1. Stato dell arte: meccanica della frattura e leggi di attrito 1.1. I processi sismogenetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Stato dell arte: meccanica della frattura e leggi di attrito 1.1. I processi sismogenetici"

Transcript

1 1. Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito 1.1. I processi sismogeetici Il processo i emissioe i oe elastiche che costitisce l esseza fisica i eeto sismico è casato alla propagazioe i a frattra i a parte ella crosta terrestre che o è i grao i sopportare lo sforzo tettoico accmlato. Nella parte elastico fragile ella Terra tale sforzo etermia leto scorrimeto elle regioi a maggiore profoità e qesta cotia eformazioe proce elle zoe più sperficiali ella strttra sismogeetica accmlo i sforzo. Qao iee sperata la soglia i attrito o pto i rottra caratteristica ei materiali che compogoo la strttra sismogeetica stessa l eergia accmlata sotto forma i eformazioe elastica iee rilasciata istataeamete proceo così a frattra che si propaga al pto i maggiore ebolezza ipocetro el terremoto e prooca lo scorrimeto feomeo ella islocazioe ei e blocchi ella faglia. a islocazioe è

2 Capitolo primo pertato efiita come la iscotiità el campo egli spostameti 1.. attraerso la sperficie i faglia. eergia rilasciata rate tale processo i parte è issipata sotto forma i calore oto all attrito che si ha tra i e blocchi che scorroo i parte iee emessa sotto forma i oe elastiche e i parte spesa per creare la frattra stessa. Il primo moello che escrie il processo i accmlo i sforzo e i ciclo i carico risale a H. F. Rei. Nello stio el terremoto ella Califoria el 196 Rei 191 presetò la teoria ell elastic rebo secoo la qale eeto sismico è il risltato i improiso rilassameto o rimbalzo ella zoa sollecitata a o sforzo accmlato el passato più o meo remoto. e cosierazioi i Rei si basao essezialmete slla teoria classica ella resisteza ei materiali e sll ipotesi i sistemi lieari. Egli ifie propose moello i preisioe ei terremoti basato s misre geoetiche toccao i qesto moo a problematica crciale e i eiete impatto sociale ella sismologia. a grae maggioraza ei terremoti aiee ella crosta terrestre i a regioe che si spige al più fio a alce ecie i chilometri i profoità oero elle zoe i sbzioe le qali tttaia o soo strettamete parlao faglie el seso i blocchi i materiale che scorroo improisamete. Nmerosi sti olti alla localizzazioe egli ipocetri ei terremoti hao cosetito i ietificare o strato lo strato sismogeetico Sibso 1984 che si estee fio a circa chilometri i profoità e i ci possoo erificarsi feomei i frattrazioe. I fig. 1.1 è raffigrato moello geeralizzato i litosfera elastica accoppiata co la asteosfera iscosa così come proposto per la prima olta a Elsasser a litosfera elastica i spessore H rompe cosismicamete oero co emissioe i oe elastiche fio a a profoità z metre la parte rimaete scorre i maiera asismica cioè i moo stabile seza che sia registrabile attiità sismica. Qest ltima regioe è i geerale costitita a seimeti ebolmete cosoliati e lo scorrimeto stabile che i essa ha logo f scoperto per la prima olta ella faglia i S. Areas ella Califoria cetrale. Nella zoa acora più profoa si ha l asteosfera iscosa i spessore h. Ua schematizzazioe i qesto tipo costitisce esempio i strttra sismogeetica. I realtà come si ossererà

3 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito i segito 1..4 le faglie presetao a maggiore complessità per qato cocere la forma geometrica oché le caratteristiche reologiche qali a esempio esità rigiità e compressibilità elle rocce. piao i faglia litosfera H z h asteosfera Fig Moello geeralizzato i fagliazioe. a litosfera elastica i ci si hao feomei i islocazioe è accoppiata co l asteosfera iscosa che scorre i moo cotio tratta a Scholz 199. I termii i eformazioi crostali il processo i accmlo e i rilascio i sforzo iee siiso i qattro perioi: presismico cosismico postsismico e itersismico metre il feomeo i frattrazioe è caratterizzato a tre fasi: cleazioe o iiziazioe i ci si iesca il processo islocatio propagazioe i ci la frattra si estee i moo più o meo complesso slla sperficie i faglia e arresto i ci il frote i rottra cessa i aazare. Da qato è stato etto i preceeza scatrisce a ragioeole efiizioe i sorgete sismica: essa è semplicemete la iscotiità ello spostameto i materiali ella Terra ota a processi i eformazioe tettoica pregressi. Il materiale che circoa la sperficie i frattra rimae liearmete elastico. Qesta efiizioe è i sostaziale accoro co qella ata a Arews s.. secoo il qale a rottra è processo 3

4 Capitolo primo itrisecamete aelastico che ha logo i solio cotio che è i boa approssimazioe lieare e elastico al i fori ella rottra stessa. a sorgete i campo elastico a iffereza i altre sorgeti i campi co ci è stata cofrotata è pertato la eiazioe el mezzo i ci si troa al comportameto lieare elastico che lo caratterizza oero i termii aalitici la eiazioe alla legge costittia i Hooke per mezzo elastico omogeeo e isotropo Eshelby ; Backs & Mlcahy 1976a 1976b. Il campo egli spostameti che si ha i segito a crack è stato classificato i tre moi rappresetati i fig. 1.a. a 3 1 b Fig. 1.. a Moi i propagazioe i a frattra tratta a Scholz 199. b Caso particolare i a frattra i taglio. a liea cotia iica il frote e le frecce la irezioe i propagazioe ella rottra. e frecce più lghe rappresetao il ettore spostameto: qao esso è sl piao i faglia e è ormale al frote el crack si hao frattre i plae o moe II qao iece esso è sl piao i faglia e parallelo al frote si hao frattre ati plae o moe III tratta a Aki & Richars

5 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito Il moe I o tesile è i apertra el seso che lo spostameto è perpeicolare alla sperficie i rottra. Vi soo poi e sitazioi i cracks i taglio fig. 1.b : il moe II o i plae etto ache islocazioe i boro ege islocatio i ci lo spostameto è el piao i frattra e ormale al so frote; il moe III o ati plae etto ache islocazioe elicoiale o a ite screw islocatio i ci lo spostameto è sempre el piao i crack ma è parallelo al frote. a ispoibilità i iformazioi relatie a paleoterremoti costitisce o strmeto i foametale importaza per compreere le caratteristiche elle strttre sismogeetiche iste come sistemi isolati oero come elemeti i sistema più complesso segmeti e frammeti i faglia. Per terremoti receti soo ispoibili misre i liellazioe geoetica che foriscoo i alori el campo egli spostameti geerato a islocazioi cosismiche che soo assai importati per lo stio ella sorgete e ella elocità i rottra. aalisi ell altro osserabile fisico le oe sismiche offre e possibilità i iagie: a a parte la coosceza elle caratteristiche geometriche e iamiche el moto alla sorgete e all altra lo stio ella propagazioe elle oe stesse alla sorgete alla stazioe i registrazioe meiate il qale si ricaao iformazioi cocereti la strttra itera ella Terra. Il primo passo ell aalisi ei sismogrammi è la localizzazioe ello spazio ipocetro e el tempo ell eeto; alle forme oa iece è possibile etermiare le graezze che caratterizzao la sorgete sismica imesioi el piao i faglia mometo sismico magito. 1.. Foameti i meccaica ella frattra Criteri i frattra Nell ambito ella meccaica ella frattra le coizioi sotto le qali si 5

