EUROSTAT INTRODUCTION OF CHAIN INDICES IN NATIONAL ACCOUNTS. La misura del Pil e del valore aggiunto settoriale attraverso gli indici a catena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUROSTAT INTRODUCTION OF CHAIN INDICES IN NATIONAL ACCOUNTS. La misura del Pil e del valore aggiunto settoriale attraverso gli indici a catena"

Transcript

1 EUROSTAT INTRODUCTION OF CHAIN INDICES IN NATIONAL ACCOUNTS Luxembourg, JMO building, Room M Ocober 2002 La misura del Pil e del valore aggiuno seoriale araverso gli indici a caena Sandra Maresca ISTAT Direzione Cenrale della Conabilià Nazionale

2 Indice.Inroduzione 2.Gli indici a onderazione variabile er le misure del Pil in volume 3. Le serimenazioni della meodologia del concaenameno er la misura in volume del Pil in Ialia 3. Rieilogo delle serimenazioni assae 3.2 Le ulime alicazioni sulla meodologia del concaenameno 4 Sima del valore aggiuno seoriale e del Pil ai rezzi dell'anno recedene 4. Riferimeni meodologici 4.2 Analisi dei risulai Conclusioni Riferimeni bibliografici Allegao I Allegao II 2

3 .Inroduzione Nei aesi della comunià euroea la oliica economica e monearia è divenaa foremene inegraa sorauo dall'inroduzione della monea unica. Queso richiede semre di iù ali sandard dei dai di conabilià nazionale come base er la formulazione ed il monioraggio della oliica economica a livello euroeo. Le definizioni e le linee guida necessarie er assicurare la realizzazione e la confronabilià dei dai ra i diversi aesi sono conenue nel Sisema Euroeo dei Coni 995 (SEC95) che è la versione euroea del Sysem of Naional Accoun 993 (SNA93). La maggior are del lavoro sull'armonizzazione dei coni economici ha riguardao la sima del Pil a rezzi correni raando molo raidamene i rincii su cui si deve basare la sima del Pil a rezzi cosani. Per colmare quesa lacuna nel 997 l'eurosa iniziò un rogramma di lavori che si è concluso con la sesura dell'handbook on rice and volume measures in Naional Accouns nel 200. Nel 997 la Task Force "Volume Measures" mosrò che la confronabilià dei dai in volume e in rezzo dei aesi della comunià euroea oeva essere miglioraa. A seguio di ciò la Commision Decision 98/75 sineizzò il lavoro svolo dalla Task Force sabilendo i re rincii da seguire er le misurazioni di rezzo e di volume. La CPS/98 fissa il livello di disaggregazione minimo, la formula dell'indice e l'anno base da uilizzare er le sime a rezzi cosani. In accordo con quano sabilio dalla Commission Decision l'ialia sa forificando la sua eserienza sulla meodologia degli indici a caena con un'aenzione aricolare alle varie ossibilià di disaggregazione degli aggregai e all'uso dei rezzi dell'anno recedene come sisema di onderazione nelle sime in volume. Queso sudio è sao organizzao nel seguene modo. Nel aragrafo che segue sono assai raidamene in rassegna gli asei che qualificano il meodo a onderazione variabile e che lo conraddisinguono dal suo direo sosiuo nell ambio degli schemi della conabilià nazionale. Nel erzo aragrafo vengono riorai i risulai di alcune serimenazioni riguardani il calcolo degli indici a onderazione variabile er le misure in volume del Pil. Il aragrafo quaro è dedicao alla sima del valore aggiuno e del Pil ai rezzi dell'anno recedene. Nella are finale vengono rae alcune conclusioni. 2. Gli indici a onderazione variabile er le misure del Pil in volume Secondo gli schemi inernazionali dei coni nazionali (SNA93 e SEC95) lo scoo delle valuazioni a rezzi cosani è quello di effeuare una scomosizione delle variazioni in valore in variazioni di rezzo e di volume nell ambio di uno schema che evidenzi le relazioni conabili ra gli aggregai. A ale roosio, l indicazione che emerge dai nuovi manuali è che la migliore raresenazione della realà si orà oenere solamene calcolando le variazioni in volume e le variazioni dei rezzi realizzaesi ra due eriodi consecuivi. Inolre, riunendo le variazioni araverso un indice a caena, si oerrebbe, er arossimazione, l informazione necessaria er comarare due osservazioni disani nel emo. Come é noo, il maggiore limie degli indici a base fissa consise nell invarianza della sruura dei esi durane uo il eriodo in esame. Quando, come sesso avviene con il rascorrere del emo, si realizzano modificazioni sosanziali che invesono i sisemi di onderazione, si incorre in una robabile sovrasima degli aggregai esressi a rezzi cosani di un anno base iuoso remoo. Quesa endenza riflee il fao che i rodoi er cui si regisra una crescia consisene, generalmene, sono quelli er i quali i rezzi relaivi mosrano una dinamica iù conenua di quella media. Di conseguenza, quando si uilizzano rezzi iù aggiornai, i rodoi con fore crescia sono associai a esi ridoi e la variazione che ne deriva risula iù bassa (in caso di correlazione La sooscria ha areciao in qualià di membro ermanene alla T-F sulle misure in volume. 3

4 negaiva ra rezzi e quanià relaivi). Tale fenomeno (che in leeraura 2 viene definio come subsiuion bias) roduce, quando si aua un cambio di base, una dinamica iù lena dell aggregao a rezzi cosani riseo a quella evidenziaa nella vecchia base. L elemeno iù qualificane degli indici a caena è che, a differenza che in quelli binari, i cambiameni di rezzo o di volume di ciascun inervallo emorale sono messi in relazione con le sese che gli oeraori effeuano nello sesso eriodo. Le coninue modificazioni dei modelli di sesa imoveriscono, infai, l'aendibilià degli indici direi oiché l ioesi sulla cosanza dei consumi divena inacceabile su un lungo eriodo di emo. Dal momeno che i coni nazionali cosiuiscono degli schemi addiivi a due dimensioni, nei quali l addizione degli elemeni conduce a soo-oali e a un oale generale comune, l'indice da uilizzare dovrebbe garanire la coerenza ra i modi di scomosizione dell'evoluzione del valore degli elemeni che sfociano in un cero oale e il raameno di queso oale. In raica, ale condizione richiede che le comoneni dei oali ossano essere addizionae quando quese vengono rivaluae ai rezzi di un anno base, così come accade con valuazioni a rezzi correni 3. In un coneso conabile quale quello dei coni economici nazionali le ossibilià raiche della meodologia del concaenameno vengono foremene ridoe dal fao che l indice a caena non gode della rorieà dell addiivià. Infai, con la meodologia degli indici a caena non è ossibile redigere coni in valore a rezzi di un anno base in cui i oali si equilibrino oiché i coni che risulano dalla molilicazione dell insieme dell eoca di base er un indice di volume a caena resenano divergenze a livello di aggregazione. Però, se si oa er la formulazione di Laseyres, con la meodologia del concaenameno è ossibile resenare er ogni anno coni economici a rezzi dell anno recedene in cui vengono riseai i vincoli degli schemi conabili; inolre, con il linking dei singoli anelli annuali si oiene un indice a caena eseso a iù inervalli emorali. 3. Le serimenazioni della meodologia del concaenameno er la misura in volume del Pil in Ialia 3. Rieilogo delle serimenazioni assae Al fine di valuare le imlicazioni derivani dalle raccomandazioni sulle valuazioni a rezzi cosani sabilie in sede inernazionale, l Ialia da diversi anni è imegnaa nella serimenazione della meodologia del concaenameno. In Maresca (997) si ossono rovare i risulai del concaenameno oenui er ui gli aggregai macroeconomici che comongono il cono delle Risorse e degli Imieghi. Con l'inroduzione del SEC95, la Conabilià nazionale ialiana ha adoao una nuova disaggregazione delle aivià economiche che conemla 0 branche riseo alle recedeni 44. Sulla base delle nuove serie della conabilià nazionale, nel 2000 vennero resenai i rinciali risulai oenui dall'alicazione delle rinciali formule degli indici a caena er la misura in volume del Pil (Maresca 2000). Nell'ulimo lavoro ciao, il livello di disaggregazione adoao è quello che revede una aricolazione delle sime del valore aggiuno a 0 branche di aivià economica e coincide con il livello al quale si realizza la coerenza del sisema dei coni economici nazionali in Ialia, menre il eriodo di riferimeno era dal 992 al 999. Brevemene si ricordano le rinciali conclusioni a cui si era ervenui nei recedeni lavori. In rimo luogo, l adozione di formule alernaive nella ecnica del concaenameno ha una modesa rilevanza sui risulai oenui in ermini di variazioni degli indici. In aricolare, gli esercizi evidenziarono che l indice a caena di Laseyres raresena una buona arossimazione 2 La siuazione che corrisonde ad un cambio di base è saa evidenziaa in Young (992) e Landefeld e Parker (995). 3 Le roblemaiche inereni la deflazione degli aggregai della conabilià nazionale sono sae affronae in Sieso (977), Quirino (978), ONU (979) EUROSTAT (98). 4

5 dell indice di Fisher consigliao dai nuovi sisemi conabili ma ha il vanaggio non rascurabile di garanire il bilanciameno dei coni economici se esressi ai rezzi dell anno recedene. In secondo luogo, dal confrono dell evoluzione degli indici a caena con l indice a base fissa di Laseyres, uilizzao nelle auali misurazioni in volume della conabilià nazionale, era emerso che l aroccio a onderazione variabile ende ad eliminare il fenomeno del subsiuion bias caraerisico del rocedimeno radizionale. 3.2 Le ulime serimenazioni sulla meodologia del concaenameno Come è noo il Pil si oiene dalla differenza ra l'ouu oale ed il oale dei cosi inermedi di beni e servizi. Sulla base di quesa definizione e considerando che sia er le valuazioni a rezzi correni che er quelle a rezzi cosani l'ialia segue ale aroccio, in queso lavoro le serimenazioni er la misura del Pil in volume derivano imliciamene dalle valuazioni effeuae sugli aggregai dell'ouu e dei cosi inermedi. Quesa vola il eriodo è sao eseso fino al 200, che coincide con l'ulimo anno disonibile er le serie soriche di conabilià nazionale cosruie con il massimo deaglio. A ale roosio si ricorda che il rimo rinciio del CPS98 sabilisce che er le misurazioni di rezzo e di volume è necessario adoerarsi er una riarizione deagliaa dei rodoi. Tale livello di aggregazione deve essere almeno deagliao quano il livello P60 del SEC95, sia er la roduzione che er ue le caegorie di uso inermedio e finale. In conformià con quano sabilio dalla Commissione, l'ialia adoa una aricolazione delle aivià economiche di 0 branche er le valuazioni a rezzi correni e cosani. Per oer esare sul Pil le varie formulazioni maggiormene in uso nella meodologia del concaenameno, sono sai calcolai sugli aggregai dell'offera, roduzione e cosi inermedi, le serie di indici a caena di Laseyres, di Paasche e di Fisher. A seguio di ciò, a differenza delle elaborazioni assae di cui si è accennao nel aragrafo recedene, si è reso necessario il calcolo ex novo degli indici er il valore aggiuno uilizzando le formulazioni suggerie dall'sna93 4. Infai quando vengono calcolai gli indici a caena er la roduzione ed i cosi inermedi, gli indici er il valore aggiuno vanno calcolai in modo indiendene anche se vengono riuilizzai i risulai oenui er gli aggregai dell'offera (nell'allegao è saa rioraa la formula di Laseyres e la rasformazione uilizzaa nei calcoli). Per arrivare agli indici er il Prodoo Inerno Lordo, si è roceduo all'elaborazione degli indici er i servizi bancari imuai e er le imose indiree e oi alla sinesi di quesi ulimi con gli indici oenui er il valore aggiuno nelle diverse formule. Sui dai del Pil così calcolai è saa condoa un'analisi di sensiivià sulle varie formulazioni dei numeri indice a onderazione variabile ed i risulai sono sai sineizzai nella avola seguene. Tavola -Tassi medi annui di variazione del Pil (%) ANNI Laseyres (esi 995) Laseyres (caena) Fisher (caena) Paasche (caena) ,40,49,44, ,64,59,58, ,32 2,43 2,39 2,34 4 SNA93, ca.xvi, ar Nell'ioesi che si adoi la formula di Laseyres er l'ouu e i cosi inermedi, allora l'indice er il valore aggiuno in ciascun link è dao dal raoro ra valore aggiuno al emo e - ai rezzi -. Il valore aggiuno al emo ai rezzi - si oiene esraolando l'ouu e i cosi inermedi al emo - con gli indici di Laseyres di ciascun link. 5

6 Dai dai riorai ossono essere fae alcune considerazioni ineressani. Se rendiamo l'indice a caena di Fisher come sandard di riferimeno si uò osservare che: in ui i casi i assi di variazione degli indici a caena di Laseyres e di Paasche sono una buona arossimazione di quelli dell'indice di Fisher; l'indice a base fissa di Laseyres resena deviazioni consiseni riseo all'indice di Fisher nel secondo e erzo sooeriodo; il fenomeno del subsiuion bias si manifesa neamene nei rimi due sooeriodi in cui l'anno di demarcazione è il 995, anno base er le valuazioni a rezzi cosani in Ialia. Nel rimo eriodo, rima dell'anno base, l'indice a base fissa di Laseyres soosima la crescia se confronao con l'indice a caena, successivamene la siuazione si caovolge e quindi i assi medi di variazione dell'indice a base fissa accenuano la crescia del Pil. Per avere una raresenazione grafica, nell'allegao è saa rioraa la figura cosruia con i dai della avola. Dalla figura si osserva chiaramene che l'indice a base fissa disorce la misura della crescia reale del Pil in uo l'inervallo e che l'enià della disorsione aumena quano iù si è lonani dall'anno base. In realà, er quano riguarda le dinamiche degli indici dell'ulimo eriodo esaminao va soolineao che i risulai diendono foremene dalle variazioni dell'anno 200 riseo al 2000 che risulano iù conenue er l'indice a base fissa che er i resani indici con esi variabili. Per un'analisi iù fine sono sae riorae sulla figura 2 le variazioni annuali del Pil ai rezzi del 995 e quelle ai rezzi dell'anno recedene da cui risula che negli anni successivi al 995 (fino al 998) la crescia del PIL aare sovrasimaa se misuraa araverso il rocedimeno radizionale (enendo fissi i rezzi dell anno base), menre negli anni recedeni l anno base il meccanismo del subsiion bias deermina un risulao ooso. Aggiornando i esi annualmene si oiene una misura della crescia iù accuraa oiché i esi soosani rifleono i rezzi che regolano i meccanismi economici nei eriodi correni; ma da un uno di visa saisico, er gli anni iù receni i esi diendono da sime alcune vole non consolidae dalle foni usae er gli anni iù remoi e quindi soggee a rielaborazioni successive. Per queso moivo i risulai resenai in quesa sede er gli ulimi anni della serie ossono derivare da fenomeni di naura economica ma essere deerminai dalla rovvisorieà del dao saisico. Dal concaenameno delle variazioni dell indice a caena, uò essere calcolaa agevolmene la serie sorica in ermini di volume del Pil er il eriodo esraolando il valore del Pil di un anno scelo come anno di riferimeno. Procedendo in queso modo è saa ricavaa la serie del Pil ai rezzi dell'anno recedene in seudo-valori del 995 da confronare con la serie del Pil ufficiale ai rezzi del 995. L analisi dei risulai mee in evidenza che le discreanze ra la serie del PIL ufficiale ai rezzi del 995 e quella deerminaa con il concaenameno vanno aumenando, in valore assoluo, quano iù ci si allonana dall anno 995 (nella avola dell'allegao sono sai riorai i valori del Pil ufficiale e quello calcolao con l'indice a caena di Laseyres e le differenze assolue ra i due aggregai). Dalla figura. 3 rioraa nell allegao in cui vengono mosrae le differenze ercenuali ra PIL ubblicao e PIL calcolao con l indice a caena, si consaa che ques ulimo si maniene al di soo del rimo fino al 2000 dando luogo a differenze osiive. Il fenomeno aena evidenziao deriva dal fao che il numero indice calcolao con l aggiornameno annuale dei esi si one ad un livello inferiore riseo a quello binario nel eriodo esaminao. Solo nell'ulimo anno la siuazione si invere a seguio di una dinamica iù accenuaa dell'indice ai rezzi dell'anno recedene riseo a quello ai rezzi del 995. Semre dalla figura 3 si osserva che le discreanze sono conenue e raggiungono il livello massimo nel 992; avvicinandoci al 995 le differenze endono a chiudersi oiché i sisemi di onderazione endono a somigliarsi. Anche se le disanze ra le due misure non sono rilevani in ermini relaivi, con quesa elaborazione si uò quanificare la endenziosià dell'indice con esi fissi a rodurre una sovrasima del Pil in ermini reali. 6

7 4.Sima del valore aggiuno seoriale e del Pil ai rezzi dell'anno recedene In Ialia la sima degli aggregai dell'offera revede una disaggregazione a 0 branche di aivià economica che coincide con il livello al quale si realizza la coerenza del sisema dei coni economici nazionali. Nel recedene aragrafo si è viso come arendo da quesa aricolazione sono sae calcolae le differeni misure dell'ouu, dei cosi inermedi e quindi del rodoo inerno lordo oenue con le varie formulazioni degli indici con esi variabili. Con la meodologia del concaenameno alre misure del Pil sono ossibili cambiando il livello di deaglio di arenza delle serie o anche ricavando il Pil dalla somma di serie di valore aggiuno di macrobranche oenue dagli indici a caena. La rima iologia di alicazione è saa verificaa adoando una disaggregazione seoriale meno fine a 7 branche. Con queso resuoso si è arrivai ad una misura del Pil in volume ai rezzi dell'anno recedene iù vicina a quella ufficiale ai rezzi del 995 sia in ermini di valori assolui che in ermini di variazioni oiché dai molo aggregai minimizzano gli effei dovui alla variabilià dei esi annuali riseo a quelli fissi (in quesa sede non sono sai riorai i risulai numerici di quesa elaborazione er non aesanire il documeno). La seconda iologia di elaborazioni è saa condoa con un dulice obieivo: in rimo luogo sono sae oenue le serie soriche del valore aggiuno er macrobranche ai rezzi dell'anno recedene ed in secondo luogo riaggregando quesi valori si è arrivai ad un'alra misura del Pil da confronare con quella elaboraa a arire dall'aricolazione a 0 branche dell'economia ialiana. 4. Riferimeni meodologici Per oenere le serie del valore aggiuno seoriale ai rezzi dell'anno recedene è saa scela la classificazione P7 revisa dal SEC95 alla quale si uò arrivare arendo da quella a 0 branche adoaa dalla conabilià nazionale ialiana er le elaborazione delle sime a rezzi correni e cosani. Come nelle recedeni elaborazioni, er ciascun anno del eriodo nella rima fase sono sai elaborai i numeri indice ai rezzi dell'anno recedene er ciascun aggregao di roduzione e cosi inermedi e er le 7 macrobranche di aivià. Nella seconda fase gli indici a base mobile del valore aggiuno er le macrobranche sono sai derivai dagli indici oenui er la roduzione e er i cosi inermedi in ciascun link dell'inervallo. Le serie soriche del valore aggiuno seoriale, ricosruie con anno di riferimeno il 995, sono sae oenue esraolando i valori correni del 995 araverso le variazioni degli indici a caena annuali. 4.2 Analisi dei risulai Uilizzando il rocedimeno descrio si uò avere una raresenazione er seori economici del valore aggiuno ai rezzi dell'anno recedene la cui analisi verrà condoa sulla base dei assi medi annui di variazione e i raori di comosizione riorai nelle avole 2 e 3. Nella fiancaa delle avole sono sae elencae le macrobranche in cui è sao disaggregao il oale del valore aggiuno e sono sae inserie le righe con i servizi bancari imuai e l'iva e le imose indiree con cui si è calcolao il oale. Il oale così calcolao, riorao sulla riga 20 delle avole si discosa dai dai del Pil calcolao ai rezzi dell'anno recedene e con anno di riferimeno il 995 ma a arire dalla disaggregazione a 0 branche. Quando usiamo gli indici a caena er cosruire serie di valori a rezzi cosani con anno di riferimeno fisso, il roblema che insorge è che dalla somma delle ari deflazione non si rioiene il oale deflazionao direamene. Quesa discreanza cambia con il modo con cui l'aggregao di arenza viene diviso in sooseori. Enrambe le avole meono in risalo queso fenomeno. Nella avola 2 la divergenza ra il Pil ed il oale della riga 20 è evidenziaa dalle diverse variazioni medie calcolae er i re sooeriodi in cui è sao suddiviso il eriodo Come si uò osservare dalla avola l'enià delle 7

8 differenze è conenua oiché i assi medi annui di variazione si differenziano dalla seconda cifra decimale e coincidono se vengono arossimai da una sola cifra decimale. Tavola 2 - Valore aggiuno seoriale ai rezzi dell'anno recedene- anno di riferimeno 995 Tassi medi annui di variazione (%) macrobranche Prodoo inerno lordo,49,59 2,43 agricolura, caccia e silvicolura 0,62,45-2,22 2 esca 3,26 -,36 6,90 3 esrazione di minerali,80 0,9-5,79 4 aivià manifauriere 2,23,0,69 5 energia elerica, gas 2,55 0,95 0,74 6 cosruzioni -3,6 0,69 3,36 7 commercio 2,6,75 2,67 8 alberghi e risorani,8,75 5,74 9 rasori e comunicazioni 2,87 2,44 5,40 0 inermediazione finanziaria 4,32 3,37 2,55 servizi alle imrese,62 2,3 4,78 2 ubblica amminisrazione 0,52 0,09-0,0 3 isruzione -,0-0,93 0,08 4 sanià e alri servizi sociali -0,32 2,06 2,40 5 servizi sociali e ersonali 2,22 4,92-0,53 6 servizi domesici 0,80 2,5 0,93 7 oale valore aggiuno,55,60 2,50 8 servizi bancari imuai 0,76 2,32 6,80 9 iva e imose indiree -0,5 2,3 3,33 20 oale(riga 7-riga8+riga9),48,6 2,36 Nella avola 3 dei raori di comosizione riseo al Pil, un'aenzione aricolare va rivola all'ulima riga, quella dei residui. Quesi ulimi che raresenano l'amiezza della mancaa addiivià hanno un eso molo modeso in ermini relaivi infai nei re sooeriodi non suerano lo 0,06% del Pil cosane. Ricordando che i valori assolui soosani la avola 3 sono sai calcolai esraolando i dai del 995, si vuole soolineare che la amiezza della non-addiivià viene ad aumenare quano iù ci si allonana dall'anno di riferimeno oiché nel calcolo vengono concaenai gli indici er iù di un eriodo. 8

9 Tavola 3- Valore aggiuno seoriale ai rezzi dell'anno recedene- anno di riferimeno 995 Raori di comosizione Pil=00 macrobranche Prodoo inerno lordo agricolura, caccia e silvicolura 2,8 2,7 2,7 2 esca 0, 0, 0, 3 esrazione di minerali 0,4 0,5 0,4 4 aivià manifauriere 23,6 23,6 23, 5 energia elerica, gas 2,7 2,7 2,8 6 cosruzioni 5,3 4,9 4,8 7 commercio 2,8 3,0 2,8 8 alberghi e risorani 3,2 3,2 3,3 9 rasori e comunicazioni 6, 6,3 6,6 0 inermediazione finanziaria 6,0 6,2 6, servizi alle imrese 7,0 7,2 8, 2 ubblica amminisrazione 5,3 5, 4,8 3 isruzione 4,9 4,5 4,2 4 sanià e alri servizi sociali 4,2 4, 4,0 5 servizi sociali e ersonali 3,4 3,6 3,7 6 servizi domesici 0,7 0,7 0,7 7 oale valore aggiuno 98,5 98,5 98,4 8 servizi bancari imuai 4,4 4,4 4,5 9 iva e imose indiree 6,0 5,9 6, 20 oale(riga 7-riga8+riga9) 00,0 00,0 99,9 2 PIL- oale -0,02-0,0 0,06 Conclusioni In queso lavoro sono sai resenai i receni risulai del lavoro di ricerca e serimenazione sulla meodologia degli indici a caena che si sa conducendo nella Direzione Cenrale della Conabilià Nazionale er il assaggio da un sisema a base fissa a quello variabile er le valuazioni a rezzi cosani. Dalle elaborazioni svole si è verificao che l adozione di formule alernaive nella ecnica del concaenameno ha una modesa rilevanza sui risulai oenui in ermini di variazioni degli indici. Infai, in ui i casi i assi di variazione degli indici a caena di Laseyres e di Paasche sono una buona arossimazione di quelli dell'indice di Fisher; Ancora una vola dal confrono degli indici a caena con l indice a base fissa di Laseyres, uilizzao nelle auali misurazioni in volume della conabilià nazionale ialiana, emerge che l aroccio a onderazione variabile ende ad eliminare il fenomeno del subsiuion bias caraerisico del rocedimeno radizionale. Il rinciale roblema che si risconra con l adozione della meodologia del concaenameno è dao dal mancao riseo della condizione dell addiivià, e ciò, in un ambio conabile, imlica la erdia di coerenza dei coni economici che ne derivano. Dall'analisi faa in queso lavoro si è noao che l'enià della mancaa addiivià è iuoso conenua e non comora grossi roblemi di riallocazione. In realà la non-addiivià è un roblema che uò essere robabilmene suerao onendo grossa aenzione alla resenazione dei dai agli ueni. Inolre uilizzando l'aroccio degli indici a caena con la formula di Laseyres, così come suggerio dal CPS98, auomaicamene si oengono coni economici ai rezzi dell anno recedene che sono consiseni. 9

10 Riferimeni bibliografici ALLEN R.G.D. (975), "Index numbers in heory and racice", Mc Millan, N.Y.. BIGGERI L. (986), Receni svilui nel camo dei numeri indici, in I numeri indici nella eoria e nella raica, a cura di L. Biggeri, Isco. CPS (998) Draf Commission Decision clarifying Annex A of Council Regulaion (EC) n.2223/96 on he Euroean Sysem of naional and regional accouns in he Communiy as concerns he rinciles for measuring rices and volumes, resened a 29 h Meeing of he Saisical Programme Commiee, 27 May, Sockholm. DALGAARD E. (994), Imlemening he revised SNA recommendaions on rice and volume measures, documeno resenao alla 23 ma conferenza della I.A.R.I.W., Canada. EUROSTAT (98), Sisema euroeo di coni economici inegrai (SEC), Lussemburgo. EUROSTAT (996), Euroean Sysem of Accouns ESA 995 Luxembourg. EUROSTAT (995), Imroving he qualiy of rice indices in Ai dell Inernaional Seminar, Florence, dec. 8-20, 995. EUROSTAT (200), Handbook on rice and volume measures in Naional Accouns FLOTTUM E. J. (996), The 995 General Revision of he Norvegian Naional Accouns, dailoscrio. FORSYTH F.G. (978), "The raical consrucion of a chain rice index number", J.R.Sais.Soc.A. FORSYTH F.G., FOWLER R.F. (986), La eoria e la raica dei numeri indici a caena dei rezzi, in I numeri indici nella eoria e nella raica, ISCO. HILL P. (988), Recen develomens in index number heory and racice, OECD Economic Sudies. INSEE (997) Reor of he Task Force Price and volume measures in he Naional Accouns. LANDEFELD J.S., PARKER R.P.(995), Preview of he Comrehensive Revision of he Naional Income and Produc Accouns: BEA s New Feaured Measures of Ouu and Prices, Survey of curren Business. MARESCA S. (995), L indice a caena er le misurazioni di rezzo e di volume, ar.8.2 del ca. Il nuovo sisema di Conabilià Nazionale. Problemaiche alicaive in Ialia, in Ai della Seconda Conferenza Nazionale di Saisica, Tomo, ediz.995, Sisan-Isa. MARESCA S. (997), I coni nazionali calcolai mediane indici a caena: alcuni rimi risulai er il caso ialiano, in Ai del Convegno Cide-Isa La misurazione delle variabili economiche e i suoi riflessi sulla modellisica economerica, Annali di Saisica, Serie X vol.5, ediz.998, Sisan-Isa. MARESCA S. (2000), L indice a caena er le valuazioni a rezzi cosani del PIL: L'eserienza ialiana, documeno resenao al Meeing of Naional Accouns Exers, OECD, Parigi, seembre MARTINI M. (992), I numeri indice in un aroccio assiomaico, Giuffre, Milano. MARSHALL A. (887), Remedies for flucuaions of general rices, The Conemorary Revue. MOULTON B. R. (993), Basic comonens of he CPI: esimaion of rice changes, Monly Labor Review, volume 6, number 2. OFFICE STATISTIQUE DES COMMUNAUTES EUROPEENNES (987) L'uilisaion des indices-chaine dans les comes naionaux. ONU, MANUAL ON NATIONAL ACCOUNTS AT COSTANT PRICES (979), Saisical aers, SERIES M, n 64, N.Y.,. QUIRINO P. (978), Le valuazioni a rezzi cosani nel quadro della conabilià nazionale, Rivisa di Poliica Economica, n 8-9. SIESTO V.(977), La conabilià nazionale ialiana, Il Mulino, Bologna. 0

11 SZULC.B. (983), Linking rice index number, Diewer W.E. Monmarquee C.(eds.), Price level measuremen, Miniser of Suly, Canada, Oawa. TRIPLETT J.E.(992), Economic heory and BEA s alernaive quaniy and rice indexes,survey of curren Business. YOUNG A.H. (992), Alernaive measures of change in real ouu and rices, Survey of curren Business. UNITED NATIONS, EUROSTAT,IMF,OECD,WORLD BANK (993), Sysem of Naional Accouns 993, Brussels, Luxembourg, Paris, Washingon, D.C.

12 Allegao I Figura - Tassi medi annui di variazione del rodoo inerno lordo 2,50 2,00 %,50,00 0,50 0, indice a base fissa Laseyres indice a caena di Fisher indice a caena di Laseyres indice a caena di Paasche Figura 2 - Variazioni annuali ercenuali del PIL 4,00 % 2,00 0,00-2, il calcolao con indice a caena il a rezzi 995 2

13 Figura 3 - Differenze ercenuali ra PIL a rezzi 995 e PIL calcolao con l indice a caena di Laseyres 0,30 0,25 0,20 0,5 0,0 0,05 0,00-0,05-0,0-0,5-0, Tavola - Prodoo inerno lordo calcolao con l indice a caena di Laseyres Anno di riferimeno 995 (in milioni di euro) ANNI Pil rezzi 995 (a) Pil rezzi anno differenze assolue c=a-b recedene (b)

14 Allegao II L'indice a caena di volume di Laseyres er il valore aggiuno è calcolao come segue: = q Q q Q VA q L dove le leere maiuscole si riferiscono all'ouu e le leere minuscole ai cosi inermedi. Trasformando la formula si ha: = q Q q Q q L Q L VA L q dove: Q L è l'indice a caena di Laseyres er l'ouu e q L è l'indice a caena di Laseyres er i cosi inermedi. 4

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t = APPENDCE 2 Coyrig 29 Te McGraw-Hill Comanies srl Numeri indici numeri indici sono raori saisici ce misurano le variazioni nel emo o nello sazio ra grandezze della sessa naura. Nelle analisi economice le

Dettagli

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice 5 marzo 2014 LEZIONE 5 : Raori saisici e numeri indice Do.ssa Ria Allais PhD Diarimeno di Scienze economico-sociali e maemaico-saisiche Diarimeno di Managemen Universià degli Sudi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gesionale Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS Prof. Gianmaria Marini L equilibrio Domanda-Offera In queso modulo

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo:

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo: V Eserciazione: Numeri indice semlici e comlessi Esercizio a serie sorica riora la reribuzione media annua in euro dal 994 al 999 di un individuo: Anno Reribuzione annua (euro) 994 766 995 7853 996 888

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

I principali indicatori sintetici sulle revisioni

I principali indicatori sintetici sulle revisioni I principali indicaori sineici sulle revisioni Con la realizzazione e la diffusione dei riangoli delle revisioni, l Isa si propone di analizzare il processo di revisione dell informazione saisica congiunurale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09 Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 5 1. Esercizio n. 3 (soluzione) 2. N.i. emorali sineici [R] 3. N.i. emorali

Dettagli

Osservatorio consumi domestici

Osservatorio consumi domestici Area Mercai Osservaorio consumi domesici Meodologia di rilevazione e analisi 2 Area Mercai ndice.obettv... 3 2.LA STRATFCAZONE DEL CAMPONE... 3 3.LE MODALTA D RLEVAZONE DA PARTE DELLE FAMGLE... 4 4.LA

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI LE SERIE STORICHE

ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI LE SERIE STORICHE ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI Inroduzione I caraeri saisici oggeo di osservazione (fenomeni economici, sociali, ecc.) ossono subire nel

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)?

Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)? Dalla recedene lezione Calcolaore arallelo rinciale obieivo: Riduzione efficiene dei emi di esecuzione Sisema ad arch. disribuia rinciale obieivo: Aggregazione efficiene di risorse esiseni Differeni obieivi

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80)

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80) La Nuova acroeconomia Classica - I LA NUOVA ACROCONOIA CLASSICA ( 70 80) Secondo alcuni economisi, la eoria di Friedman aveva due roblemi: a) non era ineramene microfondaa (solo il mercao del lavoro )

Dettagli

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso Capiolo 6. I mercai finanziari II: Il modello IS LM eseso I mercai finanziari Nel 1982 il asso d ineresse sui ioli di sao ialiani a breve ermine era del 20.8%. Nel 2008 era del 3,9% L inflazione dal 1983

Dettagli

Schema di calcolo del modello di previsione coorti-componenti

Schema di calcolo del modello di previsione coorti-componenti . In generae Schema di cacoo de modeo di revisione coori-comoneni I meodo coori-comoneni che si uò ar risae aa ine de XIX secoo Cannan 89 è queo iù comunemene uiizzao nee revisioni di ooazione ma è anche

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche Numeri indici I NUMERI INDICI informazione saisica elaboraa riguardane il confrono nel emo e nello sazio di grandezze economice ema difficile e conroverso, con noevoli roblemi eorici e raici ance a causa

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

PROMETEIA S.R.L. ICE. Istituto nazionale per il Commercio Estero

PROMETEIA S.R.L. ICE. Istituto nazionale per il Commercio Estero Isiuo nazionale er il Commercio Esero PROMETEIA S.R.L. Il modello MOPICE er l analisi quaniaiva del commercio esero er aree e seori Noa meodologica PROMETEIA S.R.L. Via G. Marconi, 43 40122 Bologna 051-6480911

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI 4 ANALISI DELLE TENDENZE Per valuare la endenza del quadro emissivo e della qualià dell aria sul erriorio: si è dapprima auaa una sima delle emissioni per gli anni 2005, e 2015, ramie la proiezione dei

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza vuol dire far variare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Tesi di Laurea RECENTI SVILUPPI NELL ANALISI DELLE REVISIONI NEI DATI ECONOMICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Tesi di Laurea RECENTI SVILUPPI NELL ANALISI DELLE REVISIONI NEI DATI ECONOMICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche Corso di Laurea in Scienze Saisiche ed Economiche Tesi di Laurea RECENTI SVILUPPI NELL ANALISI DELLE REVISIONI NEI DATI ECONOMICI Relaore: Prof.

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a Differenziazione del rodoo Cles 6090 a.a. 009-00 Sefano Breschi Chiara Fumagalli - Seembre 009 3. Differenziazione del rodoo Una delle ioesi che orano alla raola di Berrand è che i rodoi siano omogenei

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari 6/4/9 Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Processo MA() μ con ~ WN(, ). semio di generazione di un MA() e sima con R 6/4/9 Momeni di un MA(). μ ( ) ( ),,, > ρ ) (

Dettagli

I L P R O B L E M A T E R M I C O

I L P R O B L E M A T E R M I C O I L R O B L E M A E R M I C O 1 - GENERALIÀ In ogni comlesso nel quale avviene una rasformazione di energia (er esemio generaore elerico o moore elerico) o semlicemene un ransio di energia (er esemio rasformaore

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18 Sae Space Model Corso di: Analisi delle Serie Soriche Corso di Laurea Triennale in: Scienze Saisiche A.A. 07/8 Generalià Gli Sae Space Models (Modelli nello Spazio degli Sai) forniscono una meodologia

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica Universià Bocconi a.a. 202-3 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 Il processo decisionale di finanza pubblica Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale della decisione di

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Studio del disegno campionario per la nuova rilevazione continua sulle Forze di Lavoro Claudia De Vitiis, Loredana Di Consiglio, Stefano Falorsi

Studio del disegno campionario per la nuova rilevazione continua sulle Forze di Lavoro Claudia De Vitiis, Loredana Di Consiglio, Stefano Falorsi Sudio del disegno campionario per la nuova rilevazione coninua sulle Forze di Lavoro Claudia De Viiis, Loredana Di Consiglio, Sefano Falorsi ISTAT Servizio Progeazione e Supporo Meodologico Sommario Premessa...

Dettagli

Crescita e fluttuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Italia postunitaria, *

Crescita e fluttuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Italia postunitaria, * Crescia e fluuazioni economiche: un analisi di lungo periodo dell Ialia posuniaria, 1861-2009 * Fabio Clemeni 1, Marco Gallegai 2 e Mauro Gallegai 2 1 Diparimeno di Sudi sullo Sviluppo Economico, Universià

Dettagli

Esercizio 1. min. Esercizio 2

Esercizio 1. min. Esercizio 2 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Sudi in Ingegneria Informaica Ricerca Operaiva Prima prova inermedia aprile Nome: Cognome: Maricola: Ordinameno 7/ Laurea ing. Inf. Ordinameno 9/99 Laurea ing.

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1 ezione. Inroduzione alle proprieà sruurali F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. k x k y k u k x k x z G z z z z z z Qual è il «significao» di quesa cancellazione? Esempio:

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli