PROMETEIA S.R.L. ICE. Istituto nazionale per il Commercio Estero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROMETEIA S.R.L. ICE. Istituto nazionale per il Commercio Estero"

Transcript

1 Isiuo nazionale er il Commercio Esero PROMETEIA S.R.L. Il modello MOPICE er l analisi quaniaiva del commercio esero er aree e seori Noa meodologica

2 PROMETEIA S.R.L. Via G. Marconi, Bologna fax h:// ICE Isiuo nazionale er il Commercio Esero Via Lisz, Roma fax h:// Per informazioni e chiarimeni sul conenuo di queso Documeno rivolgersi a: Andrea Dossena (PROMETEIA S.R.L.

3 INDICE INTRODUZIONE... 4 PARTE 1: LA BANCA DATI FIPICE LA BANCA DATI FIPICE... 6 PARTE 2: IL MODELLO ECONOMETRICO PER LA DEFLAZIONE DEI FLUSSI DI COMMERCIO IL MODELLO ECONOMICO LA BASE DATI LA SPECIFICAZIONE DEL MODELLO EMPIRICO I RISULTATI DI STIMA DEI PARAMETRI LA SPECIFICAZIONE DEGLI EFFETTI INDIVIDUALI PARTE 3: L ANALISI PREVISIVA LA DEFLAZIONE DELLA BANCA DATI L ANALISI DEGLI EFFETTI FISSI APPENDICE 1 I SETTORI ED I PAESI DELLA BANCA DATI FIPICE... 38

4

5 INTRODUZIONE Scoo di queso documeno è richiamare gli obieivi, descrivere la meodologia uilizzaa ed i risulai oenui nell ambio del rogeo PROMETEIA-ICE, avviao nel 2002 er la realizzazione del Raoro Evoluzione del commercio con l esero er aree e seori. Gli obieivi del rogeo sono re: 1 cosruzione di una banca dai dei flussi di commercio esero disaggregaa er aeseseore (FIPICE e imlemenazione di una meodologia che consena il suo coninuo aggiornameno, uilizzando al meglio ue le informazioni congiunurali disonibili; 2 deflazione della banca dai, scomonendo i flussi in valore in una comonene rezzi ed in una comonene quanià. L idea di base è di non uilizzare il meodo dei valori medi uniari, ma isolare il conribuo dei rezzi ed il conribuo delle quanià nelle dinamiche dei flussi in valore araverso una sima economerica; 3 cosruzione di un modello (MOPICE in grado di revedere la robabile evoluzione dei flussi in valore, disaggregai er aese-seore. Il resene documeno è organizzao in re ari. Nella rima are è descria la banca dai FIPICE cosruia er il eriodo e successivamene aggiornaa er il Nella seconda are sono descrie le ioesi economiche alla base dell esliciazione dell equazione dei flussi in valore, le caraerisiche del modello MOPICE, l aroccio economerico uilizzao, i risulai oenui e le criicià emerse. Infine, nella erza are sono descrii i risulai delle rocedure di deflazione ed i rinciali asei relaivi agli effei fissi (le cosani del modello. Queso documeno inende essere, innanzi uo, una noa di lavoro, al fine di simolare una inerrelazione con quani vorranno chiedere chiarimeni e fornirci il loro conribuo di criiche e suggerimeni. Il lavoro è sao svolo da Andrea Dossena, Fabio Galassi e Maeo Ferrazzi, ricercaori resso Promeeia. I emi di meodo sono sai sviluai da Robero Golinelli, docene di Economeria resso l Universià di Bologna, con cui i ricercaori Promeeia hanno discusso l imosazione delle fasi di lavoro; Luigi Bidoia, arner di Promeeia, ha svolo un ruolo di coordinaore e di suoro sui emi economici. Il lavoro non sarebbe sao, uavia, ossibile senza la volonà e fiducia di Beniamino Quinieri, residene dell ICE, e senza la coninua ed efficace collaborazione di Paolo Ferrucci, Elena Mazzeo e Claudio Colacurcio, che ha consenio l effeiva condivisione, ra i due isiui, delle informazioni e delle reciroche comeenze. L analisi di ossibili nuove secificazioni del modello MOPICE è condoa con l ausilio di Giusee De Arcangeli docene di Economia Inernazionale resso l Universià di Bari. Un ruolo imorane di suervisione e di simolo ha avuo, infine, il Comiao Scienifico dell ICE che, in iù occasioni, ha discusso con i ricercaori Promeeia l imosazione, lo sviluo ed i risulai reliminari del lavoro. 4

6 5

7 LA BANCA DATI FIPICE FIPICE è una banca dai riguardane i flussi inernazionali di beni esorai esressi in dollari, disaggregai er aese esoraore, aese imoraore e seore. Aualmene essa core il eriodo e verrà coninuamene aggiornaa sulla base della meodologia descria nelle agine segueni. L elemeno di base della banca dai FIPICE è il dao V r, che indica il flusso di esorazioni in dollari correni dal aese esoraore (reorer, r, nel seore verso il aese imoraore (arner,, nell anno. Nella cosruzione di quesa banca dai abbiamo reso in esame il roblema dovuo alla ossibilià che il valore di un flusso dichiarao come esorazione da un aese oesse essere diverso dallo sesso flusso dichiarao in imorazione dal aese desinaario. Tuavia, le differenze ra i due valori nelle banche dai di base uilizzae sono, nella quasi generalià dei casi, riconducibili ad un faore roorzionale dovuo ad una maggior incidenza dei servizi di rasoro e commercializzazione incororao nelle dichiarazioni cif dei valori di imorazione. Molo rari sono i casi di ossibili errori di rilevazione saisica, in cui la considerazione di enrambe le rilevazioni (del aese esoraore e del aese imoraore avrebbe orao ad un effeivo migliorameno informaivo della banca dai FIPICE. I aesi e le aree, sia esoraori che imoraori, considerai sono 69; i seori 176, oenui er aggregazione dei codici elemenari SITC (Sandard Inernaional Trade Classificaion Revision 3, definia dalla Unied Naions Saisical Commission nel 1985, HS (Harmonized sysem, sisema di designazione e di codificazione delle merci, sviluao dal World Cusoms Organizaion e NC (Nomenclaura combinaa, isiuia dalla Comunià Euroea e basaa sui crieri guida dell HS. La lisa dei aesi e dei seori considerai è rioraa nell Aendice 1. Per semlicià, in queso documeno indicheremo con flusso le serie soriche dae dall incrocio ra aese esoraore, aese imoraore e seore. La banca dai è quindi comosa da 633 mila e 374 flussi, aveni ciascuno 13 osservazioni, ari al numero di anni considerai. La cosruzione della banca dai è basaa su due meodologie diverse, a seconda delle informazioni di base disonibili. La rima meodologia è uilizzaa er gli anni in cui sono disonibili sia la banca dai UNCTAD/WTO (commercio con l esero di olre 100 aesi che la banca dai COMEXT (ubblicaa dall Eurosa sui flussi di commercio esero della comunià euroea. La meodologia consise semlicemene nella riclassificazione e aggregazione delle diverse voci nei codici in cui è organizzaa la banca dai FIPICE. In quesa versione della banca dai quesa meodologia è saa uilizzaa er il eriodo

8 La seconda meodologia è uilizzaa er gli anni in cui sono disonibili i dai annuali del commercio con l esero della comunià euroea (fone Eurosa e i dai di commercio esero annuali di 29 aesi (non aareneni alla comunià euroea ubblicai dai riseivi Isiui di Saisica. Quesa meodologia è saa uilizzaa er il Di seguio è rioraa una sua breve descrizione. E saa, inolre, alicaa una erza meodologia er consenire una rima sima del 2003, uilizzando sia le informazioni congiunurali disonibili che i risulai di revisione del modello MOPICE. Quesa meodologia deve essere eriodicamene aggiornaa, er ener cono delle maggiori informazioni congiunurali disonibili e dei cambiameni nei risulai di revisione. E descria nella agine che seguono. Cosruzione banca dai FIPICE er il 2002 Se indichiamo con Gruo1 l insieme dei 44 aesi di cui si hanno a disosizione le dichiarazioni doganali (sia di esorazioni che imorazioni e con Gruo2 i resani 25 aesi ed aree, allora la banca daa FIPICE uò essere scomosa in 3 ari. La rima are core i flussi di esorazione dai 44 aesi dichiarani del gruo 1 verso ui i 69 aesi ed aree arner. Quesa rima are è saa aggiornaa aggregando semlicemene i valori di esorazione dei singoli codici doganali nei codici seoriali della banca dai FIPICE. Maa dello schema di aggiornameno di FIPICE er il 2002 (flussi di exor PAESI PARTNER GRUPPO 1 GRUPPO 2 PAESI DICHIARANTI GRUPPO 1 GRUPPO 2 Informazioni ricavabili direamene dalla forniura ICE (44 aesi Informazioni ricavabili dalle dichiarazioni di imor dei aesi del Gruo 1 Informazioni ricavae ioizzando (a livello seore/aese gli sessi andameni dei flussi direi ai aesi del Gruo 1 7

9 La seconda are core i flussi di esorazione dei aesi del Gruo 2 verso i aesi del Gruo 1. In queso caso, i dai del 2002 sono sai calcolai alicando, ai dai del 2001, il asso di crescia del corrisonde flusso di imorazione dichiarao dai aesi aareneni al Gruo 1. La erza are riguarda i flussi di esorazione dai aesi del Gruo 2 verso i singoli aesi aareneni al medesimo gruo. In queso caso i flussi di esorazioni del 2002 sono sai calcolaai alicando, ai dai seoriali del 2001, il asso di crescia delle esorazioni, disine er seore, dell insieme dei aesi dichiarani del Gruo1, verso il aese arner considerao. In alri ermini, arendo dalla dinamica dei flussi di exor rovenieni dai aesi Gruo 1 si sono ricosruii i valori er i flussi rovenieni dal Gruo 2, ioizzando un andameno seoriale indisino ra i due grui. Aggiornameno banca dai FIPICE er il 2003 Uilizzando ue le informazioni congiunurali disonibili sul 2003 ed i crieri già seguii er ricosruire il 2002 (uilizzo dei flussi di esorazione er gli scambi che originano dai 44 aesi del gruo 1; uilizzo dei flussi di imorazione, er gli cambi che originano dai 25 aesi del Gruo 2 versi i aesi del Gruo1; flussi relaivi al oale seoriale dal Gruo 1 al Gruo 2 er gli scambi ra i aesi del Gruo 2 sono sai cosruii dei assi di crescia endenziali degli olre 600 mila flussi di cui è comosa la banca dai FIPICE. Quindi si è uilizzaa una formula misa che consene di correggere la revisione oenua con il modello MOPICE er il 2003 con le informazioni congiunurali disonibili: V = ( m * V + (12 m * V cong mod r, 2003 r, 2003 r, 2003 /12 dove m indica l ulimo mese er il quale sono disonibili informazioni relaive al 2003, V cong indica il asso di crescia dei dai mensili cumulai del 2003 e V mod indica il asso di crescia del 2003, simao dal modello MOPICE. Un confrono con le informazioni conenue in alre banche dai Al fine di avere una rima indicazione sulla consisenza delle informazioni conenue nella banca dai FIPICE, abbiamo messo a confrono la serie sorica del oale dei flussi FIPICE con il corrisondene oale di re banche dai diverse. La rima banca dai è quella uilizzaa dal modello inernazionale PRIAMO (sviluao e uilizzao rimesralmene dall Associazione Promeeia: è una banca dai che resena una scomosizione er 25 ra aesi e aree e 4 macro seori (agricolura, energia, maerie rime, manufai, cosruia revalenemene sulla base delle dichiarazioni dei flussi di imorazione dei singoli aesi. Quesa banca dai uilizza come informazioni di base le rilevazioni OCSE e quelle World Bank. La seconda banca dai è la IFS World Toal: exors; la erza è la DOTS World Toal: exor ubblicae enrambe dal Fondo Moneario Inernazionale. 8

10 Tabella 1: Confrono ra la banca dai FIPICE e alre banche dai di commercio inernazionale Flussi mondiali di merci (miliardi di dollari FIPICE PRIAMO DOTS IFS livello var % livello var % livello var % livello var % Dall analisi dei dai riorai nella abella 1, emerge chiaramene come la banca dai FIPICE conenga informazioni sui flussi di commercio inernazionale allineae a quelle derivani dalle alre banche dai. 9

11 IL MODELLO ECONOMICO Il modello economico di riferimeno dell'analisi economerica descria in queso documeno si basa sulla scomosizione dei flussi di commercio mondiale, esressi in dollari correni, in una comonee rezzo (in dollari ed in una comonene quanià. Tui i flussi e ue le deerminani dei rezzi sono quindi resi omogenei, raducendoli in dollari, ramie gli aroriai cambi. Ciò equivale a ioizzare una erfea neuralià del comorameno degli oeraori riseo alla valua in cui è fissao il rezzo. Ad esemio, negli scambi commerciali Ialia-Francia un evenuale variazione del cambio di enrambe le monee nazionali riseo al dollaro si raduce in un equivalene (ma di segno ooso variazione del rezzo in dollari. E' evidene come quesa ioesi sia realisica nel caso in cui gli oeraori abbiano concordao il rezzo in lire o in franchi (o, iù recenemene, in euro. Viceversa, se il rezzo fosse sao concordao in dollari, la variazione del rezzo in dollari in funzione del muameno dei cambi orebbe non essere comlea. Anzi, se lo scambio di merci fosse regolao da un conrao che fissa il rezzo er un eriodo di emo redeerminao, il rezzo in dollari orebbe non variare. In quesa fase del lavoro abbiamo ioizzao che i rezzi siano fissai nella valua del aese di origine o di desinazione dello scambio, assumendo quindi una erfea reaivià del rezzo in dollari alle modificazioni dei cambi. L'abbandono di quesa ioesi orebbe essere oggeo di successivi arofondimeni. La relazione di base da cui origina il modello simao è la seguene: ln( V r, = ln( Qr, + ln( Pr, dove ln indica la rasformaa logarimica, V raresena il flusso in valore dal aese esoraore r, nel seore verso il aese imoraore nell'anno ; Q raresena la quanià a rezzi cosani e P l'indice di rezzo del flusso considerao. Si sono quindi considerai modelli che oessero dar cono dell'evoluzione delle quanià e di quelle dei rezzi. A queso scoo si è rienuo ooruno disinguere i beni in due grandi caegorie: le commodiy ed i manufai. Le commodiy sono beni la cui scarsa differenziazione imone rezzi uguali ra i diversi roduori, sia sui mercai locali che sui mercai inernazionali. Il rezzo di un flusso di commercio esero relaivo ad una commodiy è, quindi, foremene legao alla quoazione di quella commodiy sui mercai inernazionali. Se indichiamo con PS la quoazione inernazionale della commodiy consideraa, allora è ossibile scrivere la relazione: ln( P r, =α1r, + ln( PS α1 raresena un faore di roorzionalià: è la media degli scosameni ra i due rezzi nel eriodo considerao. L'ioesi imlicia in quesa relazione è che ui i rezzi relaivi al seore s resenano una elasicià ari a 1 alle variazioni delle quoazioni 10

12 inernazionali della commodiy corrisondene, qualunque sia il aese di origine e qualunque sia il aese di desinazione. Poiché i rezzi delle commodiy non ossono essere diversi, er ioesi, ra i vari roduori, le quanià relaive ad un flusso di commodiy dal aese r al aese saranno funzione solo di un indicaore di domanda riferio al seore s nel aese : ln( Qr, =α 2r, + β2*ln( DOM Sono imlicie le ioesi di assenza di sosiuzione ra commodiy alernaive e di ossibili accumuli di score di commodiy in seguio a shock di rezzo. Combinando le due relazioni è ossibile ricavare un'equazione dei flussi in valore, valida er un seore corrisondene ad una daa commodiy: [EQ1] ln( Vr, = α 3r, + ln( PS + β2*ln( DOM dove α 3r, = α 1r, + α 2r,. Diversamene dalle commodiy, i manufai offeri da roduori diversi resenano un grado di differenziazione sufficiene da consenire che il rezzo di un roduore ossa avere una dinamica differene da quella del rezzo di un concorrene. Soo l'ioesi di ass hrough comleo, la dinamica del rezzo di un flusso enderà a rifleere quella dei cosi di roduzione del aese esoraore. Quesi, a loro vola, ossono essere considerai come il risulao di due comoneni. La rima comonene è raresenaa dal coso della maerie rime che enrano nel rocesso roduivo del manufao considerao. Abbiamo ioizzao che il rocesso roduivo associao ad un dao seore sia uguale er ui i flussi di quel seore, qualunque sia il aese di origine o di desinazione. Soo quesa ioesi, è ossibile definire er ogni seore un unico indice aggregao di rezzi delle maerie rime che risuli raresenaivo della dinamica dei cosi er maerie rime sosenue nel rocesso roduivo in qualunque aese considerao. La seconda comonene è raresenaa dal coso del lavoro er unià di rodoo. La dinamica di queso coso caraerizza ciascun seore in ciascun aese: essa infai riflee le variazioni delle reribuzioni lorde che caraerizzano il aese ed i migliorameni della roduivià del lavoro che, in quel seore, quello secifico aese ha serimenao. Purroo quesa informazione non è disonibile, dao l'elevao numero dei aesi e dei seori considerai. Abbiamo arossimao la dinamica del coso del lavoro er unià di rodoo con l'indice dei rezzi alla roduzione del aese considerao. Ciò equivale ad ioizzare che ui i migliorameni della roduivià del lavoro si raducano in un equivalene aumeno delle reribuzioni reali. Quesa ioesi uò essere rienua molo realisica a livello di inera economia, menre resena alcuni roblemi a livello seoriale. E' robabile, infai, che, in alcuni seori caraerizzai da un incremeno della roduzione 11

13 oraria iù elevao riseo alla media dell'economia, la crescia delle reribuzioni lorde non sia ale da rasferire ai lavoraori ui i guadagni di roduivià realizzai, orando ad un differenziale negaivo ra variazioni del coso seoriale del lavoro er unià di rodoo e la variazione dei rezzi alla roduzione. Tuavia, oiché moli lavori emirici hanno evidenziao come le reribuzioni endano a crescere maggiormene nei seori con maggiore crescia della roduivià, rieniamo che quesa arossimazione non sia fone di disorsioni significaive. Soo l'ioesi, invece, di rice o marke comleo, la dinamica del rezzo di un flusso enderà a rifleere quella dei rezzi seoriali del aese di desinazione. Quesi, a loro vola, saranno foremene condizionai dal asso di crescia dei rezzi alla roduzione del aese, che svolgono un ruolo di benchmark er la variazione dei rezzi seoriali. Realisicamene, è robabile che i comorameni effeivi degli oeraori siano ali da creare una siuazione che si configura come un comromesso ra le ioesi di ass hrough e di rice o marke. In alre arole, il rezzo di un flusso enderà, in are, a rifleere le variazioni dei cosi e, in are, quelle dei rezzi del mercao di desinazione. Se indichiamo con PF l'indice dei rezzi alla roduzione, esresso in dollari araverso l'ooruno asso di cambio, allora il rezzo di un generico flusso uò essere raresenao dalla seguene relazione: ln( Pr, = α 4r, + γ1*ln( PMPs, + γ 2*ln( PFr, + γ 3*ln( PF dove PMP raresena la dinamica aggregaa dei rezzi in dollari della maerie rime uilizzae nel rocesso roduivo. Poiché ci sembra lecio ioizzare che a frone di una variazione idenica di ui i rezzi rilevai (rezzi alla roduzione del aese di origine e rezzi alla roduzione del aese di desinazione, rezzi delle maerie rime che enrano nel rocesso roduivo anche i rezzi imlicii nei flussi di commercio con l'esero ossano regisrare una variazione equivalene, in fase di sima abbiamo vincolao a 1 la somma dei re coefficieni γ. Per quano riguarda la are di equazione relaiva alle quanià, la ossibilià di risconrare delle differenze nei rezzi dei beni offeri dai diversi roduori ci singe ad esliciare l evenualià che le quanià esorae da un dao aese subiscano variazioni in funzione non solo della domanda seoriale del aese di desinazione, ma anche dei muameni di rezzo relaivo ra i vari comeiori, arossimaa dal differenziale ra il rezzo del aese esoraore e quello medio dei aesi concorreni. Soo l'ioesi che le quanià rifleano i muameni dei rezzi relaivi, iuoso che quella dei singoli rezzi, l'equazione delle quanià uò essere così scria: ln( Qr, = α 5r, + δ *(ln( P _ CONCs, ln( PFr, + β3*ln( DOM dove P_CONC, raresena la media onderaa dei rezzi alla roduzione dei concorreni reseni nel seore s nel aese di desinazione dei flussi considerai. 12

14 Combinando le due relazioni è ossibile ricavare un'equazione dei flussi in valore, valida er un seore roduore di manufai: ln( V r, = α6 r, δ *(ln( P _ CONC + γ1*ln( PMP ln( PF r, + γ 2*ln( PF r, + β3*ln( DOM + γ 3*ln( PF dove α 6r, = α 4r, + α 5r,. Raccogliendo i arameri associai al rezzo alla roduzione del aese di origine, l'equazione uò essere riscria come: [EQ2] ln( V r, = α6 r, δ *ln( P _ CONC + γ1*ln( PMP + β3*ln( DOM + ( γ 2 δ *ln( PF r, + + γ 3*ln( PF + L'ulima considerazione riguarda il fao che i seori associai ad una commodiy ossono includere, nei flussi di commercio, beni che, ur avvicinandosi alla commodiy di riferimeno, resenano alcuni asei di manufai, che rendono in are necessario l'uilizzo dell'equazione [EQ2] er dare cono della variazione dei loro flussi. Al fine di consenire ue le ossibili casisiche, er i seori riferibili a beni commodiy abbiamo definio una nuova equazione, oenua come combinazione delle equazioni [EQ1] e [EQ2] recedenemene descrie. [EQ3] ln( V α7 r, r, + = + (1 γ 4*[( γ 2 δ *ln( PF + γ 4*ln( PS r, + β *ln( DOM + γ 3*ln( PF + δ *ln( P _ CONC ] + Da noare che dall equazione [EQ2] non è saa resa in considerazione la comonene relaiva ai rezzi in dollari della maerie rime uilizzae nel rocesso roduivo, in quano avrebbe mosrao una correlazione molo elevaa con il rezzo della commodiy di riferimeno (PS. Analogamene a quano fao er i manufai, anche in quesa equazione si sono vincolai i arameri dei rezzi ad avere somma 1: (1-γ4*[(γ2-δ+γ3+δ]+γ4=1 13

15 LA BASE DATI VARIABILI ENDOGENE La banca dai delle variabili endogene (flussi di commercio con l esero è cosiuia dalla banca dai FIPICE, che ricordiamo comosa dai flussi di esorazione in dollari correni di 69 aesi ed aree verso 69 aesi ed aree suddivise in 176 microseori, er gli anni dal 1990 al Per semlicià esosiiva indichiamo in queso documeno con flusso la serie sorica delle esorazioni dal aese esoraore r al aese imoraore nel seore s. L unico elemeno di variabilià del singolo flusso è quindi cosiuio dalla variabile emorale. Per la sima dell equazione si è scelo di considerare solo i flussi che resenano valori non nulli in ui gli anni. Queso è legao ad un ambiguià nel significao di valore nullo nelle banche dai di arenza: non è semre ossibile deerminare se il valore nullo corrisonda ad uno scambio Tabella 2: Confrono ra la banca dai FIPICE e la base dai di MOPICE Flussi mondiali di merci (miliardi di dollari FIPICE MOPICE livello var % livello var % effeivamene nullo, ad un informazione mancane o ad un valore dello scambio inferiore ad una cera soglia discrezionale di significaivià. L inclusione di quesi flussi avrebbe quindi ouo deerminare una disorsione nella sima dei arameri, a frone di un aoro conosciivo al modello molo limiao (nel 2002 ali flussi raresenavano solo il 2% circa della banca dai FIPICE. Inolre si è scelo di escludere i flussi del seore dei Canieri navali (erché nessun indicaore di domanda è sao rienuo in grado di cogliere l effeiva dinamica della domanda di queso seore, i flussi del seore Alri manufai (er l imossibilià di idenificare un coso rorio del seore e quelli originai o desinai verso le aree Alri aesi (er la difficolà nell elaborare un indicaore unico di domanda, dei rezzi inerni e del asso di cambio. Di conseguenza, i aesi considerai nella fase di sima sono 64 ed i seori 174. Il camione così oenuo è comoso da olre 230 mila flussi con lunghezza emorale di 13 anni, er un oale di olre 3 milioni di dai, riuscendo a raresenare semre olre l 80% della banca dai FIPICE. 14

16 TRATTAMENTO DEGLI OUTLIER Sulla banca dai delle variabili endogene è saa effeuaa un analisi er individuare i dai caraerizzai da eccessiva variabilià. Aniciando quano esoso nel caiolo sul modello emirico, la formulazione del modello in differenze ci ha fao eviare la ricerca di dai anomali nei livelli, facendoci concenrare unicamene sui valori assuni dalle differenze rime dei logarimi. Inolre, er la meodologia di sima dei anel daa con la rasformazione wihin, si sono ricercai queli flussi caraerizzai da una variabilià individuale molo elevaa riseo a quella media del camione. Si sono quindi analizzai due ii di oulier, verificandone l effeo sulle sime: a varianza di un flusso elevaa riseo a quella media di ui i flussi di quel seore: var( V r > 3.5* var( V, s b variazione di un singolo anno elevaa (in valore assoluo riseo a quella media del seore, ovvero: Vr, < 3* sd( V s + V s o V r, > 3* sd( Vs + Vs ove V s è la variazione media annua er il seore s e sd indica la sua sandard deviaion. Doo vari e si è scelo di lasciare nel camione il rimo io di oulier erché ininfluene sui risulai delle sime, menre quelli del secondo io (circa 40 mila osservazioni comlessivamene sono sai eliminai er la loro influenza nella sima delle cosani del modello simao. Da segnalare che, nel caso di inclusione di flussi con alcuni anni nulli, la rasformazione in dela log avrebbe deerminao variazioni nulle o infinie, con ricadue sulla variabilià del singolo flusso ed una sua robabile inclusione negli oulier e, di conseguenza, una loro eliminazione dal camione di sima. VARIABILI ESOGENE La banca dai delle variabili esogene è cosiuia, er i 64 aesi, dalle segueni variabili: - Indice dei rezzi alla roduzione PF - Tasso di cambio verso il dollaro T - PIL a rezzi cosani PIL - Indice della roduzione indusriale IP - Indice dei consumi delle famiglie CO - Indice degli invesimeni in cosruzioni BO - Indice degli invesimeni comlessivi IK 15

17 Per i 176 microseori è sao considerao: - Indice del rezzo delle maerie rime uilizzae nel rocesso roduivo seoriale (PMP Quesi indici sono sai oenui onderando i rezzi inernazionali in dollari di circa 30 maerie rime con il eso che hanno nel rocesso roduivo di ogni singolo microseore. Per quei seori che roducono revalenemene commodiy si è cosruio un indicaore del rezzo inernazionale in dollari della commodiy consideraa: - Indice del rezzo inernazionale delle commodiy rodoe dal seore (PS Dall indice dei rezzi alla roduzione (esressi in $ dei diversi aesi è sao ossibile ricavare l indice del rezzo dei concorreni, uilizzando la sruura delle imorazioni er aese e seore (nella media del eriodo di soria. L indice risula dalla media onderaa: P _ CONC = (( PC r s r s r r, * Tr, * V,, V,, r dove _ V r, indica la media emorale dei flussi dal aese esoraore r al aese imoraore nel seore s. Con riferimeno alle variabili di domanda aivarici dei flussi di imorazione, si è referio, invece che adoare il PIL er ui i seori, cercare di individuare degli indicaori iù secifici. A queso scoo, le comoneni di domanda, diverse da aese a aese, sono sae oorunamene aribuie ai diversi seori scegliendole ra Consumi delle famiglie, Invesimeni comlessivi, Invesimeni in cosruzioni e Produzione indusriale. 16

18 17

19 LA SPECIFICAZIONE DEL MODELLO EMPIRICO Il modello emirico, fondao sulle recedeni indicazioni eoriche e sulla base dai aena descria, è sao secificao nell ambio dell aroccio meodologico dei anel daa. Nei modelli anel, l informazione si riferisce a variabili con dimensione sia individuale (i=1, 2,, N, sia emorale (=1, 2,, T. Nel nosro caso, gli individui sono le combinazioni aese esoraore - aese imoraore - seore (r--s. La secificazione anel cerca di dare cono della variabilià individuale e nel emo, uilizzando assieme (ooling ue le osservazioni disonibili er misurare la relazione causale suggeria dalla eoria economica. In simboli: y i, = α i + β x i, + ε i, dove y i, è la variabile diendene riferia all i-esimo individuo al emo, x i, raresena le corrisondeni variabili eslicaive, ε i, è il ermine di errore riferio all i-esima osservazione al emo. L ioesi di oolabiliy imlica l esisenza di una sola endenza β er ui gli individui, menre i ermini α i sono liberi di variare er individuo ma non nel emo. Nel nosro caso, abbiamo adoao l ioesi di modello anel con effei fissi, in cui cioè gli effei individuali α i sono deerminisici. Il moivo di ale scela diende dal fao che gli individui nel nosro camione non sono esrai da una oolazione ma, nel comlesso, cosiuiscono la oolazione di ineresse. Inolre, nei modelli con effei fissi, lo simaore del aramero β non risene in modo rilevane dell omissione di variabili eslicaive caraerizzae da revalene variabilià individuale, rendendo così meno ressane il roblema della disorsione delle sime. Ques ulimo fao saisico è di aricolare ineresse nei casi come il nosro, in cui non si uò ceramene ioizzare che la lisa delle variabili eslicaive suggerie dia cono di ue le ossibili deerminani. Daa la oenziale omissione di eslicaive a revalene variabilià individuale, le ecniche di sima dei modelli anel con effei fissi si concenrano sulla variabilià enro (wihin i flussi 1. Come deo, l effeo di una qualsiasi eslicaiva caraerizzaa da variabilià individuale e non emorale si scarica sulla sima degli effei fissi individuali e, quindi, doo avere oenuo le sime degli α i, è ossibile, mediane una seconda regressione, siegare la loro variabilià individuale uilizzando alre eslicaive (non uilizzabili allo sadio recedene 1 La sima di β avviene regredendo (y i, - y i. su (x i, - x i., dove y i. e x i. indicano la media emorale individuale, con una cosane che è nulla in quano ue le variabili sono misurae in scari dalle medie emorali (rasformazioni wihin. Il meodo di sima è quello dei minimi quadrai ordinari (OLS. Lo simaore OLS alicao a dai rasformai wihin è correo e consisene urché le eslicaive x i, non siano correlae con il ermine di errore (esogenià debole. Doo aver oenuo una sima di β è ossibile simare le cosani individuali α i mediane la differenza ra la media emorale di y e quella di βx er ogni individuo. Dao che l effeo dei dai anomali si riercuoe in modo rilevane sulla sima delle cosani, abbiamo deciso di eliminare dal nosro camione alcuni oulier (descrii nel aragrafo dedicao al raameno degli oulier. 18

20 erché sarebbero azzerae dalla rasformazione wihin dei dai. Riorneremo su queso uno nel aragrafo dedicao alla modellazione degli effei individuali. Nell imlemenazione anel del nosro modello eorico si è uilizzaa una forma funzionale lineare nei logarimi. Inolre, i log-livelli delle variabili di ineresse sono sai rasformai in differenze rime, dao che l analisi economerica del modello in livelli ha rivelao fori insabilià delle sime dei arameri, le cui cause ossono essere ricondoe a quano segue. I dai anel sesso disongono di maggiori informazioni cross-secion iuoso che emorali (N medio-grande e T iccolo e il nosro camione non fa eccezione: sono infai disonibili un numero molo elevao di flussi individuali (olre 200mila e un numero abbasanza esiguo di osservazioni emorali (T=13, nel eriodo dal 1990 al Quando si disone di ochi dai emorali, è chiaro che la siegazione della dinamica dei livelli risula molo roblemaica e la resenza di rend nell andameno emorale dei dai comlica uleriormene le cose. A arire da conribui seminali alla fine degli anni seana, la modellazione economerica delle serie emorali ha beneficiao dell inroduzione dei concei-chiave di inegrazione, coinegrazione e dinamica con correzione dell errore (modelli ecm lineari. La secificazione di raieorie logisiche er i livelli dei flussi orebbe cosiuire un alernaiva non lineare ai modelli ecm. Quesi arocci richiedono erò secifici regressori individuali e ami eriodi emorali: informazioni di cui, allo sao auale delle cose, non si disone in misura sufficiene. Perano, il nosro modello anel è sao secificao in differenze allo scoo di eviare il roblema della siegazione della dinamica dei livelli. Deo alrimeni, nell imossibilià di oer sfruare al meglio (mediane relazioni di lungo eriodo le informazioni sui livelli dei flussi, abbiamo scelo di eliminarle mediane la rasformazione in differenze rime. D alro cano, la secificazione in differenze resena alcuni osiivi risvoli: (a l uso di un modello saico in differenze con dai annuali difficilmene resena roblemi di auocorrelazione dei residui (la secificazione di un modello dinamico con effei fissi avrebbe richieso l imiego del meodo di sima delle variabili srumenali, meno efficiene degli OLS, oure il meodo generalizzao dei momeni, molo roblemaico da alicare nel caso di mole osservazioni; (b nella secificazione in differenze si riduce drasicamene la collinearià fra i livelli delle variabili (dovua alla resenza di rend che imlicherebbe rischi di regressioni surie o, nella migliore delle ioesi, roblemi di recisione nelle sime dei arameri; (c la revisione delle variabili eslicaive del nosro modello in differenze, che condiziona la revisione delle variabili diendeni, si fonda su ioesi iù semlici da comunicare e, sorauo, meno secifiche di quano non sarebbe richieso dalla revisione condizionale di un modello in livelli con variabili eslicaive ad hoc. 19

21 I RISULTATI DI STIMA DEI PARAMETRI La abella 3 riora i risulai di sima dei arameri del modello anel in differenze con effei fissi. Dao che la misura della variabile di domanda è, er ogni aese imoraore, diversa a seconda del seore in esame, ogni riga della abella resena le sime del modello corrisondeni a diverse comoneni di domanda aivani i flussi di commercio. Tue le sime riorae incororano il vincolo di somma a uno imoso ai coefficieni di rezzo. Inolre, i seori roduori di commodiy ricadono ui ra quelli aivai dalla roduzione indusriale, er cui solamene er ques ulima variabile di domanda sono reseni risulai disini er commodiy e manufai. Tabella 3: arameri del modello Variabile di domanda: Cosi di roduzione γ 1 Prezzi aese esor. γ 2 * Prezzi aese imor. γ 3 Prezzi dei concorr. δ Prezzi inernaz commod. γ 4 Effeo di domanda β Consumi famiglie suden Invesimeni in cosruzioni -suden Invesimeni comlessivi -suden Prod. Indusriale ( suden Prod. Indusriale ( suden (1 Nell equazione er i seori roduori di manufai (2 Nell equazione er i seori roduori di commodiy Dao che la sima non vincolaa della somma dei arameri er le comoneni di rezzo (γ 1 +γ * 2 +γ 3 +δ risula comresa ra 1.10 (er i flussi aivai dagli invesimeni in macchinari e mezzi di rasoro e 1.30 (er quelli aivai dalla roduzione indusriale, l imosizione del vincolo a 1 non influenza in modo significaivo le sime degli alri arameri. Il coefficiene γ * 2 er le commodiy aivae dalla roduzione indusriale è non significaivamene diverso da 0 e non viene erano inserio nell equazione in fase di revisione. In ermini di oliiche di rezzo degli esoraori, il confrono ra i coefficieni dei rezzi del aese imoraore (γ 3 e quelli del aese esoraore (γ * 2 +δ segnalano la reminenza di oliiche di rezzo ass hrough (rezzo formulao sulla base dei rori cosi inerni er i seori roduori di manufai aivai dalla roduzione indusriale, dagli invesimeni comlessivi e, in misura minore, dagli invesimeni in cosruzioni. Viceversa, er i flussi di imorazioni deerminai dai consumi delle famiglie, le oliiche di rezzo sembrano orienae verso aeggiameni rice o marke (rezzo formulao sulla base 20

22 dell andameno dei rezzi nel aese imoraore; er i seori roduori di commodiy è, invece, iù rilevane il rezzo inernazionale della commodiy consideraa. Tuavia, anche in quesi ulimi, il coefficiene ari a 0.34 er i rezzi inernazionali delle commodiy (PS indica che i rodoi ossono resenare elemeni di differenziazione che deerminano una iù elevaa variabilià di rezzo riseo a quella raresenaa dai soli PS. Risula quindi correo aver inserio anche in quesi seori le alre comoneni di rezzo. Il modello così esliciao evidenzia comorameni differenziai nelle oliiche di fissazione dei rezzi dei manufai solamene in base alla iologia di variabile economica (consumi, invesimeni, ecc. rienua significaiva nell aivazione delle imorazioni dei vari beni. Per cercare di fornire un uleriore faore di differenziazione alle oliiche di rezzo si è deciso di enere cono dell imoranza dei singoli aesi coinvoli negli scambi, considerando quesa grandezza una sima del oere conrauale delle imrese in essi collocae sui mercai inernazionali. Per quanificare l imoranza dei singoli aesi si è scela la media, nel eriodo , del PIL misurao in dollari correni. I valori medi er ogni aese sono oi sai rasformai con una funzione logisica, in modo da avere un inervallo di variazione uniario e, araverso un ooruna correzione, media ari a 1. In queso modo, si è cercao di eviare che l inserimeno di quesa grandezza come faore di correzione dei coefficieni dei rezzi alla roduzione orasse la somma dei coefficieni di ue le comoneni di rezzo ad essere diversa dal vincolo di somma uniaria. In realà, la comosizione dei flussi della banca dai non è riaria in ugual misura ra i diversi aesi e non vi è neure una simmeria ra il numero di vole in cui un aese è resene come imoraore e quelle in cui è invece un esoraore. Per correggere quano iù ossibile queso uleriore elemeno di disorsione dei coefficieni relaivi ai rezzi alla roduzione e, di conseguenza, alla somma di ui i coefficieni di rezzo, si è alicaa una rasformazione ai valori del PIL in forma logisica. Per il ese esoraore, ale rasformazione è: PIL * r = (2* PIL r ( PIL r + PIL menre er quello imoraore è: PIL * (2 * PIL = ( PIL r + PIL dove PIL r indica il valore della logisica del PIL del aese esoraore e PIL quello del aese imoraore. In al modo, si uò dimosrare come dai i valori iniziali γ 2 e γ 3 er le comoneni di rezzo relaive ai due aesi coinvoli nel flusso, ue le ossibili combinazioni di PIL relaive ai diversi aesi avranno semre media ari a (γ 2 + γ 3 ed un inervallo di 21

23 variabilià inferiore riseo a quello che si avrebbe con l uso dei due PIL senza rasformazione. In al modo, l equazione [EQ 2] resenaa nel caiolo sul modello economico viene riscria come segue: [EQ2.BIS] ln( V r, = α6 (2* PIL + γ 3* r, ( PIL + γ1*ln( PMP r *ln( PF + PIL + ( γ 2* (2* PILr ( PIL + δ *ln( P _ CONC r δ *ln( PF + PIL r, + β3*ln( DOM + Analogamene, anche l equazione [EQ 3] subisce la sessa rasformazione. I risulai di sima resenai in Tabella 3 si riferiscono al modello in cui i arameri relaivi ai rezzi alla roduzione sono già sai correi er quesa rasformaa del PIL. Senza quesa rasformazione, i coefficieni simai differiscono da quelli qui resenai solamene er ochi cenesimi di uno (rascurabili ai fini dell inerreazione economica, con uno sandard error generalmene iù elevao. Le oliiche di rezzo, quindi, risulano differenziae a seconda della diversa imoranza dei aesi coinvoli nello scambio commerciale. L analisi sora rioraa circa l inerreazione dei coefficieni di rezzo è quindi riferia alla media dei flussi oggeo di sima. I flussi di commercio esero hanno un elasicià ari a circa 1.3 er i seori aivai dai consumi, rossima all unià er i seori aivai dagli invesimeni comlessivi e leggermene inferiore er quelli la cui domanda è raresenaa dagli invesimeni in cosruzioni e dalla roduzione indusriale. In aricolare, la maggiore elasicià dei flussi di commercio esero dei beni di consumo alle variazioni dei consumi delle famiglie del aese imoraore rova, a nosro avviso, giusificazione nella comosizione dei consumi delle famiglie. Quesi, infai, ossono essere scomosi in due ari: consumi di beni, che aivano imorazioni, e consumi di servizi, che invece non le aivano. Poiché la variabilià dei consumi di beni è generalmene maggiore della variabilià dei consumi di servizi, la variabilià dell aggregao comlessivo ( consumi delle famiglie ende ad essere inferiore a quella dei soli consumi di beni, deerminando una sima dell elasicià delle imorazioni maggiore di quella che si avrebbe uilizzando quale regressore i soli consumi di manufai. Da queso uno di visa, ci sembra conforane l elasicià rossima a 1 dei flussi di imorazioni delle alre iologie di beni alle modificazioni delle riseive domande. 22

24 Allo scoo di valuare la robusezza dei risulai in abella 3, si sono rovae formulazioni alernaive del modello 1. Tui i risulai oenui, comunque, non hanno evidenziao aricolari cambiameni riseo ai valori dei arameri qui resenai ed alla loro inerreazione economica. Allo sesso modo, sime effeuae su soocamioni emorali non evidenziano in generale evoluzioni significaive da camione a camione (il aramero dell elasicià alla domanda evidenzia le oscillazioni iù limiae e quindi soolineano la sabilià dei risulai di sima. L INTRODUZIONE DI VARIABILI DI INTERVENTO L analisi dei risulai di sima ha evidenziao come, nel eriodo emorale considerao, alcuni faori di shock abbiano significaivamene influenzao l evoluzione del commercio mondiale. Tali faori, rienui ransiori ed esogeni, non sono siegabili con le variabili eslicaive del modello, singendoci quindi all uilizzo di alcune variabili eslicaive cosruie ad hoc. L imoranza di assorbire almeno in are quesi shock va consideraa alla luce della meodologia di sima qui uilizzaa: errori di sima dovui all azione di faori ransiori, in resenza di eriodi camionari non sufficienemene ami, endono ad avere un effeo roo accenuao sulle sime degli effei fissi del modello. Quindi, in revisione, una are degli shock definii a riori come ransiori viene esraolaa nel fuuro. Olre a queso, essi orebbero anche erroneamene influenzare le sime dei arameri dell equazione. Nel eriodo sorico qui considerao, sono sai rienui necessari di correzione gli effei legai ai segueni shock: - svaluazione del rublo con il suo ingresso nel mercao ufficiale dei cambi (dummy RUBLO e rocesso inflaivo ad essa collegao; - crollo del commercio inra area dei aesi Comecon (Euroa Cenrale e Orienale e successiva inegrazione di quesi con quelli dell Euroa Occidenale (dummy COMEC; - fore inegrazione commerciale dei aesi dell area NAFTA (dummy NAFTA; - eslosione degli scambi mondiali di eleronica, legai iù a oliiche di frammenazione dell aivià roduiva che a aricolari condizioni di domanda (dummy ELETTR. L analisi dei flussi di commercio esero oenzialmene ineressai da quesi fenomeni ha ermesso di ricavare le variabili riorae in abella 4. 1 Le iù significaive hanno comorao differenze nella meodologia er il calcolo dei rezzi dei concorreni, nella scela dei seori in cui il rezzo dovesse essere indicao dai PS, nell uilizzo di un unica variabile di domanda aivane (Pil er ui i seori. 23

25 Si è rienuo che alcuni shock fossero ali Tabella 4: variabili di inerveno da deerminare dei break reenini, come RUBLO COMEC NAFTA ELETTR Nafa ed Eler, menre alri fossero iù graduali nel emo, come er Rublo e Comec. A are il caso della dummy RUBLO, in cui l anomalia era eslicia nell andameno del cambio dollaro/rublo e dell inflazione dei aesi coinvoli, er deerminare il valore e la duraa delle alre variabili di inerveno si sono resi in considerazione significaivi muameni nell elasicià dei flussi di commercio considerai riseo ad ooruni indicaori di domanda. Le variabili d inervenosono sae inserie solamene er i aesi/seori rienui direamene ineressai da quesi fenomeni, in aricolare: - er ui i flussi originai o desinai a aesi dell ex Unione Sovieica er la dummy RUBLO; - er ui i flussi desinai ai aesi dell Euroa Cenrale e Orienale er la dummy COMEC; - er ui i flussi ra Sai Unii, Messico e Canada er la dummy NAFTA; - er ui i flussi di seori aareneni all aggregao dell Eleronica er la dummy ELETTR. Prorio er il meodo uilizzao nella loro individuazione, ali dummy sono sae inserie nel modello già differenziao e, erano, i loro coefficieni sono da leggere come faori di correzione dei assi di crescia. A seguio dell inroduzione di quesi inerveni, le sime in abella 3 non sono significaivamene cambiae. I coefficieni relaivi a quese nuove variabili, nella media dei diversi aivaori, sono ari a: Tabella 5: sima er le variabili di inerveno RUBLO COMEC NAFTA ELETTR coeff es A livello di inerreazione economica, il aramero relaivo a NAFTA indica che, negli anni in cui ale variabile è ari ad 1 e er i aesi dell area consideraa, i flussi di 24

26 commercio esero hanno mosrao una crescia addizionale a quella siegaa dalle variabili esogene del modello rossima al 4% annuo. Va segnalao come l inclusione di quese variabili abbia comorao una maggior recisione dei arameri simai er le alre variabili eslicaive del modello. LA PRE STIMA DEL 2003 Allo scoo di inrodurre nei dai del 2003 ue le informazioni disonibili, come è sao descrio nel caiolo relaivo alla banca dai FIPICE, la revisione oenua uilizzando il modello er il 2003 è saa rivisa sulla base delle informazioni congiunurali disonibili er i flussi di 44 aesi dichiarani. Nauralmene, in assenza di informazioni congiunurali, la revisione del 2003 risula dalla sola simulazione del modello. Una vola oenua quesa re-sima, le revisioni er il biennio sono sae rodoe dal modello considerando il 2003 come dao sorico. 25

27 LA SPECIFICAZIONE DEGLI EFFETTI INDIVIDUALI In un modello secificao in differenze rime logarimiche, le sime degli effei fissi individuali (le cosani ossono essere inerreae come il rocesso di evoluzione auonoma (riseo alle variabili eslicaive del modello dei singoli flussi dovuo a faori omessi dal modello. In revisione, il ruolo delle cosani uò divenare roblemaico er quei flussi caraerizzai nell inervallo camionario da una crescia molo fore (di solio si raa di flussi di dimensioni conenue all inizio del eriodo di sima: il modello lineare ende ad esraolare nel fuuro una endenza alla crescia sosenua, senza dare cono che, nel emo, l accresciuo livello orebbe limiarne il asso di crescia. Infai, è noo che il limie rinciale di un modello in differenze è l assenza di un meccanismo di aggiusameno dei assi di crescia ai livelli di lungo eriodo (comunque definii. Vale la ena di ricordare che, nel nosro caso, la scela di non considerare i livelli dei flussi è saa resa doo avere verificao, a causa della ridoa dimensione emorale dei dai, l imossibilià di una secificazione aroriaa della dinamica dei livelli. D alro cano, l imiego dei modelli anel ermee, almeno oenzialmene, di sosiuire una lacunosa variabilià emorale con quella individuale: la nosra roosa meodologica di secificazione degli effei individuali recuera infai are dell informazione sui livelli ersa nello sadio di sima del modello in differenze. L inuizione deriva da analisi reliminari dei dai che hanno evidenziao la sisemaica correlazione negaiva ra la sima delle cosani e la dimensione dei flussi: nonosane la dimensione emorale non ermea la sima eslicia di un modello er i livelli dei flussi, la variabilià degli effei fissi del modello in differenze uò essere siegaa dalla variabilià dell imoranza relaiva dei singoli flussi di commercio. Si è quindi rivolo lo sguardo verso la ricerca di un ooruno indicaore della dimensione relaiva dei flussi. Si è scelo una variabile indicaa come flusso normalizzao riardao, oenua come raoro ra il flusso al emo -1 e la somma dello sesso con un valore mediano (nell arco emorale, ovvero: FNR (flusso normalizzao riardao = V r, s,, 1 /( V r, s,, 1 + Vmed r, s, ove V med indica il valore mediano (ovvero il valore iico oenuo come media arimeica delle mediane di ui i flussi er ogni seore, er ogni aese esoraore e er ogni aese imoraore. In alre arole, er ogni seore si calcola la mediana ra i flussi di ue le coie aese esoraore/aese imoraore in uo l inervallo emorale, lo sesso si fa er ogni aese esoraore all inerno delle coie seore/aese imoraore e er ogni aese imoraore nelle coie aese esoraore/seore. Oenue le re mediane si rocede al calcolo di V med come media arimeica semlice. 26

28 Per cosruzione, quesa variabile risula comresa ra 0 e 1 ed ha il comio di evidenziare che flussi elevai endono, a arià di alre condizioni, ad associarsi a variazioni iù conenue ed a conrasare così in revisione i ossibili effei eslosivi della cosane. Il modello anel rooso er e r, è sao secificao includendo, olre al suo riardo di un anno (uile er una uleriore verifica della resenza di auocorrelazione, l effeo del flusso normalizzao riardao. L equazione del modello (che chiameremo equazione degli errori, er differenziarla da quella con le variabili esogene definia equazione sruurale risula quindi: [EQ 3] * e r, = α r, + δ1er, 1 + δ 2FNRr, + ε r, La sima anel, effeuaa semre er diversa iologia di aivane di domanda, ha rodoo sime dei arameri ari a circa a er δ 1 ed a 1.6 er δ 2. In aricolare, la sima di δ 1 suggerisce una dinamica di e non aricolarmene significaiva (si rafforza uleriormene l ioesi di residui non auocorrelai er il modello saico in differenze ed il segno negaivo ermee il arziale riassorbimeno di evenuali shock verificaisi nell anno recedene, menre la sima di δ 2 indica che la dimensione relaiva del flusso ha un imao sul suo asso di variazione comreso ra 0 (er i flussi di dimensioni molo ridoe, che di fao vengono lasciai liberi di seguire la dinamica indicaa dalla cosane e 1.6 (er i flussi di dimensioni molo elevae. Giova ricordare che il recedene risulao di sima rimane qualiaivamene lo sesso secificando riardi alernaivi er la variabile FNR. Per i quaro aivaori di domanda i risulai di sima sono molo simili ed alamene significaivi: Tabella 6: arameri dell equazione degli errori Variabile di domanda: Errore riardao δ 1 Flusso Normalizzao Riardao (FNR δ 2 Consumi famiglie suden Invesimeni in cosruzioni suden Invesimeni comlessivi suden Produzione Indusriale suden

29 LA DEFLAZIONE DELLA BANCA DATI Le sime dei arameri del rimo sadio del modello rendono ossibile l individuazione della comonene di rezzo in ogni singolo flusso. A seconda che il seore considerao sia caraerizzao da beni manufai o da commodiy, avremo che la comonene di rezzo di un singolo flusso sarà daa da: ln( P r, (2* PIL + γ 3* = γ1*ln( PMP ( PIL r + γ 2* (2* PILr ( PIL *ln( PF + PIL r *ln( PF + PIL r, + er i manufai e da: ln( P r, (2* PIL + γ 3* = γ 4*ln( PS ( PIL r + γ 2* (2* PILr ( PIL *ln( PF + PIL r *ln( PF + PIL r, + er le commodiy. Va ricordao che nella formulazione emirica, er la resenza di PF r, (rezzi alla roduzione sia nell equazione dei rezzi sia in quella delle quanià, il aramero γ2 non è simao direamene, ma è oenuo sommando al aramero simao γ2 * (ari a γ2-δ il valore del aramero δ. Di seguio si sono confronai l indice di rezzo e le quanià oenui er il oale dei flussi mondiali dal modello MOPICE con quelli ricavai dal modello inernazionale PRIAMO Tab. 7: flussi in valore (mld. dollari (confrono ra MOPICE e PRIAMO MOPICE PRIAMO livello var % livello var % uilizzao dall Associazione Promeeia (già usao come benchmark nel caiolo relaivo alla banca dai FIPICE. Come era già sao mosrao nel rimo caiolo di queso lavoro er la banca dai FIPICE, anche la banca dai uilizzaa er il modello MOPICE (che, ricordiamo, si differenzia dalla rima er l assenza di alcune aree geografiche e seori residuali relaiva alle serie in valore ha un evoluzione molo simile a quella del modello PRIAMO (ab. 7. Pur in un quadro generale di elevaa somiglianza, maggiori scosameni si hanno nel confrono ra le serie in 28

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gesionale Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS Prof. Gianmaria Marini L equilibrio Domanda-Offera In queso modulo

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari 6/4/9 Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Processo MA() μ con ~ WN(, ). semio di generazione di un MA() e sima con R 6/4/9 Momeni di un MA(). μ ( ) ( ),,, > ρ ) (

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t = APPENDCE 2 Coyrig 29 Te McGraw-Hill Comanies srl Numeri indici numeri indici sono raori saisici ce misurano le variazioni nel emo o nello sazio ra grandezze della sessa naura. Nelle analisi economice le

Dettagli

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice 5 marzo 2014 LEZIONE 5 : Raori saisici e numeri indice Do.ssa Ria Allais PhD Diarimeno di Scienze economico-sociali e maemaico-saisiche Diarimeno di Managemen Universià degli Sudi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80)

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80) La Nuova acroeconomia Classica - I LA NUOVA ACROCONOIA CLASSICA ( 70 80) Secondo alcuni economisi, la eoria di Friedman aveva due roblemi: a) non era ineramene microfondaa (solo il mercao del lavoro )

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09 Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 5 1. Esercizio n. 3 (soluzione) 2. N.i. emorali sineici [R] 3. N.i. emorali

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Pierluigi Clas DITIC POLITECNICO DI TORINO [clas@olio.i] Auni scrii er il Corso di III livello: Simulazione

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a

Differenziazione del prodotto. Cles 6090 a.a Differenziazione del rodoo Cles 6090 a.a. 009-00 Sefano Breschi Chiara Fumagalli - Seembre 009 3. Differenziazione del rodoo Una delle ioesi che orano alla raola di Berrand è che i rodoi siano omogenei

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso Capiolo 6. I mercai finanziari II: Il modello IS LM eseso I mercai finanziari Nel 1982 il asso d ineresse sui ioli di sao ialiani a breve ermine era del 20.8%. Nel 2008 era del 3,9% L inflazione dal 1983

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI LE SERIE STORICHE

ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI LE SERIE STORICHE ANALISI DELL EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI CARATTERI STATISTICI: LE SERIE STORICHE E I NUMERI INDICI Inroduzione I caraeri saisici oggeo di osservazione (fenomeni economici, sociali, ecc.) ossono subire nel

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Osservatorio consumi domestici

Osservatorio consumi domestici Area Mercai Osservaorio consumi domesici Meodologia di rilevazione e analisi 2 Area Mercai ndice.obettv... 3 2.LA STRATFCAZONE DEL CAMPONE... 3 3.LE MODALTA D RLEVAZONE DA PARTE DELLE FAMGLE... 4 4.LA

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez La Regressione Lineare Programma: Inroduzione.. Il modello di regressione lineare..

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro: 1. Si consideri il seguene modello di regressione per serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π β + β π + β π + β π + β y + δ D + δ D + D + u = 0 1 1 2 2 3 3 4 1 1 2 2 δ3 3 in cui π è il asso di

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)?

Dalla precedente lezione. Parallelo vs distribuito. Domanda. Quali sono le applicazioni predisposte al calcolo parallelo (o naturalmente parallele)? Dalla recedene lezione Calcolaore arallelo rinciale obieivo: Riduzione efficiene dei emi di esecuzione Sisema ad arch. disribuia rinciale obieivo: Aggregazione efficiene di risorse esiseni Differeni obieivi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche Numeri indici I NUMERI INDICI informazione saisica elaboraa riguardane il confrono nel emo e nello sazio di grandezze economice ema difficile e conroverso, con noevoli roblemi eorici e raici ance a causa

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopellii Universià di Reggio Calabria Universiy of Warwick alessandro.scopellii@unirc.i La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercai I mercai dei prodoi e del lavoro sono coninuamene in

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza:

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza: LEZIONE # 1 INTRODZIONE AL CORSO Il corso è aricolao in pari fondamenali + una serie di eserciazioni praiche di laboraorio da svolgere con l ausilio di srumenazione didaica: 1. Nozioni fondamenali sui

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli