Metodologie innovative di tipo prestazionale per l adeguamento sismico di strutture in c.a. mediante controventi metallici dissipativi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologie innovative di tipo prestazionale per l adeguamento sismico di strutture in c.a. mediante controventi metallici dissipativi."

Transcript

1 Metodologe nnovatve d tpo prestazonale per l adeguamento ssmco d strutture n c.a. medante controvent metallc dsspatv. Massmlano Ferraol, Angelo Lavno, Alberto Mandara Dpartmento d Ingegnera Cvle, Seconda Unverstà d apol, va Roma 9, Aversa, Caserta, tel.++39 ()8 5, fax ++39() e-mal: massmlano.ferraol@unna.t AIDIS9BOLOGA Keywords: Strutture n c.a., Controvent metallc dsspatv, Anals d pushover. ABSTRACT In questo lavoro vengono dscuss gl aspett relatv a crter d progetto de controvent metallc dsspatv per l adeguamento ssmco delle strutture esstent n cemento armato. In alternatva alle procedure d tpo tradzonale basate sul capacty desgn, l sstema d controventamento è stato dmensonato attraverso una procedura d progetto basata sul raggungmento d due obettv prestazonal: per bass lvell dell azone lnk dsspatv devono rmanere n campo elastco, n modo da ncrementare le caratterstche d rgdezza della struttura; per lvell d carco pù elevat l sstema d controventamento deve garantre che attraverso le deformazon plastche de lnk venga scongurato l nsorgere d meccansm local d collasso. L effcaca della procedura d progetto rspetto alle procedure d tpo convenzonale è stata valutata attraverso l confronto con l anals dnamca ncrementale. ITRODUZIOE ella pratca corrente l termne rabltazone vene mpegato per rchamare concett anche molto dvers qual rparazone, rnforzo, adeguamento, mgloramento, che sono rappresentatv d ntervent mrat all ncremento delle prestazon struttural orgnare, ovvero alla rduzone della domanda ssmca. Lo scopo è quello d avvcnare la capactà della struttura alla domanda ssmca e d rdurre, così, la vulnerabltà dell edfco. L ncremento della capactà della struttura può essere perseguto nserendo nuov element struttural come controvent n accao o paret d taglo, ovvero rnforzando n manera selettva alcun element struttural. La rduzone della domanda ssmca può essere nvece ottenuta medante tecnche d mtgazone della rsposta come l solamento ssmco e la dsspazone d energa. Con rfermento al prmo approcco le strutture d rnforzo sono n genere rappresentate da controvent metallc per le strutture n accao, da paret d taglo per le strutture n c.a. L mpego de controvent metallc anche per le strutture n c.a. può tuttava presentare notevol vantagg. Infatt, anche se effcac per l adeguamento ssmco, sstem d protezone d tpo tradzonale sono spesso nvasv e rreversbl, e non possono essere ntegrat o modfcat per effetto delle varazon de carch d eserczo, delle trasformazon dello schema strutturale resstente o della necesstà d rspettare requst normatv sempre pù restrttv. Al contraro controvent metallc possono essere adeguat a nuove esgenze funzonal e/o normatve, oppure possono essere rmoss se rsultano nadeguat o nsoddsfacent. Inoltre, tale sstema lasca ampa lbertà nella dsposzone delle aperture, comporta un modesto ncremento del peso complessvo e - se realzzato medante controvent estern - mnmzza l ncdenza sull operatvtà della struttura. Il collegamento tra l telao n c.a. e controvent dsspatv n accao può avvenre sa drettamente, che ndrettamente. el presente lavoro è stato consderato l sstema d controventamento proposto da Maher e Saheb (997) che prevede l collegamento dretto de controvent n accao con l telao n c.a. (Drect Internal Bracng). In genere, tale sstema rchede ntervent local d rnforzo della struttura preesstente e, n partcolare, delle trav.

2 In tale ambto l obettvo del lavoro è quello d valutare la possbltà d defnre procedure effcac per l dmensonamento ottmale de controvent metallc dsspatv da mpegare per l adeguamento ssmco delle strutture n c.a.. A tale scopo vengono utlzzat controvent d tpo eccentrco che consentono d conclare due requst fondamental della progettazone ssmoresstente: elevata rgdezza per lvell dell azone medo-bass, ed elevata duttltà per event ssmc catastrofc. L elemento chave d questo sstema d controventamento è l lnk duttle che costtusce un vero e propro fusble strutturale n grado d dsspare l energa ssmca n ngresso attraverso ccl steretc stabl dovut a plastczzazon flesso-taglant. Le caratterstche geometrche e meccanche de controvent e la loro collocazone nella magla strutturale resstente svolgono un ruolo sgnfcatvo sulle caratterstche del meccansmo plastco e sul contrbuto de mod d vbrazone pù elevat alla rsposta nelastca complessva. Il sstema d controventamento vene pertanto dmensonato attraverso una procedura d progetto mult-lvello e mult-obettvo. Per bass lvell dell azone lnk dsspatv devono rmanere n campo elastco, n modo da ncrementare le caratterstche d rgdezza della struttura. Per lvell d carco pù elevat l sstema d controventamento deve garantre che attraverso le deformazon plastche de lnk venga scongurato l nsorgere d meccansm local d collasso e venga rdotto l contrbuto de mod d vbrazone pù elevat. L obettvo fnale della progettazone de controvent è quello d rdurre gl effett del danno cumulato e dell energa d dsspazone steretca sugl element struttural esstent che spesso non sono progettat e costrut per sostenere un numero elevato d ccl d carco n campo plastco. CRITERI DI PROGETTO DEI COTROVETI DISSIPATIVI Il dmensonamento de lnk dsspatv è l aspetto pù mportante nella progettazone de controvent eccentrc poché esso può condzonare fortemente le caratterstche d resstenza e d duttltà della struttura. Un dmensonamento nadeguato de lnk può determnare, nfatt, fort dfferenze n termn d sovraresstenza e comportare, qund, elevate rcheste d duttltà locale n alcun pan. Inoltre, poché gl altr element struttural sono progettat attraverso l prncpo della gerarcha delle resstenze a partre dalla resstenza del lnk, un dmensonamento nadeguato de lnk stess può determnare la plastczzazone nattesa ed ndesderata d element potenzalmente fragl. In generale, esstono tre dvers approcc per la progettazone ottmale de lnk dsspatv. Il prmo è basato sull anals elastca sotto la combnazone delle azon prevsta dalla normatva ssmca. Il secondo s basa sulla relazone tra l taglo nel lnk ed l taglo nel telao, che è strettamente correlata alla geometra del controvento (Popov et al., 987). Il terzo approcco utlzza procedure d progetto pù avanzate basate sull anals plastca del secondo ordne e su teorem dell anals lmte che garantscono una dstrbuzone delle plastczzazon coerente con un meccansmo d collasso d tpo globale. In ambto normatvo, la stratega convenzonale per l progetto de controvent eccentrc è basata sul crtero della capactà, ossa sul prncpo d gerarcha delle resstenze. I lnk vengono coè progettat n modo da avere capactà deformatva e dsspatva tale da preservare la strutture da fenomen local o global d collasso fragle, e da rdurre l enttà delle sollectazon trasmesse agl element a duttltà nferore. Ad esempo la normatva comuntara Eurocodce 8 (3) prevede che tutt gl element ad esclusone del lnk vengano progettat n modo da rmanere n campo elastco sotto le sollectazon generate dal comportamento cclco del lnk n presenza d stran-hardenng. Tal prescrzon sprate al prncpo del capacty-desgn non garantscono che l edfco sa preservato da meccansm d collasso parzale. In prmo luogo l coeffcente d scurezza adottato per la sovraresstenza a taglo (assunto par a.) può rsultare nsuffcente. Infatt, rsultat delle prove spermental dmostrano che l rapporto tra la resstenza ultma a taglo e la resstenza plastca del lnk può rsultare maggore d.5 a causa dell ncrudmento. In secondo luogo l capacty-desgn non consente d preconfgurare l meccansmo d collasso, e non garantsce che tutt lnk sano attvat prma del collasso per eccesso d deformazone plastca n uno o pù lnk. In manera analoga l Ordnanza 374 e succ.(3) fornsce ndcazon d progetto basate sul controllo mplcto del meccansmo d collasso. In partcolare nel caso d controvent eccentrc ad alta duttltà la resstenza assale delle colonne, delle dagonal e delle trav vene caratterzzata attraverso l prncpo d gerarcha delle resstenze a partre dalla resstenza ultma a taglo de lnk.

3 orme pù evolute (ad esempo le norme AISC 97) fornscono ndcazon progettual specfche n relazone a partcolar tecnologc del lnk che rsultano essere ndspensabl per svluppare l desderato comportamento duttle e stable. Il lnk vene d solto progettato n modo da essere un lnk corto. Le sue caratterstche d duttltà locale vengono po mglorate attraverso opportun rrgdment d anma, che vengono mpegat allo scopo d evtare l degrado d resstenza dovuto all nstabltà nelastca dell anma e da garantre valor elevat delle deformazon ultme per effetto de carch cclc. Con rfermento nfne al dmensonamento ed alla dsposzone ottmale de lnk all nterno della struttura, una pratca corrente nell adeguamento ssmco degl edfc esstent è basata sull mpego d controvent metallc dsspatv dello stesso tpo dspost n campate vertcalmente allneate. Tale soluzone consente d ncrementare la resstenza e la rgdezza della struttura, ma non garantsce che s svluppno meccansm d collasso d tpo globale. In ambto normatvo le regole d progetto prevste dalle orme Tecnche (8) rchedono un comportamento dsspatvo omogeneo degl element d collegamento all nterno della struttura. Tale comportamento vene garantto n manera mplcta, controllando che coeffcent d sovraresstenza Ω =,5 V Rd / V Ed, calcolat per ogn elemento dsspatvo della struttura non dfferscano tra loro per pù del 5% (punto 7.5.a). In manera analoga, l Eurocodce 8 (3) prescrve che l sstema strutturale nel suo complesso venga dmensonato n modo che sa realzzato un comportamento dsspatvo omogeneo tra tutt gl element d collegamento. 3 METODOLOGIA DI TIPO PRESTAZIOALE PER IL DIMESIOAMETO OTTIMALE DEI COTROVETI DISSIPATIVI el presente lavoro è stata messa a punto ed utlmente applcata una procedura d progetto d tpo prestazonale che cerca d combnare nseme dvers requst rchest per la rabltazone delle strutture n c.a. medante controvent metallc dsspatv. In partcolare, occorre garantre che la struttura rmanga n campo elastco sotto l lvello dell azone corrspondente allo stato lmte d eserczo, e s svluppno meccansm d collasso d tpo globale per l lvello dell azone corrspondente allo stato lmte ultmo. el caso delle strutture ntelaate n c.a. rnforzate medante controvent eccentrc occorre garantre che lnk non s plastczzno sotto terremot d ntenstà medo-debole, ma che l maggor numero possble d lnk sano attv prma che ntervenga del collasso per eccesso d deformazone plastca ne lnk, ovvero nelle trav e nelle colonne n c.a. Affnché cò accada occorre rspettare l prncpo della gerarcha delle resstenze a partre dalla resstenza del lnk, e garantre un comportamento dsspatvo omogeneo degl element d collegamento all nterno della struttura. L azone ssmca d progetto da mpegare per l dmensonamento de lnk può essere pertanto defnta dall ntersezone nel pano ADRS (Acceleraton-Dsplacement Response Spectrum) tra lo spettro elastco (Elastc Demand Response Spectrum EDRS) corrspondente allo stato lmte d salvaguarda della vta umana (SLV) con lo spettro d capactà della struttura rnforzata (fg.). Tale spettro dpende dalla dsposzone e dalla geometra de controvent metallc, nonché dalla sezone trasversale delle dagonal e de lnk. D conseguenza, la progettazone degl ntervent d rnforzo rchede, n generale, l applcazone d una procedura teratva. Tuttava, la rgdezza laterale della struttura rnforzata, una volta fssata la dsposzone de controvent eccentrc, dpende quas esclusvamente dalla sezone trasversale delle dagonal. Queste ultme, n accordo con l prncpo d gerarcha delle resstenze, devono essere dmensonate n modo da rmanere n campo elastco e da non nstablzzars sotto le azon trasmesse da lnk plastczzat ed ncrudt. Pertanto, dmensonando la sezone trasversale delle dagonal n manera suffcentemente cautelatva ne confront della gerarcha delle resstenze, resta fssata la rgdezza laterale e, qund, le propretà dnamche n campo elastco (frequenze natural e mod d vbrare) della struttura rnforzata. Allo scopo d consderare anche l contrbuto de mod d vbrazone pù elevat è stata consderata una dstrbuzone multmodale delle spnte lateral lungo l altezza che tene conto sa della massa modale sa dell ordnata spettrale assocata a cascuna forma modale. In partcolare, nel presente lavoro è stata adottata una dstrbuzone CQC n cu le spnte lateral s ottengono dalla combnazone CQC delle rsposte spettral estesa al 9% della massa totale

