Anteprima Esempio di Test di Ingresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anteprima Esempio di Test di Ingresso"

Transcript

1 Anteprim Esempio i Test i Ingresso Question 1 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 Il metoo sperimentle e l nlisi sttisti sono:. metoologimente in ntitesi. metoologimente omptiili. metoologimente opposti. metoologimente inomptiili Question 2 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì

2 r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 In questo ontesto il ontrrio i lsse omogene è:. lsse soness. lsse ifferente. lsse inoerente. lsse eterogene Question 3 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980

3 L vriilità nturle, ioè le ifferenze gruli tr iniviui pprtenenti uno stesso gruppo, è stt punto i riferimento interprettivo per:. Glilei. Drwin. Linneo. Guss Question 4 Punti: --/1 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 Il metoo sperimentle glileino prevee uno ei seguenti pssggi:. nlisi qulittiv el fenomeneno. imostrzione mtemti. re luogo un moello. riprouzione ell reltà

4 Question 5 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 Provno e riprovno potree essere il motto i:. Pltone. Drwin. Einstein. Glilei Question 6 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr

5 metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 In questo ontesto il onetto i nome omune orrispone:. lsse formt un sol entità. lsse on entità in prte simili e in prte iverse. lsse i entità on le stesse proprietà. lsse i entità on rtteristihe iverse Question 7 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 Creere he le speie nimli e vegetli sino stte rete osì quli sono oggi orrispone l onetto:

6 . fissist. esistenzilist. mterilist. reltivist Question 8 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 In senso filosofio l ie pltoni efinise un sostntivo ome:. lsse on entità uguli. lsse on entità isomogenee. lsse on entità uguli solo per erti spetti. lsse on entità tutte iverse Question 9 Il prinipio i lssifizione e il to sttistio Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti)

7 rtterizzte proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno eslusi (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e inonspevolmente un mous intelligeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 In questo ontesto il onetto i lssifire orrispone :. vlutre seono il merito. rggruppre oggetti in lssi seono rtteristihe omuni. pulire un lssifi. pizzrsi in un lssifi Question 10 Nsit ell sttisti - 2 Ogni linguggio, nhe il linguggio orinrio, h fonmento lssifitorio. Nel nome omune si onret il prinipio i ientità he riunise in un uni lsse entità (oggetti o soggetti) rtterizzti proprietà omuni. Seono l ie pltoni, ogni sostntivo efinise un lsse omogene i ose onvenzionlmente ritenute uguli (prinipio i somiglinz reltiv) e nel ontempo istingue l lsse i tutti gli oggetti he ne restno esluse (lssifizione per opposti, prinipio i negzione). In questo senso, il proesso lssifitorio svilupp e estene i noni epistemologii el metoo sperimentle lssio. L esperimento glileino, inftti, non vuole riprourre l reltà, vuole invee rirere un fenomeno liernolo i tutto iò he ne f un imento unio e irripetiile, osì r luogo un fenomeno tipo, un moello storio ielizzto per strzione. L nlisi sttisti persegue il meesimo intento e er moelli interprettivi el rele leggi sttistihe ttrverso metoi e tenihe he rppresentno omunque strzioni. Pertnto, tr metoo sperimentle glileino e nlisi sttisti non sussiste ntitesi metoologi. Un prigm (lssifitorio) emlemtio: l sistemti elle forme viventi propost Linneo nel Sistem nture (1759). Mentre Linneo, rezionist e fissist, vev osservto le regolrità, Drwin vree gurto l vriilità: entrmi hnno seguito rigorosmente e

8 inonspevolmente un mous intellegeni sttistio per rrivre formulre grniose teorie sientifihe interprettive el mono vivente. I. Srovi, Appunti i Sttisti-1, 1980 L'nlisi sttisti:. efinise moelli interprettivi el rele. neg l possiilità i strzione. promulg leggi. onsiste soltnto nel prourre telle Question 11 Un gruppo i quttro mihe si ritrov l ristornte. Din è ruzzese, mentre Ester non è molisn. Frn non è pugliese, Glori non è né pugliese né lrese. Chi è l lrese?. Ester. Glori. Frn. Mn un to Question 12 Un gtto vle ome 4 topi, un oniglio vle 3 rieti e un rieto vle ome 2 topi. Qule elle seguenti ffermzioni è orrett?. Un gtto e un oniglio vlgono 8 topi. Il gtto vle più el oniglio. Un oniglio vle ue topi. Due gtti vlgono 4 rieti Question 13 Quttro mii hnno quistto un utomoile. Lino h l Mserti, né Mrio né Nno hnno l Ferrri, né Mrio né Osvlo hnno un Porshe. Chi si è omprto l Jgur?. Osvlo. Nno. Mrio

9 . Nno oppure Osvlo Question 14 Se si lnino ue i equilirti e on 6 fe, è più proile ottenere l somm Question 15 Question 16

10 Question 17 Question 18 Question 19 Question 20

11 Question 21 Question 22

12 Question 23 Question 24 Question 25

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe Prima i Davie Melzi La prouzione Nozioni fonamentali sulla prouzione 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che osa si intene in generale

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

Simulazione seconda prova parziale

Simulazione seconda prova parziale Simulzione seond prov przile Test. x + dx = x () {( ) + ln [( ) ( + )]} {( ) [( ) ( )]} () + ln + (b) {( ) + ln [( + ) ( + )]} (d) {( + ) + ln [( + ) ( )]}. Si f(x) = x + x. Allor 0 f (y)dy = () (b) ()

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. La geometria imperfetta. Paolo Mogorovich Incoerenza monolayer Ricerca di una soluzione

Sistemi Informativi Territoriali. La geometria imperfetta. Paolo Mogorovich   Incoerenza monolayer Ricerca di una soluzione Inoerenz monolyer Rier i un soluzione Sistemi Informtivi Territorili Polo Mogorovih www.i.unipi.it/~mogorov L geometri imperfett Inoerenz monolyer Rier i un soluzione Vertii importnti e vertii meno importnti

Dettagli

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale lger Relzionle lger Relzionle Operzioni nel Moello Relzionle Le operzioni sulle relzioni possono essere espresse in ue ormlismi i se: lger relzionle: le interrogzioni (query) sono espresse pplino opertori

Dettagli

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1 Avete visto ome prteno un rettngolo si possno ostruire un ilinro, un nstro i Moeius e un toro, inollno i lti seono le inizioni ei olori. Or provte utilizzre l

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie Anlisi M.

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 2 marzo 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a Definizione 1. Si R un insieme otto i ue leggi i composizione interne e. Si ice che l struttur lgebric (R,, ) è un reticolo (lgebrico) se e verificno le proprietà: (1) x, y, z R, (x y) z = x (y z); (x

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

SISTEMI LINEARI. perché la prima equazione ha grado 3, la seconda 5, la terza 7 ( = 105)

SISTEMI LINEARI. perché la prima equazione ha grado 3, la seconda 5, la terza 7 ( = 105) Autore: Enrio Mnfui - 5/4/ SISTEMI LINEARI Un sistem i equioni è un insieme i equioni i ui si vogliono lolre le soluioni omuni. un punto i vist ell teori egli insiemi questo vuol ire he se l prim equione

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2 Tenihe i Progettzione Digitle Progettzione e lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Argomento 10 Integrali impropri

Argomento 10 Integrali impropri Premess Argomento Integrli impropri Nell Arg. 9 è stt introdott l nozione di integrle definito f() d per funzioni ontinue f : [, b] R. Un derog ll ontinuità di f è nhe stt introdott, m solo per onsiderre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemti lsse terz Prol ed ellisse Quest oper è distriuit on: Lienz Cretive Commons Attriuzione - Non ommerile - Non opere derivte 3.0 Itli Ing. Alessndro Pohì ( Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Il mercato: tipi e forme

Il mercato: tipi e forme PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe prima i Davie Melzi Il merato: tipi e forme Conetto e funzione el merato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Come si potree efinire

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto d Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 8/ CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 - RASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 rsformzioni i vriili suli Cominimo un esempio Si l vriile sule lnio i un o non truto : / / / 4 / 5 / / e g() si l orrisponenz: pri test ispri roe Poihé g()g(4)g()test

Dettagli

ENS: Esame e seconda prova in itinere del 1 Luglio 2008 Per la discussione dello scritto si contatti il docente via

ENS: Esame e seconda prova in itinere del 1 Luglio 2008 Per la discussione dello scritto si contatti il docente via ENS: Esme e seond prov in itinere del Luglio 8 Per l disussione dello sritto si onttti il doente vi e-mil: ro@elet.polimi.it Eserizio (foglio ino) Esme primo ppello: punti : Filtri FIR e IIR Si onsideri

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2017/18

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2017/18 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/8 CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato?

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato? i Davie Melzi Definizione e elementi generali 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Saree onepiile il iritto senza lo Stato? a No, perhé è lo Stato he pone il omplesso i norme

Dettagli

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio Il Moello elzionle Proposto E. F. o nel 1970 per vorire l inipenenz ei ti e reso isponiile ome moello logio in DM reli nel 1981 si s sul onetto mtemtio i relzione, questo ornise l moello un se teori he

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia Seono prnpo ell termonm Clo Crnot Enun ell seono prnpo Cone4o Entrop Il perhé el prnpo L essone lore un sstem on molte prtelle (legg gs ele) può etermnre: un umento energ ntern, un umento energ men o entrme

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio Il Moello elzionle Proposto E. F. o nel 1970 per vorire l inipenenz ei ti e reso isponiile ome moello logio in DM reli nel 1981 si s sul onetto mtemtio i relzione, questo ornise l moello un se teori he

Dettagli

Test diagnostici. Un po di definizioni: test: (a+c)) / n. a+c. Malattia NO. a+b TEST. c+d. n= a+b+c+d. b+d POS NEG TOT TOT

Test diagnostici. Un po di definizioni: test: (a+c)) / n. a+c. Malattia NO. a+b TEST. c+d. n= a+b+c+d. b+d POS NEG TOT TOT Test ignostii Un po i efinizioni: proilità pre-test test: (+)) / n POS SI Mltti NO + TEST NEG + + + n= +++ 1 sensiilità el test: / (+( +) proilità he, t l mltti M, il test T si positivo SI Mltti NO POS

Dettagli

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea T11 Codifi di sorgente, di nle e di line T11.1 Nell trsmissione dti, l fine di ridurre il tsso di errore si effettu l odifi: di sorgente di nle di line T11.2 - Qule delle seguenti ffermzioni è fls? L selt

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017 1 Sino ti E R, x R e supponete he vlg l seguente ffermzione: Qule elle seguenti ffermzioni è neessrimente ver? x E; E ontiene infiniti punti; Nessun elle ltre tre ffermzioni è neessrimente ver; x / E e

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Corso di Gasdinamica II

Corso di Gasdinamica II Corso i Gsinmi II Tommso Astrit strit@unin.it www.oenti.unin.it Comlementi i Gsinmi T Astrit Moulo 6 el 0//009 Equioni i bilnio in form lole: D 0 Dt D τ Dt DE Dt t ( λ T ) τ In form onservtiv iventno:

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Simulzione ell Prov Nzionle INVALSI i Mtemti mggio ISTRUZIONI Quest prov i mtemti ontiene omne rispost hius e rispost pert. Domne rispost hius: per risponere metti un roett

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Unità D1.2 Selezione e proiezione

Unità D1.2 Selezione e proiezione (A) CONOSCENZA TEMINOLOGICA Dre un reve esrizione ei termini introotti: ienominzione Selezione Proiezione Composizione i operzioni (B) CONOSCENZA E COMPETENZA isponere lle seguenti omne proueno nhe qulhe

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio Prte secon : Clcolo integrle. Integrle oppio su un rettngolo Si A un sottoinsieme limitto el pino e f ( x, ) un funzione efinit in A e limitt. L integrle oppio A f ( x, ) x è un numero efinito in moo tle

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I. S. I. E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Ghilrdui Pol Gli insiemi numerii I numeri nturli i numeri interi reltivi i numeri rzionli. ddizione

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA Università egli Stui i rento Corso i Lure in Ingegneri elle eleomunizioni ESERCIZI SVOLI DEL CORSO DI RASMISSIONE NUMERICA Prof Lorenzo Bruzzone ESERCIZIO Costruire un oie vente n=3, k=2 on rità isri,

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method)

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method) RICHIAMI DI TEORIA I metoi per la taratura sistematia ei parametri el regolatore a partire a opportune prove sperimentali in impianto sono i grane importanza pratia, soprattutto nell'ambito el ontrollo

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

(1) ammette due soluzioni (radici dell'equazione) uguali a +1 e -1. D'altro canto l'equazione

(1) ammette due soluzioni (radici dell'equazione) uguali a +1 e -1. D'altro canto l'equazione 1. Introduione. I numeri complessi sono un estensione dei numeri reli che deriv dll necessità di generlire l teori delle equioni polinomili (lgebriche): Inftti le equioni polinomili hnno un numero di soluioni

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici Risoluzione ei sistemi i equzioni ol metoo elle mtrii Un sistem i n equzioni e n inonite può essere rppresentto ome mtrie formt i soli oeffiienti. Dto il sistem: x+ y+ z= x+ y+ z= x+ y+ z= L su mtrie srà:

Dettagli

FUNZIONE LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y

FUNZIONE LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y FUNZIONE LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI E IN MODO CHE PER OGNI VALORE DI CORRISPONDA UNO ED UN SOLO VALORE DI y=f(x) x f y Prof. Breris Pol - 0 y=f(x) INIETTIVA, SURIETTIVA, BIETTIVA f : x! y 4 x=vriile

Dettagli

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA 1) TEORE: OGNI TRINGOLO E INSRIVIILE/IROSRIVIILE IN/ UN IRONFERENZ TRINGOLO INSRITTO: isegniamo il triangolo. Si tracciano i due assi r ed s dei lati e. Indichiamo con il loro punto di incontro. Sappiamo

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

Le proprietà fondamentali del campo magnetico 1) Ftti sperimentli. Le proprietà fonmentli el mpo mgnetio Riportimo ue ftti sperimentli: ) Un filo rettilineo infinito perorso orrente I gener un mpo mgnetio on le seguenti proprietà: l intensità ument

Dettagli

3. Dalla frase semplice alla frase complessa 3.1. La frase complessa

3. Dalla frase semplice alla frase complessa 3.1. La frase complessa 3. Dll frse semplice ll frse compless 3.1. L frse compless Il modello vlenzile si prest bene nche per introdurre l nlisi dell frse compless, mostrndone l strett correlzione con l nlisi dell frse semplice.

Dettagli