APPUNTI DI ECONOMIA AGRARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI ECONOMIA AGRARIA"

Transcript

1 APPUNTI DI ECONOMIA AGRARIA prof Vittorio Moaui Liberamete tratti da Apputi di Ecoomia Agraria I Uiversità di Padova

2 pag 2/20 AZIENDA ED IMPRESA azieda uità tecica di produzioe costituita da terrei (ache appezzameti o cotigui), impiati, attrezzature, che permettoo all agricoltore di svolgere i maiera cotiuativa cicli di produzioe agraria E costituita da tre fattori: TERRA CAPITALE e LAVORO, preseti elle diverse aziede i proporzioi diverse ma comuque i grado di permettere lo svolgimeto cotiuativo di cicli di produzioe agraria. L azieda è quidi ua ENTITA OGGETTIVA be defiita ed idetificabile. impresa è ivece l uità di GESTIONE dell azieda e fa riferimeto alla figura dell impreditore ed all attività da questi svolta che cosiste el coordiare i fattori i tre fattori della produzioe sopra ricordati al fie di otteere ua data produzioe e ell assuzioe del rischio derivate dall attuazioe del processo produttivo. L impresa quidi, o è altro che l azieda co la preseza dell impreditore che svolge la propria specifica attività. (L azieda co la preseza dell impreditore diveta u impresa). Spesso i due termii vegoo cofusi ed usati idifferetemete metre la differeza è sostaziale: l impresa è u cocetto ecoomico e diamico (come u film) metre l azieda è essezialmete u cocetto tecico e statico (come ua fotografia). I FATTORI DELLA PRODUZIONE (fp) i fattori produttivi terra capitale lavoro soo tipici di tutte la attività produttive. I particolare i ecoomia agraria viee assuta la seguete classificazioe dei fp: 1. capitale fodiario, corrispode alla terra, itesa come elemeto aturale irriproducibile messo a disposizioe dell uomo dalla atura ed a quato i essa viee stabilmete ivestito i forma di capitale e/o lavoro, quali fabbricati, sistemazioi idrauliche, opere di viabilità, piatagioi legose, ecc. I sitesi co il termie caopitale fodiario si itede la terra origiaria e le opere di migliorameto stabilmete icorporate i essa.

3 pag 3/20 Ecoomicamete è u capitale fisso cioè a logorio parziale 1 2. capitale agrario o di esercizio, corrispode a tutti qui capitali di cui, oltre al capitale fodiario, l impresa deve disporre per realizzare il processo produttivo. A differeza di quello fodiario, il cap agrario è fisicamete mobile e quidi trasferibile; ecoomicamete è ivece i parte fisso ed i parte circolate. E, costituito da u complesso eterogeeo di bei classificabili come segue: a) capitale di scorta, fisicamete differeziato comprede scorte vive (bestiame) e scorte morte (macchie ed attrezzi, magimi lettimi, letame semeti); b) capitale di aticipazioe, capitale idiffereziato, liquido (daaro) 2 3. lavoro, l attività fisica od itellettuale svolta dall uomo per l attuazioe del processo produttivo. Viee distito i lavoro mauale e lavoro itellettuale. Il primo riguarda l esecuzioe materiale delle operazioi ecessarie all attività produttiva, il secodo riguarda la direzioe, l ammiistrazioe, la sorvegliaza oché le attività coesse co la vedita dei prodotti e gli acquisti dei mezzi produttivi. TIPI DI IMPRESA L impresa per essere tale abbisoga di u quarto fattore produttivo: il fattore impreditoriale che si idetifica ella figura dell impreditore defiito come colui che attua le scelte produttive, coordia i diversi fp aziedali, al fie di attuare il processo produttivo sosteedoe il rischio sia tecico che ecoomico 3 I fattori produttivi dell impresa comportao altrettate figure ecoomiche che tali fattori apportao ed altrettati redditi che a tali figure competoo e che si possoo sitetizzare come segue: 1 I capitali, dal puto di vista ecoomico, si distiguoo i fissi e circolati. Soo fissi quei capitali a logorio parziale che o si esauriscoo i u solo ciclo produttivo, ma servoo a più cicli; soo ivece circolati quei capitali a logorio totale, che cioè si esauriscoo i u solo ciclo produttivo 2 somma di daaro, parte del capitale di circolazioe, i cui frutti (iteressi attivi) servoo a froteggiare il pagameto degli iteressi (passivi) che derivao dall acquisto di materiali e sevizi occorreti all impresa durate il ciclo produttivo. 3 rischi tecici, quelli che derivao da scelte essezialmete teciche e rischi ecoomici, quelli derivati essezialmete dall adameto del mercato che coivolge le scelte impreditoriali sul cosa e quatro produrre e sul come vedere

4 pag 4/20 figura ecoomica Proprietario fodiario capitalista Lavoratore mauale Lavoratore itellettuale impreditore Fattore produttivo apportato Capitale fodiario Capitale agrario o di esercizio Lavoro mauale Lav di direzioe, ammiistrazioe, ecc. Impreditoriale (scelte produttive e coordiameto dei fp e assuzioe rischio) Reddito di spettaza (simbolo) Beeficio fodiario Bf Iteresse I Salario Sa Stipedio St Toracoto T Si è parlato di figure ecoomiche e o fisiche perché molto spesso u uica persoa fisica (o giuridica) 4 riassume i sé più figure ecoomiche. La completa scissioe di tutte le figure si avrebbe solo se l impreditore predesse i affitto il cap. fodiario, a prestito il cap. agrario, si avvalesse di maodopera salariata e stipediata. Nella realtà agricola la figura impreditoriale riassume i sé ache la figura del capitalista e può, ma o sempre, riassumere altre. Dai rapporti tra impresa, proprietà fodiaria e lavoro derivao diverse combiazioi che dao origie ai segueti tipi di impresa: 1) proprietà coltivatrice: quado l impreditore riassume i sé tutte le 5 figure ecoomiche: 2) affittaza coltivatrice: quado l impreditore riassume i se la figura del capitalista e quella del lavoratore sia mauale che itellettuale, metre il capitale fodiario lo prede da erzi mediate cotratto d affitto; 3) proprietà capitalista: quado l impreditore si avvale di maodopera salariata, metre il lavoro itellettuale può ache essere di suo apporto; 4) affittaza capitalistica, quado l impreditore oltre che avvalersi totalmete di maodopera salariata prede i uso il apitale fodiario. Ovviamete lo schema o comprede tutte le realtà produttive, vi soo ifatti imprese miste Per esempio il caso della proprietà capitalistico-coltivatrice ella quale il fattore lavoro è i parte apportato dall impreditore e dalla sua famiglia ed i parte da altre figure be distite. Vi soo poi imprese i cui il cap. fodiario è parzialmete dell impreditore metre la restate parte è di proprietà di altri si parla allora di aziede parte i proprietà e parte i affitto ecc. 4 figure giuridiche = società, Eti ecc.

5 pag 5/20 impresa autooma e impresa a tempo parziale (part-time) l impresa autooma per dimesioi e strutture è i grado di assicurare il lavoro della famiglia assicurado alla stessa u reddito auo adeguato; l impresa a tempo parziale è ivece quella isufficiete ad assicurare codizioi di impiego del lavoro e livelli di reddito adeguati per cui i membri della famiglia dedicao solo parte del loro tempo al lavoro i azieda, essedo i misura prepoderate occupati i altre attività (commerciali, idustriali ) IL BILANCIO ECONOMICO è la rappresetazioe ordiata dei fatti ecoomici coessi co l attività produttiva agricola e relativi ad u ciclo ecoomico. I relazioe al mometo i cui viee eseguito può essere cosutivo quado l aalisi viee effettuata alla fie del ciclo produttivo per cui i fatti ecoomici esamiati si soo già verificati, prevetivo l aalisi viee effettuata prima della realizzazioe del ciclo produttivo ed i fatti ecoomici soo assuti i via ipotetica. globale vegoo aalizzate tutte le attività produttive aziedali parziale l aalisi cosidera solo ua parte delle attività (u solo settore produttivo es: la produzioe del grao i u azieda cerealicola zootecica) Il ciclo produttivo può essere defiito come u itervallo di tempo tale che la produzioe otteuta durate questo periodo sia i grado di remuerare tutti i fattori impiegati per otteerla. L attività agricola a differeza di altri settori è caratterizzata da cicli produttivi molto lughi, spesso superiori all ao; ioltre ella stessa azieda agricola vegoo spesso praticate più colture. Questi fatti impediscoo la precisa idividuazioe del ciclo ecoomico. I pratica si assume il ciclo produttivo pari alla durata dell ao solare (1 geaio 31 dicembre). Come ogi altra attività produttiva, ache l attività agricola mira all otteimeto, attraverso l impiego di ua adeguata quatità di fattori produttivi, di ua certa produzioe. I fatti ecoomici descritti dal bilacio soo l isieme dei fattori impiegati e dei prodotti otteuti dall impreditore ell azieda i u dato ciclo produttivo. Possoo pertato essere distiti i due gradi gruppi compredeti l uo le ATTIVITA o etrate o output, l altro le PASSIVITA o uscite o iput

6 pag 6/20 I forma esplicita e per fii del bilacio ecoomico si può scrivere la seguete espressioe geerale del bilacio: PLV = Sv + Q + Imp + Bf + I + Sa + St +/- T PLV = produzioe lorda vedibile Sv = spese varie Q = quote di reitegra, mautezioe e assicurazioe Imp = imposte Bf = beeficio fodiario I = iteressi Sa = salari St = stipedi +/- = toracoto o profitto dell impreditore l espressioe può essere scritta sotto ua forma che evidezia l elemeto DIFFERENZIALE cioè il toracoto o profitto +/- T = Plv ( Sv + Q + Imp + Bf + I + Sa + St ) questa equazioe prede il ome di equazioe del toracoto

7 pag 7/20 IL BILANCIO GLOBALE CONSUNTIVO l esecuzioe di u bilacio cosiste ella quatificazioe delle variabili idicate ell equazioe determiazioe della produzioe lorda vedibile (PLV) la parte attiva del bilacio è costituita dall isieme dei flussi i etrata che si soo registrati el corso dell ao (ciclo produttivo) co la vedita dei prodotti I pratica viee calcolata idividuado per le diverse produzioi le quatità prodotte ed il relativo prezzo di vedita. I prezzi da assumere soo quelli di mercato all igrosso, al dettaglio a secoda delle modalità di vedita e soo fraco azieda 5 Per i prodotti coferiti a cooperative di trasformazioe il prezzo da assumere è quello liquidato dalla cooperativa 6 Le quatità soo quelle effettivamete vedute o vedibili Più complesso è il calcolo delle produzioi degli allevameti per la produzioe di care. I prodotti degli aimali separabili dal loro corpo come la laa, il latte, le uova, o creao problemi per la loro determiazioe e vegoo riportati direttamete i Plv, ma vi soo altri prodotti o separabili dal loro corpo come la care e gli icremeti di qualità. Per il calcolo di tali produzioi comuemete idicati ella PLV come utile lordo stalla (u.l.s.), si deve procedere ad u apposito coteggio impostado a parte il coto stalla o coto bestiame. Il coto stalla, come qualsiasi altro coto si articola i due parti corrispodeti al DARE e all AVERE. I DARE si idicao i quatità e valore la cosisteza iiziale del bestiame e gli evetuali acquisti, i AVERE la cosisteza fiale e le evetuali vedite. Le ascite e le morti si iseriscoo, seza valore, rispettivamete i dare e i avere. Dalla differeza tra AVERE e DARE si ottiee l utile lordo di stalla (se dare > avere si avrà u aperdita ed adrà i detrazioe ella plv). L aggettivo lordo ricorda che si tratta di u utile o depurato delle spese di produzioe. u.l.s. = [ cosisteza fiale + vedite] [ cosisteza iiziale + acquisti ] 7 L isieme delle produzioi i valore costituisce il ricavo totale lordo dell azieda che viee defiito co il termie di produzioe lorda totale (Plt). Ua parte di questa produzioe può essere tratteuta i azieda come fattore produttivo e costituisce la quota dei prodotti reimpiegati, come ad esempio il letame che viee usato come fertilizzate o parte delle 5 fraco azieda cioè depurati delle spese di commercializzazioe 6 tale prezzo dovrebbe coicidere co il valore di trasformazioe del prodotto coferito 7 per evitare utili o perdite fittizie, cioè dovute a variazioe dei prezzi per iflazioe e o ad u aumeto di peso o di qualità dell aimale bisoga ricalcolare la cosisteza iiziale ai prezzi di fie ao

8 pag 8/20 produzioi evetualmete utilizzate come semeti o la paglia usata come lettiera. No cofodere i reimpieghi co l autocosumo (li prodotti che vegoo cosumati dall impreditore e dalla sua famiglia) I sitesi: Plv = Plt Reimpieghi Plt = produzioe lorda totale = isiema dei prodotti fiali otteuti i azieda 8 ; R = produzioi reimpiegate = reimpieghi = parte della produzioe riutilizzata i azieda ei cicli produttivi successivi come fattore produttivo; Plv = produzioe lorda vedibile = l isieme delle produzioi che possoo essere: - autocosumate: tratteute per i cosumi familiari - vedute: parte effettivamete commercializzata PASSIVITA Spese varie sotto questa voce vegoo cosiderati gli acquisti di bei e servizi extraaziedali a fecodità semplice cioè che vgoo utilizzati per u solo ciclo produttivo. Pertato i questa categoria rietrao prodotti tra loro molto eterogeei, tra i più importati: fertilizzati, atiparassitari, erbicidi, magimi, oleggi, servizi elettrici e telefoici, cosuleze teciche, carburati e lubrificati. Trattadosi di esborsi reali e certi la loro determiazioe o preseta particolari problemi L icideza di questa categoria di costi può variare otevolmete i relazioe al tipo di struttura produttiva i fuzioe delle teciche produttive più o meo avazate e della trasformazioe dei prodotti Quote ( Qm, Qa, Qr ) Le quote soo spese aue che l impreditore deve sosteere per garatire l efficieza tecico ecoomica del capitale fodiario e del capitale agrario presete i azieda cioè dei bei a logorio parziale od a fecodità ripetuta. Si distiguoo i quote di reitegra (Qr), quote di mautezioe (Qm), quote di assicurazioe (Qa) 8 i prodotti itermedi soo quelli destiati a successive trasformazioi ell ambito aziedale (es i foraggi i latte e/o care, l uva i vio, le olive i olio) o rietrao ella produzioe totale e eppure il quella vedibile, i quato il prodotto fiale è quello derivate dalla trasformazioe)

9 pag 9/20 le quote di reitegra la frazioe di capitale che ogi ao viee riovata. L usura 9 e l obsolesceza 10 determiao ogi ao u progressivo esaurimeto del capitale che, pertato, deve essere sostituito al fie di mateere costate ed immutata la sua cosisteza. I altri termii ed esemplificado: il trattore perde di valore ogi ao fio alla fie della sua vita, la perdita di valore aua viee imputata come costo a ciascu ciclo produttivo tramite la Qr. Se o lo si facesse l impreditore godrebbe di u reddito maggiore che i realtà reddito o è perché corrispode alla dimiuzioe di valore del trattore. deprezzameto tecico-ecoomico Valore iiziale Valorefiale esaurimeto fisico ai Nel grafico è rappresetato l adameto ipotetico lieare (aritmetico) di u processo di ivecchiameto tecico-ecoomico di u bee a logorio parziale. I realtà il processo si svolge co u itesità maggiore ei primi ai e più atteuata oltre u certo limite (i ero). Pertato se si vuole mateere ialterato la cosisteza del capitale, dopo u certo umero di ai, (superata la coveieza ecoomica, puto K el grafico) si dovrà provvedere alla sostituzioe del bee. Questo richiede che all ao K l impreditore abbia acatoato ua quatità di capitale tale da permettergli di reitegrare il bee. Le quote di reitegra soo quidi degli accatoameti aui di capitale che permettoo i pratica la sostituzioe del bee alla fie della sua durata ecoomica. La Qr può essere calcolata i due modi: uo aritmetico ed uo fiaziario. - Q aritmetica o lieare: si ottiee dalla formula Qr = ( Vi Vf ) / 9 usura: depauperameto meccaico che subiscoo i bei strumetali (macchie e attrezzi) durate la loro utilizzazioe 10 obsolesceza: ivecchiameto ecoomico dovuto al rapido progresso tecico, che itroduce uove macchie più efficieti

10 pag 10/20 dove co Vi si idica il Valore iiziale, co Vf il valore fiale ed gli ai di durata del bee stesso. - Q reitegra fiaziariaè data ivece dalla seguete espressioe: r Qr = ( Vi Vf ) dove q 1 r q 1 rappreseta il coefficiete di reitegra fiaziario. La differeza tra le due formule è sostaziale i particolare la quota lieare è maggiore di quella fiaziaria di u ammotare pari allo scoto degli iteressi. I sede applicativa si utilizza ormalmete la formula lieare perché l icertezza dei dati relativi al Vi e Vf oché alla durata ecoomica del bee () o giustifica la precisioe di quella fiaziaria Per Vi si assume il più probabile valore a uovo del bee all attualità Per Vf si assume il più probabile valore di recupero al termie del periodo di utilizzazioe del bee Ache il capitale bestiame rappreseta u capitale a logorio parziale (solo gli aimali che rimagoo i stalla più ai (cicli produttivi) come ad esempio le vacche da latte) Per questi la Qr prede il ome di quota di rimota e viee calcolata (co gli stessi criteri visti) per gli aimali che vegoo sostituiti tramite acquisti esteri. Nel caso i cui tali aimali provegao dall allevameto aziedale (tratteedo parte dei ati i stalla) la quota di rimota o viee calcolata i quato la rimota è itera. Q mautezioe (Qm) E data dall ammotare degli esborsi medi aui che l impreditore deve sosteere per la mautezioe dei capitali fodiario ed agrario. mautezioe ordiaria (operazioi di cotrollo tecico dei bei strumetali che devoo essere praticate co cotiuità per garatire la ormale efficieza del capitale, esempio: igrassaggio, messa a puto mezzi meccaici, pulizia strade e fossi dreaggio, ecc. mautezioe straordiaria ivece preseta carattere di discotiuità e viee attuata solo i particolari circostaze, esempio: sostituzioe di parti meccaiche, sistemazioe dei locali Le quote di mautezioe e di reitegra risultao strettamete correlate: ua atteta mautezioe cosete u maggior periodo di utilizzazioe del bee e quidi può ridurre la Q di reitegra Quota di assicurazioe (Qa)

11 pag 11/20 esborso auo di moeta che serve ad assicurare l itegrità del capitale cotro evetuali siistri (icedi, epidemie del bestiame, gradie sui prodotti ecc.). Permette di mettersi al riparo da eveti o prevedibili che potrebbero distruggere parzialmete o totalmete il bee. La Qa può essere esplicita i quato l azieda è effettivamete assicurata e quidi coicide co il premio pagato all assicurazioe. I macaza (implicita) l eveto siistro viee cosiderato come rischio di impresa. L ideizzo evetualmete pagato dalle compagie assicuratrici va compreso ella PLV Imposte, tasse, cotributi( Tr) oeri fiscali e cotributi che gravao sul settore agricolo. imposte soo tributi che i cittadii devoo allo Stato i quato percettori di redditi o perché usufruiscoo della dispoibilità di u dato patrimoio. Equità fiscale: ogi membro della società deve collaborare alle ormali attività dello Stato i relazioe all ammotare di ricchezza di cui può disporre e che rappreseta la propria capacità cotributiva. tasse: soo tributi che il cittadio paga i quato usufruisce di u particolare beeficio, per cui al pagameto di ua tassa corrispode sempre la cotroprestazioe di u servizio (tassa scolastica, tassa di circolazioe automobilistica, ) Cotributi: importo che dovrebbe essere uguale alle spese sosteute dall Ete (c. di boifica, di miglioria ) Le imposte si suddividoo i dirette e idirette Imposte dirette colpiscoo la capacità cotributiva immediatamete al suo maifestarsi (reddito, patrimoio ecc.) IRPEF imp su reddito delle persoe fisiche IRPEG imposta sul reddito delle persoe giuridiche IRAP Imposte idirette colpiscoo la maifestazioe della capacità cotributiva IVA imposta sul valore aggiuto INVIM imposta sull icremeto di valore degli immobili Cotributi dovrebbero teer coto del beeficio diretto particolare e di quello geerale che ogi proprietario riceve dalle opere di boifica o dagli impiatoi di irrigazioe. Gli oeri sociali per ivalidità, vecchiaia, malattia ecc. devoo essere corrisposti agli Eti assisteziali e permettoo di beeficiare di ua serie di servizi sociali e saitari (ospedali, pesioe di ivalidità ) Tali

12 cotributi vegoo calcolati i base al di giorate lavorative prestate dal dichiarate e pag 12/20 moltiplicate per opportui coefficieti a secoda della posizioe professioale del cotribuete. PRODOTTO NETTO Le tre voci cosiderate ( Sv, Q, Tr ), per qualsiasi tipo di impresa rappresetao esborsi extraziedali reali e soo ioltre bei cosumati el processo produttivo che dovrao essere reitegrati co parte della produzioe otteuta. La produzioe o è duque tutta uova ricchezza creata i azieda. La uova ricchezza prodotta rappresetata dalla PLV al etto delle Spese varie, Quote e tributi, prede il ome di prodotto etto (PN) PN = PLV ( Sv + Q + Tr ) Dall equazioe geerale del bilacio PLV = Sv + Q + Bf + I + Sa + St +/- T il Prodotto Netto comprede quidi i compesi spettati ai fattori produttivi dell impresa e precisamete Bf, I, Sa, St, e +/- T. Il PN può essere defiito come la somma dei compesi spettati alle figure ecoomiche che partecipao al processo produttivo per le rispettive prestazioi i servizi o persoali. Il procedimeto per determiare il PN è esclusivamete DIFFERENZIALE. REDDITO NETTO Somma dei redditi spettati all impreditore cocreto per gli apporti che egli direttamete coferisce el processo produttivo i termii di capitale e lavoro oltre che al fattore impreditoriale. L impreditore puro iteso come colui che orgaizza i fattori della produzioe e si assume il rischio di impresa o esiste ella realtà, i quato oltre al fattore impreditoriale apporta, sempre i misura più o meo cospicua, altri fattori produttivi. Pertato egli percepirà oltre el toracoto, che gli compete i quato impreditore, ache altri redditi i relazioe alle prestazioi che coferisce el processo produttivo. Così ad esempio se coferisce il capitale di esercizio (agrario) e il lavoro, percepirà oltre el toracoto ache gli iteressi ed il salario e lo stipedio. I questo caso il suo reddito etto sarà formato da RN = PLV (Sv + Q + Tr + Bf ) Tale differeza comprede i compesi fattori detti, ma i u uico aggregato, la cui disaggregazioe richiede assuzioi di ipotesi ed attribuzioi di valori. Il RN a differeza del PN è a composizioe variabile i rapporto alle diverse combiazioi di impreditore cocreto.