4 dell edfco. La forza al pano -esmo è defnta dalla seguente relazone: F S T S T m () = ΓΓφφ k,, k a( ) a( k) ρ k k n cu Γ e Γ k sono coeffcent d partecpazone assocat a mod φ e φ k, S a (T ) e S a (T k ) sono le ordnate spettral corrspondent, ρ k è l coeffcente d correlazone tra le due forme modal. Una volta fssata la dstrbuzone delle spnte è possble valutare l perodo del sstema SDOF equvalente defnto da: T =π eq m = δ F = δ () essendo δ l valore dello spostamento laterale al pano -esmo. L ntersezone nel pano ADRS tra la retta corrspondente al perodo equvalente e lo spettro EDRS fornsce valor d progetto dello spostamento e dell accelerazone spettrale (fgura ). In partcolare, l accelerazone spettrale consente d determnare l valore d progetto del taglante alla base, dato da: V = S a ( m ) δ = = m δ (3) A partre dalla forza ssmca complessva e dalla dstrbuzone delle spnte lateral lungo l altezza defnta dall eq., s determnano valor de taglant d pano. Tal taglant, com è ovvo, non gravano nteramente su lnk ma cmentano n parte anche le colonne. Il taglo da affdare al lnk vene defnto estendendo la procedura d Kasa & Han (997) proposta per le strutture n accao al caso delle strutture n c.a. rnforzate con controvent eccentrc. In partcolare, l valore V del taglo ne lnk vene defnto moltplcando l taglante d pano per la quanttà H/L, essendo H l altezza d pano e L la luce della campata. Se s progettano lnk adottando tale valore come taglo d progetto non è garantto un comportamento dsspatvo omogeneo tra lnk all nterno della struttura. In pratca può accadere che l prmo lnk s plastczz (V =V p, ) mentre gl altr lnk sono ancora n campo elastco con lvell d sollectazone modest se paragonat alle rspettve sogle d plastczzazone. D conseguenza, un dmensonamento nadeguato de lnk può determnare l nsorgere d un meccansmo locale d collasso e, qund, la plastczzazone nattesa ed ndesderata degl element potenzalmente fragl della struttura n c.a. preesstente. Al contraro, è possble preconfgurare n manera mplcta un meccansmo d collasso d tpo globale agendo su valor d progetto del taglo ne lnk n modo che s verfch la condzone d plastczzazone smultanea. A tale scopo, nel presente lavoro l taglo d progetto V d, nel lnk al pano -esmo è stato valutato come segue: V γ d, = V (4) γ n cu γ un coeffcente correttvo dato da: λmax γ = (5) λ Vp, essendo λ = (6) VS, Con rfermento a termn che fgurano nelle eq.6, V p, è l taglo d plastczzazone del lnk al pano -esmo, V s, è l valore del taglo nel lnk determnato attraverso l anals lneare nella combnazone ssmca. L esame delle equazon 4-6 evdenza che l coeffcente correttvo γ determna un ncremento del taglo d progetto ne lnk che s attvano prematuramente. I valor γ sono normalzzat rspetto al coeffcente γ al prmo lvello. In questo modo la rdstrbuzone de taglant d progetto avvene senza modfcare la forza ssmca complessva d progetto, ossa senza modfcare l taglante alla base. S osserv nfne che varando le sezon trasversal de lnk dsspatv varano coeffcent correttv γ, per cu n generale è necessara una procedura teratva per l dmensonamento ottmale de lnk dsspatv. ACCELERAZIOE SPETTRALE S a EDRS PP ( eq ) tag T 4π SPOSTAMETO SPETTRALE S d Fgura. Defnzone dell azone ssmca d progetto.

5 4 COFROTO PRESTAZIOALE 4. Schema strutturale La procedura d progetto è stata applcata con rfermento ad un edfco ntelaato n c.a. ssmcamente regolare n panta ed n elevazone secondo la normatva ssmca vgente. Per tal edfc l anals ssmca può essere condotta utlzzando due modell pan separat. Lo schema strutturale presenta sette pan n elevazone. I plastr sono stat dmensonat a sforzo normale centrato, con rduzone convenzonale della tensone d lavoro. Con rfermento a materal struttural s è potzzato accao Feb38k e calcestruzzo d classe R ck =/mm, opportunamente rdotta n modo da tenere conto de fenomen d degrado del materale. Fgura. Schema strutturale esamnato. 4. Anals non lneare Stato d fatto In prmo luogo è stata condotta un anals prelmnare relatva allo stato d fatto. A tale scopo sono state effettuate anals non lnear d tpo sa statco sa dnamco. Il comportamento flessonale non lneare delle trav e delle colonne n c.a. è stato caratterzzato attraverso un modello a plastctà dffusa mplementato nel programma d calcolo Sesmostruct (SesmoSoft, 8). Il modello non lneare a fbre adottato consente d evtare gl error conness alla defnzone della lunghezza della cernera ne modell a plastctà concentrata, e d consderare, separatamente, l comportamento post-elastco dell accao e del calcestruzzo confnato. In partcolare, l calcestruzzo è stato modellato attraverso un legame σ-ε che tene conto de parametr fondamental che condzonano l confnamento passvo eserctato dalle staffe (geometra della sezone, resstenza del calcestruzzo, tpo e dsposzone dell armatura trasversale, rapporto volumetrco d armatura d confnamento, spazatura delle staffe, tensone d snervamento dell accao) (Mander, Prestley, Park, 988). L accao è stato caratterzzato attraverso un legame steretco non lneare con ncrudmento cnematco. In presenza d meccansm local d collasso o d notevole contrbuto alla rsposta nelastca da parte de mod d vbrazone pù elevat la dstrbuzone della domanda ssmca locale vara sensblmente al varare dalla dstrbuzone lungo l altezza delle spnte lateral. D conseguenza, l anals statca d pushover può fornre stme poco accurate dell effettva rsposta dnamca. el caso delle strutture n c.a. l rnforzo medante controvent metallc dsspatv determna n genere un sensble ncremento della massa effcace assocata alla forma modale fondamentale. D conseguenza, l solo prmo modo d vbrare può essere suffcente per raggungere l 9% della massa totale. Vceversa, n presenza d meccansm local d collasso nnescat dalla plastczzazone localzzata n un numero molto rdotto d lnk, l potes che la dstrbuzone lungo l altezza delle forze lateral sa nvarante nel corso dell anals d pushover può rsultare non conservatva, e può essere necessaro rcorrere a dstrbuzon adattve delle spnte. Allo scopo d valutare l effetto della dstrbuzone lungo l altezza delle spnte lateral nel presente lavoro sono state consderate cnque dverse dstrbuzon: F = F F = = w = = w = w m m w h V φ h φ V (UD) (7) V (FMD) (8) (ELFD) (9)

6 F = m = φ m φ V = φ Γ = φ essendo ( ) = Γφ a( ) = (EFMD) () () F S T m (SRSS) () ) Dstrbuzone unforme (UD - Unform Dstrbuton). La dstrbuzone delle forze lateral è proporzonale alle masse d pano m. ) Dstrbuzone unmodale (FMD - Frst Mode Dstrbuton). La dstrbuzone delle spnte è proporzonale alle masse d pano e alla forma modale fondamentale nella drezone consderata. 3) Dstrbuzone equvalente delle spnte lateral (Equvalent Lateral Force Dstrbuton - ELFD). Le forze ssmche sono dstrbute proporzonalmente alle masse d pano e all altezza h rspetto al pede. 4) Dstrbuzone unmodale equvalente (Equvalent Frst Mode Dstrbuton - EFMD). La dstrbuzone delle forze lateral è proporzonale ad una forma modale equvalente defnta dalla combnazone SRSS d un numero d mod tal da ecctare almeno l 9% della massa totale. 5) Dstrbuzone SRSS. La dstrbuzone lungo l altezza delle forze è defnta a partre dall anals modale con spettro assegnato condotta su un numero d mod tal da ecctare l 9% della massa totale. In fgura 3 è rportato l confronto tra anals statca e anals dnamca ncrementale n termn d capactà. In partcolare, l confronto è effettuato nel pano taglante alla base - spostamento n sommtà. Le anals dnamche sono state condotte consderando 8 segnal accelerometrc selezonat sulla base d caratterstche d spettrocompatbltà con gl spettr dell Eurocodce 8 per suolo d categora B. In tabella sono rportat parametr caratterstc de terremot consderat. In fgura 4 sono dagrammat gl spettr d rsposta n termn d accelerazone de terremot selezonat. TAGLIATE ALLA BASE / PESO FMD ELFD UD EFMD SRSS IDA IDA IDA 3 IDA 4 IDA 5 IDA 6 IDA 7 IDA SPOSTAMETO I SOMMITA' / ALTEZZA (%) Fgura 3. Taglante alla base n funzone dello spostamento n sommtà. Influenza della dstrbuzone lungo l altezza delle spnte lateral. Sa/PGA EC8-B MEDIA PERIODO (sec) Fgura 4. Spettr d rsposta de terremot selezonat n termn d acelerazone. Confronto con lo spettro elastco dell Eurocodce 8 per suolo d categora B. PIAO FMD ELFD UD EFMD SRSS DRIFT (%) Fgura 5. Drft d pano al varare della dstrbuzone delle forze lungo l altezza n corrspondenza della spnta laterale massma.

7 In fgura 5 è rportato l confronto tra le vare dstrbuzon d spnta n termn d drft d pano (Spostamento d nterpano/altezza). I rsultat sono rfert al valore massmo del taglante alla base. el caso d dstrbuzone unforme valor pù elevat d drft s ottengono a pan bass. Del resto la dstrbuzone UD determna uno spostamento verso l basso del barcentro delle spnte lateral. egl altr cas valor pù elevat del drft s ottengono al penultmo pano. Allo scopo d evdenzare le caratterstche del meccansmo d collasso che nteressa la struttura esstente, n fgura 6 sono rportat valor de drft ad ogn pano n funzone del moltplcatore delle spnte lateral (Taglante V / Taglante massmo V MAX ). I rsultat ottenut evdenzano che l meccansmo d collasso è un meccansmo locale che nteressa essenzalmente prm due lvell. V/VMAX PIAO PIAO DRIFT (%) Fgura 6. Drft d pano n funzone del moltplcatore delle spnte lateral (V/V MAX ). Tabella. Parametr caratterstc de terremot selezonat. Input Data Dr. Ms PGA/g Alkon (Greca) 4..8 EW Alkon (Greca) 4..8 S Umbra (Italy) EW Montenegro S Campo Lucano(Itala) 3..8 S South Iceland (Islanda) /6/ EW Ionan (Greca) S Chenoua (Albera) S Intervent d rnforzo medante controvent eccentrc L ntervento d rnforzo è costtuto da controvent eccentrc ntern dspost tra la trave n c.a. e le dagonal n campate vertcalmente allneate (fgura 7). D conseguenza, lnk s attvano per effetto degl spostament d nterpano del telao, deformandos a taglo e dsspando energa. Il lnk è progettato come un lnk corto n modo da avere una suffcente capactà deformatva e dsspatva, da rdurre l enttà delle sollectazon trasmesse agl element non duttl, da garantre un comportamento steretco stable e da evtare modaltà local o fragl d collasso (come p.e. l nstabltà delle dagonal compresse). Il collegamento tra l lnk e la trave n c.a. può svolgere un ruolo crtco sotto azon d tpo ssmco, per cu vene progettato n modo da rmanere n campo elastco sotto le sollectazon flesso-taglant trasmesse dal lnk plastczzato ed ncrudto. S osserv nfne che tale sstema rchede n genere un ntervento locale d rnforzo della trave per effetto delle sollectazon trasmesse dal lnk. Le anals sono state condotte consderando 4 dverse approcc per l dmensonamento degl ntervent d rnforzo medante controvent eccentrc: - EBF: dmensonamento n accordo con le ndcazon delle orme Tecnche per le Costruzon (8); - EBF: dmensonamento con lnk tutt ugual tra loro; - EBF3: dmensonamento con lnk progettat con la procedura d Kasa & Han (997), a partre dalla dstrbuzone delle spnte d normatva; - EBF4: dmensonamento ottmale attraverso la metodologa prestazonale descrtta n precedenza (cfr. par 3). I lnk cort sono stat schematzzat attraverso element monodmensonal dscretzzat n fbre con legame tensone-deformazone d tpo blneare con ncrudmento cnematco senza degrado d rgdezza e d resstenza. Lo smorzamento complessvo dell edfco mpegato nelle anals dnamche è stato nfne modellato alla Raylegh caratterzzando coeffcent α e β a partre da rapport d smorzamento modale de prm due mod d vbrare assunt par al 3%. Le caratterstche d duttltà complessva della struttura rnforzata dpendono dalle dmenson de lnk a dvers pan che condzonano la capactà d dsspazone energetca del sstema.

8 STRUTTURA ESISTETE STRUTTURA RITA CO COTROVETI EBF PARTICOLARE DEL LIK VERTICALE EBF EBF EBF3 EBF4 DIAG. LIK DIAG. LIK DIAG. LIK DIAG. LIK HE8B HE3B HE8B HE8B HE8B HE8B HE8B HE8B HE8B HE3B HE8B HE8B HE8B HE6B HE8B HE4B 3 HE8B HE8B HE8B HE8B HE8B HE4B HE8B HEB 4 HE8B HE6B HE8B HE8B HE8B HEB HE8B HEB 5 HE8B HEB HE8B HE8B HE8B HEB HE8B HE6B 6 HE8B HE8B HE8B HE8B HE8B HE6B HE8B HE4B 7 HE8B HEB HE8B HE8B HE8B HEB HE8B HEB MODO MODO 3 MODO STRUTTURA T α T α T α [sec] [%] [sec] [%] [sec] [%] Esstente.7 7, EBF EBF EBF EBF Fgura 7. Schem struttural esamnat Dmensonamento de controvent eccentrc Caratterstche dnamche. LIK. LIK LIK V/VMAX.5 V/VMAX.5.5 EBF DEFORMAZIOE PLASTICA DEL LIK γ P (rad) Fgura 8. Legame tra l moltplcatore de carch ed le deformazon plastche de lnk. Struttura rnforzata EBF..5 EBF DEFORMAZIOE PLASTICA DEL LIK γ P (rad) Fgura. Legame tra l moltplcatore de carch ed le deformazon plastche de lnk. Struttura rnforzata EBF LIK LIK. LIK 7.75 V/VMAX.5 V/VMAX.5.5 EBF DEFORMAZIOE PLASTICA DEL LIK γ P (rad) Fgura 9. Legame tra l moltplcatore de carch ed le deformazon plastche de lnk. Struttura rnforzata EBF..5 EBF DEFORMAZIOE PLASTICA DEL LIK γ P (rad) Fgura. Legame tra l moltplcatore de carch ed le deformazon plastche de lnk. Struttura rnforzata EBF4.

9 Allo scopo d evdenzare tale aspetto nelle fgure 8- vene rportato l legame tra la deformazone plastca del lnk e l enttà del taglante complessvo alla base, admensonalzzato rspetto al suo valore massmo determnato attraverso l anals d spnta. I rsultat ottenut evdenzano che per la struttura progettata con la normatva vgente (EBF) s plastczza solo l lnk al prmo pano. I lnk agl altr pan rmangono n campo elastco, ed l meccansmo d collasso è un meccansmo d pano con rdotta capactà complessva d dsspazone steretca. Le strutture EBF e EBF3 presentano nvece un meccansmo locale d collasso che nteressa prm due pan. Infne la struttura EBF4, progettata attraverso la procedura prestazonale descrtta n precedenza (cfr.par.3), presenta un meccansmo d collasso caratterzzato dalla plastczzazone d tutt lnk tranne quello all ultmo pano. La mancata plastczzazone d tale lnk è legata a lmt d tpo tecnologco che fssano la sezone mnma assegnable a profl tpo HEB. In fgura vene rportato l confronto tra le curve d capactà (Taglante alla base n funzone dello spostamento n sommtà) ottenute per la struttura esstente e per la struttura rnforzata con controvent eccentrc dmensonat n accordo con le dverse procedure descrtte n precedenza (EBF, EBF, EBF3, EBF4). I rsultat fanno rfermento all anals statca d pushover condotta con dstrbuzone delle spnte lateral tpo SRSS. In tutt cas esamnat l rnforzo con controvent determna, com è evdente, un notevole ncremento sa della rgdezza sa della resstenza. Le caratterstche d duttltà sono nvece fortemente condzonate dal crtero d dmensonamento de lnk. Allo scopo d valutare gl effett conness alla dstrbuzone lungo l altezza delle spnte lateral, nella fgura 3 sono rportat rsultat dell anals d pushover condotte sulla struttura EBF4 per dverse dstrbuzon delle spnte, ed rsultat l anals dnamca ncrementale (IDA). In partcolare, le curve d pushover sono comparate con punt rappresentatv dello spostamento massmo e del taglante alla base corrspondente, ognuno rappresentatvo d un anals non lneare al passo. Le anals dnamche sono state condotte utlzzando le otto regstrazon accelerometche gà descrtte n precedenza scalate con valor dell accelerazone d pcco al suolo compres tra. g e. g. TAGLIATE ALLA BASE / PESO.3.. EBF on rnforzato EBF3 EBF EBF SPOSTAMETO I SOMMITA' / ALTEZZA (%) Fgura. Taglante alla base n funzone dello spostamento n sommtà. Confronto tra la struttura esstente e le strutture rnforzate. Dstrbuzone delle spnte SRSS. TAGLIATE ALLA BASE / PESO ELFD UD SRSS FMD EFMD EBF SPOSTAMETO I SOMMITA' / ALTEZZA (%) Fgura 3. Taglante alla base n funzone dello spostamento n sommtà. Confronto tra anals statca e anals dnamca ncrementale. Struttura rnforzata EBF4. PIAO EBF4 FMD ELFD UD EFMD SRSS IDA SPOSTAMETO (cm) Fgura 4. Andamento lungo l altezza dello spostamento laterale al varare della dstrbuzone delle spnte. Struttura rnforzata EBF4.

10 I rsultat ottenut evdenzano che se esclude la dstrbuzone unforme delle spnte, la curva d capactà rsulta essere poco sensble alla dstrbuzone delle spnte lungo l altezza. Inoltre punt rappresentatv della rsposta dnamca nelastca presentano n genere taglant pù elevat a partà d spostamento laterale. Tale rsultato rappresenta una sorte d ncrudmento dnamco che derva dal comportamento steretco de lnk. Infatt, mentre durante l anals d spnta s verfca la plastczzazone quas smultanea de lnk, nel corso dell anals dnamca lnk racqustano la loro rgdezza nzale n ogn fase d scarco o d rcarco determnando, così, un ncremento della rgdezza laterale della struttura. ella fgura 4 è rportato l confronto tra anals statca e anals dnamca n termn d spostamento laterale. I rsultat dell anals dnamca (IDA) sono ottenut come meda sugl otto segnal utlzzat de valor massm degl spostament d pano. I segnal accelerometrc sono scalat n modo da avere PGA=.5g. L esame de rsultat evdenza che le due dstrbuzon multmodal (EFMD e SRSS) sembrano essere le pù accurate se confrontate con l anals dnamca al passo. Al contraro la dstrbuzone UD fornsce una stma poco accurata dell andamento lungo l altezza dello spostamento laterale. In partcolare, tale dstrbuzone determna una rduzone de drft a pan alt ed un ncremento a pan bass. Tale effetto derva dalle caratterstche ntrnseche della dstrbuzone UD che, a partà d taglante, sposta l barcentro delle spnte verso l basso. ella fgura 5 vene rportato l confronto tra la curva d capactà della struttura EBF soggetta alla dstrbuzone SRSS delle spnte ed punt rappresentatv della rsposta dnamca. In questo caso l passaggo dal ramo elastco al ramo plastco avvene n manera pù brusca per effetto della plastczzazone che nteressa solo l lnk al prmo pano. Il meccansmo collasso s confgura pertanto come un meccansmo locale che nteressa un numero molto lmtato d element struttural. D conseguenza, punt rappresentatv dell anals dnamca ncrementale mostrano con ancora maggore evdenza gl effett dell ncrudmento dnamco. In fgura 6 vene rportato l confronto tra le strutture rnforzate EBF e EBF4 n termn d drft d pano. I valor sono determnat come meda su segnal accelerometrc utlzzat de valor d pcco degl spostament d nterpano. I segnal accelerometrc sono scalat a.7 g. I rsultat ottenut evdenzano che la struttura EBF4 presenta valor pù elevat de drft d pano rspetto alla struttura EBF. Tale rsultato derva dalle pù profonde escurson n campo plastco de lnk dmensonat n modo da ottenere la plastczzazone smultanea sotto azon d tpo statco. Per evdenzare ancora meglo tale aspetto, n fgura 7 vene rportato l confronto tra le strutture rnforzate EBF e EBF4 n termn d dsspazone steretca de lnk. I rsultat fanno rfermento all anals dnamca non lneare della struttura rnforzata soggetta all nput ssmco d Alkon (S) scalato a.5g. Come s vede ccl d steres de lnk della struttura EBF4 sono sempre pù amp rspetto a lnk della struttura EBF, e ad ess è pertanto assocata una maggore dsspazone energetca. TAGLIATE ALLA BASE / PESO EBF SPOSTAMETO I SOMMITA' / ALTEZZA (%) Fgura 5. Taglante alla base n funzone dello spostamento n sommtà. Confronto tra anals statca e anals dnamca ncrementale. Struttura rnforzata EBF. PIAO EBF4 EBF DRIFT (%) Fgura 6. Andamento lungo l altezza del drft (spostamento d nterpano/altezza). Meda de rsultat ottenut su 8 segnal accelerometrc.

11 EBF LIK SPOSTAMETO (m) SPOSTAMETO (m) LIK SPOSTAMETO (m) LIK SPOSTAMETO (m) LIK SPOSTAMETO (m) LIK 5 LIK SPOSTAMETO (m) EBF4 LIK SPOSTAMETO (m) LIK SPOSTAMETO (m) LIK SPOSTAMETO (m) LIK SPOSTAMETO (m) LIK SPOSTAMETO (m) LIK SPOSTAMETO (m) 5 COCLUSIOI L mpego de controvent metallc anche per l adeguamento ssmco delle strutture n c.a. può tuttava presentare notevol vantagg. Infatt, controvent metallc possono essere adeguat a nuove esgenze funzonal e/o normatve, oppure possono essere rmoss se rsultano nadeguat o nsoddsfacent. Inoltre, tale sstema lasca ampa lbertà nella dsposzone delle aperture, comporta un modesto ncremento del peso complessvo e - se realzzato medante controvent estern - mnmzza l ncdenza sull operatvtà della struttura. In tale ambto l obettvo del lavoro è stato quello d valutare la possbltà d applcare procedure semplfcate per l dmensonamento ottmale de controvent metallc dsspatv. A tale scopo sono stat consderat controvent d tpo eccentrco che consentono d conclare due requst fondamental della progettazone ssmoresstente: elevata rgdezza per lvell dell azone medo-bass, ed elevata duttltà per event ssmc catastrofc. Lo scopo è quello d avvcnare la capactà della struttura alla domanda ssmca e d rdurre, così, la vulnerabltà dell edfco. L ncremento della capactà della struttura è stato realzzato attraverso l ncremento d rgdezza della struttura per bass lvell dell azone. La rduzone della domanda ssmca è stata nvece ottenuta attraverso la dsspazone d energa concentrata n lnk duttl soggett a plastczzazon taglant. Affnché la capactà dsspatva de lnk s esplch penamente è stata messa a punto ed applcata una procedura semplfcata che garantsce sa l rspetto l prncpo della gerarcha delle resstenze sa un comportamento dsspatvo omogeneo all nterno della struttura. L effcaca della procedura d progetto rspetto alle procedure d tpo tradzonale è stata nfne valutata attraverso l confronto con l anals dnamca ncrementale LIK LIK 7 BIBLIOGRAFIA SPOSTAMETO (m) SPOSTAMETO (m) Fgura 7. Ccl d steres forza-spostamento ne lnk. Segnale accelerometrco Alkon S PGA=.5 g. ATC-4, 997, Sesmc Evaluaton and Retroft of Concrete Buldngs. Report o. ATC-4, Appled Technology Councl, Redwood Cty, CA. Aydnoğlu,.M., 3, An ncremental response spectrum analyss procedure based on nelastc spectral dsplacements for mult-mode sesmc performance evaluaton, Bulletn of Earthquake Engneerng, Vol., Kluwer Academc Publshers, pp.3-36.

12 CE, 3, Eurocode 8. Desgn of structures for earthquake resstance, European Commttee for Standardzaton.ECCS,(988).European commendatons for steel structures n sesmc zones. Pubblcaton o.54. Chopra, A.K. and Goel, R.K.,, A modal Pushover analyss procedure for estmatng sesmc demands for buldngs, Earthquake Engneerng and Structural Dynamcs, Fafar, P. and Gaspersc, P., 996, The Method for the sesmc damage analyss of r.c. buldngs, Earthquake Engneerng and Structural Dynamcs, 5, FEMA 356,, Prestandard and Commentary for the Sesmc Rehabltaton of Buldngs, prepared by the Amercan Socety of Cvl Engneers for the Federal Emergency Management Agency, Washngton, D.C. FEMA 44, 6, Improvement of nonlnear statc sesmc analyss procedures, prepared by the Appled Technology Councl (ATC-55 Proect), Federal Emergency Management Agency, Washngton, D.C. Ferraol, M., Laezza, G., Mandara, A., 5, Impego d controvent dsspatv per la protezone ssmca d strutture n c.a, XX Congresso C.T.A., Ischa. Ferraol, M., Avossa, A.M., Malangone, P., 6, Performance-based sesmc rehabltaton of rc buldngs usng dsspatve braces, Frst European Conference on Earthquake Engneerng and Sesmology, Geneva, Swtzerland, 3-8 September. Ferraol, M., Avossa, A.M., 7, Prestazon ssmche d strutture n c.a. rnforzate medante controvent metallc dsspatv, AIDIS 7, XII Convegno azonale L Ingegnera Ssmca n Itala, Psa. Ghobarah, A., Abou Elfath, H.,, Rehabltaton of a renforced concrete frame usng eccentrc steel bracng. Engneerng Structures, 3, Ghobarah, A., Abou Elfath, H.,, Rehabltaton of a renforced concrete frame usng eccentrc steel bracng. Engneerng Structures, 3, Helmstad, KD., Popov, EP., 984, Characterstcs of Eccentrcally Braced Frames, J. of Struct. Eng., ASCE, (). Kasa e Han, 997, ew EBF desgn method and applcaton: redesgn and analyss of US-Japan, Journal of Structural Eng. Kasa K., Popov, E.P., 987, General behavour of WF steel shear lnk beams, Journal of Structural Engneerng, vol. (). Maher, M.R. and Saheb, A., 997, Use of steel bracng n renforced concrete frames, Eng. Structures, 9(), 8 4. Malley, JO. and Popov, EP., 984, Shear Lnks n Eccentrcally Braced Frames, Journal of Struct. Eng., ASCE, (9). Mander, J.B., Prestley, M. and Park R., 988, Theoretcal Stress-Stran Model for Confned Concrete, Journal of Structural Engneerng, 4, ASCE, orme Tecnche per le Costruzon. 8. D.M. 4..8, G.U. o Ordaz, M. and Pèrez-Rocha, LE., 998, Estmaton of strength-reducton factors for elastoplastc sys-tems: ew approach, Earthquake Engn. and Struct. Dynamcs, 7, Ordnanza 374 e succ. 3379, 343, 3-5, ormatva tecnca per le costruzon n zona ssmca. SesmoSoft, 8. SesmoStruct. A computer program for statc and dynamc analyss for framed structures. (onlne) avalable from URL:

IMPIEGO DI CONTROVENTI DISSIPATIVI PER LA PROTEZIONE SISMICA DI STRUTTURE IN C.A.

IMPIEGO DI CONTROVENTI DISSIPATIVI PER LA PROTEZIONE SISMICA DI STRUTTURE IN C.A. IMPIEGO DI CONTROVENTI DISSIPATIVI PER LA PROTEZIONE SISMICA DI STRUTTURE IN C.A. DISSIPATIVE BRACING SYSTEMS FOR SEISMIC PROTECTION OF R.C. STRUCTURES M.Ferraol, G. Laezza, A.Mandara Seconda Unverstà

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A.

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO SU EDIFICI SCOLASTICI CON STRUTTURA PORTANTE IN C.A. CIRO FAELLA, ENZO MARTINELLI, DOMENICO DE SANTO, Unverstà d Salerno EMIDIO NIGRO,

Dettagli

Corso d aggiornamento sulla normativa sismica OPCM n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO. Rimini, 15 maggio 2004 Antonio Perretti, PhD

Corso d aggiornamento sulla normativa sismica OPCM n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO. Rimini, 15 maggio 2004 Antonio Perretti, PhD Corso d aggornamento sulla normatva ssmca OPC n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO Rmn, 15 maggo 2004 Antono Perrett, PhD 1 2 3 4 LE TIPOLOGIE STRUTTURALI (6.3) Strutture n accao Strutture ntelaate Strutture

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Valutazione prestazionale di edifici in muratura in presenza di interventi di miglioramento sismico

Valutazione prestazionale di edifici in muratura in presenza di interventi di miglioramento sismico Valutazone prestazonale d edfc n muratura n presenza d ntervent d mgloramento ssmco Massmlano Ferraol, Gennaro D Lauro Dpartmento d Ingegnera Cvle, Seconda Unverstà d Napol, Va Roma 29 803 Aversa (CE)

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Valutazione degli edifici esistenti

Valutazione degli edifici esistenti La nuova normatva tecnca per le strutture n zona ssmca Valutazone ed adeguamento d edfc esstent Gaetano Manfred Dpartmento d Anals e Progettazone Strutturale Unverstà degl Stud d Napol Federco II L edlza

Dettagli

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato Defnzone e Valutazone Parametrca d Msure d Vulnerabltà Ssmca per Edfc Esstent n Cemento Armato Cro Faella, Carmne Lma, Enzo Martnell DICIV Dpartmento d Ingegnera Cvle. Unverstà degl Stud d Salerno. Va

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Un modello meccanico per l analisi di vulnerabilità del costruito in muratura a scala urbana

Un modello meccanico per l analisi di vulnerabilità del costruito in muratura a scala urbana Un modello meccanco per l anals d vulnerabltà del costruto n muratura a scala urbana S. Cattar, E. Curt, S. Govnazz, S. Lagomarsno e S. Parod Dpartmento d Ingegnera Strutturale e Geotecnca, Unverstà d

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Valutazione delle prestazioni sismiche. di strutture intelaiate in acciaio

Valutazione delle prestazioni sismiche. di strutture intelaiate in acciaio Unverstà degl Stud d Salerno Consorzo ReLUIS, 12-13 ebbrao 2007 Valutazone delle prestazon ssmche d strutture ntelaate n accao M. erraol 1, A.M. Avossa 2, A. Mandara 3 ABSTRACT: A comparatve evaluaton

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA Relazone d Calcolo delle Strutture - pag. - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA La presente relazone rguarda la progettazone strutturale e l dmensonamento d: N. vasche d trattamento acque da realzzare nell

Dettagli

Caratteristiche delle connessioni flangiate in acciaio

Caratteristiche delle connessioni flangiate in acciaio Caratterstce delle connesson flangate n accao 5 CAPITOLO I Caratterstce delle connesson flangate n accao. Introduzone Il comportamento rotazonale d un nodo può essere rvsto come ntermedo tra le stuazon

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Il Laboratorio dell Università della Basilicata

Il Laboratorio dell Università della Basilicata IORNATA DI LANCIO DEL PROETTO RELUI 25-27: Presentazone Laborator Napol 15 Novembre 25 Il Laboratoro dell Unverstà della Baslcata Prof., Ordnaro d Costruzon n zona ssmca Unverstà della Baslcata ATTREZZATURE

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA u = el - $ % +, pl ) (/. / )- L - *. ' u pl + =.9 m M = 97.9 knm L -L Curvatura e momento allo snervamento Non confnato L ' $ d f V H b ) = ( +. % +.5 +. ( = LV

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

Il Metodo DDBD per la valutazione delle spinte sismiche sulle strutture di sostegno

Il Metodo DDBD per la valutazione delle spinte sismiche sulle strutture di sostegno Il Metodo DDBD per la valutazone delle spnte ssmche sulle strutture d sostegno Il Metodo DDBD per la valutazone delle spnte ssmche sulle strutture d sostegno M. Ceccon, S. Vecchett, V. Pane 3 Sommaro Nella

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Una Ciminiera in Muratura Danneggiata dalla Sequenza Sismica Emiliana del Maggio 2012

Una Ciminiera in Muratura Danneggiata dalla Sequenza Sismica Emiliana del Maggio 2012 Una Cmnera n Muratura Danneggata dalla Sequenza Ssmca Emlana del Maggo 212 Fabo Mnghn Unverstà degl Stud d Ferrara, Dpartmento d Ingegnera. Va Guseppe Saragat 1, 44122 Ferrara. Gabrele Mlan Poltecnco d

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencich, L. Gambarotta, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO A. Brencch, L. Gambarotta, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc n muratura portante d

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI

NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI ALLEGATO 3 / NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Le present Norme coprono n modo esplcto e dettaglato l progetto d pont a ple e travate, queste ultme del tpo contnuo

Dettagli

( ) 2 VALUTAZIONE DELL INFLUENZA DELLE CONNESSIONI A CERNIERA DI NODI TRAVE- PILASTRO NELL ANALISI DI VULNERABILITA DI STRUTTURA PREFABBRICATE SUMMARY

( ) 2 VALUTAZIONE DELL INFLUENZA DELLE CONNESSIONI A CERNIERA DI NODI TRAVE- PILASTRO NELL ANALISI DI VULNERABILITA DI STRUTTURA PREFABBRICATE SUMMARY VALUTAZIONE DELL INFLUENZA DELLE CONNESSIONI A CERNIERA DI NODI TRAVE- PILASTRO NELL ANALISI DI VULNERABILITA DI STRUTTURA PREFABBRICATE ANDREA BELLERI, Unverstà d Bergamo MAURO TORQUATI, Unverstà d Bergamo

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1 6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencch 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsno 1 6.1 Premesse L edfco oggetto d studo è stato consderato rappresentatvo degl edfc

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO Comune d Seregno Provnca d Monza e della Branza RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto Strutturale n cemento armato d nuovo edfco ad uso resdenzale composto da n.

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni Captolo 6 - Caratterzzazone dell azone ssmca sulle costruzon Lo studo della percolostà ssmca d un terrtoro consente d ottenere nformazon sulla ssmctà del sto n esame, sulle caratterstche de terremot che

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: Realzzazone nuov locul all'nterno del Cmtero Comunale del Sasso Blocch A e B. Progetto strutturale COMMITTENTE:

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali APPENDICE B La dnamca delle dstrbuzon dmensonal delle maggor mprese mondal Consderamo le dstrbuzon delle maggor mprese ndustral mondal (fonte Fortune 5, var ann) dal 1959 al 199, n termn d fatturato a

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto Unverstà degl Stud d Roma Tor vergata partmento d Ingegnera Cvle Corso d Gestone ed eserczo de sstem d trasporto Docente: Ing. Perlug Coppola Lucd proettat a lezone La progettazone degl orar de servz d

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010)

Geom. Donatella BELLEZZA QUATER C 31 EUROPA / CORSO ITALIA. PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010) Stazone appaltante Responsable del procedmento Oggetto Prestazone COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO AREA TECNICA SERVIZIO LL.PP. GESTIONE DEL PATRIMONIO ED AMBIENTE P.zza Martr della

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli