All inserzione di trasformatori e variatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "All inserzione di trasformatori e variatori"

Transcript

1 La simulazione di elemeni magneici, mediane sofware disponibili grauiamene ed uilizzabili su un comune personal compuer, aiua ad oimizzare il progeo ed a prevederne l esao comporameno in ogni siuazione circuiale 2 SIMULAZIONE DI ELEMENTI MAGNETICI di Fabio Milanesi All inserzione di rasformaori e variaori di ensione si verifica un elevaa correne che può rendere problemaico il coordinameno delle proezioni. In queso aricolo si indica come deerminare, con meodi numerici, la correne allo spuno araverso le segueni fasi: cosruzione di un modello maemaico del rasformaore a parire dai dai cosruivi e dalla curva di magneizzazione del lamierino; simulazione del circuio equivalene con il programma SPICE. Si considerano, quindi, i provvedimeni per limiare le correni allo spuno ed il coordinameno con le proezioni conro le sovracorreni. Si è scelo di uilizzare programmi di calcolo funzionani su un comune personal compuer e disponibili grauiamene in ree. MODELLO DEL TRASFORMATORE Volendo sudiare il comporameno a vuoo di un rasformaore (figura 1) si può rascurare compleamene l avvolgimeno secondario e schemaizzare il circuio primario come una resisenza R, pari alla resisenza ohmica del primario, ed una induanza L, pari all induanza di magneizzazione. TRANSITORIO D INSERZIONE Nell ipoesi di linearià del nucleo e facendo riferimeno alla figura 2, l equazione che regola il funzionameno del rasformaore è: e () = L di + R i() [1] d dove R è la resisenza ohmica dell avvolgimeno primario ed L è l induanza di magneizzazione del circuio primario. In caso di alimenazione con una ensione sinusoidale e() = E M sin (ω + α), esise una soluzione analiica del ransiorio espressa dall equazione: M i EZ sin τ E M () = ( ϕ α) + Z sin ( ω + α ϕ) dove: 2 [2] Z = R + ( ωl) è il modulo dell impedenza del circuio; τ = L/R è la cosane di empo del circuio; ϕ è l angolo di fase del circuio dao dalla relazione g ϕ = ω L/R. Si noa che la correne è la somma di due ermini: P Figura 1: Rappresenazione schemaica di un rasformaore monofase P Figura 2: Circuio equivalene

2 il primo è spesso chiamao correne ransioria ed indicao con i ; il secondo è la correne periodica che si ha a regime ed è indicao con i p. La correne ransioria i è un esponenziale smorzao, che ende a zero con cosane di empo τ = L/R. In praica, dopo un empo pari a 4 vole la cosane di empo i è rascurabile e si è raggiuna la condizione di regime. Se il circuio è chiuso all isane, per cui ϕ = α, si ha sin (ϕ α) = 0 e i = 0 ed il ransiorio non ha luogo. La condizione opposa si ha quando la chiusura avviene all isane per cui (ϕ α) = 90. In queso caso, sin ϕ = 1 ed il ermine esponenziale è massimo e vale esaamene il modulo della correne a regime. Il ransiorio è significaivo, uavia la correne non può mai superare il doppio della correne di regime. Per un circuio puramene induivo si oiene: τ= = L R In praica, alla correne sinusoidale periodica sfasaa di 90 in riardo rispeo alla ensione si deve aggiungere una componene cosane della sessa ampiezza. La correne non è simmerica rispei p i E M = ω L ( ) E M = L sin ω + α 90 ω o allo zero, ma presena una componene coninua pari alla meà del suo valore massimo. Anche in queso caso il valore massimo della correne non supera il doppio della correne di regime. La figura 3 mosra il ransiorio in un circuio ohmico induivo con R = 0,28 Ω, L = 0,6 H, V = 230 V efficaci (325 V di picco) e f = 50 Hz. Si noi la fore componene coninua smorzaa con andameno esponenziale. Circuio non lineare I componeni magneici avvoli presenano una spiccaa non linearià, dovua alla saurazione del nucleo. In queso caso non è possibile definire un induanza e l equazione [1] che governa il circuio dovrebbe essere scria nella forma: d Φ e() = E M sin( ω + α) = + R i() d di cui esise una soluzione analiica analoga a quella visa in precedenza. In paricolare, rascurando il ermine resisivo e supponendo che l inserzione avvenga nell isane = 0, si oiene una soluzione del ipo: E M Φ = k cos( ω + α) = k ΦM cos( ω + α) ω La cosane k può essere deerminaa dalle condizioni iniziali, imponendo Φ = 0 all isane = TESTATINA 3 Q Figura 3: Transiorio di inserzione di un circuio LR lineare

3 4 0, ossia rascurando la magneizzazione residua. Sosiuendo, si oiene: k = Φ M cos α Anche in queso caso l espressione del flusso in funzione del empo è la somma di due componeni: Φ() = Φ M [cos α cos (ω + α)] In generale, il flusso non è simmerico rispeo allo zero, ma presena una componene coninua che è massima per α = 0, ossia quando l inserzione del rasformaore avviene al passaggio per lo zero della ensione. In queso paricolare caso, il flusso oscillerà ra 0 e 2 Φ M. Si osservi che, a causa della saurazione magneica, per oenere un flusso pari al doppio di quello del funzionameno ordinario del rasformaore, occorre una correne primaria enormemene più grande; ad esempio, se l induzione di lavoro del rasformaore a cui corrisponde il flusso Φ M è 1,4 T, per oenere un flusso doppio occorre un induzione di 2,8 T, praicamene impossibile da raggiungere in ogni maeriale magneico. Modello circuiale di componeni non lineari Per cosruire un modello circuiale che enga cono della saurazione pariamo dall equazione: d Φ e() = E M sin( ω + α) = + R i() d che riscriviamo nella forma: d Φ di d Φ e () = + R i() + R i() di d d Il ermine dφ/di ha le dimensioni di un induanza, che definiamo induanza incremenale, non più cosane, ma funzione della correne. Quesa induanza incremenale L(i) = dφ/di, dea anche induanza per piccoli segnali, è variabile con la correne e risene foremene della variabilià della permeabilià magneica del nucleo in funzione della correne. P Figura 4: Simulazione con programma agli elemeni finii L equazione può, quindi, essere riscria nella forma: e () = Li () di + R i() [3] d Non esise una soluzione analiica dell equazione [3], ma è possibile oenere una soluzione numerica approssimando la funzione L(i) con una caraerisica lineare a rai. La relazione ra L ed i risene del comporameno non lineare del maeriale magneico; in paricolare, vicino alla saurazione, a fori incremeni della correne i corrispondono piccoli incremeni del flusso e, quindi, L(i) divena molo piccola. Per deerminare la curva L(i) si calcola il flusso in funzione della correne. Se è richiesa una soluzione sufficienemene precisa, occorre parire dai dai cosruivi geomerici e dalla caraerisica di magneizzazione del maeriale ed uilizzare un sofware di simulazione magneica agli elemeni finii. Il meodo degli elemeni finii è basao sulle equazioni di Maxwell applicae al campo magneico e consise nel creare un modello bidimensionale o ridimensionale del componene e nel calcolarne l andameno del campo magneico in ogni puno. Il modello riguarda sia la geomeria cosruiva, sia i maeriali uilizzai, enendo cono della non linearià dei maeriali ferromagneici. Se il modello è sufficienemene deagliao la simulazione fornisce risulai molo accurai. SIMULAZIONE DEL TRASFORMATORE Trasformaore simulao A iolo di esempio, s ipoizzi un rasformaore monofase a manello, realizzao con nucleo in lamierino a crisalli orienai avene le segueni caraerisiche: poenza nominale VA; ensione primaria 400 V; ensione secondaria 230 V; correne nominale primaria = 6.000/400 = 15 A; dimensioni del lamierino: 200 x 240 mm, colonna cenrale 80 mm, spessore pacco 90 mm. La bassa cifra di perdia del maeriale magneico consene di uilizzare un induzione di lavoro relaivamene ala, dell ordine di 1,35 1,5 T, a vanaggio della riduzione d ingombro e di coso. L avvolgimeno primario (inerno, ossia vicino al nucleo) è composo da 180 spire di diamero 2,8 mm. L avvolgimeno secondario (sovrapposo al primario e ad esso concenrico) comprende 106 spire del diamero di 3,55 mm. Le dimensioni e la disposizione dei due avvolgimeni sono illusrai in figura 4. Deerminiamo il puno di lavoro del rasformaore a vuoo in regime sinusoidale, rascurando per ora la saurazione. La relazione fra ensione indoa e flusso è:

4 Q Figura 5: Relazione non lineare ra flusso e correne 5 V Φ 0 M = RMS 444, f N1 (Wb) Sosiuendo V = 400 V, f = 50 Hz, N 1 = 180 spire, si ricava Φ 0M = 0,01 Wb. Dividendo il flusso per la sezione della colonna A c (80 x 90 mm) e considerando un faore di laminazione di 0,98, si oiene l induzione di lavoro: B M = Φ 0M / A c = 1,418 T valore che risula discreamene lonano dalla saurazione. Ricaviamo ora un modello del circuio magneico parendo dalle caraerisiche dimensionali e dalla curva di magneizzazione del lamierino ed uilizzando il programma FEMM, che sfrua il meodo agli elemeni finii per risolvere problemi di magneosaica (il programma è liberamene scaricabile dal sio hp://femm.foser-miller.ne/ index.hml). Queso programma è un simulaore bidimensionale di circuii magneici. È possibile uilizzarlo per oenere la disribuzione dell induzione, il flusso magneico e da queso l induanza del circuio primario del rasformaore al variare della correne. Si noi che, in generale, la caraerisica di un nucleo non ricalca fedelmene la curva di magneizzazione; la presenza dei raferri e la non perfea uniformià del campo magneico richiedono uno sudio accurao del modello. Le pari in ferro sono indicae come M-19 Seel, l avvolgimeno è conrassegnao come Copper ed associao al circuio Pri+ e Pri-; le alre pari del modello e lo spazio circosane il circuio magneico sono indicae come Air. È sao inserio un piccolo raferro di 0,2 mm (non visibile in figura), equivalene a quello che si crea con nuclei a lamierini inerfacciai. Dalla simulazione magneica si può ricavare il valore dell induzione B in un puno al variare della correne; è possibile anche ricavare il flusso magneico oale Φ in funzione della correne. Il grafico di figura 5, oenuo facendo variare la correne primaria, illusra appuno la relazione Φ = f(i). È evidene la saurazione. Il meodo agli elemeni finii evidenzia anche una disribuzione del flusso non uniforme (figura 6): l induzione aumena passando dalle zone bianche a quelle azzurre, blu, rosa, rosse. Il campo magneico all eserno del nucleo è praicamene nullo. La zona evidenziaa in verde è la bobina primaria. Il programma comprende anche un linguaggio di scrip con cui è possibile auomaizzare le operazioni d analisi del circuio magneico al variare della correne e salvare i risulai su un file. Alla fine dell elaborazione si avrà una abella che ripora l induanza incremenale in funzione della correne (abella 1). Il passo successivo può essere la risoluzione dell equazione [3] uilizzando meodi numerici ed inserendo la abella di L(i) oppure uilizzando un P Figura 6: Campo magneico all inerno del rasformaore

5 6 Tabella 1 Andameno dell induanza incremenale in funzione della correne Correne Flusso Induanza incremenale (A) (Wb) (H) 0,2 0, , ,2 0, , ,4 0, , ,6 0, , ,8 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , simulaore circuiale per analizzare il circuio equivalene, in paricolare durane il ransiorio d inserzione. Risoluzione dell equazione differenziale [3] con meodi numerici La risoluzione direa dell equazione differenziale può essere eseguia con il programma freeware Ocave (disponibile all indirizzo hp://www. ocave.org). Queso programma ha gran pare delle funzioni del Malab, incluso il calcolo mariciale, la risoluzione di equazioni non lineari, la risoluzione di equazioni e sisemi di equazioni differenziali. Nel nosro caso occorre solo scrivere una funzione che inerpoli L(i) esraendo i dai dalla abella e definire un inervallo = (0 2 s). Il empo di 2 s è ovviamene arbirario e va scelo in funzione della cosane di empo. Nel box 1 è illusrao il codice di definizione dell equazione differenziale da inegrare e nel box 2 quello della funzione inerpolane per oenere il valore di induanza in funzione della correne. La soluzione si oiene poi con il comando: I = lsode( f,0,) Ocave fornisce non una funzione, ma una marice conenene un insieme di coppie (i,). L andameno di i() può essere visualizzao con il programma gnuplo, fornio con Ocave. Codice di definizione dell equazione differenziale da inegrare #equazione di un ransiorio in un circuio RL non lineare con L funzione di I #L(i) è una funzione lineare a rai descria dalla marice a funcion ido = RL_nlin ( i, ) R = 0,3; V = 537; f = 50; global a; a1 = a; #definizione di L = f(i) lineare a rai ia = abs( i ); L = inerpola(ia,a1) ; ido = (V * sin( 2 * pi * f * ) - i * R)/L ; endfuncion Purroppo il meodo dell equazione differenziale non si presa ad inserire alri elemeni circuiali, se non a prezzo di fori complicazioni. Risoluzione dell equazione con un simulaore circuiale Esisono numerosi programmi di analisi circuiale, derivai per la maggior pare dal codice di SPICE, il primo simulaore circuiale sviluppao presso l universià di Berkeley negli anni 70. Alcuni sono programmi commerciali, con una versione limiaa di prova, alri sono di uilizzo libero. Tra i migliori si può senz alro annoverare LTSPI- CE (liberamene scaricabile dal sio della Linear Tecnology: hp:// Il programma è doao di un modulo per il disegno del cir- Codice di definizione della funzione inerpolane per oenere il valore di induanza in funzione della correne funcion x_medio = inerpola( xi ) #inerpola ra i dai di una abella #la marice a è di 2 colonne e un numero di righe a piacere # x1 y1 # x2 y2 #... #xn yn global a; L= 0; ia = abs( xi ); for i = 1 : rows(a)-1 if (ia >= a(i,1) & ia <= a(i+1,1) ) y1 = a(i,2) ; y2 = a(i+1,2) ; x1 = a(i,1) ; x2 = a(i+1,1); L = y1+(y2-y1) * (ia-x1) / (x2-x1); break; else L =0.0; endif endfor x_medio = L; endfuncion

6 cuio, del risoluore e di un posprocessor per racciare grafici delle grandezze simulae. La principale difficolà inconraa è che SPICE ed i programmi derivai non supporano direamene l induanza variabile in funzione della correne con una caraerisica arbiraria. È perano necessario cosruirsi un modello di induanza non lineare a parire da elemeni circuiali, come generaori di ensione e di correne dipendeni, in cui è possibile inserire una abella di coppie di valori I ed L ra cui il programma eseguirà un inerpolazione lineare. Nella cosruzione del modello si è parii dall oimo lavoro pubblicao su hp:// e si è adaao il modello a LTSPICE. La complicazione del modello sembra eccessiva rispeo alla soluzione direa dell equazione differenziale, l uilià dell approccio con LTSPICE sarà, però, evidene quando si aggiungeranno alri elemeni circuiali per limiare le sovracorreni. Nella figura 7 è riporao il risulao della simulazione del rasformaore preso ad esempio. È evidene il picco di quasi 400 A, corrispondene ad olre 26 vole la correne nominale del rasformaore. In praica, il picco sarà inferiore, essendo limiao anche dall impedenza della linea di alimenazione e dalla resisenza dell evenuale disposiivo di proezione. P Figura 7: Grafico del ransiorio oenuo con un simulaore circuiale in funzione dei valori: V = 400 V RMS e ϕ = 0 PROGETTAZIONE PER RIDURRE LA CORRENTE ALL INSERZIONE Visa l enià delle sovracorreni d inserzione, viene sponaneo chiedersi se sia possibile ridurle modificando i parameri cosruivi del rasformaore. Purroppo le soluzioni progeuali per conenere le sovracorreni allo spuno sono in conraso con l oimizzazione del rasformaore soo alri aspei. Il paramero che maggiormene influenza il ransiorio d inserzione è l induzione di lavoro: uilizzare induzioni basse fa sì che la saurazione del ferro sia solo sfioraa durane il ransiorio e, quindi, l induanza incremenale non crolli a valori infiniesimi. D alra pare, enere un induzione bassa significa non sfruare a fondo il maeriale magneico, aumenare le dimensioni del nucleo, uilizzare più rame per gli avvolgimeni; insomma un rasformaore più grosso e cososo. Spesso rasformaori economici, cosruii con lamierino avene cifra di perdia di 2,3 W/kg, presenano sovracorreni d inserzione minori di rasformaori aveni nucleo in lamierino a crisalli orienai di oima qualià. Queso fao si spiega facilmene: con lamierino da 2,3 W/kg il progeisa è obbligao a enere bassa l induzione di lavoro per conenere le perdie nel ferro ed il riscaldameno. A parià di alre condizioni, per rasformaori con avvolgimeni concenrici, le sovracorreni allo spuno possono essere ridoe con una disposizione degli avvolgimeni che massimizzi l induanza di dispersione primaria. Ciò si oiene avvolgendo prima il secondario e poi il primario: la maggior lunghezza dell avvolgimeno primario ne aumena sia la resisenza, sia l induanza. È da noare come un circuio magneico privo di raferro, come quello dei rasformaori oroidali e dei variac, non sia vanaggioso soo il profilo delle correni allo spuno. Provvedimeni per limiare le sovracorreni d inserzione Correni d inserzione superiori a 10 I n rendono difficile la proezione del rasformaore conro il corocircuio. Infai, gli inerruori magneoermici in curva C hanno una soglia d inerveno isananeo compresa ra 5 e 10 vole I n e possono inervenire inempesivamene all ao dell inserzione del rasformaore. Si possono uilizzare inerruori in curva D, con soglia d inerveno isananeo compresa ra 10 e 20 vole I n, ma in queso caso la proezione porebbe rivelarsi insufficiene in caso di corocircuio. Se la sovracorrene di inserzione raggiunge 20 I n il coordinameno della proezione divena praicamene impossibile. L ordine di grandezza di quese sovracorreni è lo sesso di un corocircuio ai morsei secondari del rasformaore. Al fine di limiare le sovracorreni d inserzione del rasformaore, si possono adoare i segueni provvedimeni: inserzione di un resisore NTC; uilizzo di avviaori saici a SCR o TRIAC; inserzione del rasformaore araverso una resisenza di limiazione. È appena il caso di osservare che i re provvedimeni sopra ciai comporano sicuramene una diminuzione dell affidabilià dell insieme (il rasformaore è uno dei componeni eleromeccanici più affidabili), con elevaa probabilià di danneggiameno in caso di corocircuio. Uilizzo di NTC Quesi componeni, noi anche col nome di ermisori, sono caraerizzai dall avere una resisenza foremene variabile con la emperaura. Il coefficiene di emperaura è foremene negaivo; la loro resisenza a emperaura ambiene è TESTATINA 7

7 8 di qualche ohm ed appena vengono percorsi da correne si riscaldano diminuendo foremene la resisenza fino a qualche milliohm. Essi vengono collegai in serie al rasformaore, limiandone foremene la correne allo spuno con la loro resisenza a freddo. Appena la emperaura aumena, la resisenza crolla ad un valore rascurabile, ale da non alerare sensibilmene il funzionameno del circuio a regime. La figura 8 illusra la simulazione dello sesso rasformaore di figura 7, ma con in serie due ermisori EPCOS modello S364S01, aveni una resisenza a emperaura ambiene di 1 Ω. Il picco di correne si riduce a 160 A, per cui il rasformaore è proeggibile con un inerruore magneoermico in curva C avene correne nominale di 16 A. I ermisori sono economici, di ridoe dimensioni e facilmene reperibili. Non sono però adai a frequeni inserzioni del circuio: la emperaura reserebbe elevaa e di conseguenza la loro resisenza non sarebbe sufficiene a ridurre il ransiorio. In caso di corocircuio del rasformaore, probabilmene, si danneggerebbero. Avviaori saici Come si è viso in precedenza, se il rasformaore viene inserio quando la ensione è massima, P Figura 8: Transiorio con correne limiaa da due NTC modello S364S01 la correne di picco è noevolmene ridoa ed il ransiorio non ha effei apprezzabili. Su queso principio si basano i relè saici per inserzione dei rasformaori. Un circuio eleronico provvede a piloare la chiusura di un TRIAC nel momeno in cui la sinusoide della ensione applicaa raggiunge il valore massimo. I relè saici sono adai per avviameni frequeni. Essi non sono idonei come inerruori di sicurezza o per il sezionameno e, perano, devono essere abbinai ad un inerruore eleromeccanico. L aro svanaggio è il coso relaivamene elevao. Resisenze di limiazione Il rasformaore risula inserio con una resisenza in serie, che viene corocircuiaa quando è rascorso il ransiorio. Il resisore può essere dimensionao in modo da renderlo adao ad avviameni frequeni, in ogni caso il coso e l ingombro sono elevai; In figura 9 il rasformaore è sao inserio con una resisenza di limiazione pari a 5 Ω, corocircuiaa senza effei apprezzabili dopo 100 ms. Il programma di simulazione è in grado di calcolare la correne efficace durane il empo d inserzione del resisore, perano è semplice ricavare l energia E dissipaa nel resisore di limiazione, che risula: E = P = R i 2 =5 11, ,1 = 61 joule CONCLUSIONI La simulazione di elemeni magneici aiua ad oimizzare il progeo ed a prevederne l esao comporameno in ogni siuazione circuiale. In queso aricolo si è voluo sfaare l opinione che l uilizzo di sofware di simulazione sia eccessivamene complesso o cososo, facendo il puno degli srumeni informaici disponibili grauiamene ed uilizzabili su un comune personal compuer. P Figura 9: Transiorio con resisenza di limiazione

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI CONERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI Prof. Simone CASTELLAN [1] N.Mohan, T.M.Undeland and W.P.Robbins, Power elecronics Converers, applicaions, and design, John Wiley & Sons, 1995. ersione

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. emporale I Qualisar+ visualizzano simulaneamene

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Lezione 7. Esercizi sui. circuiti dinamici del I ordine

Lezione 7. Esercizi sui. circuiti dinamici del I ordine Lezione 7 Esercizi sui circuii dinamici del I ordine Lezioni di Eleroecnica per sudeni di Ingegneria Gesionale ideae e scrie da Lorenza ori con il conribuo di Vincenzo Paolo Loschiavo Eleroecnica per gesionali

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO MISUE SU UN LIMENTTOE STBILIZZTO 1 Inroduzione L'alimenaore sabilizzao è uno degli srumeni più diffusi in laboraorio, poiché genera la ensione coninua normalmene usaa per alimenare i circuii eleronici

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43 Tipo 1 ompii A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A A5 A7 A9 A41 A4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelo come riferimeno il nodo E, le incognie sono le ensioni di nodo V A V B e V

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Scienza dei Materiali VO Esercitazioni

Scienza dei Materiali VO Esercitazioni Scienza dei Maeriali VO Eserciazioni 9. Deformazione viscoelasica ver. 1.0 ESERCIZI Ex 9.1 Rilassameno Uno sforzo di 7.6 MPa è applicao ad un maeriale elasomerico manenendo cosane la deformazione. Dopo

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONIC DEE TEECOMUNICZIONI 22 UGIO 2004 DOMNDE DI TEORI 1) Qual è la differenza ra un mixer aivo e uno passivo? Elencare vanaggi e svanaggi delle due diverse configurazioni. 2) Qual è il ruolo

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012 Fisica 2 per bioecnologie: Prova Scria 3 Febbraio 202 Scrivere immediaamene, ED IN EVIDENZA, sui due fogli proocollo consegnai (ed evenuali alri fogli richiesi) la seguene abella: NOME :... Numero leere

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci maffucci@unicasi er oobre Maffucci: ircuii in eoluzione

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA eonardo aella VARIAZIONI GRAAI I PORTATA Vi sono siuazioni nelle uali una condoa è desinaa ad eroare una pare o ua la sua poraa luno un cero percorso come ad esempio le condoe uilizzae neli acuedoi per

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO PROTEZIONE CONTRO LE SORATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO L uilizzo dei LED e dell eleronica a bordo degli apparecchi di illuminazione ha evidenziao il problema delle sovraensioni

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009 Proposa di soluzione della seconda prova M049 ESAME D STATO PSA a.s. 008/009 l primo Opamp e la circuieria annessa rappresenano un inegraore il segnale cosane in viene inegrao nel empo per cui l uscia

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI CPITOLO 34 L CORRENTE ELETTRIC NEI METLLI 1 I CONDUTTORI METLLICI 1 L affermazione non è correa. Gli eleroni di conduzione di un meallo sono caraerizzai da una velocià isananea mediamene molo più ala,

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Generatori di forme d onda

Generatori di forme d onda Generaori di forme d onda Verranno raai i circuii rigeneraivi (mulivibraori) e il rigger di Schmi I circui= rigenera=vi sono par=colari circui= non lineari cara8erizza= dalla presenza di uno o più pun=

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio A 14/12/99 1. La figura mosra una pressa per la formaura per soffiaura di coneniori in maeriale plasico. Il meccanismo è sudiao in modo che in aperura (mosraa

Dettagli