6 Capitolo primo erifica la frattrazioe soo stabilite a relazioi fisiche chiamate criteri i frattra. Essi stabiliscoo se etermiato pto ella sperficie i faglia abbia raggito o meo le coizioi critiche i rottra. Il criterio i Griffith si basa s a coizioe i bilaciameto eergetico espresso i termii i flsso i eergia. asszioe i base è che qao iee formato oo crack è ecessaria a crescita ell eergia libera i sperficie la qale ee essere forita al mezzo circostate affiché la frattra cotii a esteersi. I termii più qatitatii se la frattra presete el mezzo iee ampliata i a qatità A errà spesa a qatità i eergia i frattrazioe Γ esprimibile meiate la relazioe: Γ G A 1..1 oe G rappreseta il flsso i eergia sl frote i rottra per ità i area. Griffith stabilisce l esisteza i alore critico G c i tale flsso e la coizioe ecessaria affiché il crack si propaghi è che il flsso i eergia G sl frote raggiga e speri qesto alore critico: G G c 1.. Ua trattazioe aalitica ettagliata basata sl bilaciameto eergetico che errà escritto al paragrafo. è stata compita a Scholz 199 il qale ricaa altresì l espressioe per la tesioe estera i eqilibrio stress critico. Irwi 1958 iece assega le coizioi sotto le qali si erifica il feomeo i frattrazioe i termii i cocetrazioe i sforzo itroceo il cocetto i stress itesity factor Egli propoe espressioe per lo sforzo i taglio el tipo: K f θ r 1..3 oe K è appto il fattore i itesità ello sforzo fθ è a fzioe che 6

7 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito ipee alla posizioe e r è la istaza che separa pto al frote i rottra. a coizioe per ci a frattra si propaghi è che K speri alore critico K c tipico el materiale cioè che el pto cosierato sia erificata la relazioe segete: K K c 1..4 Secoo Hamao 1975 pto ella sperficie i faglia rompe qao lo sforzo tettoico i taglio spera il alore limite pper yiel stregth efiito come lo sforzo massimo che il mezzo i esame è i grao i sopportare. I segito al feomeo i rottra si maifesta rilascio i sforzo che porta a alore fiale f il qale corrispoe a attrito cietico. Iicato co il alore ello stress i taglio iiziale Hamao caratterizza il so criterio i frattra meiate le relazioi: f > 1..5a 1..5b a prima è più forte ella secoa: se lo sforzo iiziale fosse gale al alore massimo il materiale arebbe già frattrato; è altra parte possibile che i 1..5b si abbia l gagliaza ache se Pacor et al hao mostrato che i qesta coizioe la frattra o pò arrestarsi. Il parametro i stregth. a resisteza i mezzo alla frattra che come si è isto rappreseta parametro i estrema importaza ella escrizioe i a rottra iee solitamete escritta meiate a graezza aimesioale S efiita stregth espressa come sege Das & Aki 1977a 1977b : S f f 1..6 i ci a meratore si ha l ameto i sforzo ecessario per iiziare lo 7

8 Capitolo primo scorrimeto e a eomiatore la cata iamica i sforzo. Per 1..5a e 1..5b S rislta sempre positio. Ua zoa ella sperficie i faglia co basso alore ello stregth arà maggiore probabilità i rompere rispetto a a zoa co alto S. I geerale ifatti S rislta a proprietà locale ella faglia S S esseo ttti gli sforzi ipeeti alla posizioe e effetti ella ariazioe i S soo importati per esempio ella etermiazioe ella elocità i rottra Harris & Day Rappresetazioe iamica ella sorgete sismica A iffereza ella meccaica ei corpi rigii meccaica classica il ci campo i iagie cosiste ello stio el moto i corpo come ttto la meccaica ei cotii si occpa ei cambiameti i forma che i mezzi sbiscoo rate etermiato processo fisico. Così iece i preere i cosierazioe la posizioe istataea tytzt i geerico pto P el mezzo si farà so el campo egli spostameti t i geerale o stazioario efiito come la iffereza tra la posizioe el pto spostato e la sa posizioe prima ello spostameto: -. a secoa eqazioe ella iamica i teoria ell elasticità assme la forma ρ && i f i ij j 1..7 oe ρ è la esità cbica o olmetrica i massa el mezzo a ci il pto P appartiee f i la i esima compoete ella forza i olme applicata oero ella risltate i sistema i forze i olme e ij il tesore egli sforzi. a coezioe i Eistei sgli iici ripetti è assta. ' eqazioe 1..7 permette i are a rappresetazioe aalitica el campo egli spostameti sbiti al mezzo a casa elle forze applicate e ella ariazioe el tesore egli sforzi. 8

9 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito Qesto laoro si propoe i are solzioe all eqazioe foametale ell elastoiamica 1..7 secoo approccio iamico che errà ora illstrato. Cosieriamo a frattra che si propaga sl piao 3 i sistema i riferimeto cartesiao ortogoale O 1 3 e i particolare siao St la porzioe i tale piao ella qale lo spostameto è ierso a zero e S t il so complemeto i 3. St è a qatità che eole el tempo e i geerale è etermiata come parte ella solzioe. a geometria el problema è riportata i fig St 1 S t Fig Geometria el problema i a frattra i taglio piaa. a liea cotia iica il frote i o shear crack i forma geerica che si estee sl piao 1. St è la regioe già frattrata metre S t qella acora itegra oero il complemeto i St i 3 tratta a Kosto & Das Sotto opporte ipotesi al teorema i Betti i forma itegrata si gige a espressioe che lega le compoeti ello spostameto slla sperficie i frattra i geerico pto i osserazioe ietificato alle cooriate t alla iscotiità ello spostameto stesso i pto sorgete. Si ricora che il teorema i Betti i forma itegrata iscee al teorema i reciprocità co le ipotesi oqe el olme V cosierato per t < t. Sceglieo la forza i olme competete alla secoa solzioe i 1..7 gt δ 9

10 Capitolo primo Essa ha la forma: t S t C ijpq G i p q t; j S f f S C ijpq G i p q t ; j S ; I tale relazioe ota i letteratra come teorema i rappresetazioe per a sperficie itera C ijpq è il tesore elle costati elastiche i ci si è messa i eieza la eetale ariazioe ello spazio D la iscotiità ello spostameto attraerso S G p è il tesore i Gree il qale rappreseta lo spostameto i irezioe casato a a forza itaria ptiforme e implsia applicata i e il ersore ormale a St. Si oti che le eriate i G p soo esegite rispetto alle ariabili { ξ q }. q 1 3 Nel caso particolare i mezzo elastico che sia ioltre omogeeo e isotropo C ijpq λδ ij δ pq µ δ ip δ jq δ iq δ ip co λ e µ costati i amé e che sia soggetto a a frattra i taglio shear crack 1..8 esplicitao la coolzioe iiee: t K S 3 1 3; 1 t; a S ; 1..9 oe gli itegrai soo rispettiamete: δt ersore si ha il teorema i rappresetazioe el caso geerale. Cosierato poi corpo elastico oppiamete coesso co sperficie estera S est t e sperficie itera S it t slla qale aiee la islocazioe e ipotizzao: i forze i olme f i oqe lle; ii coizioi al cotoro s S est t lle T i i s S est t ; iii cotiità elle trazioi T i attraerso S it t cioè ij j ij j ; i cotiità i C ijpq G p t; /ξ q G p t; attraerso S it t si ha

11 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito co z iteeo la cooriata ormale alla sperficie el ostro caso piaa i frattra cfr. Kostro & Das 1988 eqazioi 5.1. co correzioe e Il mio scopo è tttaia qello i esprimere legame tra la iscotiità ello spostameto che è stata iifferetemete iicata co D e a e la pertrbazioe al tesore egli sforzi p ij o iceersa; per qesto iffereziao 1..9 rispetto a teeo coto che ale: e preeo il limite 3 si ottiee: oe e soo ora ettori a e compoeti sl piao i faglia 3 e il tesore T β ometteo per semplicità i otazioe la ipeeza fzioale a t e rislta: 1..1 A casa elle sigolarità el cleo i eformazioe G ij cfr. a esempio Aki & ; ; ; ; ; µ ξ ξ µ t G t G t G t G t K lim lim t t t t t a z z ; t G t G ij ij 1 ; 3 β β β S p S a t T t β β β β β µ G G G G T

12 Capitolo primo Richars 198 ol. I eqazioe 4.3; Appeice A ache il tesore T β è sigolare e per qesto è ecessario cosierare il alore pricipale i Cachy ell itegrale Qesto è oto come problema i Nabarro e è stato formlato essezialmete a Biasky & Rice E ioltre possibile are a rappresetazioe alteratia al problema sfrttaoe le simmetrie iscsse a Das 1976 e a Das & Aki 1977a. I tali laori è mostrato che sia per frattre i plae che ati plae la solzioe è atisimmetrica rispetto al piao i frattra e è pertato sfficiete risolere il problema i o ei e semispazi i ci R 3 è iiso a 3. Così faceo o iee più itrootta l' ipotesi i cotiità elle trazioi come è stato fatto per otteere 1..8 poiché si è impostato problema co sperficie libera slla qale cioè per efiizioe gli sforzi 31 3 e 33 soo lli. Tralasciao per breità il resto ella trattazioe aalitica per la qale si rimaa a Kostro & Das 1988 si ha: t G S 1 3; 1 t p 3 S ; Cosierao ora il limite 3 si ottiee che la iscotiità ello spostameto tra le e facce el piao i faglia è il oppio i : a t G β 1 S β t p β 3 S ; oe acora y ξ1ξ. Nelle e preceeti relazioi G ij rappreseta la solzioe per a forza itaria ptiforme e implsia per semispazio 3 co sperficie libera problema i amb risolto a Richars Acora G ij rislta sigolare Richars 1979; Kostro & Das 1988; Appeice A e è pertato ecessario preere il alore pricipale ell itegrazioe come i

13 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito A errà ato ampio risalto el segito i qesta tesi. Dal cofroto i 1..9 e si eieziao alce importati iffereze tra le e escrizioi ella sorgete sismica e el processo i islocazioe che e cosege: la prima effettata segeo approccio ciematico la secoa compita meiate approccio iamico. Da pto i ista meramete aalitico i 1..9 compaioo le eriate spaziali el tesore i Gree G p relatio a a forza i olme i ttto lo spazio metre i appare il tesore i Gree o eriato e relatio a semispazio co sperficie libera come già osserato i preceeza ; ioltre ell approccio ciematico compare la iscotiità ello spostameto i ell itegrazioe metre i qello iamico appare la pertrbazioe allo sforzo p oto alla propagazioe el crack. ij Da pto i pto i ista fisico è proprio qest ltima la istizioe caratterizzate: si stia a ariazioe ella iscotiità ello spostameto a a parte e la ariazioe iamica i sforzo all altra. Occorre ifie osserare che etrambe le relazioi e possoo essere scritte seza perere i geeralità restrigeo il omiio ell itegrazioe temporale a iterallo limitato a casa ella preseza i i fzioi θ i Heaisie aeti per argometo il tempo cfr. a esempio Aki & Richars 198 ol. I eqazioe 4.3 e per le caratteristiche stesse i G β i cfr. Richars 1979; Kostro & Das 1988; Appeice A a legge ello slip weakeig Al fie i rimoere la sigolarità el tesore egli sforzi i corrispoeza el frote i rottra come errà più iffsamete iscsso el paragrafo.3 Arews 1976a 1976b ha proposto a legge costittia a accoppiare all' eqazioe lo slip weakeig. I tale moello a ogi 13

14 Capitolo primo pto el piao i faglia è assegato alore ella trazioe massima T fzioe ello slip che si ha i qel pto. Qao o si è acora erificato esso scorrimeto lo sforzo i taglio è limitato metre rate lo scorrimeto esso è proporzioale alla trazioe: T sig t T se se t t Si assme che l aameto ella trazioe massima sia el tipo: T f f < oe rappreseta il più alto alore ella trazioe che il materiale i esame è i grao i sopportare; f è il alore ell attrito cietico sl piao i faglia e è a lghezza caratteristica i corrispoeza ella qale la cata i sforzo è termiata e la trazioe si matiee costate e gale al alore fiale f. Iizialmete la trazioe è e è iferiore a f così come preisto al criterio i Hamao elemeto caratterizzate i qesto moello è che la cata i sforzo o aiee istataeamete ma si compie s a lghezza caratteristica. Appare immeiato osserare che lo slip weakeig è a estesioe el cocetto i forza i coesioe itrootta a Bareblatt 1959a 1959b e ripresa a Ia 197. Secoo Bareblatt l eqilibrio elle frattre statiche è i stretta correlazioe co le caratteristiche ella forza coesia la qale è come la trazioe massima T i Arews fzioe ella iscotiità ello spostameto slla sperficie el crack. Ia poi moellò mericamete il processo iamico i frattrazioe cosierao ierse ipeeze fzioali ella forza i coesioe a e il so secoo moello moel sostazialmete è alla base ello slip weakeig. 14

15 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito Ua rappresetazioe el criterio ora esposto è proposta i fig sforzo i taglio f scorrimeto Fig Moello slip weakeig. a cra tracciata rappreseta l aameto ella trazioe massima che agisce sl piao i faglia i fzioe ella islocazioe; è il alore critico oltre il qale la trazioe rimae costate tratta a Arews 1976a. Arews ha ache mostrato l esisteza i a lghezza i soglia c al i sotto ella qale sia frattre i taglio i plae o moe II 1976b che ati plae o moe III 1976a o possoo cleare. I alori i tale lghezza soo ati rispettiamete alle relazioi: II c 8 µ π λ µ λ µ G f 1..17a III c 4 µ π G f 1..17b oe G eota l eergia spesa rate il processo i rottra espressa come: 1 G 4 f pari alla metà ell area ella regioe eieziata i fig. 1.4 eergia che i tale moello è assta essere costate e iipeete alla solzioe el problema iamico. a relazioe cosete i esprimere legame tra e c. 15

16 Capitolo primo 16 Per gigere a 1..17a e 1..17b Arews procee i maiera el ttto aaloga; cosieriamo allora per breità solamete la sitazioe i frattre ati plae. eergia ispoibile che pò bilaciare l eergia i sperficie per esteere il crack è esprimibile come: F U e W oe U e rappreseta l eergia i eformazioe e W il laoro compito cotro l attrito cfr.. per maggiori ettagli. Teeo coto che lo spostameto lgo la frattra che si estee a z a z è Kopoff 1958 e che la iscotiità ello spostameto ale si hao: Qao la semilghezza el crack iee icremetata i a qatità ifiitesima la ariazioe ell eergia ispoibile rislta: I corrispoeza ella semilghezza critica c tale icremeto eergetico bilacia l eergia ecessaria per allgare la frattra pari a 1.. Cofrotao co 1.. si ha 1..17b. Ohaka & Yamashita 1989 e Ohaka 199 hao stiato a legge z f µ z W z U f f f f f f e µ π µ π W U F f e µ π G U s 4

17 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito i slip weakeig a loro chiamato iamico per istigerlo a qello qasi statico itrootto a Arews caratterizzato a a trazioe massima T i classe C iece che C 1. Il moello i Ohaka preee a iiziale crescita i T co ipeeza logaritmica a ; a olta che T ha raggito il alore massimo la trazioe si attea fio a arriare a f. Il primo aameto rappreseta effetto i slip stregtheig metre il secoo effetto propriamete i tipo slip weakeig: q [ 1 l 1 β ] e f f Qi β e q soo costati iipeeti allo scorrimeto e è esprimibile come ma oe ma è la solzioe ell' eqazioe trasceete: β 1 q q l 1 β ma 1 β ma Il moello slip weakeig è comqe iealizzazioe i qato o rappreseta compitamete terremoto: ifatti i realtà l eergia i frattra o è a costate el materiale e ioltre se essa fosse costate crack o potrebbe cleare i ato pto ma partirebbe a a rottra preesistete come osserato a Arews Barriere e asperità a complessità elle forme oa registrate i segito al erificarsi i terremoti i grae etità sggerisce che il moto cosismico slla faglia sia irregolare e che ciò sia casato alla preseza slla sperficie i faglia stessa i irregolarità per qato cocere le proprietà fisiche oero meccaiche. e eterogeeità i a faglia soo state illstrate i letteratra secoo moelli che come si erà possoo cosierarsi i qalche moo 17

18 Capitolo primo complemetari. itrozioe el cocetto i barriera è ota a Aki 1979 e a Das & Aki 1977a 1977b i qali hao stiato le irregolarità ella propagazioe i a rottra. Tali irregolarità soo spiegate el moello proposto tramite l asszioe che slla faglia i siao regioi a alta resisteza alla frattra ossia aree elle qali si ha eleato alore ello stregth S Ua barriera pò essere caratterizzata meiate la misra ella sa estesioe e el so stregth: se la sa area è eleata Hsseii et al hao mostrato che la propagazioe el crack pò essere arrestata se iece essa è piccola rispetto alle imesioi el frote i rottra ell istate i ci icotra la barriera l iterazioe rislta i geerale più complessa e possoo erificarsi iersi feomei a secoa el alore ello sforzo tettoico: 1 se è relatiamete alto la barriera è rotta e il crack tip passa; se è sfficietemete basso il frote procee attraerso la barriera lasciaola immtata; 3 se è itermeio la barriera o iee rotta al passaggio iiziale ella rottra ma pò rompersi i segito a casa ella crescita ello stress iamico. Faceo riferimeto alla efiizioe i S el moello i Das & Aki 1977a 1977b iee itrootto il fattore i itesità ello sforzo o stress itesity factor kc efiito meiate la relazioe: c k c 1 S f f f 1..1 ella qale rappreseta la lghezza ella griglia lgo il piao i faglia e c è a costate circa gale a a eccezioe el caso i ci rislti S. I qesto moo le barriere soo escritte a alti alori ella qatità 1 S i alci pti el grigliato metre è S ella parte rimaete ella griglia. Occorre cosierare che l affermazioe eleato alore i S cotiee itriseca e ielimiabile ambigità: eleato alore ello stregth ifatti si pò aere tato per alto qato per basso. Il primo caso pò cosierarsi come a proprietà permaete ella faglia cotrariamete al secoo. a preseza i a barriera come si è isto pò assmere rolo 18

19 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito estremamete importate ella propagazioe i a rottra e qesto si riflette elle caratteristiche i importate osserabile fisico la raiazioe sismica: essa iiee maggiormete isotropica el caso i ci a barriera ega rotta e iee arricchita a molazioi i alta freqeza i ttte le irezioi. Ifie l itrozioe el moello a barriere cosete Das & Aki 1977b i preeere il erificarsi i aftershocks stiao la forma oa ello shock pricipale: le barriere rotte soo aree a eleata cocetrazioe i sforzo e possibili sorgeti i repliche. U estesioe el moello a barriere per faglie D come qello iscsso i preceeza è stata proposta a Mikmo & Miyatake 1978 i qali hao stiato il processo i propagazioe iamica i a rottra i moello triimesioale. Iece i cosierare l eterogeeità ella resisteza Kamamori 1981 e ay & Kamamori 1981 hao efiito asperità a regioe ella sperficie i faglia ella qale lo sforzo è maggiore rispetto allo sforzo meio sll itera faglia. I fig. 1.5 è messa i eieza la istizioe i qesti e moelli osserao la sitazioe i a porzioe rettagolare piaa ella faglia. a b Fig Barriere e asperità. Cofigrazioi schematiche prima e opo il erificarsi i terremoto: el primo caso slla faglia ameta l eterogeeità el secoo ameta l omogeeità tratta a Boschi & Dragoi

20 Capitolo primo Nel primo caso fig. 1.5a opo il terremoto si ha a sitazioe i isomogeeità ello sforzo: la rottra si è propagata irregolarmete area biaca a casa ella preseza ella parte circostate el rettagolo i zoe a alto stregth barriere che soo i grao i arrestarla. Nella secoa sitazioe fig. 1.5b al cotrario prima ella rottra si ha eterogeeità ella cocetrazioe i sforzo area scra che iee rilasciato arriao così a a cofigrazioe i maggiore omogeeità. Da qesto pto i ista i e moelli i qali rappresetao comqe sitazioi limite i qato i geerale s i a faglia sarao preseti istribzioi spaziali eterogeee tato ella resisteza barriere qato ello sforzo asperità appaioo complemetari e leggi i attrito e leggi i attrito ipeeti alla elocità e allo stato Per attrito si itee la resisteza opposta al moto che si maifesta qao corpo è soggetto a o scorrimeto tageziale e la sa sperficie è a cotatto co altro corpo. o stio i tale feomeo ato el tetatio i rirre qato più fosse possibile l attrito presete i moltissimi ispositii meccaici acqisì co eoaro a Vici aspetto i maggiore sistematica e o f più legato a fii pramete igegeristici. Amoto poi alla fie el XVIII secolo formlò le e leggi basilari ella teoria ella frizioe: 1 la forza attrito è iipeete alla imesioe ella sperficie i cotatto; essa è proporzioale al carico ormale. Il cocetto moero i attrito è tttaia oto a Bowe & Tabor i qali hao esegito ampio mero i esperimeti co iffereti materiali ache se il pto cetrale ei loro laori è costitito alla teoria ell aesioe ei metalli.

21 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito ipotesi foametale itrootta è che le sperfici reali i mto cotatto abbiao a topografia come illstrato i fig. 1.6 i moo tale che i corpi aeriscao solamete i a serie i aree a loro efiite asperità microscopiche a o cofoersi co le asperità itrootte el paragrafo asperità microscopiche A r A Fig Sistema costitito a e sperfici i cotatto. e sezioi trasersale e logitiale iicao le zoe i effettio cotatto tra le e sperfici efiite a Bowe & Tabor asperità microscopiche. ioe i tali aree i cotatto è la sperficie reale i aesioe i geerale molto miore ell area complessia i ciasca sperficie tratta a Scholz 199. a somma i ttte qeste micro regioi costitisce l area effettia i cotatto A r più piccola ell area geometrica totale A. Solamete A r e o A è resposabile ei feomei i attrito. Il carico tettoico remoto che sollecita la sperficie i faglia possiee a compoete ormale alla sperficie i faglia stessa N p A r e a compoete i taglio F s A r

22 Capitolo primo I tali relazioi p è il grao i peetrazioe elle zoe i cotatto o peetratio haress che à a misra ella rgosità elle e sperfici che aeriscoo e s è la resisteza i taglio tipica el materiale i esame. Combiao le e preceeti eqazioi Bowe & Tabor escrioo l attrito tramite ico parametro il coefficiete i attrito µ efiito come: µ f F N s p Al primo orie µ appare essere iipeete al materiale alla temperatra e alla elocità i scorrimeto poiché p e s sebbee siao etrambi fortemete ipeeti a tali parametri ifferiscoo tra loro solamete per a costate geometrica ota alla iersa orietazioe el carico agete. E stato mostrato però che tale asszioe o è corretta per a asta classe i materiali: cosierao a faglia ella crosta terrestre le ariazioi litologiche e geometriche possoo irre ariazioi spaziali ell attrito. E comemete assto che l attrito sia localmete proporzioale allo sforzo ormale effettio agete slla faglia: µ pporo oe p poro è la pressioe i poro il ci effetto è importate poiché la parte fragile ella terra è permeata i flio. Drate episoi i islocazioe casati al erificarsi i eeto sismico i pti i cotatto tra le e sperfici che aeriscoo egoo cotiamete creati e istrtti e i qesto moo il coefficiete i frizioe µ aria el tempo: µ µ t Qesto eqiale a formlare moello i meccaica elle faglie el qale è cosetito rigaago ella resisteza stregth el tempo ifatti rislta: t µ t 1.3.5

23 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito oe co si itee lo sforzo ormale effettio come i a formlazioe elle leggi i attrito è ota origiariamete a Dieterich 1979a 1981 al fie i riprorre gli aameti otteti i esperimeti i laboratorio. Per o appesatire l' esposizioe i ettagli aalitici errao cosierati i Appeice B metre ora soo itrootti gli elemeti foametali. I ttta geeralità tali leggi assmoo la forma: t stato t F t che mostra la ipeeza ell attrito tramite la fzioe F alla elocità i islocazioe e alla ariabile i stato. Per qesto iee eomiata legge i attrito ipeete alla elocità e allo stato. Nella ariabile i stato che i geerale pò essere espressa tramite ettore i ariabili Y Ψ 1 Ψ N è coteta la istribzioe i temperatra la pressioe i poro il comportameto chimico. Ioltre poiché lo stato ipee esplicitamete al tempo si ha i effetto i memoria el preceete scorrimeto. implicita esclsioe che si è fatta i è che lo stato i pto possa iteragire co altri pti ella sperficie i frattra proprio perché la ariabile Y o ipee esplicitamete alle cooriate spaziali cioè soo esclsi feomei i iffsioe ello stato ella faglia. I qesto seso Ria 198 la legge costittia itrootta sl piao i faglia i termii i attrito per maggiori chiarimeti si ea il paragrafo. rislta a proprietà ptale. Come sarà meglio eieziato i segito e ricaato aaliticamete i Appeice B la ariabile i stato è iersa el moello i Dieterich e i qello i Ria. Poiché tttaia i etrambi i casi l' ica ipeeza esplicita ello stato è qella el tempo Kosloff & i 198 e Ria hao iscsso la ecessità i associare a a eqazioe eoltia per la ariabile i stato. 3

24 Capitolo primo Essa ha la forma: stato t G t t stato t i ci è a lghezza caratteristica co ci il sistema rispoe a ariazioi i elocità. U importate semplificazioe pò essere fatta assmeo che le fzioi F e G risltio etrambe iipeeti a e ioltre che lo stato possa essere escritto a a sola ariabile Ψ. I qesto moo è possibile riscriere e come: t Ψ t t F G t Ψ t t Ψ t 1.3.8a 1.3.8b ' eqazioe eoltia 1.3.8b assme a forma iersa el moello i Dieterich e i qello i Ria come eremo poiché la ariabile i stato ha espressioi iffereti ei e moelli e metre el primo caso ha le imesioi i tempo e rappreseta l' età meia i cotatto ei materiali che scorroo el secoo caso ha le imesioi i o sforzo e o ha alca ietificazioe co qatità fisiche Eieze sperimetali Malgrao la ariabile i stato Ψ o possa essere misrata irettamete esistoo merosi esperimeti i laboratorio che cofermao aameti come qelli stabiliti alle eqazioi I essi soo stati presi i esame iersi campioi i rocce come a esempio graito qarzite e arearia sottoposti a ierse elocità i scorrimeto e iffereti coizioi ambietali temperatra pressioe sforzo ormale rgosità elle sperfici i cotatto e tilizzati i ari apparati meccaici ache i preseza i imprità tra le sperfici i 4

25 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito scorrimeto gage. a maiera più semplice per erificare la ipeeza ell attrito alla elocità i scorrimeto è qella i tilizzare ispositio sperimetale costitito a e blocchi i materiale posti a cotatto a carico ormale estero che scorroo co attrito l o rispetto all altro. I fig. 1.7a è riportata la brsca ariazioe a graii ella elocità e i fig. 1.7b la risposta el sistema escritta i termii i. Qesto esperimeto i cambiameto improiso i elocità è stato ampiamete tilizzato: Dieterich & Kilgore 1994 hao stiato gli effetti sl coefficiete i attrito µ metre G et al hao osserato il comportameto i sistema a solo grao i libertà lo sprig slier per chiarire il rolo fisico elle costati che compaioo elle eqazioi i Dieterich e Ria cfr e a ss b ss 1 Fig Effetti i a ariazioe improisa ella elocità i carico. a Aameto ella elocità i scorrimeto imposta all estero i fzioe ello scorrimeto alla qale il sistema ei testo è soggetto. b Comportameto ell attrito ach esso i fzioe ello scorrimeto etermiato alle brsche ariazioi i elocità tra i e lielli e 1 tratta a Ria

26 Capitolo primo E possibile riassmere alce caratteristiche ell aameto i i fig. 1.7b: 1 effetto iretto: a ariazioe i prooca cambiameto istataeo i ello stesso seso; effetto a lgo termie: opo che si è erificato il feomeo preceete si ha a leta ariazioe i i seso opposto; 3 istaza critica: il ecaimeto ell attrito si compie s a lghezza caratteristica lo stesso parametro che compare i 1.3.8b; 4 effetto stazioario: opo l istabilità l attrito raggige liello costate rappresetato ai tratti qasi orizzotali ella cra i fig. 1.7b Il moello i Dieterich Dieterich ha proposto a espressioe per il coefficiete i attrito µ tramite il prootto µ C R oe C è a costate el materiale e è iersamete proporzioale al grao i peetrazioe elle zoe i cotatto p i e R è la resisteza elle asperità microscopiche allo sforzo i taglio per ità i area. Così µ è aimesioale esseo ifatti C 1 e R proporzioali allo sforzo. Dieterich 1981 itrosse a ariabile i stato Φ che el caso stazioario ipee alla lghezza caratteristica e alla elocità i scorrimeto: Φ ss e è pertato efiita come età meia ei pti i cotatto. Per la costate C i al fie i approssimare l aameto i µ osserato egli esperimeti i frizioe egli scrisse: 6

27 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito C c 1 c log c 3 Φ i ci i parametri { c i } i 1 3 soo costati e Φ è efiita come i Dimesioalmete c 3 ee essere l ierso i tempo. Per qato rigara il termie R iece si ha: R r 1 r 1 log r oe acora { r i } i 1 3 soo costati e r 3 ee aere le imesioi i a elocità esseo la elocità i scorrimeto. Combiao le e relazioi preceeti si pò scriere come Dieterich 1981 : c µ 1 r 1 c log c r log 3 Φ 1 r Si gige alla legge costittia i Dieterich Dieterich 1979a 1979b fissao el ttto arbitrariamete r 1 a 1 teeo coto che per è µ e trasformao la base el logaritmo: c 1 c 1 r log e l c log e l 3 r3 1 Φ Per semplicità i otazioe è tile itrorre le posizioi: r 3 c A B c 1 r c 3 log e log e I parametri A e B soo costati positie che ipeoo esplicitamete allo 7

28 Capitolo primo sforzo ormale e soo esprimibili come: A a B b co a e b ipeeti alle proprietà ei materiali e alla temperatra come mostrato a esperimeti i laboratorio compiti s graito Dieterich 1978; Stesky 1978; Tllis & Weeks 1986; Blapie et al a graezza è alore arbitrario i riferimeto per la elocità e è la trazioe richiesta per aere o scorrimeto a elocità. I qesto moo si ottiee: Φ B l 1 A 1 l a la qale escrie la ariazioe ell attrito i fzioe ei parametri ella strttra sismogeetica stiata e per qesto è a eqazioe costittia goerig eqatio. a legge eoltia a essa associata come mostrato i Appeice B rislta: Φ Φ 1 t b a legge i Dieterich riotta. Come esposto i Appeice B ell' ipotesi che rislti A / l / 1 << 1 è possibile forire i a a formlazioe semplificata che rislta: A l Φ 1 B l a 8

29 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito Tale relazioe eomiata appto legge i Dieterich riotta è associata all eqazioe eoltia proposta origiariamete a Dieterich b che qi iee riscritta per completezza: Φ Φ 1 t b e soo state iffsamete tilizzate i letteratra Okbo & Dieterich 1986; Okbo 1989; Dieterich 1981; Perri et al Il moello i Ria Oltre alla semplificazioe fatta co a sempre i Appeice B è illstrato come el caso siao Φ / >> 1 e / >> 1 è possibile gigere a a forma estremamete semplice i a ota come legge i Ria Ria I essa compare a oa ariabile i stato θ i logo ella Φ i Dieterich. Tale legge rislta: θ A l a θ ha qii le imesioi i o sforzo. eolzioe el tempo i θ è escritta all eqazioe iffereziale t θ θ B l b e tre leggi i attrito a a e a o soo efiite i poiché o lo soo le fzioi 1 / ei primi e casi e l ell' ltimo. Metre la Dieterich origiaria forisce el limite la legge i Dieterich i forma riotta e qella i Ria esibiscoo a sigolarità 9

30 Capitolo primo per. Qesta sitazioe critica pò essere tttaia aggirata cosierao che la sperficie i scorrimeto sia sempre i moto cioè sia > ma co a elocità iferiore ai alori miimi misrabili. Il limite per alte elocità proce a sigolarità ella sola legge i Ria poiché elle e leggi i Dieterich compare al eomiatore. Essa iee elimiata come compito a Rice & Tse 1986 e a Weeks 1993 ipotizzao che per elocità speriori a certo alore critico l attrito rislti iipeete a cioè sia cogelato a alore stazioario che corrispoe alla elocità critica stessa Coizioe i stabilità a ipeeza ell attrito alla elocità i scorrimeto preista al moello i Dieterich e a qello i Ria rislta particolarmete importate per qato attiee alla stabilità o alla istabilità el processo i islocazioe. Gli aameti sperimetali hao ifatti eieziato comportameto stabile qao icremeto el carico estero iterpretato come elocità i scorrimeto proce a crescita ell attrito cioè se è soisfatta la relazioe segete: Ψ > Se al cotrario la risposta el sistema sismogeetico i esame i termii ell attrito è cotraria al cambiameto i cioè se rislta Ψ < allora lo scorrimeto è istabile. Si parla i stato stazioario qao si erifica la coizioe segete: Ψ t

31 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito cioè qao la ariabile i stato Φ per Dieterich e θ per Ria o è soggetta a eolzioe temporale. I qesta sitazioe l attrito assme alore stazioario ss il qale rislta: D o ss B l A 1 l el caso ella legge i Dieterich origiaria a D r ss B A l per la Dieterich riotta a e ifie R ss B A l el caso i Ria a. A tali risltati si periee opo semplici passaggi algebrici sostiteo elle eqazioi geerali o stazioarie il alore stazioario ella ariabile i stato che rislta: Φ ss ei primi e casi e θ ss B l ell ltimo. 31

32 Capitolo primo I e campi i elocità: elocity weakeig e elocity stregtheig Nel caso particolare i stato stazioario esamiato el preceete paragrafo e efiito aaliticamete all' eqazioe 1.3. le coizioi i stabilità e i istabilità soo rimpiazzate rispettiamete alle iseqazioi ss > e ss < oe la eriata parziale è sostitita a qella totale esseo ifatti ss iipeete alla ariabile i stato cfr. eqazioi e Esplicitao tali eriate si hao: D o ss 1 B A A 1 1 l 1 el caso i Dieterich D r ss B A per la Dieterich riotta e ifie R ss 1 B A el moello i Ria. Come si ee ttte le espressioi preceeti ipeoo 3

33 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito al sego ella qatità B A che pertato coizioa la stabilità el moto. I letteratra soo stati efiiti e campi i elocità: il primo il elocity weakeig è associato a istabilità e è cotraistito a B A > ; il secoo etto elocity stregtheig corrispoe iece a o scorrimeto stabile e è caratterizzato alla coizioe B A <. Nel primo caso la sperficie i scorrimeto oero la sperficie i faglia rislta potezialmete sismica cioè sotto opporte coizioi i carico è possibile che si maifesti rilascio i sforzo i moo sismico istataeo i parte ell eergia accmlata; el secoo caso iece lo scorrimeto aiee i maiera asismica 1.1 cioè l' eergia è liberata co a elocità prossima a qella i accmlo. Nell ambito i qesti e regimi i elocità Boatwright & Cocco 1996 hao proposto i moello a solo grao i libertà sprig slier moel la istizioe i qattro tipi i comportameti: strog seismic B A >> i ci si hao oteoli cate i sforzo e ampi scorrimeti sismici; weak seismic B A? elle qali il rilascio i sforzo e gli iteralli i ricorreza ell istabilità soo iferiori a qelli che caratterizzao le faglie strog; iscos B A << e compliat B A? i ci lo scorrimeto è stabile ma ell ltimo caso pò accelerare erso l istabilità i preseza i sollecitazioi iamiche improise ello sforzo i carico. Tale moello eomiato cople asperity i qato tiee coto ella efiizioe i asperità 1..4 ata a Kamamori 1981 e el loro accoppiameto co le aree che le circoao cosete i iterpretare le eterogeeità ella istribzioe i islocazioe osserate rate grai terremoti i termii elle ariazioi laterali ell attrito slla faglia. E possibile forire a escrizioe ei e regimi i elocità elocity weakeig e stregtheig a partire a moello iamico i rottra iece che basaosi slle leggi i attrito. I qesto moo i e campi i elocità soo caratterizzati a a iersa eolzioe ello sforzo iece che a iersi alori ei parametri A e B. 33

34 1 1 Capitolo primo Scholz 199 propoe semplice moello i rottra fig. 1.8 : cosierato pto P ella sperficie i frattra ietificato alla cooriata si esamia l aameto ello stress. Qao il frote i rottra è lotao a P i è applicato o stress iiziale e lo stregth statico è. Qao la frattra si aicia a P i lo stress ameta a casa ella cocetrazioe iamica ello sforzo i prossimità el crack: qao iee raggito il alore al tempo t si ha la rottra oero ha iizio lo scorrimeto e si maifesta a cata iamica i sforzo f. I qesto moello è preisto ioltre che il alore ello sforzo fiale o attrito cietico f rimaga costate rate lo scorrimeto ma che opo il tempo i cicatrizzazioe t h esso scea lteriormete a alore 1 e i tale moo la cata i sforzo totale 1 è maggiore i qella iamica. Qesto comportameto caratterizza il regime i elocity weakeig fig. 1.8a. f f t t h t t t h t a b Fig Aameto ella stress history i geerico pto P ella faglia come preisto al moello iamico i rottra escritto ei testo. a Comportameto elocity weakeig: la cata iamica i sforzo è positia; b Comportameto elocity stregtheig: è egatia tratta a Scholz 199. Se iece fig. 1.8b f rislta maggiore i la cata i sforzo iiee egatia: si ha assorbimeto etto i eergia. Siamo ora el caso elocity stregtheig: i P potrà allora esserci o scorrimeto soltato se elle zoe 34

35 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito 35 ella faglia che circoao si hao cate i sforzo positie come qelle i fig. 1.8a. a cra tratteggiata i fig. 1.8b rappreseta il rilassameto postsismico che porta lo stress al alore fiale e leggi i Cochar & Maariaga Per simlare l' attrito a alte elocità i scorrimeto Brrige & Kopoff 1967 tilizzaroo a legge poi ripresa e moificata a Maariaga & Cochar 1994 ella qale lo sforzo i taglio ipee alla elocità i scorrimeto: Tale relazioe i ci è sempre la trazioe massima o attrito statico e è a slip elocity i riferimeto o cotiee é a ariabile i stato é a lghezza caratteristica. Cochar e Maariaga 1995 hao ifie proposto a secoa legge i attrito i tipo slip a rate epeet: 1.3.9a oe è a lghezza caratteristica e Ψ 1 è ata alla relazioe: Nel caso particolare i ci sp 1.3.9a iiee a legge i tipo & & 1 1 e se e se e se 1 1 Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ sp sp sp Ψ Ψ 1

36 Capitolo primo slip weakeig. A 1.3.9a è associata ' eqazioe eoltia per Ψ : Ψ t β c Ψ & 1.3.9b Variazioi ello sforzo ormale Nei preceeti paragrafi è stata fatta l' asszioe che l' attrito e la ariabile i stato Ψ o ipeao allo sforzo ormale alla faglia cfr iker & Dieterich 199 hao stiato i cambiameti i casati a ariazioi ello sforzo ormale oltre che alla elocità i scorrimeto esteeo i qesto moo i preceeti moelli i Dieterich e i Ria. a formlazioe ella oa legge costittia si foa slle segeti ipotesi: i per ariazioi sfficietemete piccole ello sforzo ormale ello stato stazioario la ariabile i stato è iipeete a e pertato rimae alia Ciò implica che ache rislti iipeete allo sforzo ormale; ii i parametri a e b o ipeoo a oero aalogamete / A / B oqe ello spazio ; iii cambiameti i si riflettoo slla ariazioe ella ariabile i stato; i ttti gli effetti oti a cambio i soo esprimibili allo stato; ' improisa moifica ello sforzo ormale porta a ' istataea ariazioe i Ψ che è simmetrica rispetto a a crescita o a calo i. iker & Dieterich efiiscoo il cambiameto ell' attrito che si ha rate processo i scorrimeto che rislta a ' improisa crescita i : b Φ l Φ ss oe Φ è il alore che la ariabile i stato assme immeiatamete opo la crescita i ma prima che si abbia lo scorrimeto e è il alore fiale ello 36

37 Stato ell arte: meccaica ella frattra e leggi i attrito stress ormale opo la crescita. Empiricamete è possibile esprimere come: l oe è lo sforzo ormale iiziale e è fattore i scala maggiore i b e a o cofoersi co la elocità elle oe P. Per cofroto rislta: Φ ss Φ b a ci si ee che a crescita ello stress a a proce a imizioe ella ariabile i stato a Φ ss a Φ. Se ifie si estee postlao che alga ache per a crescita a i ci lo stato iiziale o sia qello stazioario si ottiee: Φ Φ b Ora Φ Φ t t e pertato la oa eqazioe eoltia per la ariabile i stato rislta: Φ Φ t t Φ 1 Φ & b Φ t Tale relazioe è otteta applicao le preceeti ipotesi alla legge i Dieterich i forma riotta a trascrao gli 1 egli argometi ei logaritmi oero cosierao che algao le coizioi: Φ / >> 1 e / >> 1. 37

38 Capitolo primo 38 Se iece si aotta le legge i Ria scritta ella forma oe il secoo aeo a membro estro è θ i a l' eqazioe corrispoete a rislta: e pertato la oa eqazioe i eolzioe a associare a è: I efiitia le e estesioi alle eqazioi i Dieterich i forma riotta e a qelle i Ria soo rispettiamete: a b e a b oe i etrambi i casi è aimesioale. l a b Θ b Θ Θ l b t Θ Θ & l b b t b a Φ Φ Φ Φ & 1 l l b t a b Θ Θ Θ & l l

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Metodi di misura in corrente alternata monofase

Metodi di misura in corrente alternata monofase Uiversità degli Stdi di alermo Facoltà di gegeria etodi di misra i correte alterata moofase isre el settore elettrico isre i correte alterata, caso moofase isre i correte alterata, caso trifase Esempi:

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

TEORIA DEI VALORI ESTREMI E APPLICAZIONI AL CALCOLO DEL VALUE AT RISK

TEORIA DEI VALORI ESTREMI E APPLICAZIONI AL CALCOLO DEL VALUE AT RISK UNIVERSITA DI URBINO FACOLTA DI ECONOMIA TEORIA DEI VALORI ESTREMI E APPLICAZIONI AL CALCOLO DEL VALUE AT RISK Giaa Figà-Talamaca Uiversità della Calabria Vale at Risk 1 Il Vale at Risk (Valore a Rischio

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Vasche volano. Corso di Costruzioni Idrauliche

Vasche volano. Corso di Costruzioni Idrauliche Vasche volao Le vasche volao soo opere di accmlo temporaeo che hao lo scopo di cotrollare gli scarichi dal sistema di dreaggio. Soo geeralmete costitite da vasche chise realizzate i mratra (CLS), spesso

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

I 3 addendi nel modello di Lighting di OpenGL. Modello di illuminazione di OpenGL. luce finale = ambiente + riflessione + emissione.

I 3 addendi nel modello di Lighting di OpenGL. Modello di illuminazione di OpenGL. luce finale = ambiente + riflessione + emissione. Modello di illumiazioe di OpeG el resto di questa lezioe vediamo il modello di illumiazioe di OpeG è il modello di lightig storico quello adottato dalla Fixed Pipelie di OpeG eza shader programmati: l

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Movimento nominale e perturbato

Movimento nominale e perturbato Fodameti di Automatica. Stabilità itera o alla Lyauov Fodameti di Automatica AYSb FTPb AYSct Igegeria delle Telecomuicazioi e Igegeria Fisica. Stabilità itera o alla Lyauov Stefao Mala Fodameti di Automatica

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI ROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI ROF. CRELO JORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL ROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (RTE B) TERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUERIORE) Esempio di

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

QUANTIFICAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURE CHIMICO - FISICHE

QUANTIFICAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURE CHIMICO - FISICHE QUNTIFICZIONE DELL INCERTEZZ NELLE MISURE CHIMICO - FISICHE Reato orromei- Dipartimeto di Chimica Geerale ed Iorgaica, Chimica alitica, Chimica Fisica settembre 006 SOMMRIO Icertezza di a misra Calcolo

Dettagli

COMPLEMENTI ALLE SERIE

COMPLEMENTI ALLE SERIE COMPLEMENTI ALLE SERIE. Serie a termii i sego efiitivamete ostate Per ompletezza rihiamo il riterio el rapporto e ella raie, seza imostrarli... Teorema (Criterio el rapporto). Sia a ua suessioe a termii

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Viene imposto uno spostamento alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura l allungamento in un tratto del provino ( L)

Viene imposto uno spostamento alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura l allungamento in un tratto del provino ( L) Prova di trazioe UNI 55/86 556/79 Macchia di prova coloe traversa mobile provio cella di carico morsetti basameto Viee imposto uo spostameto alla traversa e si misura il carico applicato (F) Si misura

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

USUFRUTTO. 5) Quali sono le spese a carico dell usufruttuario

USUFRUTTO. 5) Quali sono le spese a carico dell usufruttuario USUFRUTTO 1) Che cos è l sfrtto e come si pò costitire? L sfrtto è il diritto di godimeto ( ovvero di possesso) di bee altri a titolo gratito ; viee chiamato sfrttario chi esercita tale diritto, metre

Dettagli

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale,

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale, Icertezza ella misura el campo magetico a bassa frequeza - Valutazioe i massima ell errore ovuto alle imesioi fiite el sesore i u campo isomogeeo Daiele Areuccetti, IFAC-CNR, Fireze, icembre 018 Vi soo,

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Fluidi non newtoniani

Fluidi non newtoniani Petea Aa matricola: 9603 Lezioe del 0/04/00 0:30-3:30 ossi Giulia matricola: 0878 Fluidi o ewtoiai INDICE DELLA LEZIONE DEL 0/04/00 AGOMENTO:FLUIDI NON NEWTONIANI Comportameto reologico dei fluidi... -

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Capitolo 4 - Sistemi aperti

Capitolo 4 - Sistemi aperti Apputi di FISICA TECNICA Capitolo 4 - Sistemi aperti Premessa: ipotesi dell equilibrio locale... Studio termodiamico dei sistemi aperti ell ipotesi di moto uidimesioale Equazioe di cotiuità... Primo pricipio

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli atomatici Sistemi a tempo discreto Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informaione e Bioingegneria Introdione Un sistema dinamico a tempo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE a cura di Michele Scaglia RICHIAMI TEORICI Richiamiamo brevemete i pricipali risultati riguardati le serie umeriche. Teorema (Codizioe Necessaria per la Covergeza) Sia a

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3)

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3) S I S T E M I F U M A R I serie COMIGNOLI Realizzato i acciaio iox AISI 316L BA Parete itera liscia Adattabilità ad ogi situazioe (UNI 7129 parte3) Facile e veloce da motare Desig piacevole e progettazioe

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli