Corso d aggiornamento sulla normativa sismica OPCM n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO. Rimini, 15 maggio 2004 Antonio Perretti, PhD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso d aggiornamento sulla normativa sismica OPCM n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO. Rimini, 15 maggio 2004 Antonio Perretti, PhD"

Transcript

1 Corso d aggornamento sulla normatva ssmca OPC n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO Rmn, 15 maggo 2004 Antono Perrett, PhD 1

2 2

3 3

4 4

5 LE TIPOLOGIE STRUTTURALI (6.3) Strutture n accao Strutture ntelaate Strutture con controvent concentrc Strutture con controvent eccentrc Strutture a mensola od a pendolo nvertto Strutture ntelaate controventate Defnzon (6.3.1) Strutture ntelaate: le forze orzzontal sono prncpalmente sopportate da element sollectat prevalentemente a flessone. In tal strutture le zone dsspatve sono prncpalmente poszonate alle estremtà delle trav n prossmtà de collegament trave-colonna e l energa vene dsspata per mezzo della flessone cclca plastca. 2. Strutture con controvent concentrc: sstema strutturale n cu le forze orzzontal sono prncpalmente sopportate da element sollectat a sforzo normale. In tal strutture le zone dsspatve sono prncpalmente poszonate nelle dagonal tese. I controvent retcolar concentrc possono essere dstnt n tre categore: - Controvent con dagonale tesa attva: le forze orzzontal vengono assorbte solo dalle dagonal tese trascurando quelle compresse. - Controvent a V: le forze orzzontal devono essere assorbte consderando sa le dagonal tese che quelle compresse. Il punto d ntersezone delle dagonal gace su d una membratura orzzontale che deve essere contnua. - Controvent a K: le forze orzzontal devono essere assorbte consderando sa le dagonal tese che quelle compresse. Il punto d ntersezone delle dagonal gace su d una colonna. Questa categora non deve essere consderata dsspatva poché l meccansmo d collasso convolge la colonna (q = 1.0). 3. Strutture con controvent eccentrc:. sstema strutturale n cu le forze orzzontal sono prncpalmente sopportate da element sollectat prevalentemente a sforzo normale. Graze all eccentrctà de controvent l energa è dsspata per flessone e/o taglo cclco. 5

6 4. Strutture a mensola o pendolo nvertto: costtute da membrature presso-nflesse n cu le zone dsspatve sono collocate alla base. 5. Strutture ntelaate controventate: le azon orzzontal sono assorbte da tela che controvent agent nel medesmo pano. 6

7 TIPOLOGIE DI TELAI IN ACCIAIO SISO-RESISTENTI Telao resstente a flessone oment Resstant Frame - RF Preg: elevata duttltà Dfett: eccessva deformabltà lo SLE è condzonante nel progetto nel caso d ssma severo c è un danneggamento dffuso Telao resstente per azon assal dagonal convergent ne nod Concentrcally Braced Frame - CBF Preg: elevata rgdezza laterale danneggamento localzzato Dfett: rsposta steretca nstable bassa duttltà Telao resstente a flessone/azon assal dagonal eccentrche Eccentrcally Braced Frame - EBF Preg: garantsce contemporaneamente rgdezza e duttltà danneggamento localzzato 7

8 PRINCIPALI TIPI DI EBF Schem base "classc" D-BRACED SPLIT-K BRACED V-BRACED Varazon d dubba effcaca KNEE-BRACED Proposta d Engelhardt Popov Dfett: Dfett: collegament sulle colonne poch lnk lnk cort e lungh "spars" Varazon mgloratve TIED TRUSSED Preg: collegament asscurano la contemporanea plastczzazone de lnk evtando la formazone d meccansm parzal 8

9 Strutture metallche 9

10 FATTORE DI STRUTTURA (6.3.3) Strutture metallche 10

11 ESEPIO DI TELAI EBFs 11

12 FATTORE DI STRUTTURA (6.3.3) Il comportamento degl edfc ssmo-resstent n accao può essere non dsspatvo o dsspatvo. Nel prmo caso lo spettro d progetto và determnato assumendo un fattore d struttura untaro. Nel secondo, nvece, l fattore d struttura (>1.0) và determnato come segue q = q o ψ R dove : q o ψ R valore base del fattore d struttura, dpendente dalla tpologa strutturale e da crter d dmensonamento adottat (classe d duttltà) fattore rduttvo che tene conto delle rsorse d duttltà locale delle membrature mpegate q o VALORE BASE DEL FATTORE DI STRUTTURA Tpologa Bassa duttltà Alta duttltà Strutture ntelaate 4 5 α u /α y Controvent retcolar concentrc 4 4 Controvent eccentrc 4 5 α u /α y Strutture a mensola 2 2 Sono stat ndcat n tabella con smbol α y e α u : α y moltplcatore delle forze orzzontal corrspondente al prmo raggungmento della resstenza flessonale n uno qualunque degl element della struttura (formazone della prma cernera plastca) α u moltplcatore delle forze orzzontal corrspondente alla formazone d cernere plastche n un numero d tal da rendere la struttura lable. 12

13 CALCOLO DEL RAPPORTO α u /α y Il rapporto α u /α y può essere calcolato utlzzando due approcc alternatv: Per va dretta, valutando moltplcator α u ed α y attraverso un anals statca non lneare (anals pushover) e calcolandone l rapporto. Comunque deve essere α u /α y 1.5 Senza effettuare alcuna anals, utlzzando valor fornt dalla normatva n funzone della tpologa strutturale a cu appartene l edfco n esame attraverso la seguente tabella: Valor del rapporto α u /α y Tpologa strutturale α u /α 1 Edfc a telao ad un solo pano 1.1 Edfc a telao a pù pan con una sola campata 1.2 Edfc a telao con pù pan e pù campate 1.3 Edfc con controvent eccentrc

14 14

15 COPORTAENTO DELLE STRUTTURE DISSIPATIVE (6.5) Strutture con zone dsspatve devono essere progettate n modo tale che queste zone s svluppno n quelle part della struttura n cu plastczzazon o l nstabltà locale o altr fenomen dovut al comportamento steretca non nfcno la stabltà globale della struttura. Le part struttural delle zone dsspatve devono avere adeguata duttltà e resstenza. La resstenza deve essere verfcata con la normatva vgente. Le part non dsspatve ed collegament delle part dsspatve al resto della struttura devono possedere una suffcente sovraresstenza per consentre lo svluppo della plastczzazone cclca delle part dsspatve. tab. 1 Coeffcent d smorzamento relatvo al crtco REGOLE PER STRUTTURE DISSIPATIVE (6.5) Al fne d asscurare l comportamento strutturale desderato le strutture dsspatve n accao la normatva mpone l rspetto d una sere d regole denomnate regole d dettaglo. 15

16 REGOLE DI DETTAGLIO COUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE (6.5.3) Part compresse delle membrature ( ) Suffcente duttltà locale delle membrature o d membrature soggette a compressone deve essere asscurata lmtando rapport larghezzaspessore b / t delle part che compongono la sezone. In funzone della loro capactà d deformazone plastca, le membrature s dstnguono n tre categore d duttltà: Duttl: quando l nstabltà locale delle part compresse della sezone s svluppa n campo plastco ed è suffcentemente rtardata n manera tale che la membratura sa n grado d svluppare grand deformazon plastche n regme ncrudente sena sgnfcatve rduzon della capactà portante. Plastche: quando l nstabltà locale s svluppa n campo plastco, ma rapport larghezza-spessore non sono tal da consentre deformazon plastche sgnfcatve. Snelle: quando l nstabltà locale avvene n campo elastco, senza consentre l nzo delle plastczzazon. Nel caso d profl a doppo T, nfless o presso-nfless, con rfermento agl usual acca da carpentera, la suddetta classfcazone può essere effettuata n funzone del parametro s come segue: s = λ f u f y b f 2 f λ 2 w è la tensone ultma è la tensone d snervamento è la larghezza delle flange 1 b L L* è la dstanza tra l punto d nullo del dagramma del momento e la cernera plastca λ f e λ w sono parametr d snellezza delle flange e dell anma dpendent da rapport b / t. f * f f u y 16

17 Classfcazone delle sezon e determnazone del fattore ψ R s 1.2 sezon duttl ψ R = < s 1.2 sezon plastche ψ R = 0.75 s 1.0 sezon snelle ψ R =

18 REGOLE DI DETTAGLIO COUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE Determnazone de parametr d snellezza b f f y λ f = snellezza delle flange 2 t E f d t f w, c y λ w = snellezza dell anma c E E è l modulo d elastctà dell accao f y è la tensone d snervamento t f è lo spessore delle flange t w è lo spessore dell anma d w,c è la parte compressa dell anma par a: d d w A A w ρ d 2 w w, c = 1+ A A w ρ d w è l altezza dell anma è l area della sezone è l area dell anma è l rapporto tra lo sforzo normale d progetto e lo sforzo normale plastco. 18

19 Prospetto Rapport massm larghezza-spessore per element compress (a) Anma (element ntern perpendcolar all asse d flessone): Classe Anma soggetta a flessone Anma soggetta a compressone d = h 3 t ( t = t = ) f t w Anma soggetta a flessone e compressone Dstrbuzone tenson negl e- lement (compressone postva) 1 d/t w 72 ε d/t w 33 ε 2 d/t w 83 ε d/t w 38 ε Quando α > 0,5: d/t w 396 ε/(13 α-1) Quando α < 0,5: d/t w 36 ε/α Quando α > 0,5: d/t w 456 ε /(13 α 1) Quando α < 0,5: d/t w 41,5 ε / α Dstrbuzone tenson negl e- lement (compressone postva) ε = 3 d/t w 124 ε d/t w 42 ε 235 f y Quando ψ > -1: d/t w 42 ε/(0,67+0,33 ψ) Quando ψ -1: d / 62 ε (1 ψ) ( ψ) f y ε 1 0,92 0,81 t w 19

20 Prospetto Rapport massm larghezza-spessore per element compress c) Al sporgent: Classe Sezon lamnate Tpo della sezone Sezon saldate Ala soggetta a compressone e flessone Ala soggetta a compressone Bordo compresso Bordo teso Dstrbuzone delle tenson nell elemento (compressone postva) 1 2 Lamnata Saldata Lamnata Saldata c/t f 10ε c/t f 9ε c/t f 11ε c/t f 10ε c / t f c / t f c / t f c / t f 10ε α 9ε α 11ε α 10ε α c / t f 10ε α α 9ε c / t f α α 11ε c / t f α α 10ε c / t f α α Dstrbuzone delle tenson nell elemento (compressone postva) 3 ε = 235 f y Lamnata Saldata c/t f 15ε c / t f 23ε k σ Per k σ vedere l prospetto c / t f 21ε k c/t f 14ε σ f y ε 1 0,92 0,81 20

21 REGOLE DI DETTAGLIO COUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE Part tese delle membrature ( ) Nel caso d membrature o d part d membrature tese, la resstenza plastca d progetto deve rsultare nferore alla resstenza ultma d progetto nella sezone netta n corrspondenza de for per dspostv d collegamento. Cò rchede l rspetto della relazone seguente: A A net f u f y A net 1.25 f f y u è la tensone ultma è la tensone d snervamento è l area netta n corrspondenza de for Collegament n zone dsspatve ( ) I collegament n zone dsspatve devono avere suffcente sovraresstenza per consentre la plastczzazone delle part collegate. S rtene che l requsto della sovraresstenza sa soddsfatto nel caso d saldature d prma classe a completa penetrazone. Nel caso d collegament con saldature a cordone d angolo o collegament bullonat, deve essere soddsfatta la seguente condzone: R d R y R s d R y è la resstenza d progetto del collegamento è la resstenza plastca della membratura collegata 1.0 s f u / f y è l fattore utlzzato per la classfcazone delle membrature duttl, plastche e snelle l quale tene conto che la tensone nell accao può superare l valore d snervamento Nel caso d collegament bullonat soggett a taglo, l collasso per rfollamento deve precedere l collasso a taglo de bullon. 21

22 22

23 23

24 REGOLE DI DETTAGLIO PER STRUTTURE INTELAIATE (6.5.4) Al fne d consegure un comportamento duttle, tela devono essere progettat n manera che le cernere plastche s formno alle estremtà delle trav puttosto che alle estremtà delle colonne. Questo requsto non è rchesto con rfermento alle sezon d base del telao, alle sezon n testa alle colonne dell ultmo pano degl edfc multpano e nel caso d edfc monopano. Tale obettvo può essere conseguto n manera pù o meno estesa attraverso l ntroduzone d opportun crter d progettazone. A tal rguardo tela vanno dstnt n due class d duttltà ( ): tela a bassa duttltà tela ad alta duttltà SOLLECITAZIONI DI PROGETTO Tela a bassa duttltà ( ) Trav Colonne omento flettente Taglo omento flettente Sforzo normale Taglo S ottengono dall anals della struttura combnando nella manera pù gravosa gl effett de carch agent Tela ad alta duttltà ( ) Trav omento flettente S ottene dall anals della struttura Taglo Colonne omento flettente S determnano utlzzando l crtero d gerarcha delle resstenze 24

25 Sforzo normale Taglo 25

26 CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE omento flettente d Progetto delle colonne La resstenza flessonale assegnata alle colonne deve essere tale che, n corrspondenza d ogn nodo moment plastc d progetto delle colonne che convergono nel nodo sano maggor delle sollectazon flessonal che s possono verfcare nelle stesse nell potes che le trav abbano raggunto la loro resstenza flessonale ultma (s b,rd ). Sollectazon nodal per un terremoto con PGA par al valore d progetto a g omento da carch Sd, G vertcal, omento da ssma Sd E 2 c, Sd, E 2 c, Sd, G 1 b, Sd, E 1 b, Sd, G 2 b, Sd, G 2 b, Sd, E 1 c, Sd, G 1 c, Sd, E Sollectazon nodal per un terremoto con PGA par ad α a g α 2 c, Sd, E 2 c, Sd, G α b 1, Sd, E 1 b, Sd, G 2 b, Sd, G α 2 b, Sd, E 1 c, Sd, G α c 1, Sd, E Imponendo l equlbro n condzon ultme ( + α s ) ed ntroducendo un coeffcente d b, Sd, G b, Sd, E = b, Rd 26

27 scurezza par a 1.20 s rcava l momento d progetto della generca colonna convergente nel nodo. 27

28 CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE omento flettente d Progetto delle colonne ( ) ( + ) c, Sd = c, Sd, G α c, Sd, E α s = α = max b, Rd b, Sd, E 2 ( α 1, α ) b, Sd, G Rd G, momento da carch vertcal della generca trave/colonna convergente nel nodo Rd, E momento da ssma della generca trave/colonna convergente nel nodo, momento plastco della generca trave convergente nel nodo b Rd 1.0 s f u / f y è l fattore utlzzato per la classfcazone delle membrature duttl, plastche e snelle l quale tene conto che la tensone nell accao può superare l valore d snervamento Sforzo normale d Progetto delle colonne ( ) Il valore dello sforzo normale d progetto della generca colonna convergente al nodo s calcola come segue: N c, Sd = N c, Sd, G + α N c, Sd, E α coeffcente amplfcatv delle sollectazon ssmche rcavato al punto precedente N c Rd, G, sforzo normale da carch vertcal della colonna N c Rd, G, sforzo normale da ssma della colonna 28

29 VERIFICHE DI RESISTENZA (Per entrambe le class d duttltà) Verfche delle trav ( ) Con rfermento alle cernere plastche nelle trav, è necessaro verfcare che la resstenza flessonale plastca e la capactà rotazonale non sano rdotte dalla contemporanea azone d sforzo normale e taglo. A tale scopo, nelle sezon n cu è attesa la formazone delle cernere plastche devono essere verfcate le seguent relazon: Sd pl, Rd N Sd 0.15 N pl, Rd V g, Rd + V ; Rd 0. 5 V pl, Rd, è l valore della Resstenza plastca a flessone pl Rd N, è l valore della Resstenza plastca assale pl Rd V, è l valore della Resstenza plastca a taglo (nelle sezon a doppo T pl Rd g Rd concde con l valore del taglo che determna la plastczzazone dell anma V, è la sollectazone d taglo d progetto dovuta alle azon non ssmche V, Rd è la forza d taglo dovuta all applcazone de moment resstent pl,rd alle estremtà della trave, con segno tale da produrre un dagramma de moment ntreccato 29

30 Verfche delle colonne Presso-flessone Il momento flettente d progetto Sd delle colonne deve soddsfare la seguente condzone: Sd c, Rd, Re d pl, Rd è l valore della Resstenza flessonale della sezone rdotta per effetto dello sforzo normale d progetto N Sd Taglo ( ) Il taglo d progetto delle colonne deve soddsfare la seguente condzone: V Sd 0.5 V pl, Rd 30

31 REGOLE DI DETTAGLIO (Per entrambe le class d duttltà) Pannell nodal ( ) I pannell nodal de collegament trave colonna devono essere progettat n manera tale da escludere la loro plastczzazone a taglo. Tale requsto s rtene soddsfatto quando la seguente relazone rsulta verfcata: pl, Rd hb t f V wp, Rd 1 hb t f H h pl Rd b, è la somma de moment plastc delle trav che convergono nel nodo h b H è l altezza della sezone della trave è l altezza d nterpano wp Rd V, è l valore della Resstenza plastca del pannello nodale, calcolata assumendo come area resstente a taglo: Per colonne n proflo lamnato vc c fc fc fc ( t r ) A = A 2 b t + t + 2 wc c A c b fc e t fc t wc r c è l area della colonna sono rspettvamente la larghezza e lo spessore delle flange della colonna è lo spessore dell anma della colonna è l raggo del raccordo flanga-anma della colonna Per colonne n proflo saldato L area dell anma 31

32 REGOLE DI DETTAGLIO PER CONTROVENTI CONCENTRICI (6.5.5) Al fne d conferre agl schem struttural con controvent concentrc la capactà d svluppare un comportamento dsspatvo è necessaro progettarl n manera che, la plastczzazone delle dagonal tese abba luogo prma della plastczzazone o dell nstabltà delle trav e delle colonne. Il raggungmento del comportamento desderato è nfluenzato da crter d dmensonamento adottat e dalla tpologa d controvento.. A tal rguardo s dstnguono due class d duttltà ( ): controvent concentrc a bassa duttltà tutt gl schem d controvento n cu l punto d ntersezone delle dagonal gace su d una trave, ndpendentemente dal crtero d dmensonamento controvent concentrc a croce d S. Andrea, quando l dmensonamento d trav e colonne non vene effettuato sulla base del crtero d gerarcha delle resstenze controvent concentrc ad alta duttltà controvent concentrc a croce d S. Andrea, quando l dmensonamento d trav e colonne vene effettuato sulla base del crtero d gerarcha delle resstenze SOLLECITAZIONI DI PROGETTO Controvent concentrc a bassa duttltà ( ) Dagonal Trav S ottengono dall anals della struttura combnando nella manera pù gravosa gl effett de carch agent Colonne Controvent concentrc ad alta duttltà ( ) 32

33 Dagonal Trav Colonne S ottengono dall anals della struttura S determnano utlzzando l crtero d gerarcha delle resstenze 33

34 Comportamento de tela CBF nel terremoto d KOBE

35 35

36 36

37 CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE Sforzo Normale d Progetto d trav e colonne ( ) ( N + N ) N Sd = 1.20 Sd, G α Sd, E α = f f u y N N pl, Rd Sd ( α ) α = max per tutt dagonal d controvento N, sforzo normale da carch vertcal della trave o colonna Sd G N, sforzo normale da ssma della trave o colonna Sd E f u f y è la tensone ultma è la tensone d snervamento VERIFICHE DI RESISTENZA (Per entrambe le class d duttltà) Poché tute le membrature sono soggette prevalentemente a sollectazon assal bsognerà verfcare che: N Sd N Rd ( ) Sd ( ) Rd Sd N è l valore della Resstenza all nstabltà dell asta n questone, rdotta per l eventuale presenza del momento flettente Sd rcavato dall anals della struttura 37

38 REGOLE DI DETTAGLIO ( ) (Per entrambe le class d duttltà) Le dagonal d controvento devono essere dmensonate n manera tale che ad ogn pano la struttura esbsca, n ogn drezone controventata, varazon d rgdezza laterale, sotto nversone delle forze ssmche, nferor al 2.5% La snellezza dmensonale delle dagonalλ, data dal rapporto fra la snellezza λ e la snellezza al lmte elastco λ y, deve essere nferore ad 1.5 allo scopo d prevenre l nstabltà n campo elastco. La progettazone de collegament delle dagonal alle altre par struttural deve garantre l rspetto del seguente requsto d sovraresstenza: f u R j, d N pl, Rd f y R, resstenza d progetto del collegamento j d N, resstenza plastca d progetto della dagonale collegata pl Pl f u f y è la tensone ultma è la tensone d snervamento Le pastre d nodo delle membrature d controvento devono essere progettate n manera tale da sopportare la resstenza d progetto a compressone delle stesse, senza nstabltà locale del fazzoletto. Nelle trav con controvent a V, le trav ntersecate dalle membrature d controvento devono essere n grado d sostenere carch vertcal assumendo che l controvento non sa presente. 38

39 RIGIDEZZA DEGLI SCHEI EBF COPORTAENTO ELASTICO DELLA AGLIA ELEENTARE La rgdezza vara al varare d: h/l e/l I b /I c numero delle dagonal p e/l 0,2 l rrgdmento è m nmo p er e/l 0,4 la controventatura è superflua 39

40 REGOLE DI DETTAGLIO PER CONTROVENTI ECCENTRICI (6.5.6) Anals comparatve basate su: 1. energa dsspata 2. problem tecnologc 3. cost Lo schema (e) presenta una rchesta d duttltà mnore degl altr ma presenta maggor problem tecnologc e cost elevat. Lo schema (b) concla meglo d ogn altro fattor consderat. 40

41 I tela con controvent eccentrc devono essere progettat n modo tale che specfc element, defnt lnk, sano n grado d dsspare energa attraverso la formazone d cernere plastche a flessone e/o a taglo. I lnk vengono denomnat ( ): Cort Intermed Lungh se dsspano energa per plastczzazone. essenzalmente da taglo se l meccansmo plastco è governato da taglo e flessone se dsspano energa per plastczzazone. essenzalmente da flessone e 1.6 l, Rd V l, Rd 1.6 e V e 3.0 V l, Rd l, Rd 3.0 l, Rd l, Rd V l, Rd l, Rd, resstenza flessonale plastca del lnk l Rd V, resstenza plastca a taglo del lnk l Rd Il sstema deve essere progettato perché s abba una omogenea dsspazone n tutt lnk della struttura, mentre deve essere evtato l nsorgere d deformazon plastche o fenomen d nstabltà nelle colonne e ne dagonal. Tale obettvo può essere conseguto n manera pù o meno estesa attraverso l ntroduzone d opportun crter d progettazone. A tal rguardo tela vanno dstnt n due class d duttltà ( ): controvent eccentrc a bassa duttltà controvent eccentrc ad alta duttltà 41

42 SOLLECITAZIONI DI PROGETTO Controvent eccentrc a bassa duttltà ( ) Lnk Trav (fuor da lnk) Colonne S ottengono dall anals della struttura combnando nella manera pù gravosa gl effett de carch agent Dagonal Controvent eccentrc ad alta duttltà ( ) Lnk S ottene dall anals della struttura Trav (fuor da lnk) Colonne S determnano utlzzando l crtero d gerarcha delle resstenze Dagonal 42

43 CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE ( ) Sforzo Normale d Progetto d trav e colonne e dagonal ( N + N ) N Sd = 1.20 Sd, G α Sd, E N, sforzo normale da carch vertcal della trave o colonna o dagonale Sd G N, sforzo normale da ssma della trave o colonna o dagonale Sd E α fattore d amplfcazone α α V = = u V V u Sd, E Sd, G Sd, E ( α ) Sd, G α = max per tutt lnk V Sd, G, Sd G V Sd, E, Sd E, taglo e momento flettente da carch vertcal del lnk, taglo e momento flettente da ssma del lnk V u, u valor ultm della resstenza a taglo e della resstenza flussonale del lnk per e 1.6 l, Rd Vl, Rd lnk cort u = 0.75 e V l, Rd V u = 1.5 V l, Rd per e 3.0 l, Rd lnk lungh u = 1.5 l, Rd Vl, Rd Vu = 2.0 l, Rd / e per lnk ntermed s procede nterpolando lnearmente tra valor precedent 43

44 VERIFICHE DI RESISTENZA (Per entrambe le class d duttltà) Poché tute le membrature sono soggette prevalentemente a sollectazon assal bsognerà verfcare che: N Sd N Rd ( ) Sd N Rd ( Sd ) è l valore della Resstenza all stabltà dell asta n questone, rdotta per l eventuale presenza del momento flettente Sd rcavato dall anals della struttura REGOLE DI DETTAGLIO ( ) (Per entrambe le class d duttltà) La modaltà d collasso de lnk cort è rappresentata dall nstabltà nelastca dell anma. Pertanto al fne d conferre all elemento una adeguata duttltà locale devono essere dspost rrgdment d anma l cu nterasse a deve soddsfare le seguent lmtazon: a a a 29 t d / 5 per = 0.09 rad w w w γ p 38 t d / 5 per = 0.06 rad γ p 56 t d / 5 per = 0.03 rad γ p t γ w p spessore dell anma massma deformazone plastca del lnk La modaltà d collasso de lnk lungh è rappresentata dall nstabltà locale della flanga compressa. Pertanto devono essere dspost rrgdment dstant 1.5 b f (larghezza della flanga) dall estremtà del lnk. 44

45 ODALITA' REALIZZATIVE DEI LINK (Per garantre l comportamento ottmale) Cclo steretco senza rrgdment Cclo steretco con rrgdment DALLE NORE AISC Lnk corto Lnk ntermedo Lnk lungo 45

46 E [kn m] ENERGIE DISSIPATE 4 Pan Ener-damp Ener-lnk Ener-beam EBF TBF - TrBF E [kn m] e/l EBF 8 Pan E [kn m] e/l TBF 12 Pan e/l TRF lnk cort dsspano per taglo; lnk lungh dsspano per flessone ne tela pù alt (8,12 pan) gl EBF dsspano molto meno energa d TBF e TrBF lnk cort dsspano per taglo; lnk lungh dsspano per flessone ne tela pù alt (8,12 pan) gl EBF dsspano molto meno energa d TBF e TrBF 46

47 FATTORI DI COPORTAENTO q q Pan EBF TBF TRBF 0 q e/l 8 Pan q e/l 12 Pan e/l lnk ntermed hanno n genere un comportamento peggore de lnk cort e lungh per tela bass s hanno valor accettabl del fattore d struttura (da 4 a 5.5) che decresce tra 2.4 e 3.6 per quell alt. tela TBF e TrBF hanno nvece fattor d struttura tra 6 ed 8 per tela bass tra 6 e 10 per tela a 12 pan 47

48 POSSIBILE SPIEGAZIONE DEL COPORTAENTO SISICO Tela EBF standard: la plastczzazone d un lnk aumenta notevolmente la deformabltà al pano corrspondente cò nflusce sul comportamento dnamco, anche se solo per l breve tempo n cu l lnk è plastczzato n manera analoga a quanto provocato dalla presenza d un pano soffce o dalla formazone d un meccansmo d pano n un telao RF, s hanno fort deformazon plastche local mentre le altre part del telao sono meno sollectate solo alcun lnk rescono a plastczzars e a dsspare energa (e cò dventa tanto pù rlevante quanto pù alto è l telao) Tela EBF con te o truss: la presenza d un elemento pendolare mpedsce la deformazone sopra dsegnata ed evta la rduzone d rgdezza al pano lnk sono costrett a deformars tutt della stessa quanttà e qund dsspano notevole energa 48

49 CONCLUSIONI SUL COPORTAENTO DEGLI EBFs La rcerca svolta fno ad ogg: ha confermato vantagg che tela a controvent eccentrc presentano a fn dell rrgdmento delle strutture ha esamnato n dettaglo la metodologa progettuale per tela a controvent eccentrc, ndcando utl accorgment per l ottmzzazone della progettazone e del comportamento ha confermato con anals push-over le capactà plastche de tela con lnk ha messo n luce medante anals dnamche la forte nfluenza (negatva) del numero d pan sulla capactà dsspatva globale de tela EBF standard ha mostrato come semplc accorgment, qual l ntroduzone d collegament pendolar vertcal o nclnat, rescano a garantre l convolgmento globale de lnk del telao e la pena capactà dsspatva dello schema 49

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Caratteristiche delle connessioni flangiate in acciaio

Caratteristiche delle connessioni flangiate in acciaio Caratterstce delle connesson flangate n accao 5 CAPITOLO I Caratterstce delle connesson flangate n accao. Introduzone Il comportamento rotazonale d un nodo può essere rvsto come ntermedo tra le stuazon

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi SISMICA Acciaio Pier Paolo Rossi TIPOLOGIE STRUTTURALI Acciaio Strutture intelaiate Strutture con controventi concentrici Strutture con controventi eccentrici Strutture a mensola o a pendolo invertito

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

IMPIEGO DI CONTROVENTI DISSIPATIVI PER LA PROTEZIONE SISMICA DI STRUTTURE IN C.A.

IMPIEGO DI CONTROVENTI DISSIPATIVI PER LA PROTEZIONE SISMICA DI STRUTTURE IN C.A. IMPIEGO DI CONTROVENTI DISSIPATIVI PER LA PROTEZIONE SISMICA DI STRUTTURE IN C.A. DISSIPATIVE BRACING SYSTEMS FOR SEISMIC PROTECTION OF R.C. STRUCTURES M.Ferraol, G. Laezza, A.Mandara Seconda Unverstà

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Metodologie innovative di tipo prestazionale per l adeguamento sismico di strutture in c.a. mediante controventi metallici dissipativi.

Metodologie innovative di tipo prestazionale per l adeguamento sismico di strutture in c.a. mediante controventi metallici dissipativi. Metodologe nnovatve d tpo prestazonale per l adeguamento ssmco d strutture n c.a. medante controvent metallc dsspatv. Massmlano Ferraol, Angelo Lavno, Alberto Mandara Dpartmento d Ingegnera Cvle, Seconda

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti Corso d Rabltazone Strutturale OTEZA, a.a. 08 09 rof. Felce C. onzo Scuola d Ingegnera, Unverstà d Baslcata Meccansm d collasso locale negl edfc esstent n muratura e rafforzamento medante trant S.I, Unverstà

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI ALLEGATO 3 / NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Le present Norme coprono n modo esplcto e dettaglato l progetto d pont a ple e travate, queste ultme del tpo contnuo

Dettagli

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA u = el - $ % +, pl ) (/. / )- L - *. ' u pl + =.9 m M = 97.9 knm L -L Curvatura e momento allo snervamento Non confnato L ' $ d f V H b ) = ( +. % +.5 +. ( = LV

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2007-2008 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Valutazione degli edifici esistenti

Valutazione degli edifici esistenti La nuova normatva tecnca per le strutture n zona ssmca Valutazone ed adeguamento d edfc esstent Gaetano Manfred Dpartmento d Anals e Progettazone Strutturale Unverstà degl Stud d Napol Federco II L edlza

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE Saldatura (per fusone) Il gunto saldato: tp d gunt La normatva SALDATURE Dfett nel cordone d saldatura Resstenza statca secondo CNR-UNI 10011 Carch che sollectano l cordone Resstenza a fatca secondo CNR-UNI

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA Relazone d Calcolo delle Strutture - pag. - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA La presente relazone rguarda la progettazone strutturale e l dmensonamento d: N. vasche d trattamento acque da realzzare nell

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencch 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana IL COMPORTAMENTO DEGLI IMPALCATI DA PONTE Modellazone Il modello d anals dovrebbe : Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ rflettere la rsposta

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencch, L. Gambarotta, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc n muratura portante d

Dettagli

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato Defnzone e Valutazone Parametrca d Msure d Vulnerabltà Ssmca per Edfc Esstent n Cemento Armato Cro Faella, Carmne Lma, Enzo Martnell DICIV Dpartmento d Ingegnera Cvle. Unverstà degl Stud d Salerno. Va

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Regole di progetto Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in modo che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Opera Provnca d Opera RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Strutture portant COMMITTENTE: Comune d Opera Mlano, 5/06/0 Il Progettsta Ing. Marco Camm (Ing. Marco Camm) Il Drettore

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI Qunto test d autovalutazone d ANALISI DEI SISTEMI A.A. 9/. S determn, per t R +, operando nel domno del tempo, l evoluzone lbera d stato ed uscta del modello d stato a tempo contnuo ẋ(t) Fx(t) y(t) Hx(t)

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE DI UN TURBODIESEL AERONAUTICO DI GROSSA CILINDRATA

OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE DI UN TURBODIESEL AERONAUTICO DI GROSSA CILINDRATA OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBEO MOTOE DI UN TUBODIESEL AEONAUTICO DI GOSSA CILINDATA Tes d Laurea d: elatore: CISTINA ENZI Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Correlator: Prof. Ing. GIANNI CALIGIANA Prof. Ing. ALEDO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Seregno Provnca d Monza e della Branza RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto Strutturale n cemento armato d nuovo edfco ad uso resdenzale composto da n.

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Guseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato, - 8508 Sense (PZ) - Tel. 097/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI DEPURATIVI

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

PUNTELLATURA DI CONTRASTO IN LEGNO

PUNTELLATURA DI CONTRASTO IN LEGNO Mnstero dell Interno Corpo Nazonale de Vgl del Fuoco Nucleo coordnamento opere provvsonal Scede Tecnce Opere Provvsonal per la messa n scurezza post-ssma da parte de Vgl del Fuoco VADEMECUM STOP PUNTEATURA

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE 6 IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE Il progetto d una sezone n c.a.p. è, rspetto alle operazon d verfca, un operazone ben pù complessa, n quanto convolge un quanttà consderevole d parametr ncognt

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A.

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. CIRO FAELLA, ENZO MARTINELLI, DOMENICO DE SANTO, Unverstà d Salerno EMIDIO NIGRO,

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Realzzazone nuov locul all'nterno del Cmtero Comunale del Sasso Blocch A e B. Progetto strutturale COMMITTENTE:

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli