SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE"

Transcript

1 Statstca Applcata Vol. 17, n. 3, SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE Gan Pero Cervellera Poste Italane, Dvsone Rete Terrtorale, Drezone Operazon, Svluppo Process Ducco Stefano Gazze Unverstà degl Stud d Sena, Dpartmento Metod Quanttatv Rassunto In questo lavoro vene proposto un metodo per prevedere fluss d clentela negl Uffc d Poste Italane. Vengono dscuss gl aspett tecnc del metodo e mostrat alcun esemp d applcazone. 1. PREMESSA Il presente artcolo, prendendo come caso d studo gl sportell d Poste Italane (PI), s propone d mostrare una metodologa per pervenre ad una corretta stma dell andamento del flusso d clentela, al fne d meglo modulare l offerta alle caratterstche della domanda. 2. LA MISURA DELL OUTPUT DEGLI SPORTELLI POSTALI Nel caso d PI, come per la maggor parte delle azende d servz, l output d sportellera è formato da pù ben. Quest ultm non sempre hanno caratterstche fsche charamente dentfcabl che possono qund essere utlzzate per la msurazone. È, pertanto, necessaro pervenre ad una msura omogenezzata dell output d sportellera degl Uffc Postal: la s ottene moltplcando l numero degl oggett trattat nelle attvtà del settore n questone, suddvse n categore omogenee, per rspettv coeffcent tempo. La produzone t Y, dell UP esmo al tempo t, è espressa come somma de temp lavorat per cascuna attvtà d sportellera, con Y t = x * t [1] dove x = frequenza con cu l attvtà -esma vene svolta nel perodo d rfermento; t = tempo standard d esecuzone della attvtà -esma (coeffcent ponderal

2 378 Cervellera G.P., Gazze D.S. temporal). L adozone d coeffcent ponderal temporal opera la trasformazone della produzone dal crtero del numero d operazon a quello del tempo utlzzato per segure le stesse, permettendo così d msurare la quanttà d tempo lavorato e, qund, per dfferenza, la quanttà d tempo nattvo ( cosddett temp d attesa de clent), che fornsce gà una msura speculare dell effcenza. Inoltre la trasformazone della produzone n tempo lavorato consente d ottenere la msura dell output, nteso nella sua tradzonale accezone, e nello stesso la rchesta d servz da parte dell utenza, ovvero la domanda. 3. LE TECNICHE DI ANALISI PREVISIONALE DELL OUTPUT DEGLI UFFICI POSTALI D fatto, la produzone d Poste Italane dpende, fondamentalmente, da una sere d fattor solo parzalmente controllabl e gestbl dall azenda. L output è per la maggor parte d natura esogena: nfatt la sua quanttà corrsponde quas esattamente alla quanttà d servz rchest dalla clentela ed è consderata funzone d una pluraltà d fattor dentfcabl nelle condzon ambental relatve al contesto nel quale vene prodotto l servzo, oltre che alla natura ed alle caratterstche del servzo medesmo. Una partcolartà nteressante dell output è la persstenza temporale delle sue cclctà, propro perché buona parte de clent tendono a rchedere uno stesso servzo n analogh perod del mese. Pensamo, ad esempo, alle rscossone delle quote d pensone che avvene nella prma decade lavoratva d ogn mese o al pagamento delle utenze e trbut, le cu scadenze s concentrano a fne mese. Dal momento che n molt cas l clente tende a servrs sempre nello stesso Uffco (perché pù vcno rspetto al luogo dove rsede o dove lavora), l output dvene una grandezza esogena e cclca composta da fluss contnu regolar. Per formalzzare tutto cò, possamo dre che le legg armonche che regolano tal fluss sono funzone del panere d prodott rchest, che a loro volta sono funzone della tpologa d clentela, la quale ultma è funzone del bacno (contesto ambentale sul quale rsede l Uffco). Tpologa d clentela = f(bacno ) [2] Composzone del panere d produzone = f(tpologa d clentela ) [3] Dnamca de fluss domanda = f(composzone del panere d produzone ) [4] L ndcatore ndca l Uffco -esmo.tal espresson rappresentano l modo n

3 Sstem prevsv per l flusso d clentela n Poste Italane 379 cu s rendono esplcte le legg armonche che regolano la dnamca della domanda. Quanto rferto nel presente artcolo attene alla terza relazone che lega drettamente l flusso con l output. La cclctà dello stesso è qund, date le tre legg armonche, dpendente solo dal tempo (ora, gorno, settmana lavoratva, mese) Y = f ( o,g, p,m ) [5] dove Y è l output dell Uffco -esmo ad una ora -esma (per che vara a seconda dell oraro d apertura dell Uffco), n un gorno -esmo (per che vara a seconda de gorn d apertura dell Uffco), n un perodo lavoratvo settmanale -esmo (per che vara da uno a quattro, che sono le settmane lavoratve del mese), n un mese -esmo (per che vara da uno a dodc). Una possble stratega per dare forma funzonale alla [5], sta nel supporre che la sere n esame sa la combnazone moltplcatva d quattro component: quella orara, quella gornalera, quella perodale, e quella mensle. dove I Y µ = I * I * I * I * µ + ε [6] o p [ y ] [ y ] p m E =, µ è la meda generale delle osservazon, mentre E[ E ε è l errore d prevsone. In pratca, s dmostra che fluss, ntes come scostament rspetto alla meda generale (meda generale dell output), possono essere espress come la moltplcazone d quattro ndc calcolat come la meda delle osservazon dell UP -esmo rlevata ogn mcro-componente-temporale analzzata, dvso la meda generale d tutte le osservazon dell UP -esmo per categora d mcrocomponente-temporale analzzata. Ad esempo, l ndce oraro alle ore 11 è calcolato come la meda d tutte le osservazon alle ore 11 dvso la meda generale d tutt gl ndc orar. In Fg.1 sono rportate le quattro mcrocomponent-temporal d un uffco postale. S può dmostrare che, utlzzando tale sstema, la meda degl error è sempre uguale a zero al netto d error nelle banche dat (ad esempo nformazon mancant). E possble noltre d stmare tale modello con l metodo de mnm quadrat

4 380 Cervellera G.P., Gazze D.S. applcando una trasformazone logartmca al seguente modello Y µ α β χ δ ( I ) * ( I ) * ( I ) *( I ) = λ * [7] o p p m n modo tale da tenere sotto controllo la bontà delle stme: nfatt s può dmostrare che la stma d λ deve essere uguale a µ mentre s deve ottenere che α = β = χ = δ = 1. Fg. 1: La vsualzzazone delle mcro-component-temporal 4. LE TECNICHE PREVISIVE PER LA STIMA DEL TEMPO DI SERVIZIO I temp d servzo sono strettamente legat all attesa della clentela agl sportell ed al fenomeno delle code. S potzza che temp d servzo sano dstrbut secondo la varable casuale d Erlang (Amado et al, 1999) k ( µ * k) ( k 1) k* µ * t f ( t) = * t * e [8] ( k 1)!

5 Sstem prevsv per l flusso d clentela n Poste Italane 381 poché meglo s adatta alla realtà postale. Il fattore k è un coeffcente d dspersone, operando sul quale s può adattare la curva della funzone d denstà al fenomeno oggetto d studo. S suggersce, al fne d verfcare l aderenza del modello, d raggruppare temp d servzo n class d un mnuto prmo, defnendo con C l valore centrale della classe -esma. Con 1 / µ s defnsce l tempo medo d servzo che è dato da 1 c f = * ( ) µ N [9] dove: N è l numero d osservazon e f() è la frequenza con la quale s è verfcata ogn modaltà; µ rappresenta l tasso medo d servzo. Nel caso d PI temp d servzo rappresentano l tempo necessaro per espletare un servzo al clente l cu ntervallo temporale nza quando l clente stesso s presenta presso l operatore e cessa quando l servzo stesso è termnato. Le strutture d sportello sono dotate d computer ed ogn transazone è, qund, regstrata dal software. Quando l operatore domanda al clente quale servzo desder rchedere, formalmente sta per nzare l tempo d servzo, che parte allorché vene dgtato sulla tastera l tasto d nvo (nzo servzo nuovo clente). Appena l clente ha pagato, la transazone può rteners conclusa e qund l operatore dgta d nuovo nvo (fne servzo clente) affnché l computer capsca che l servzo è stato espletato. Il tempo d servzo rlevato è l ntervallo d tempo tra due nv. Il tempo d servzo ts è qund funzone sa della natura de servz rchest che della quanttà ts = f s, q ) [10] ( dove s ndca la tpologa del servzo, q la quanttà: la relazone funzonale è una combnazone lneare delle varabl ts = s * q * t [11] t = tempo standard d esecuzone della attvtà -esma (coeffcent ponderal temporal stmat) Il tempo d servzo è, esso pure, d natura esogena n quanto dpende esclusvamente dalla tpologa del clente e da servz da lu rchest. Ma la

6 382 Cervellera G.P., Gazze D.S. tpologa d clentela della [3] è funzone del bacno, coè del contesto ambentale sul quale s trova l Uffco. Il tempo d servzo è anch esso esogeno e cclco e, come l output, dpendente solo del tempo ts = f ( o, g, p, m ) [12] dove t è l tempo d servzo dell Uffco -esmo ad una ora -esma, n un gorno -esmo, n un perodo lavoratvo settmanale -esmo, n un mese - esmo, per cu anche la varable casuale d Erlang dpende dalle stesse mcrocomponent-temporal f ( t ) = k ( µ * k ) f * t ( k 1)! ( k 1 ) * e k* µ *t,o,g, p,m [13] Dal momento che l parametro k serve ad adattare la curva alla realtà oggetto d studo e che essa è funzone del tempo, n questo artcolo s propone d far varare tale varable casuale n funzone del tempo attraverso l coeffcente k. k = f o, g, p, m ) [14] ( Come per l output, una possble forma della relazone funzonale è la seguente: k k = I * I * I * I * k + ε [15] o p [ k ] [ k ] p m E dove I =, k è la meda generale delle osservazon de k, E[ E mentre ε è l errore d prevsone. 5. LA STIMA DEL NUMERO DI CONTATTI CON I CLIENTI Per numero de contatt gornaler s ntende l numero d clent servt n un gorno dall operatore. Per mezzo della formula [6] possamo stmare, per ogn Uffco, quale sa stato o quale sarà l output ad una qualsas ora, d un qualsas gorno, d un qualsas perodo, d un qualsas mese. L output è calcolato n mnut, così, ad ogn stante temporale, possamo stmarne l relatvo tempo effettvamente lavorato

7 Sstem prevsv per l flusso d clentela n Poste Italane 383 n mnut. Per mezzo della formula [13] allo stesso modo possamo calcolare quale sa stata o sarà la dstrbuzone de temp d servzo, come sopra, con una precsone orara. S propone ora che l numero de contatt Ct dell Uffco -esmo, all ora - esma, nel gorno -esmo, nel perodo -esmo, nel mese -esmo, sa dato dall applcazone della curva d Erlang all Uffco -esmo con k stmato all ora -esma, nel gorno -esmo, nel perodo -esmo, nel mese -esmo, ad un ntervallo d tempo par all output stmato negl stess stant temporal. In termn dscret s ottene che Y ( o,g,p,m ) = Y ( o,g,p,m ) * f ( t ) [16] ( o,g,p,m ) per defnzone, n quanto f t ) 1 (funzone d rpartzone). ( ( o, g, p, m) = L elemento -esmo della [16] è l tempo d output oraro dedcato a servz che hanno un tempo d servzo la cu classe centrale è C, Y ( o,g,p,m ) C = Y ( o,g,p,m ) * f ( t( o,g,p,m ) ) C [17] a cu corrsponderanno un numero d contatt par a Ct = Y / C [18] ( o,g,p,m ) ( o,g,p,m ) C Il numero de contatt orar è, pertanto, la cumulata delle Ct ( o,g,p,m ), Ct ( o,g,p,m ) = Ct( o,g,p,m ) [19] La Tab.1 mostra l applcazone della [16], C sono le class de temp d servzo n mnut prm, f(t) è la funzone d Erlang calcolata con k dervato dalla [15], mentre Y (o,g,p,m) sono mnut effettvamente lavorat all ora secondo la [6]; Y (o,g,p,m)c rappresentano mnut dedcat a servz che hanno un tempo d servzo la cu classe centrale è rportata nella prma colonna. C (o,g,p,m) sono clent stmat che hanno rchesto servz con temp d servzo l cu valore centrale è rportato nella prma colonna. Il ale della quarta rga, è l numero d clent stmat nell esempo, nell ora -esma, nel gorno -esmo, nel perodo - esmo, nel mese -esmo.

8 384 Cervellera G.P., Gazze D.S. Tab. 1: L applcazone della formula [16]. C (Valore centrale n mnut) f(t) calcolata per k (o,g,p,m) Y (o,g,p,m) Y (o,g,p,m)c (C*Y (o,g,p,m) ) Ct (o,g,p,m) (Y (o,g,p,m)c /C ) 0,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, ,5 0, , Totale 0, L UTILIZZO DELLE MICRO-COMPONENTI-TEMPORALI A FINI GESTIONALI Gl utlzz delle mcro-component-temporal possono essere pù var. In Poste Italane, ad esempo, rappresentano un drver per la gestone de turn d presdo alle sportellere, allo scopo d garantre un offerta coerente con lvell d domanda. Consderamo un esempo pratco. S analzzno dat d un uffco posto n una zona centrale d cttà ove prestano servzo cnque dpendent. Supponamo che dall applcazone della [1] s ottenga un output omogenezzato annuo che ndvdu una domanda meda corrspondente a crca n. 4,5 applcat equvalent 1. In base agl ndc d domanda s possono organzzare turn d presdo alla sportellera varabl ed n lnea con le dnamche della domanda, 1 Gl Applcat Equvalent (AE) sono l corrspondente talano d Full Tme Equvalent e vengono determnat applcando la formula seguente alla [1]: AE= Y/(mnut lavorabl n un anno).

9 Sstem prevsv per l flusso d clentela n Poste Italane 385 anche n moment dell anno partcolar, com è l caso de mes estv, dove s concentrano le rcheste d fere da parte de dpendent. Nella tabella 2, s nota come l uffco consderato abba un calo d produzone n luglo ed n agosto, mes ne qual sarà opportuno concentrare le due settmane d rposo da attrbure a dpendent, come prevsto da contratto. Nella tabella 3 s mostrano gl ndc delle mcro-component-temporal perodal. Tab. 2: Indc d domanda mensle dell uffco rspetto alla meda che è posta par ad uno. Ess ndcano d quanto aumenta o dmnusce la domanda rspetto allo standard medo annuale; ad esempo, a Gennao, s ha un aumento dell ndce d domanda del 10% rspetto alla meda annua. Mes Indce d domanda mensle rspetto alla meda (posta = 1) Gennao 1,10 Febbrao 1,03 Marzo 1,04 Aprle 0,97 Maggo 1,13 Gugno 1,28 Luglo 0,78 Agosto 0,79 Settembre 1,04 Ottobre 0,90 Novembre 0,87 Dcembre 1,07 Tab. 3: Indc d domanda perodal dell uffco rspetto alla meda che è posta par ad uno. Ess ndcano d quanto aumenta o dmnusce la domanda rspetto allo standard medo mensle; ad esempo, nella 1ª settmana lavoratva del mese s ha un aumento dell ndce d domanda del 45% rspetto alla meda mensle Perod Indce d domanda perodale rspetto alla meda (posta = 1) 1ª settmana lavoratva 1,45 2ª settmana lavoratva 1,26 3ª settmana lavoratva 0,61 4ª settmana lavoratva 0,68

10 386 Cervellera G.P., Gazze D.S. Sulla base t tale ndc è possble calcolare tutte le possbl combnazon dell ndce d domanda per tutt perod lavoratv del mese (ved Tab.5) che sono dat dalla combnazone degl ndc mensl per quell perodal: I = m p I m I p dove: I I m p =l ndce della domanda del mese -esmo del perodo -esmo m p =l ndce della domanda del mese -esmo I =l ndce della domanda del perodo -esmo del perodo -esmo Tab. 5: Gl ndc d domanda perodal al varare de mes n anals; ad esempo, nella 1ª settmana lavoratva del mese d Luglo s ha un aumento dell ndce d domanda del 13% rspetto alla meda annua. Mes Perod Indce d domanda perodale rspetto al mese Luglo 1ª settmana lavoratva 1,13 2ª settmana lavoratva 0,99 3ª settmana lavoratva 0,48 4ª settmana lavoratva 0,53 Agosto 1ª settmana lavoratva 1,14 2ª settmana lavoratva 0,99 3ª settmana lavoratva 0,48 4ª settmana lavoratva 0,54 Il numero degl applcat equvalent annu (par a 4,5) combnat agl ndc d domanda resttuscono l numero degl applcat med che possono garantre un equlbro con le dnamche prevste della domanda nelle settmane lavoratve del mese (colonna B della Tab. 6). Il confronto tra quest ultmo rsultato ed l numero de dpendent che prestano servzo presso l uffco (par a 5) fornsce de delta dfferenzal, rappresentant le quote d rsorse che possono essere lberate senza arrecare danno alla clentela (colonna D della Tab. 6). Sono queste le nformazon necessare per determnare l pano-fere.

11 Sstem prevsv per l flusso d clentela n Poste Italane 387 S not che nella colonna D della Tab.6 v sono due valor negatv. Ess stanno a sgnfcare che nelle due settmane corrspondent sarà forse necessaro aumentare l offerta anche oltre le cnque untà dsponbl, che non sembrano suffcent a sopportare l carco d lavoro prevsto. Consderata l enttà del dfferenzale (crca un decmo d rsorsa par a crca 3-4 ore) basterà forse che le cnque persone effettuno una prestazone un poco pù lunga da compensare con l erogazone d straordnaro. Tab. 6: La tabella mostra, nell ultma colonna, l numero d persone che possono usufrure delle fere durante le settmane lavoratve de mes d Luglo ed Agosto. Il calcolo prevede l approssmazone per eccesso o per dfetto della colonna D, coè del numero degl applcat equvalent eccedent o mancant, sotto l vncolo che tutto l personale possa usufrure d due settmane d fere (ale della colonna E par a 10). A B C D E A*4,5 C - B Luglo 1ª settmana lavoratva 1,13 5,10 5-0,10-2ª settmana lavoratva 0,99 4,44 5 0,56 1,00 3ª settmana lavoratva 0,48 2,15 5 2,85 3,00 4ª settmana lavoratva 0,53 2,39 5 2,61 2,00 Agosto 1ª settmana lavoratva 1,14 5,13 5-0,13-2ª settmana lavoratva 0,99 4,46 5 0,54-3ª settmana lavoratva 0,48 2,16 5 2,84 2,00 4ª settmana lavoratva 0,54 2,41 5 2,59 2,00 LEGENDA: Colonna A: Indce d domanda perodale rspetto al mese; Colonna B: Numero degl applcat equvalent attes ; Colonna C: Numero dpendent effettvamente dsponbl); Colonna D: Numero degl applcat equvalent eccedent o mancat Colonna E: Numero d persone da mandare n fere durante la settmana Totale 10,00 8. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il presente lavoro, s propone una metodologa per la stma e qund per la prevsone del numero de contatt dell UP. Il sstema è dnamco, nel senso che, una volta determnat contatt orar tramte cumulate, s possono ottenere stme gornalere, perodal, mensl ed annual. In sostanza, supponendo che un UP sa aperto per se ore al gorno, per se gorn alla settmana, per quattro settmane lavoratve al mese per dodc mes, n ale s possono ottenere pù d tremlacento stme orare.

12 388 Cervellera G.P., Gazze D.S. La metodologa llustrata può essere esportata con semplctà ad altre realtà produttve con caratterstche d offerta e d domanda sml a quelle d PI. BIBLIOGRAFIA AMADIO G., LIVERANI A. ZANNI S., Anals dell Effcenza delle Azende che erogano de servz al pubblco. Il Costo degl Sportell Bancar. Rvsta Budget n. 16, ARBIA G. e ESPA G., Statstca Economca Terrtorale, Cedam, BELLUCO E., SPC: Il Controllo Statstco de Process, Franco Angel, DE LUCA A., Le Applcazon de Metod Statstc alle Anals d Mercato, Franco Angel, Dpartmento della Funzone Pubblca, Proposte per l cambamento nelle ammnstrazon pubblche, Rubbettno, KOOPMANS T.C., Actvty Analyss of Producton and Allocaton, J.Wley & Sons, OSTRENGA M.R., OZAN T.R., HARWOOD M.D. e McILHATTAN R.D., The Ernst & Young Gude to Total Cost Management, J.Wley & Sons, A METHOD TO ANTICIPATE CUSTOMER S DYNAMICS IN ITALIAN POSTAL OFFICES Summary In ths paper we propose a method to antcpate customer s dynamcs n Italan Postal Offces. Techncal aspects of the method are dscussed wth a vew towards applcaton, gvng specal attenton to the problem of rghtszng weekly work s turns.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato Allegato n. 1 a Prot AU/01/130 RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI SCHEMA DI CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario SERVITU PREDIALI Defnzone: peso mposto sopra un fondo (servente), per l utltà d un altro fondo (domnante) appartenente a dverso propretaro PREDIALE: predum = FONDO (rferble ad mmoble sa rustco che urbano)

Dettagli

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL - Focus stress lavoro-correlato - Report Valutazone Approfondta Page 1 of ( INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Report - Questonaro Strumento Indcatore Valutazone

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line Carte d Credto Guda all attvazone della Lsta movment on lne Lsta movment on lne. Guda alla regstrazone all Area Clent e all attvazone del Codce Operatvo. Desder passare dalla Lsta movment cartacea alla

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2004/2005

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli