Per la necessità di vuotare i contenitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per la necessità di vuotare i contenitori"

Transcript

1 SPERIMENAZIONE DEL CRPA CON LIQUAME SUINO Effetti degli iniitori sull zoto dei liqumi Gli iniitori dell nitrificzione e nitrpirin hnno mnifestto effetti simili: sono efficci in utunno, mentre nel periodo estivo non hnno ridotto il processo di nitrificzione di P Mntovi, M. Soldno, G. Mosctelli, V. glio Per l necessità di vuotre i contenitori di stoccggio, i liqumi vengono inevitilmente impiegti nche nel periodo estivo e utunnle. In questi momenti dell nno, l loro quot di zoto mmonicle (dl l 7% dell zoto totle nel liqume ) può rpidmente nitrificre nel terreno, grzie lle temperture fvorevoli ll ttività tteric. I nitrti che così si ccumulno nel suolo, se non ssoriti d un coltur, possono venire trsportti dlle cque di percolzione oltre lo strto esplorile dlle rdici, rggiungendo l fld cquifer (Mntovi, 24). Gli iniitori dell nitrificzione sono composti chimici in grdo di rllentre il processo di ossidzione dell mmonic nitriti iniendo l ttività dei tteri del genere Nitrosomons, cioè loccndo lmeno przilmente il primo dei due pssggi che portno ll genesi dei nitrti (figur 1) (Mc Crty, 1999). Queste sostnze sono già conosciute d tempo e sono stte utilizzte per rendere più grdule il rilscio dell zoto nei concimi lento effetto; per esempio, lcuni concimi minerli vengono direttmente formulti insieme molecole iniitrici dell nitrificzione e il loro utilizzo si st diffondendo nche nel Gli iniitori dell nitrificzione sono composti in grdo di rllentre l ossidzione dell mmonic L ricerc h voluto verificre l effetto degli iniitori sull dinmic dell zoto pportto con i liqumi zootecnici Ammonic. Le emissioni misurte in prossimità delle distriuzioni dei liqumi non hnno mi evidenzto effetti chirmente imputili gli iniitori dell nitrificzione. Si nell serie estiv, si in quell utunnle, nelle tesi con iniitori non si sono verificte emissioni mmonicli superiori ll tesi con solo liqume. Al contrrio, un cert riduzione si è riscontrt nell prov estiv in presenz di 3,4 dimetilpirzolofosfto e nell serie utunnle in presenz di nitrpirin senz però ssumere consistenz sttistic. Protossido di zoto. Le emissioni misurte lcuni giorni dopo gli spndimenti, sono tlvolt risultte significtivmente ridotte dgli iniitori. Il grfico 1 riport le misurzioni del giorno successivo ll ppliczione estiv dei liqumi (7 settemre 24). I vlori delle tesi con gli iniitori sono risultti più ssi di quelli del solo liqume. Un differenz sttisticmente significtiv si è stilit nche tr le tesi liqum- Nitrosomons mmonic (NH 4+ ) nitrito (NO 2 ) (+ ossigeno) Nitrocter (+ ossigeno) nitrto (NO 3 ) FIGURA 1 - Rezioni di ossidzione dell mmonic nel terreno nostro Pese. L zoto contenuto in questi fertilizznti viene definito «stilizzto» (Mzzoncini et l., 2; Notrio e esi, 21; Romni, 23). Recentemente gli iniitori hnno ricevuto rinnovt ttenzione per l possiilità di utilizzrli scopi di protezione mientle (Htch et l., ; Merino et l., 22; Weiske et l., 21). Nell mito del progetto «Verific dell efficci di iniitori dell nitrificzione nell uso gronomico dei liqumi zootecnici», coordinto dl Crp, ci si è proposti di studire gli effetti di queste sostnze in miscel i liqumi zootecnici distriuiti in periodo estivo e utunnle. L finlità principle è stt quell di vlutre i vntggi mientli che ne potreero derivre, seguendo un pproccio spe- rimentle di tipo glole che h coinvolto i comprti ri, suolo e cqu. Emissioni in tmosfer /26 L Informtore Agrrio 27

2 ECNICA Emissioni (mg/m 2 or) Emissioni (mg/m 2 or) Emissioni (mg/m 2 or) Misurzioni (7-9-24) dell distriuzione estiv del ,,4,3,2,1 non liqumto Liqume Liqume Liqume + + nitrpirin Misurzioni ( ) dell distriuzione estiv del ,,4,3,2,1,3,2,1 non liqumto c,,,, Liqume Misurzioni (6-1-24) Liqume nitrpin estiv Liqume Liqume + + nitrpirin c, c,, c Liqume nitrpin utunnle (mg zoto nitrico/l) estiv: A 3 cm di profondità (mg zoto nitrico/l) Liqume A 6 cm di profondità Liqume nitrpirin utunnle: GRAFICO 2 - Concentrzioni medie di zoto nitrico nelle cque del terreno (mg zoto nitrico/l) Nell distriuzione estiv l concentrzione di zoto nitrico nelle cque non h mostrto differenze significtive tr le tesi dditivte rispetto l liqume tl qule A 3 cm di profondità (mg zoto nitrico/l) nitrpirin Liqume 3,4-DMPP nitrpirin In utunno l concentrzione di zoto nitrico nelle cque h mostrto differenze significtive tr le tesi dditivte rispetto l liqume tl qule. A 6 cm di profondità (*) Gli ovli rggruppno vlori che non differiscono dl punto di vist sttistico secondo il test SNK. GRAFICO 3 - Vrizioni reltive delle concentrzioni di zoto nitrico nelle cque del terreno dopo l distriuzione utunnle (*) (*) Lettere sottoinsiemi omogenei dl punto di vist sttistico secondo il test SNK. GRAFICO 1 - Emissioni di protossido di zoto in tmosfer (*) Le emissioni di protossido d zoto misurte pochi giorni dlle distriuzioni sono risultte significtivmente inferiori nelle tesi trttte con iniitori dell nitrificzione. te e non liqumte. Le misure ripetute 1 giorni dopo, con terreno piuttosto umido seguito delle ondnti piogge nell settimn precedente, evidenzino l insturrsi, nei trttmenti con gli iniitori, di livelli emissivi sttisticmente inferiori ll tesi trttt con solo liqume e ssimilili quelli del testimone. Questo ftto può costituire testimoninz del rllentmento dell nitrificzione dovuto gli iniitori. Nelle misurzioni effettute il giorno successivo ll ppliczione utunnle dei liqumi (6 ottore 24), si not per l serie estiv il prtico esurirsi delle emissioni, mentre per qunto rigurd l serie utunnle si evidenzi l mggiore emissività dell tesi con solo liqume rispetto quelle con iniitori; quest differenz non ssume però importnz sttistic. Il monitorggio del protossido d zoto è proseguito con ltre sessioni di misurzione nel corso dell inverno, nelle quli si è rilevt l cesszione delle emissioni, strumentlmente non rilevili nell qusi totlità delle prcelle. Si conferm, quindi, l sospensione stgionle dei processi iologici ed enzimtici che portno ll lierzione di protossido d zoto dl terreno. Azoto minerle nelle cque Il grfico 2 present le concentrzioni di zoto nitrico nelle cque prelevte lle due profondità (3 e 6 cm), per ognun delle tesi confronto. Nel mese di settemre si è ssistito un pssggio dei nitrti dl primo l secondo strto, proilmente in conseguenz delle importnti piogge di metà mese; poi le concentrzioni di nitrti sono cresciute in tutto il profilo fino metà novemre, qundo il dilvmento verso il secondo strto si è mnifestto in mnier ncor più evidente, sempre in conseguenz delle precipitzioni. D questo momento sino ferio 28 L Informtore Agrrio /26

3 1 2 Foto 1 - Prcelle sperimentli l momento dell distriuzione del liqume. Foto 2 - Interrmento del liqume nelle prcelle sperimentli i nitrti sono diminuiti entrme le profondità, per poi lentmente ricrescere nello strto superiore, mntenendosi invece più o meno costnti in quello sottostnte nel corso di un periodo molto siccitoso. Estte. L iniizione dell nitrificzione non si è mi mnifestt con chirezz nel corso dell prov estiv; in generle, non si sono evidenzite differenze tr le concentrzioni nelle tesi dditivte rispetto l liqume tl qule. Il grfico 3 mostr le concentrzioni medie di zoto nitrico lle due profondità; sono presentte come vrizione rispetto l vlore rilevto immeditmente prim dell distriuzione di inizio ottore 24. In mncnz dei dti del testimone e lvorto in utunno, perché non ttrezzt con un proprio set di coppe porose, sono stti inseriti come riferimento i vlori del testimone estivo. Autunno. All profondità di 3 cm, prtire d novemre, in tutte le sessioni di cmpionmento sono comprse differenze significtive fr le tesi utunnli. A metà novemre l differenz è concret solo fr le tesi liqumte (indistinte fr loro) e il testimone. Poi, ttrverso due sessioni interlocutorie, si rriv ll costnte superiorità delle tesi con iniitori (indifferenzite fr loro) rispetto quelle senz. Nello strto -3 cm si riscontr un mggiore liscivizione crico del liqume tl qule, in prticolre tr i cmpionmenti dtti 8 e 18 novemre. r queste due dte sono cduti 93,6 mm di pioggi. Si trtt di precipitzioni notevoli che, cumulte quelle dei 1 giorni precedenti, hnno senz ltro comportto un cospicuo dilvmento dei nitrti, proilmente più intenso in ssenz di iniitori. Nelle tesi dditivte, l nitrificzione, e quindi l quntità di zoto che si è res disponiile in questo primo mese dll liqumzione, è stt effettivmente ridott, riprendendo poi, seene rllentt dlle ormi sse temperture del terreno (hompson, 1989). Grzie questo Gli iniitori non hnno influenzto significtivmente le emissioni di mmonic in tmosfer (mg zoto nitrico/kg) estiv: utunnle: Strto -3 cm meccnismo conservtivo ttivtosi nel periodo più piovoso, nei mesi successivi si sono registrti vlori di zoto nitrico superiori rispetto ll tesi col solo liqume. Le concentrzioni di zoto mmonicle nelle cque di ritenzione del terreno si sono mntenute su vlori estremmente ssi (sempre, mg/l) se confrontti quelli dell zoto nitrico, con ssenz di evidenti differenze tr le tesi. Azoto minerle nei terreni Nel grfico 4 vengono presentte per entrme le distriuzioni, estiv e utunnle, le concentrzioni di zoto nitrico nel terreno, reltivmente gli strti -3 e 3-6 cm. Come ndmento generle, i dti rispecchino qunto verificto sulle cque di ritenzione, pur notndosi lcune importnti differenze. Non si evidenzi, d esempio, il mntenimento di concentrzioni superiori nelle tesi con iniitori nelle prcelle dell serie utunnle, come invece ppriv chirmente di dti delle cque. Anche nei terreni l zoto mmonicle h mntenuto vlori estremmente (mg zoto nitrico/kg) Nel terreno, differenz delle cque, non si evidenzino nei trttmenti utunnli livelli di nitrti superiori in seguito ll ggiunt degli iniitori Strto 3-6 cm 24 Liqume nitrpirin Liqume GRAFICO 4 - Concentrzioni medie di zoto nitrico nel terreno nitrpirin /26 L Informtore Agrrio 29

4 ECNICA Condizioni di prov ABELLA 1 - Crtteristiche fisicochimiche del terreno del sito sperimentle Prmetri Strto Strto -3 cm 3-6 cm Si (2-, mm) (%) 8,3 6,3 Limo (,-,2 mm) (%) 9,3 8,7 Argill (<,2 mm) (%) 32,4 3, ph in cqu 7,7 7,9 Clcre totle (%) 4,7 6,3 Clcre ttivo (%) 3,7 3,7 Sostnz orgnic (%) 2,4 1,43 Azoto totle ( ) 1,83 1,17 Fosforo ssimilile (mg P/kg) 32, 11,6 Potssio scmiile (mg K/kg) 324,8 267,6 Cpcità di scmio (BCl 2 ) (meq/1g) 24,4 21,2 Il terreno del sito è ricollegile, nell rchivio delle unità tipologiche di suolo dell Regione Emili- Romgn, i Vill Polin vrinte sustrto ghiioso (VIPz). Nell prov, inizit d gosto 24 e conclus d prile, sono stte testte le due sostnze tutt oggi dimostrtesi in lettertur mggiormente efficci come iniitori: il 3,4 dimetilpirzolofosfto (, nome commercile Entec) e l nitrpirin (nome commercile N-serve*24, prodotto ttulmente non commercilizzto in Europ). Esse sono stte miscelte i liqumi suini, che rppresentno gli effluenti zootecnici mggiore concentrzione di zoto prontmente minerlizzile (glio e Spllcci, 21). L sperimentzione è stt condott Cvrigo (Reggio Emili), in re vulnerile ll inquinmento d nitrti di origine gricol, nel conoide del torrente Enz. Il terreno dell prov, di medio impsto tendente l limoso-rgilloso, present le crtteristiche fisico-chimiche riportte in tell 1 ed è clssificile come Fine silty, mixed, superctive, mesic «udifluventic hplustepts» (Soil Survey Stff, 23). Nel 24, l ppezzmento vev ospitto un coltur di frumento rccolto fine giugno. L prov h voluto seguire l dinmic dell zoto durnte il periodo intercolturle, fr l rccolt del cerele e l semin di un coltur primverile, in cui il terreno rimne scoperto d vegetzione e spesso viene ugulmente liqumto. Sono stti confrontti 4 trttmenti: testimone ; ABELLA 2 - Crtteristiche fisico-chimiche dei liqumi suini utilizzti nell prov Prmetri Appliczione estiv Appliczione utunnle ph 7,9 8, Solidi totli (S) (% t.q.) 4,2 3,9 Solidi voltili (% S) 63,4 61,1 Cronio orgnico totle (OC) (% S) 4,9 37,4 Azoto totle Kjeldhl (NK) ( t.q.) 3,13 3,9 Azoto mmonicle (N-NH + 4 ) (% NK) 7,7 64,8 Fosforo totle ( t.q.),84 1,22 Potssio totle ( t.q.) 3,3 3,21 liqume ll dose di circ 17 kg/h di zoto; liqume +; liqume +nitrpirin; in un distriuzione estiv (effettut il 6 settemre 24) e in un utunnle (effettut il ottore 24). Le crtteristiche fisico-chimiche del liqume sono riportte in tell 2. Gli iniitori dell nitrificzione sono stti miscelti i liqumi seguendo le modlità d uso e i dosggi consigliti dlle cse distriutrici: 4, kg/h di prodotto se di l %; 4,68 L/h di N-Serve*24 contenente l 22,2% di nitrpirin e 2,% di ltre piridine) + emulsionnte in quntità pri un ottvo del volume del prodotto iniitore. L dose di prodotto preprt per ogni A B Foto 1 - Apprecchiture di misur delle emissioni in tmosfer di mmonic (A) e protossido di zoto (B) ssi (sempre 3 mg/kg), se confrontti quelli dell zoto nitrico. Il vlore di 2 mg/kg è stto superto solo dll tesi liqume +nitrpirin nel cmpionmento di ottore. In conclusione Gli effetti degli iniitori si rivelno essere condizionti d clim e terreno Le due molecole commercili hnno mnifestto effetti prgonili. L loro utilizzzione nel periodo estivo non h ridotto in modo vntggioso il processo di nitrificzione e di successivo dilvmento, mentre l impiego utunnle, sull se dei dti sulle cque di ritenzione, semr vere limitto questo fenomeno. Inftti, seguito dell distriuzione di ottore dei liqumi dditivti con iniitori, le percolzioni dell zoto nel corso del periodo piovoso utunnle sono pprse contenute. Così, nei mesi successivi, le concentrzioni di nitrti nelle cque del suolo sono risultte superiori del 3-3% rispetto ll tesi con il solo liqume, il cui zoto, più prontmente nitrificile, er già stto minerlizzto e dilvto. Le emissioni di mmonic in prossimità delle liqumzioni non semrno essere stte influenzte dll utilizzo dei prodotti testti, mentre quelle di protossido di zoto, misurte lcuni giorni dopo gli spndimenti, tlvolt sono risultte significtivmente ridotte. L impinto sperimentle si è rivelto deguto un monitorggio del processo di iniizione dell nitrificzione, nche se un frequenz di cmpionmento ncor più fitt nel primo periodo dell prov vree consentito di seguire meglio l effetto temporneo delle molecole testte. Per entrmi gli iniitori, l ggiunt i liqumi semr fornire i migliori risultti qundo effettut entro 3- settimne dl momento in cui l nitrificzione nel 3 L Informtore Agrrio /26

5 prcell è stt diluit in poc cqu prim dell miscelzione. I liqumi sono stti interrti entro ore dll distriuzione. È stto dottto uno schem sperimentle locco rndomizzto con 3 ripetizioni. L singol prcell sperimentle vev un superficie di 6 m 6 m = 36 m 2 ). Per l suzione delle cque di ritenzione del terreno, in ogni prcell sono stti posizionti 2 lisimetri vuoto-pressione (coppe cermiche porose) ll profondità di 3 e di 6 cm. Le cque di ritenzione del suolo sono stte cmpionte con cdenz vriile d 1 2 giorni, mentre per il terreno l frequenz di cmpionmento è stt d 1 3 mesi. Su questi cmpioni sono stte determinte le concentrzioni di zoto nitrico e mmonicle. Le emissioni di mmonic in tmosfer Precipitzioni (mm/giorno) sono stte misurte con il metodo del tunnel ventilzione forzt (wind tunnel) in corrispondenz delle liqumzioni, mentre quelle di protossido di zoto con il metodo dell cmer sturzione (sttic chmer) collegt monitor fotocustico Bruel & Kjer, cdenz circ mensile (foto 1). Per tutt l durt dell prov, sono stti registrti i principli prmetri meteorologici e l tempertur del terreno lle profondità di, 3 e 6 cm. Il grfico 1 rppresent le precipitzioni giornliere e l ndmento delle temperture medie giornliere dell ri e del terreno cm di profondità. Il sito sperimentle è stto inoltre ttrezzto con un tteri di 3 tensiometri per l rilevzione del potenzile mtricile del terreno, 3, 6 e 9 cm di profondità ott. 24 Precipitzioni emp. ri emp. suolo cm Appliczione liqumi estiv emperture ( C) Appliczione liqumi utunnle GRAFICO 1 - Precipitzioni giornliere e temperture medie giornliere dell ri e del terreno di prov hp cm 6 cm 9 cm GRAFICO 2 - Potenzili mtricili registrti lle diverse profondità del terreno di prov Gli ndmenti dei potenzili mtricili sono rppresentti nel grfico 2. Si può vlutre gevolmente l effetto dei prmetri mientli sul potenzile mtricile del terreno. È fcile verificre come quest ultimo i ssunto vlori vicini llo zero per l mggior prte del periodo di monitorggio. Solo ll inizio di settemre il terreno è risultto sciutto, mentre nell second settimn del mese, in corrispondenz di piogge ondnti, si è tornti l completo umettmento dello strto -9 cm. È seguit, poi, un progressiv diminuzione del potenzile mtricile, fino circ metà ottore, qundo nuove precipitzioni hnno rizzerto i vlori, eccezione dello strto 9 cm di profondità, dove l effetto delle piogge si è ftto evidente solo fine mese. Nel periodo successivo, e fino l termine del monitorggio, il terreno si è mntenuto in condizioni prossime ll cpcità di cmpo. terreno scende i minimi livelli grzie ll ssmento dell tempertur; in tl modo è possiile posticipre fine inverno l quot mggiore dell nitrificzione. Nello specifico nno di prov, crtterizzto d un inverno siccitoso, tle meccnismo h permesso di mntenere nei trttmenti con iniitori quote superiori di zoto minerle nel terreno sino ll primver successiv, disposizione per l eventule ssorimento colturle, consentendo potenzili vntggi mientli. Ulteriori pprofondimenti srnno necessri per misurre il rele contriuto degli iniitori ll riduzione delle perdite di zoto d liqumi, d esempio verificndo l ssorimento dell zoto «stilizzto» d prte di colture di copertur invernle (come loiess, orzo, frumento, ecc.) o primverili-estive (come mis, sorgo, ecc.) e confrontrne gli effetti con ltre modlità gronomiche di gestione dei reflui zootecnici (come il loro interrmento insieme residui colturli). Quest verific complet dell efficci degli iniitori potrà condurre, in cso positivo, considerre l uso di queste molecole come un soluzione lterntiv in grdo di ttenure il rischio percolzione nitrti nel cso di spndimenti utunno-invernli che potreero così essere consentiti in derog lle prescrizioni che li vietno. Polo Mntovi, Mringel Soldno Giuseppe Mosctelli Crp - Reggio Emili Vincenzo glio Ist. di gronomi generle e coltiv. ercee Università Cttolic del Scro Cuore, Picenz Il progetto «Verific dell efficci di iniitori dell nitrificzione nell uso gronomico dei liqumi zootecnici» è stto finnzito dll Regione Emili-Romgn e cofinnzito dlle ditte Compo Agricoltur (Cesno Mderno, Milno) e Dow AgroSciences B.V. (Bologn). Si ringrzino per l collorzione i rppresentnti delle due ditte Donto esi e Mrcello Re e l ziend gricol Dvoli che h ospitto l prov. /26 L Informtore Agrrio 31

SPERIMENTAZIONE SU VITE

SPERIMENTAZIONE SU VITE SPERIMENTAZIONE SU VITE. Dti L sperimentzione si è svolt nei terreni di proprietà di ASTRA INNOVAZIONE & SVILUPPO S.r.l., uicti Conselice (RA) (Fig. ) d un ltitudine di 6m s.l.m., con orientmento Nord-Est

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli Altre tecniche per umentre il contenuto di sostnz orgnic dei suoli D. Scco, B. Moretti, C. Grignni, L. Celi, P. Ferrzzi, P. Tivno, A. Turletti, S. Brr Oiettivo:incrementre l s.o. fertilità chimic (riserv

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informtoregrrio.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificzioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultti di un sperimentzione di lungo periodo M. Romni 1, G. Beltrre 1, E. Miniotti 1, M. Nègre 2, M. Mrtin 2, D. Pullicino 2, L. Celi 2 1 Centro

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informtoregrrio.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificzioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello

Dettagli

Liquami e digestati: come usarli in fertirrigazione

Liquami e digestati: come usarli in fertirrigazione ASPETTI TECNICI E AGRONOMICI, COSTI E BENEFICI Liqumi e digestti: come usrli in fertirrigzione L impiego in fertirrigzione di liqumi o digestti può sostituire integrlmente l uso dei fertilizznti di sintesi

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali Tecniche colturli biologiche confronto Aspetti produttivi e mbientli 1 Produzione di grnell (medie 24-26, t/h) 15 1 Mis b b 5 24 25 26 Conv Olet Osov 8 6 4 2 Frumento b b 24 25 26 Conv Olet Osov 6 5 4

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti Verific sulle modlità d uso di fitoregoltori di sintesi su ctinidi e sulle conseguenze per l conservzione dei frutti Dniele Demri 1, Frizio Vittone 1, Giuseppe Monge 1, Alessndro Bevilcqu 1, Mnuel Rosto

Dettagli

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roert Ferrr, Legmiente Pdov L vlutzione dell imptto snitrio dell inquinmento tmosferico consiste

Dettagli

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais DIFESA DELLE CLTURE PSSIBILI INSRGENZE DI DANNI DA FITTSSICITÀ Interzione tr ericidi e geodisinfestnti del mis di Giovnni Cmpgn, Emnuele Geminini degli insetticidi nel terreno (geoinsetticidi o geodisinfestnti)

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura L qulità dei fnghi di depurzione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in gricoltur Giovnni Gspretto, Polo Gindon, Antonio Pegorro ARPAV Osservtorio Regionle Suolo e Rifiuti Introduzione L utilizzo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA

PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA ATTI Giornte Fitoptologiche, 2014, 2, 131-138 PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA E. LAHOZ 1, F. PORRONE 1, A. ALBERTINI

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

INSERIMENTO BATTERIA.

INSERIMENTO BATTERIA. Aquuno Select Guid ll utilizzo Pg. INSTALLAZIONE. Instllre il progrmmtore su un ruinetto domestico seguendo queste semplici istruzioni. Non instllre il progrmmtore ll interno di pozzetti, sotto il livello

Dettagli

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili 1.Introduzione L importnz dell risors suolo è stt sottolinet nel 1972 Strsurgo di memri del Consiglio d Europ con l redzione dell Crt Europe dei Suoli. Secondo tle documento il suolo rppresent uno dei

Dettagli

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta Copertur flde ll estrdosso dell ultim solett L isolmento termico dell ultim solett effettuto ll estrdosso costituisce uno dei sistemi di isolmento più dottti nei fbbricti coperti con tetti flde inclinte,

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido inemtic ed equilirio del corpo rigido Spostmenti virtuli Lvori virtuli ed equilirio Determinzione sttic Numero dei vincoli e determinzione pprofondimenti: lvoro virtule pprofondimenti: forze e momenti

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

STUDIO SUL RUOLO DI TEMEPHOS NELLA LOTTA LARVICIDA

STUDIO SUL RUOLO DI TEMEPHOS NELLA LOTTA LARVICIDA STUDIO SUL RUOLO DI TEMEPHOS ELLA LOTTA LARVICIDA Roert Colonn, Dniele Frnceschelli, Frncesco Romgnoli, Giovnni Di Benedetto, Ginluc Selv, Ann Medici, Romeo Bellini Centro Agricoltur Amiente G.icoli, Crevlcore,

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi L ripertur dei conti 1 L ripertur dei conti DOPO LE SCRITTURE DI CHIUSURA NESSUN CONTO RISULTA APERTO ALL INIZIO DELL ESERCIZIO SUCCESSIVO È NECESSARIO RIAPRIRE I CONTI L ripertur dei conti rigurd i soli

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industria agroalimentare a fini irrigui

Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industria agroalimentare a fini irrigui Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industri grolimentre fini irrigui L sempre più evidente scrsità delle risorse idriche impone un nuov concezione dell cqu, non più come ene perdere, m come

Dettagli

COMPOST GIOVANNI MINUTO* - DAVIDE SALVI** - MATTIA SANNA** - SARA RAVIOLA** - MARIA LODOVICA GULLINO** - ANGELO GARIBALDI**

COMPOST GIOVANNI MINUTO* - DAVIDE SALVI** - MATTIA SANNA** - SARA RAVIOLA** - MARIA LODOVICA GULLINO** - ANGELO GARIBALDI** FOCUS COMPOST Vlutzione dell possiilità di utilizzo di compost come sustrti nel settore florovivistico L impiego di compost di qulità nel florovivismo consente di ottenere risultti interessnti e, in qulche

Dettagli

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale l produzione di iomss legnos d colture dedicte nell'itli Meridionle dr. Mrcello Mstrorilli CRA-Unità di ricerc per i sistemi colturli degli mienti cldo ridi (SCA) Bri 12 Miln 6 9 Venice 45 9 4 6 3 6 3

Dettagli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza. RISCALDAMENTO A PELLET Pellemtic e-mx Elettricità e riscldmento, nell medi potenz. www.okofen-e.com Pellemtic e-mx d prte del consumtore gioc un ruolo fondmentle non solo nel settore privto. Anche nelle

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 2 20.01.2016 L rinunci l credito d prte del socio Disciplin contbile e fiscle Ctegori: Ires Sottoctegori: Vrie Le disposizioni in tem di rinunci del credito

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Tecnologie vivaistiche per il miglioramento della qualità: risultati acquisiti da un triennio di sperimentazione

Tecnologie vivaistiche per il miglioramento della qualità: risultati acquisiti da un triennio di sperimentazione Tecnologie vivistiche per il migliormento dell qulità: risultti cquisiti d un triennio di sperimentzione Mrco Tonni Sn Giorgio dell Richinveld, 20 Novembre 2009 www.agronomisata.it OUTDOOR: CLIMA! INDOOR

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Frutteto Vigneto Campo

Frutteto Vigneto Campo ullo scorso numero bbimo illu- lcune delle vrietà di melo Sstrto dtte un piccolo frutteto fmilire, tutte vrietà fcilmente disponibili nche in piccole quntità. Dopo quest scelt vedimo quli sono i portinnesti

Dettagli

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 509 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

Efficacia dell impiego della. nei confronti di patogeni tellurici di colture orticole

Efficacia dell impiego della. nei confronti di patogeni tellurici di colture orticole P. Gy, P. Piccrolo, D. Ricud Aimonino, C.Torti Impiego del vpore per l geodisinfestzione: nuov opportunità per l difes delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Efficci dell impiego dell

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima UN NUOVO SISTEMA DI ALLEVAMENTO SPERIMENTATO SU SANGIOVESE Ottimi risultti con vite «Siepe» e pottur semiminim L Siepe è semplice d relizzre, consente di ottenere un ottim qulità e un uon produttività

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420 ATTI Giornte Fitoptologiche, 2012, 1, 413-420 ANALISI DI UN DECENNIO DI VOLI DI LOBESIA BOTRANA NELLA REGIONE ABRUZZO: RELAZIONI TRA SOMMATORIE TERMICHE E DINAMICA DEI VOLI A. ZINNI, D. GIULIANI, B. DI

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

In Sicilia, dove la disponibilità idrica

In Sicilia, dove la disponibilità idrica ZOOTECNIA S IL CORERAS E LA FACOLTÀ DI AGRARIA PER LE RAZZE AUTOCTONE SICILIANE Ltte ovino e cprino in estte con il pscolmento notturno C è l possiilità di produrre ltte ovino e cprino durnte il periodo

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Serie dei Trttti Europei - n 116 Convenzione europe reltiv l risrcimento delle vittime di reti violenti Strsurgo, 24 novemre 1983 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli Stti memri del

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

StereoPIV in un getto in crossflow

StereoPIV in un getto in crossflow Second Giornt di Studio su Tecniche Ottiche e Termogrfiche in Termofluidodinmic StereoPIV in un getto in crossflow T. Astrit, F. G. Nese e G. M. Crlomgno Università degli studi di Npoli Federico II DETEC

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli