Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania"

Transcript

1 Lezone PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana

2 IL COMPORTAMENTO DEGLI IMPALCATI DA PONTE

3 Modellazone Il modello d anals dovrebbe : Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ rflettere la rsposta strutturale n termn d deformazon, resstenze e stabltà locale e globale. ncludere quanto pù element struttural possble (tela trasversal, rrgdment, appogg ) consderare tutt gl stad d costruzone e cas d carco consderare carch faclmente applcabl consentre l comportamento dnamco e ncludere pù sgnfcatv mod d vbrazone essere faclmente mplementable determnare rsultat che consentono faclmente la verfca d normatva essere supportato da programm d anals n commerco 3

4 Modellazone Il ponte, che è un sstema spazale, può essere rcondotto a : Ⱶ Ⱶ Ⱶ modello monodmensonale modello d calcolo bdmensonale pastra equvalente gratcco d trav modello d calcolo trdmensonale 4

5 Modello monodmensonale 5

6 Modellazone monodmensonale Preg Ⱶ I modell monodmensonal sono supportat da programm commercal d anals strutturale che consderano le fas d costruzone, l nfluenza della temperatura, vscostà e rtro ed eseguono automatcamente le verfche struttural d normatva. Dfett Ⱶ I modell monodmensonal ben s adeguano al progetto per carch vertcal. Tuttava, ess non consderano tutt gl element struttural (ad esempo le trav trasversal, controvent orzzontal). Pertanto, alcune verfche (ad esempo l nstabltà laterale) vanno esegute a parte. Ⱶ I modell monodmensonal non sono accurat per pont curv o sbech. 6

7 Modellazone monodmensonale La soluzone del problema d De S. Venant può essere consderata se esste un pano p, detto pano d sstema, che contene : l asse geometrco della trave uno degl ass prncpal d nerza della sezone retta B gl ent sollectant L p z s x a λ 1 λ a y 7

8 Modellazone monodmensonale Problem : La conservazone della forma può non essere garantta vsto che la sezone è a paret sottl. Alla conservazone della forma tende l progettsta medante l uso d nervature trasversal. La garanza della conservazone della forma consentrebbe d sostture carch dstrbut con le loro rsultant. Gl ent sollectant non sono spesso concentrat n corrspondenza del pano d sstema. 8

9 Modellazone monodmensonale 1. Caso della sezone ndeformable (travers rgd) L unco elemento trascurato nella utlzzazone de rsultat della trave è l eccentrctà che l carco rsultante dstrbuto o le forze rsultant concentrate hanno rspetto al pano del sstema Il carco rsultante Q tot è caratterzzato da : Q tot Q ( ntenstà ) Q 1 Q Q 3 e Qe Q tot ( poszone ) e Problema da rsolvere : Ⱶ eccentrctà del carco y e 9

10 Modellazone monodmensonale. Caso della sezone deformable (travers non rgd) Lo stato d sollectazone e d deformazone del sngolo elemento della sezone non dpende solo dalle caratterstche del carco rsultante ma anche dalle caratterstche (ntenstà e poszone) de sngol carch Q 1 Q Q 3 Problema da rsolvere : e Ⱶ Ⱶ eccentrctà del carco rpartzone trasversale del carco y e 10

11 Modello monodmensonale: comportamento flessonale 11

12 Comportamento flessonale Le caratterstche della sollectazone M e V provocano tenson normal e tangenzal : M y I V b0 S ( formula d Jourawsky ) I 1

13 Comportamento flessonale Lo spostamento vertcale è ndpendente dalla coordnata x v z, x v z Lo spostamento assale nasce per effetto della rotazone flessonale ed è ndpendente dalla coordnata x : w( y, z) v' y B L z s a λ 1 λ a y x 13

14 Comportamento flessonale Per dervazone delle precedent equazon s ottene : w y v'' y v'' M EI e per successva dervazone v''' V EI B L z s x a λ 1 λ a y 14

15 Deformazon a taglo Nella maggor parte de cas, le deformazon a taglo sono alquanto pccole e pertanto la loro nfluenza può essere trascurata. L nfluenza delle deformazon a taglo deve essere consderata ne pont d pccola luce In tal caso, se s aggunge l contrbuto della deformazone da taglo, s ha : M V v' dz C EI GA dove χ è l fattore d taglo 15

16 Modello monodmensonale: comportamento torsonale 16

17 Equlbro torsonale Ipotes: La sezone trasversale è rgda nel propro pano Oggetto : elemento d travata lungo dz e soggetto a momento torcente. Equazone d equlbro alla rotazone ntorno a z T dt m dz T z z z 0 O y Tz T z dz m T z m dz z x dt z (+) Da questa relazone s ottene. dtz dz m 17

18 Equlbro torsonale dtz dz m Per detto elemento d travata vale : (1) Tz GJ GJ ' dove : G J (1) modulo d elastctà tangenzale rgdtà torsonale prmara angolo untaro d torsone (rotazone relatva tra due sezon a dstanza untara) Dervando questa relazone, s ottene : GJ '' m Questa relazone può rteners valda se la sezone è compatta 18

19 Rpartzone del carco torcente Alla rotazone (z) della sezone corrspondono spostament vertcal, C F valutabl tramte la relazone : 0 1 e 3 v x Q tot m=q tot e La torsone globale della trave è fronteggata attraverso : Ⱶ Ⱶ torsone della sezone flessone delle nervature longtudnal v 0 v 1 v x 0 m=q tot e v 3 19

20 Rpartzone del carco torcente D questa nflessone delle nervature è possble tener conto : 1. trascurando la contnutà rotazonale tra soletta e nervature (teora d Engesser). consderando la contnutà rotazonale tra soletta e nervature (teora della torsone non unforme) 0

21 Metodo d Engesser A fn della rpartzone del carco torcente : Ⱶ la sezone è schematzzata come un nseme d trav longtudnal d eguale lunghezza Ⱶ la rgdtà torsonale prmara è trascurata x 0 x 1 Fredrch Engesser Il carco torcente è fronteggato dall nflessone delle sngole trav Le trav s oppongono allo spostamento con un carco reattvo : v 0 v 1 C m=q tot e v v 3 R EI v EI x '''' '''' R 0 R 1 R R 3 1

22 Metodo d Engesser I carch reattv devono : verfcare l equlbro alla traslazone vertcale (rsultante complessvamente nulla) verfcare l equlbro alla rotazone torsonale ovvero Da queste relazon derva : R EI x '''' '''' 0 R x EI x m m Q e '''' tot EIx EIx

23 Metodo d Engesser Per effetto del carco torcente per untà d lunghezza Q tot e, l carco reattvo sulla generca trave è : (carco torcente) EI x R EI x '''' Q e EIx tot Per effetto del carco centrato Q tot, l carco reattvo sulla generca trave è : (carco centrato) R Q tot EI EI 3

24 Metodo d Engesser Complessvamente, l carco reattvo della generca trave è : EI EI x EI EI x R Q Q e e Q Q tot, tot tot tot tot EI EIx EI EIx dove τ è un coeffcente d rpartzone ovvero dato l carco d ntenstà Q tot ed eccentrctà e, l coeffcente d rpartzone τ fornsce la quota d carco che compete alla generca trave. Per Q tot =1 ed eccentrctà e varable, la relazone precedente fornsce la lnea d nfluenza della reazone della trave -esma 4

25 Metodo d Engesser Se le trav sono tutte ugual, ma con luc qualsas, l carco reattvo della generca trave è : F C 0 1 e 3 x l 1 l l 3 x 1 x R e Q Q tot, tot tot n 1 x essendo : (n+1) l numero d nervature longtudnal 5

26 Metodo d Engesser Se le luc l delle trav sono egual : l x n Inoltre : essendo n n n n n n n l l x 4 n 4n 4 n n l 4 4 l n n n n n n n n n n 1 n n 6 e n 0 0 e n l n n 1 x C F x 6

27 Metodo d Engesser Se le luc l delle trav sono egual : R tot, e qund : Rtot, 1 n 1 x x e Q tot l n 1 n l n n n eq tot Q tot C x 0 e n l x 1 6 n 1 e Q n 1 l n n tot Se =0 o n (trave d estremtà) : R tot, 1 6e 1 n 1 l n Q tot 7

28 Metodo d Engesser R x EI x m '''' Dalle relazon rcavate n precedenza s ha : Q EI '''' e e v EI x tot EIx Data l affntà tra la rotazone torsonale e lo spostamento vertcale, lo spostamento totale della generca trave vale: EI v v x 1 e x v v tot, m m m EIx dove α è un coeffcente d amplfcazone dello spostamento medo. '''' 8

29 Metodo d Engesser Se le luc l delle trav sono egual : C F x v tot, m dove : v EI 1 ex EIx 6 1 n e l n n n 0 essendo x n n 1n l 1 0 e n l x Se la trave è d estremtà : 0 6e 1 l n n x l n 9

30 Metodo d Engesser Poché spostament, caratterstche della sollectazone e tenson sono tra loro correlat da legam d proporzonaltà, lo stato tensonale della sngola nervatura longtudnale potrà essere dedotto da quello conseguente alla flessone retta amplfcato medante l coeffcente α, ovvero : b M y I 0 V I S Tenson normal Tenson tangenzal 30

31 Influenza del numero de camp Se la larghezza del ponte è varable le luc tra le trav sono egual l carco è eccentrco con e=b/ s ha 6e 3n n 1 1 l n n All aumentare de camp, le nervature estreme sono sempre pù sollectate. n B=nl C Q tot 0 n l e = B/ x l l l l l x Non v è alcun vantaggo nel creare mpalcat molto largh. n 31

32 Influenza del numero de camp 1 EI EIx ex Se la larghezza del ponte è fssa le luc tra le trav sono egual l carco è eccentrco con e=b/ ed noltre : n 1EI cost I cost (rgd. fless. globale) (nerza nervatura long.) s nota che l numero de camp ha una scarsa nfluenza sulla rpartzone. La scelta del numero d camp è prncpalmente condzonata dalla progettazone della soletta. B C 0 n l=b/(n+1) e = nl/ n n 1 x x 0 x B B Q tot n x 3

33 torsone prmara: sezon aperte e chuse 33

34 Rgdtà torsonale prmara n sezon aperte La sezone aperta del ponte rsulta scomponble n una sere d rettangol allungat costtut da : Ⱶ Ⱶ soletta d mpalcato nervatura Per cascuna d queste part la rgdtà torsonale prmara s scrve : dove : L GJ 1 G L 3 lato maggore della sezone rettangolare lato mnore della sezone rettangolare coeffcente d forma 3 34

35 Rgdtà torsonale prmara n sezon aperte Il coeffcente Ψ s deduce dalla relazone : np 1 tanh 5 p L n1,3,5 n L Per L/δ.5 è lecto effettuare la seguente approssmazone : L L/ 35

36 Ponte a travata Rgdtà torsonale prmara n sezon aperte Per un mpalcato con n+1 trav ugual s ha : 1 GJ G Bs ( n 1) h b B H s h 0 b 0 b 0 b n 36

37 Tenson da torsone prmara n sezon aperte Lo stato tensonale è quello della sezone rettangolare con valor massm agl estrem de lat mnor dove : T 3 L T alquota d momento torcente prmaro relatvo al sngolo rettangolo, ottenble scomponendo T tot n part proporzonal alla rgdtà delle sngole part secondo la relazone : GJ L T T T 3 tot tot 3 GJ L 37

38 Torsone prmara n sezon chuse Nel caso d sezon chuse, l elevato grado d connessone determna una certa dffcoltà d soluzone. 0 1 b n 0 s 1 G h s B/ B/ x 38

39 Torsone prmara n sezon chuse Una soluzone approssmata può essere determnata assumendo che l ntenstà de fluss (τb 0 ) var con la dstanza x dal pano d smmetra. Pertanto, detto (τb 0 ) l valore reattvo delle nervature estreme s ha : b0 b0 x b b 0 s1 G h b 0 b 0 s x b/ b/ 39

40 Torsone prmara n sezon chuse I fluss nelle solette sono esprmbl n funzone de fluss (τb 0 ), ovvero : n 1 j j 0 b =j s s b x ( analoga drodnamca ) s 1 b/ s b/ = h b h x 6 b 4 b b 6 b b 6 5 b6 b5 b4 40

41 Torsone prmara n sezon chuse I fluss nelle solette sono esprmbl n funzone de fluss (τb 0 ), ovvero : n n s1 s b0 b0 x j j b =j =j b 0 s 1 s G h x B/ B/ 41

42 Torsone prmara n sezon chuse L equlbro tra l momento torcente esterno T e quello nterno mpone che valga la relazone : h T b hx s lh b x n n n 0 j j1 b 0 x 6 Contrbuto nervatura T b x h x B T 0 h b 5 b 6 Contrbuto soletta TS s x h b0 x x h B b

43 Torsone prmara n sezon chuse L equlbro tra l momento torcente esterno T e quello nterno mpone che valga la relazone : h T b hx s lh b x n n n 0 j j1 b 0 Rsolvendo rspetto a (τb 0 ) s ottene: T b T b T 0 bh x x b Questa relazone può ntenders come la formula generalzzata d Bredt, a cu s torna n assenza d nervature ntermede ponendo l coeffcente correttvo z=1. 43

44 Torsone prmara n sezon chuse L angolo untaro d torsone può otteners dall uguaglanza del lavoro esterno con l lavoro nterno Le L T 1 G c b() s ds Dall nverso dell angolo untaro d torsone s rcava la rgdtà torsonale prmara : GJ 4G h b b b 0 1 b x s s 44

45 ntegrazone dell equazone fondamentale della trave soggetta a torsone 45

46 Torsone prmara e secondara Con l metodo d Engesser s è mostrato come è possble fronteggare un carco torcente esterno n assenza d rgdtà torsonale prmara. Se sono consderate entrambe le rgdtà torsonal (prmara e secondara), l equazone fondamentale della trave soggetta a momento torcente dventa : dove : GJ rgdtà torsonale prmara E '''' m E (z) GJ '' (z) = S EI x è la rgdtà torsonale secondara dell mpalcato 46

47 Integrazone dell equazone fondamentale L equazone fondamentale della trave soggetta a torsone E ''''(z) GJ ''(z) m s può anche scrvere : ''''(z) ''(z)= m E essendo GJ E (equazone dfferenzale lneare a coeffcent costant) 47

48 Integrazone dell equazone fondamentale L ntegrale generale dell equazone omogenea assocata è del tpo e hz '''' '' 0 L equazone caratterstca è che ammette le soluzon 4 h h 0 h 0 (doppa radce) h h L ntegrale generale è : C C z C e C e z con C 1 C 4 da determnare n funzone delle condzon a lmt z 48

49 Integrazone dell equazone fondamentale Essendo : snh z e z e z cosh z e z e z l ntegrale generale dell equazone omogenea assocata può anche essere scrtto : dove : C C C ' C C C ' C C z C cosh z C snh z ' '

50 Integrazone dell equazone fondamentale L ntegrale partcolare dell equazone fondamentale della trave soggetta a torsone E ''''(z) GJ ''(z) m è m k E z con k costante da determnars 50

51 Integrazone dell equazone fondamentale Se calcolamo le dervate dell angolo d rotazone torsonale : m '' k E '''' 0 e le sosttuamo nell equazone dfferenzale, s ha : m m k E E e qund 1 k L ntegrale partcolare è. m E z 51

52 Integrazone dell equazone fondamentale In defntva, l ntegrale generale dell equazone dfferenzale è E ''''(z) GJ ''(z) m m C C z C cosh z C snh z z ' ' E 5

53 Integrazone dell equazone fondamentale Per determnare le costant d ntegrazone s pone : 0 ' 0 '' 0 E ''' GJ ' T E ''' T.... rotazone torsonale nulla - vncolo - ngobbamento mpedto ( sz ' ( x, y) 0 ) - sezon d smmetra o vncolo - tenson normal nulle ( E y v '' 0 ) - sezon d estremtà - momento torcente nullo, - sezon d estremtà o d smmetra - momento torcente nullo e =0 53

54 Integrazone dell equazone fondamentale Nel caso d contnutà d pù tronch, s pone nelle sezon d contatto : s ' s '' s d ' d '' d s d contnutà delle rotazon torsonal nelle sezon d contatto contnutà degl spostament assal nelle sezon d contatto eguaglanza delle tenson normal nelle sezon d contatto rotazon torsonal nulle nelle sezon d contatto 54

55 Prncpal rferment Aldo Rathel.. Lguor edtore ISBN X 55

56 FINE 56

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Il comportamento degl mpalcat da ponte Modellazone Il modello d anals dovrebbe : Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ Ⱶ rflettere la rsposta strutturale

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

IS PALISOL IS PALIELAS

IS PALISOL IS PALIELAS VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALISOL IS PALIELAS Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI VIBRAZIONI FLESSIONALI Costruzone d Macchne 3 Generaltà Il problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc,

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI 4.7 Sstema ssmo-resstente a sett L organzzazone ssmca d un edfco medante l utlzzo d sett n calcestruzzo armato consente, rspetto al caso de sstem a telao, d suddvdere lo studo della struttura per carch

Dettagli

Torsione di sezioni assialsimmetriche

Torsione di sezioni assialsimmetriche orsone d sezon assalsmmetrche S applca con un momento, che può anche essere rappresentato con un vettore (per dstnguerlo a doppa frecca), secondo la regola del cavatapp La barra è n torsone pura se ogn

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Teoria della trave o delle piastre sottili. E f. Ed un modello per descrivere il comportamento del terreno { }

Teoria della trave o delle piastre sottili. E f. Ed un modello per descrivere il comportamento del terreno { } Ub sunt leones? Teora della trave o delle pastre sottl ), ( ), ( ) ( ) ( 4 4 4 y p y q w D p q d w d J E f = = Ed un modello per descrvere l comportamento del terreno { } ) ( ) ( p f w = Una volta che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Verifica reti con più serbatoi (II)

Verifica reti con più serbatoi (II) Verfca ret con pù serbato (I) Condzon al contorno per gl N nod della rete e corrspondent ncognte: Condzone mposta Incognta A) carco pezometrco portata concentrata B) portata concentrata carco pezometrco

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo) IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Eserctazone n 8 Progetto d colonne d dstllazone bnare: blanco entalpco ed economco (rflusso ottmo) Graze ad un esempo c concentreremo sulla valutazone ottmale (n senso economco)

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Cara Car t a t t car eristiche eris tiche Urto Urt car o 2 k γ = 2 2 k + h

Cara Car t a t t car eristiche eris tiche Urto Urt car o 2 k γ = 2 2 k + h Esempo Planmetra Esempo 1 ecol Esempo 1 Dat Caratterstche Urto car γ k k + h Energa Deformazone In un urto tra vecol a veloctà relatva elevata, n cu s può trascurare la resttuzone elastca, consderando

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STATICA DEI CRI RIGIDI La Statca è la parte della Meccanca che s occupa dello studo dell equlbro de corp, ovvero d quella condzone che consste nel permanere ndefnto de corp stess n uno stato d quete o

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo:

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo: Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Metod razonal per l calcolo del cedmento del palo sngolo: Metod analtc approssmat (es. Randolph & Wroth, 978) Metodo delle curve d trasfermento

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 4-01 - 011 Eserczo 1. Il dsco d raggo esterno, massa M e nerza barcentrca J rotola senza strscare lungo un pano nclnato dell angolo α = 30 o. È collegato a

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE Amplfcator a JT Per la scelta del punto d lavoro, al fne d garantre l funzonamento l pù possble lneare, s scegle Q /2 e Q al centro delle caratterstche (o come da specfche da datasheet) 1 1 2 2 npn potes

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA Captolo TRV CONTINU. TRV CONTINU FORU PRIINRI RIGURDNTI TRV PPOGGIT Trave appoggata soggetta a: carco () moment, cedment Determnaon delle rotaon,. a) Carco - - d d - d ( ) d 77 Captolo TRV CONTINU b) oment,

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli