SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA"

Transcript

1 SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA

2 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Il conceo di pensione fa riferimeno alle presazioni necessarie a froneggiare i rischi associai alla vecchiaia e alla disabilià dell individuo e, in aluni casi, dei loro congiuni. Al suo inerno si disinguono le segueni ipologie di presazioni previdenziali: Vecchiaia Premorienza Disabilià Pensione previdenziale di vecchiaia Pensione previdenziale di anzianià Pensione sociale Pensione di base Pensione indirea Pensione di reversibilià Pensione d invalidià previdenziale Pensione d invalidià civile

3 PREMORIENZA E DISABILITÀ La pensione indirea viene versaa al coniuge dell assicurao che abbia raggiuno i requisii minimi per il pensionameno, in caso quesi sia deceduo prima di essersi riirao dal lavoro. La pensione di reversibilià spea al coniuge dell assicurao deceduo dopo il pensionameno. La pensione di invalidià previdenziale è corrisposa ai lavoraori assicurai a frone della perdia di abilià lavoraive per eveni invalidani. La pensione di invalidià civile spea ai disabili civili che si rovino in condizione di bisogno.

4 LE POLITICHE PENSIONISTICHE Le poliiche pensionisiche sono di norma riferie alle azioni di uela della vecchiaia. Le presazioni previse riguardano: La pensione previdenziale di vecchiaia spea ai lavoraori al raggiungimeno dell eà pensionabile. La pensione previdenziale di anzianià (ora anicipaa) spea ai lavoraori che abbiano raggiuno un cero numero di anni di conribuzione. La pensione sociale garanisce un livello di reddio minimo agli individui che, superaa una cera eà, non abbiano maurao il dirio alla pensione. Nei paesi nordici gli anziani ricevono la pensione di base.

5 IL FINANZIAMENTO DELLE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Le presazioni pensionisiche possono essere finanziae araverso fiscalià generale e/o il finanziameno conribuivo. In caso di finanziameno conribuivo, si disingue ra: - Finanziameno con sisema a capializzazione (fully funded), per cui i conribui versai sono invesii e, quindi, converii in rendia al momeno del pensionameno. - Finanziameno con sisema a riparizione (pay-as-you-go), per cui i conribui versai dai lavoraori al empo, saranno uilizzai per finanziare le pensioni della generazione -1.

6 DETERMINAZIONE DELLE PRESTAZIONI L ammonare delle presazioni previdenziali può essere deerminao con 3 meodi alernaivi: - Somma fissa, per cui la presazione è indipendene da anni di conribuzione, conribui e reribuzione; - Sisema reribuivo, per cui la presazione è deerminaa in base al prodoo di reribuzione pensionabile, anni di conribuzione e aliquoa di rendimeno per anno di conribuzione; - Sisema conribuivo, per cui la presazione è deerminaa in base alla somma dei conribui versai, un paramero di rivaluazione e un coefficiene di rasformazione.

7 LA SPESA PREVIDENZIALE Le voci che compongono la spesa pubblica sono moleplici. Tra quese, la spesa pensionisica cosiuisce una delle più rilevani. Sando alle sime dell Eurosa (2000) essa cosiuiva il 39.5% della spesa correne e il 10.7% del PIL. Nel 2012 la quoa di spesa sul PIL per le pensioni ammonava al 15.2% (Pizzui, 2015). Inolre, sando alle sime effeuae a livello nazionale ed europeo, per moli paesi dell UE è lecio aendersi, dai i sisemi previdenziali vigeni, un aumeno della spesa pensionisica nei prossimi decenni.

8 COMPOSIZIONE DELLA SPESA PER PRESTAZIONI SOCIALI

9 LE PROIEZIONI DI SPESA NEL Incr. Max. Ausria 14,5 14,4 14,8 15,7 17,6 17,0 15,1 3,1 Belgio 9,3 8,7 9,0 10,4 12,5 13,0 12,6 3,7 Danimarca 10,2 11,3 12,7 14,0 14,7 13,9 13,2 4,5 Finlandia 11,3 10,9 11,6 14,0 15,7 16,0 16,0 4,7 Francia 12,1 12,2 13,1 15,0 16,0 15,8 n. a. 3,9 Germania 10,3 9,8 9,5 10,6 13,2 14,4 14,6 4,3 Grecia n. a. n. a. n. a. n. a. n. a. n. a. n. a. n. a. Irlanda 4,6 4,5 5,0 6,7 7,6 8,3 9,0 4,4 Ialia 14,2 14,1 14,3 14,9 15,9 15,7 13,9 1,7 Lussemburgo n. a. n. a. n. a. n. a. n. a. n. a. n. a. n. a. Paesi Bassi 7,9 8,3 9,1 11,1 13,1 14,1 13,6 6,2 Porogallo 9,8 10,8 12,0 14,4 16,0 15,8 14,2 6,2 Regno Unio 5,1 4,9 4,7 4,4 4,7 4,4 3,9 0,0 Spagna 9,4 9,2 9,3 10,2 12,9 16,3 17,7 8,3 Svezia 9,0 8,8 9,2 10,2 10,7 10,7 10,0 1,7 Fone: Economic Policy Commiee (2000)

10 LE PROIEZIONI DI SPESA NEL Var Ausria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Ialia Lussemburgo Paesi Bassi Porogallo Regno Unio Spagna Svezia Fone: Economic Policy Commiee (2012)

11 SCOMPOSIZIONE DELLA SPESA PENSIONISTICA (1) Per comprendere le dinamiche che hanno comporao l evoluzione della spesa previdenziale, è possibile far riferimeno ad un espressione che scomponga il livello di spesa pensionisica (EXP) rispeo al PIL. La spesa pensionisica può essere di fai espressa come il prodoo ra numero di pensionai (NPEN) per l ammonare medio delle pensioni (PENS). Il PIL può essere a sua vola espresso come il prodoo ra numero di lavoraori (NLAV) e PIL pro-capie (PML). In alre parole: EXP PIL = NPEN NLAV PENS PML

12 SCOMPOSIZIONE DELLA SPESA PENSIONISTICA (2) Moliplicando e dividendo l espressione precedene per la popolazione in eà da pensione (PopP) e per la popolazione in eà da lavoro (PopL) è possibile riscrivere l espressione precedene nel modo seguene: EXP PIL = PopP NPEN PENS PopL PopL PopP PML NLAV a b c d Ogni rapporo idenifica un indice o un asso il cui andameno permee di comprendere l evoluzione della spesa previdenziale.

13 SCOMPOSIZIONE DELLA SPESA PENSIONISTICA (3) In paricolare: - Indice di dipendenza: indica il rapporo ra popolazione in eà da pensione e popolazione in eà da lavoro; - Tasso di eleggibilià: indica il numero di pensionai rispeo alla popolazione in eà da pensione; - Tasso di sosiuzione: indica il rapporo ra ammonare della pensione e del salario (ipoizzando mercai concorrenziali); - Tasso di occupazione (inverso): indica il rapporo ra numero di occupai e popolazione in eà da lavoro.

14 CAUSE DELL AUMENTO DELLA SPESA PENSIONISTICA (1) L aumeno della spesa pensionisica verificaosi negli ulimi anni ha moleplici origini. Ad ogni modo, un ruolo rilevane può essere aribuio all aumeno dell indice di dipendenza, che sando alle previsioni, coninuerà ad aumenare nel empo. I faori alla base di ale fenomeno sono principalmene l aumeno dell aspeaiva di via e la riduzione del asso di fecondià.

15 L ANDAMENTO DELL INDICE DI DIPENDENZA

16 CAUSE DELL AUMENTO DELLA SPESA PENSIONISTICA (2) Hanno avuo un ruolo nella dinamica della spesa pensionisica anche la generosià del sisema, che ha avuo origine nel periodo del boom economico, periodo in cui il finanziameno della spesa previdenziale non rappresenava un problema. Tale generosià si è manifesaa araverso l allargameno del numero di beneficiari e araverso l adozione di sisemi a riparizione con schema reribuivo. Gli schemi reribuivi deerminano, di norma, livelli pensionisici più elevai degli schemi conribuivi.

17 LA RIDUZIONE DELLA SPESA PENSIONISTICA (1) I provvedimeni adoai nei principali paesi europei per ridurre la spesa pensionisica sono di 3 ipi: 1) Innalzameno dell eà pensionabile (e in alcuni casi aumeno del periodo conribuivo per aver dirio alla pensione); 2) Aumeno del geio conribuivo; 3) Riduzione delle presazioni.

18 INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA SPESA PENSIONISTICA (2) Il primo ipo d inerveno agisce direamene sull indice di dipendenza e dovrebbe permeere di correggere i problemi derivani dall aumeno dell aspeaiva di via e dalla riduzione del asso di fecondià. Il secondo ipo d inerveno agisce sulle enrae per la previdenza sociale e consise nell aumeno delle aliquoe conribuive, ricadendo su lavoraori, imprese o enrambi. Quesa ipologia d inerveno può avere delle conroindicazioni poiché comporerebbe effei negaivi sui salari, e andrebbe in conroendenza rispeo alle poliiche indirizzae al aglio del cuneo fiscale.

19 INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA SPESA PENSIONISTICA (3) Il erzo ipo d inerveno, cioè la riduzione delle presazioni previdenziali, è un risulao perseguio da mole delle riforme auae nei paesi europei e puna alla riduzione del asso di sosiuzione. A queso scopo sono rivole anche la revisione del meccanismo di calcolo della base pensionabile (passaggio da schema reribuivo a schema conribuivo).

20 ALTERNATIVE PER LA RIDUZIONE DELLA SPESA PENSIONISTICA (1) Esisono meodi alernaivi che possono agire in modo indireo sulla enià della spesa pensionisica. Tali meodi mirano all aumeno del asso di occupazione e, quindi, del numero di occupai. Tale obieivo è raggiungibile in diversi modi. Tra quesi, l aumeno dell occupazione femminile (paricolarmene bassa in Ialia), il favorire flussi migraori regolari, o l aumeno dell eà pensionabile.

21 ALTERNATIVE PER LA RIDUZIONE DELLA SPESA PENSIONISTICA (2) Inerveni che abbiano la capacià di aumenare il prodoo medio per addeo (ad esempio l innovazione ecnologica) dovrebbero garanire effei posiivi sulla riduzione della spesa pensionisica. D alra pare, ques inerveno porebbe avere effei indirei negaivi sulla spesa, poiché l aumeno della produivià porebbe, nel medio - lungo periodo, generare una riduzione del numero di occupai, qualora l orario di lavoro rimanesse inalerao. Tui i cambiameni inrodoi negli ulimi anni, incluso l innalzameno dell eà pensionabile, hanno avuo ed avranno effei posiivi sulla riduzione della spesa pensionisica, ma non risolvono del uo il problema.

22 IL PASSAGGIO AD UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE Inerveni più sruurali rispeo al finanziameno della spesa pensionisica, sono quelli che prevedono il passaggio dagli schemi a riparizione a quelli a capializzazione. Come ovvio, ciò dovrebbe eliminare i problemi derivani dalla dinamica demografica, in quano il sisema a capializzazione ende ad auofinanziarsi.

23 I PROBLEMI DEL PASSAGGIO A pare i problemi legai all ammonare delle pensioni derivani da un sisema a capializzazione, emergono diverse conroindicazioni riguardani il passaggio da un sisema a riparizione ad uno a capializzazione. In primo luogo, la generazione coinvola dal passaggio sarebbe sooposa al cosiddeo doppio paso. Di fai ale generazione (di lavoraori) dovrebbe versare conribui pensionisici sia per finanziare le pensioni degli ulimi pensionai per cui vige il sisema a riparizione, sia la propria pensione (cioè la prima generazione per cui vale il sisema a capializzazione).

24 IL SISTEMA A 3 PILASTRI Nel corso dell ulimo decennio si è affermaa la visione per cui il sisema pubblico universalisico a riparizione dovesse essere sosiuio da un sisema miso, fondao sui crieri a riparizione e a capializzazione. In queso senso lo scenario più verosimile prevede la creazione di un sisema a re pilasri : - Un sisema obbligaorio pubblico a riparizione; - Un sisema privao a capializzazione obbligaorio (i fondi pensione); - Un sisema privao residuale e volonario.

25 RIFORME DEL SISTEMA PREVIDENZIALE IN ITALIA Nel corso degli ulimi 20 anni, il sisema previdenziale ialiano è sao ineressao da numerosi inerveni legislaivi essenzialmene finalizzai: a. Al progressivo conrollo della spesa pubblica per pensioni rispeo al Prodoo Inerno Lordo; b. All'isiuzione di un sisema di previdenza complemenare privao, da affiancare a quello pubblico.

26 I CAMBIAMENTI ATTUATI IN ITALIA In ema di conrollo della spesa previdenziale si è proceduo con: 1. Cambiameno dei meccanismi di indicizzazione delle pensioni; 2. Aumeno dell eà pensionabile; 3. Riduzione dei assi di sosiuzione; 4. Inroduzione di misure disincenivani il pensionameno anicipao; 5. Riduzione dei benefici collegai agli schemi pensionisici per i dipendeni del seore pubblico; 6. Inroduzione di misure resriive per l erogazione delle pensioni di invalidià.

27 LA RIFORMA AMATO (1992) L'armonizzazione della normaiva ra pubblico e privao. L'innalzameno, nel empo, dell'eà pensionabile per i lavoraori iscrii all INPS fino a 65 anni per gli uomini (da 60) e 60 anni per le donne (da 55). Sconi sull'eà pensionabile per lavoraori occupai in aivià usurani. Allargameno del periodo di riferimeno della base salariale per il calcolo della pensione e divieo parziale di cumulo ra pensione e lavoro auonomo. Nei fai ha deerminao una riduzione del grado di coperura pensionisica rispeo all ulimo sipendio percepio, rendendo necessaria l inroduzione di una disciplina organica per la previdenza complemenare.

28 LA RIFORMA DINI (1995) Inrodusse il sisema di calcolo conribuivo (valido pienamene per i neoassuni al primo gennaio 1996). L'imporo della pensione si oiene moliplicando il monane conribuivo (rivaluao) per un coefficiene di rasformazione. La riforma Dini aua il sisema basao su "due pilasri": a. Il primo pilasro è rappresenao dalla previdenza obbligaoria (Inps, Inpdap, Casse professionali, ecc.) che assicura la pensione di base. b. Il secondo pilasro è rappresenao dalla previdenza complemenare, che araverso l'adesione volonaria e colleiva alle forme pensionisiche complemenari, offre la possibilià di cosiuire una pensione aggiuniva.

29 LA RIFORMA MARONI ( ) Obieivo di fondo di quesa riforma è sao quello di assicurare al sisema pensionisico una sosenibilià finanziaria, araverso: - L inroduzione del cosiddeo scalone : modificò l eà minima di pensionameno da 57 a 60 anni dal 2008, a 61 dal 2010 e a 62 (solo per gli uomini) dal La modalià silenzio-assenso per desinare il TFR ai fondi pensioni. - L inroduzione del sisema pensionisico privao volonario (erzo pilasro).

30 RIFORMA PRODI-DAMIANO ( ) La legge n. 247/2007 inrodusse il sisema delle quoe. Per i lavoraori dipendeni i requisii divengono: a. dal 1 gennaio 2008 al 30 giugno 2009 sono richiesi almeno 58 anni di eà e 35 anni di conribuzione; b. dal 1 luglio 2009 al 31 dicembre 2010, la quoa è fissaa a 95 con un eà anagrafica minima di 59 anni e conribuzione minima di 35 anni; c. dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2012 la quoa è fissaa a 96 con un eà anagrafica minima di 60 anni e conribuzione minima di 35 anni; d. a decorrere dal 1 gennaio 2013 la quoa è fissaa a 97 con un eà anagrafica minima di 61 anni e conribuzione minima di 35 anni. Nello sesso empo, si conferma che al raggiungimeno dei 40 anni di anzianià lavoraiva si può accedere ai requisii a prescindere dall eà anagrafica.

31 LA LEGGE FORNERO (2012) La riforma del 2012 innalza l eà pensionabile a 66 anni per gli uomini (o donne nel pubblico impiego) e a 62 se donne nel seore privao, con un percorso di avvicinameno graduale all'eà di pensionameno maschile. Resa confermaa la necessià di avere almeno 20 anni di anzianià conribuiva per ricevere una presazione pensionisica. Il ermine pensione di anzianià è sao sosiuio da pensione anicipaa. La riforma ha confermao che l'eà di vecchiaia e i requisii per il pensionameno anicipao cresceranno in modo auomaico in linea con la via aesa: ad esempio, nel 2040 l'eà di vecchiaia sarà di circa 69 anni e serviranno 44/45 anni per ricevere la pensione anicipaa.

32 EFFETTI DISTRIBUTIVI DEI SISTEMI DI PREVIDENZA SOCIALE

33 IL RUOLO DEI SISTEMI PREVIDENZIALI I sisemi previdenziali assolvono al compio di garanire un flusso di reddio agli individui riirai dal lavoro. Olre a queso, possono svolgere un ruolo anche nell ambio della redisribuzione del reddio ra (beween) le generazioni e all inerno (wihin) delle generazioni agendo come vincolo sulle scele di consumo. Il sisema previdenziale può essere organizzao su due crieri alernaivi: il crierio a capializzazione (funded) e crierio a riparizione (paygo).

34 SISTEMI PREVIDENZIALI (1) Lo schema a capializzazione è ipico degli schemi pensionisici di ipo privao. Esso prevede che i lavoraori paghino i conribui previdenziali, e che quesi, maggiorai degli ineressi, saranno resiuii, soo forma di pensione, agli sessi lavoraori una vola che quesi abbiano raggiuno l eà pensionabile.

35 SISTEMI PREVIDENZIALI (2) Lo schema a riparizione è lo schema largamene uilizzao nei paesi europei (solo in alcuni paesi nordici vigono sisemi misi). Esso prevede che i lavoraori paghino i conribui previdenziali, e che ali conribui siano uilizzai per finanziare le pensioni degli anziani che vivono nello sesso periodo.

36 EFFETTI REDISTRIBUTIVI DEI SISTEMI PREVIDENZIALI Per comprendere gli effei redisribuivi dei sisemi previdenziali alernaivi, è possibile uilizzare un MGS. Daa l ipoesi di sazionarieà delle preferenze e l ipoesi che r sia dao, gli unici cambiameni sulla soluzione di equilibrio dell individuo sono deerminai unicamene da sposameni del VBI. Le scele oime dell individuo rappresenaivo in un sisema senza previdenza derivano dal seguene processo di massimizzazione: max U c 1, c s.. 2 c 1 = f ( c, c ) c 1+ r 2 2 = N

37 IL SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE (1) Consideriamo il caso di un economia in cui viga un sisema previdenziale a capializzazione. Il sisema prevede che si prelevi un ammonare di conribui pari a h quando l individuo è giovane e che allo sesso individuo si resiuisca l ammonare capializzao, h(1+r), quando l individuo è anziano. Nel caso di previdenza sociale con sisema a capializzazione, il VBI sarà: 1 + p + 1c2 = w N p h + p ( r) h p c +

38 IL SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE (2) Il VBI in ermini reali (espressi in ermini del prezzo del bene del periodo correne, cioè p): 1 1 c 1 + c2 = N h r 1+ r ( r) h cioè: c c = 1+ r 2 N In un economia con sisema di previdenza sociale a capializzazione, il VBI in ermini reali rimane invariao; il benessere degli individui, quindi, non subisce alcuna variazione.

39 IL SISTEMA A RIPARTIZIONE (1) Ai giovani della generazione siano prelevai conribui pari a h. Tali conribui saranno uilizzai per finanziare la pensione degli anziani della generazione -1. La pensione dei giovani della generazione sarà finanziaa dai conribui (h+1) prelevai ai giovani della generazione +1. Il VBI sarà: p c 1 + p+ 1c2 = w N ph + p+ 1h + 1 Per ipoesi h = h+1 = h, perano il VBI può essere riscrio come: p c + p+ 1c2 = w N ph p h

40 IL SISTEMA A RIPARTIZIONE (2) Il VBI in ermini reali (espressi in ermini del prezzo del bene del periodo correne, cioè p). h r r N c r c + = Il benessere degli individui in queso caso dipenderà dal valore assuno da r.

41 IL SISTEMA A RIPARTIZIONE (3) Per r > 0 (dao h > 0) il VBI raslerà verso l inerno deerminando una riduzione del benessere individuale. c 2 (1+r)N (1+r)N-rh N-(r/1+r)h N c 1

42 IL SISTEMA A RIPARTIZIONE (4) Per r = 0 il VBI rimane invariao, perano anche il benessere individuale rimarrà invariao. Per r < 0 (dao h > 0) il VBI si sposerà verso l eserno deerminando un aumeno del benessere individuale: c 2 (1+r)N-rh (1+r)N N N-(r/1+r)h c 1

43 IL SISTEMA A RIPARTIZIONE (5) Come spiegare l aumeno di benessere degli individui che popolano un economia con prezzi cresceni e in cui vige il sisema a riparizione? Le ragioni risiedono nel funzionameno sesso del sisema: Con esso si preleva una quanià di conribui quando gli individui sono giovani e la sessa quanià (ma ai prezzi fuuri) gli è resiuia quando sono anziani. Se p+1 > p (r < 0), il sisema a riparizione salvaguarda il poere d acquiso della quoa di reddio aribuibile alla pensione.

44 EFFETTI REDISTRIBUTIVI Il sisema a capializzazione non compora redisribuzione del reddio. Il sisema a riparizione può comporare effei redisribuivi in ragione dell andameno dei prezzi. L esisenza dei prelievi obbligaori (conribui), inolre, vincola le possibilià di consumo per ogni periodo, comporando un risparmio forzoso da pare degli individui quando sono giovani. Ne deriva che l esisenza di un sisema di previdenza sociale compora una redisribuzione dei consumi all inerno dell arco viale dell individuo.

45 CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Come in precedenza ipoizziamo che la popolazione possa variare secondo il seguene schema: Periodo Popolazione 1 1+n (1+n) 2 (1+n) -1 (1+n) Tasso di crescia della popolazione Rapporo ra popolazione correne e precedene n n n n n - 1+n 1+n 1+n 1+n

46 SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE E POPOLAZIONE CRESCENTE (1) In queso caso il VBI non subisce variazioni in caso di popolazione crescene. Di fai, essendo il sisema finanziao all inerno di ogni generazione, è irrilevane che nelle generazioni successive la popolazione sia variaa. Il VBI espresso in ermini reali rimane invariao: c c = 1+ r 2 N

47 SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE E POPOLAZIONE CRESCENTE (2) La variazione della popolazione modifica il livello dei consumi aggregai dell economia araverso le diverse generazioni. Qualora si assuma che la popolazione cresca al asso n, parendo da una popolazione normalizzaa ad 1 al empo, al empo +1 la popolazione sarà di 1+n, al empo +2 sarà di (1+n) 2 e così via. I consumi aggregai crescono allo sesso asso.

48 SISTEMA A RIPARTIZIONE E POPOLAZIONE CRESCENTE (1) In un economia con previdenza sociale a riparizione la presenza di popolazione crescene produce effei differeni dal caso precedene. Gli equilibri possono cambiare anche in riferimeno ai consumi individuali ra le generazioni. In un economia con popolazione crescene i conribui versai da ogni individuo sono cosani, ma crescono a livello aggregao generazione per generazione: se la generazione versa conribui normalizzai a 1, la generazione +1 verserà 1+n, la generazione +2 verserà (1+n) 2 e così via.

49 SISTEMA A RIPARTIZIONE E POPOLAZIONE CRESCENTE (2) Per n > 0 ogni individuo in pensione riceverà un ammonare di pensione 1+n vole più grande rispeo ai conribui versai. In alre parole: + 1 = 1 ( ) h h + n In queso caso il VBI divenerà: p c 1 + p+ 1c2 = w N ph + p+ 1h + 1 sosiuendo: p c p + 1c2 = w N p h + p ( n) h

50 SISTEMA A RIPARTIZIONE E POPOLAZIONE CRESCENTE (3) Il VBI in ermini reali (espressi in ermini del prezzo del bene del periodo correne, cioè p) sarà: h r n h N c r c = cioè: h r r n N c r c + + =

51 SISTEMA A RIPARTIZIONE E INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE (1) Un caso ineressane da prendere in considerazione è quello di un economia con sisema previdenziale a riparizione con r ed n negaivi. r < 0 rappresena il caso di prezzi cresceni nel empo. n < 0 permee di modellare un economia con popolazione crescene e conemporaneo (e più rapido) invecchiameno della popolazione. Tale fenomeno conduce ad un aumeno degli individui in eà pensionabile e una riduzione (in senso relaivo) degli individui in eà da lavoro.

52 SISTEMA A RIPARTIZIONE E INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE (2) Nel MGS ale fenomeno si può rappresenare inroducendo l ipoesi di crescia della popolazione negaiva (almeno in senso relaivo). In queso caso il VBI può essere riscrio come: h r n r N c r c + + =

53 SISTEMA A RIPARTIZIONE E INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE (3) Il VBI si sposerà verso l eserno solo se, r > n. Da ciò si può dedurre quano segue: in un economia con sisema a riparizione e indice di dipendenza crescene, il benessere degli individui è maggiore rispeo ad un economia con sisema a capializzazione solo in caso r è negaivo e maggiore in valore assoluo di n.

SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA

SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Il conceo di pensione fa riferimeno alle presazioni uili a froneggiare i rischi associai alla vecchiaia e alla disabilià dell individuo

Dettagli

La spesa per la protezione sociale in Europa

La spesa per la protezione sociale in Europa CAPITOLO 12 Il sisema previdenziale La spesa per la proezione sociale in Europa La spesa per la proezione sociale è una larga pare della spesa pubblica in EU ed è composa da mole voci disine (malaia, invalidià

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE III

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO PARTE III SCIENZA DELLE FINANZE Facolà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO PARTE III La spesa previdenziale: aspei generali e il caso ialiano Alcune definizioni

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 3008 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione dell inerveno pubblico. DEFINIZIONI DI OPERATORE PUBBLICO 2. DIMENSIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO 3. COMPOSIZIONE

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa lanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 20 rescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 606 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Poliicamene Sosenibile? Marcello D'Amao * Universià di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Sommario Le riforme del sisema pensionisico ialiano conenue

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

Le cause della crescita economica di lungo periodo

Le cause della crescita economica di lungo periodo Le cause della crescia economica di lungo periodo Alessandro Scopellii Diparimeno di Economia e Meodi Quaniaivi Universià degli Sudi di Caania a.scopellii@unic.i 1 Ciclo economico e crescia economica Lo

Dettagli

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionisica condoe dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiameno della Popolazione di ECOFIN una descrizione della meodologia e dei lavori pubblicai 9/04 Luglio 2004

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

LE RIFORME DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO GIANNI GEROLDI

LE RIFORME DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO GIANNI GEROLDI LE RIFORME DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO GIANNI GEROLDI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 0 1 INDICE Capiolo Primo Pag. L PREVIDENZA SOCIALE IN UN SISTEMA DI WELFARE 1.1 I riferimeni di base 4 1.2 La naura

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong) La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K + 1 + 1 g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Inroduzione ai modelli GARCH Generalized AuoRegressive Condiional Heeroschedasiciy In un modello GARCH si assume che i rendimeni siano generai da un processo socasico con

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Testo e Soluzioni

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Testo e Soluzioni SCIENZA DELLE FINANZE (cod. 30264) - CLES A/A 2013-2014 Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2014 Teso e Soluzioni ESERCIZIO 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopellii Universià di Reggio Calabria Universiy of Warwick alessandro.scopellii@unirc.i La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercai I mercai dei prodoi e del lavoro sono coninuamene in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica Universià Bocconi a.a. 202-3 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 Il processo decisionale di finanza pubblica Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale della decisione di

Dettagli