Fondamenti di robotica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di robotica"

Transcript

1 Fondment d robot Cnemt dfferenle e tt rof. G. Mgnn (mgnn@elet.olm.t) Not: Dver degn rortt n uete lde ono trtt dl teto: L.Svo, B.Slno Robot ndutrle Modellt e ontrollo d robot mnoltor ( ed.) M Grw-Hll,

2 Cnemt dfferenle e tt rte I Cnemt dfferenle Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn []

3 Velotà d un unto Condermo un unto n moto retto d un oervtore n O. Sno: l oone ll tnte t (o l vettore O) ' l oone ll tnte tδt Δ ' lo otmento del unto nell ntervllo Δt O Δ ' Condermo l vettore Δ/Δt e vlutmone l lmte er Δt tendente. Ottenmo l vettore velotà del unto: ( t) d v () t dt Il vettore è dretto ome l tngente ll trettor nel unto. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn []

4 Velotà d un unto n moto rottoro S uong he l unto n moto lungo un ronferen. S Δϕ l ngolo he ne derve l moto nel ggo dl unto '. S r l verore d un e ortogonle l no dell ronferen, nte er l entro O ed uente dl foglo. Se l ngolo Δϕ è nfntemo, rult: Δ Δϕr ( O) Dvdendo er Δt e rendendo l lmte er Δt tendente h l velotà del unto: v ϕ r O ( ) O Δϕ ' Δ N.B.: rodotto vettorle b Dreone: ortogonle l no d e b Vero: regol dell mno detr Modulo: b n(ϑ), ϑ: ngolo tr e b Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [4]

5 Moto rottoro ntorno d e fo S bb un oro rgdo n rotone ntorno d un e fo. S r l verore dell e d rotone e: O un unto ull e un unto oldle on l oro n moto ϕ l ngolo formto retto d un rfermento r O ϕ L velotà del unto ottene, ulunue O, ome: v ω ( O) on ω vettore velotà ngolre, genermente funone del temo. Rult noltre: ω ϕr (l dreone ed l vero d ω ono uell del verore r). Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [5]

6 Moto rottoro on unto fo S bb un oro rgdo n rotone on un unto O fo (moto olre). E noto he l rotone d un tern oldle on l oro retto d un tern f on orgne n O è emre rreentble on un rotone d un ngolo ϕ ntorno d un e r (rreentone e-ngolo). L velotà d un unto del oro ottene llor ome: v ω ( O) on ω vettore velotà ngolre, funone del temo, m non del unto (è l te er tutt unt del oro). Rult noltre: ω ϕr L dreone ed l vero d ω ono uell del verore r, e mbno d ogn tnte (rr(t): e d tntne rotone). O r ϕ Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [6]

7 Jobno geometro Lo Jobno geometro d un mnoltore roboto erme l legme tr le velotà de gunt e l velotà dell orgno termnle (dell tern utenle oldle on l orgno termnle). Velotà dell tern velotà lnere dell orgne dell tern (dervt temorle dell oone) velotà ngolre Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [7]

8 Moto rototrltoro velotà ngolre Il ù generle moto d un oro rgdo è uello n u l velotà d un genero unto o ermere ome: r ϕ v v ω o ( O) O è un unto refto oldle l oro ω è l vettore velotà ngolre del oro funone del temo: O non dende né d, né d O. r ϕ Se o ondermo un tern oldle on l oro: v o è l velotà (lnere) dell orgne O dell tern retto d un oervtore fo ω è defnble ome velotà ngolre dell tern te y O x Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [8]

9 Cnemt reltv Condermo un oervtore he dmo fo ed un eondo oervtore n moto retto l rmo. S un unto moble: due oervtor dervernno l moto d on legg dvere. Aomo un oervtore un tern. Sno: V l velotà d retto ll oervtore fo v l velotà d retto ll oervtore moble Rult (regol del rllelogrmm delle velotà): V v on: V V V ω ( ) o O velotà d trnmento (velotà he vrebbe e muovee oldlmente on l tern moble). ω è l velotà ngolre dell tern moble retto ll tern f. x O x y Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [9] y O

10 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [] Cnemt reltv Condermo l trformone d oordnte d un unto dll tern ll tern : Dervndo: R o R R o velotà reltv velotà d trnmento r R R o R r o R R o ω k j ω, Seondo ede er l vettore ω?

11 Jobno geometro Rtornmo l mnoltore roboto ed nlmo l moto dell tern utenle (oldle on l orgno termnle). Come vto, omo defnre l velotà lnere e l velotà ngolre d tle. tern: e ω. Obettvo dell nemt dfferenle è d ermere uete velotà n funone delle velotà delle vrbl d gunto. ω J J O ( ) ( ) In form omtt omo rvere: v J ( ) ω J ( ) L mtre (6 n): ( ) ( ) J JO rende l nome d Jobno geometro del mnoltore. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn []

12 Jobno geometro [ j jn ] [ j j ] J... J... O O On mtre ( n) n oordnte lbere mtre ( n) n oordnte lbere j jo vettor olonn ( ) j j O Come ottenere e? Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn []

13 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [] Jobno geometro Euone nemt drett ( ) ( ) ( ) ( ) y x ( ) ( ) ( ) T R T ( ) ( ) ( ) ( ) J y x ( ) J ( ) ( ) ( ) ( ) d d y x Dfferenndo dvdendo er dt d u Un modo er ottenere (er dfferenone) j

14 Jobno geometro Meno mmedto ottenere j O J O ( ) R è ottenble d ndo ttrvero l u dervt retto l temo Evtmo ueto lolo eguendo un roo ntutvo. L roo ntutvo forne nhe R ( ) J L è un funone dell velotà ngolre ω Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [4]

15 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [5] Velotà lnere d un bro Dervndo:, r R velotà dell orgne dell tern retto ll tern, ere n tern be orgne dell tern retto ll tern, ere nell tern ( omette l ndone elt del rfermento ll tern ),,,, r v r R r R ω ω

16 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [6] Velotà ngolre d un bro rtmo dll relone: R R R Velotà ngolre dell tern retto ll tern, ere nell tern Dervndo: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) T R R S R S R R R S R R S R S R R S R S,,, ω ω ω ω ω ω ω ertnto:,, ω ω ω ω ω R ( uò dmotrre) ovvero le velotà ngolr ommno.

17 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [7] Gunto rmto e gunto rotodle Gunto rmto ertnto:,, d v ω ι d, r ω ω ω Gunto rotodle ertnto:,,,, ϑ r v ω ω, ϑ r ω ω ω

18 Clolo dello Jobno - roo ntutvo Rtornmo ll ereone dello Jobno rtonto n n olonne d 6 element, un delle ul, u volt, rtont n due d : J j j O L j j n On. j : ontrbuto del gunto ll velotà lnere. j O : ontrbuto del gunto ll velotà ngolre omo lolre ertmente le ottoolonne O erhé l legme tr le velotà de gunt e uelle dell tern è lnere e und vle l ovroone degl effett. Il ontrbuto del gunto -emo ll velotà dell end effetor non dende dl moto / non moto degl ltr. S uò und lolre muovendo l olo gunto -emo, on gl ltr tutt ferm. I ontrbut de ngol gunt oono o ommre j e j Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [8]

19 Clolo dello Jobno - roo ntutvo Gunto rmto y. d - n j j d x Rult [ ] Confrontndo on l [ ] j d j ω j ω O jo Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [9]

20 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [] Clolo dello Jobno - roo ntutvo. ϑ - y x θ [ ] O j j ω j j n n ϑ ϑ ϑ,, r r ω Gunto rotodle, O n J J r r -,n - Confrontndo on Rult O -

21 Clolo dello Jobno Velotà lnere Gunto rmto: j d j Gunto rotodle: j j ω ϑ, r, n ( ) ( ) Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn []

22 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [] Clolo dello Jobno - roo ntutvo omo ermere lo Jobno geometro er olonne: ( ) gunto rotodle gunto rmto O j j Gl element er l lolo d uete olonne rvno d relon nemthe drette: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ~ ~ ~ ~ A A A A R R n n n K K K dove: ~, ~, (oordnte omogenee)

23 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [] Clolo dello Jobno Dll euone nemt drett etre ( ) ( ) ( ) ( ) y x er l ol rte reltv ll oone, lo Jobno uò eere rvto er dfferenone. In eml è un modo ù dretto ed mmedto e uò eere onvenente [ ] n j j J... ( ) ( ) ( ) ( ) d d d n n y y y n x x x y x ( ) J

24 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [4] Mnoltore lnre due lnk y y x x ϑ ϑ ϑ ϑ J y x θ θ Eemo d lolo dello Jobno nel eondo modo (modo dfferenle),

25 Clolo dello Jobno roblem Degnre un menmo tre grd d lbertà nello o D l u Jobno J (reltvo ll ol velotà lnere) un mtre denttà er ogn onfgurone del menmo Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [5]

26 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [6] Mnoltore lnre tre br ( ) ( ) ( ) ( ) J J N.B.: b b b b b b b

27 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [7] Mnoltore ntroomorfo ( ) ( ) ( ) ( ) J ( ) ( ) A A A A A A A A

28 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [8] Mnoltore ntroomorfo ( ) ( ) ( ) ( ) J ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) J

29 Mnoltore fero J ( ) ( ) ( ) Fondment d robot - Cnemt -G. Mgnn [9]

30 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [] Mnoltore d Stnford ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) J ( ) ( ) ( ) d d d d d d d d d d d d d

31 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [] Rreentone n un tern dfferente L ereone dello Jobno dende dll tern retto ll ule erme l velotà dell orgno termnle. Suonmo d ermere tle velotà n un nuov tern t: ertnto lo Jobno rferto ll nuov tern t è legto llo Jobno orgnro dll relone: J R R R R t t t t t t ω ω J R R J t t t Not. Seondo l defnone d velotà ngolre, undo e ne onderno le omonent, ono n goo tre terne: l tern d u egn l velotà retto ll tern d rfermento e l tern retto ll ule defnono le omonent

32 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [] Jobno nlto Condermo l euone nemt drett d un mnoltore: ( ) ( ) ( ) k x φ dove φ ottue un rreentone mnm dell orentmento. Dervndo retto l temo ottenmo: ( ) ( ) J k x A ( ) J A è detto Jobno nlto del mnoltore x J A

33 J A ( ) Jobno nlto Anhe è ottuto d due rt x φ ( ( ) ) ( φ( ) ) J J φ ( ) ( ) J A ( ) J J J A ( ) ( ) φ ( ) ( ) Qul è l legme tr e? L rte reltv ll velotà lnere è l te J O ( ) Qul è l legme tr e? J J Φ ( ) Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn []

34 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [4] Legme tr ω e φ Ermmo l orentmento on gl ngol d Eulero ZYZ, e ondermo l vettore velotà ngolre dervnte d un rotone elementre:. ψ ω ω ω ϑ ϑ ϕ ϑ ϕ y x ϕ ω ω ω y x ϑ ω ω ω ϕ ϕ y x Comonendo le roton elementr: ( )φ φ φ ω T ϑ ϑ ϕ ϑ ϕ ϕ ϕ

35 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [5] Legme tr ω e φ. ( )φ φ φ ω T ϑ ϑ ϕ ϑ ϕ ϕ ϕ

36 Jobno nlto e Jobno geometro Ermmo l velotà (lnere ed ngolre) dell tern utenle n termn delle dervte d e φ: v ω I Ne onegue: T ( φ) φ T A ( φ) x T ( φ) J A A J ( φ) A T A J Ermendo l orentmento on gl ngol d Eulero ZYZ: det ( TA( φ) ) det( T( φ) ) ϑ er ϑ, ϑπ, l mtre è ngolre: rl n ueto o d ngolrtà d rreentone. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [6]

37 Oervon Le velotà ngolr ommno, oto he no eree nello teo tem d rfermento ω, n ω, ω, ω,... ωn, n Utenle (tool) fto ll flng termnle del robot T 6 tool R o 6 tool T d ω, tool ω,6 ω tool tool, tool ω, 6 ω, tool ω,6 v, tool v,6 ω,6 r6, tool ome or Tutt vettor ere nello tem d rfermento Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [7]

38 Oervon Jobno er un unto rbtrro d un lnk O J ( ) ( O ) ( O ) O dev eere lolto Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [8]

39 Sngolrtà nemthe Rrendmo l relone he defne lo Jobno geometro: v J( ) v J J... J n n ohé v h e omonent, er oter tture v rbtrr devono eere lmeno 6 olonne d J lnermente ndendent (dev eere rngo J 6) rngo J mn(6,n) Mnoltore lnre rngo J Mnoltore ntroomorfo rngo J 6 rngo J() dende d I vlor d er u l mtre J dmnue d rngo (non è mmo) rendono l nome d ngolrtà nemthe. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [9]

40 Sngolrtà nemthe In reen d ngolrtà nemthe uò vere:. erdt d mobltà (non è oble morre legg d moto rbtrre) (movment n erte dreon ono nttubl).. obltà d nfnte oluon l roblem nemto nvero. Velotà elevte nello o de gunt (nell ntorno d ngolrtà) er velotà norml dell end-effetor (o nello o oertvo) Le ngolrtà oono eere:. A onfn dello o d lvoro rggungble. All nterno dello o d lvoro rggungble Quete ultme ono ù roblemthe, erhé uò norrere on trettore nfte nello o oertvo. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [4]

41 Sngolrtà nemthe: eemo Condermo un mnoltore lnre due br: J Determnmone le ngolrtà: ( J ) det ϑ π ( ) β oα n β n α β nα o S trtt d ngolrtà onfn dello o d lvoro. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [4]

42 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [4] Sngolrtà nemthe: eemo In uete onfguron, le due olonne dello Jobno non ono ndendent. ( ) ( ) J ϑ ( ) ( ) y x y x erdt d mobltà.

43 Domento d ngolrtà uò eere dffle rolvere l euone det J() Il roblem emlf er un mnoltore on olo fero S uò uddvdere l rer delle ngolrtà n due ottoroblem:. Clolo delle ngolrtà dell truttur ortnte. Clolo delle ngolrtà del olo Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [4]

44 Domento d ngolrtà Condermo er emltà l o n 6: truttur ortnte d -DOF e olo fero d _DOF. Lo Jobno è 6 6 e un onfgurone è ngolre e e olo e ( J( ) ) det rtonmo lo Jobno J J J J J ohé gl ultm tre gunt ono tutt d rotone: J J [ ( ) 4 ( 4 ) 5 ( 5 )] [ ] 4 5 Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [44]

45 Domento d ngolrtà L nemt d un robot uò eere dertt eglendo terne n modo lrgmente rbtrro. L onvenone d DH è olo un modo temto er eglerle. Le ngolrtà ono onfguron rtterthe dell truttur men e non dendono dlle elte reltve lle terne. Se l olo è fero tutt gl d rotone ntereno nel entro del olo. Se eglmo l orgne dell tern ot l (oldle l) orgno termnle on orgne nel entro del olo h W e und rult J [ ] Ne onegue he: det ( J ) det( J ) det( J ) det det ( J) ( J ) ngolrtà ngolrtà d truttur d olo ortnte Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [45]

46 J [ ] 4 5 Sngolrtà d olo Lo Jobno è ngolre e è rllelo 5 (ϑ 5, ϑ 5 π ): Roton ugul e oote d ϑ 4 e ϑ 6 non roduono lun rotone dell orgno termnle. Inoltre l olo non è n grdo d effetture roton ttorno ll e ortogonle e 4. L nemt nver h nfnte oluon È un ngolrtà dffle d ndvdure n un nfone del moto nello o oertvo. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [46]

47 Sngolrtà d olo Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [47]

48 Sngolrtà d truttur ortnte J [] ( W ) ) Un onfgurone è ngolre e e olo e le tre olonne non ono lnermente ndendent: Mnoltore ntroomorfo: det ( J ) ( ) ϑ, ϑ π ngolrtà ngolrtà d gomto d ll Sngolrtà d gomto Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [48]

49 Sngolrtà d truttur ortnte Sngolrtà d gomto Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [49]

50 Sngolrtà d truttur ortnte Mnoltore ntroomorfo: det ( J ) ( ) ϑ, ϑ π ngolrtà ngolrtà d gomto d ll Sngolrtà d ll Dll nemt drett: x y ( ) ( ) Infnte oluon ll nemt nver. Sono ngolrtà he rtterno flmente nello o oertvo. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [5]

51 Sngolrtà d truttur ortnte Sngolrtà d ll Nelle vnne: velotà ne gunt elevte er ole velotà lner W J ( ) J ( ) W Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [5]

52 Inverone dell nemt dfferenle L euone nemt dfferenle è lnere er un dto vlore d : v J ( ) Se lo Jobno è udrto e non ngolre er un dto uò trovre l velotà de gunt neer er ottenere un dt velotà dell orgno termnle J ( ) v Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [5]

53 Inverone nemt Dt l velotà v nello o oertvo e un ondone nle u uò enre d rolvere l roblem dell nemt nver nvertendo l nemt dfferenle ed ntegrndo. Se lo Jobno è udrto (n r, numero d oordnte dello o oertvo neere er dervere l omto): ( ) v ( t ) ( σ) dσ ( ) J t Dretndo on un formul d ntegrone numer: ( t ) ( t ) ( t ) Δt k k k Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [5]

54 Algortm er l nverone nemt Utlndo l velotà nello o oertvo l ereone rorv dvent ( ) ( ) t t J ( ( t )) ( t ) Δt k k k v k Utlndo drettmente uet formul norre n derve dell oluone. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [54]

55 Algortm er l nverone nemt Suonmo egnto x d t trettor dedert nello o oertvo (on rreentone mnm dell orentmento) e e l u dervt: e x d x d x x ( ) t J A d ( ) X ( t) ( σ ) dσ ( ) Errore, nello o oertvo, ommeo dll lgortmo d nverone nemt: x d J ( ) Come fre n modo he l errore nello o oertvo onverg ero? A. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [55]

56 Inver dello Jobno Se dottmo l eguente legge d denden: u orronde lo hem: A d ( )( x Ke) J ottenmo: e e Ke ( ) x J ( ) J ( )( x Κe) x d x x d J A d A A d Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [56]

57 Se Ke e Inver dello Jobno rendendo l mtre K dgonle e defnt otv l tem è ntotmente tble e l errore dede ero. L velotà d onvergen dende dl modulo de k (utovlor d K).. Se x d l metodo orronde l metodo d Newton er l oluone d tem non lner. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [57]

58 Eer ed eem Mnoltore ntroomorfo on offet (e. um) nverone nemt (SHV) Mnoltore lndro: lolo jobno e ngolrtà. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [58]

59 Trot dello Jobno Soluone lterntv J T A ( )Ke Utlndo l metodo d Lyunov uò dmotrre (on x d otnte) he l errore e è lmtto e dede ero. Il vntggo è he uno olo funon nemthe drette. Corronde l metodo del grdente er l oluone d tem non lner. NO 9/ Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [59]

60 Trot dello Jobno Condone d tllo L evoluone rret er e e er e nello o nullo d Eemo mnoltore ntroomorfo J T A ( ) K dgonle he non è vuoto n generle: ondone d tllo ondone d eulbro on e Nullo d T J NO 9/ Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [6]

61 Condone d tllo Trot dello Jobno NO 9/ Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [6]

62 Cnemt dfferenle e tt rte II Stt Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [6]

63 Stem d fore F F F F n Condermo un tem d fore gent u un oro rgdo. Cun for è rreentble d un vettore lto n un unto. n Come rdue ueto tem d fore? C è un modo er rdurlo d un tem d fore ù emle? Smo nteret n rtolre ll tt del oro ovvero lle ondon n be lle ul l tem d fore, lto l oro rgdo, lo l nell te ondone d uete he vev rm dell lone delle fore ( de n ueto o he l oro è n eulbro). Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [6]

64 otult fondmentl. Non lter l eulbro d un oro ottuendo d un neme d fore lte n un unto l rultnte (oè l for rreentt dl vettore omm vettorle delle ngole fore) lto llo teo unto, oure e ottue d un for lt n un unto ltre fore vent er omm vettorle l rm ed lte nel unto.. Non lter l eulbro d un oro rgdo e trort l unto d lone d un for lungo l u rett d lone (otulto vldo olo er or rgd). Due tem d fore lte l oro rgdo ottenut ndo dll uno ll ltro eeguendo, nhe n euen, le uddette oeron, dono euollent: l ggo d un tem ll ltro non lter lo tto d eulbro del oro. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [64]

65 Rduone de tem d fore Con eml rgonment onlude he: un tem d fore le u rette d lone onorrono n un unto un tem d fore rllele rultnte non nullo un tem d fore ne rultnte non nullo ono tutt euollent d un un for. Con un rgonmento un o ù omleo, dmotr he un tem generle d fore uò emre rdur due fore, un delle ul lte n un unto refto. A F B F Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [65]

66 Co Condermo or un tem d fore rultnte nullo. Eo è euollente due fore oote F e F, lte n due unt A e B. Se le due fore hnno l te rett d lone, oono ormer, ltrment, e le rette d lone ono rllele, ottuono un o. F A b F B Sono flmente defnbl l no dell o (no u rtengono le due rette d lone), l bro b (dtn tr le due rette) ed l vero. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [66]

67 Rduone d un for e un o Aggungendo un o, è oble otre un for d un unto d lone d un ltro. F A b F B F S bb l for F lt nel unto A. Aggungmo le due fore oote F e F, lte nel unto B. S ottene l for F lt nel unto B, e l o d fore F e F, lte n A e B. er unto detto fnor, onlude he un genero tem d fore gent u un oro rgdo, è euollente d un for, lt n un unto refto, e d un o. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [67]

68 Momento d un for retto d un olo S F un for lt n un unto. Il momento dell for retto l olo O è defnto dl rodotto vettorle: M O ( O) ( ) F O b M (O) F Il modulo del vettore momento è dto dl rodotto del modulo d F er l dtn b del olo dll rett d lone dell for. D ftto l momento non dende dll elt d ull rett d lone dell for F. Se nvee del olo O onder l olo O', ottene: M ( O ) M ( O) ( O O ) F Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [68]

69 Momento d un for retto d un e S F un for lt n un unto e ondermo un e rtterto dl verore. Sno O e O' due unt ull e. Vlutmo l omonente ull e del vettore momento, retto due ol: M ( O ) M ( O) ( O O ) F ohé OO' e ono rllel, rult: M ( O ) M ( O) ertnto l omonente eondo un e del momento d un for retto d un olo ottuto d un unto dell e è ndendente dll oone del unto teo ull e. Queto gutf l nome d momento dell for retto ll e dto llo lre: M O M ( ) O O' F Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [69]

70 Momento d un tem d fore Condermo or un tem d fore F, F, F n, lte rettvmente ne unt,, n. Dto un olo O, l momento del tem d fore retto l olo è dto d: M ( ) O M ( O) M ( O) L M n( O) ( O) F Se n rtolre tutte le fore ono lte nel medemo unto : M ( O) ( O) R eendo R l rultnte delle fore (teorem d Vrgnon). Il momento del tem d fore è und ugule l momento del rultnte. n Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [7]

71 Momento d un o Se l tem d fore è ottuto d un o h: F A O F M ( O) ( A O) F ( B O) ( F ) ( A B) F b B Il momento dell o è und ndendente dl olo. otremo llor rreentre un o on l uo vettore momento he vrà: dreone ortogonle l no dell o modulo r l rodotto Fb, eendo b l bro dell o vero ongruente on l vero dell o In rtolre undo rl d o τ gente u un elemento n rotone (er eemo un gunto) u u tto fto un e, ntende lo lre ottenuto roettndo l momento dell o ull e. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [7]

72 Mm rduone d un tem d fore Teorem fondmentle: CNS erhé due tem d fore lte d un oro rgdo no euollent è he bbno lo teo rultnte e lo teo momento retto d un olo. Smo he nel o ù generle omo rdurre un tem ul d fore d un for lt n un unto (l rultnte) e d un o. Ne onegue he otremo emre rreentre un tem d fore on due vettor: Un vettore for lt n un unto O (d ftto l rultnte) Un vettore momento (d ftto l momento dell o, ovvero l momento del tem orgnro d fore retto l olo O) Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [7]

73 Condon d eulbro Coro rgdo lbero CNS erhé un oro rgdo lbero n eulbro è he nullo l rultnte delle fore eterne e nullo l momento del tem ottuto d tl fore, retto ulunue olo: R, M Coro rgdo vnolto CNS erhé un oro rgdo vnolto n eulbro è he nullo l rultnte delle fore eterne ( uelle ttve he uelle d reone vnolre) e nullo l momento del tem ottuto d tl fore, retto ulunue olo: R R, M M R' e M': rultnte e momento delle fore d reone vnolre. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [7]

74 Stem d or S onder un tem d r or rgd (ul, er eemo, br d un robot). Se tutt or ono lber d muover nello o, l moto del tem è d ogn tnte dervble er meo d 6r oordnte x. Suonmo or he he etno delle lmton l moto de or he ottuono l tem (ul uelle ndotte dll onneone d un bro on l uevo trmte un gunto, he elmn nue u e grd d mobltà reltv tr due br). Dmo he ul moto de or ete un vnolo, he ermeremo on l relone: h ( x) Un vnolo rreentto d un euone d ueto to de olonomo (erhé dende olo dlle oordnte d oone e non dlle velotà) e tonro (erhé non dende dl temo). Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [74]

75 Coordnte lbere h ( x) Se l vnolo h è ottuto d omonent lr e tutte ono ontnue e dfferenbl on ontnutà, è oble, er meo del vnolo, elmnre oordnte dlle euon del tem. Le rmnent n6r oordnte rendono l nome d oordnte lbere, o lgrngne, o generlte, e n è l numero d grd d lbertà del tem meno. er eemo, n un robot 6 gunt, delle 6 oordnte orgnre, e ne elmnno n vrtù de vnol mot d 6 gunt e ne rmngono 6 he ottuono le oordnte lgrngne: tmente elgono le oordnte d gunto (l ngolo ϑ o l dtn d, rettvmente er gunto rotonle o rmto). Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [75]

76 Sotmento vrtule Defnmo lvoro elementre omuto d un tem d fore gent u un oro rgdo e vent rultnte f e momento μ Q retto d un ul unto Q del oro, l unttà: dw T f d Q μ T Q ωdt dove ω è l velotà ngolre del oro. Condermo or un tem d or rgd oggetto vnol d mobltà, er l ule ono ermere le oordnte x n termn d un vettore λ d oordnte generlte: xx(λ). Defnmo otmento vrtule l unttà: x δx λ δλ ovvero uno otmento elementre onforme vnol. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [76]

77 rno de lvor vrtul In orronden d uno otmento vrtule, omo defnre l lvoro vrtule, ovvero l lvoro elementre omuto dlle fore gent ul tem d or er lo otmento vrtule. ohé le fore d reone vnolre non roduono lvoro, eendo ortogonl vnol, e otndo vnol rv d ttrto, l lvoro vrtule rdue l lvoro δw delle fore ttve. S uò dmotrre he ondone er l eulbro del tem d or rgd è he l lvoro vrtule delle fore ttve nullo er ulunue otmento vrtule: δw ζ T δλ dove ζ è un vettore d fore generlte. Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [77]

78 Stt del mnoltore Condermo or un mnoltore oggetto d un neme d fore ll orgno termnle vente rultnte f e momento, retto ll orgne dell tern utenle, μ. f [ f f ] T f μ [ μ μ ] T μ oto γ f μ e detto τ [n ] l vettore delle fore o oe lte ngol gunt, h τ J T ( )γ Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [78]

79 Stt del mnoltore Come rv? S uò rvre utlndo l rno de lvor vrtul. Il lvoro vrtule delle fore/oe gunt è: T δ W τ τ δ Il lvoro vrtule delle fore ll orgno termnle è: T ( ) δ μ J ( ) δ γ J( ) δ T T T T δw γ f δ μ ωdt f J er l rno de lvor vrtul l mnoltore è n eulbro tto e e olo e: δw δw e und: τ J T ( )γ τ γ O Fondment d robot - Cnemt dfferenle e tt- G. Mgnn [79]

Controllo dei robot. Cinematica differenziale e statica. Parte I. Cinematica differenziale. Cinematica differenziale e statica

Controllo dei robot. Cinematica differenziale e statica. Parte I. Cinematica differenziale. Cinematica differenziale e statica Controllo e robot Cnemt fferenle e tt Prof. Polo oo (olo.roo@olm.t) Not: Dver egn rortt n uete le ono trtt l teto: L.Svo, B.Slno obot nutrle Moellt e ontrollo robot mnoltor ( e.) M Grw-Hll, Cnemt fferenle

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e robot nutrle Rhm nemt Prof. Polo Roo (olo.roo@olm.t) Not: I egn rortt n quete le ono trtt l teto: L.Svo, B.Slno Robot nutrle Moellt e ontrollo robot mnoltor ( e.) M Grw-Hll, Il tem

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e root nutrle Rhm nemt Prof. Polo Roo (olo.roo@olm.t) Not: I egn rortt n uete le ono trtt l teto: L.Svo, B.Slno Root nutrle Moellt e ontrollo root mnoltor ( e.) M Grw-Hll, Il tem meno

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

Controllo dei Robot 1

Controllo dei Robot 1 Tble of ontent Introduton Cnemt Prte Dprtmento d Ing. Elettr e dell Informzone (DEI) Polteno d Br e-ml: polo.lno [t] polb.t Coro d Cnemt drett S onder un mnpoltore ottuto d n + br onne n t (ten pert) trmte

Dettagli

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Cinematica Parte 2. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI)

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Cinematica Parte 2. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Coro d Cnemt Prte Polo Lno Dprtmento d Ing. Elettr e dell Informzone (DEI) Cnemt drett Un mnpoltore è ottuto d un neme d orp rgd (br) onne n t trmte oppe nemthe (gunt). S ume he d ogn gunto orrpond un

Dettagli

terna base, dalla matrice di trasformazione omogenea Terna utensile

terna base, dalla matrice di trasformazione omogenea Terna utensile Cnemt drett Un mnpoltore è ottuto d un neme d orp rgd (br) onne n t trmte oppe nemthe (gunt). S ume he d ogn gunto orrponde un grdo d mobltà dell truttur. d ogn gunto noltre vene ot un vrble dett vrble

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot Prof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt rett: Pozone e Gunt Pozone e Orentmento ell EnEffetor Obettvo ell nemt rett è l etermnzone ell pozone e orentmento ell orgno termnle

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIRETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Manpolatore: atena nemata (aperta) d orp rgd (bra) e gunt (rotodal e prmat) Per poter manpolare un oggetto nello

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona ALTAI -- Computer Sene Department Unverty of Verona Faoltá d Senze Motore, Coro d Bongegnera, Parte http://metropol..unvr.t

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Pierpaolo De Filippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Via Ponzio 34/ Ricevimento: solo su appuntamento

Pierpaolo De Filippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Via Ponzio 34/ Ricevimento: solo su appuntamento Polteno d Mlano Cnemata Dretta e Invera Fondament d obota a.a. / Perpaolo De Flpp Fondament d obota Contatt Perpaolo De Flpp Dpartmento d Elettrona e Informazone Va Ponzo 34/5 39947 evmento: olo u appuntamento

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto:

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto: enn Dnm nm stu le use el moto: legge Newton o legge nerz: n un sstem nerzle un oro ermne nel suo stto quete o moto unorme. legge Newton: un orz lt un oro mss m orrsone un elerzone t ll relzone: F = m (F

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Unvertà degl tud d Cglr Anno demo 8/9 Relzone ull ttvtà d lbortoro per l oro d Robot Indutrle d Alberto Tnd - Mt. 787 Introduzone Quet elborto vrà lo opo d dervere l ttvtà d lbortoro volt per l oro d Robot

Dettagli

Progettazione agli Elementi Finiti

Progettazione agli Elementi Finiti Progettzone gl Element Fnt Test Consglt: AA /, doente: Prof. Dro Amodo A. Guglott Element Fnt, Otto Edtore, R.D. Cook, D.S. Mlkus, M.E. Plesh, R.J. Wtt Conepts nd Appltons of Fnte Element Anlyss, th ed.,

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y

Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y Geometr Anlt Dstnz tr due punt nel pno rtesno P ( x x ) + ( y ) P y Punto medo d due punt nel pno rtesno M x + x y + ( x ; y ) ; M M y Are d un trngolo nel pno rtesno prtre dlle oordnte de suo x y punt

Dettagli

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica.

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica. Lezone 7 Prereust: Congruenze modulo un ntero L legge d recroctà udrtc Dedchmo uest ultmo ctolo llo studo dell rsolubltà delle congruenze udrtche del to x (mod ), (*) dove è un ulss ntero e è un numero

Dettagli

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH ESEZO.0: egnto l crcuto d fgur.0, relzzto trmte l collegmento d pol lner, determn l equvlente d Thévenn del polo d morett e pendo che con l retenz L 45 W, conne morett, mur 90, mentre con L non conne mur

Dettagli

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco Robot utre D e robot Prof. Poo Roo (oo.roo@o.t) Euzo Lre Coero u te or r, e ozo e oretet e u oo erere er ezzo oorte eerzzte. Defo r e te eo uttà: L U eeo e U rettvete eer et e eer oteze e te. So o ξ e

Dettagli

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 14 Luglio Firma:...

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 14 Luglio Firma:... Controllo de robot (Prof. Roo) Appello del 14 Luglo 2010 Cognome:... Nome:... Matrola:... Frma:... Avvertenze: Il preente faolo ompone d 8 pagne (omprea la opertna). Tutte le pagne utlzzate vanno frmate.

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Richiami di cinematica

Richiami di cinematica Rihimi di inemti rof. Giorgio Butto Dirtimento di Informti e Sitemiti Univerità di vi E-mil: utto@univ.it Sitemi rootii Sono itemi otituiti d un inieme di ori rigidi (link) onnei medinte giunti ttuti.

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Anno accademico 2004/2005 Appello del 20 Luglio 2005

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Anno accademico 2004/2005 Appello del 20 Luglio 2005 Controllo de robot (Prof. Roo) Anno aademo 2004/2005 Appello del 20 Luglo 2005 Cognome:... Nome:... Matrola:... Frma:... Avvertenze: Il preente faolo ompone d 8 pagne (omprea la opertna). Tutte le pagne

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE aptolo TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR. TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR Il teorema de lavor vrtual, che è tato dmotrato per la trave emplce, può eere eteo n entrambe le ue forme (potament vrtual e fore vrtual

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

Spettroscopia rotazionale

Spettroscopia rotazionale Spettrosop rotzonle n prm pprossmzone l desrzone dello spettro rotzonle d un moleol tom f rfermento ll trttzone QM del rottore rgdo due msse he ruotno ttorno d un sse perpendolre l legme e pssnte per l

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

MATRICI DI TRASFORMAZIONE

MATRICI DI TRASFORMAZIONE MAICI DI ASFOMAZIONE Paolo Fiorini Diartimento di Informatia Univerità degli Studi di Verona ALAI -- Comuter Siene Deartment Univerit of Verona Mater in Informatia Media, Coro di obotia, Parte Introduione

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Lezione del novembre or.3.3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI ulunue coro che i trovi d un dt temertur emette un certo untittivo di energi E er irrggimento, cmbi cioè clore enz eere necerimente conttto

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli Fs Generle - odulo Fs A.A. 06-7 ngegner en Edle nfort Esertzone 6 CENTO D AA DE COPO GDO Cr. Un ln d ss e denstà ostnte l for d un trngolo rettngolo u tet surno e, on >. Dostrre e l poszone del entro d

Dettagli

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1 Fsi di rette Si die fsio imrorio di rette generto d rett r:, di rmetri direttori [(,-)], insieme di tutte e rette ree d r. Te insieme srà quindi ostituito d rette rtterite d equioni de tio:,. Si die fsio

Dettagli

Tecnologie dei sistemi di controllo

Tecnologie dei sistemi di controllo Tecnologe de tem d controllo Rcham d fondament d automatca rof.. Magnan Anal e rogetto de tem d controllo Funzon d trafermento d uo corrente E necearo conocere. Rota allo calno. alcolo d modulo e fae rm

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004 Soluzioni A - Tet d ingreo ll Prov Sritt di Controlli Automtii A del 8 Mggio 004 ) Srivere l funzione di trferimento di un item dinmio vente i modi{ t in(4 t e t ϕ), te in(4 t ϕ) } T() ( ) 6 ( ) ) Dto

Dettagli

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare www.lceoweb.t Prnc d Conserzone Problem d Fsc Prnco conserzone momento ngolre www.lceoweb.t Prnc d Conserzone TEORIA Per un coro untorme m che ruot su un crconerenz d rggo R con eloctà costnte, l momento

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 7 CENTRO DI MASSA DEL CORPO RIGIDO

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 7 CENTRO DI MASSA DEL CORPO RIGIDO Fs Generle - odulo Fs A.A. 07-8 ngegner en Edle nfort Esertzone 7 CENTO D ASSA DE COPO GDO Cr. Un ln d ss e denstà ostnte l for d un trngolo rettngolo u tet surno e, on >. Dostrre e l poszone del entro

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione Cmmn mnm n un gro orntto sto Algortm Dkstr Bllmn-For r l rolm l mmno mnmo sorgnt sngol Un rolm rorso Dt un m strl on stnz s. n lomtr un unto rtnz s tror rors ù r s sun ll ltr loltà Prolm ottmzzzon Prolm:

Dettagli

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha EQUAZIONE DI DIRAC (e la resunta quarta dmensone) (una rova dell essenza osllatora dell unverso e dell essenza trdmensonale della quarta dmensone relatvsta) Leonardo Rubno Gennao 9 Abstrat : dmostramo

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

Sviluppo curato da: Francesca Caporale e Lia Di Florio Docente: prof. Quintino d Annibale a.s. 2003/2004

Sviluppo curato da: Francesca Caporale e Lia Di Florio Docente: prof. Quintino d Annibale a.s. 2003/2004 Meccnc Legge d Newton e prncp d conervzone Lceo Scentco Tecnologco ESECZO TATTO DAL COMPTO FNALE DEL ANNO Svluppo curto d: Frncec Cporle e L D Floro cle LST A Docente: pro. Quntno d Annble.. /4 Teto Un

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Prodotto tr mtrii d Dte mtrii x Il prodotto delle due mtrii produe un nuov mtrie on un numero di righe pri l numero di righe dell mtrie e numero

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Analisi del segnale sonoro

Analisi del segnale sonoro Segnale tazonaro Segnale non tazonaro ezon d auta determnto auale ontnu tranent Anal del egnale onoro a deomozone d un egnale auto n ere d Fourer S dono uon ur o ton ur uon aratterzzat da un onda d una

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia. . Dt l'equzione: rppresentt in un sistem di oordinte rtesine ortogonli d prbole on sse prllelo ll'sse, determinre -in funzione del oeffiiente - i oeffiienti b e he individuno l fmigli delle prbole pssnti

Dettagli

Elemento Trave nel piano

Elemento Trave nel piano Il etodo degl Element Fnt Elemento Trave nel pano Dalle dpene del prof. Daro Amodo e dalle lezon del prof. Govann Santu.Cortee Progettazone eana agl Element Fnt (a.a. 11-1) Introduzone al alolo trutturale

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto Alger Condizioni di Esistenz n N x D x A(x) on n pri D x 0 A x 0 tn f(x) f x + k se f(x) f x + k log A x B(x) A x > 0 A x B x > 0 f x α f x 0 on α > 0 irrz. f x α f x > 0 on α < 0 irrz. f x g x f x > 0

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni Eserizi. Prim rte Soluzioni e risoluzioni Soluzioni. ) ;. ) ; 3. 4) ; 4. ) ;. ) ; 6. ) ; 7. 3) ; 8. 4) Risoluzioni. Avete visto uli sono le risoste estte. Vi onviene, rim i veere ome si rriv ll soluzione,

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

Cinematica differenziale

Cinematica differenziale Cnemata dfferenae La nemata dfferenae arattera egam tra e vetà de gunt e e rrndent vetà near e angare dea nfgurane de manatre. Ta egam n ere da una matre d trafrmane, dendente daa nfgurane de manatre,

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio 2 Integrl curvlne 2. Curve nel pno e nello spzo S I un qulunque ntervllo dell rett rele e s : I R 3 un funzone. Indchmo con (t) = ( x(t), y(t), z(t) ) R 3 l punto mmgne d t I ttrverso. Dcmo che è un funzone

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli