FIBRE TESSILI: PROVE E CONTROLLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIBRE TESSILI: PROVE E CONTROLLI"

Transcript

1 CAPITOLO 4 FIBRE TESSILI: PROVE E CONTROLLI 1. INTRODUZIONE 2. CONTENUTO DI UMIDITÀ E CONDIZIONATURA DELLE FIBRE TESSILI 2.1 METODI DIRETTI: ESSICCAZIONE IN STUFA 2.2 METODI INDIRETTI DI CONDIZIONATURA 3. DETERMINAZI ONE DEI MATERIALI NON FIBROSI 4. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLE FIBRE TESSILE 5. METODI DI MISURA DELLA FINEZZA 5.1 METODI OTTICI: LANAMETRO MICROSCOPIO A PROIEZIONE 5.2 METODI OTTICI ELETTRONICI CON ANALISI DELL IMMAGINE 5.3 METODI FLUSSOMETRICI 5.4 METODI VIBROSCOPICI 5.5 INTERPRETAZIONE DELLE MISURE DI FINEZZA 5.6 UTILIZZAZIONE DEI VALORI DI FINEZZA 6. METODI DI MISURA DELLA LUNGHEZZA 6.1 CLASSIFICAZIONE DEI METODI 6.2 CONCETTI DI: ALTEZZA (H) E BARBA (B) 6.3 CALCOLO DEI PARAMETRI DI DISPERSIONE 6.4 APPARECCHIO AL- METER 1. INTRODUZIONE Le procedure d controllo sulle fbre tessl, applcate nel controllo qualtà tessle possono essere suddvse n metod att a msurare grandezze e propretà d tpo chmco (es. contenuto d umdtà e materal non fbros), propretà geometrca (es. fnezza, lunghezza e ttolo) e caratterstche d tpo fsco (es. resstenza a trazone). In questo captolo vengono omess metod d tpo prevalentemente chmco utlzzat per determnare le alterazon ed danneggament che possono essere ndott sulle fbre tessl da dvers process produttv e d lavorazone. 2. CONTENUTO DI UMIDITÀ E CONDIZIONATURA DELLE FIBRE TESSILI La determnazone del contenuto d umdtà delle fbre tessl costtusce un parametro d prevalente mportanza commercale. Come abbamo, nfatt, gà rcordato, la fbra d lana, può assorbre fno al 30% n peso d acqua senza evdenzare al tatto alcuna varazone rspetto alla fbra n condzon d equlbro grometrco con un ambente standard (una massa d lana n focco posta per un tempo ndetermnato n un ambente a 20 C e 65% d u.r. assorbe crca l 15% d umdtà n peso). Consderato quanto sopra appare evdente che n una transazone commercale d un quanttatvo d fbra tessle groscopca, ad esempo n lana, la massa del materale rev.03 pag.1 d 22

2 rscontrata per semplce pesatura del materale non può rappresentare l peso commercale che deve essere soggetto alla quotazone economca. Per raggungere lo scopo d determnare la massa commercale o massa condzonata, s deve determnare l contenuto d umdtà del materale n oggetto (umdtà % = massa d acqua / massa del materale umdo %) o la rpresa d umdtà (umdtà % = massa d acqua / massa del materale secco %). La determnazone dell umdtà o della rpresa, vene detta operazone d condzonatura e può essere effettuata con metod drett (es. essccazone n stufa ad ara calda), o ndrett (es. msura della conducbltà elettrca del materale, delle caratterstche delettrche o dell assorbmento d radazon nfrarosse [NIR]). 2.1 Metod drett: essccazone n stufa I metod attualmente normalzzat e rconoscut vald nelle transazon commercal nazonal ed nternazonal utlzzano esclusvamente l metodo dell essccazone n stufa. Le prove legalmente rconoscute vengono esegute da Isttut Pubblc runt nell Unon Internazonale des Condtons Publques, oppure da Laborator Prvat che operano n conformtà delle norme tecnche vgent. A tale rguardo s rcorda che oltre alle norme UNI 9213 (parte 1 a 6 a ), esstono regolament dell Unone nternazonale delle Condzonature Pubblche, e della Federazone Lanera Internazonale che n modo estremamente dettaglato rportano le modaltà d camponamento de materal, le condzon d esecuzone delle prove e le procedure d calcolo. In sntes la procedura d controllo del peso condzonato prevede le seguent operazon: a. pesatura d tutt coll costtuent l lotto/partta oggetto del controllo (massa lorda). b. Rlevamento delle tare (massa de materal d confezone e d mballaggo della partta); parametro generalmente dcharato dal commttente. c. Camponamento: operazone che prevede l prelevo d una quanttà d materale rappresentatvo della globaltà della merce costtuente la partta. Questa fase rappresenta scuramente uno de moment pù delcat dell ntera procedura, e per tale motvo deve essere eseguta seguendo scrupolosamente le ndcazon contenute nelle normatve ctate. Le procedure d prelevo dfferscono n funzone del tpo d materal camponat (fbre n focco, nastr pettnat, flat n rocche, matasse, etc) e del numero d coll che costtuscono la partta. Il prelevo d fbre n focco, ad esempo, può essere effettuato con prelev manual da coll soffc (a bassa denstà), oppure con sonde meccanche per coll molto compatt (alta denstà). D norma l prelevo deve essere eseguto da tutt coll costtuent l lotto esamnato, nel caso d materal estremamente omogene (es. flat n rocche), suddvs un gran numero d confezon è anche ammesso un prelevo parzale. Il materale prelevato, che costtusce l campone globale per l laboratoro, deve essere mmedatamente racchuso n contentore stagno e pesato nel mnor tempo possble. d. Formazon delle provette d laboratoro: dal campone globale vengono estratte un numero d provette per l laboratoro tal da garantre un corretto sgnfcato statstco della msura. Ogn provetta, esattamente pesata, è generalmente costtuta da una quanttà d materale varable tra 100 e 300 g, e costtusce l materale su cu vene eseguta una sngola prova d essccazone. Il numero d provette da essccare è legato alla massa del campone globale per l laboratoro, che a sua volta è legato alla massa lorda totale del materale n esame. e. Essccazone: le provette devono essere essccate medante l mpego d stufe a termoventlazone forzata, munte d blanca ncorporata. I recpent che contengono le rev.03 pag.2 d 22

3 provette devono essere attrezzat con retcelle adatte ad mpedre la perdta d materale durante l essccamento. La temperatura d essccamento è d 105 ±2 C. Le stufe devono essere almentate con ara normalzzata, corrspondente al tenore d umdtà d un atmosfera a 20 C con umdtà relatva del 65%. La ventlazone deve asscurare un rcambo d ara nella stufa d almeno 20 volte /ora. Il raggungmento della massa secca vene consderato costante quando tra due pesate successve a dstanza d ca 5 mnut, la dfferenza è mnore dello 0,05%. f. Operazon accessore: nel caso d determnazone del peso condzonato su materal che possono contenere prodott volatl che abbandonano l tessle durante le operazon d essccamento (es. oleant su flat d lana cardat), s deve procedere alla determnazone prelmnare del contenuto d materale estrable n solvente (vedere procedure descrtte nella norma UNI 9213/6). FOTO: STUFA CONDIZIONATURA La determnazone della massa commercale, oltre a parametr sopra descrtt necesstà d un parametro convenzonale denomnato tasso d rpresa commercale o convenzonale; questa grandezza che vara da a fbra a fbra e, all nterno d una stessa fbra anche dallo stato d presentazone del materale, vene rportato nelle norme tecnche ctate, ne regolament, nelle legg nazonal, e nelle Drettve Comuntare che regolamentano le denomnazon del settore tessle (legge 883 del e succ.modfche Drettva 96/74/CE). Il tasso d rpresa convenzonale rappresenta n sntes l contenuto d umdtà che deve essere aggunto a qualsas materale tessle allo stato secco per ndvduare l esatto valore della massa commercale che deve essere sottoposta a fatturazone. Il parametro è naturalmente legato alla composzone fbrosa de materal tessl, la successva tabella, estratta dalla Drettva 96/74/CE, rporta tass d rpresa convenzonal per le sngole fbre. Nel caso d composzone msta del manufatto, la norma UNI 9213/6 rporta le modaltà d calcolo per la determnazone del tasso d rpresa proporzonale. Esempo. Determnare l tasso d rpresa proporzonale d un flato d composzone: Composzone fbrosa tass d rpresa convenzonal (R c ) 80% lana pettnata (A%) 18,25 % (T A ) 15% seta (B%) 11,00 % (T B ) 5% polammde (C%) 6,25 % (T C ) 100 R c = 100 = 16,451 % A% B% C% T T T + A B C rev.03 pag.3 d 22

4 Calcolo della massa commercale d un materale tessle: R c = tasso d rpresa convenzonale Σm o = totale delle masse orgnal delle provette d condzonatura; Σm s = totale delle masse secche delle provette d condzonatura; R cf = fattore percentuale d correzone da applcare alla massa netta per ottenere la massa commercale della partta Il fattore d correzone vene comunemente ndcato come aumento o dmnuzone d condzonatura. ms Rc R cf = m 100 Esempo: calcolo della massa commercale d una partta d tops d lana composta da: 30 balle o rev.03 pag.4 d 22

5 peso lordo = 5.062,60 kg tara dcharata = 50,70 kg peso netto = 5011,90 kg prove d laboratoro: 60 provette: massa orgnale totale (Σm o ) = ,83 g 60 provette essccate massa secca totale (Σm s ) = ,60 g R c (tasso d rpresa convenzonale) = 18,25 % Calcolo: , ,25 R cf = , = 3,90 % Massa commercale totale = 5.011,90 kg nett + 3,90 % = 5.207,364 kg da fatturare. 2.2 Metod ndrett d condzonatura Conduttometrco Metodo non uffcale basato sull ncremento d conducbltà elettrca delle fbre legato all assorbmento dell umdtà. L acqua con suo sal è, nfatt, un conduttore s seconda spece (carche elettrche trasportate da on); la sua presenza nelle fbre tessl sovrasta n manera netta la conducbltà ntrnseca delle fbre stesse; n altre parole, la conducbltà elettrca delle fbre è fortemente nfluenzata dal tenore d umdtà da esse assorbte. La msura della conducbltà elettrca a fn della determnazone del contenuto d umdtà ne manufatt tessl vene eseguta con de semplc strument con elettrod a forma d forchetta che nsert nel materale determnano la conducbltà del tessle compreso tra le due pastre. Gl strument vengono tarat per le dverse fbre, e danno orgne a msure estremamente rapde. A fronte del vantaggo della facltà e della rapdtà la msura vene nvece nfluenzata dallo stato d presentazone del materale (es varazone d denstà della confezone) e, ad esempo, dal tenore d acdtà o dalla presenza d sal sul materale stesso. Capactatv Come l precedente è un metodo non uffcale che sfrutta la varazone della capactà elettrca legata alle varazon d contenuto d umdtà de materal tessl (l acqua possede una costante delettrca par a crca 80, mentre le fbre a 4). Il metodo capactatvo, che necessta anch esso d taratura prelmnare, presenta alcun vantagg rspetto a quello conduttometrco: rmane valdo anche per bass valor d umdtà e può essere effettuata anche senza contatto dretto delle pastre del condensatore con l materale tessle (caratterstca che a permesso l utlzzazone nella msurazone n contnuo del contenuto d umdtà n balle d lana lavata e d tops con l apparecchatura Fortè. 3. DETERMINAZIONE DEI MATERIALI NON FIBROSI I materal non fbros che s accompagnano alle fbre tessl s rferscono generalmente ad mpurtà delle fbre natural, legate alle natura (anmale o vegetale) ed alle caratterstche delle fbre stesse. rev.03 pag.5 d 22

6 Una delle tpologa d materal non fbros pù frequentemente montorate è rappresentata dalle sostanze solubl n solvente organco. A questa categora d sostanze appartene, per esempo, l grasso d lana l cu tenore resduo nella lana lavata costtusce un mportante ndce d pulza della matera prma. L applcazone del metodo per la determnazone delle sostanze estrabl vene comunque anche sfruttata per determnare sostanze organche non natural, ma aggunte, come ad esempo agent lubrfcant n fase d flatura, ammorbdent ed auslar nelle fas d fnssaggo, etc. Tra metod analtc s rcordano le norme UNI 8476, UNI 9273 ed ISO Le norme ctate, descrvono un metodo per determnare la quanttà d matera non fbrosa n un campone d lana pura o n msta (UNI ISO 3074) estrable n solvent organc (dclorometano se l manufatto è n pura lana ed n etere etlco se n msta); nel caso d presenza d fbre d natura dversa dalla lana s applca la norma UNI 9273 che rsulta concettualmente dentca alle precedent, ma che prevede l utlzzazone d solvent dvers (es. 1,1,2, trfluoro 1,2,2, trcloroetano, n-esano, metanolo, etere etlco e dclorometano). I metod sono basat sull estrazone delle fbre, con gl adatt solvent, n apparecch chamat estrattor d Soxhlet: In questa apparecchatura le fbre vengono contnuamente bagnate dal solvente organco che dstllato n contnuo, vene fatto condensare n un refrgerante ad acqua, e fatto passare n un recpente che contene le fbre da estrarre. Il solvente che, attraversate le fbre, s carca de materal non fbros non drosolubl, vene raccolto nel recpente d dstllazone, da dove l solo solvente nza nuovamente l processo d evaporazone-condensazone-estrazone-raccolta. L ntero processo dura medamente 4 ore, al termne della qual, l solvente vene fatto evaporare e l estratto resduo seccato e pesato. Il rapporto percentuale n peso tra l estratto essccato ed l peso del materale sottoposto ad estrazone (consderato come peso dopo estrazone ed essccazone), costtusce l rsultato della prova. A ttolo d esempo s rcorda che la Federazone Lanera Internazonale (FLI) nel propro trattato relatvo alle transazon commercal della lana ndca l contenuto massmo d materale estrable n solvente organco n una lana lavata nel tenore dell 1,25 %. Esstono anche de metod rapd d precsone ed accuratezza scuramente nferor a quell descrtt, ma caratterzzat da una veloctà d esecuzone nettamente superore. S rcorda l apparecchatura costtuta da una spece d mbuto n accao che vene rempto del materale tessle attraverso l quale vene fatto percolare l solvente organco. Alla fne della colonna l solvente sgoccolerà su un pattello d allumno a peso costante e rscaldato che ha la funzone d far evaporare n manera pressoché stantanea l solvente, resduando l materale estrable l cu dato quanttatvo vene faclmente ottenuto per pesata. S stanno anche affaccando n quest ultm ann metodo automatzzat che prevedono l utlzzazone d flud supercrtc (es. andrde carbonca allo stato lqudo). Quest metod offrono ndubb vantagg n termn d temp d esecuzone (poch mnut a fronte d almeno 4 ore), d precsone ed accuratezza del rsultato, d rnunca alla manpolazone d solvent tossc e/o nfammabl, ma non rsultano ancora dffus per l elevato costo dell apparecchatura d anals. rev.03 pag.6 d 22

7 4. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLE FIBRE TESSILE Le caratterstche geometrche delle fbre tessl (fnezza, lunghezza e ttolo), rappresentano scuramente parametr d maggor nteresse per l controllo d qualtà, sa esso rvolto alla determnazone del valore commercale delle fbre (es. fnezza per lana, lunghezza e maturtà per cotone, denaraggo per fbre sntetche), che alla verfca d caratterstche fondamental per l mpostazone de ccl tecnologc d trasformazone. Msura della fnezza Premesse Le fbre tessl, da un punto d vsta geometrco possono essere suddvse n tre grand categore: 1. fbre a sezone crcolare (es. lana, ed alcune fbre sntetche ed artfcal [nylon, polestere, rayon cupro, etc); 2. fbre a sezone non crcolare (es. fbre lberane [lno, canapa,etc], seta, angora, alcune fbre sntetche ed artfcal [vscosa, numeros tp d acrlco, nylon trlobato, etc]); 3. fbre a sezone cava (cotone). 1. Fbre a sezone crcolare In questo caso le fbre vengono consderate come un clndro d dametro (d) e d lunghezza (l). Anche nel caso d fbre con la sezone non perfettamente crcolare (leggermente ellttca), s approssma la forma a crcolare. Conoscendo la denstà (γ) delle fbre è possble calcolare la massa (m) d una fbra sfruttando le due dmenson geometrche sopra ctata (d,l) m = (πd 2 /4. l). γ Conoscendo o determnando l dametro d una fbra sntetca a sezone crcolare (es. polestere, nylon), è possble rsalre al denaraggo (ttolo) della fbra 141,4Td d = = γ Td = γ. d 2 / 141,4 rev.03 pag.7 d 22

8 La fnezza d questo tpo d fbre può essere msurata medante l applcazone d metod mcroscopc, flussometrc e d metod elettronc con anals dell mmagne. 2. Fbre a sezone non crcolare Per questo tpo d fbre non è ovvamente possble applcare metod mcroscopc sano ess manual o elettronc con anals dell mmagne; questo perché la sezone delle fbre non è caratterzzable con la msura d un dametro. Parleremo n questo caso non d dametro delle fbre,bensì d ttolo, massa lneca o denaraggo. La msura del ttolo può essere eseguta medante l applcazone d metod flussometrc che, come vedremo n seguto, sono nfluenzat dalla superfce specfca delle fbre e drettamente dal tpo d sezone e d metod vbroscopc, che sfruttano l prncpo meccanco delle corde vbrant. 3. Fbre a sezone cava Il cotone rappresenta n pratca l unco esempo commercalmente sgnfcatvo d questo tpo d fbre. La fbra d cotone maturo nfatt s presenta come una bavella appattta l cu nterno è formato da una parte solda (parete cellulare) costtuta da pura cellulosa, che delmta una parte cava detta lumen. Da un punto d vsta commercale la msura della fnezza del cotone operata con metod flussometrc, vene sempre accompagnata dal concetto d maturtà, coè d rapporto tra la superfce totale della sezone della fbra e la superfce della parete cellulare (ndce Mcronare). Nelle fbre d cotone mmature, o n quelle morte, l ndce d maturtà rsulta puttosto basso a causa della bassa presenza d parte cellulosca nella sezone delle fbre. In quest ultmo caso s ha, tra l altro, dmnuzone della presenza d cellulosa con, ad esempo, dmnuzone dell affntà tntoral delle fbre. 5. METODI DI MISURA DELLA FINEZZA I metod pù mportant, e conseguentemente quell pù frequentemente applcat, possono essere così suddvs: metod ottc: con quest metod s msura l dametro della fbra con osservazone dretta dell osservatore n mcroscopa ottca n trasparenza (lanametro); metod elettronc con anals dell mmagne: rappresentano una varante elettronca medante anals dell mmagne de precedent metod mcroscopc; metod flussometrc: con quest metod s msura la fnezza delle fbre ndrettamente, coè msurando le perdte d carco che una determnata quanttà d fbre oppone al moto d un flusso d ara. Esstono apparecch a pressone costante ed altr a flusso costante. metod vbroscopc (per le determnazon del ttolo n fbre a sezone non crcolare): basat sul prncpo meccanco delle corde vbrant. 5.1 Metod ottc: lanametro mcroscopo a proezone rev.03 pag.8 d 22

9 Il metodo utlzzato per la msura del dametro delle fbre a sezone crcolare è stato messo a punto agl nz degl ann 50 dalla commssone tecnca della F.L.I. (Federazone Lanera Internazonale). La descrzone della procedura d prova è rportata nella norma I.W.T.O (Internatonal Wool Textle Organsaton) e nella norma talana UNI Il suddetto metodo mpega l mcroscopo ottco a proezone e, per la norma UNI, vene consderato valdo per le seguent fbre: lana e mst lana (nelle mste l metodo vene mpegato per determnare la fnezza della lana ed eventualmente anche delle altre fbre, nel caso sano a sezone crcolare; mohar, alpaca, kashmr, vgogna, pel d cammello e d conglo; fbre artfcal e sntetche a sezone crcolare. Tramte l mcroscopo a proezone vene msurato l dametro d una fbra proettata n un vsore satnato con ngrandmento par a 500x. La msura del dametro nel vsore vene effettuata n mm e rapporta al valore reale n mcron ( 1 mm = 2 µ) Preparazone del campone Per la lana lavata l campone d analzzare vene preparato prelevando 40 campon da 1 g dal lotto n esame; sngol campon vengono dvs a metà elmnandone una quota per sngolo campone. I rmanent campon da 0,5 g vengono sottopost a successve suddvson ed elmnazon fno a raggungere 40 campon cascuno costtuto da crca 25 fbre che vengono runt, ottenendo così l campone da analzzare. S passa successvamente al taglo delle 1000 fbre con l auslo d un mcrotomo (appareccho utlzzato per operare su un nseme d fbre parallele n modo da ottenere spezzon d fbre con tagl nett e con lunghezza costante). La lunghezza delle fbre ottenute dal mcrotomo deve essere compresa tra 0,4 d 1,0 mm. Le fbre taglate sono rmescolate e suddvse n 16 grupp ugual, da qual s prelevano fbre per preparare tre vetrn. Per l anals effettuata su lana sucda occorre partre da 40 campon da 2 g cascuno e prma d passare alla suddvsone de campon con la stessa procedura della lana lavata, occorre detergere le fbre dal grasso naturale presente, medante lavaggo n solvente (etere d petrolo). Nel caso d nastr pettnat o cardat l campone vene preparato prelevando 3 campon da 1 m da cannell dvers della stessa partta, operando un taglo su tutta la sezone del nastro ed ottenendo, dopo l opportuno rmescolamento e suddvsone, un campone d crca 500 fbre. Per flat s prelevano 3 campon provenent da tre untà della partta n esame; la sezone del flato d cascuna untà deve essere fatta su tratt dstant tra loro del seguente valore (espresso n gr d aspo): nr. gr d aspo = ttolo ( tex). nr. campon Le fbre da utlzzare per la preparazone d vetrn devono essere dsperse n un mezzo assolutamente non groscopco come l olo d cedro; n caso contraro s avrebbe l assorbmento d umdtà delle fbre con conseguente rgonfamento e varazon d dametro. Rmane sottnteso che materal tessl, prma d essere sottopost alla rev.03 pag.9 d 22

10 determnazone del dametro devono essere condzonat n ambente standard. Osservazone e msura de dametr Una volta preparat vetrn s procede alla msura de dametr, che deve essere effettuata per class d dametro (classe = ntervallo d 2 mcron), classfcando le fbre al lmte della classe nferore. Nella msura de dametr dobbamo tener conto che le fbre d lana sono ellttche e d conseguenza non rsulta possble la messa a fuoco contemporanea de due bord delle fbre stesse; s genera d conseguenza l cosddetto fenomeno d Becke dove s osserva un margne a fuoco e l altro caratterzzato da formazon d lnee banche [obettvo troppo vcno alle fbre] o nere [obettvo troppo lontano]. La norma prevede per una corretta msura del dametro d consderare a fuoco le fbre con una lnea d Becke chara ed un bordo a fuoco. Numero delle fbre da msurare ed ntervallo d fduca Il numero d fbre da sottoporre a msura de dametr vara n funzone della regolartà del campone. Per nastr e per flat pettnat s ha la seguente tabella d correlazone, ammettendo un coeffcente d varazone percentuale CV % = 25 %, ed un lvello d probabltà P = 95% (n 95 cas su 100 la fnezza meda vera, rsulterà compresa nell ntervallo delmtato dal valore della fnezza meda rlevata ± Intervallo d fduca [I%]). I % n. letture (N) ± 1 % 2500 ± 2 % 600 ± 3 % 300 ± 5 % 100 Per le fbre scolte l CV% può essere maggore del 25%, ed n questo caso, sempre per rev.03 pag.10 d 22

11 un lvello d probabltà P = 95%, s può calcolare l ntervallo d fduca, conoscendo CV%, con la seguente relazone: I % = ± 1,96.CV% N Esempo n.1: lotto d fbre con CV% = 25% e Intervallo d fduca rchesto I% = ± 2%; nr. d fbre da leggere (N) = 1,96.25 N = ± = Esempo n.2: lotto d fbre con CV% = 25% e nr. d fbre lette (N) = 400; Intervallo d fduca raggunto I% = Espressone de rsultat 1,96.25 I% = ± = ± 2,45% 400 I valor da fornre n questa prova sono seguent: 2 N DAM s CV% Lf numero d letture effettuate; meda artmetca del dametro della fbra espressa n mcron; scarto tpo espresso n mcron coeffcente d varazone percentuale lmte d fduca espresso n mcron Dopo aver rlevato spermentalmente N, DAM, s s può determnare l coeffcente d varazone (CV%) ed l lmte d fduca (Lf) con le seguent relazon: 100. s CV% = DAM Lf = ± I % ± 1,96 s. DAM =. = 100 n E buona norma vsualzzare l numero d fbre suddvse nelle vare class d fnezza con l stogramma relatvo alla prova; questo nfatt può permettere d valutare vsvamente se la l lotto d fbre n esame è composto da una mscela d due o pù lott d fbre con dametro dverso (curva bmodale con due massm); dall esame dell stogramma s può anche valutare se due fbre della stessa fnezza hanno una grande dspersone (ampa base dell stogramma), oppure se le fbre msurate hanno tutte un dametro molto omogeneo, e coè racchuso n un pccolo ntervallo attorno al valore medo (base dell stogramma rstretta). S rcorda che la norma UNI stablsce che per prove standard su lana, l numero d letture suffcent per ottenere rsultat con lmt d fduca accettabl sono: per DAM < 25 µ = 300 fbre per DAM 25 µ = 400 fbre rev.03 pag.11 d 22

12 S rportano d seguto stogramm relatv alla determnazone della fnezza meda delle fbre con l metodo mcroscopco (grafco 3 esempo, d curva bmodale = somma de dat provenent da grafco 1 e 2). rev.03 pag.12 d 22

13 5.2 Metod ottc elettronc con anals dell mmagne Allo stato attuale l unco metodo elettronco per la msura de dametr delle fbre a sezone crcolare, normalmente utlzzato, è basato sull anals dell mmagne fornta dallo strumento OFDA (Optcal Fber Dameter Analyser. Con questa tecnca le fbre vengono camponate con un crtero dentco a quello del lanametro. Una volta ndvduato l campone rappresentatvo, le fbre vengono taglate n spezzon d lunghezza costante medante un mcrotomo. L nseme d fbre taglata vene dsperso medante una grante su partcolar vetrn portaoggett, e vengono coperte da un vetrno analogo al precedente senza l utlzzazone d mezz lqud d dspersone ntermed tra due vetrn. Il campone con le fbre è posto nel tavolno del mcroscopo ottco che è motorzzato e comandato da computer. Alla partenza dell anals, l computer sposta automatcamente la sltta portaoggett del mcroscopo esplorando con grande veloctà tutta la superfce del campone. L mmagne acqusta dal mcroscopo medante una telecamera dgtale vene analzzata con un sofstcato software d anals dell mmagne che permette d rlevare automatcamente lo spessore delle fbre present, generando così n ca 20 second un report d anals nel quale vengono ndcat, oltre alla fnezza meda, tutt parametr d dspersone ed anche l stogramma delle fbre lette che ammontano generalmente ad un numero oscllante tra e I rsultat vengono ottenut a seguto d una procedura d calbrazone che vene effettuata facendo leggere allo strumento campon d lana gà analzzat con metodo lanametrco e costruendo così una curva d correlazone tra valore rscontrato dalla macchna ed l valore vero. La calbrazone rappresenta scuramente l momento pù delcato d tutta la procedura, e deve essere eseguta su campon d fbre dverse anche se caratterzzat da dentche fnezze; per esempo non possamo utlzzare le stesse curve d calbrazone per l kashmr e per le lane fn. La grande veloctà d esecuzone, e l enorme numero d fbre lette (con l conseguente rev.03 pag.13 d 22

14 mgloramento dell ndce d confdenza della msura) hanno fatto sì che questo metodo sa stato uffcalmente rconoscuto per la lana dalla IWTO (Draft TM 47/92). 5.3 Metod flussometrc Il prncpo del metodo è basato sull equazone d Kozeny, dove: φ = dametro della fbra k = costante dello strumento dp = depressone letta sullo strumento (a flusso costante) φ = k. dp Questa equazone, qu rappresentata n forma estremamente semplfcata (n realtà l opposzone al flusso dell ara è proporzonale alla superfce specfca delle fbre e non drettamente al dametro), permette d determnare la resstenza opposta da un tampone d fbre allo scorrmento dell ara. Infatt, tramte la msura della perdta d carco che s verfca nel flusso d ara che attraversa un tampone d fbre racchuso n un cestello d dmenson standard, forato nelle facce superore ed nferore, s può rsalre al dametro medo delle fbre che formano l campone. Applcazone del metodo flussometrco alla lana (Ar-Flow) Questo metodo può essere mpegato, generalmente per le fbre a sezon crcolar o quas crcolar, preva la costruzone d una retta d taratura. E questo l caso d utlzzazone per la msura del dametro medo delle fbre d lana. Il metodo è normalzzato dalla norma rev.03 pag.14 d 22

15 IWTO La sua applcazone rsulta estremamente rapda e, consderato l enorme numero d fbre racchuse all nterno del cestello, la precsone statstca della msura, rsulta superore a quella ottenuta con l lanametro. Rspetto a metod mcroscopc presenta l nconvenente d dare come rsultato soltanto l valore medo della fnezza e non permette d costrure l dagramma d dspersone delle msure de dametr; noltre la msura rsulta tanto pù accurata quanto maggore sarà l unformtà e la regolartà con cu le fbre verranno poste nel cestello a volume costante. Da cò derva l fatto che lo strumento ar-flow vene comunemente utlzzato per la msura de dametr delle fbre d lana ne nastr pettnat (nseme d fbre regolar e parallelzzate), mentre la msura della fnezza nelle lane lavate n focco è fortemente nfluenzata dalle modaltà con cu l campone vene posto nel cestello forato attraversato dal flusso d ara. Da un punto d vsta ntutvo è evdente che se ponamo una quanttà costante n peso d fbre n un volume costante (cestello), l numero d fbre present n un campone d maggore fnezza, sarà nettamente superore a quello contenuto n un campone d uguale peso, ma d dametro fbroso pù ordnaro. Questo porterà alla dretta conseguenza che gl spaz nterfbros che possono essere attraversat dall ara saranno mnor nel campone pù fne, con un conseguente aumento dell opposzone al flusso dell ara. Nella pratca, per procedere alla determnazone del dametro, s deve prelmnarmente provvedere alla calbrazone dello strumento, utlzzando de campon d tops d lana a fnezza nota (fnezza determnata con lanametro), ed annotando le varazon d pressone. Leggendo campon d dverso dametro s costrurà una retta d calbrazone che metterà n relazone lneare l dametro con le perdte d carco regstrate. Nel caso della msura del dametro d un campone ncognto, s procederà alla deposzone della quanttà standard d fbre nel cestello, al passaggo del flusso d ara, ed alla msurazone della perdta d carco regstrata al passaggo del flusso d ara con l cestello peno, rspetto al cestello vuoto. Il valore d depressone, rportato sulla retta d calbrazone c permetterà d ndvduare l dametro medo correlato alla varazone d pressone msurata. Da notare che le rette d calbrazone devono essere separatamente costrute anche per fbre avent dametr dentc. La determnazone della fnezza del mohar non può utlzzare quella della lana per gl stess dametr, e questo perché la rugostà superfcale delle due fbre è dversa, e d conseguenza a partà d dametro e d massa d fbre poste nel cestello s avrebbe una dversa opposzone d flusso legata alla dversa scabrostà superfcale delle fbre. Nel caso della lana l appareccho Ar-Flow è tarato per un campone d 2,5 ± 0,05 g d tops d lana, depurato delle eventual mpurezze vegetal present, e condzonato per 24 ore n atmosfera standard. Intervallo d fduca Nel caso che la fnezza della lana sa ottenuta a partre da 6 campon prelevat dallo stesso lotto e msurat nello stesso appareccho, l ntervallo d fduca (I%) delle msure arflow sarà quello ndcato nella seguente tabella I % fnezza µm ± 0,32 % < 20 µm ± 0,43 % 20,1-24 rev.03 pag.15 d 22

16 ± 0,56 % 24,1-28 ± 0,74 % 28,1-32 ± 0,95 % 32,1-36 Applcazone del metodo flussometrco al cotone (ndce Mcronare e maturtà) L applcazone del metodo flussometrco al cotone genera un rsultato che è nfluenzato, come gà detto, sa dalla fnezza che dalla maturtà. La valutazone delle due grandezze (ndce Mcronare e maturtà) deve essere sempre messa n correlazone con metod che valutno queste grandezze n manera ndpendente. Nel prmo caso s rcorre alla alla determnazone del ttolo con un metodo gravmetrco (s pesa coè un numero d fbre della qual è stata msurata anche la lunghezza); mentre per l ndce d maturtà s possono applcare metod drett d osservazone mcroscopca del numero d convoluzon present nelle sngole fbre d cotone dopo trattamento con soda al 18% (mercerzzazone). Maggore è la maturtà del cotone e maggore è l rgonfamento n soda delle fbre con la relatva perdta d convoluzon. 5.4 Metod vbroscopc Il ttolo delle fbre (o massa lneca) può essere determnato per va spermentale anche pesando con una mcroblanca alcune centnaa d fbre, delle qual è stata msurata anche la lunghezza. Se msuramo la mg e la lunghezza n mm, possamo rcavare l ttolo medo delle fbre n dtex dalla seguente espressone: dtex = massa(mg)/lunghezza(mm) Appare evdente che l suddetto metodo (metodo gravmetrco) s present come estremamente lungo e d dffcle applcazone pratca. Per tale motvo, n caso d presenza d fbre a sezone non crcolare, ed a costtuzone omogenea nella propra lunghezza (fbre artfcal e sntetche), s utlzza per la determnazone del ttolo l vbroscopo, e coè un appareccho che tende a porre n vbrazone con camp elettromagnetc o con ultrasuon, sngole fbre che vengono appese ad un dspostvo del vbroscopo con un pccolo carco determnato. Le fbre sono appese ad un morsetto fsso dal lato superore e vengono dstese medante l applcazone d un pccolo carco costtuto da una clp metallca appesa nella parte nferore. La zona centrale della fbra vene nvestta dalla scarca elettromagnetco o dall onda ad ultrasuon, e tenderà ad andare n vbrazone con una frequenza d rsonanza tpca della rev.03 pag.16 d 22

17 propra struttura. Dall equazone che regola l prncpo delle corde vbrant (fbra assmlata a corda) s evdenza che la frequenza naturale d rsonanza d una corda è legata, tra l altro alla lunghezza ed alla massa lneare della corda stessa. f = frequenza naturale d rsonanza l = lunghezza della corda m = massa lneca T = carco applcato f = 1 2l. T t Conoscut valor d m,l e T e determnato spermentalmente l valore d (f), possamo rsalre alla massa lneca (ttolo) della fbra n esame. 5.5 Interpretazone delle msure d fnezza Il rsultato d una msura spermentale è soggetto ad un certo margne d errore; questa mprecsone pù o meno grande a seconda del tpo d prova ha una grande nfluenza pratca quando le caratterstche d un prodotto devono essere confrontate con delle tolleranze commercal e quando le msure possono essere effettuate n laborator dvers (es. forntore ed acqurente). Il concetto d tolleranza d natura commercale deve essere dstnto da quello d precsone d natura tecnca, ed noltre è mportante che l ampezza della tolleranza commercale sa superore alla precsone tecnca, ed al probable errore spermentale. Se supponamo ad esempo che un forntore d lana venda un lotto d lana con fnezza d 20,5 µm, con una tolleranza d ± 0,5 µm (che n percentuale corrsponde ad una tolleranza d ± 2,4%); dovendo sceglere fra 3 seguent metod d controllo (lanametro 300 letture, lanametro 600 letture, ar-flow) occorrerà sceglere l metodo o metod che fornranno l rev.03 pag.17 d 22

18 valore medo con l I% mnore della tolleranza commercale. Confrontando gl ntervall d fduca per 3 metod menzonat, avremo: metodo I% CV% - P lanametro a 300 letture 3% CV% = 25% - P = 95% lanametro a 600 letture 2% CV% = 25% - P = 95% ar-flow (20,1 24 µm) 0,43% Volendo sceglere l metodo d anals solo da un confronto d ntervall d fduca con tolleranze d tpo commercale, è charo che dovremo sceglere l metodo ar-flow o l lanametro con 600 letture. Se usassmo l metodo con 300 letture, anche se l rsultato spermentale fosse d 20,5 µm, l ntervallo d fduca con una I% del 3% sarebbe par 21,115 µm 19,885µm, e coè superore alla tolleranza commercale dcharata. S rportano nella seguente tabella le tolleranze commercal ammssbl su due partte d tops d lana pettnata, effettuate su 3 campon d 1m prelevat da 3 dverse bobne della stessa partta ed analzzate con l metodo del lanametro e la tolleranza delle msure d lane gregge effettuate con l ar-flow: fnezza n µm lanametro (*) ar-flow (**) n. letture tolleranza tolleranza < 20 µm 300 ± 0,7 µm ± 0,5 µm 20, ± 0,8 µm ± 0,6 µm 24, ± 1,0 µm ± 0,8 µm 28, ± 1,2 µm ± 0,9 µm 32, ± 1,4 µm ± 1,1 µm (*) = tolleranze commercal per le anals lanametrche e flussometrche rportate Blue Book Tratè d Arbtrage F.L.I. 5.6 Utlzzazone de valor d fnezza Alcune vecch metod per esprmere la fnezza s rfervano alla flabltà della lana, come per esempo l espressone della fnezza nglese e francese; queste espresson d fnezza erano prevalentemente delle classfche d natura commercale che esprmevano rapdamente l massmo ttolo d flato ottenble da una lana con una determnata fnezza. Nella progettazone d un flato, comunque, oltre al valore d fnezza della lana, è anche fondamentale valutare parametr della dspersone che danno ndcazon n merto alle regolazon delle macchne d flatura ed a cal d lavorazone. Il valore d fnezza d una lana può essere utlzzato, n pratca, per porre n relazone l numero d fbre per sezone d un flato, n relazone al ttolo del flato da realzzare ed al dametro medo delle fbre mpegate. rev.03 pag.18 d 22

19 Infatt, sapendo che: DRCM = dametro medo fbre con metod gravmetrc DAM = dametro medo fbre con metod lanametrc o flussometrc DRCM = DAM. 1+ ( CV %/100) 2 e che la denstà della lana è 1,31 g/m 2, s ottene la seguente relazone: ns = n. fbre per sezone p = ttolo (tex) flato q = ttolo (Nm) flato ns = 971,9. p DRCM 2 = DRCM. q sapendo che l numero d fbre per sezone (ns) deve essere maggore d 30 40, s potrà utlzzare la formula per porre n relazone l ttolo del flato con la fnezza della fbra da mpegare. 6. METODI DI MISURA DELLA LUNGHEZZA 6.1 Classfcazone de metod I metod per la determnazone della lunghezza delle fbre tessl possono essere suddvs n due categore: metod operant su fbre sngole: metod manual e semautomatc de qual un tpco esempo è rappresentato dal metodo oggetto della norma I.W.T.O che prevede l utlzzazone dell appareccho Wra Lengh Machne. Metod applcat su grupp d fbre: tpco l metodo automatco oggetto della norma I.W.T.O. 17/67 (F) che prevede l utlzzazone dell apparecchatura AL-METER. Il metodo su fbra sngola d tpo manuale consste nel selezonare un centnao d fbre dal campone da analzzare, d pnzarle alle estremtà n modo da compensare con leggera trazone l eventuale arrccatura presente, e nel msurare la lunghezza con una scala graduata n mllmetr. L operazone può essere condotta con le fbre dsperse n glcerna appoggate su un vetro posto al d sopra d una tavoletta d velluto nero. Il metodo è ovvamente estremamente lento, nfatt per raggungere rsultat statstcamente sgnfcatv, n presenza d fbre con CV% mportant (es. lana CV% = 50%), s devono msurare un gran numero d fbre (crca ). Allo stato attuale l metodo è utlzzato prevalentemente a scop d rcerca, oppure nella determnazone della lunghezza del kashmr n focco effettuata ne paes d orgne (prevalenza Cna). Il metodo semautomatco effettuata sempre su fbre sngole con lo strumento Wra Lengh Machne, rende pù spedta la msura e meno soggettva la forza applcata per elmnare l arrccatura presente nelle fbre. I metod che prevedono l anals grupp d fbre esstono del tpo semautomatco (esempo selezonator a pettne, orma obsolet) e quell elettronc, de qual lo strumento Al-Meter rev.03 pag.19 d 22

20 costtusce scuramente l apparecchatura pù utlzzata a lvello commercale. Questo strumento, operante su grupp d fbre con un metodo capactatvo, è veloce ed affdable e fornsce rsultat d lunghezza meda proporzonal alla sezone della fbra o al suo peso. 6.2 Concett d: altezza (H) e barba (B) S defnsce: altezza (H): la lunghezza meda della fbra pesata rspetto alla sezone delle fbre stesse; barba (B): la lunghezza meda delle fbre pesata rspetto al peso delle fbre stesse. I concett d altezza e d barba possono essere llustrat con l seguente esempo: l = lunghezza φ = sezone w = peso L altezza (H), dervante dalla defnzone può essere cos calcolata: H = nel caso partcolare che φ sa costante, semplfcando s otterrebbe la seguente relazone: H = l 3 che non è altro che la meda artmetca della lunghezza. Consderando (γ) la denstà della fbra s ha: w = l. φ. γ che rappresenta l peso d una sngola; dalla defnzone d barba (B) s ottene: l φ φ B = l w w Se l campone n esame è composto da fbre della stessa denstà (γ), s può calcolare B, sosttuendo a w la propra defnzone: rev.03 pag.20 d 22

21 B = l. l. φ. γ l. φ. γ = l 2 l. φ. φ 6.3 Calcolo de parametr d dspersone La dspersone della dstrbuzone della lunghezza delle fbre può essere caratterzzata dal coeffcente d varazone CV %, calcolato sa per la lunghezza delle fbre proporzonale alla sezone (CVH), sa per quella proporzonale al peso (CVB). Rcordando che l CV s orgna dal rapporto tra lo scarto tpo (σ) e la meda della grandezza n esame, con passagg matematc s arrva a defnre coeffcent d varazone come: 2 BH H B H CVH% =.100 = H H C CVB% = B φ. l dove C = φ. l l 2. Dalle due espresson s può rcavare la seguente relazone tra l valore d B e d H. 6.4 Appareccho AL- METER B = H. (CVH 2 +1) Con questa apparecchatura è possble determnare, dopo aver preparato l provno d fbre n base ad una procedura standardzzata, la lunghezza meda delle fbre, proporzonale alle sezone (H) ed al peso (B), nonché la percentual d fbre present nel campone, nferor ad una determnata lunghezza. Dopo aver estratto dal top d fbre un campone d ca 1 grammo, ottenuto per pettnature successve e sovrapposzone coda-coda delle fbre stesse sulla tavoletta ad agh, questo vene ntrodotto nell appareccho per la valutazone del parametro della lunghezza. L appareccho rleva con un condensatore d struttura partcolare, la varazone d massa delle fbre medante la varazone d capactà dovuta alla modfca che s verfca nel delettrco. Il campone, dopo essere stato allneato sul supporto d trasporto, vene trascnato all nterno dell appareccho passando, così, fra le armature del condensatore a veloctà costante. Durante questo passaggo vene eseguta la lettura delle fbre contenute nel campone. Dall elaborazone de dat s determna l altezza (H), la barba (B), l dagramma cumulatvo ed l valore d CVH. La versone completamente elettronca è dotata d un elaboratore auslare che permette d fornre drettamente l valore d H e d B, l stogramma d altezza, l dagramma cumulatvo d barba, l stogramma d barba, ed valor de coeffcent d varazone CVH e CVB, oltre anche alla percentuale d fbre d lunghezza nferor ad un determnato valore. rev.03 pag.21 d 22

22 rev.03 pag.22 d 22

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

ARGOMENTI 1. 2. 3. 4. I

ARGOMENTI 1. 2. 3. 4. I ARGOMENTI 1. Defnzon 2. La classfcazone 3. Competenze e compt 4. I rfut assmlat 5. La raccolta dfferenzata 6. Il trattamento 7. La stablzzazone 8. Il codce CER 191212 9. La FOS 10. Il percolato INDICE

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI Il rfuto che contene una o pù sostanze classfcate con uno de codc d classe e categora e uno de codc d ndcazone fgurant nella tabella 1 è valutato rspetto alla

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Parametri e protocolli di riferimento

Parametri e protocolli di riferimento Parametr e protocoll d rfermento P. Isoard - O. Rampado - R. Ropolo S.C. Fsca Santara A.S.O. San Govann Battsta d Torno Document d rfermento general Gudelnes for Acceptance Testng and Qualty Control, Techcal

Dettagli