Elementi di Misure Elettroniche E. Silva - a.a. 2016/2017 Parte 2.2 Voltmetri numerici. Strumenti numerici per misura di ampiezze.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Misure Elettroniche E. Silva - a.a. 2016/2017 Parte 2.2 Voltmetri numerici. Strumenti numerici per misura di ampiezze."

Transcript

1 Elemeni di Misure Eleroniche E. Silva - a.a. 206/207 Pare 2.2 Volmeri numerici. v..0 Srumeni numerici per misura di ampiezze onveriori A/D Volmeri digiali Elemeno base: comparaore di ensione + onveriori A/D ou risposa ideale in assenza di quanizzazione noare queso inervallo cenrao su 0 ˆV errore massimo V in dinamica di misura dinamica di misura D suddivisa in N inervalli, di larghezza V=D/N quanizzazione dell ingresso: ineri inervalli vengono codificai in un singolo valore risoluzione ridoa! errore massimo: ΔV/2 fino al limie superiore dell inervallo di quanizzazione. Olre, l errore cresce indefiniamene (numero finio di bi per rappresenare il numero di ineresse)

2 onveriori A/D Uscia (3 bi) esempio a n=3 bi risoluzione: LSB V FS 2 n quanizzazione della dinamica LSB risoluzione /VFS Dinamica: errore massimo: D = N V FS 2 n 2 LSB risoluzione: LSB V FS 2 n Esempio: V FS = 0 V. AD da 8 bi risoluzione 39 mv AD da 2 bi risoluzione 2.44 mv Errore di offse Uscia (3 bi) esempio a n=3 bi IDEALE OFFSET araerisica a passi uniformi e senza raslazione di ½ bi V=(/8)V FS V/VFS esempio a n=3 bi Errore di guadagno Uscia (3 bi) IDEALE GUADAGNO MISUATO EALE (LSB)

3 Errore di nonlinearià differenziale (DNL) esempio a n=3 bi DNL = (T k+ T k ) Q Q Uscia (3 bi) È locale, indica quano le commuazioni avvengano a inervalli diversi dal LSB T k Q T k+ Errore di nonlinearià inegrale (INL) esempio a n=3 bi INL = (T kc T k ) FS (calcolaa in percenuale rispeo al FS) 00 Uscia (3 bi) isene di errori nelle commuazioni precedeni ( inegrale ) Tk Tkc onveriore FLASH ENODE Σ o converiore parallelo V ou Ingresso (V) dao dalla abella della verià dell encoder Uscia Vou(V) <> (V) 0<< < Vsoglia: V 2V 3V 4V 5V V in +5 V 2< < < < 5 >5 (indef) (schema di principio) qualunque ingresso fra due soglie produce con sessa probabilià la medesima uscia disribuzione reangolare, σ =/ 2 V (disanza fra due soglie V) offse: per = 0 ho uscia 0 differeni sorgene di incerezza (casuale) incerezza sul riferimeno incerezza (correlaa) su ciascuna misura limiao dal numero di comparaori

4 onveriore FLASH ENODE Σ o converiore parallelo V ou Ingresso (V) dao dalla abella della verià dell encoder Uscia Vou(V) <> (V) 0<< < Vsoglia: V 2V 3V 4V 5V V in +5 V 2< < < < 5 >5 (indef) (schema di principio) qualunque ingresso fra due soglie produce con sessa probabilià la medesima uscia disribuzione reangolare, σ =/ 2 V (disanza fra due soglie V) offse: per = 0 ho uscia 0 differeni sorgene di incerezza (casuale) incerezza sul riferimeno incerezza (correlaa) su ciascuna misura limiao dal numero di comparaori ENODE Σ Vou onveriore FLASH o converiore parallelo +5 V Ingresso (V) Uscia Vou(V) <> (V) V o (V ) 5 4 ideale incerezza sulle 0<< < 2.5 2< < < < 5 >5 (indef) V in (V ) qualunque ingresso fra due soglie produce con sessa probabilià la medesima uscia disribuzione reangolare, σ =/ 2 V (disanza fra due soglie V) offse: per = 0 ho uscia 0 differeni sorgene di incerezza (casuale) incerezza sul riferimeno incerezza (correlaa) su ciascuna misura limiao dal numero di comparaori (un più realisico) onveriore FLASH V rif I = (N 2) = V rif N come per N resisori uguali, ma apple apple V m = +(m ) I = m 2 2 come per N resisori uguali, con N soglie. V ref N Soglia del livello m = dimezzaa. araerisica cenraa in 0.

5 (un più realisico) onveriore FLASH bipolare Sruura di conversione simmerica. 2 N resisenze, 2 N - comparaori dinamica bipolare divisa in 2 N livelli posiivi e 2 N negaivi livello di zero largo ± V/2 aorno a 0 V. V = D/2N = (VEF+ VEF )/N onveriore FLASH Veloce: MHz (qualche) GHz (lo si rova negli oscilloscopi) ososo (n bi = 2 n comparaori) Impedenza di ingresso bassa (parallelo di 2 n comparaori) Aumenare risoluzione aumenare il no. di converiori Aumena la poenza dissipaa (ermica) La resisenza di ingresso diminuisce uleriormene (parallelo di moli comparaori) Uniformià dei resisori isrei inervalli di soglia serve elevaa discriminazione dei comparaori converiori pipeline, SA onveriore ad approssimazioni successive (SA, successive approximaion regiser) V x + conrollo SA b 0 b b 2 esempio a N=3 V DA bi ~ DA V rif NX V DA = V rif Tempo iniziale: SA esce con 00 (b 0 alo), e V DA = V rif/2: prima approssimazione di V x. A ogni ciclo: Il DA pora al comparaore l approssimazione della ensione in ingresso fornia dal SA. Se V DA < V x, il conrollo comanda al SA di alzare b 0 V DA = 3 4V rif alrimeni alza b e abbassa b 0 00 V DA = 4V rif ec. noare: a ogni ciclo il bi m+ viene alzao, e viene presa una decisione sul bi m. una vola presa una decisione su un bi, esso non cambia più. j b j = Vrif 2j+ b0 2 + b 4 + b2 8

6 +/ onveriore ad approssimazioni successive (SA, successive approximaion regiser) - 2 V x + conrollo SA b 0 b b 2 esempio a N=3 V DA bi ~ DA V rif NX V DA = V rif a ogni ciclo il bi m+ viene alzao, e viene presa una decisione sul bi m. una vola presa una decisione su un bi, esso non cambia più. Il empo necessario per giungere alla leura (misurazione) è NT c, dove T c è il empo di confrono + conrollo + conversione D/A le commuazioni avvengono a soglia, per cui l errore NON è 2 LSB, ma LSB (nel caso a 3 bi, V rif /8) svincolao dall aumeno 2 N del numero di componeni al crescere del numero di bi. più leno dei FLASH: elaborazione sequenziale, non parallela. commerciali: 4 bi, alcune ceninaia di khz di frequenza operaiva. j b j = Vrif 2j+ b0 2 + b 4 + b2 8? Vrampa= VX? Vrampa= 0 2 Vrampa Volmero a singola rampa (conversione ensione/empo) +/ unià di conrollo generaore di rampa sar sop comanda la generazione della rampa rese gae conaore onrollo avvia la misura rampa pare (ad es., pendenza negaiva) verifica a T on che Vrampa= VX aperura gae, conaore incremena 2 verifica a Toff che Vrampa= 0 chiusura gae V il segno di è deerminao dall ordine in cui e 2 scaano. VFS A VFS Ton T α T off V x = [T off T on] anα = N xt c anα T c: empo di clock N x: numero di coneggi anα: paramero cosruivo Volmero a singola rampa (conversione ensione/empo) 3 2 rese sar unià di gae conrollo sop conaore Incerezza (errore massimo per semplicià) V x = [T off T on] anα = N xt c anα V VFS generaore di rampa A α Ton T off T V x V x = sabilià della rampa an an + T c T c + N x N x = = an an + T c T c + N x VFS sabilià del clock Uso di oscillaori di elevaa qualià (quarzi) Sabilizzazione ermica errore di coneggio valuabile in ΔTx ± ause inrinseche: in generale [T off T on] N xt c Toff e Ton non sono sincronizzai Aumenare Nx ridurre l errore di coneggio (diminuire la pendenza della rampa, se non si può inervenire sul clock)

7 x i x Volmero a inegrazione semplice (conversione ensione-frequenza) inegraore + Vou() Vs si apre a inizio misura, assicura Vou( = 0) = 0 generaore A0, misuraore di frequenza = xi + q = dq x d + q = dvc dvc + Vc ' d d f Vou Vsoglia Uscia dell inegraore ( Vc): se = cos, Vou è una rampa a pendenza negaiva... fino al valore di soglia Vs, quando pare un impulso negaivo di ampiezza A 0 > max{v x} e duraa τ 0, per cui l inegraore si rova V in < 0, e l inegrazione procede con rampa posiiva finché dopo τ 0 l impulso cessa... Tou 2 Vc = Z 0 d + Vc(0) Vc all inizio della carica...e la rampa riprende a pendenza negaiva per un empo Tou... [ec] x i + Vou() Vs Volmero a inegrazione semplice (conversione ensione-frequenza) 2 generaore A0, misuraore di frequenza V ou è quindi periodico (a pare la prima carica): V ou ( ) = V ou ( +T ou) = V ou ( 2) allora, essendo V ou ( 2 )= ) Z + 0 ) Z 2 Z 2 [V x A 0 ]d + f V in ()d + V ou ( ) V in ()d =0 Z 2 Vou Vsoglia V x d =0 ) [V x A 0 ] 0 + V x [T ou 0 ]d =0 A0 amplificaore operazionale monao in configurazione inverene. L uscia dell inegraore è, dunque, un segnale di ensione linearmene decrescene nel empo. Tou Tou ( ) conversione ensione-frequenza V x = A 0 0 T ou Generaore = A 0 0 f ou omparaore - figura Vou 2 Tou Volmero a inegrazione semplice (conversione ensione-frequenza) 3 Vsoglia x i + Vou() Vs generaore A0, misuraore di frequenza V x = A 0 0 = A 0 0 f ou T ou è periodico se A 0τ 0 è cosane: impulsi sabili e calibrai. noare il conribuo delle resisenze nel dividere V x,div = x A 0 0 = x A 0 0 f ou T ou risoluzione: T ou = NT c (misurao con un conaore) f q V x,div = x A 0 0 e la risoluzione si può indicare prendendo N= NT c Vou 2 Quando Vou raggiunge il valore Vsoglia, il comparaore Tou fornisce un segnale che abilia A0 >,max. Il segnale (figura 5.8) è quindi negaivo per cui l uscia Vsoglia dell inegraore è una rampa a pendenza posiiva. A0 - figura 5.7 la generazione di un impulso negaivo Vp di ampiezza A0 e di duraa con Tou - figura 5.8-2

8 Volmero a inegrazione semplice (conversione ensione-frequenza) 4 x + misuraore di frequenza f i Vou() Vs generaore Vou Tou 2 A0, Incerezza (errore massimo) Vsoglia V x = ( x/ ) + (A 0 0 ) + V x x / A 0 0 N + T c T c 2 Tou equisii: apporo di resisenze preciso. A0 Sabilià e calibrazione degli impulsi Tempo di misurazione lungo (ermine /N) sabilià del clock (Δ) cosanza di x/ e di (ermalizzazione!) V si apre a inizio misura, assicura Vou( = 0) = 0 unià di conrollo + Vou() inegraore iferimeno V : segno opposo a V x Vs=0 Volmero a doppia rampa (conversione ensione-empo) sop Soglia posa a 0 gae sar conaore rese Avvio: aperura dell inerruore su commuaore su rese del conaore Fase iniziale: V ou è rampa negaiva (come nel volmero a inegrazione semplice). A un empo prefissao Tu: l inegrazione si arresa il gae si apre il conaore avvia il coneggio degli impulsi del clock il commuaore va in V Si avvia la scarica del condensaore (V ha segno opposo a!) dopo il empo Td, Vou=0, e il gae si chiude. richiamo: Volmero a inegrazione semplice x i + Vou() misuraore di frequenza f Vou Tou 2 Vs generaore di A0, Vsoglia V si apre a inizio misura, assicura Vou( = 0) = 0 V ou 0 + Vou() inegraore iferimeno V : segno opposo a V x Vs=0 Volmero a doppia rampa (conversione ensione-empo) 2 unià di conrollo sop Soglia posa a 0 gae sar conaore rese Avvio: aperura dell inerruore su commuaore su rese del conaore Fase iniziale: rampa negaiva (come nel volmero a inegrazione semplice). A un empo prefissao Tu: l inegrazione si arresa il gae si apre il conaore avvia il coneggio degli impulsi del clock il commuaore va in V Si avvia la scarica del condensaore (V ha segno opposo a!) dopo il empo Td, Vou=0, e il gae si chiude. il conaore ha conao Nd, relaivi alla sola scarica 2 2 N.B.: carica e scarica avvengono con la sessa cosane di empo, se i componeni sono sabili T d

9 > Tu (fase di rundown): l inegrazione si arresa il gae si apre il conaore avvia il coneggio degli impulsi del clock il commuaore va in V Si avvia la scarica del condensaore: Volmero a doppia rampa (conversione ensione-empo) 3 Avvio: aperura dell inerruore su commuaore su rese del conaore Fase iniziale, (0, Tu) : rampa negaiva V ou() = Z V x()d = (fase di runup) V 0 ou a Tu, V ou()= <Vou >Tu 0 Z Vou() =Vou(Tu)+ V()d = Vou(Tu)+ V[ Tu] Tu dopo il empo Td, Vou=0, e il gae si chiude. Vou(Tu+ Td) = 0 ma il conaore ha conao Nd, relaivi alla sola scarica 2 V <Vou > T d + Vou() unià di conrollo <Vou >Tu + VTd =0 <Vou >= V Td Tu q = V Nd Tu sop la pendenza della rampa dipende da <Vou> Vou > Vou 2 gae sar conaore rese 2 <V ou >= V T d = V N d T c Volmero a doppia rampa (conversione ensione-empo) 4 Il empo Tu può essere fissao a un numero N di cicli, Tu = Nu V + Vou() unià di conrollo sop rese sar gae conaore <Vou >= V Td Tu = V Nd Nu V ou 0 sabilià a breve essenziale: la cosane di empo deve resare idenica per elidersi nei calcoli il empo T c deve resare cosane il riferimeno V deve resare cosane 2 2 T d <V ou >= V T d = V N d T c Volmero a doppia rampa (conversione ensione-empo) 5 Il empo Tu può essere fissao a un numero N di cicli, Tu = Nu V + Vou() unià di conrollo sop rese sar gae conaore <Vou >= V Td Tu = V Nd Nu Incerezza (errore massimo): hv oui hv xi = V V + Nd N d = Su Nu errore di coneggio nullo V V + N d V ou idurre incerezza incremenare Nd (aumenare i empi poca pendenza: problemi di passaggio per zero!) T d Incremenare Nd uso diverse nello sadio di ingresso: u <Vou >Tu + VTd =0 V U <V ou >= u V N d N u Se u <, il puno di parenza del rundown può divenare molo più alo (rampa di runup più ripida, sesso Tu) più coneggi in scarica!

10 T d q N d <V ou >= V = V isoluzione ( coneggio): Poraa: Tempo di misura: VFS = V Volmero a doppia rampa (conversione ensione-empo) 6 N u Nd,max Nu V = V N u = V Nd,max q Tmis = Tu+Td = (Nu + Nd) Vou V + Vou() unià di conrollo sop rese sar gae conaore da cui apple hvoui T mis = + V V FS V FS N d,maxt c Tempo di misura massimo per Vou = VFS Nu Nu2 Nd isoluzione in conraso con empo di misura massimo - figura idurre V per ridurre Tmis? Ma V/Nu deve resare cosane (per non peggiorare risoluzione): linea viola Le pendenze diminuiscono problemi di passaggio per lo zero 2 il empo di inegrazione diminuisce peggior reiezione del rumore Si sceglie in realà V = V FS, e quindi T mis,max = 2T cn d,max = 2T cv FS/ΔV Volmero a mulirampa (conversione ensione-empo) Fasi successive di carica e scarica con pendenze diverse. Td (scarica) si riduce, Tu (carica) invariao. Vou unià di conrollo sar rese V 000 V V + gae Vou() sop (riardao) conaore N N2 0 V N4 U 00 V N3 Tu T T2 T3 T4 V V V V /000 /00 /0 + V Passaggio per zero: la rampa non si arresa Impulso successivo: si arresa la rampa e pare una nuova inegrazione a pendenza diversa. segni alernai [si ripee] Un coneggio in più dopo ogni passaggio per zero: numero di rampe Le varie pendenze pesano i coneggi. Vou V 000 V Volmero a mulirampa (conversione ensione-empo) 2 N N2 00 V 0 V N3 inervalli aggiunivi: numero di rampe N4 V U /000 V /00 V /0 V V V unià di conrollo + gae Vou() sop (riardao) sar conaore rese Tu T T2 T3 T4 Numero di cifre della misura = numero di rampe Prima rampa: cifra più significaiva. icordiamo il doppia rampa: V ou( + T d)=v ou()+ VTd = Vou(Tu)+ V(Nd) 000 La ensione fornia (misura) è V + V2+ V3+ V4 con: V = V (N + ) + V 00 V2 = V (N2 + ) + V Poiché (doppia rampa) V4 = 0, 0 V3 = V (N3 + ) + V2 V4 = V N3 + V3 sosiuendo V,2,3 in V4 e raggruppando: V = V [03 N (9 N2) 0 N3 + (0 N4)] Tempo di misura: TM =[N + N2 + N3 + N4 + 3] coneggi equivaleni

11 araerisiche dei volmeri numerici isoluzione: minima quanià apprezzabile sul. Dipende dal fondo scala. Sensibilià: minima quanià apprezzabile con il fondoscala più basso. Sabilià (empo e emperaura): inervalli nei quali la precisione si maniene quella dichiaraa. Impedenza di ingresso (ipicamene da decine di MΩ a GΩ) Numero di cifre: numero di cifre del. Può essere un numero frazionario: 4 2, 6 2,... La cifra inera indica leure da 0 a 9, il valore frazionario indica solo un sooinsieme di valori (es., 0 e - in queso caso è la (mezza) cifra più significaiva) Velocià di misura, soliamene dao in leure/secondo eiezione al rumore. Accuraezza Accuraezza dei mulimeri numerici Espressa in generale come δx = a% x FS + b% x L ovvero % range + % leura. x è la grandezza misuraa (V, I, ), x FS il valore di fondoscala, x L il valore leo sul dello srumeno, a% e b% due coefficieni caraerisici dello srumeno. Vou + V0 V0 Vo Fascia di accuraezza a) + Vou Vou Vo Vo conribuo di leura conribuo del range b) c) Accuraezza dei mulimeri numerici - 2 Espressa in generale come δx = a% x FS + b% x L ovvero % range + % leura. x è la grandezza misuraa (V, I, ), x FS il valore di fondoscala, x L il valore leo sul dello srumeno, a% e b% due coefficieni caraerisici dello srumeno. Esempio. Un volmero analogico, impiegao con poraa di 200V, indica 56.0V e per ale srumeno il cosruore indica l accuraezza come δv=0.02% VFS+0.% VL. In ale caso l incerezza di misura è : δv = { [0.02/00] 200+[0./00] 56 } V = V da cui (approssimando per eccesso) la misura:v=56.0 ± 0,V

12 Accuraezza dei mulimeri numerici - 3 Può anche essere espressa come: δx = N digi + c% xl x è la grandezza misuraa (V, I, ), N digi il numero di digi, xl il valore leo sul dello srumeno, c% un coefficiene caraerisico dello srumeno. Esempio. Un volmero digiale visualizza su un di 4 cifre il valore.452v. Il cosruore indica l accuraezza come δv = 3 digi % V L. Per oenere l incerezza di misura bisogna considerare il digi meno significaivo per il range imposao (ossia quello più a desra nella cifra visualizzaa), nel caso proposo esso vale almeno 0.00: in ermini di ensione una incerezza di 3 digi equivale quindi a =0.003 V. L incerezza oale della misura è pari a δv = [ (0.002/00).452] V = V da cui la misura V =.452 ± V NB: Anche l incerezza in digi può essere espressa in ermini di fondoscala: considerando che, nel caso proposo, il massimo valore visualizzabile è.999 V ( 3+/2 digis : il ½ digi indica la cifra più a sinisra sul, che può assumere unicamene due valori: 0 e ), risula allora N digi valore del digi / VFS 00 ovvero nel caso presene: / = 0.5% (della V FS) da cui : 3 digi[range 3+/2digis] = 0.5% VFS

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Voltmetri Numerici per tensioni continue

Voltmetri Numerici per tensioni continue Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Voltmetri Numerici per tensioni continue Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO ME E U MEGO U EL OF. GNLO FON...S.. MONO - OSENZ NE imer e circuii di impiego...ag. Mulivibraore asabile col imer...ag. Mulivibraore monosabile col imer.... ag. rieri di progeo.ag. 6 rogeo e verifica di

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

MISURE DI SPOSTAMENTO

MISURE DI SPOSTAMENTO ESTENSOMETRO F A MISURE DI SPOSTAMENTO L F ISTA A - A A 1 esensimeri 2 Misure di sposameno : - lineare - angolare Misure di sposameno : - Quasi saiche (allineameno di un roore con comparaori) - Tempovariani

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

I principi di funzionamento della strumentazione digitale. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO

I principi di funzionamento della strumentazione digitale. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO SOMMRIO I PRIIPI I ZIOMTO LL STRMTZIO IIT...1 RQZIMTRO IIT...2 Osservazione 1...2 Tabella I...3 Osservazione 2...3 ase dei Tempi...4 onaore igiale...4 iclo di Misura del requenzimero...4 Osservazione 3...5

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali Appuni di eoria dei egnali Capiolo - Inroduzione ai segnali egnali coninui... Definizioni inroduive... Esempio: segnale esponenziale...3 Esempio: coseno...3 Osservazione: poenza di un segnale periodico...5

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 DOC. N 1SDH001316R0001 - L8843 SACE Emax 2 Inerruori auomaici aperi di bassa ensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 Isruzioni di uilizzo sganciaori di proezione Ekip Touch e Accessori. 2 2014 ABB 1SDH001316R0001

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a =

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a = L ' ACCELERAZINE Tui pensiao di sapere inuiivaene cosa sia l'accelerazione, a non sepre abbiao le idee sufficieneene chiare. Per coprendere eglio facciao un esepio : due dragsers, coe quelli in figura,

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13 FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema i un inerer rifase a ensione impressa è illusrao in Fig... Esso è composo a re rami (insiemi i ue inerruori biirezionali collegai in

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia Problemi di Fisica a ermologia 2. a emperaura di un meallo, che assorbe una quanià di calore 14352 J aumena da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, deermina il valore del suo calore specifico.

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO CAPIOLO 4 Misurazioni nel dominio del empo Pagina 46 CAPIOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL EMPO CON CONAORE NUMERICO Misurare il empo he inerorre ra due eveni signifia onfronare due inervalli di empo,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

PARAMETRI DI TAGLIO E DURATA DELL UTENSILE

PARAMETRI DI TAGLIO E DURATA DELL UTENSILE PARAMETRI DI TAGLIO E DURATA DELL UTENSILE 1 Fissai i parameri che sono presi come indice di usura dell uensile, diviene imporane definire la legge con cui quesa progredisce nel empo fino a giungere alla

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE

MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE MISURE DELL ISOLAMENTO AL RUMORE AEREO, DEL RUMORE DI CALPESTIO E DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE Angelo Farina (1), Parizio Fausi () (1) Diparimeno di Ingegneria Indusriale, Universià di Parma () Diparimeno

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Serie 87 - Temporizzatore Modulare 5-8 A

Serie 87 - Temporizzatore Modulare 5-8 A erie - emporizzatore Modulare 5-8 A - Larghezza mm - cale tempi da 0.05s a 60h con potenziometro esterno (tipo.02) alimentazione ausiliaria (tipi.61/62) (EN50022).01.02 - Multifunzione -1 contatto - Multifunzione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips CICUIO DI CONDIZIONAMENO PE ASDUOE DI UMIDIÀ 2322 Philips Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DE POGEO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Misura della potenza di uscita di un trasmettitore TV analogico mediante wattmetro a termocoppia (bolometro)

Misura della potenza di uscita di un trasmettitore TV analogico mediante wattmetro a termocoppia (bolometro) Misura della poenza di uscia di un rasmeiore TV analogico mediane wamero a ermocoppia (bolomero) di Carlo Mozeic INDICE 1. Inroduzione 1.1. Composizione del segnale video analogico 1.. Le unià IRE 1.3.

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72 INDICE MODULO 1 ELABORAZIONE DEI SEGNALI UNIÀ 1 Nozioni di base di eoria dei segnali... 1 Inroduzione... 3 Segnali deerminai nel dominio del empo... 3.1 Classificazione dei segnali deerminai... 3. Proprieà

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Il PLL: anello ad aggancio di fase 9 Il PLL: anello ad aggancio di ase l PLL (Phase-Locked Loop) è un circuio, le cui applicazioni sono descrie nel SOTTOPARAGRAFO 9., cosiuio da re blocchi (FIGURA ) che realizzano un sisema in reroazione

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Controllori standard - PID

Controllori standard - PID Conrollori sandard - PID Cesare Fanuzzi Diparimeno di Scienze e Meodi per l Ingegneria Universià di Modena e Reggio Emilia Gennaio 2004 Capiolo Conrollori Sandard. Conrollore PID Il conrollore PID è un

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli