ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA"

Transcript

1 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE Prf.: puccini Materia Insegnata: LINGUA E CIVILTA INGLESE Dcente di rul nn di rul Classi in cui insegna: Classe cui si riferisce il presente pian di lavr IIIC ann sclastic

2 MATERIA CLASSE Lingua e Civiltà Inglese II C ann sclastic SITUAZIONE DI PARTENZA GRIGLIE E/O TEST PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DI PARTENZA (disciplinari, interdisciplinari) Il grupp classe risulta nel cmpless sufficientemente preparat.le metdlgie didattiche che h adttat sn di una cntinua richiesta di svlgiment di lavr in classe e una successiva verifica cn valutazine ATTIVITA DI RECUPERO CHE SI INTENDE REALIZZARE In itinere APPROFONDIMENTI EVENTUALMENTE PREVISTI PER GLI STUDENTI PIU MOTIVATI Si valuterà, insieme cn gli interessati, l eventualità di fare delle letture da relazinare l eventualità di un cinvlgiment in attività di grupp, finalizzate al recuper di clr che incntran maggiri difficltà nell studi della lingua inglese. STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO ADOTTATI -NETWORK 2 Oxfrd University Press, The Prse and the Passin. Zanichelli - Grammar in Prgress, Zanichelli, Blgna, STRUMENTI AUDIOVISIVI, INFORMATICI, TELEMATICI, LABORATORI,. (indicare mdalità e frequenza d us) LIM Crs digitale del libr di test

3 METODI D INSEGNAMENTO (apprcci didattici, tiplgia di attività, mdalità di lavr) Apprcci cmunicativ cn attività che richiederann l us integrat delle quattr abilità linguistiche di base. Gli alunni sarann guidati sistematicamente a riflettere sulla frma e sull us delle strutture grammaticali e a cgliere gli elementi di cntrast tra lingua inglese e lingua italiana. Si farà us della lingua straniera quale veicl cmunicativ, ricrrend alla L1 in casi di necessità. Si prediligerann attività da far svlgere in cppia e in grupp, senza, cmunque, escludere mmenti di lezine frntale e interattiva. Per quant riguarda la mdalità di lavr, si prcederà in base agli argmenti ed alle necessità che via via si presenterann. Si ricrrerà, quindi, alla spiegazine cn esercizi applicativi, alla scperta guidata, al rle play, alla predictin nelle attività sia di asclt sia di lettura, a questinari, alla lettura estensiva (skimming) ed intensiva (scanning). OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA - Cnscere le strutture grammaticali e sintattiche di base. - Cnscere cntenuti e tematiche dei testi prpsti. - Riflettere sulla lingua in riferiment alle strutture mrfsintattiche, al lr rapprt cn le funzini cmunicative, al lessic, alla varietà di registri, alle caratteristiche della lingua in relazine ai diversi mezzi espressivi. - Essere in grad di esprimersi in semplici situazini di vita qutidiana, in particlare: presentare se stessi e gi altri, chiedere e dare infrmazini persnali, parlare del presente, di eventi passati, di esperienze recenti,, frnire indicazini stradali, lcalizzare ggetti e lughi, usare il discrs indirett cn il verb intrduttiv al presente, espimere pinini, descrivere lughi e persne. - Cmprendere brevi testi relativi alla vita qutidiana in maniera glbale analitica, a secnda dell esigenza del mment. - Decdificare semplici testi scritti che trattin argmenti di vita qutidiana. - Prdurre semplici testi scritti (dialghi, cmpletament di mduli, stesura di lettere infrmali). STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO - Lavr di cppia e di grupp. - Rle-play. - Prblem slving. - Attività di predictin nelle attività sia di asclt sia di lettura. - Questinari.

4 - Lettura estensiva (skimming) ed intensiva (scanning). - Us di materiale audi-visiv. OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO CONSEGUIMENTO - Avere rispett per la prpria e altrui persna e per l ambiente circstante. - Essere capaci di cnfrntarsi cn gli altri, rispettand le pinini altrui ed ffrire la prpria dispnibilità e slidarietà nelle relazini interpersnali. - Essere cnsapevli del prcess di apprendiment ed acquisire autnmia nell studi e capacità di autvalutazine. CONTENUTI Frm NETWORW 2 Ripass unita da1 a 8.( Past simple Culd Subect and bect questns Cmparative Superlative Whse Mdal verbs Be ging t Present perfect) Unità da 9 a 14: 2cnditinal Wish Used t Have.get Reflexive and reciprcal prnuns Cmpuns f sme any every n Present perfect cntinus Present perfect simple Must culd may might Passive Past perfect Visine di film in versine riginale cn stttitli Da Prse and Passin: Cenni su :fictin,drama and petry. THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGE.

5 The Histrical Cntext The Scial Cntext The Cultural Cntext An Old English Epic Bewulf Geffrey Chaucer The Canterbury Tales. Chaucer and Bccacci. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA - Prduzine rale: interrgazini brevi di cntrll del prcess di apprendiment, prestazini nei lavri di cppia e di grupp. - Cmprensine rale e scritta: prve ggettive (T/F, multiple chice, abbinament, cmpletament). - Prduzine scritta: cntrll del lavr svlt a casa, esercizi di vari genere (questinari, dialghi, lettere). - Abilità integrate: dettati, clze tests, nte-taking. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA - Prduzine rale: interrgazini brevi ed estese (prve ggettive del tip indicat per la verifica frmativa, questinari, dialghi, riassunti, relazini). - Cmprensine di testi rali e scritti. - Prduzine scritta: test strutturati, semi-strutturati, liberi. - Abilità integrate: dettati. Nella valutazine si terrà cnt del metd di studi, della partecipazine, dell impegn, del prgress, delle cnscenze acquisite, delle abilità raggiunte rispett alla situazine di partenza, della capacità di rendersi cnsapevli degli biettivi raggiunti, della frequenza e del rispett delle scadenze. Nell assegnazine dei vti, si prenderà cme riferiment la tabella apprvata dal Cllegi Dcenti. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO - Minim due verifiche scritte e una rale a quadrimestre _Rma, 14 Ottbre 2014 Il dcente Prf.ssa PUCCINI DONATELLA

6 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA Classe 3 C Paris Maria Metdi: I metdi utilizzati sarann diversi e la scelta di un più di essi sarà effettuata in base agli biettivi da raggiungere, ai cntenuti da trasmettere e alla specificità della classe: Lezini cattedratiche e dialgate discussini guidate, scperta guidata: cnduzine all acquisizine di un cncett attravers una sequenza di dmande, rispste e brevi spiegazini scperta persnale nelle sluzini dei prblemi. Mezzi: L insegnament farà ricrs, ltre al libr di test e a lucidi presentati cn lavagna luminsa, a ftcpie e ad altri libri per letture di apprfndiment ed esercitazini integrative. Tempi e spazi: L attività didattica verrà suddivisa in due quadrimestri, il prim fin al 31 gennai e l altr fin al termine delle lezini. Le lezini si terrann nelle aule e nei labratri di infrmatica. Valutazine Tiplgia di prve : Interrgazini Prve strutturate e semistrutturate Criteri di valutazine Per l attribuzine del punteggi degli elabrati scritti, si utilizzerann griglie appsite che tengan cnt del grad di difficltà delle single parti cstituenti l elabrat stess e della tiplgia degli errri cmmessi.

7 Nei cllqui rali si valuterà nn sl la cnscenza e la cmprensine degli argmenti affrntati, ma anche la capacità di rielabrazine e di cllegament, nnché l espsizine in un linguaggi specific. Per la valutazine quadrimestrale di ciascun alunn si terrà cnt: - delle valutazini cnseguite nelle verifiche scritte ed rali - del cmprtament glbale (presenza, attenzine, partecipazine ed impegn) - della cstanza nel lavr pmeridian - del prgress rispett ai livelli di partenza. Attività integrative di sstegn: L attività sarà rivlta a tutta la classe ed eseguita durante l rari sclastic. Sarà intesa cme pausa didattica in cui si rallenta l svilupp della prgrammazine per perare nella direzine del recuper, del cnslidament delle cnscenze e del rinfrz delle abilità di studi. Attività integrative di recuper: Si prevede l rganizzazine di un crs di recuper al termine del prim quadrimestre indirizzat agli studenti il cui prfitt risulterà insufficiente e che si svlgerà cn date da definire nel perid febbrai-aprile in rari pmeridian, per la durata di massim quindici re per gni classe. Obiettivi didattic-frmativi L insegnament della matematica nel trienni, cme sttlineat nelle linee generali ministeriali, deve avere un carattere essenzialmente frmativ che permetta di: a) sviluppare capacità intuitive e lgiche; b) utilizzare prcedimenti euristici c) iniziare prcessi di astrazine; d) acquisire capacità di raginament induttiv e deduttiv; e) sviluppare capacità analitiche e sintetiche; f) utilizzare un linguaggi specific; g) cmprendere l imprtanza degli aspetti culturali e tecnlgici inerenti agli strumenti infrmatici; h) elabrare strategie di risluzini algritmiche nel cas di semplici prblemi; i) inquadrare stricamente alcuni particlari eventi del pensier matematic Cntenuti Per i cntenuti del prgramma si fa riferiment alla seguente griglia cncrdata dai dcenti del Dipartiment di Matematica precisand che i mduli verrann svlti in parallel in quant gnun di essi ffre la pssibilità di ampliare le cmpetenze anche in altri: ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA DIVISA LA DISCIPLINA MODULO TITOLO DEL MODULO ORE A SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO 15 B EQUAZIONI DI SECONDO GRADO 12 C LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI 25 SECONDO GRADO D LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO 14 TOTALE 66

8 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO A Titl Tempi Mtivazine Obiettivi Prerequisiti Cntenuti SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO 15 re Saper calclare espressini letterali più cmplesse in cui cmpain frazini algebriche cnscenze: cmpetenze: tecniche di scmprre in fattri un plinmi scmpsizin scegliend il metd più apprpriat; e di un determinare m.c.m. e M.C.D di più plinmi; plinmi; m.c.m. e perare cn le frazini algebriche M.C.D di più plinmi frazini algebriche; Le perazini cn i mnmi e i plinmi UD. 1. Divisine tra plinmi Algritm della divisine tra plinmi Terema del rest Regla di Ruffini UD. 2 Metdi di scmpsizine di un plinmi Scmprre in fattri i plinmi mettend in evidenza Scmprre in fattri utilizzand prdtti ntevli Il terema di Ruffini Scmpsizine del trinmi di secnd grad U.D.3 Frazini algebriche Il M.C.D. e il m.c.m. di plinmi Le frazini algebriche Equazini frazinarie

9 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO B Titl Tempi Mtivazine Obiettivi EQUAZIONI DI SECONDO GRADO 12 re Saper rislvere prblemi utilizzand equazini di II grad Cnscenze cmpetenze Equazini di II grad Rislvere un equazine di II grad cmplete e incmplete Saper rislvere prblemi utilizzand Frmula rislutiva di equazini di II grad un equazine di II grad Prerequisiti Scmpsizine in fattri Prdtti ntevli Sluzine di un equazine Legge di annullament del prdtt Prprietà delle ptenze Cntenuti UD 1 Risluzine delle equazini cmplete Risluzine delle equazini incmplete I legami tra sluzini e cefficienti di un equazine di secnd grad Scmpsizine di un trinmi di secnd grad Equazini di grad superire al secnd mediante scmpsizine UD 2 Risluzini di semplici sistemi di grad superire al prim cn il metd di sstituzine

10 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO C Titl Tempi Mtivazine Obiettivi Prerequisiti Cntenuti LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 25 re Studiare le prprietà di lughi gemetrici mediante il calcl algebric. cnscenze cmpetenze Definizine di lug Individuare le caratteristiche gemetric fndamentali di gni cnica. La definizine di parabla cme lug Tracciare il grafic di una parabla gemetric data la sua equazine. Disequazini di II grad. Determinare l equazine di una parabla date alcune semplici Disequazini frazinarie cndizini Interpretare graficamente una Sistemi di disequazini disequazine Pian cartesian Distanza tra due punti Punt medi di un segment Cncett di funzine Equazini di I e II grad Retta U.D.1 La definizine di parabla cme lug gemetric. L equazine della parabla Grafic di una parabla di equazine assegnata Determinazine dell equazine della parabla date semplici cndizini U.D.2 Segn del trinmi di secnd grad cn metd grafic Le disequazini di secnd grad Disequazini di grad superire al secnd e frazinarie Sistemi di disequazini di grad superire al prim

11 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO D Titl Tempi Mtivazine Obiettivi Prerequisiti Cntenuti LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO 14 re Cllegare risluzini algebriche e gemetriche Studiare le prprietà di lughi gemetrici mediante il calcl algebric Cnscenze cmpetenze Definizine di lug ricnscere e saper scrivere l equazine gemetric di una circnferenza La definizine di rislvere prblemi relativi alla circnferenza cme circnferenza applicand il metd lug gemetric delle crdinate ricnscere le principali caratteristiche della circnferenza applicand le regle della gemetria analitica Pian cartesian Distanza tra due punti Punt medi di un segment Cncett di funzine Equazini di I e II grad Retta UD 1 : Circnferenza e cerchi La definizine di circnferenza cme lug gemetric. Archi e crde Angli al centr e alla circnferenza Psizini retta e circnferenza Lunghezza della circnferenza ed area del cerchi UD 1 : Equazine della circnferenza L equazine della circnferenza Grafic di una circnferenza di equazine assegnata

12 Determinazine dell equazine della circnferenza date semplici cndizini

13 Lice statale delle Scienze umane "Margherita di Savia" - Via Cerveteri, ROMA Prgrammazine individuale di filsfia Classe III C Dcente: Brun Luca Situazine di partenza della classe Il grupp-classe, cmpst di 26 elementi (23 ragazze e 3 ragazzi), mstra, dal punt di vista disciplinare, una discreta attitudine al rispett delle regle e un cmprtament cmplessivamente respnsabile. La partecipazine degli studenti alle attività didattiche prpste in classe risulta abbastanza mgenea; si evidenzian, invece, delle differenze dal punt di vista dell'impegn nell studi. La maggir parte degli alunni si attesta su livelli cmunque discreti. Obiettivi didattici CONOSCENZE Temi, cncetti e prblemi della stria della filsfia antica e medievale clti nei lr aspetti più significativi. COMPETENZE Esprimere i temi filsfici in md lineare, crrett e cnvincente stt il prfil argmentativ Cnfrntare terie e cncetti individuandne i nessi lgic-strici Interpretare semplici testi degli autri utilizzand sussidi critici Rislvere semplici prblemi e perare inferenze argmentative Cnfrntarsi dialetticamente cn un interlcutre. ABILITÀ Cmprendere e utilizzare linguaggi cmuni di cntenut astratt Cmprendere e utilizzare linguaggi specifici che richiedan padrnanza del lessic tecnic e cnscenza delle sue relazini cn l'us cmune Analizzare i termini chiave e saperne ricstruire la genesi Mettere in luce i nessi sintattici, rifrmulare cncetti e temi secnd cdici nuvi e saperli inserire in cntesti più vasti Selezinare gli aspetti più rilevanti, islare gli elementi cncettuali cstitutivi e cgliere i significati impliciti Metdi e mezzi: è previst l'impieg del priettre durante le lezini frntali, per il rest cfr. quant cncrdat nel dipartiment. Strategie di intervent per il recuper ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI) Durante tutt l ann sclastic il ritm di lavr, strutturat in fasi di cnscenza, apprfndiment e pi verifica degli apprendimenti, cnsentirà di recuperare, laddve vi fsse bisgn, i cntenuti disciplinari (si farà ricrs a materiali vari: crtmetraggi mirati, alcuni testi degli autri trattati, ecc.). Per un studente è previst il ricrs alla mdalità BES, cme previst dalla Direttiva ministeriale del , mentre si ricrrerà alla cmpilazine del PDP in altri tre casi; per tutti e quattr è previst l'utilizz di schemi e mappe cncettuali nelle verifiche rali (che verrann cncrdate nei tempi) e il ricrs a strumenti visivi a supprt della lezine frntale (priettre, ecc.). ORGANIZZAZIONE DEL POTENZIAMENTO Durante tutt l ann sclastic si farà us di sussidi tecnlgici che permetterann di apprfndire i temi trattati cn la visine di crtmetraggi e interviste ad autri imprtanti (attività affiancata dalla lettura, dall'analisi e dal cmment di alcuni brani mirati).

14 Per quant riguarda biettivi frmativi, argmenti, tematiche multidisciplinari e attività di integrazine del percrs frmativ (prgetti, visite d'istruzine, cnferenze, spettacli, mstre) si rinvia alla prgrammazine di classe. Per quant attiene, invece, alle tiplgie di verifica e ai criteri di valutazine si rinvia alla prgrammazine dei dipartimenti. Cntenuti (Prgramma) Libr di test: D. Massar, La Cmunicazine Filsfica (vl. 1), Paravia. 1. La nascita della filsfia Genesi della filsfia press i Greci. Le frme della vita greca che prepararn la nascita della filsfia. I caratteri essenziali della filsfia antica. 2. I naturalisti I primi inici e il prblema del principi di tutte le cse (Talete, Anassimandr, Anassimene). Eraclit di Efes. I pitagrici e il numer cme principi. 3. I filsfi dell'essere Senfane di Clfne. Gli eleati e la scperta dell'essere (Parmenide, Zenne, Meliss). 4. I fisici pluralisti Empedcle. Anassagra di Clazmene. Leucipp e Demcrit. 5. La Sfistica Origini, natura finalità del mviment sfistic. I maestri: Prtagra, Grgia, Prdic. Eristi e sfisti plitici. La crrente naturalistica della Sfistica. Cnclusini sulla Sfistica. 6. Scrate e i scratici minri La fndazine della filsfia mrale ccidentale. Il grande messaggi dell'etica scratica e la telgia. Dialettica, maieutica e irnia. I scratici minri (cenni). 7. Platne La questine platnica. La teria delle idee. La cnscenza e la dialettica. L'arte e l'amre platnic. La cncezine dell'um. L stat ideale (cenni). L'Accademia platnica e i successri di Platne. 8. Aristtele La questine aristtelica. La metafisica. La fisica e la matematica. La psiclgia (cenni). Le scienze pratiche: l'etica e la plitica (cenni). La lgica, la retrica e la petica. La rapida decadenza del Peripat dp la mrte di Aristtele. 9. L'età ellenistica La rivluzine di Alessandr Magn. Diffusine dell'ideale csmplitic. Dalla cultura ellenica alla cultura ellenistica. 10. L'epicureism Il giardin di Epicur. La cannica epicurea. La fisica epicurea. L'etica epicurea. 11. L sticism La fisica e l'etica 12. L scetticism (cenni) 13. Pltin e il neplatnism 14. Agstin 15. La sclastica e il rapprt fede-ragine (Anselm, Tmmas, Ockham). Rma, 15 ttbre 2014 Il dcente

15 Per i criteri di valutazine trasversali per POF Vt Cnscenze Cmpetenze Capacità 0-2 Nn manifesta alcuna Nn verificabili Nn verificabili cnscenza dei cntenuti prpsti 3-4 Frammentarie e nn crrette 5 Cnsce i cntenuti in md superficiale 6 Cnsce i cntenuti essenziali 7 Ha una cnscenza cmpleta, ma nn apprfndita dei cntenuti 8-9 Cnsce in md cmplet ed apprfndit i cntenuti 10 Cnsce in md cmplet ed apprfndit i cntenuti che esprime in md persnale Distinguere le infrmazini senza saperle classificare Distingue le infrmazini e le cllega tra lr in md frammentari Sa distinguere e raggruppare le infrmazini in md elementare, ma crrett Cllega tra lr le infrmazini e le applica a diversi cntesti cn parziale autnmia Ricnsce e cllega tra lr le infrmazini, applicandle a diversi cntesti Ricnsce e cllega infrmazini in ppsizine ed in analgia cn altre cnscenze Nn applica le cnscenze in cntenuti diversi da quelli appresi. Nn riesce a fare valutazini adeguate di quant appres Nn è in grad di applicare le cnscenze se nn guidat. Cmpie valutazini, ma spess in md inesatt Riesce a cmpiere semplici applicazini. Effettua valutazini, ma nn ancra in maniera crretta Sa analizzare e sintetizzare. Esprime valutazini, anche se talvlta necessita di una guida Sintetizza ed elabra in md efficace le infrmazini. Esprime valutazini articlate Applica autnmamente cnscenze a cntesti diversi. Cmpie analisi critiche persnali e sintesi crrette ed riginali. Ha raggiunt autnmia di valutazine

16 LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI A.S CLASSE: 3C DOCENTE: prf.ssa M.R. Mrin Situazine di partenza della classe: numer alunni clima della classe livell cgnitiv glbale di ingress svlgiment del prgramma precedente altr M F ttale (prblematic, accettabile, bun, ttim) (prblematic, accettabile, bun, ttim) (incmplet, reglare, anticipat) accettabile bun quasi reglare OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE COMPETENZE Acquisire gli elementi fndamentali per la cnscenza della materia e di semplici fenmeni chimici. s Acquisire gli elementi fndamentali di semplici fenmeni bilgici. s Acquisire una cnscenza rganica dei cncetti, delle terie e dei mdelli della chimica. Cnscere la struttura e l rganizzazine dei cntenuti relativi ai fenmeni bilgici. Saper applicare principi e regle. Us apprpriat del lessic specific della disciplina. s Saper leggere ed interpretare un test scientific. s Cmprendere la struttura della materia ed i livelli di rganizzazine.

17 CAPACITÀ Utilizzare le cnscenze chimiche e bilgiche di base per una miglire cmprensine della realtà che ci circnda. Svilupp delle capacità di cllegament, di elabrazine, di analisi, di sintesi. s Prgressi sstanziali dei livelli di partenza e dell impegn. s s biettivi minimi

18 UNITA DIDATTICHE - MODALITA DI ATTUAZIONE CHIMICA prf.ssa M. R. Mrin Md. 1 - La materia e l atm. L atm e la sua struttura. Mdelli atmici. Cnfigurazine elettrnica degli elementi. Md. 2 - Atmi e mlecle. Sistema peridic. Legami chimici. Md. 3 - Le trasfrmazini della materia. Cmpsti chimici e lr classificazine. La mle ed il Numer di Avgadr. Legge della cnservazine della massa. Md. 4 - Bilgia Acidi nucleici. Il DNA e la sua duplicazine. Sintesi prteica. Elementi di Genetica. TEMPI: 1^ quadrimestre: Md. 1 e Md. 2. 2^ quadrimestre: Md. 3 e Md. 4. METODOLOGIA: Lezine frntale. Lezine interattiva. Eventuali lavri di grupp cn studi assistit e tutring. Prblem slving. Utilizz di schede-guida per il riepilg ed il chiariment dei cncetti fndamentali. Us di un linguaggi semplice e chiar nella prpsta dei cntenuti. Illustrazine dei cncetti mediante schemi semplificativi disegni didattici. Eventuale rallentament del prgramma per l attività di recuper e di sstegn. STRUMENTI, MEZZI E SPAZI: Libri di test. Sussidi didattici. Audivisivi. Labratri scientific. Schede-guida appsitamente predispste per rientare l apprendiment di un percrs. Estratti in ftcpie. Pssibili visite guidate per eventuali manifestazini culturali di particlare interesse

19 che ptrebber presentarsi nel crs dell ann sclastic. VALUTAZIONE: Criteri di valutazine: Raggiungiment degli biettivi minimi. Prgressi cmpiuti rispett ai livelli di partenza. Grad di attenzine, di interesse, di impegn e di partecipazine. Tiplgia di verifica: Interrgazini. Test a rispsta multipla. Questinari. Sarann effettuate almen due verifiche a quadrimestre. Rma, 13/10/2014. Prf.ssa LIBRI DI TESTO VALITUTTI- TIFI- Lineamenti di chimica Vl. UN per il trienni -GENTILI Zanichelli Ed. H. CURTIS - Invit alla bilgia. blu PLUS Zanichelli Ed. -N. SUE BARNES Bilgia mleclare, genetica ed evluzine. E. LUPIA PALMIERI- Lineamenti di Scienze della Terra Vl. UN per il trienni

20 M. PAROTTO Zanichelli Ed.

21 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE MATERIA: STORIA DELL ARTE 2014/2015 A.S. DOCENTE: LICCARDO TERESA CLASSE: III C SCIENZE UMANE LIBRO DI TESTO ADOTTATO: G. CRICCO - F.P. DI TEODORO IL CRICCO DI TEODORO ITINERARIO NELL ARTE Versine verde ZANICHELLI CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI CONTENUTI DIDATTICI Mdul 1: Dalla Preistria alla Stria U.D. 1 Alle rigini dell espressine artistica U.D. 2 Vicin Oriente e Mediterrane OBIETTIVI Saper ricnscere la terminlgia di base specifica della disciplina Saper peridizzare e cntestualizzare gegraficamente gli ggetti e le fasi stric-artistiche Saper analizzare un pera d arte vista nel cmpless dei sui significati tecnici, funzinali, estetici, simblici Individuare le principali tiplgie d arte preistrica e saperne ricnscere mtivazini, caratteristiche specifiche e finalità Individuare i mnumenti più significativi e i caratteri peculiari delle manifestazini artistiche di ciascuna grande civiltà analizzata Tempi di attuazine H 8 CONTENUTI DIDATTICI Mdul 2: OBIETTIVI 1 Tempi di attuazine H 16

22 La civiltà artistica dei Greci Acquisire ed ampliare la terminlgia di base specifica U.D. 1 della disciplina L arte greca del perid arcaic Saper prre l arte in relazine agli altri campi del sapere Operare ricnscimenti e U.D. 2 cnfrnti L arte della Grecia classica Saper cntestualizzare stricamente un pera d arte U.D. 3 Saper evidenziare l arte greca nelle sue peridizzazini cn L Ellenism relative caratteristiche Stimlare gli alunni ad un rapprt attiv nei cnfrnti dell'ggett artistic e dtarli degli strumenti di analisi per realizzare la lettura dell'pera d'arte CONTENUTI DIDATTICI OBIETTIVI Tempi di attuazine Mdul 3: L arte in Italia prima del dmini di Rma U.D. 1 L arte degli Etruschi Essere in grad di cllcare un pera d arte nel cntest stric-culturale e ambientale Ptenziare la capacità descrittiva Prdurre brevi testi e/ schede di lettura delle pere Essere cnsapevli del valre del patrimni archelgic e della necessità di preservarl Saper evidenziare le principali caratteristiche stricartistiche della civiltà etrusca H 4 CONTENUTI DIDATTICI OBIETTIVI Tempi di attuazine Mdul 4: H 16 2

23 L età di Rma Ricnscere le testimnianze d arte e civiltà del territri U.D. 1 nelle quali rintracciare le L arte della Rma radici della prpria identità repubblicana Operare ricnscimenti e cnfrnti U.D. 2 Ricnscere le funzini e il L arte del perid imperiale valre dei musei, degli archivi, dei mnumenti e dei centri strici Ricnscere l arte cme strument di cnscenza Avere cnsapevlezza dell imprtanza del patrimni stric-artistic e della necessità della sua tutela Saper ricnscere aspetti dell arte rmana dall'età repubblicana all' Imper (architettura, scultura, pittura) CONTENUTI DIDATTICI OBIETTVI Tempi di attuazine Mdul 5: Dal Palecristian all arte ttniana Evidenziare la crrispndenza fra eventi sci-plitici e H 4 U.D. 1 L arte palecristiana U.D. 2 L arte a Ravenna U.D. 3 L arte dei Lngbardi (cenni) U.D. 4 L arte carlingia e ttniana (cenni) prduzine artistica Operare cnfrnti stilistici tra pere di età differenti, utilizzand un linguaggi apprpriat Saper descrivere frme e funzini dei manufatti Saper ricnscere e leggere la pianta di un edifici Ampliare la cnscenza di una terminlgia specifica CONTENUTI DIDATTICI OBIETTIVI Tempi di attuazine Mdul 6: Il Rmanic Cmprendere il rapprt tra prduzine artistica, realtà H 6 U.D. 1 sci-ecnmica e pensier L architettura rmanica religis 3

24 U.D. 2 La scultura rmanica U.D. 3 Pittura e miniatura in età rmanica (cenni) Cnscere le caratteristiche generali, tecniche e stilistiche dell'architettura rmanica Ricnscere i caratteri distintivi dell architettura rmanica nelle sue principali espressini reginali Cnscere le caratteristiche generali delle arti figurative in età rmanica CONTENUTI DIDATTICI OBIETTIVI Tempi di attuazine Mdul 7: Il Gtic Ampliament del lessic artistic Operare ricnscimenti e cnfrnti Saper elencare e distinguere i principali elementi che caratterizzan l architettura gtica U.D. 1 L architettura gtica U.D. 2 La scultura gtica U.D. 3 La pittura italiana del Duecent U.D. 4 Il Trecent: l emergere della mdernità Saper ricnscere le tiplgie principali dell architettura civile e religisa nelle diverse regini italiane Cnscere i tratti essenziali che caratterizzan e differenzian le pere dei principali scultri e pittri Cnscere tematiche e sggetti della pittura e scultura gtica H 12 Cnscere le caratteristiche essenziali e l svilupp dell'pera di Gitt Cmpiere un analisi icngrafica cmplessa, citand fnti e riferimenti in md apprpriat 4

25 METODOLOGIE Lezine frntale Lezine partecipata e prmzine di discussini e dibattiti su tematiche assegnate Attività di grupp Ricerche Lezine itinerante STRUMENTI - SPAZI Libr di test Altri testi Sussidi audivisivi Aula multimediale Bibliteca CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Verifiche individuali rali, elabrati, prve strutturate e semistrutturate Criteri di valutazine: 1. Cnscenza specifica degli argmenti 2. Padrnanza di un lessic apprpriat alla disciplina 3. Capacità di perare cllegamenti 4. Capacità di analisi e di sintesi La valutazine terrà cnt, inltre, di: assiduità alle lezini, partecipazine attiva al dialg in classe e prgressi cmpiuti rispett alla situazine di partenza. 5

26 Rma, Dcente 6

27 I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA Ann Sclastic 2014/2015 PROGRAMMAZIONE del dcente ANTONINO AVOLIO DISCIPLINA CLASSE Scienze Mtrie 3^ C SU PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe in ggett è cstituita da 23 alunne e 3 alunni. Tutti gli allievi sn mgenei per svilupp mrflgic e cstituzinale. Dall sservazine del lavr svlt nel prim perid si nta che gli alunni presentan livelli di partenza mgenei rispett alla mbilità articlare, alla crdinazine neur-musclare e alla preparazine mtria di base. Le cmpetenze tecniche rilevate sn: insufficienti: nel 20 % degli allievi; sufficienti: nel 30%; discrete: nel 30% bune: nel 20%. Il clima in cui si svlgn le lezini è crdiale e seren; interesse e partecipazine sn discreti. OBIETTIVI SPECIFICI (capacità, abilità, cnscenze relative alla disciplina) Ptenziament fisilgic (miglirament della resistenza rganica, della mbilità articlare, della frza e della velcità). Cnslidament ed affinament dell schema crpre e ampliament del bagagli mtri (apprendiment, cntrll, adattament e trasfrmazine del mviment, maturazine della cscienza relativa alla prpria crpreità, sia cme dispnibilità e padrnanza mtria sia cme capacità relazinale). Svilupp della scialità e del sens civic (capacità di integrarsi psitivamente in un grupp e di cncrrere al cnseguiment di un biettiv cmune, di rispettare e far rispettare gli avversari e i reglamenti). Cnscenza e pratica delle principali attività sprtive sclastiche, vlte anche all acquisizine di abitudini sprtive permanenti ( sllecitere la scperta e l rientament delle attitudini persnali nei cnfrnti di attività sprtive specifiche, cnscenza dei reglamenti ed arbitraggi, cntrll delle emzini e tlleranza vers gli altri, capacità di gic ). OBIETTIVI FORMATIVI (cmpetenze - anche trasversali) Obiettivi trasversali. Cmprensine e crrett us della terminlgia tecnica; acquisizine di abitudini permanenti quali la difesa della salute, la trasfrmazine e l espressine della persnalità, la cnsuetudine alla lealtà; saper stare in palestra, rispettare le persne e l ambiente; saper cntrllare le emzini, saper ascltare, riflettere ed esprimersi usand mdi, tni e linguaggi adatti all ambiente sclastic. Rul specific della disciplina. L Educazine Fisica ha il cmpit di favrire, attravers la pratica sprtiva multidisciplinare, il prcess di adattament sciale e la cnseguente frmazine della cscienza del rul di ciascun nella cllettività,

28 nel rispett del prssim, delle regle e delle strutture cmuni. Nrme generali di prevenzine degli infrtuni più cmuni durante l attività fisica e nella vita di relazine; principi igienici essenziali che favriscan il manteniment della salute e dell efficienza fisica; il cncett di Salute dinamica, i principi alimentari,l alimentazine dell adlescente e dell sprtiv; prevenzine delle dipendenze: fum,alcl e dping. TEMPI DI REALIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISTRIBUZIONE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO IN DUE PERIODI PIANO DI LAVORO ANNUALE - 1 QUADRIMESTRE PRIMO MODULO - SETTEMBRE/NOVEMBRE 1) Ptenziament fisilgic 40% 2) Mbilità articlare 20% 3) Rielabrazine schemi mtri 10% 4) Gichi sprtivi e sprt individuali 20% 5) Teria 10% Tempi di attuazine: re SECONDO MODULO NOVEMBRE/GENNAIO 1) Ptenziament fisilgic 30% 2) Mbilità articlare 10% 3) Rielabrazine schemi mtri 20% 4) Gichi sprtivi e sprt individuali 30% 5) Teria 10% TEMPI PREVISTI: ORE TERZO MODULO FEBBRAIO/MARZO 2 QUADRIMESTRE 1) Ptenziament fisilgic 20% 2) Mbilità articlare 10% 3) Rielabrazine schemi mtri 20% 4) Gichi sprtivi e sprt individuali 40% 5) Teria 10% TEMPI PREVISTI: ORE QUARTO MODULO APRILE/GIUGNO 1) Ptenziament fisilgic 10% 2) Mbilità articlare 10% 3) Rielabrazine schemi mtri 30% 4) Gichi sprtivi e sprt individuali 40% 5) Teria 10% Tempi previsti: ORE METODI E STRUMENTI Lezine frntale, lavr di grupp e individualizzat. Cinvlgiment degli alunni in gni fase del prgett educativ. Lr sservazine sistematica per la rilevazine dei prerequisiti delle aree mtrie e sci-affettive al fine di individuare gli biettivi intermedi e ricercare le mdalità più idnee al lr raggiungiment. Illustrare in

29 md esauriente gli scpi, gli effetti e le cntrindicazini delle attività e degli esercizi. Esecuzine da parte degli allievi e immediata verifica. Valutazine frmativa, intesa cme prcess vlt ad accertare i risultati cnseguiti dagli alunni e a verificare la validità del metd di insegnament. Nell insegnament di crdinazini neurmusclari nuve per gli alunni, si farà sempre riferiment al metd glbale-analitic-glbale e all apprendiment per livelli di difficltà. Stumenti: piccli e grandi attrezzi da palestra, cdificati e nn; macchine per il lavr cn i svraccarichi ; ftcpie, libri e riviste specializzate. Spazi perativi: palestra A (camp di pallavl-pallacanestr); palestrea B; sala di musclazine. MODALITA di VERIFICA Osservazine sistematica degli alunni nelle situazini di lavr e nelle fasi di gic degli sprt sclastici; test mtri, verbalizzazine, autvalutazine, questinari a rispsta aperta. Il mdul si cnsidera superat in presenza del 60% degli biettivi raggiunti. CRITERI di VALUTAZIONE Due verifiche pratiche d rali (per gli esnerati dalle attività sprtive) per quadrimestre/una verifica a cnclusine di ciascun mdul. In sede di valutazine si terrà cnt, in rdine di prirità, della partecipazine, dell impegn e dei risultati ttenuti rispett ai livelli individuali di partenza. Rma, lì _15 ttbre 2014 FIRMA: Antnin Avli

30 MATERIA RELIGIONE DOCENTE AMERIGO IPPOLITI 3 OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE Cnscere l identità della Bibbia e il su specific linguaggi, i generi letterari e i prblemi dell interpretazine; Cnscere la Natura della Chiesa ed il md in cui si è incarnata nella Stria; Cnsce le rigini e le mtivazini dell attuale divisine delle Chiese cristiane, Ricnscere i segni della presenza dei Cristiani nella scietà di ieri e di ggi. COMPETENZE Cnscere le mlteplici frme della simblgia cristiana; Essere in grad di riferirsi ai Vangeli utilizzandli crrettamente. Ricnscere ed usare i linguaggi prpri della religine cattlica. CAPACITÀ Saper identificare le principali mdalità cn cui i segni e le parle identifican la religine cattlica; Saper ricnscere, rispettare ed apprezzare i valri religisi ed etici presenti nelle scietà di ieri e di ggi; Saper cgliere la dimensine cmunitaria, ecclesiale del ppl di Di. 1

31 UNITA' DIDATTICHE 1. La Chiesa nei secli e nelle culture - Il cristianesim e il mnd rman Lettera a Dignet, - I Padri Apstlici - Il Padri della Chiesa S.Ambrgi, S.Agstin - L età dei Cncili 2. La Parla di Di letta nella Stria 3. I Vlti di Di nel temp cristian 4. Le culture e il Vangel; 5. Il Cristianesim e l Eurpa; 6. Vers nuvi mdelli di Chiesa - La Chiesa tra istituzine e mister 7 I Cristiani e la carita 2

32 IIS Margherita di Savia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Classe III C SU Disciplina: Stria Prf.ssa Piera Francesca Ianni Ann Sclastic

33 Presentazine della classe La classe in questa prima fase si presenta disciplinata, crretta, interessata alla disciplina. La partecipazine attiva da parte di un discret numer di allievi crea un clima cllabrativ e cstruttiv. L impegn per il mment appare adeguat. Obiettivi CONOSCENZE Il mestiere dell stric: temp stric, fnti striche Il Bass Mediev: la nascita dell Eurpa; il feudalesim; le campagne; i cavalieri; la città e la brghesia cittadina; cultura religisa e cultura laica; l svilupp del cmmerci Le città marinare e i cmuni Le ltte tra Imper, Chiesa e cmuni I grandi regni dell Italia meridinale Le mnarchie eurpee: Inghilterra, Francia, Spagna Le crciate La prima metà del Trecent: nuvi caratteri dell scntr tra Stat e Chiesa; l scntr tra la Chiesa e la mnarchia nazinale francese; l Italia dai cmuni alle signrie; la crisi di metà Trecent Imper e mnarchie nazinali nel Bass Mediev: il tramnt dell idea di imper universale; Germania, Inghilterra, Francia, Spagna; la guerra dei Cent Anni L Italia degli Stati reginali e l Umanesim I cnflitti religisi in Eurpa e l espansine dell Imper ttman Le civiltà preclmbiane I viaggi di esplrazine e le cnquiste L Imper di Carl V e la Rifrma L Italia nel Cinquecent La diffusine della Rifrma e le resistenze La nascita del capitalism mdern Le vicende plitiche: l Inghilterra nei primi decenni del Seicent, la rivluzine inglese; le guerre dell Olanda; la Francia L Eurpa delle crisi e della stagnazine L espansine eurpea nel mnd La visine del mnd nel Cinquecent e nel Seicent La visine scientifica del mnd ABILITA cllcare eventi e fenmeni strici nel temp cgliere interrelazini causali tra eventi fenmeni analizzare fnti e dcumenti cmprendere cartine ed elabrare dati cmprendere ed utilizzare il lessic specific

34 COMPETENZE rielabrare i cntenuti in md autnm e critic perare cllegamenti nell ambit di cntenuti disciplinari e pluridisciplinari attualizzare le cnscenze mettendle in relazine ad aspetti e prblemi della scietà cntempranea Prim quadrimestre: Unità didattiche Tempi di attuazine Il mestiere dell stric: temp stric, fnti striche Il Bass Mediev: la nascita dell Eurpa; il feudalesim; le campagne; i cavalieri; la città e la brghesia cittadina; cultura religisa e cultura laica; l svilupp del cmmerci Le città marinare e i cmuni Le ltte tra Imper, Chiesa e cmuni I grandi regni dell Italia meridinale Le mnarchie eurpee: Inghilterra, Francia, Spagna Le crciate La prima metà del Trecent: nuvi caratteri dell scntr tra Stat e Chiesa; l scntr tra la Chiesa e la mnarchia nazinale francese; l Italia dai cmuni alle signrie; la crisi di metà Trecent Imper e mnarchie nazinali nel Bass Mediev: il tramnt dell idea di imper universale; Germania, Inghilterra, Francia, Spagna; la guerra dei Cent Anni L Italia degli Stati reginali e l Umanesim I cnflitti religisi in Eurpa e l espansine dell Imper ttman Secnd quadrimestre: Le civiltà preclmbiane I viaggi di esplrazine e le cnquiste L Imper di Carl V e la Rifrma L Italia nel Cinquecent La diffusine della Rifrma e le resistenze La nascita del capitalism mdern Le vicende plitiche: l Inghilterra nei primi decenni del Seicent, la rivluzine inglese; le guerre dell Olanda; la Francia L Eurpa delle crisi e della stagnazine L espansine eurpea nel mnd La visine del mnd nel Cinquecent e nel Seicent La visine scientifica del mnd

35 Libr di test Aureli Lepre, Claudia Petraccne, La stria, 1, Zanichelli Metdlgie, strumenti e spazi di lavr Metdlgie Strumenti Spazi Bibliteca Lezine frntale Libr di test Lezine partecipata Dizinari Labratri Ricerche Strumenti multimediali Sussidi audivisivi In frma scritta: Criteri e metdi di valutazine Trattazine sintetica di argmenti Questinari In frma rale: Interrgazini tradizinali Discussini Interrgazini brevi Relazini su ricerche e lavri individuali Attività di recuper e ptenziament In itinere, attività individualizzate.

36

37 ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA Via Cerveteri, 53/ ROMA n. tel n. fax Sit Internet: ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NOME E COGNOME INSEGNANTE: Alfns PISCIOTTI CLASSE: 3 CSU MATERIA: SCIENZE UMANE Firma del dcente

38 ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA Via Cerveteri, 53/ ROMA n. tel n. fax Sit Internet: ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CONDIZIONI INIZIALI DELLA CLASSE (specificare le classi ed evidenziare particlari situazini) La classe ha subit in questi due anni diversi cambiamenti per svariati mtivi (nn ammissini alla classe successiva, trasferimenti in altri istituti sclastici, nuvi inserimenti), mantenend tuttavia l stess numer di alunni. Al su intern si è creat cn il dcente un bun clima cllabrativ che ha cnsentit un reglare andament sclastic sia per quant riguarda l svlgiment del prgramma, sia per i risultati ttenuti che pur assestandsi su un livell discret di preparazine presentan delle situazini di bun livell di preparazine. OBIETTIVI DIDATTICO-DISCIPLINARI (tenend cnt degli biettivi decisi in sede di riunine di area e/ cnsigli di classe) CONOSCENZA Acquisire le nzini di base di antrplgia e scilgia Acquisire le cnscenze striche sulle due discipline Cnscere le tematiche interdisciplinari riguardanti il grupp, la parentela svilupp dell'individu l'educazine umanistica cnscere i principali temi dell'educazine cattlica e prtestante COMPETENZA saper individuare le principali tematiche scilgiche, psiclgiche, antrplgiche e pedaggiche in particlare si richiede che l'alunn sia in grad di cgliere il significat di cultura antrplgica; saper individuare i cllegamenti interdisciplinari CAPACITA' riuscire ad argmentare in md autnm le tematiche interdisciplinari riuscire a cgliere il significat delle principali terie pedaggiche studiate

39 ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA Via Cerveteri, 53/ ROMA n. tel n. fax Sit Internet: METODOLOGIA-MEZZI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI 1. lezini frntali 2. letture di brani 3. lavri di grupp 4. esercitazini in classe TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO CH SI PREVEDONO DI UTILIZZARE (tema, saggi breve, test a rispsta singla, test a rispsta multipla, prgetti, prve di labratri ecc.) 1. verifiche rali 2. verifiche scritte 3. analisi di brani - cmmentati 4. lavri di grupp

40 ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA Via Cerveteri, 53/ ROMA n. tel n. fax Sit Internet: CONTENUTI DISCIPLINARI (tenend cnt degli biettivi decisi in sede di area e/ di cnsigli di classe) PEDAGOGIA MODULO 1 I VALORE DELL'ETA' COMUNALE MODULO 2 UMANESIMO E RINASCIMENTO Vittrin da Feltre Erasm da Rtterdam MODULO 3 PROTESTANTESIMO E CONTRORIFORMA Martin Luter Cmeni Ignazi di Lyla ANTROPOLOGIA MODULO 1 ORIGINI DELL'ANTROPOLOGIA MODULO 2 OGGETTO DI STUDIO SOCIOLOGIA MODULO 1 ORIGINI TEMATICHE MODULO 1 GRUPPO, SOCIETA' E CULTURA Alfred Radcliffe-Brwn Marcel Mauss Weber Parsns Scula di Chicag MODULO 2 LA FAMIGLIA E LA PARENTELA MODULO 3 SVILUPPO E FORMAZIONE DELL'INDIVIDUO Data di cnsegna Firma

41 ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA Via Cerveteri, 53/ ROMA n. tel n. fax Sit Internet: CONSUNTIVO (da presentare al termine dell'ann sclastic) Mnte re previste(re settimanali x settimane)= Mnte re effettivemente svlte = CONDIZIONI FINALI DELLE CLASSI (specificare le classi ed evidenziare particlari situazini che hann cmprtat mutamenti decisivi della prgrammazine) OBIETTIVI DIDATTICO-DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

42

43 ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA Via Cerveteri, 53/ ROMA n. tel n. fax Sit Internet: METODOLOGIA-MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO EFFETTIVAMENTE UTILIZZATE (Tema,saggi breve, test a rispsta singla, test a rispsta multipla, prgetti, prve di labratri ecc.) NUMERO DI VERIFICHE EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER PERIODO E MODALITA' (scritt-rale-pratic) CONTENUTI DISCIPLINARI (Allgare i prgrammi e i cmpiti estivi)

44

45 ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA Via Cerveteri, 53/ ROMA n. tel n. fax Sit Internet: CONTENUTI DISCIPLINARI NON SVOLTI RISPETTO A QUELLI PREVISTI STRATEGIE DIDATTICHE EFFETTIVAMENTE MESSE IN ATTO PER MIGLIORARE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO (recuperi in rari curriculare e/ estracurriculare, ecc.) 1^ quadrimestre n. re n. alunni Recuper in rari extracurriculare Recuper in rari curriculare 2^ qudrimestre n. re n. alunni Recuper in rari extracurriculare Recuper in rari curriculare Altr:

46 ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA Via Cerveteri, 53/ ROMA n. tel n. fax Sit Internet: PERCORSI DI APPROFONDIMENTO EVENTUALMENTE AFFRONTATI (cmplementari ai cntenuti irrinunciabili) FREQUENZA E MODALITA' DEGLI INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA EVENTUALI CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI OTTENUTI E SUI RAPPORTI CON LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

47 Data di cnsegna Firma

48 PROGRAMMAZIONE FISICA classe 3 C A.S.2014/2015 Paris Maria Metdi: I metdi utilizzati sarann diversi e la scelta di un più di essi sarà effettuata in base agli biettivi da raggiungere, ai cntenuti da trasmettere e alla specificità della classe: Lezini cattedratiche e dialgate, attività di labratri, discussini guidate, scperta guidata: cnduzine all acquisizine di un cncett attravers una sequenza di dmande, rispste e brevi spiegazini scperta persnale nelle sluzini dei prblemi. L attività di labratri svlge un rul centrale nell insegnament della fisica. Tale attività verrà inserita rganicamente nell svlgiment delle unità e nella successine temprale delle lezini. Si prevede, in particlare, che, dp le esperienze di labratri, la classe discuta i risultati ttenuti e li inserisca in un cerente quadr cncettuale. Mezzi: L insegnament farà ricrs, ltre al libr di test e a lucidi presentati cn lavagna luminsa, a ftcpie, ad altri libri per letture di apprfndiment ed esercitazini integrative a CD-DVD e videcassette in pssess dell istitut Tempi e spazi: L attività didattica verrà suddivisa in due quadrimestri, il prim fin al 31 gennai e l altr fin al termine delle lezini. Le lezini si terrann nelle aule e nel labratri di fisica. Valutazine Nella classe sarann svlte almen due verifiche a quadrimestre. Tiplgia di prve :

49 Interrgazini Prve strutturate e semistrutturate

50 Criteri di valutazine Per l attribuzine del punteggi degli elabrati scritti, si utilizzerann griglie appsite che tengan cnt del grad di difficltà delle single parti cstituenti l elabrat stess e della tiplgia degli errri cmmessi. Nei cllqui rali si valuterà nn sl la cnscenza e la cmprensine degli argmenti affrntati, ma anche la capacità di rielabrazine e di cllegament, nnché l espsizine in un linguaggi specific. Per la valutazine quadrimestrale di ciascun alunn si terrà cnt: - delle valutazini cnseguite nelle verifiche scritte ed rali - del cmprtament glbale (presenza, attenzine, partecipazine ed impegn) - della cstanza nel lavr pmeridian - del prgress rispett ai livelli di partenza. Attività integrative di sstegn e recuper: L attività di recuper sarà svlta in itinere e trverà i sui mmenti centrali nella crrezine in classe degli esercizi assegnati, nella discussine delle richieste di chiariment degli studenti, nelle interrgazini, nella disanima dei risultati emersi nelle verifiche scritte e in eventuali lezini prgrammate. Obiettivi didattic-frmativi L studi della fisica cntribuisce alla frmazine della persnalità dell alliev e cstituisce una base per la cstruzine di un prfil culturale plivalente. L insegnament della fisica, in cperazine cn le altre discipline, si prpne i seguenti biettivi generali: la cmprensine dei prcedimenti caratteristici dell indagine scientifica e la capacità di utilizzarli, l acquisizine di un linguaggi crrett e sintetic, l svilupp della capacità di analizzare e schematizzare situazini reali e di affrntare prblemi cncreti anche al di furi dell strett ambit disciplinare, l abitudine al rispett dei fatti, al vagli e alla ricerca di un riscntr biettiv delle prprie iptesi interpretative, l acquisizine di atteggiamenti fndati sulla cllabrazine interpersnale e di grupp. Cntenuti Per i cntenuti del prgramma si fa riferiment alla seguente griglia cncrdata dai dcenti del Dipartiment di Fisica:

51 ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA DIVISA LA DISCIPLINA MODULO TITOLO DEL MODULO ORE A LE GRANDEZZE E LE MISURE 12 B EQUILIBRIO DEI SOLIDI E DEI FLUIDI 12 C CINEMATICA 18 D DINAMICA 17 E I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE 17 TOTALE 76 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO A Titl Tempi Mtivazine Obiettivi Prerequisiti Cntenuti LE GRANDEZZE E LE MISURE 12 re Rendere mgenea la preparazine individuale cnscenze: cmpetenze: il metd scientific; perare cn le grandezze il cncett di grandezza fisica e fisiche e cn le lr unità di di misura; misura; cncett di misura attendibile e calclare l errre di una di errre di misura; misura; grandezze scalari e vettriali. rappresentazine di leggi fisiche; perare cn i vettri. Le perazini elementari Pian cartesian UD. 1. Il metd scientific e la misura Il metd scientific; Grandezze fisiche e misure; Ntazine scientifica; Errri di misura. UD. 2 Rappresentazine delle leggi fisiche Prprzini e percentuali; Tabelle e grafici cartesiani; Prprzinalità diretta, inversa e quadratica. UD. 3 Le grandezze vettriali e le frze I vettri; Le frze: pes, elastica e di attrit

52 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO B Titl Tempi Mtivazine Obiettivi Prerequisiti Cntenuti EQUILIBRIO DEI SOLIDI E DEI FLUIDI 12 re Far acquisire il cncett di perazine in ambiti diversi cnscenze cmpetenze Cndizini di equilibri saper rislvere semplici prblemi di di un punt materiale; equilibri di un punt materiale; Cndizini di equilibri saper rislvere semplici prblemi di di un crp rigid; equilibri di un crp rigid; Cncett di pressine e saper rislvere semplici prblemi di di pressine atmsferica; equilibri dei fluidi. Cndizini di galleggiament di un crp in fluid. Mdul A Cnscenze elementari della gemetria del pian UD 1 Frze ed equilibri dei slidi Equilibri di un punt materiale; Mment di una frza; La leva; Il pian inclinat. UD 2 L equilibri dei fluidi La pressine; La pressine atmsferica; Il principi di Pascal; Il principi di Archimede.

53 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO C Titl Tempi Mtivazine Obiettivi Prerequisiti Cntenuti CINEMATICA 12 re Osservare e identificare fenmeni, frmalizzare prblemi Cnscenze cmpetenze Significat e Rislvere prblemi sui mti, definizine di Cstruire diagrammi spazi-temp e velcità ed velcità-temp, accelerazine, Leggi del mt unifrme, accelerat e circlare, Il mt di caduta dei gravi. Mdul A Cnscenze elementari della gemetria del pian Pian cartesian Grafici delle funzini elementari UD 1 Il mt rettiline Elementi del mt La velcità Il mt rettiline unifrme L accelerazine Il mt unifrmemente accelerat Il mt di caduta libera UD 2 Il mt circlare unifrme Perid e frequenza Il mt circlare unifrme L accelerazine centripeta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 3 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI ZANINI- FATTORELLI Cmpetenze

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE I SEZ. Bc ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La seguente prgrammazine è stata articlata dp una verifica iniziale,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L.PILLA VENAFRO (IS) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 Funzine Strumentale N 1 Prf.ssa Annamaria Scire Prf.ssa M.Gabriella

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Linee prgrammatiche Pf 2015/2016 Scula Primaria e Secndaria di Prim grad Nella cnsapevlezza della relazine che unisce cultura, scula e persna, la finalità della scula è l svilupp armnic e integrale della

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

Tutti a scuola almeno fino a 16 anni

Tutti a scuola almeno fino a 16 anni Tutti a scula almen fin a 16 anni LE BUONE PRATICHE: BIENNIO UNITARIO SUBITO L Esperienza dell ITIS Cbianchi di Verbania raccntata da Guid Bschini Nell ann 1886 venne fndata a Intra cittadina del Lag Maggire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua straniera che permette ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE DI PISA INFORMAZIONI GENERALI!" Obiettivi dei crsi di LIS: Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette l interazine e la cmunicazine tra le

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

Questionario genitori

Questionario genitori ...... "'.,....... *... ~' ISTITUT STATALE I ISTRUZINE SUPERIRE "ANTNI RSMINJ" {NAPLI) Questinari genitri Gent.mi Genitri, il presente questinari cstituisce parte integrante del prgett di autvalutazine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S I.I.S. G. V. Gravina di Crtne Lice Scienze Umane A.S. 2013 14 Pian di lavr individuale Prf. Rsanna Frandina Materia di insegnament: Stria e Gegrafia Classe I C Scienze Umane A.S. 2013-14 ANALISI DELLA

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it Url: www.istitutmr.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Fax 02/2611.7878-e-mail grupph@licecaravaggi.cm PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STUDENTE/SSA CLASSE DOCENTE COORDINATORE DIAGNOSI: specialista struttura data INFORMAZIONI DALLA FAMIGLIA: itinerari per avere

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein Lice Classic - Lice Artistic - Lice Scientific - I.P.S.I.A. E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la giia della creatività e della cnscenza Albert Einstein Ann Sclastic: 2013/2014 1 Lice Classic

Dettagli

Data e luogo di nascita

Data e luogo di nascita ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SILVIO DE PRETTO Via XXIX Aprile, 40-36015 SCHIO (VI) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Istitut Tecnic Industriale Statale Silvi De Prett Schi ANNO

Dettagli

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti. Istitut Cmprensiv San Cascian V.P. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE Rappresenta un integrazine alla prgettazine curriclare, vlta a ptenziare l fferta frmativa e a valrizzare le risrse del territri. Cmprende

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 4 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1 Tutti prnti a partire Istitut Cmprensiv di Brisighella 1 Premessa: Le insegnanti delle Scule dell Infanzia, appartenenti all Istitut cmprensiv di Brisighella, intendn attuare, in cllabrazine cn la Plizia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014 Scula dell Infanzia Sant Efisi Scula Paritaria Madre Teresa Quaranta La Strada Maestra..vita è cme andare in bicicletta: se vui stare in equilibri devi muverti.

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3 - sez. A - 27 re Disciplina/e matematica e Tecnlgia, lingua inglese Ins. Sara Mntanari N di alunni 18, di

Dettagli

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giuseppe GARIBALDI Via delle Rimembranze n. 72 81058 VAIRANO PATENORA (CE) 0823 985250 D.S. 0823 643210 /0823 643907 - Fax 0823/985250 C.F. 95003860616 < ceic885003@istruzine.it

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

Cos è il Master Essere HR Business Partner? Cs è il Master Essere HR Business Partner? Un percrs che aiuta i prfessinisti HR ad andare ltre in termini di autrevlezza e fcalizzazine sul cliente e sui risultati. Quali biettivi permette di raggiungere?

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direzine Generale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO 1- SINTESI DELL INCONTRO DEL 19

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANERE: INGLESE TEDESCO p.2 DIPARTIMENTO MATERIE ESPRESSIVE: ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE p.6 DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE:

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3^- sez. B - 27 re Disciplina/e matematica, Gegrafia, Scienze e Tecnlgia, Musica Ins. PIERINI FRANCA N di alunni

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. 1. COMPETENZE E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL ANNO SCOLASTICO IN CORSO DI ITALIANO 1.1 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Obiettivi didattici a) ascltare: - ascltare cn attenzine e saper prendere

Dettagli