APPENDICE B. Sintesi Modulare (Modular Synthesis)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE B. Sintesi Modulare (Modular Synthesis)"

Transcript

1 APPENDICE B Sintesi Modulre (Modulr Synthesis) Nell modellizzzione di un impinto complesso, è opportuno costruire il modello trmite modelli componenti di minore complessità, identificti nell impinto fisico. Allo stesso modo è opportuno essere cpci di esprimere un specific come un composizione di sotto-specifiche più semplici. Spesso il modello dell impinto e l specific sono dti come set di sotto-modelli e sotto-specifiche, ognuno relizzto per ctturre un certo spetto del comportmento possiile, permesso e desiderto dell intero sistem. Essere cpci di sfruttre quest struttur modulre nell procedur di sintesi può migliorre considerevolmente il compito di sintesi. Ci sono due migliorie di se che possimo ottenere usndo l sintesi modulre. Possimo ridurre il lvoro richiesto nell procedur di sintesi e possimo umentre le dimensioni dei prolemi che simo in grdo di gestire. Queste sono importnti migliorie che ci permettono di trttre prolemi di interesse industrile, l posto di semplici esempi ccdemici. IMPIANTO MODULARE, SUPERVISORE MONOLITICO Immginimo di vere un impinto P, modellizzto d due 1 sotto-impinti, P 1 E P, in modo tle che P=P 1 P. Assumimo che tutti i sotto-impinti ino lo stesso lfeto, Ó P. Assumimo inoltre di vere un singolo supervisore, S, con lo stesso lfeto. Voglimo scoprire se S è controllile e non loccnte rispetto P. Questo si può fre utilizzndo l modulrità di P. Controllilità Comincimo notndo che se S è controllile rispetto d un certo sotto-impinto, dicimo P 1, llor S è nche controllile rispetto P. Per vedere questo, osservimo che l controllilità di S rispetto P può essere descritt dlle espressioni equivlenti seguenti. L(S)Ó u L(P) L(S) L(S)Ó u L(P 1 P ) L(S) L(S)Ó u [L(P 1 ) L(P )] L(S) [L(S)Ó u L(P 1 )] [ L(S)Ó u L(P )] L(S) Or, se è vero che L(S)Ó u L(P 1 ) L(S) llor nche l ultim espressione è certmente ver, quindi S è dvvero controllile rispetto P. Questo ci dice che se prtimo con un specific Sp per un impinto P composto d sotto-impinti P 1 e P, possimo clcolre S 0 =P 1 Sp e d questo generre un sotto-utom controllile (e non loccnte) S S 0. Quindi, se P 1 e P hnno lo stesso lfeto, sppimo che S srà controllile nche rispetto P. Non doimo controllre che si vero e nemmeno clcolre l intero P. Inoltre, l utom S 0 che generimo srò molto spesso significtivmente più piccolo rispetto P Sp. 1 Per semplicità lvoreremo solo con due sotto-impinti, tuttvi tutti i risultti possono essere estesi d un numero ritrrio (m finito) di sotto-impinti. Quest ssunzione non è strettmente necessri. E sufficiente che il set di eventi non controllili di un sottoimpinto si ugule l suset di eventi non controllili dell ltro. Tuttvi, omettere quest ssunzione complic notevolmente l dimostrzione. Inftti ess grntisce che L(P 1 P )=L(P 1 ) L(P ).

2 Non loccggio L controllilità non è sufficiente. E richiesto nche che il supervisore si non loccnte rispetto P, cioè voglimo che il supervisore si tle che L m ( P S) = L(P S). Quest proprietà non è verificile semplicemente come l controllilità. Dto che l utom S sopr definito er stto generto come sotto-utom di P 1 Sp, sppimo che P 1 S=S, in modo tle che se S è non loccnte rispetto se stesso, llor srà non loccnte nche rispetto P 1. Tuttvi non imo grnzie di come S si comporterà rispetto P, perciò non possimo dire niente proposito del sistem in nello chiuso P S. Prim di trovre un soluzione questo prolem, gurdimo il prolem rigurdnte supervisori (e specifiche) multiple per un singolo impinto. SUPERVISORE MODULARE, IMPIANTO MONOLITICO A volte imo il modello di un impinto singolo P e due 3 sotto-specifiche Sp 1 ed Sp. Assumimo che entrme le sotto-specifiche ino lo stesso lfeto dell impinto 4. Generimo quindi due supervisori, uno per ogni sotto-specific. Aimo S 1 S 10 =P Sp 1 e S S 0 =P Sp. Ovvimente si S 1 che S sono controllili (e non loccnti) rispetto P, in modo tle che P S 1 =S 1 e P S =S. Controllilità Tuttvi, qundo entrmi i supervisori controllno lo stesso impinto, il sistem risultnte è P (S 1 S ) e l questione è or se S 1 S =S è controllile e/o non loccnte rispetto P. Dto che S 1 ed S hnno lo stesso lfeto e dto che l conctenzione gode dell proprietà distriutiv rispetto ll intersezione, l controllilità non è un prolem. Per vedere questo, notimo che tutte le espressioni seguenti sono equivlenti. L(S 1 S )Ó u L(P) L(S 1 S ) [L(S 1 ) L(S )]Ó u L(P) L(S 1 ) L(S ) L(S 1 )Ó u L(S )Ó u L(P) L(S 1 ) L(S ) [L(S 1 )Ó u L(P)] [ L(S )Ó u L(P)] L(S 1 ) L(S ) Ovvimente, dto che entrmi i supervisori sono controllili rispetto P, l ultim espressione è ver. Così nche S 1 S è controllile rispetto P. Questo signific che P (S 1 S )=S 1 S. Non loccggio Tuttvi, l proprietà di non loccggio è un prolem differente. Aimo l grnzi che S1 S si non loccnte (rispetto P), cioè che L m 1 S ) = L(S 1 S )? Se l rispost è no, possimo scoprire qundo è grntito? Sppimo che P (S 1 S )=S 1 S, così simo interessti nell proprietà di non loccggio di S 1 S, che è 1 S ) = L(S 1 S ). Poiché entrmi i supervisori hnno lo stesso lfeto, possimo L m riscrivere l espressione sopr come Lm 1) ) = L(S 1 ) L(S ). Or, dto che ogni supervisore è individulmente non loccnte rispetto P, si può riscrivere ulteriormente come Lm 1) 1 ) semplicemente sostituendo L(S i ) con L m i ) (per i=1,). L espressione Lm 1) 1 ) 3 Come prim, questo cso può essere esteso d un numero di specifiche ritrrio (m finito). 4 Come sopr, quest ssunzione si può trlscire, m semplific l dimostrzione.

3 è fondmentle, poiché qundo è ver, sppimo che S 1 S è non loccnte. Inftti, è solo qundo quest espressione è ver che i due supervisori individulmente non loccnti sono insieme non loccnti 5. Qundo l espressione sopr è ver, S 1 ed S sono non conflittuli. Il concetto di non conflittulità intuitivmente signific che qundo due supervisori concordno nell inizire un string, essi concordno nche su come finirl. Questo signific che entrmi rggiungono uno stto mrcto trmite l stess string. Le loro mrcture, in un certo senso, coincidono. Qundo sono conflittuli essi inizino un string, m nell esecuzione verso un qulche stto mrcto, essi non concordno su quli eventi eseguire, S 1 vuole ndre d un prte (lcuni eventi specifici) e S vuole ndre d un ltr (eventi differenti). Questo ovvimente port d uno stto di locco dl qule non è più possiile procedere. Il risultto di quest discussione è che imo isogno di trovre due supervisori S 1 ed S che non solo sino non loccnti (e controllili) rispetto P, m che sino nche non conflittuli uno rispetto ll ltro. In questo cso sppimo che l loro composizione sincron srà nch ess non loccnte rispetto P. Supervisori non conflittuli e conflittuli Sotto sono mostrti due supervisori S 11 e S 1, insieme con l loro composizione sincron. Come possimo vedere, ognuno è individulmente non loccnte e così pure l loro composizione. Osservndo i loro linguggi, imo che L m (S 11 )={å,,, } e L m (S 1 )={,,, }. Le chiusure prefisse di questi linguggi sono L m S ) = {å,,,,, } e L m S ) = {å,,,, }. Si h che L m 11 1 ) = {å,,} e L 11) Lm 1 ) = {å,,}, quindi i due supervisori sono non conflittuli. E stnz sicurmente nche l loro composizione sincron è non loccnte. Si noti che il linguggio dell composizione è L m (S 11 S 1 )={}. ( 11 ( 1 m = S 11 S 1 S 11 S 1 Sotto sono mostrti due ltri supervisori, S 1 e S, insieme con l loro composizione sincron. Come possimo vedere, ognuno è individulmente non loccnte, m l loro composizione sincron non lo è. Osservndo i loro linguggi, imo che L m (S 1 )={,,, } e L m (S )={,,, }. Le chiusure prefisse di questi linguggi sono L m S ) = {å,,,,, } e L m S ) = {å,,,,, }. L intersezione è L m S ) S ) ( ( 1 ( 1 L m ( = {å,,} e l chiusur prefiss dell intersezione è L 1) Lm ) = {å,}. I due insiemi non sono uguli e perciò l composizione sincron S 1 S è loccnte. Ess h i linguggi L m (S 1 S )={} e L(S 1 S )={å,,}. m = 5 Assumendo che controllino l impinto ttrverso mutu sincronizzzione.

4 S 1 S q q S 1 S Il prolem con S 1 ed S è che concordno nell inizire un string con gli eventi, m poi sono in disccordo su come continure l string verso uno stto mrcto. S 1 vuole continure con, dove S vuole continure con. Come vedimo nell composizione, questo port d uno stto di locco q q dl qule nessuno stto mrcto può essere rggiunto. q q Spere questo ci port concludere che possimo sintetizzre ogni supervisore individulmente e poi controllre il risultto per identificre eventuli conflitti. In generle, questo è molto più efficiente rispetto sintetizzre un unico supervisore per l intero impinto, nche se doimo riclcolre i supervisori qundo sono in conflitto. E ncor un questione pert e soggett ricerc come riclcolre in modo efficiente i supervisori qundo sono in conflitto. IMPIANTO MODULARE, SUPERVISORE MODULARE Il cso generle rigurd un impinto modulre, P=P 1 P, e un supervisore modulre S=S 1 S. I supervisori possono derivre d specifiche Sp 1 ed Sp correlte con i sotto-impinti originli, m quest condizione non è richiest. S1 potree, d esempio, derivre d S 10 =P 1 P Sp 1, mentre S potree derivre d S 0 =P Sp. Tuttvi, in questi csi, possimo sempre generre sotto-impinti ridondnti e rinominrli (renumerrli, in questo cso). Possimo cioè scrivere che P 1 =P 1 P e sintetizzre S 1 d S 10 =P 1 Sp 1. Ovvimente or possimo usre P 1 l posto di P 1. Questo signific che possimo sempre ssumere che ogni supervisore derivi dlle specifiche Sp 1 ed Sp collegte i rispettivi sotto-impinti, che non devono necessrimente essere gli originli. Assumimo quindi che S 1 si controllile e non loccnte rispetto P 1 e che S si controllile e non loccnte rispetto P. L questione llor è: S=S 1 S è controllile e non loccnte rispetto P=P 1 P? Se l rispost è no, qundo divent verifict? Considerimo prim l controllilità. Dovree pprire scontto che, ssumendo che tutti i sottoimpinti e supervisori ino lo stesso lfeto 6, S srà sicurmente controllile rispetto P. Possimo ccertrci di ciò osservndo le seguenti espressioni, che sono equivlenti. L(S 1 S )Ó u L(P 1 P ) L(S 1 S ) [L(S 1 )Ó u L(P 1 )] [ L(S )Ó u L(P )] L(S 1 ) L(S ) 6 Come prim, quest ssunzione può essere trlscit, m semplific il nostro rgionmento.

5 Dto che è vero che L(S 1 )Ó u L(P 1 ) L(S 1 ) e L(S )Ó u L(P ) L(S ), llor l ultim espressione deve essere ver. Tuttvi, esttmente come sopr, non è grntito che S si un supervisore non loccnte rispetto P. Assumimo che P 1 S 1 =S 1 e P S =S. Quest ipotesi è corrett, essendo grntit dll nostr procedur di sintesi. Poi, ovvimente, P S=(P 1 P ) (S 1 S )=S 1 S =S così che il sistem in nello chiuso è non loccnte ogniqulvolt S non lo è. D qunto imo imprto sopr, questo srà vero se e solo se S 1 ed S sono non conflittuli. Rivedimo or questo cso con mggiore dettglio e dimo l inter dimostrzione. Teorem. Dti due (sotto-) impinti P 1 e P con lo stesso lfeto e due supervisori S 1 ed S, tli che P 1 S 1 =S 1 e P S =S, dove S i (per i=1,) è controllile e non loccnte rispetto P i. Allor, il sistem in nello chiuso (P 1 P ) (S 1 S ) srà controllile e non loccnte se e solo se S 1 ed S sono non conflittuli. Dimostrzione. Sltimo l prte di controllilità, che è già stt mostrt sufficienz. Spendo che S 1 ed S sono controllili rispetto P 1 P, notimo che il sistem in nello chiuso è (P 1 P ) (S 1 S )=S 1 S. Perciò, per mostrre che S 1 S è non loccnte rispetto P 1 P è sufficiente mostrre che S 1 S è non loccnte rispetto se stesso. Aimo che L 1 1 ) e L ) poiché entrmi sono non loccnti e P i S i =S i. Qundo S1 ed S sono non loccnti le espressioni seguenti sono equivlenti. L m 1 ) = Lm 1) ) S1 ed S non conflittuli L(S 1 ) L(S )= Lm 1) ) S1 ed S non loccnti L(S 1 S )= L m S 1 S ) S1 S non loccnte ( Cos possimo dire desso proposito del primo prolem, qundo imo un impinto modulre ed un singolo supervisore? Possimo gire nel modo seguente. Definimo S 1 =P 1 S ed S =P S e considerimo S 1 ed S come due supervisori per l impinto P=P 1 P. Questo è vlido, dto che P i S i =P i (P i S)=P i S=S i (per i=1,) e perciò P (S 1 S )=(P 1 P ) (S 1 S )=S 1 S =(P 1 S) (P S)=P S. Questo signific che possimo considerre S 1 ed S come due supervisori per il singolo impinto P, nche nel cso di impinto modulre e supervisore monolitico. I risultti conseguiti sopr per impinto monolitico e supervisore modulre vlgono nche per questo cso. Questo è un ottimo risultto, poiché ci risprmi un scco di lvoro. Per esempio, sopr imo concluso che qundo S 1 ed S sono non loccnti, rispettivmente, rispetto P 1 e P, il sistem in nello chiuso è non loccnte, se e solo se S 1 ed S sono non conflittuli. Questo vle nche nel cso di impinto modulre e supervisore monolitico con le interpretzioni dette sopr di P, S 1 ed S. Tuttvi, notimo che nel modo in cui imo posto il prolem sopr in origine, non sppimo se S si vermente non loccnte rispetto P oppure no. In questo cso non imo grnzie che l non conflittulità tr S 1 ed S grntisc il non loccggio del sistem in nello chiuso. Inftti sppimo che sono S 1 e P che devono essere non conflittuli per fre in modo che il sistem in nello chiuso si non loccnte. Come evidenzito sopr, nell re del controllo supervisivo modulre c è un sconfint vrietà di modi in cui l impinto, l specific ed il supervisore intergiscono. Perciò c è nche un moltitudine di ricerche e, poiché questo iut comttere l complessità computzionle, è un

6 rgomento molto importnte. Risultti recenti sono stti ottenuti sotto diverse ssunzioni, come d esempio che tutti i sotto-impinti ino lo stesso lfeto (come sopr) o che tutti i sotto-impinti ino lfeti disgiunti (Queiroz (000)). Inoltre, il supervisore ottenuto trmite composizione sincron può essere rimpizzto usndo pprocci meno restrittivi, come il controllo supervisivo mutumente non loccnte (mutully non-locking supervisory control) di Fin (000) o l multiply non-locking supervision di Thistle (1997). Congiungere questi risultti (ed estenderli) in qulcos di simile d un grnde teori unifict per il controllo supervisivo modulre (grnd unified theory for modulr supervisory control) è un cmpo di ricerc oggigiorno molto importnte. Trnslted y Mr. Sndmn

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Integrzione su domini non itti Definizione.. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile in senso generlizzto (brevemente, G-integrbile) se esiste finito

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 6-myhill-nerode- Esercizi di Informtic Teoric Linguggi regolri: espressioni regolri e grmmtiche, proprietà decidiili e teorem di Myhill-Nerode Teorem di Myhill-Nerode richimi teorem si L un linguggio sull

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Linguaggi di Programmazione e Compilatori I Appello del 9/7/2004

Linguaggi di Programmazione e Compilatori I Appello del 9/7/2004 Linguggi di Progrmmzione e Compiltori I Appello del 9/7/ Scrivere in stmptello COGNOME e NOME su ogni foglio consegnto e sul testo, che v consegnto insieme l compito. Not Nel testo le espressioni regolri

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d = I seguenti esercizi sono stti proposti, e qusi tutti risolti, ttrverso l miling list del corso di Geometri IV durnte l nno ccdemico 2004/2005. Esercizio 1. Dimostrre che se (X, d) è uno spzio metrico nche

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Esercizio : ESERCIZI DI CALCOLO UMERICO Formule di qudrtur Costruire l ormul di qudrtur interpoltori del tipo d ( ) ( ) ( ) clssiicndol e determinndone l ordine di ccurtezz polinomile Mell Per costruzione

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

La dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo L dimostrzione per ssurdo L dimostrzione per ssurdo in mtemtic è uno strumento utile per dimostrre certi teoremi. Ess procede secondo i seguenti pssi: 1. Si suppone che il teorem si flso. Si f vedere,

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri.. 2008/2009 Integrzione () 29 mggio 2009 1 / 18 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f (x)dx,

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica Corso di lure in Mtemtic SAPIENZA Università di Rom Note del corso di Lbortorio di Progrmmzione e Clcolo: Integrzione numeric Diprtimento di Mtemtic Guido Cstelnuovo SAPIENZA Università di Rom Indice Cpitolo

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri Integrzione 1 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f(x)dx, Sceglimo n + 1 punti nell intervllo

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI. A. Figà Talamanca

COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI. A. Figà Talamanca COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI A. Figà Tlmnc 27 ottobre 2010 2 0.1 Introduzione C è un modo pprentemente semplice ed intuitivo per introdurre l integrle (definito) di un funzione f definit su un

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Integrazione definita

Integrazione definita Integrzione definit Si [,b] R un intervllo chiuso e limitto. Si f : [,b] R limitt. Def. Trpezoide di f sull intervllo [,b] è l regione di pino delimitt dll sse =, dlle rette = e = b e dl grfico di f. Viene

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Numeri razionali - I numeri razionali. Le frazioni

Appunti di Matematica 1 - Numeri razionali - I numeri razionali. Le frazioni Appunti di Mtemtic I numeri rzionli Le frzioni Definimo un frzione come il rpporto di due numeri interi cioè n n, d Ζ con d 0 d in cui il numero scritto sopr ll line di frzione viene chimto numertore e

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 02

Elementi di Geometria. Lezione 02 Elementi di Geometri Lezione 02 Angoli complementri e supplementri Due ngoli si dicono complementri qundo l loro somm è un ngolo retto. In Figur 15 i due ngoli e sono complementri perché, sommti come descritto

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Propriet dei linguggi liberi d contesto utomi e Linguggi Formli Propriet dei linguggi liberi d contesto emplificzione - CFG possono essere semplificte - e L e CFL llor l su grmmtic h un form specile Pumping

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2 FUNZIONI CONTINUE FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ Funzioni continue Indice Funzioni continue: definizioni e prime proprietà 2 Continuità delle funzioni elementri 2 3 Funzioni continue

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b Mtemtic per Scienze Nturli, Aree ed integrli 1 IL CONTRIBUTO DEI GRECI h Rettngolo: A =. h h Prllelogrmm A =. h h Tringolo A =!h 2 Poligono come somm di tringoli Cerchio O r A = ". r 2 Mtemtic per Scienze

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann II-8 DEFINIZIONE DI II-8 Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle di Riemnn 4 4 Clcolo dell integrle 5 4. L

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 03-utomi--stti-finiti-0 Esercizi di Informtic Teoric Automi stti finiti Autom stti finiti (ASF) richimi utom stti finiti ASF = dove Σ = {σ, σ 2,, σ n } è un lfeto (finito) di input K= {, q,,

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli