La spesa per la protezione sociale in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La spesa per la protezione sociale in Europa"

Transcript

1 CAPITOLO 12 Il sisema previdenziale La spesa per la proezione sociale in Europa La spesa per la proezione sociale è una larga pare della spesa pubblica in EU ed è composa da mole voci disine (malaia, invalidià disoccupazione, proezione vecchiaia, ) In moli paesi, sono sai adoai moli provvedimeni per il suo conenimeno. In Europa la spesa per la proezione sociale è una delle voci più imporani della spesa pubblica nel 2013, in media, pari al 27 % del PIL al suo inerno, la spesa previdenziale (inerveni a proezione della vecchiaia) pari al 40% in media Moli provvedimeni per il suo conenimeno adoai da un po ui gli Sai. In Ialia il rapporo spesa sociale-pil è in linea con la media europea (25,7%) Al suo inerno, la spesa previdenziale (inerveni a proezione della vecchiaia) pari al 50% 1

2 Le diverse presazioni di proezione sociale in Europa Le diverse presazioni di proezione sociale in Europa 2

3 La spesa per proezione sociale in Ialia Alcune definizioni pensione di vecchiaia** Desinae a persone che hanno cessao l aivià lavoraiva per limii di eà pensioni di anzianià** Desinae a lavoraori che hanno raggiuno un cero numero di anni di conribuzione. pensioni di invalidià desinae alle persone che sono sae viima di un incidene per cui non sono più in grado di svolgere l aivià che assicurava loro un reddio. pensioni per i supersii* desinae a coloro che, anche se non hanno svolo un aivià lavoraiva, sono sai legai da vincoli familiari a lavoraori che sono decedui. pensioni sociali desinae a persone che sono prive di mezzi di sosenameno, indipendenemene dal fao che abbiano lavorao o meno. 3

4 Un po di soria. Le prime presazioni sociali sono sae erogae, in Ialia e nel reso dell Europa, dalle muue creae dalle singole caegorie di lavoraori. Con la diffusione dell indusria e con la formazione della classe operaia il sisema previdenziale è progressivamene divenao obbligaorio e gesio da isiui pubblici. In riardo rispeo al reso dell Europa, le pensioni di invalidià e vecchiaia sono sae isiuie per la prima vola nel nosro paese nel 1864, per i soli impiegai dipendeni dello Sao. Nel 1919 quesi isiui sono sai resi obbligaori anche per gli operai dipendeni privai e solo nel 1939 sono sae inrodoe, a favore di quesi sessi lavoraori, le pensioni per i supersii. Tra gli anni 50 e 60 la previdenza obbligaoria è saa esesa a ue le caegorie di lavoraori (arigiani, commerciani ecc...) e alla fine degli anni 70 sono sae inrodoe le pensioni sociali. Un po di soria. La crescia della spesa sociale che si è regisraa fino alla fine degli anni 70 si spiega con la progressiva esensione degli inerveni, menre le ragioni dei disavanzi cresceni che si sono verificai nel corso degli anni 80 e agli inizi degli anni 90 sono da ricondurre al meodo di finanziameno degli eni previdenziali, andameno macroeconomico evolversi della sruura della popolazione. Si è così formao un consisene debio previdenziale, ossia è divenaa sempre più significaiva la differenza ra il valore auale delle presazioni previdenziali che lo Sao si è impegnao a pagare e il valore auale dei conribui sociali che verranno versai. Con il prioriario ineno di conenere la spesa, il sisema previdenziale ialiano è sao radicalmene modificao con le riforme Amao (d.lgvo 503/92) e Dini (L. 335/95). Più di recene, inerveni su quesa maeria sono sai fai soo il primo Governo Prodi (ar. 59, L. 449/97) e con il secondo Governo Berlusconi (L. 243/2004) e infine con il Governo Moni. 4

5 Effei della previdenza sociale sul comporameno economico L esisenza della previdenza sociale modifica il comporameno degli individui? Il puno di parenza per la maggior pare degli sudi sulla previdenza sociale e sul risparmio è la eoria del ciclo viale del risparmio (Modigliani): le decisioni di consumo e risparmio da pare degli individui si basano su considerazioni riguardani la loro via inera durane la via lavoraiva, gli individui risparmiano pare del loro reddio per accumulare i fondi dai quali poranno aingere per finanziare il consumo durane il periodo in cui saranno in pensione. Effei della previdenza sociale sul comporameno economico La previdenza sociale ha 3 effei sul risparmio degli individui Effeo sosiuzione della ricchezza * La previdenza «spiazza» il risparmio privao: i lavoraori sono consapevoli che, in cambio dei conribui versai alla previdenza sociale, riceveranno una daa pensione. Se i lavoraori considerano i conribui della previdenza sociale un mezzo per risparmiare in funzione di quesi benefici fuuri, enderanno a risparmiare meno per cono loro Effeo anicipo dell eà pensionabile La previdenza induce un anicipo dell eà pensionabile: in assenza di previdenza, se i lavoraori posicipano l eà pensionabile, per finanziare i proprio consumi dopo la pensione enderanno a risparmiare di più Effeo eredià I lavoraori porebbero risparmiare di più per bilanciare il POSSIBILE (secondo il sisema pensionisico vigene) rasferimeno di reddio verso gli anziani 5

6 Vincolo di bilancio ineremporale Ipoizziamo: Un soggeo che vive due periodi, 0 e 1 I 0 reddio a empo 0 I 1 reddio a empo 1 Possibile scegliere di «sposare» reddio da un periodo all alro ramie risparmio (S) o indebiameno (B) al asso r Vincolo di bilancio ineremporale Scela sulla base delle preferenze, espresse dalle curve d indifferenza Quando E 1 è la scela oima, il soggeo Consuma oggi c 0 < I 0, risparmiando I 0 - c 0 Consuma domani c 1 > I 1, dove c 1 I 1 = (I 0 - c 0 ) r 6

7 Vincolo di bilancio ineremporale Con un sisema previdenziale, si riduce il reddio oggi per un aumeno del reddio domani Hp: il asso di rendimeno implicio connesso alla previdenza sociale è pari al asso di rendimeno connesso al risparmio privao Il vincolo di bilancio non varia: unica differenza è che la combinazione di reddio in assenza di risparmio/debio è pari ora R Il risparmio privao però si riduce La Hp indicaa sopra è cruciale: cosa accade se non è valida?? Le caraerisiche dei sisemi pensionisici 1) Le modalià di finanziameno: a) capializzazione; b) riparizione. 2) I crieri di definizione delle presazioni: a) conribuivi; b) reribuivi. 7

8 Modalià di finanziameno Il finanziameno degli isiui previdenziali pubblici deriva dai conribui versai da lavoraori e daori di lavoro I conribui versai possono essere impiegai in maniera diversa a seconda che il sisema di finanziameno sia a riparizione a capializzazione. Sisemi a riparizione i conribui versai dai lavoraori in ogni periodo sono desinai al finanziameno delle presazioni erogae in quello sesso periodo, ogni generazione che lavora paga le pensioni di coloro che, in quel momeno, ricevono la pensione Sisemi a capializzazione i conribui versai dai lavoraori sono invesii nel mercao dei capiali e, al momeno del pensionameno, la pensione è pari ai conribui versai aumenai del asso di rendimeno oenuo dal loro impiego ogni generazione che lavora paga le proprie pensioni al momeno in cui andrà in pensione Sisemi a capializzazione e a riparizione Per comprendere la differenza fra i due sisemi, guardiamo ad un modello a generazioni sovrappose Ipoizziamo due sole generazioni: i giovani (N +1 ) e gli anziani (N ) ciascuna generazione vive due soli periodi (durane il primo lavora, durane il secondo è in pensione). La popolazione cresce al asso n: N +1 = N (1 + n) I giovani percepiscono un salario S e pagano un aliquoa conribuiva c. La produivià del lavoro cresce ad un asso cosane m I salari crescono come il asso di produivià: S +1 = S (1 + m) Il asso di ineresse di mercao è pari a r Quindi Il mone salari nel periodo è pari a: S N, Il mone conribuivo nel periodo è pari a: c S N 8

9 Sisemi a capializzazione e a riparizione In ogni periodo, il rasferimeno pensionisico ad ogni individuo «anziano» è pari al rapporo (mone conribuivo)/(numero di soggei anziani) Sisemi a riparizione Il mone conribuivo è pari alla quoa del salario versao OGGI come conribuo pensionisico dai lavoraori «giovani» c S +1 N +1 La pensione (media) pro-capie è quindi Sisemi a capializzazione Il mone conribuivo è pari alla quoa del salario versao IERI come conribuo pensionisico dai lavoraori ora «anziani», aualizzao c S N (1 + r) La pensione (media) pro-capie è quindi Sisemi a capializzazione e a riparizione Confronando le due espressioni, si può noare che, a parià di TUTTO quano il reso (inclusa aliquoa conribuiva c), i due sisemi forniscono la sessa pensione media pro-capie solano se SC (1 + r) = (1 + m) (1 + n) SR Le variabili r, m e n sono in larga pare fra loro indipendeni, e quindi nulla garanisce quesa uguaglianza I sisemi a riparizione sono quindi preferibili (ovvero garaniscono presazioni pensionisiche più elevae) quando Il asso di crescia della produivià e dei salari è alo Il asso di crescia della popolazione è alo 9

10 Sisemi conribuivi e reribuivi I sisemi pensionisici si possono disinguere anche a seconda del crierio uilizzao per definire l ammonare della pensione Sisema reribuivo Pensione calcolaa facendo riferimeno all ammonare del salario del lavoraore il salario considerao per definire la pensione è quello dell ulimo periodo dell aivià lavoraiva o una media di quano guadagnao nell inera via lavoraiva. L idea alla base del sisema reribuivo è quella che lo Sao assicuri al pensionao il manenimeno, nel periodo della pensione, di uno sandard di consumi simile a quello goduo quando lavorava. Sisema conribuivo Pensione calcolaa facendo riferimeno ai conribui versai L inerveno pubblico mira a vincolare i singoli a un risparmio forzoso in visa del periodo di inaivià Il asso di remunerazione del capiale risparmiao non è quello di mercao, come accade nei sisemi a capializzazione, ma è definio dalla legge a priori. Sisemi conribuivi e reribuivi - 2 Imporani effei disribuivi della spesa previdenziale lavoraori vs pensionai dipendeni vs auonomi indusria vs servizi vs agricolura occupai vs invalidi vs perceori di pensioni sociali Focus su effei disribuivi fra lavoraori vs pensionai, cioè generazione «giovane» vs generazione «anziana» Tui i sisemi pensionisici pubblici si basano su un qualche pao ra generazioni, con lo Sao come garane di ale pao. 10

11 Giovani vs anziani Sisemi a capializzazione i rasferimeni di risorse ra generazioni sono deerminai dalla differenza ra il asso di remunerazione asso di mercao dei conribui versai che nei mercai finanziari lo Sao assicura ai pensionai Se il asso di remunerazione dei conribui versai supera quello di mercao, è la generazione giovane che rasferisce risorse agli anziani viceversa quando la remunerazione riconosciua sia inferiore a quella di mercao. Sisemi a riparizione l analisi è un po più complessa. Giovani vs anziani Nei sisemi a riparizione, l equilibrio del sisema è garanio se, ogni anno, il mone pensioni è uguale al mone conribuivo N P = c S +1 N +1 che implica c = (N P ) / (S +1 N +1 ) Se vale che 1) gli sipendi correni finanziano le pensioni correni e che 2) il sisema è in equilibrio, rimangono moli modi per diversi per fissare Livelli pensionisici Aliquoe conribuive Le diverse scele hanno effei molo diversi in merio agli effei disribuivi delle variazioni di popolazione e produivià 11

12 Alcune regole per i sisemi a riparizione All inerno dei sisemi a riparizione, sono possibili diversi meodi per la riparizione del mone pensioni fra gli individui Ognuno di quesi genera diversi effei disribuivi rapporo ra pensione e salario cosane (si chiama asso di sosiuzione); Vale soprauo il principio che chi va in pensione deve veder rispeao il proprio enore di via Ma per chi finanzia le pensioni con la sua conribuzione?? rapporo mone pensioni/mone salari cosane Vale soprauo il principio che bisogna garanire l equilibrio dei coni Come vengono riparii gli oneri? rapporo ra pensione e salario al neo dei conribui cosane il enore di via di chi va in pensione deve essere manenuo, ma rispeo a chi finanzia le pensioni Come si procede?? Per ognuno dei 3 casi: Deerminiamo l aliquoa d equilibrio Deerminiamo, all aliquoa d equilibrio, la pensione pro-capie il salario neo Verifichiamo come quesi variano al variare di produivià crescia della popolazione 12

13 Tasso di sosiuzione (pensione/salario) fisso La pensione è una % fissa, pari k 1, dell ulima reribuzione P = k 1 S da cui PN k1sn k1s N k1 c S N S N (1 m) S (1 n) N (1 m)( n Il salario neo è quindi k1 1 m 1 n S 1 c1 ms 1 (1 m) S 1 m1 n 1 n m c S +1 P = n c S +1 P = Tui gli oneri sono sopporai dalla giovani generazioni In alernaiva, mancao equilibrio finanziario (caso Ialia) ) k 1 1 S Rapporo mone pensioni/mone salari è fisso L aliquoa conribuiva d equilibrio è fissa e pari a k 2, PN Mone pensioni PN c k2 S 1 N 1 Mone salari S(1 m) N(1 n) Risolvendo quesa espressione, rovo la pensione cs 1 mn 1 n P cs 1 m1 n N Il salario neo è quindi S 1 1 c1 ms 1 k2 (1 m) S m P c = S +1 n P c = S +1 = Tui gli oneri sono sopporai dalla generazione degli anziani La riduzione della produivià danneggia anche i giovani 13

14 Rapporo pensione/salario neo fisso Il rapporo pensione/salario neo è fisso, k3 Risolvendo quesa espressione, rovo la pensione P k 1 c) S k (1 c) S 1 m 3( 1 3 L aliquoa conribuiva è quindi PN k3( 1 c) S 1N k3(1 c) N c S N S N (1 ) Il salario neo è quindi k 3 S c m S m n k m c = P S +1 n c P S +1 Ogni generazione soppora una quoa degli oneri S P ( 1 c) S 1 c 3 da cui n 1 n k3 k Il sisema previdenziale ialiano Fino agli inizi degli anni 90, le sue principali caraerisiche erano: Sisema a riparizione di ipo reribuivo e con un asso di sosiuzione fisso (rispeo alla media delle reribuzioni degli ulimi anni di lavoro) Ricordae?? poiché il asso di crescia della popolazione e quello della produivià erano foremene ridoi rispeo ai valori assuni negli anni 70, poeva essere enuo in equilibrio solo aumenando l aliquoa conribuiva ampio ricorso alle pensioni di anzianià (le c.d. baby pensioni). uso di pensioni di anzianià e quelle di invalidià al poso dei sussidi alla disoccupazione per gesire le fasi negaive del ciclo economico e i processi di rasformazione della produzione. imponene debio previdenziale marcae differenziazioni di raameno ra caegorie di lavoraori (dipendeni e auonomi) e ra seori dell economia (indusria, agricolura e servizi), sia dal lao delle presazioni che dal lao delle conribuzioni 14

15 La riforma Amao Si maniene il sisema a riparizione di ipo reribuivo, ma con aumeno dell eà pensionabile e maggiore aenzione al rapporo fra conribuzione e presazioni Aumena l eà (da 60 a 65 anni per gli uomini, da 55 a 60 anni per le donne) per avere dirio alla pensione di vecchiaia (per la quale è necessario aver conribuio per almeno 20 anni) o aver lavorao almeno 35 anni per avere la pensione di anzianià. Si applica a chi è enrao nel mercao del lavoro nel 1994, non ha ineressao coloro che all epoca erano già pensionai e solo modesamene coloro che erano già in aivià. La riforma Amao La pensione è calcolaa moliplicando una percenuale (dea asso di rendimeno) per la cosiddea reribuzione pensionabile P = asso di rendimeno X reribuzione pensionabile La reribuzione pensionabile è una media delle reribuzioni imponibili di ui gli anni in cui il lavoraore ha conribuio, capializzae al asso di inflazione aumenao dell 1% per ogni anno. Il asso di rendimeno è pari al 2% per ciascun anno di conribuzione, MIN 40% con 20 anni di conribui (+ requisii anagrafici) MAX 80% con 20 anni di conribui (+ requisii anagrafici) 15

16 La riforma Dini La riforma Dini ha rasformao il sisema pensionisico ialiano da sisema a riparizione di ipo reribuivo a sisema a riparizione di ipo conribuivo, e si applicherà inegralmene a coloro che sono enrai nel mercao del lavoro a parire dal Per coloro che al 1 gennaio 1996 erano già enrai nel mercao del lavoro Con meno di 18 anni di conribuzione verrà applicao il sisema pro-raa, per cui una pare della pensione viene calcolaa con il sisema reribuivo e una pare con il sisema conribuivo Con più di 18 anni di conribuzione si è coninuao ad applicare il regime definio dalla legge Amao. La riforma Dini La pensione è calcolaa moliplicando il monane conribuivo, oenuo applicando l aliquoa del 33% alle reribuzioni, per un saggio pari alla media mobile quinquennale del asso di variazione del PIL nominale. Queso ammonare è moliplicao per un coefficiene di rasformazione, che serve a garanire l uguaglianza ra mone conribuivo e mone pensioni e varia a seconda dell eà del pensionameno: la pensione è ano più ala quano più anziano è il pensionao e, quindi, quano più è bassa la sua speranza di via. Il coefficiene di rasformazione, diminuendo l imporo delle pensioni al diminuire dell eà del pensionameno ha auomaicamene disincenivao le pensioni di anzianià. 16

17 La riforma Dini, per capire meglio Immaginiamo un individuo che viva 4 periodi e che va in pensione nel 3 periodo Salario S S Pensione P P Conribui cs cs Chiamiamo anche g è il asso di crescia del PIL /produivià e r è il asso d ineresse Monane conribuivo MC 3 = cs(1+g) 2 + cs(1+g) Mone pensione MP 3 = P + P/(1+r) affinché MC 3 = MP 3, allora P = MC 3 * 1/[1 + 1/(1+r)] Se il ns individuo va invece in pensione nel 2 periodo Monane conribuivo MC 2 = cs(1+g) Mone pensione MP 2 = P + P/(1+r) + P/(1+r) 2 e affinché MC 2 = MP 2, allora P = MC 2 * 1/[1 + 1/(1+r) + 1/(1+r) 2 ] Gli inerveni più receni I successivi inerveni (governi Prodi e Berlusconi) principalmene mirai a accelerare l uniformazione della normaiva dei regimi pensionisici elevare i requisii di eà per la pensione di anzianià Infine, con la riforma Fornero, principali inerveni su Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia si consegue con un requisio minimo di eà + almeno 20 anni di conribuzione Eà eorica a 65 anni per gli uomini; per le donne secondo il seore lavoraivo. Meccanismo di crescia graduale del requisio anagrafico legao alle speranze di via Per ui, l'eà della pensione di vecchiaia non porà comunque essere inferiore a 67 anni dal 2021, a prescindere dagli adeguameni alla speranza di via. Pensioni di anzianià Con la legge 247/2007, la pensione di anzianià poeva essere conseguia a parire dal 1 gennaio 2013, con il raggiungimeno della quoa 97, daa dalla somma dell eà anagrafica e del numero di anni di conribui (+ > 61 anni per i dipendeni, e > 62 per gli auonomi). Ora abolie la pensione di anzianià: possibile andare in pensione prima dell'eà previsa solo se si superano un periodo minimo di conribui versai e, comunque, con delle penalizzazioni (cosiddea pensione anicipaa). 17

18 La riforma Fornero La riforma Fornero ha inconrao numerose difficolà dovue all insufficienza di risorse previse per uelare le aspeaive dei cosiddei «esodai». Quesi sono sia i soggei prossimi al raggiungimeno dei requisii pensionisici al momeno dell adozione della nuova normaiva, sia quelli da poco fuoriuscii dal mercao del lavoro. Per quesi ulimi si è reso necessario applicare la normaiva previgene, e prevedere specifiche risorse finanziarie, perché l uscia dal mercao del lavoro era avvenua nell aspeaiva della maurazione del dirio alla pensione. Gli scenari di previsione: il asso di sosiuzione lordo al pensionameno 18

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE III

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE III SCIENZA DELLE FINANZE Facolà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO PARTE III La spesa previdenziale: aspei generali e il caso ialiano Alcune definizioni

Dettagli

SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA

SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Il conceo di pensione fa riferimeno alle presazioni necessarie a froneggiare i rischi associai alla vecchiaia e alla disabilià dell

Dettagli

SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA

SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Il conceo di pensione fa riferimeno alle presazioni uili a froneggiare i rischi associai alla vecchiaia e alla disabilià dell individuo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione dell inerveno pubblico. DEFINIZIONI DI OPERATORE PUBBLICO 2. DIMENSIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO 3. COMPOSIZIONE

Dettagli

LE RIFORME DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO GIANNI GEROLDI

LE RIFORME DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO GIANNI GEROLDI LE RIFORME DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO GIANNI GEROLDI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 0 1 INDICE Capiolo Primo Pag. L PREVIDENZA SOCIALE IN UN SISTEMA DI WELFARE 1.1 I riferimeni di base 4 1.2 La naura

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

u = tasso di disoccupazione W j *

u = tasso di disoccupazione W j * Un aumeno della domanda di lavoro dell impresa: aumena e aumena Da cosa dipende il salario di riserva R? ( u) Bu R = * 1 + * = salario medio dell economia * > B B = sussidio di disoccupazione. ** M u =

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso Capiolo 6. I mercai finanziari II: Il modello IS LM eseso I mercai finanziari Nel 1982 il asso d ineresse sui ioli di sao ialiani a breve ermine era del 20.8%. Nel 2008 era del 3,9% L inflazione dal 1983

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Poliicamene Sosenibile? Marcello D'Amao * Universià di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Sommario Le riforme del sisema pensionisico ialiano conenue

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 3008 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1 ezione. Inroduzione alle proprieà sruurali F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. k x k y k u k x k x z G z z z z z z Qual è il «significao» di quesa cancellazione? Esempio:

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Risparmio, pensioni e ricchezza

Risparmio, pensioni e ricchezza Risparmio, pensioni e ricchezza Parte 1: Le scelte di consumo e risparmio e le pensioni Parte 2: le pensioni, aspetti teorici e legislativi Parte 3: Distribuzione e redistribuzione della ricchezza. Le

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Capitolo 12 La spesa previdenziale

Capitolo 12 La spesa previdenziale Capitolo 12 La spesa previdenziale Alcune definizioni Hanno diritto alla pensione di vecchiaia le persone che hanno cessato l attività lavorativa per limiti di età, mentre si parla di pensionamento anticipato

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Testo e Soluzioni

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Testo e Soluzioni SCIENZA DELLE FINANZE (cod. 30264) - CLES A/A 2013-2014 Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Teso e Soluzioni ESERCIZIO 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae

Dettagli

MERCATO OBBLIGAZIONARIO

MERCATO OBBLIGAZIONARIO MERCATO OBBLIGAZIONARIO A.A. 2015/2016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Caraerisiche e operaori del mercao Caraerisiche e ipologie di srumeni Valuazione degli srumeni

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa lanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 20 rescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionisica condoe dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiameno della Popolazione di ECOFIN una descrizione della meodologia e dei lavori pubblicai 9/04 Luglio 2004

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 30018-CLES Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa

Dettagli

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE www.we4youh.i we4youh PER L ITALIA Con il sosegno di I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE 25 casi di Alernanza Scuola-Lavoro e Apprendisao Formaivo di Qualià Ricerca realizzaa da Fondazione Di

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 606 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context Are regulaions effecive in reducing consrucion injuries? An analysis of he Ialian conex Farina E, Bena A, Pasqualini O, Cosa G. Occup Environ Med - 2013 OJC 10 aprile 2013 Coneso Cochrane review 2008 (e

Dettagli