IX CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IX CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA"

Transcript

1 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.1 IX CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Eerizio IX.1 I riultati di una proa edoetria indiano he per una preione di 00kPa la età del ediento edoetrio totale del proino i produe nei prii 5 inuti. Sapendo he l altezza iniziale del proino è di, deterinare il tepo neeario affinhé l aetaento di un edifiio fondato u uno trato di 4 dello teo ateriale, nelle edeie ondizioni di drenaggio e nello teo interallo di ario ui i riferiono i riultati della proa, ia pari a ½ del ediento totale. Soluzione IX.1 Si utilizza la relazione ottenuta dalla teoria della onolidazione di Terzaghi: t T doe nel ao in eae rappreenta: una olta la età dello peore del proino e una olta la età dello peore dello trato opriibile. Poihé nei due ai il terreno è lo teo i ha ot; inoltre, riferendoi allo teo alore di egue he T / ot e quindi: 4t p 4t 7 t t p ei p p O. Per riaare un oeffiiente di onolidazione rappreentatio è neeario fare riferiento ad una toria di ario del proino più iina poibile a quella in ito. Eerizio IX. Il terreno di fondazione di un edifiio è otituito da un depoito di abbia he rahiude, a età del uo peore, uno trato di argilla olle della potenza di. In laboratorio, la onolidazione di un apione di tale argilla, nelle ondizioni di ario preite in ito, raggiunge l 80% della onolidazione in un ora. Sapendo he l altezza del proino è.5, deterinare il tepo neeario per aere in ito lo teo grado di onolidazione. Soluzione IX. Si utilizza la relazione ottenuta dalla teoria della onolidazione di Terzaghi: t T doe nel ao in eae rappreenta: una olta la età dello peore del proino e una olta la età dello peore dello trato opriibile. Poihé nei due ai il terreno è lo teo i ha ot; inoltre, riferendoi allo teo alore di egue he T / ot e quindi: 4t p 4t 7 t t p ei p p Eerizio IX. n rileato di grandi dienioni è realizzato u uno trato di argilla atura di 6 di peore, drenato uperiorente e inferiorente. Il ediento finale dello trato è di 60. Il oeffiiente di onolidazione dell argilla è 10-7 /. Deterinare lo iluppo dei edienti nel tepo eondo la teoria della onolidazione onodienionale di Terzaghi.

2 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX. Soluzione IX. T t doe:.0 e 86.4 /g tilizzando la relazione approiata di Siara e Saee (1977) per la deterinazione di T a partire da (alida per iorona otante on la profondità): T i ha: π ( / 4) ( ) 5.6 ( ) 0. [ 1 ] 57 V.11 at, [%] f [] T [-] t [g] Eerizio IX.4 no tato di argilla NC on liite di liquidità L 45%, ha uno peore 7.6 è poto opra uno trato di ghiaia e abbia ed è oratato da uno trato di abbia fine dello peore La falda i troa a z 4.5 otto il piano apagna. Il peo dell unità di olue della abbia è at,1 0kN/ e 1 18kN/. Il fabbriato he initerà ull area deterinerà a età dello trato di argilla un inreento di preione edio pari a p 10kN/. Sapendo he il ontenuto naturale in aqua dell argilla è 40%, il peo peifio dei grani è G.78 e il oeffiiente di onolidazione ertiale ale / a) alolare il ediento edio di onolidazione priaria; b) tiare il tepo neeario all eauriento del 70% del ediento totale; ) deterinare l entità del preario neeario ad eaurire l aliquota del ediento in un anno. Soluzione IX.4 a) Trattandoi di un terreno NC il ediento edio i può alolare ediante la relazione: 0 ' + ' C log 1+ ' (anhe e in realtà lo trato ha uno peore troppo eleato per alolare i edienti enza aluna uddiiione in ottotrati). Per alolare oorre alutare at dell argilla. W W + W W + W at V V + V V + V W V G V poto V 1 e 10kN/ i ha W 7.8kN e quindi: W W kN /

3 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX. da ui: ' z 1 + ( 1 z ) ( at,1 ) + ( at, ) 178kPa eendo il terreno aturo l indie dei uoti iniziale dell argilla i deterina on la relazione: G 1.11 Non diponendo dei riultati di uno, o più, proe edoetrihe, i tia il alore di C riorrendo a orrelazioni epirihe di letteratura. (Sulla onitenza non i può onludere niente dato he non i onoe il alore di P, ounque eendo il alore di proio a L i tratta preuibilente di un argilla tenera). Stiando il alore di C on le orrelazioni propote da: Terzaghi e Pek, 1967 (argille tenere) C ( 10) L Azzouz et al., 1976 (argille inorganihe) C 0.40 ( 0.5) ( 5) e auendo il alore edio C 0.7 i troa he il ediento totale ale 7. b) Con riferiento alla ura teoria di onolidazione di Terzaghi, il fattore tepo orripondente a 70%, ale T 0.4 e quindi: ( / ) T 7 t 6 10 anni A anni dall appliazione del ario il ediento è pari a t 0.7 f 19. ) Supponendo otante, anhe e il ario appliato è diero, e iponendo t 1anno il fattore tepo riulta pari a: t T 0.1 ( / ) tilizzando la relazione approiata di Siara e Saee (1977) per la deterinazione di a partire da T (alida per iorona otante on la profondità): T / π 51% T 1 + π Si dee quindi rierare il alore del ario he produe un abbaaento totale (alla fine del proeo di onolidazione) di p t / Inertiao la relazione uata per il alolo del ediento, in odo da riaare. Poto: p ( 1+ ) a i ha: a ' + ' 10 ' 184kPa ' O.: l appliazione di un preario u terreni olto opreibili è una tenia tradizionale olto diffua. Talolta il tepo di peranenza del preario può riultare eeio, per ui i era di ridurre i tepi di onolidazione faendo rioro a dreni ertiali, on i quali i frutta la aggiore pereabilità in direzione orizzontale. In genere i abbinano dreni e preario. C

4 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.4 Eerizio IX.5 Il alolo del ediento di un opera fondata u uno trato di argilla ha indiato un ediento totale dell ordine di 0, e un ediento dell ordine di 8 dopo tre anni dall appliazione del ario, nell ipotei he lo trato di argilla ia drenato uperiorente e inferiorente. a) Nell ipotei he lo trato d argilla poa drenare da un olo lato, alolare il ediento totale e il tepo neeario ad ottenere un ediento di 8. b) n indagine integratia ha onferato l eitenza di uno trato abbioo drenante alla bae dello trato di argilla, e otrando la preenza di lielli abbioi a 1/ e a / dello peore dello trato di argilla. Nell ipotei he tali lielli abbioi iano uffiienteente ontinui in rapporto alle dienioni dell opera da aiurare il drenaggio dello trato di argilla, alolare il ediento totale ed il tepo neeario ad ottenere un ediento di 8. ) I riultati delle proe di opreibilità eeguite in laboratorio u apioni preleati nello trato di argilla ono leggerente differenti dai alori oniderati nel alolo preliinare: l indie di opreione C iurato è l 80% del alore inizialente tiato, e il oeffiiente di onolidazione iurato è il 70% del alore inizialente tiato. Calolare il ediento totale e il tepo neeario ad ottenere un ediento di 8 nell ipotei di drenaggio uperiore e inferiore dello trato di argilla, e nell ipotei di un drenaggio uppleentare attraero i lielli abbioi. Soluzione IX.5 a) Il alore del ediento totale non è influenzato dalle ondizioni di drenaggio: 0, il tepo neeario ad ottenere un ediento di 8 è: t (1 up. dren.) 4 t ( up. dren.) 1anni (eendo il tepo proporzionale al quadrato dell altezza, raddoppiando i quadruplia t). b) Si ipotizza he gli trati drenanti iano uffiienteente ottili da non oportare ariazioni ignifiatie dello tato tenionale e dello peore dello trato di ui i alola il ediento di onolidazione. Il ediento finale non aria: 0; il tepo neeario ad ottenere un ediento di 8 è: t ( trati on up. dren.) t (1 trato on up. dren.) / 9 4ei. ) Il ediento finale riulta: (è direttaente proporzionale a ). In queto ao a 8 del ediento orriponde un grado di onolidazione edio del 50% T f Il alore di orripondente a 0 è inee 8 / 0 40% T i Eendo: T T i f ti t f f 0. 7 i i f i ha: t f Tf i. t 0.7 T i i i t f (1 trato on up. dren.). 6.7anni. t f ( trati on up. dren.) t f (1 trato on up. dren.) / anni 9ei Eerizio IX.6 Per uno trato di argilla dello peore di 9, aente le eguenti proprietà: - oeffiiente di pereabilità k 10-7 /; - indie dei uoti iniziale e 0 1.5; - indie di opreibilità a 10 - /kn 0 /kn

5 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.5 i uole onoere il tepo neeario per raggiungere un grado di onolidazione del 70% in preenza di oraario. Soluzione IX.6 Si uppone he il alore di a aegnato ia quello relatio all interallo di preione d interee. Ipotizzando he lo trato ia doppiaente drenato, l altezza di drenaggio ale /. Dalla ura -T o ediante le relazioni approiate di Siara e Saee (1977) i ha: T ( 70 %) 0. 4 Il oeffiiente di onolidazione è per definizione: k k ( e ) / a e quindi per la teoria della onolidazione onodienionale i ha: T 7 t anni Eerizio IX.7 L indie dei uoti dell argilla A è diinuito da 0.57 a in eguito ad una ariazione della preione effettia da 10 a 180kPa. L indie dei uoti dell argilla B è diinuito da 0.61 a per effetto del edeio inreento di preione. Sapendo he l altezza del apione A era 1.5 olte quella del apione B e he il tepo neeario ad ottenere il 50% della onolidazione per B è tato olte uperiore a quello neeario per A, deterinare il rapporto tra i due oeffiienti di pereabilità. Soluzione IX.7 Si utilizza la definizione del oeffiiente di onolidazione: k a k 1+ e 0 doe: a e / ' per il apione A: a A ( ) / / kn 4 per il apione B: a B ( ) / / kn L argilla A è più opreibile e quindi anhe più pereabile (ha più uoti). Il rapporto tra i due oeffiienti di pereabilità, eendo il grado di onolidazione a ui i i riferie lo teo e quindi anhe il alore di T è lo teo, ale: k A A aa ( 1 + B ) A aa tb ( 1+ B ) kb B ab ( 1+ A ) t A ( 1+ A ) a B B ed eendo t B t A e B A / i ha infine: ka aa 7 ( 1+ B ) 0.5 k 1+ e 4 a B ( ) 0 A B Eerizio IX.8 n edifiio A, fondato u uno trato argilloo, ha auto un ediento di in anni. Il ediento finale è tiato dell ordine dei 10. n edifiio B, identio all edifiio A, dee eere otruito u uno trato di argilla on le tee aratteritihe a di peore uperiore del 0%. Nell ipotei he il ediento finale ia proporzionale allo peore dello trato, di quanto arà eduto l edifiio B dopo anni dalla otruzione.

6 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.6 Soluzione IX.8 B,finale 1. A,finale 1 Al tepo t anni dalla otruzione i ha quindi: A 100 0% TA e, indiando on B il grado di onolidazione del terreno ottotante l edifiio B dopo anni dalla otruzione i ha (eendo il tepo lo teo, anhe ha lo teo alore): T ( B ) A T ( ) B T ( A) B he orriponde a un grado di onolidazione B 5%, da ui: 0.5, B B finale Eerizio IX.9 n bano di argilla lioa, di peore, i troa opreo tra uno trato di abbia aente peore 1 e un ubtrato roioo ipereabile oe illutrato in figura IX.1. La falda è alla profondità W dal piano apagna. La abbia è atura per tutto il uo peore ed ha peo di olue 1, entre il peo di olue dell'argilla è. Nella eguente tabella e nei grafii riportati nelle figure IX. e IX. ono riportati i riultati di una proa edoetria eeguita u un apione preleato in orripondenza della età dello trato di argilla. Sapendo he l'altezza iniziale del proino e l'indie dei uoti algono ripettiaente 0 ed e 0, e he nel ito è preita la realizzazione di un'opera di grandi dienioni he traette ediaente, ulla uperfiie del depoito, una preione pari a q, alolare: a) il grado di oraonolidazione e gli indii di: riopreione, opreione e rigonfiaento; b) il oeffiiente di onolidazione priaria; ) il ediento di onolidazione priaria dello trato di argilla; d) l'entità del ediento a un anno dalla realizzazione dell'opera; e) il tepo neeario a raggiungere un grado di onolidazione edio pari al 50%. 1 8,0 8,1 W 0,6 0 0,0 e 0 0,67 q 0,0 kpa 1 19,5 kn/ 0,1 kn/ 1 q Sabbia 1 Argilla Roia ipereabile figura IX.1 ' [kpa] e [-] 0,648 0,65 0,601 0,554 0,504 0,44 0,75 0,04 0,9 0,68 0,406

7 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.7 altezza () tepo () 99 kpa 198 kpa 96 kpa figura IX.: altezza - tepo per tre gradini di ario e ' [kpa] figura IX.: indie dei uoti tenione ertiale effiae

8 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.8 Soluzione IX.9 a) La preione ertiale effiae in ito in orripondenza della ezzeria dello trato di argilla ale: ' 1 + 1' ( 1 ) + ' / 1. 91kPa dal grafio e-log( ) i riaa, on la otruzione di Caagrande, il alore della preione di onolidazione in ito ( p ), he perette di deterinare il grado di oraondolidazione: 15kPa OCR ' / ' 1.4 Dai alori nuerii riportati in tabella i riaa poi: C e / log( ') 0.04 C r e / log( ') 0.6 C e / log( ') b) Dal grafio -log(t) relatio al gradino di ario di interee, oero 96kPa perhé più proio a quello he i arà in ito on il oraario (4kPa), i riaa, on il etodo di Caagrande, il alore del oeffiiente di onolidazione priaria: t 50 T ( i f %) T ( / ).9E 04 / t50 ) Si diide lo trato di ateriale oeio in due ottotrati di peore 0i /. Eendo OCR > 1 i riaa il ediento on la eguente relazione: 0i ' ' + q 0i C log + C log ( 1+ ) ' ' z [] ' o [kpa] 0i [] i 4. 8 d) t 1anno t T Con la relazione di Siara e Saee, 1977, i deterina il alore del grado di onolidazione edio e quindi il ediento a un anno dall appliazione del ario: 14.19% t 6.08 e) Con la relazione di Siara e Saee i deterina il alore del fattore tepo adienionale e quindi il tepo neeario a raggiungere un grado di onolidazione del 50%:

9 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.9 50% T t 1.40anni T Eerizio IX.10 Su uno trato di argilla di peore è appliato un ario olto eteo. Sapendo he il drenaggio è onentito ui due lati e he a t 1 anni dalla ua appliazione il ediento è riultato pari a t1 deterinare: a) il ediento di onolidazione finale f ; b) il tepo t neeario a raggiungere un grado di onolidazione edio del 90%. Dati: t 1 anni t1 9 1.E-07 / Soluzione IX.10.E-7 / /anno a) 4 t1 T Mediante la relazione di Siara e Saee, 1977, i deterina il alore del grado di onolidazione edio e quindi il ediento finale: % 1 t1 f b) Con la relazione di Siara e Saee i deterina il alore del fattore di tepo dienionale e quindi il tepo neeario a raggiungere un grado di onolidazione del 90% 90% T t T 4.anni figura IX.4 Eerizio IX.11 no trato di argilla di peore 10 è drenato da un olo lato. Il oeffiiente di onolidazione dell argilla è /. Il ediento dopo.5anni dall appliazione del ario è 9. Calolare: a) il ediento di onolidazione finale; b) il tepo neeario perhé i anifeti il 90% del ediento di onolidazione finale; ) la ariazione del grado di onolidazione nello trato per t.5anni. Soluzione IX.11 T t.anni t.5anni / / anno

10 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX ( t) 9.5anni / anno T a) 81.57% (Siara e Saee) 100 f t b) 90% T t T 4. 94anni ) dal diagraa di Taylor, per T 0.60 e 10 i ha: z / z [] z Eerizio IX.1 n depoito pianeggiante è otituito da 0.0 a 15.0 dal p.. da argilla lioa grigia NC (ρ at 1.5Mg/, e 0 1.1, C 0.6, C α 0.06, /anno), oltre 15.0 dal p.. da ghiaia on abbia. La falda freatia è a piano apagna. Sapendo he u tale depoito dee eere realizzato un riporto olto eteo (di altezza 5 e denità ρ.0mg/ ) deterinare: a) il ediento di onolidazione dello trato di argilla lioa; b) l eoluzione dei edienti nel tepo; ) le preioni ertiali effettie per 50%; d) il ediento eondario. Soluzione IX.1 La preione ertiale unifore eeritata dal riporto ale: p kPa Il peo di olue aturo dell argilla è: g ρ 14.91kN / Il peo di olue dell aqua è: g ρ 9.81kN / Il peo di olue iero dell argilla è: ' 5.10kN /

11 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.11 a) Si uddiide lo trato di argilla in 15 ottotrati di peore 0i 1 per iauno dei quali i alola: - la profondità edia z []; - la preione ertiale totale edia iniziale: 0 z z ; - la preione del fluido intertiziale iniziale: u0 z 9. 81z ; - la preione ertiale effettia: 0 ' ' z 5. 10z - il ediento edoetrio finale: 0i 0' p 0i C log ( 1+ ) 0' ottotrato z [] 0 [kpa] u 0 [kpa] 0 [kpa] 0i [] Il ediento di onolidazione finale riulta: f 0 i 1. 7 b) T t T da ui: [%] T [-] t [anni] (t) []

12 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.1 ) il alolo è eeguito per i 15 ottotrati in ui è tato diio lo trato di argilla lioa; per iauno di ei i alola, utilizzando il grafio di Taylor (1948) il grado di onolidazione z per T 0., quindi i deterina l inreento di preione ertiale effettia ad eo orripondente: ottotrato z [] z/ z 0 [kpa] [kpa] 0 [kpa] d) il ediento eondario i alola on la relazione: Cα 0 (logt) 1+ ep nella quale: C α è l indie di opreione eondaria; e p è l indie dei uoti all inizio della parte rettilinea del grafio e-log(t) 0 è lo peore dello trato di terreno. Nel ao in eae, auendo he il tratto rettilineo abbia inizio in orripondenza dell indie dei uoti teorio di fine onolidazione, i ha: (1 + ) ep in un ilo logaritio di tepo dopo la fine della onolidazione edoetria (in pratia dopo he il grado di onolidazione edio riulta uperiore a 90-95%), ad eepio tra l anno 100 e l anno 1000 dall appliazione del ario, il ediento eondario riulta: (log10) tra l anno 100 e l anno 00 dall appliazione del ario, il ediento eondario riulta: (log ) Eerizio IX.1 n depoito è otituito da 0.0 a 4.5 dal p.. da abbia (ρ 1.8Mg/ ); da 4.5 a 16.5 dal p.. da argilla NC( e 0 0.6,.%, ρ.668mg/, C 0.5, /), oltre 16.5 dal p.. da abbia dena. La falda freatia è a 1.5 dal p.. Sapendo he u tale depoito dee eere appliata una preione ertiale unifore di 100kPa deterinare dopo 5anni dall appliazione del ario alle profondità di, 6, 9, e 1 dal tetto dello trato di argilla:

13 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.1 a) il grado di onolidazione; b) l inreento di preione neutra; ) il tepo neeario per un ediento di 0.5; d) il tepo neeario per un ediento di 0.5 nell ipotei di drenaggio da un lato. Soluzione IX.1 a) Caloliao il fattore tepo: /.588 /anno; t 5anni; d / 6; t T % b) la orappreione iniziale ale u i p 100kPa. Dal diagraa di Taylor (1948) i deterina (z/), quindi i alola u ui ( 1 ) : z [] z/ (z/) u [kpa] ) il peo peifio dell aqua è g ρ 9.81kN / ; il peo di olue del 1 trato di abbia ale: 1 g ρ kN / ; il peo peifio dei otituenti olidi del trato di argilla ale: g ρ 6.095kN /. W / V 6.095kN / V / V W / W.% poto V 1 i riaa: W 6.095, V 0.6 e W 6.054; per ui il peo di olue dello trato di argilla NC riulta: W + W kN / V + V il ediento edoetrio finale è alolato on la relazione: 0 0' + p 0 C log ( 1+ ) 0' nella quale: 0 1; C 0.5; e 0 0.6; p 100kPa e ' ( ) ( ) + ( ) kPa quindi il ediento riulta Il grado di onolidazione è: % ed il fattore tepo, per interpolazione lineare, riulta pari a:

14 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX T ( ) T t.58anni d) oe al punto ) a on 1, per ui t anni. Eerizio IX.14 Sul depoito on le aratteritihe riportate in figura IX.5 i uole otruire un rileato di grandi dienioni he traette una preione edia allo trato di argilla di p 50kPa. I edienti aiibili per il rileato ono fiati in 1. Lo trato di argilla reponabile del ediento di onolidazione è aratterizzato da un indie di opreione C 0.4, da un oeffiiente di onolidazione orizzontale h 10 - / e da un oeffiiente di onolidazione ertiale /. Si uole onoere il ediento totale ed il tepo neeario affinhé un opportuno oraario di dienioni e peo pari a quello del rileato da otruire onolidi uffiienteente il terreno in odo da laiare un ediento reiduo inore di 1. Si uole alutare inoltre l effetto he ulla onolidazione poono aere una erie di dreni ertiali di abbia di diaetro pari a 0, on interae di 5 e dipoizione a aglia quadrata. Dati: abbia: ρ 1 1.8Mg/ ρ 1 0.9Mg/M argilla NC: ρ 0.75Mg/M e 0 1. abbia argilla NC figura IX.5 Soluzione IX.14 Deteriniao il alore della preione litotatia effettia, pria dell appliazione del oraario, a età dello trato di argilla. 0 ' i ρi g ( ) kN / Il ediento edoetrio finale è quindi: 0 0' + p 0 C log 9. 7 ( 1+ ) 0' Si riera poi il tepo neeario affinhé i erifihi un aliquota del ediento tale da laiare un ediento reiduo pari a 1. Dal tepo 0 al tepo erato dee realizzari un ediento pari a he rappreenta il 56% (16.7/ ) del ediento a tepo (9.7). Dalla ura teoria di Terzaghi i riaa T ( 56%) 0.4. Il tepo neeario per ottenere queta aliquota del ediento è: T t anni Eendo il tepo di onolidazione oì lungo, l uo di un itea di dreni ertiali (oe uggerie il teto) è effettiaente opportuno. Poihé l interae è di 5, intanto i ridue il peroro di drenaggio (6), inoltre eendo h >, i tepi di onolidazione aranno più brei anhe oniderando he la igrazione dell aqua aenga oltanto in direzione orizzontale. In realtà trattandoi di una onolidazione opota i tepi riultano anora più ridotti.

15 Eerizi di Geotenia IX. Conolidazione Edoetria pag. IX.15 Per alolare il grado di onolidazione edio, tenendo onto della opoizione di un fluo radiale e di uno ertiale i ua la relazione di Carrillo (194): 1 (1 ) (1 h) Nel ao in eae è noto (56%), entre ono inogniti i alori di e h. Coniene allora proedere per tentatii. Fiiao ad e. un interallo di tepo pari ad un anno e aloliao il grado di onolidazione raggiunto. Per effetto della onolidazione ertiale dopo un anno i ha: t T % Per la onolidazione radiale i proede analogaente: t h T h d ( ) e Nella quale d e è il diaetro equialente del ilindro di terreno he drena (pari a 1.05 olte l interae S dei dreni e queti ono dipoti a quinone e pari a 1.1 S nel ao di dipoizione a aglia quadrata). Anhe per queto ao la oluzione è propota otto fora di grafii o tabelle in funzione di d e /d, on d diaetro del dreno. Nel ao in eae n d e /d 18.8 (le ure ono date per ultipli di 5 o 10, per alori interedi i può interpolare). In ananza della tabella i può uare l epreione analitia: 8T F h h 1 10 doe F può eere epreo nella fora eplifiata: F ln( n) 0.75 Sotituendo i alori nuerii nel ao in eae i ha h 0%. Il liello di onolidazione edio in un anno è periò: 1 (1 ) (1 ) 1 (1 0.4) (1 0.0) 47% h ui orriponde un ediento pari a (poo eno di quello he i ottiene enza dreni in più di inque anni).

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica

Problemi risolvibili con la programmazione dinamica Problemi riolvibili on la programmazione dinamia Abbiamo uato la programmazione dinamia per riolvere due problemi. Cerhiamo ora di apire quali problemi i poono riolvere on queta tenia. Sono dei problemi

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 2005 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 18 Luglio 005 1 Un corpo di aa 0.5 kg e elocità iniziale 10 i uoe u un piano orizzontale cabro, con coeiciente di attrito dinaico µ 0.1. Dopo aere

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio Eercizio C. Lainazione a freddo di una laiera di alluinio Si vuole lainare a freddo una laiera di alluinio ( ρ700 kg/ ) di peore pari a 6 illietri e larghezza 600 illietri, fino a portarla ad uno peore

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

( ) ( ) 1. In presenza di filtro ottico adattato, non si hanno penalità rispetto alla formula precedente, e dunque semplicemente si ha:

( ) ( ) 1. In presenza di filtro ottico adattato, non si hanno penalità rispetto alla formula precedente, e dunque semplicemente si ha: Soluzione eerizio Per avere BER deve eere oddifatta la relazione: BER exp.98 OSNR OSNReq log P e.98 ( ) ( ) ( ) 5.4 4. eq. In preenza di filtro ottio adattato, non i hanno penalità ripetto alla formula

Dettagli

Esercizi e problemi su statistiche quantistiche e solidi

Esercizi e problemi su statistiche quantistiche e solidi Coro di Laurea in Fiia - Coro di Struttura della Materia G. Rinaudo - a.a.001/0 Eerizi e problemi u tatitihe quantitihe e olidi Il forno a miroonde La frequenza f di lavoro di un forno a miroonde è pari

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

LEZIONI N 52, 53 E 54

LEZIONI N 52, 53 E 54 LEZIONI N 52, 53 E 54 STATI LIMITE DI ESERCIZIO La normativa italiana ul.a. prevede inque tipi di verifihe in ondizioni di eerizio: a) verifihe di deformabilità, b) verifihe di vibrazione, ) verifihe di

Dettagli

cemento armato normale semplicemente inflesse

cemento armato normale semplicemente inflesse LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento

Dettagli

Cap. 4. PROCESSI CONTINUI GAUSSIANI

Cap. 4. PROCESSI CONTINUI GAUSSIANI Cap. 4. PROCESSI COTIUI GAUSSIAI 4.1. PROCESSI COTIUI GAUSSIAI: IL RUMORE Una ategoria molto intereante è quella dei proei ontinui gauiani, he gode della importante proprietà di onentire la piena onoenza

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Viione d iniee DMANDE E RISPSE SULL UNIÀ A che coa ere la legge oraria del oto? La legge oraria del oto unifore è: = 0 + t doe 0 rappreenta lo pazio percoro dal corpo al tepo t = 0. Ea perette di tabilire

Dettagli

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO Cil per tutti gli appunti (UTOMZIONE TRTTMENTI TERMICI CCIIO SCIENZ delle COSTRUZIONI ) e-mail per uggerimenti IL TGLIO NELLE TRI IN CEMENTO RMTO Studiando le normative ulle otruzioni di aletruzzo, ia

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Meccanica dei Fluidi Tema A 29 Febbraio 2016

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Meccanica dei Fluidi Tema A 29 Febbraio 2016 Tea A - Soluzioni Meccanica dei Fluidi con Fondaenti di Ingegneria Chiica Meccanica dei Fluidi Tea A 9 Feraio 016 Eercizio 1 Spinta u portello rettangolare Si conideri il recipiente priatico riportato

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICE Proa critta di FISIC 6 Gennaio 008 ) eccanica: Due cori di aa k ed ono colleati ediante una une inetenibile ed una carrucola, entrabe di aa tracurabile, coe otrato in

Dettagli

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi B6a - Preentazione della lezione B6 /5- Obiettivi onoere le aturazioni di livello dell amplifiatore e aper prevedere la loro influenza ui egnali onoere gli offet dell amplifiatore e aper prevedere la loro

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato: Teoria del aletruzzo armato LIVLLI DI ANALISI Sono poiili i eguenti livelli di analii per le trutture in aletruzzo armato: I tadio: omportamento elatio lineare di aletruzzo e aiaio; aletruzzo reagente

Dettagli

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Fluidodinaica: oluzioni Problea di: Fluidodinaica - F 000 Scheda 7 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 34977000 - Teto [F000] In un tubo orizzontale di ezione S = 0 c corre dell acqua ad una velocità

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica Coro i Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Coro i Integrato i Simia Appliata e Geotenia Moulo i Geotenia Doente: ing. Giueppe Tropeano Eeritazione 1 #a. Dati i valori el peo el terreno trattenuto

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Coro di Tenia delle Cotruzioni I Prof. ing. Franeo Riiardelli ESEMPI Eempio.1: effettuare il alolo a rottura del itema motrato dalla eguente figura. dove: L 8,00

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Appunti dei cori di Idraulica e Idrodinamica ezione 9 ACNI PROBEMI REATIVI A CONOTTE A SEZIONE CIRCOARE Come accennato nella EZIONE 8, e conideriamo il moto tazionario di un fluido incomprimibile all interno

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Univerità degli Studi di Triete Facoltà di Ingegneria Coro di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Coro di Geotecnica Prof.a Darinka Battelino A.A. 00-004 Quaderno Degli Eercizi Studente: Paolo Martini

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Prova critta di FISIC Giugno 7 ) Un corpo di aa kg i uove u un piano orizzontale cabro, con coefficiente di attrito dinaico µ.4, partendo con velocità v /. Dopo avere

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime CAPITOLO 3. DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI 3.1 Equazione di Bernoulli L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, 1700 178) è una delle prime equazioni della Fluidodinamica. Se ea viene applicata ripettando

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche

Verifica di un modello per la previsione dei livelli di rumore all interno delle mense scolastiche Verifica di un modello per la previione dei livelli di rumore all interno delle mene colatiche Sepulcri D., Remigi F. Arpa Veneto, via Lia 6, 174 Venezia Metre (VE) depulcri@arpa.veneto.it RIASSUNTO Il

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

p p ρgh Pa ( )( ) F p A N (peso di kg)

p p ρgh Pa ( )( ) F p A N (peso di kg) HAIDAY - capitolo 14 problea 8 I arinai di un ottoarino danneiato cercano di cappare a una profondità h=1. Quale forza devono eercitare ul portellone di ucita di dienioni 1. per.6 per aprirlo? a denità

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito B Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla ideale di cotante elatica.

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiibili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiibili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

11. Cambiamenti di stato

11. Cambiamenti di stato i cabiaenti di tato. Cabiaenti di tato Doande ui concetti energia ornita al olido ere a «ropere» i legai olecolari e ad auentare l energia potenziale del itea. A caua della grande quantità di acqua preente

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tenia delle Costruzioni I 0/03/010 Seonda Eseritazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi dei Carihi e Prediensionaento delle Travi Seonda Eseritazione Progettuale (EP) ~

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

O : Centro del parallelo passante per il punto A.

O : Centro del parallelo passante per il punto A. MEMBAE DI IVLUZIE C CAICHI ASSIALSIMMETICI SUPEFICI DI IVLUZIE Una uerfiie i rivoluione i ottiene alla rotaione i una urva iana (meriiano) attorno a un ae, ontenuto nel iano ella urva tea, etto ae ella

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 7/10/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Determiazioe del ario utile (o ammiibile) a fleioe i ua trave otiua u tre appoggi. a ura di Ezo artielli Coro di Teia

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Compito del 30 aprile Domande e risposte commentate

Compito del 30 aprile Domande e risposte commentate Compito del 0 aprile 04 Domande e ripoe ommentate Foglio () Lo hema iperatio morato a iano può eere riolto ol metodo di Cro. Tenendo onto dei vinoli morati in igura e del atto he le due ampate hanno ezione

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi Coro di Laurea in Ingegneria Energetica FIICA GENERALE -A (9 ettebre 0) Prof. Roberto pighi ) Uain Bolt, pritita ondiale, partecipa ad una gara di 00 etri. Partendo ovviaente da fero, decide di accelerare

Dettagli

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizi di Geotecnica VIII. Compressibilità Edometrica pag. VIII.1 VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA Esercizio VIII.1 Il riempimento di una asta zona di terreni compressibili si traduce nell applicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Coro di Reti Logihe A anno aademio 2008-2009 pro. Steano CASELLI pro. William FORNACIARI Reupero prima prova - 19 diembre 2008 Bozza Soluzioni del

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

Anisotropia: analisi e metodi di rappresentazione

Anisotropia: analisi e metodi di rappresentazione apitolo Aniotropia: analii e metodi di rappreentazione opyright P. Vannui VQ o è l aniotropia e quali problemi omporta La legge di Hooke per un olido aniotropo Notazione tenoriale Notazione di Voigt Notazione

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton w > Equazione di Newton q c q q& ( T ) = h A T c ( T ) = h T Fluo Fluo pecifico 1 Fenomenologia w > q& Il meccanimo di cambio termico

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( )

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( ) FISIC.. 05-06 Ingegneria Getionale 7 prova del 5 prile 06 o tudente decriva il procediento e la oluzione degli eercizi propoti. Gli elaborati verranno ritirati unedì 8 prile e aranno valutati ai ini del

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL MOTO ESTERNO

ESERCIZI RELATIVI AL MOTO ESTERNO Saanta Maccari atricola n. 14740 Lezione del 4/01/0 h. 10:0-1:0 ESERCIZI RELATIVI AL MOTO ESTERNO In fluidodinaica vengono definiti MOTI ESTERNI quei fenoeni in cui vi ia oto di fluidi attorno a corpi.

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS Anoranti himii ad iniezione HIT-RE 500 on HAS Caratteritihe: - materiale bae: aletruzzo - buone pretazioni in fori arotati Materiale : Erogatore - buone pretazioni in fori bagnati - adatto per aletruzzo

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Tutorato Lezione 2 Gli amplificatori operazionali

Tutorato Lezione 2 Gli amplificatori operazionali Tutorato Lezione Gli ampliicatori operazionali Ideale: Gli op-amp ono circuiti elettronici di bae ideati e iluppati con la nacita delle prime macchine di calcolo analogico. In eguito con l aento dell elettronica

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

Il terzo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica Il terzo principio della dinaica Le forze agicono epre in coppie Conideriao un ragazzo che ta altando u un tappeto elatico; quando cadendo tocca il tappeto queto eercita u di lui una forza diretta vero

Dettagli

Impulso e quantità di moto

Impulso e quantità di moto Ipulo e quantità di oto Ipulo di una forza L applicazione di una forza produce una variazione dello tato di oto di un corpo. A parità di forza, queta variazione è tanto aggiore quanto più è lungo l intervallo

Dettagli

Figura 1: Flusso interno di un fluido in regime laminare (a) e turbolento (b)

Figura 1: Flusso interno di un fluido in regime laminare (a) e turbolento (b) Convezione orzata Come già deritto in uno dei paragrai preedenti, la onvezione orzata è il meanimo di ambio termio he i veriia ogni qualvolta un orpo ad una erta temperatura uperiiale ambia alore on un

Dettagli

Elemento Trave nel piano

Elemento Trave nel piano Il etodo degl Element Fnt Elemento Trave nel pano Dalle dpene del prof. Daro Amodo e dalle lezon del prof. Govann Santu.Cortee Progettazone eana agl Element Fnt (a.a. 11-1) Introduzone al alolo trutturale

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali. 1 Le onde Che co è un onda Il paaggio di un otocafo provoca un onda che invete un ateraino potandolo in u e in giù enza allontanarlo dal punto in cui i trova: l onda traporta energia dal otocafo al ateraino

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr. FISIA GENERAE I A A.A. -4 8.7.4 ognoe Noe n. atr. oro di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Eercizio n. Un anello ottile di aa è libero di uoeri enza attrito lungo una guida lineare di lunghezza

Dettagli

EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE. Si premette che l utilizzo di esplosivi è il metodo più comune per

EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE. Si premette che l utilizzo di esplosivi è il metodo più comune per EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE Si preette che l utilizzo di eploivi è il etodo più coune per l abbattiento di rocce ad elevata reitenza eccanica. Gli eploivi,

Dettagli

Strategia e soluzione

Strategia e soluzione 8 Un autoobile della polizia ta procedendo alla velocità di 5 k/h quando, a eguito di una 9 PROBLEMA SVOLTO chiaata via radio, accelera portandoi alla velocità di k/h in. Diegna il grafico velocità-tepo.

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata Anoranti himii ad iniezione HIT-RE 500 on barre ad aderenza migliorata Caratteritihe: - materiale bae: aletruzzo - itema ad iniezione ad elevata apaità di ario Materiale : Barra ad aderenza migliorata

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli