Problema del flusso massimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problema del flusso massimo"

Transcript

1 Rei di fluo

2 Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione. Applicazioni non banali / riduzioni: Daa mining. Open-pi mining. Projec elecion. Airline cheduling. Biparie maching. Baeball eliminaion. Image egmenaion. Nework conneciviy. Nework reliabiliy. Diribued compuing. Egaliarian able maching. Securiy di aiical daa. Nework inruion deecion. Muli-camera cene reconrucion. Mole alre ancora...

3 Fluo maimo e Taglio minimo Fluo maimo e aglio minimo Due problemaiche molo ricche. Problemi imporani in oimizzazione combinaoriale. Dualià maemaica. Algorimo di Ford-Fulkeron Algorimo incremenale baao ulle rei reiduali e i cammini aumenani (parr. 7., 7.) Un applicazione: maching in un grafo bipario (par. 7.) 3

4 Rei di fluo Arazione per maeriale che corre aravero gli archi (come liquidi nei ubi). Una ree di fluo è G = (V, E) = grafo orienao con due nodi paricolari: = orgene (enza archi enrani) = pozzo (enza archi uceni). c(e) = capacià dell arco e. orgene 3 pozzo capacià 3 7

5 Fluo Def. Un fluo - è una funzione f: E R + che oddifa: per ogni e E: f (e) c(e) (capacià) per ogni v V {, }: f ( e) f ( e) (conervazione) e inov e ou of v Def. Il valore del fluo f è: v( f ) f (e). e ou of 3 capacià fluo 3 7 valore =

6 Fluo Def. Un fluo - è una funzione f: E R + che oddifa: per ogni e E: f (e) c(e) (capacià) per ogni v V {, }: f (e) f (e) (conervazione) e in o v e ou of v Def. Il valore del fluo f è: v( f ) f (e). e ou of 3 3 capacià fluo 3 7 valore =

7 Problema del maimo fluo Problema del maimo fluo. Trovare il fluo - di maimo valore. 3 capacià fluo 3 7 valore = 7

8 Vero un algorimo per il Fluo maimo Algorimo greedy. Iniziare con f(e) = per ogni arco e E. Trovare un cammino P da a in cui ogni arco ha f(e) < c(e). Aumenare il fluo lungo il cammino P. Ripeere finchè è poibile. 3 Valore fluo =

9 Vero un algorimo per il Fluo maimo Algorimo greedy. Iniziare con f(e) = per ogni arco e E. Trovare un cammino P da a in cui ogni arco ha f(e) < c(e). Aumenare il fluo lungo il cammino P. Ripeere finchè è poibile. u X Valore fluo = 3 X X L algorimo greedy i fermerebbe, ma v

10 Vero un algorimo per il Fluo maimo Algorimo greedy. Iniziare con f(e) = per ogni arco e E. Trovare un cammino - P in cui ogni arco ha f(e) < c(e). Aumenare il fluo lungo il cammino P. Ripeere finchè è poibile. Oimalià locale oimalià globale u u 3 3 greedy = v op = 3 v

11 Come oenere la oluzione oima? u? u 3 3 greedy = v op = 3 v Se voleimo aggiungere unià u (,v), violeremmo la proprieà di conervazione in v. Per riabilirla poremmo ogliere unià (delle ) enrani in v ull arco (u,v), ovvero poremmo fare correre unià conro-eno da v ad u ed infine aggiungere le unià da u a.

12 Come oenere la oluzione oima? u u 3 3 v u op v v

13 Vero un algorimo per il Fluo maimo u 3 u u 3 v + v op v Definiamo un nuovo grafo che enga cono di apei: Per ogni arco e = (u,v) con f(e) < c(e), ci ono alre c(e)-f(e) unià diponibili da poer fare paare da u a v (in avani) Per ogni arco e = (u,v) con f(e) > ci ono f(e) unià che poiamo ogliere/difare facendo paare del fluo da v a u (indiero) 3

14 Grafo reiduale Dao un grafo G=(V,E) e un fluo f: capacià Arco originario: e = (u, v) E. fluo f(e), capacià c(e). u 7 v fluo Arco reiduale. e = (u, v) e e R = (v, u). Capacià reiduale: capacià reiduale c(e) f (e) c f (e) if f (e) e E if e R E u v capacià reiduale Grafo reiduale : G f = (V, E f ). Archi reiduali con capacià reiduale poiiva. E f = {e : f(e) < c(e)} {e R : f(e) > } Cammino aumenane: cammino emplice da a in G f

15 Grafo reiduale: eempio Grafo G con capacià e fluo f Grafo reiduale G f u 3 v P=-v-u- è un cammino aumenane Poo mandare al più b= unià di fluo lungo P: f((,v)) = + f((u,v)) = - f((u,)) = +

16 Algorimo del cammino aumenane Sia P un cammino emplice - in G f Augmen(f, c, P) { b boleneck(p,f) foreach e P { } if (e E) in G: f(e) f(e)+ b ele in G: f(e R ) f(e R )- b } reurn f Minima capacià reiduale di un arco di P Arco in avani Arco invero Ford-Fulkeron(G,,, c) { foreach e E f(e) G f grafo reiduale } while (eie un cammino aumenane P in G f ) { f Augmen(f, c, P) aggiorna G f } reurn f

17 Algorimo di Ford-Fulkeron G: capacià 3 7

18 Algorimo di Ford-Fulkeron G: fluo capacià 3 valore fluo = G f = G

19 Algorimo di Ford-Fulkeron G: X X fluo capacià X 3 valore fluo = X G f : P = --- Capacià reiduale b= 3

20 Algorimo di Ford-Fulkeron G: X X X X 3 valore fluo = X G f : P b= 3

21 Algorimo di Ford-Fulkeron G: X X X X 3 valore fluo = X G f : b = 3 7

22 G: Algorimo di Ford-Fulkeron X X X X 3 valore fluo = X G f : b = 3 Noa: l arco (3,) in G f è un arco indiero: (,3) è in G, quindi f((,3)) f((,3))- b

23 Algorimo di Ford-Fulkeron X 3 G: X 7 X X X 3 valore fluo = X G f : b = 3 3

24 Algorimo di Ford-Fulkeron 3 G: 7 3 valore fluo = 3 G f : 7 3 Non ci ono più cammini aumenani P in G f : l algorimo ermina.

25 Algorimo di Ford-Fulkeron: correezza Vogliamo provare che il fluo fornio dall algorimo di Ford- Fulkeron è il maimo poibile. Una limiazione uperiore al fluo è daa da Infai v( f ) e ece da f ( e) e ece da c( e) C C e ece da c( e) Una limiazione uperiore al fluo più uile i può oenere inroducendo il conceo di aglio in una ree di fluo.

26 Taglio Def. Un aglio - è una parizione (A, B) di V con A e B. Def. La capacià di un aglio (A, B) è: cap( A, B) e ece da A c( e) 3 A 3 7 capacià = + + = 3

27 Taglio Def. Un aglio - è una parizione (A, B) div con A e B. Def. La capacià di un aglio (A, B) è: cap( A, B) e ou of A c( e) 3 A 3 7 capacià = = 7

28 Problema del aglio minimo Problema del minimo aglio -. Trovare un aglio - di capacià minima in una ree di fluo. 3 A 3 7 capacià = + + =

29 Fluo e aglio Lemma del valore del fluo. Sia f un fluo e ia (A, B) un aglio -. Allora, il fluo neo inviao aravero il aglio è uguale alla quanià che lacia. f (e) f (e) v( f ) e ou of A e in o A 3 3 A 3 7 valore =

30 Fluo e aglio Lemma del valore del fluo. Sia f un fluo e ia (A, B) un aglio -. Allora, il fluo neo inviao aravero il aglio è uguale alla quanià che lacia. 3 3 A 3 7 valore = = 3

31 Fluo e aglio Lemma del valore del fluo. Sia f un fluo e ia (A, B) un aglio -. Allora, il fluo neo inviao aravero il aglio è uguale alla quanià che lacia. 3 3 A 3 7 valore = = 3

32 Fluo e aglio Lemma del valore del fluo. Sia f un fluo e ia (A, B) un aglio -. Allora e ou of A f ( e) e in o A f ( e) v( f ). Dim. v( f ) e ou of f ( e) va f e ou of v ( e) f e in o v ( e) f e ou of A ( e) f e in o A ( e). Per la conervazione del fluo, ui i ermini ecceo v = ono. Inolre il fluo enrane in è. 3

33 Fluo e aglio Proprieà di dualià debole (limiazione uperiore al fluo). Sia f un fluo, e ia (A, B) un aglio -. Allora v(f) cap(a, B) (ricorda cap( A, B) c( e) ) (il valore del fluo è al più la capacià di un qualiai aglio). capacià aglio = 3 valore fluo 3 e ou of A 3 A 3 7 capacià = 3 33

34 Fluo e aglio Proprieà di dualià debole. Sia f un fluo, e ia (A, B) un aglio -. Allora v(f) cap(a, B). Dim. Per il lemma del valore del fluo: v( f ) e ou of A e ou of A e ou of A f ( e) f ( e) c( e) cap( A, B) e in o A f ( e) A 7 B 3

35 Cerificao di oimalià Corollario Sia f un fluo, e ia (A, B) un aglio. Se v(f) = cap(a, B), allora f è un fluo maimo e (A, B) è un aglio minimo. valore fluo = capacià aglio = valore fluo 3 A 3 7 3

36 Teorema Max-fluo Min-aglio Teorema del cammino aumenane. Un fluo f è un fluo maimo e non ci ono cammini aumenani. Teorema max-fluo min-aglio. [Ford-Fulkeron ] Il valore del fluo maimo è uguale al valore del minimo aglio. Dim. Proviamo enrambi morando che ono equivaleni: (i) Eie un aglio (A, B) ale che v(f) = cap(a, B). (ii) f è un fluo maimo. (iii) Non ci ono cammini aumenani nel grafo reiduale G f. (i) (ii) Queo è il corollario al lemma di dualià debole. (ii) (iii) Moriamo per conrappoizione: non (iii) non (ii). Sia f un fluo. Se eie un cammino aumenane, allora poiamo migliorare f mandando delle unià lungo quel cammino. Quello che ne riula è ancora un fluo: valgono le proprieà di capacià e conervazione. 3

37 Prova del Teorema Max-fluo Min-aglio (iii) (i): Non ci ono cammini aumenani relaivi ad f Eie un aglio (A, B) ale che v(f) = cap(a, B). Sia f un fluo enza cammini aumenani. Sia A* l inieme dei verici raggiungibili da nel grafo reiduale e B* ui gli alri. Per definizione di A*, A*. Per l ipoei (iii), A*. v ( f ) e ou of A* f ( e) Quano vale f(e)? e ino A* f ( e) Per archi uceni da A*: ia (u,v) ale che u A* e v B*. Allora f(e) = c(e). Se foe f(e) < c(e) allora ci arebbe un arco (u,v) nel grafo reiduale e quindi v A*. 37

38 Prova del Teorema Max-fluo Min-aglio (iii) (i ): Non ci ono cammini aumenani relaivi ad f Eie un aglio (A, B) ale che v(f) = cap(a, B). Sia f un fluo enza cammini aumenani. Sia A* l inieme dei verici raggiungibili da nel grafo reiduale e B* ui gli alri. Per definizione di A*, A*. Per l ipoei (iii), A*. v ( f ) e ou of A* f ( e) quano vale f(e)? e ino A* f ( e) Per archi enrani in A*: ia (u,v ) ale che u B* e v A*. Allora f(e) =. Se foe f(e) > allora ci arebbe un arco (v,u ) nel grafo reiduale e quindi u A*. Quano 3

39 Prova del Teorema Max-fluo Min-aglio (iii) (i): Non ci ono cammini aumenani relaivi ad f Eie un aglio (A, B) ale che v(f) = cap(a, B). Sia f un fluo enza cammini aumenani. Sia A* l inieme dei verici raggiungibili da nel grafo reiduale. Per definizione di A*, A*. Per l ipoei (iii), A. v( f ) e ou of A e ou of A f ( e) c( e) cap( A, B) f e in o A ( e) A B original nework 3

40 Trovare aglio minimo L algorimo di Ford-Fulkeron può eere uao anche per calcolare un aglio minimo in una ree di fluo: Eeguire l algorimo di Ford-Fulkeron Al ermine coniderare G f e deerminare l inieme A* dei verici raggiungibili da con una viia BFS o DFS. Reiuire il aglio (A*, V\A*) Correezza: Prova del Teorema Max-fluo Min-aglio

41 Calcolo del aglio minimo 3 G: G f : 7 3 A*={, 3} e B*=V\A* Cap (A*, B*) = =v(f)

42 Analii dell algorimo di Ford-Fulkeron Limiazione uperiore al valore del fluo: Infai v( f ) e ece da f ( e) e ece da C c( e) C Aunzione. Tue le capacià ono ineri fra e C. Invariane. Ogni valore del fluo f(e) e ogni capacià reiduale c f (e) reano ineri durane l eecuzione dell algorimo. e ece da c( e) Teorema. L algorimo ermina in al più v(f*) C ierazioni (f*=max fluo). Prova. Ogni cammino aumenane P incremena il valore del fluo di almeno. Il fluo aumena perché il primo arco di P in G f ece da e P non riorna in ; iccome non ci ono archi enrani in in G il primo arco di P è in avani. Più preciamene il fluo aumena ad ogni ierazione di b = booleneck(p,f). Oervazione: Se le capacià non foero ineri, l algorimo porebbe coninuare all infinio.

43 Compleià di empo Supponiamo che ui i nodi abbiano almeno un arco incidene, quindi m n/ e O(m+n) = O(m). Corollario. Compleià empo di Ford-Fulkeron è O(mC). Prova. Al maimo v(f*) C ierazioni In ogni ierazione: roviamo un cammino aumenane in O(m) mediane BFS o DFS nel grafo reiduale. il grafo reiduale ha m archi il grafo reiduale rappreenao uilizzando le lie delle adiacenze (in e ou) Augmen(f, c, P) ha compleià O(n) (P ha al più n- archi) aggiornameno grafo reiduale in O(m) (per ogni arco coruiamo gli archi indiero e avani opporuni) Teorema Inegralià. Se ue le capacià ono numeri ineri, allora vi è un fluo maimo f per cui ogni valore del fluo f(e) è un inero. Prova. L algorimo ermina, quindi il eorema egue dall invariane. 3

44 L algorimo di Ford-Fulkeron è peudo-polinomiale D. L algorimo di Ford-Fulkeron è polinomiale nella aglia dell inpu? m, n, e log C R. No: l algorimo può fare anche C ierazioni, a econda della cela del cammino aumenane e quindi un numero eponenziale ( C = log C )

45 Eempio: prima cela dei cammini Eempio: maimo fluo =C con f((,))= e f(e)=c/ per gli alri Calcolabile in ierazioni dell algorimo di Ford-Fulkeron cegliendo P =-- P =-- C/ X X C/ C/ C/ C/ C/ C/ C/ C/ C/ C/ C/ C/ X X C/

46 Eempio: econda cela dei cammini Eempio: maimo fluo =C con f((,))= e f(e)=c/ per gli alri Calcolabile in C ierazioni dell algorimo di Ford-Fulkeron cegliendo P 3 =--- e P =--- alernaivamene per C/ vole ognuno. In G f compare (,) o (,) alernaivamene. X X X C/ C/ C/ C/ X X X C/ C/ X C/ C/ X X

47 Eempio: numero eponenziale di incremeni del fluo Eempio: maimo fluo =C con f((,))= e f(e)=c/ per gli alri Calcolabile in C ierazioni dell algorimo di Ford-Fulkeron cegliendo P 3 =--- e P =--- alernaivamene per C/ vole ognuno. In G f compare (,) o (,) alernaivamene. X C/ C/ X C/ C/ X X X C/ C/ C/ C/ X X 7

48 Scegliere Buoni Cammini Aumenani Fare aenzione quando i celgono i cammini aumenani. Alcune cele porano ad algorimi eponenziali. Buone cele porano ad algorimi polinomiali. Se le capacià foero irrazionali, l algorimo porebbe non erminare! Obieivo: cegliere cammini aumenani in modo ale che: Poiamo rovare cammini aumenani efficienemene. Poche ierazioni. Scegliere cammini aumenani con: [Edmond-Karp 7, Diniz 7] Maima capacià boleneck (però può richiedere molo empo). Sufficienemene grande capacià boleneck. Compleià: O(m log C) Alro algorimo che ceglie cammino con minor numero di archi

49 Sovie Rail Nework, È inereane noare che oricamene il problema del fluo maimo fu inrodoo durane la Guerra Fredda per riolvere quello del minimo aglio. Più preciamene, i inendeva deerminare il minimo numero di agli da effeuare (mediane bombardameni...) alla ree ferroviaria ovieica per conneere Moca dal reo dell URSS. Reference: On he hiory of he ranporaion and maximum flow problem. Alexander Schrijver in Mah Programming, : 3,.

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Problema: Supponiamo che

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Dispense del corso di Analisi II

Dispense del corso di Analisi II Dipene del coro di Analii II verione preliminare Paolo Tilli Diparimeno di Maemaica Poliecnico di Torino email: paolo.illi@polio.i gennaio 25 Capiolo 5 Traformaa di Laplace 5. Inroduzione Sia x() una funzione

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Grafi: definizioni e visite

Grafi: definizioni e visite Grafi: definizioni e visite Grafi (non orientati) Grafo (non orientato): G = (V, E) V = nodi (o vertici) E = archi fra coppie di nodi distinti. Modella relazioni fra coppie di oggetti. Parametri della

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 29/01/2016 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Problemi di flusso. Reti. Problemi di flusso. Problemi di flusso. Problemi di percorso. minσ (i,j) E c ij x ij. i N (i,j) E.

Problemi di flusso. Reti. Problemi di flusso. Problemi di flusso. Problemi di percorso. minσ (i,j) E c ij x ij. i N (i,j) E. Problemi di fluo Rei Problemi di percoro Fluo a coo minimo MinoFlow(G(V,E),b,l,u,c,min) Ianza: una ree G(V,E) per cui è dao un valore inero b i (fluo prodoo dal nodo) per ogni nodo v i un coo c ij per

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 1. conduzione termica. Le modalità di scambio del calore. L esperienza di J.B. Fourier. La conduzione termica

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 1. conduzione termica. Le modalità di scambio del calore. L esperienza di J.B. Fourier. La conduzione termica Coro i Progeaione Ambienale prof. Fabio Peron Le moalià i cambio el calore Una ifferena i emperaura coiuice uno uilibrio che la naura cerca i annullare generano un fluo i calore. La ramiione el calore:.

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio 1 LA PUNTA ELICOIDALE È l uenile più emplice per l eecuzione di fori cilindrici, generalmene dal pieno. La puna elicoidale è coiuia: da un codolo cilindrico o conico per il cenraggio ul mandrino della

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC SiElnB3 2/9/ Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 0/06/06 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via avrai

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali Esercizi di Analisi Maemaica Equazioni differenziali Tommaso Isola 8 gennaio 00 Indice Generalià. Equazioni del primo ordine inegrabili 3. Teoria............................................ 3. Equazioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coro di Fondameni di elecomunicazioni EORIA DEI SEGNALI DEERMINAI Pro. Giovanni Schembra Fondameni di LC - Pro. G. Schembra Sruura della lezione Proprieà dei egnali nel dominio del empo Valore medio, poenza,

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Cilindro a basetta a semplice effetto, con e senza richiamo a molla, pressione max. d esercizio 500 bar

Cilindro a basetta a semplice effetto, con e senza richiamo a molla, pressione max. d esercizio 500 bar Cilindro a baea a emplice effeo, con e enza richiamo a molla, preione max. d eercizio 500 bar Impiego Il cilindro a baea a emplice effeo può eere impiegao per ui i movimeni lineari azionai idraulicamene

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Due turbine (o due turbomacchine in genere) si dicono geometricamente simili se (fig. 8.1):

Due turbine (o due turbomacchine in genere) si dicono geometricamente simili se (fig. 8.1): 8.) - LA SIMILITUINE Si è deo, al paragrafo preedene, dell'uilià dello udio delle urbine in imiliudine. Si aenna in queo paragrafo al ignifiao di imiliudine, e i forniono alune definizioni di araere generale.

Dettagli

MATEMATICAMENTE.IT MAGAZINE. attualizzato, ovvero il valore al tempo t di un importo Xs. disponibile al tempo s sarà (1) NUMERO 15 MAGGIO 2011

MATEMATICAMENTE.IT MAGAZINE. attualizzato, ovvero il valore al tempo t di un importo Xs. disponibile al tempo s sarà (1) NUMERO 15 MAGGIO 2011 NUMERO 5 MAGGIO 5. Il modello maemaico ooane alla curva dei rendimeni della BCE di Gabriella D Agoino, Anonio Guglielmi {gabriella.dagoino; anonio.guglielmi}@unialeno.i [Dip. SEMS - Univerià del Saleno]

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1 Torniura Tenologia Meania 1 Eserizio 1 Un ilindro avene diamero iniziale D 0 = 20 mm e lunghezza iniziale di L 0 = 80 mm deve subire una lavorazione di orniura eserna per oenere araverso due passae, una

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice.

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice. RICHIAMI SULLE FUNZIONI DI TRASFERIMENTO, TRASFORMATE DI FOURIER E LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE Univerià di Padova Facolà di Ingegneria Coro di Fondameni di Eleronica A.A.4/5 Padova, 4//5 Le noe egueni

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m Problema n. : Un bombardiere ola a 43 km/h alla quoa coane di m ero un puno poo ulla ericale di una nae ormeiaa in mare apero. Soo quale anolo iuale (ripeo alla direzione orizzonale) il piloa dorebbe lanciare

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Velocità. s t. m = m s. Il concetto di velocità. Abbiamo rappresentato le posizioni di un oggetto nel tempo. Come rappresentare ora le sue velocità?

Velocità. s t. m = m s. Il concetto di velocità. Abbiamo rappresentato le posizioni di un oggetto nel tempo. Come rappresentare ora le sue velocità? Pagina 1 di 12 Verione 17/02/04 Velocià Il conceo di velocià Abbiamo rappreenao le poizioni di un oggeo nel empo. Come rappreenare ora le ue velocià? Il conceo di velocià viene uao normalmene nel linguaggio

Dettagli

Grafi (orientati): cammini minimi

Grafi (orientati): cammini minimi Grafi (orientati): cammini minimi Una breve presentazione Definizioni Sia G=(V,E) un grafo orientato con costi w sugli archi. Il costo di un cammino π= è dato da: Un cammino minimo tra

Dettagli

Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente

Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente .. Grafi (non orientati e connessi): minimo albero ricoprente Una presentazione alternativa (con ulteriori dettagli) Problema: calcolo del minimo albero di copertura (M.S.T.) Dato un grafo pesato non orientato

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 12 Grafi e visite di grafi Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano Definizione Un grafo G=(V,E) consiste in: - un insieme V di vertici (o nodi) - un insieme

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

Appunti lezione Capitolo 15 Ricerca locale

Appunti lezione Capitolo 15 Ricerca locale Appunti lezione Capitolo 15 Ricerca locale Alberto Montresor 03 Giugno, 016 1 Introduzione alla ricerca locale Un approccio miope, ma talvolta efficace è quello della ricerca locale. L idea è la seguente:

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Diparimeno di Tecnica e Gesione dei Sisemi Indusriali Tesi di laurea magisrale in Ingegneria Gesionale UN PROBLEMA COMPLESSO DI ROUTING CON FINESTRE

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO)

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO) L CONDUZIONE ERMIC IN PREE (SERIE E PRLLELO Capiolo quino La conduzione 5. Inroduzione Il meccanimo conduivo fa riferimeno al raferimeno di energia ermica in un mezzo o ra più mezzi in conao fiico, unicamene

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Esempi di MaxFlowProblem e MinCostFlowProblem. Esempi. Esempi di MaxFlowProblem

Esempi di MaxFlowProblem e MinCostFlowProblem. Esempi. Esempi di MaxFlowProblem Esempi Nei lucidi successivi sono riporai alcuni esempi di problemi praici che si possono formulare come problemi di flusso a coso minimo o come problemi di definizione di albero ricoprene minimo. Gli

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Grafi e reti di flusso

Grafi e reti di flusso Grafi e reti di flusso Molti problemi di ottimizzazione sono caratterizzati da una struttura di grafo: in molti casi questa struttura emerge in modo naturale, in altri nasce dal particolare modo in cui

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO ermodinamia e ramiione del alore E.G/0 ESERCIZI UNIA G SOMMARIO G. CONDUZIONE IN REGIME NON SAZIONARIO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. Filo di rame immero in aqua e in aria Inerzia ermia di un enore raameno

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Progettazione di algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 15 Novembre Attenzione:

Progettazione di algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 15 Novembre Attenzione: COGNOME: Nome: Progettazione di algoritmi Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo Appello del 15 Novembre 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio soprastante e sottostante.

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Cammini minimi. Definizioni. Distanza fra vertici. Proprietà dei cammini minimi. Algoritmi e Strutture Dati

Cammini minimi. Definizioni. Distanza fra vertici. Proprietà dei cammini minimi. Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Definizioni Sia G=(V,E) un grafo orientato con costi w sugli archi. Il costo di un cammino π= è dato da: Cammini minimi Un cammino minimo tra una coppia di

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli