lineae i caica λ = C/m. Quanto vale il campo elettico in un punto istante = 0.5 m al filo?. secizi i lettostatica Domenico Galli Apil 5, 06 Digitally signe by Domenico Galli Date: :4:44 0'00' secizio (II) secizio (III) Consieiamo la supeficie i un cilino avente sul filo il popio asse, i aggio e altezza l, e applichiamo a essa la legge i Gauss. La caica elettica totale contenuta nella supeficie è la caica elettica el tatto i filo che si tova ento il cilino: Q = lλ Data la simmetia el poblema, il campo elettico eve avee iezione aiale ispetto al filo e noma ipenente soltanto alla istanza al filo. e la legge i Gauss si ha: Sulle ue basi el cilino il flusso el campo elettico eve peciò essee nullo. Q φ = i n S = ε 0 Sulla supeficie lateale el cilino il campo elettico eve avee noma costante, e unue il flusso vale: l π l = φ = i n S = n i n S = S = = S = = π l λ π ( ) 0.5m = () () = lλ ε0 3 l = 3.8 V m () 4

2 secizio secizio (II) Un piano inefinito, costituito i mateiale isolante, è unifomemente elettizzato, con ensità supeficiale i caica σ = C/m. Quanto vale il campo elettico sui ue lati el piano? e agioni i simmetia, il campo elettico eve sempe essee pepenicolae al piano. Consieiamo la supeficie i un cilino, con l asse pepenicolae al piano, che inteseca il piano stesso e applichiamo a esso la legge i Gauss. Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie lateale el cilino è nullo in uanto il vettoe campo elettico è sempe paallelo alla supeficie lateale. Su ciascuna elle ue basi il flusso el campo elettico è ato a: φ b ( ) = φ b ( ) = i ˆn S = ˆni ˆn S = S = = S b b = b = π b b b b 5 6 secizio (II) secizio 3 Il flusso totale (attaveso la supeficie totale el cilino) vale peciò: φ ( ) = π La caica contenuta nel cilino è uella ella pozione i piano (cechio) intecettato al cilino: Q = σπ Si ha peciò, pe la legge i Gauss: i ˆn S φ = = Q π = σ π = σ = = V m b b Due sfeette uguali, i massa m = 0 g e caica incognita, sono appese con ue fili isolanti i lunghezza l = 00 cm allo stesso punto el soffitto. Le sfeette si ispongono a una istanza i 5 cm l una all alta. Deteminae la caica. 7 8

3 secizio 3 (II) secizio 3 (III) Detta T la tensione el filo, F e la foza elettostatica agente su una sfeetta e mg la foza peso i una sfeetta, pe la pima euazione cainale ella statica si ha: T F e mg = 0 Questa euazione vettoiale coispone alle euazioni scalai (componenti oizzontale e veticale) î ˆ T sinθ F e = 0 T cosθ mg = 0 tanθ = F e mg = mg F = T sinθ e mg = T cosθ = mg F e mg = tanθ θ D alto canto abbiamo, geometicamente: tanθ = = 4 4 Combinano i ue isultati si ottiene: tanθ = 4 = mg = 4πε 4 0 tanθ = mg = 4 mg mg 3 4 θ 9 0 secizio 3 (IV) secizio 4 Da cui: = mg 3 4 = mg 3 4 Sostitueno i valoi numeici: mg 3 = = = θ Una sfeetta i massa m = mg possiee una caica elettica = 0 nc. ssa è appesa a un filo isolante attaccato, all alta estemità, a una lasta piana veticale isolante, unifomemente elettizzata in supeficie su entambe le facce, con ensità supeficiale i caica σ. Il filo foma un angolo θ = 30 con il piano. Deteminae la ensità supeficiale i caica σ ella lasta. = = = C = 6. nc = =

4 secizio 4 (II) secizio 4 (III) Deteminiamo innanzitutto il campo elettico pootto a una lasta piana isolante unifomemente elettizzata in supeficie su entambe le facce, con ensità supeficiale i caica σ. oiché la lasta è elettizzata soltanto sulle ue supefici Π e Π (non all inteno), saà pesente su tali supefici uno stato sottile i caica elettica, con ensità supeficiale σ. Sul piano meiano Π m ella lasta il campo elettico è nullo pe simmetia. Consieiamo oa una supeficie cilinica, i aggio, con asse pepenicolae alla lasta, avente la base b () giacente sul piano Π m e la base b () estena alla lasta. Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie lateale l el cilino è nulla, in uanto le linee el campo sono paallele alla supeficie l e petanto non la intesecano. Il flusso el campo elettico attaveso la base b () el cilino è nullo in uanto la base b () si tova sul piano meiano Π m ella lasta, sul uale il campo elettico è nullo. Sulla base () b il campo elettico è invece pepenicolae alla supeficie, pe cui il suo flusso vale: ˆn S = π φ b = = b b 3 4 secizio 4 (IV) secizio 4 (V) Il flusso totale el campo elettico attaveso la supeficie totale el cilino è uini: φ = φ l ( ) φ b φ b = π La caica elettica contenuta nel volume V(), elimitato alla supeficie chiusa cilinica è uella ella pozione el piano Π intecettato al cilino: Q = π σ Si ha peciò, pe la legge i Gauss: φ ( ) Q ˆn S = ρ V ε π = π σ 0 V ( ) = σ Detta T la tensione el filo, F e la foza elettostatica agente sulla sfeetta e mg la foza peso ella sfeetta, pe la pima euazione cainale ella statica si ha: T F e mg = 0 Questa euazione vettoiale coispone alle euazioni scalai (componenti oizzontale e veticale) î ˆ T sinθ F e = 0 T cosθ mg = 0 tanθ = F e mg = σ mg = mg = σ mg F = T sinθ e mg = T cosθ F e mg = tanθ 5 6

5 secizio 4 (VI) secizio 5 tanθ = σ mg Avemo unue: σ = mg tanθ Sostitueno i valoi numeici: Una sfea isolante, unifomemente caica, i aggio R = cm e caica Q = nc, viene posta ento un guscio sfeico concentico, anch esso unifomemente caico, i aggio inteno R = cm, aggio esteno = 3 cm e caica Q = nc. Calcolae la componente aiale el campo elettico (pesa positiva se centifuga e negativa se centipeta) alla istanza = 4ξR /000 al cento elle sfee. Q σ = mg tanθ = tan30 = = = C m = = 5nC m Q R R 7 8 secizio 5 (II) secizio 5 (III) La foma algebica ella soluzione ell esecizio ipene al valoe i (unue anche i ξ). A secona el valoe i (unue i ξ) il punto può tovasi: La istibuzione i caica ha simmetia sfeica: La ensità i caica, in cooinate sfeiche, ipene soltanto alla cooinata : Non agli angoli θ (colatituine) e φ (longituine).. nto la sfea centale;. Nell intecapeine ta sfea e guscio sfeico; 3. nto il guscio sfeico; 4. All esteno el guscio sfeico. Nei 4 casi l espessione algebica el campo elettico è ivesa. R Anche il campo elettico eve avee simmetia sfeica; In cooinate sfeiche, eve ipenee soltanto alla cooinata : Non agli angoli θ (colatituine) e φ (longituine). = θ = 0 ϕ = 0 R R R 9 0

6 secizio 5 (IV)? t? secizio 5 (V) Il campo elettico, in linea i pincipio, potebbe avee: Un componente aiale (); Un componente tangente t (). Tuttavia, se avesse un componente tangente, ata la simmetia sfeica, esso ovebbe avee lo stesso oientamento su i un intea ciconfeenza i cento O: Se così fosse la cicuitazione i saebbe non-nulla; Ipotesi impossibile, esseno consevativo. Il campo elettico può avee soltanto componente aiale: = = ˆn secizio 5 (VI) t? t? R R R R R R t? t? Consieiamo innanzitutto il caso in cui R. e calcolae il campo utilizziamo la supeficie sfeica (), concentica con le alte supefici e i aggio, e applichiamo a essa la legge i Gauss: φ ( ) i ˆn S = ρ V ε 0 V ( ) Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie chiusa () si può scivee come: φ ( ) ( ) = i ˆn S = ˆni ˆn S = = S = S = = 4π secizio 5 (VII) = R R La caica contenuta nel volume acchiuso alla supeficie chiusa (), esseno la sfea intena unifomemente caica, è: 4 = ρ V = ρ V = ρ ( ) V ( ) V 3 π 3 = Q 4 3 π e la legge i Gauss si ha: φ ( ) i ˆn S = i ˆn S ρ V ε 0 V ( ) ρ V = 3 4π = 3 V ( ) R Q 3 3 R Q = Q R = 4π 4 3 π 3 = 3 R 3 Q R R Consieiamo oa il caso in cui R R. La caica contenuta nella supeficie () è, in uesto caso: = ρ V = Q V ( ) Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie (), si può peciò scivee, come nel caso peceente: φ ( ) ( ) = i ˆn S = 4π e la legge i Gauss si ha: φ ( ) i ˆn S = ρ V ε 4π = Q R 0 V ( ) ε 0 = Q R R R 3 4

7 secizio 5 (VIII) secizio 5 (IX) Consieiamo poi il caso in cui R. La caica contenuta nella supeficie () è, in uesto caso: V ( ) 3 R Q 3 Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie (), è sempe: φ ( ) ( ) = i ˆn S = 4π e la legge i Gauss si ha: φ ( ) i ˆn S = ρ V ε 0 V ( ) = ρ V = Q 3 R Q 4π = Q 3 3 R 3 3 R = Q 4πε 3 3 R R Q R 3 R R Infine consieiamo il caso in cui. La caica contenuta nella supeficie () è: = ρ V = Q Q V ( ) Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie (), è sempe: φ ( ) ( ) = i ˆn S = 4π e la legge i Gauss si ha: φ i ˆn S = ρ V ε 0 V ( ) 4π = Q ε Q 0 = Q Q R 3 R R 5 6 secizio 5 (X) secizio 6 In sintesi: Q R 3 ( R ) Q ( R 4πε 0 R ) = Q 4πε 3 3 R R Q R R 3 Q Q ( R 3 ) La foma algebica ella soluzione ell esecizio ipene al valoe i. Q Q R R Un filo isolante, i lunghezza molto maggioe elle istanze aiali consieate, unifomemente caico, i aggio R = cm e ensità lineae i caica λ = 0. nc/m, viene posto ento una guaina cilinica isolante coassiale, unifomemente caica, i aggio inteno R = cm, aggio esteno = 3 cm e ensità lineae i caica λ = 0. nc/m. Calcolae la noma el campo elettico alla istanza = 4ξR /000 all asse el sistema. R λ λ R 7 8

8 secizio 6 (II) secizio 6 (III) La foma algebica ella soluzione ell esecizio ipene al valoe i ξ. Consieiamo innanzitutto il caso in cui < R. e calcolae il campo utilizziamo la supeficie cilinica (), coassiale con il filo e con le alte supefici, i R aggio e altezza l, e applichiamo a essa la legge l i Gauss. La caica contenuta nella supeficie (), esseno il filo unifomemente caico, è: (,l) = π lρ = π l V = π l π R l = R lλ Osseviamo che il campo elettico ha sempe la stessa iezione ella nomale ˆn alla supeficie lateale i (). R R Osseviamo inolte che la caica elettica ha simmetia cilinica, pe cui anche la noma el campo elettico eve avee simmetia cilinica (cioè eve ipenee soltanto a ) pe cui sulla supeficie lateale i () la noma el campo elettico eve essee costante. Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie (), si può peciò scivee come (il flusso è nullo attaveso le ue basi): i ˆn S = = πl φ = e la legge i Gauss si ha: i ˆn S = (,l ) φ = π l = = λ πε 0 R l λ < R R R R 9 30 secizio 6 (IV) secizio 6 (V) Consieiamo oa il caso in cui R < < R. La caica contenuta nella supeficie () è:,l π R = lλ Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie (), si può peciò scivee come: i ˆn S = = πl φ = e la legge i Gauss si ha: φ = π R lρ = π R l = = λ π i ˆn S λ =,l πl = lλ ε 0 ( R < < R ) R R R l Consieiamo poi il caso in cui R < <. La caica contenuta nella supeficie () è: Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie (), è: i ˆn S = = πl φ = e la legge i Gauss si ha: i ˆn S = ( ) φ = lλ R,l = R lλ πl = lλ R lλ R 3 R = λ πε R 0 R 3 R λ ( R < < ) R R 3 3

9 secizio 6 (VI) secizio 7 Infine consieiamo il caso in cui >. La caica contenuta nella supeficie () è:,l Il flusso el campo elettico attaveso la supeficie (), è: i ˆn S = = πl φ = e la legge i Gauss si ha: φ = lλ lλ = i ˆn S πl = lλ lλ = λ λ π = ( > ) R R Una sfea conuttice i aggio = (ξ/000) cm è ciconata a ue gusci sfeici conuttoi concentici i aggio = cm e 3 = 4 cm e spessoe tascuabile (vei figua). Il guscio sfeico i aggio è caicato con una caica = ξ 0 8 C. La sfea i aggio e il guscio sfeico i aggio 3 sono poi posti a contatto con un filo conuttoe passante pe un piccolo foellino paticato sul guscio sfeico i aggio, che non tocca uest ultimo guscio sfeico. Calcolae la caica elettica inotta sulla sfea i aggio. ξ = 347 = 347 cm = 0.347cm 000 = C = C secizio 7 (II) secizio 7 (III) Le caiche: poiché i gusci e 3 sono inizialmente neuti, mente il guscio ha caica, si ha: = = 0 = 0 e la legge i Gauss applicata alla supeficie b si ha: = 0 e la legge i Gauss applicata alla supeficie si ha: = = 0 = 0 V a b c V V 3 I campi nelle intecapeini. Nell intecapeine -, applicano la legge i Gauss alla supeficie a, si ha: i ˆn S = a 4π = = V a b c 3 Nell intecapeine -3, applicano 3 V la legge i Gauss alla supeficie c, si ha: V i ˆn S 3 = c 4π = = = 35 36

10 secizio 7 (IV) secizio 7 (V) I potenziali: poiché i gusci sfeici e 3 sono collegati con un filo conuttoe V = V 3. Integano lungo una linea aiale si ha inolte: V V = ˆni = γ (, ) = = 4πε 0 e analogamente: V 3 V = ˆni = 4πε 0 3 γ, 3 V a b c V V 3 Dai isultati sui potenziali otteniamo: V V = 4πε 0 V 3 = V V 3 V = = 3 4πε 0 3 Il sistema algebico: = 3 = consente i eteminae = e. V a b c V V secizio 7 (VI) secizio 7 (VII) Risolveno: = 3 = 3 = 3 3 = 3 = = 3 3 = Infine: = C = = C = C = 3 3 = = 3 3 V a b c V V a b c V V 3 V

11 secizio 8 secizio 8 (II) 3ξ Te caiche puntifomi, = nc, = nc, 3 = 000 nc, sono ispettivamente isposte, in uiete, nei punti i cooinate catesiane ( cm, 0, 0), (0, cm, 0), 3 (0, cm, cm), in una pefissata tena catesiana otogonale. Calcolae l enegia potenziale el sistema costituito a ueste te caiche (pesa zeo l enegia potenziale coisponente alla configuazione in cui le caiche sono infinitamente istanti l una all alta). Calcolae inolte la componente y el campo elettico geneato al sistema nell oigine O(0, 0, 0) ella tena z catesiana: y (0, 0, 0). 3 3 ξ = 3 = 000 nc = 0.369nC = C x O 3 y Ricoano che l enegia potenziale elettostatica i un sistema i caiche puntifomi è ata a: z = n n i j 3 i= j= ij j i O si ha, nel nosto caso: x = 3 3 i j = 3 3 i= j= 4πε 0 3 = j i ij = J = = ( )J = = J = J 3 y 4 4 secizio 8 (III) secizio 8 (IV) Ricoano il campo elettico geneato a una caica puntifome: ( ) = Q ˆ z e il pincipio i sovapposizione, si ha, nel nosto caso: 3 = 3 i ˆ = i i= i ˆ ˆ ˆ O 3 3 x ove: = O = 0 î = 0 ˆ = î = O = 0 ˆ = 0 ˆ = ˆ 3 = O 3 = 0 ( ˆ ˆk ) 3 = 0 ˆ ˆk ˆ 3 = pe cui: = ( î ) ˆ ˆk ( ˆ ) V m 3 y a cui: = ( î ) ˆ ˆk ( ˆ ) V m = = ( 0 5 î 0 5 ˆ ˆ ˆk )V m = = ( 0 5 î ˆ ˆk )V m = = ( î ˆ ˆk )V m y = V m x 3 O z 3 y 43 44

12 secizio 9 secizio 9 (II) Un conensatoe, a cui è applicata una iffeenza i potenziale ΔV = 00 V, possiee una caica Q = C. Qual è la sua capacità? Se il conensatoe è piano, con le amatue istanti l = 0 3 m, ual è la loo aea? Che lavoo è stato necessaio compiee pe caicae il conensatoe? Qual è la foza con cui si attaggono le amatue el conensatoe? secizio 9 (III) Q S l Q 45 La capacità è la costante i popozionalità ta Q e ΔV. C = Q ΔV = 7 06 C 00 V = F = 70.0nF e un conensatoe piano: C = S l S = Cl = 7 08 F 0 3 m F m = 7.9m Il lavoo necessaio a caicae il conensatoe è pai all enegia potenziale elettostatica accumulata nel conensatoe: = C = ( C) F = J Q secizio 0 Q S l Q 46 e calcolae la foza con cui si attaggono le amatue, consieiamo il lavoo necessaio pe potae le amatue alla istanza l alla istanza l l. Tale lavoo si può scivee sia in funzione ella foza e ello spostamento, sia in funzione ella vaiazione ell enegia potenziale elettostatica: L = F l L = oiché: = Q C = Q l S si ha: F = l = Q S = F = l ( C) Q S F m 7.9m = 0.350N 47 l Q Un conuttoe i capacità C = 4 0 F possiee una caica Q = C. Qual è il suo potenziale? Se il conuttoe è i foma sfeica, ual è il suo aggio? oneno in contatto con il conuttoe ato un alto conuttoe (scaico), si osseva che il potenziale iminuisce i ΔV = V. Qual è la capacità el nuovo conuttoe? Q 48

13 secizio 0 (II) secizio Si ha, pe la efinizione i capacità i un conuttoe: Q = CV V = Q C = 8 00 C 4 0 F = 0 V Se il conuttoe è sfeico, la sua capacità è ata a: C = R pe cui il suo aggio è: R = C = F m 4 0 F = 0.360m Il sistema fomato ai conuttoi posti a contatto ha una capacità pai alla somma elle capacità: C tot = C C oiché la caica totale non cambia, si ha: Q = C tot ( V ΔV ) = ( C C )( V ΔV ) = C( V ΔV ) C ( V ΔV ) C = Q C V ΔV V ΔV Q = V ΔV C = 8 00 C 0 V V 4 0 F =.pf Q Un sfea costituita i mateiale conuttoe, i aggio R = 5 cm viene collegata, tamite un filo conuttoe i esistenza tascuabile, a un cavo ell alta tensione, il cui potenziale vaia nel tempo come: = V 0 cos( ωt) V t con V 0 = 00 kv e ω = π 50 Hz. Calcolae la massima intensità i coente che scoe nel filo. V ( t) = V 0 cos( ωt) i( t) secizio (II) secizio (III) La coente che scoe nel filo è ovuta alla capacità non nulla ella sfea conuttice. Tale sfea, pe mantenee il popio potenziale uguale a uello el cavo ell alta tensione (che vaia nel tempo) eve continuamente ceee o acuistae caica elettica. La caica elettica ceuta o acuistata alla sfea, passa attaveso il filo, eteminano in esso una coente elettica i(t) vaiabile nel tempo. V ( t) = V 0 cos( ωt) i( t) V ( t 0 ) = V 0 i V ( t 0 ) = V 0 i La caica Q pesente sulla sfea è ata a: = CV ( t) = CV 0 cos( ωt) Q t e unue l intensità ella coente che scoe nel filo è ata a: = Q = C V ( t) = CV 0 cos( ωt) = CV 0 ω sin( ωt) i t t t t t La massima intensità ella coente che scoe nel filo è peciò: i = CV ω max 0 ove: C = R = 4π F m 5 0 m = = F Si ha peciò: i max = CV 0 ω = F 0 5 V π 50s = = A = 75 µ A V ( t) = V 0 cos( ωt) i( t) 5 5

14 secizio secizio (II) Due sfee conuttici caiche positivamente, entambe i aggio R = 0. cm, sono isposte con i centi a una istanza = 6 cm e si espingono con una foza i intensità F = N. Se le ue sfee sono poste a contatto e in seguito iisposte nelle peceenti posizioni, la foza i epulsione isulta k F, con k =.5. Calcolae le caiche iniziali e finali i entambe le sfee. Se le ue sfee i uguale imensione, opo essee state poste a contatto, si espingono con foza ivesa a pima: Significa che esse pima posseevano caica e potenziale iveso, mente opo esse possieono potenziale uguale e anche caica uguale (aveno la stessa imensione e unue la stessa capacità). Se chiamiamo e le caiche elle sfee pima el contatto e f la caica i entambe le sfee opo il contatto, si ha: Calcolae i potenziali iniziali e finali i entambe le sfee (peso zeo il potenziale all infinito). Calcolae il valoe el campo elettico nel punto intemeio O el segmento congiungente i centi A e B elle sfee opo il contatto. A O B f = La foza epulsiva, pima e opo il contatto, vale: F = k F = f = = ( ) 4 A O B secizio (III) secizio (IV) Si ha peciò: = F = 4k π F 4k π F F = 0 = k π F ± = 4k π F 4k π F 4 k π F F = k π F ± π F k = π F k ± k = π F k k f = = 6.00nC = F = π F k ± k = 0.47 nc =.53nC A O B Note le caiche, possiamo calcolae i potenziali. Inizialmente si ha: V = R = V V = R =.4 04 V mente nello stato finale si ha: V f = V f = f R = R = V Dopo il contatto, esseno uguale la caica elle sfee, nel punto intemeio O il campo elettico è nullo. A O B 55 56

15 secizio secizio (II) In una ata tena catesiana Oxyz, un piano inefinito conuttoe Π = {(x, y, z) ; z = 0} è mantenuto a potenziale unifome nullo V 0 ispetto a tea. Nella stessa tena catesiana, nel punto (0, 0, h), con h = 3 cm è posto una paticella elettizzata con caica elettica = 0 nc. Deteminae la ensità supeficiale i caica elettica σ(0, l, 0), inotta alla caica puntifome sul piano conuttoe nel punto (0, l, 0), con l = ξ cm. Le linee i campo el campo elettico evono avee tutte oigine nella paticella caica puntifome e evono essee pepenicolai alla supeficie el piano conuttoe secizio (III) secizio (IV) Metoo ella caica immagine: Si ceca un poblema i più facile soluzione, in cui il campo elettico sia il meesimo el nosto poblema: paticelle caiche: la caica in (0, 0, h); la caica in (0, 0, h). otenziale paticella caica puntifome: otenziale ipolo: 59 60

16 secizio (V) secizio (VI) otenziale ipolo: Componente z campo ipolo: Componente z campo ipolo: Componente z campo ipolo a z = 0: 6 6 secizio (VII) secizio (VIII) Componente z campo ipolo a z = 0: Densità supeficiale i caica sul piano: Legge i Gauss: φ = S = σ S σ(x,y) 63 64

17 secizio 3 secizio 3 (II) Una paticella puntifome, avente caica elettica = 0 nc, è posta alla istanza = ( ξ/00) cm al cento i una sfea conuttice, i aggio R = 0 cm, messa a tea. Deteminae: a. La caica Q inotta alla caica sulla sfea conuttice; b. Il potenziale elettostatico V in un punto situato a una istanza = 5 cm all asse el sistema, su i un piano pepenicolae all asse e istante z = cm al cento ella sfea. Una sfea conuttice collegata a massa ha sempe potenziale elettico V = 0. Se la sfea è spazialmente isolata (nel senso che essa è lontana a ogni alta caica elettica) uesto significa che anche la caica Q ella sfea è nulla: valeno la elazione Q = CV, ove C è la capacità, pe un conuttoe spazialmente isolato secizio 3 (III) secizio 3 (IV) Se invece si avvicina una copo elettizzato, i caica elettica, alla sfea conuttice collegata a massa: Il campo elettico, pootto a e pesente anche ento la sfea conuttice, muove le caiche elettiche libee nella sfea: ouceno, sulla supeficie sfeica (inuzione elettostatica): Un accumulo i caiche Q, i segno opposto a uello ella caica, nella pate più possima alla caica ; Un accumulo i caiche Q nella pate più lontana alla caica. La caica Q è subito neutalizzata alle caiche negative libee isponibili al collegamento i massa; La caica Q non è neutalizzata. Il movimento elle caiche cessa uano il campo elettico, pootto alla caica accumulata Q, euiliba il campo elettico pootto alla caica : 67 68

18 secizio 3 (V) secizio 3 (VI) In conizioni statiche, la sfea conuttice, ha una caica elettica netta Q i segno opposto alla caica : Anche se non necessaiamente ello stesso moulo: Distibuita sulla supeficie ella sfea, con ensità supeficiale i caica σ più elevata nella pate ella supeficie che si tova più possima alla caica. Metoo ella caica immagine: Cechiamo un sistema elettostatico più semplice a affontae i uello ato che pouca, all esteno ella sfea, lo stesso potenziale elettico V e lo stesso campo elettico el sistema ato. Tentiamo (ansatz, ipotesi i lavoo a veificae a posteioi) con un sistema elettostatico costituito a ue caiche puntifomi: La caica ata; Una secona caica,, etta caica immagine, isposta sull asse z el sistema in una oppotuna posizione secizio 3 (VII) secizio 3 (VIII) otenziale i una caica puntifome isolata Q: Sfea a massa, potenziale ovunue nullo nel volume ella sfea: In paticolae sulla sua supeficie: e il pincipio i sovapposizione, nel nosto caso: Sulla supeficie ella sfea: 7 7

19 secizio 3 (IX) secizio 3 (X) Dobbiamo scegliee e (se è possibile) in moo tale che uesta espessione sia ienticamente nulla sulla supeficie ella sfea: Inipenentemente alla iezione el vesoe : Il flusso i pe la sfea e pe la caica immagine eve essee uguale: e la legge i Gauss: Questa conizione può essee veificata soltanto se: secizio 3 (XI) secizio 3 (XII) Sostitueno i valoi tovati = R / e = R / nell espessione el potenziale: oiché : Consieano : Consieano : 75 76

20 Domenico Galli Dipatimento i Fisica omenico.galli@unibo.it

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2. secizio a) La caica Q sulle amatue el conensatoe isolato imane costante. Dette C e C le capacità el conensatoe ispettivamente con e senza ielettico, si ha Q C ; Q C ε V ε C ε.. b) Nel caso in cui il geneatoe

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi,

Dettagli

q, m O R ESERCIZIO 3

q, m O R ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 3 SI HA UN ANELLO UNIFORMEMENTE CARICO CON CARICA Q = 10-7 C E RAGGIO R = 5 cm. SULL ASSE VERTICALE DELL ANELLO ALLA DISTANZA = 2 cm DAL CENTRO DELL ANELLO E IN EQUILIBRIO UNA PARTICELLA CON

Dettagli

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni.   Dott. Gianluca Pagnoni Fisica B Pof. Piccinini Esecitazioni Dott. Gianluca Pagnoni E-mail: gianluca.pagnoni3@unibo.it http://ishta.f.unibo.it/ 6// Fisica B G. Pagnoni Opeatoe iffeenziale Nabla z k y j i + + Consieiamo un campo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 LA FORZA ELETTRICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 LA FORZA ELETTRICA Fisica Geneale Moulo i Fisica II.. 7-8 Ingegneia Meccanica - ile - Infomatica secitazione L FZ LTTI a. Date le ue caiche fisse ella figua ove =. e =.5 la posizione i euilibio lungo l'asse i una teza caica

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione L FOZ LTTI a. Date le ue caiche fisse ella figua ove. e.5 la posizione i euilibio lungo l'asse i una teza caica mobile. si tova nel punto con ascissa ().7 m

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Appendice 7. Geometria piana

Appendice 7. Geometria piana Luciano De Menna Coso i Elettotecnica A7 Appenice 7 In geneale la soluzione i un poblema i Lapace in foma chiusa non è cosa molto semplice La ifficoltà pincipale è nel fatto che non esiste una teoia che

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Elettricità atmosferica 1

Elettricità atmosferica 1 Tea e ionosfea letticità atmosfeica 1 IONOSFRA a 8 km a 5 km zona ebolmente conucente scaica spontanea 18 coulomb/s Ionosfea Moto spontaneo egli ioni I (scaica) Tea caiche inotte (I) ' (II) i tempoali

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

soluzioni con passaggi dei problemi di livello tre del volume 2

soluzioni con passaggi dei problemi di livello tre del volume 2 soluzioni con passaggi ei poblemi i livello te el volume FISICA! Le egole el gioco unità Unità Le popietà ei moti onulatoi 8 In geneale una funzione ona è una funzione amonica nel cui agomento sono pesenti

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Il campo elettrico. F e. F g r. F q N C. Concetto matematico di campo. Due forze fondamentali. q q. Azione a distanza.

Il campo elettrico. F e. F g r. F q N C. Concetto matematico di campo. Due forze fondamentali. q q. Azione a distanza. Acua scalata a un fono a micoone olte la tempeatua i ebolliione. Vesanovi ella polvee i caffè l acua eutta bolleno fuiosamente. Peché le micoone scalano ì bene l acua? Il campo elettico Tamite campi elettomagnetici

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

Il campo magnetico generato da correnti

Il campo magnetico generato da correnti Il campo magnetico geneato a coenti Hans Chistian Øste (1777 1851) Siamo in Danimaca nel 1820: uante alcuni espeimenti all Univesità i Copenhagen, il fisico anese Hans Chistian Oeste si accoge che l'ago

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

FISICA GENERALE II 1 Appello A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE II 1 Appello A.A Cognome Nome n. matr. FCA GENEAE 1 Appello A.A. 17-18..18 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti 1. All inteno i un cilino ineinito i aggio è istibuita una caica con ensità volumetica i caica ρk, ove è

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

FISICA GENERALE II 2 Appello A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE II 2 Appello A.A Cognome Nome n. matr. FC GENEE ppello.. 14-15 6..15 Cognome Nome n. mat. Coso i tui itiato Voto 1 ceiti 9 ceiti Esecizio n. 1 ll inteno ella zona i spazio elimitata a ue piani illimitati posti in V - e + è istibuita una caica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica I NO & VO -7-3 - Copito B 6kg e B kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

( ) = gdt = g dt = gt +

( ) = gdt = g dt = gt + Gave lanicato veso l alto (1/3) Vogliamo studiae il moto di un copo lanciato veso l alto con una ceta velocità iniziale v =, soggetto unicamente alla foza di attazione gavitazionale teeste (si tascua l

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Wikipedia: Fin dai tempi di Talete, nel V secolo a.c., si ea notato che una bacchetta di amba stofinata con un panno ea in gado

Dettagli