13 pag 13/20 si riportao i RN dei tipi di impresa già idicati el paragrafo sull impresa: tipi di impresa RN impreditore Composizioe del RN proprietà coltivatrice PLV (Sv + Q + Tr ) Bf + I + Sa + St +/- T Affittaza coltivatrice PLV (Sv + Q + Tr + Bf) I + Sa + St +/- T Proprietà co salariati PLV (Sv + Q + Tr + Sa ) Bf + I + St +/- T Affittaza co salariati PLV (Sv + Q + Tr + Bf + Sa ) I + St +/- T Proprietà coltivatrice co salariati (mista) PLV (Sv + Q + Tr + parte Sa) Bf + I + parte Sa + St +/- T ripredeo l aalisi delle voci dell equazioe del bilacio rimagoo da cosiderare il Bf, gli I, il Sa e lo St oché il T che rappresetao il Prodotto Netto e quidi redditi dei diversi fattori produttivi aziedali. Soo voci esplicite solo se apportati da figure diverse dall impreditore e sarao quidi prezzi effettivamete pagati Beeficio fodiario (Bf) rappreseta il prezzo d uso del capitale fodiario: spetta al proprietario fodiario che partecipa alla produzioe cocededo l uso del fodo Formalmete la determiazioe è semplice: Bf = Vf * r dove Vf = valore del fodo; r = saggio di capitalizzazioe praticamete la scarsa mobilità del mercato fodiario e la coseguete larga ipoteticità dei valori fodiari redoo la coosceza degli stessi molto difficile. Lo stesso dicsi per il saggio di capitalizzazioe Per le aziede i affitto o comuque i zoe dove l affitto sia abbastaza diffuso la determiazioe del Bf può essere fatta dal caoe di affitto co la seguete formula: Bf = Ca ( Qr + Qa + Qm + Qs + Sv + Tr ) Ca = caoe di affitto; Qr, Qa, Qm, Qs = quote di reitegra, assicurazioe, mautezioe straordiaria, iesigibilità del fodo; Sv = pese di ammiistrazioe del capitale (stesura e registrazioe cotratto, spese di sorvegliaza ecc.); Tr = imposte sul capitale fodiario. U terzo metodo per la determiazioe del Bf è quello per differeza: PLV ( Sv + Q + Tr + I + Sa + St ) = Bf +/- T che prede il ome di Reddito fodiario (Rf) Co tale metodo il Bf risulta al lordo del profitto elemeto differeziale per eccelleza

14 I base al pricipio dell ordiarietà che viee applicato i estimo è possibile giugere alla determiazioe del solo Bf pag 14/20 Iteresse (I) E il prezzo d uso del capitale agrario (o di esercizio) costituito come detto dal cap di scorta e dal cap di aticipazioe. No è mai ua voce esplicità perché ella realtà l impreditore riassume i sé ache la figura del capitalista. Il capitale di scorta è formato all isieme dei bei ad utilità ripetuta impiegati come fattori produttivi. Si distiguoo le scorte vive (bestiame i allevameto) e le scorte morte (macchie e attrezzi ed i prodotti di scorta come i foraggi, lettimi ed altri prodotti tratteuti i azieda per essere reimpiegati o trasformati ei successivi cicli produttivi). Per la valutazioe del cap di scorta: macchie e attrezzi viee valutato sulla base del suo valore di acquisto; il bestiame si valuta i base al valore ad iizio ciclo produttivo (iizio ao), i prodotti di scorta si valutao cosiderado la dotazioe media aua al più probabile valore ad iizio ao. Gli iteressi poi si ottegoo da: I = Vo * r (valore del capitale di scorta per il saggio di iteresse commerciale) Il capitale di aticipazioe può essere defiito come la quota di daaro che l impreditore deve disporre all iizio del ciclo produttivo e che serve a far frote all acquisto di fattori produttivi prima dell otteimeto delle produzioi. Cosiderata la lughezza del ciclo produttivo i agricoltura questo capitale moetario può essere igete. Nella pratica gli iteressi sul capitale di aticipazioe si calcolao idividuado il capitale circolate aziedale e deducedo da questo, empiricamete, il cap di aticipazioe (parte di quello circolate) sul quale calcolare gli iteressi. Il cap circolate è dato da: cap circ = Sv + Q + Tr + Sa + St. Dal cap circolate attraverso u opportuo coefficiete che varia i relazioe all idirizzo produttivo dell azieda, ai rapporti tra proprietà, impresa e lavoro, si perviee al capitale di aticipazioe. Il coefficiete da applicare varia da 0,75 a 0,25. I valori più alti si adottao per aziede co ordiameti produttivi i cui ricavi avvegoo verso la fie del ciclo (ordiameto frutticolo, viticolo) metre i valori più bassi ei casi opposti (es. az zootecica per la produzioe di latte i cui i proveti della vedita del latte vegoo corrisposti mesilmete o bimestralmete e co questi si fa frote all acquisto dei f p.) Sul cap. di aticipazioe così calcolato si applica il saggio di iteresse commerciale per la determiazioe degli iteressi

15 pag 15/20 Salari e Stipedi ( Sa, St ) Lavoro è l isieme delle attività umae fisiche ed itellettuali applicate alla produzioe. Si distigue il lavoro mauale (Sa) ed il lavoro itellettuale (St). Cosiderado i rapporti tra impresa e lavoro possiamo distiguere il lavoro subordiato (o dipedete) quado il lavoratore e l impreditore soo due figure distite lavoro autoomo quado l impreditore è ache lavoratore. Il lavoro subordiato si differezia a sua volta a secoda delle masioi svolte e del grado di professioalità del prestatore d opera i: operai a tempo idetermiato operai a tempo determiato (salariati fissi) (salariati avvetizi) specializzati specializzati qualificati qualificati comui comui la determiazioe del salario o comporta problemi particolari trattadosi di voce esplicita difficoltà ivece si hao ella determiazioe del salario del lavoratore autoomo I agricoltura tale figura che assume le fuzioi di impreditore e spesso ache di proprietario del fodo viee idicata co il termie di coltivatore diretto. I realtà molto spesso si parla di famiglia coltivatrice, itededo l isieme del lavoro prestato da tutti i compoeti della famiglia del coltivatore poiché questo tipo di orgaizzazioe del lavoro rispecchia più da vicio la realtà del modo rurale 11. Per il calcolo di questa voce di bilaciasi può procedere i due modi: - metodo diretto che cosiste ell idividuare il umero di ore o giorate prestate dal lavoratore e ell attribuire a queste ua remuerazioe pari a quella sidacale prevista per aaloghe categorie di lavoratori dipedeti - metodo idiretto che cosiste ell isolare per differeza u aggregato deomiato reddito da lavoro (RL) RL = PLV (Sv + Q + Tr + Bf + I ) = Sa + St +/- T Lo stesso può essere fatto per il lavoro itellettuale (St) 11 Il D.D.L. 5/5/ defiisce coltivatore diretto colui che ha u azieda che per ampiezza è i grado di occupare oltre 1/3 della capacità lavorativa della famiglia del coltivatore. Tale defiizioe è ripresa e ribadita ache ella L del 1956.

16 pag 16/20 U metodo sbrigativo per il calcolo degli St è quello di esprimere tale voce di costo come quota parte della PLV, applicado percetuali comprese tra miimi del3% e massimi del 6%. Valori più alti per aziede co salariati più bassi per az. coltivatrici. Si giustifica la grossolaità del metodo co il fatto che ell attività agricola il lav itellettuale assorbe quote modeste del prodotto lordo per cui gli errori soo modesti. Toracoto o profitto (+/- T) rappreseta il compeso spettate all impreditore puro (astratto) che opera le scelte della produzioe orgaizzado le attività ecoomiche ed assumedosee il rischio. Il toracoto, elemeto esclusivamete differeziale, si ottiee dalla seguete equazioe: +/-T = PLV ( Sv + Q + Imp + Sa + St + I + Bf ) il toracoto può risultare positivo ed allora si parla di profitto di gestioe, oppure egativo, el qual caso si parla di perdita. Soo evideti le difficoltà di attribuzioe di valore alle voci di bilacio che redoo scarsamete attedibile la determiazioe del profitto per cui la sua determiazioe assume u sigificato essezialmete teorico. I codizioi di perfetta e libra cocorreza il T tede ad aullarsi perché prezzo e costo di produzioe i regime di perfetto equilibrio ecoomico si uguagliao. Nella realtà queste codizioi di equilibrio difficilmete si verificao esistedo, tra l altro, ostacoli ad u libero spostameto degli impreditori da u attività ad u altra.

17 pag 17/20 NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA L iteresse Si defiisce iteresse (I) il prezzo d uso di u capitale ( Co ) per esempio da ua somma depositata i baca il depositate ricava u beeficio che corrispode all iteresse corrispostogli dalla baca medesima. L uità di misura, detta saggio di iteresse ( r ), è quella prodotta dal capitale uitario di ua lira, durate u ao (365 giori) di applicazioe. Si idica co ua percetuale come ad esempio r = 5% ; r = 0,05. L uioe del capitale e dell iteresse maturato da il Motate ( M ). Quello uitario ( q ), pertato, deriva dalla somma di ua lira applicata per u ao e del suo iteresse (che i tal caso coicide co il saggio r ). Ad esempio, il Motate uitario relativo ad u saggio del 5% è uguale a 1,05. ripetedo i simboli visti si ha che: I = ieteresse Co = capitale iiziale r = saggio (ragioe) di iteresse M = ( Co + I ) = motate q = ( 1 + r ) t = tempo Le pricipali formule di calcolo riguardati l iteresse soo le segueti: I = Co * r * t (1) M = Co + Co * r * t = Co * ( 1 + r * t ); per t = 1 M = Co * q (2) Dalla prima si ricavao le formule iverse Co = I / r (3) r = I / Co (4) Dal puto di vista del calcolo fiaziario esistoo due tipi pricipali di iteresse: - quello semplice i cui alla fie di ogi periodo di applicazioe (di solito u ao) il capitale sul quale maturao gli iteressi è quello iiziale; - quello composto i cui il capitale da cosiderare è il motate otteuto. - Nella pratica estimativa si applica l iteresse semplice quado l impiego del capitale o supera l ao, il composto quado si supera.

18 pag 18/20 - Se il periodo cosiderato è iferiore all ao, se e dovrà teer coto co opportue frazioi (.giori / 365 ;.mesi / 12 ). - Per esempio, per calcolare il motate di u milioe applicato per 95 giori al saggio del 10%, si farà: M = * (1 + 0,10 * 95/365 ) = Per quato riguarda l iteresse composto la formula pricipale è quella del motate, calcolato per u periodo di ai. Si procede el seguete modo partedo dalla formula (2): C 1 = C 0 * q C 2 = (C 0 * q) * q = C 0 * q 2 C 3 = (C 0 *q 2 ) * q = C 0 * q 3 pertato : C = Co q Il coefficiete q della formula poichè cosete di cooscere il capitale alla fie dell applicazioe, viee detto «coefficiete di posticipazioe» (5) Co C si trova già calcolato sulle tavole fiaziarie. Dalla (5 ) si ricava la seguete q 1 Co = C (6) q dove il coefficiete 1/q che cosete di aticipare all attualità valori futuri, viee chiamato coefficiete di aticipazioe. Ach esso è tabulato elle tavole fiaziarie Co 1 q C Le aualità si defiiscoo aualità ( a ) quei valori periodici che si verificao co l itervallo di u ao. Per esempio il reddito globale auo di u lavoratore, il caoe d affitto pagato aualmete, la produzioe media di u frutteto espressa i moeta, ecc. Le aualità i rapporto al mometo i cui si verificao, alla loro durata ed etità, si classificao come segue:

19 pag 19/20 - limitate o illimitate (per idicare se hao o o termie el tempo); - costati o variabili ( per idicare se hao o o valori uguali fra loro) - aticipate o posticipate (per idicare se si verificao all iizio o alla fie dell ao). Aualità LIMITATE, costati, posticipate. Il calcolo della accumulazioe fiale ( A ) di. aualità, data dalla somma dei capitali periodici e dei loro iteressi maturati, si determia co la seguete formula: q 1 A = a * (8 ) r La formula (8) aticipata all attualità mediate il coefficiete di aticipazioe, cosete il calcolo dell accumulazioe iiziale (Ao): Ao = A * 1/q cioè: q 1 Ao = a * (9) rq dalla formula (8) si ricava che: r a = A (10) q 1 Questa formula diviee la quota di reitegrazioe quado è applicata ai capitali A a logorio parziale come macchie, impiati ecc.; valuta cioè quato si deve accatoare, ogi ao i maiera uguale, per reitegrare il capitale iiziale. Dalla formula (9) si ricava che: rq a = Ao (11) q 1 L aualità così calcolata diviee la quota di ammortameto per l estizioe di u debito, i rate costati egli ai. Passado alle aualità ILLIMITATE, costati e posticipate, si ha ua sola formula, quella dell accumulazioe iiziale: a Ao = (12) r Tale formula che deriva dalla (9) poedo = ifiito, è detta di capitalizzazioe e trova larga applicazioe i estimo, costituedo la base della stima aalitica per la ricerca del più probabile valore di mercato di u bee o

20 pag 20/20

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15)

STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15) STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) Apputi di estimo STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15) DIRITTO DI USUFRUTTO Defiizioe di usufrutto L usufrutto è u diritto reale

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale Estimo rurale apputi 2005 Estimo rurale L estimo rurale rietra ell ambito delle disciplie ecoomiche, ma metre l ecoomia si occupa della coosceza della realtà, esso si occupa della valutazioe dei bei. Compito

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K 1 Matematica Fiaziaria Uiversità degli Studi La Sapieza Facoltà di Ecoomia Ao accademico 212-13 Matematica Fiaziaria Caale D - K Capitolo 3 Ammortameto di prestiti idivisi Atoio Aibali Atoio Aibali a.a.

Dettagli

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico?

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico? STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si itede per dao ecoomico? Per dao ecoomico si itede la perdita o la dimiuzioe di valore che u bee subisce a seguito di u siistro ( eveto o prevedibile) o da u fatto doloso

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

USUFRUTTO. 5) Quali sono le spese a carico dell usufruttuario

USUFRUTTO. 5) Quali sono le spese a carico dell usufruttuario USUFRUTTO 1) Che cos è l sfrtto e come si pò costitire? L sfrtto è il diritto di godimeto ( ovvero di possesso) di bee altri a titolo gratito ; viee chiamato sfrttario chi esercita tale diritto, metre

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Introduzione: definizione di investimento... 2 Principali tipi di investimenti... 3 Problemi decisionali... 3 Cenni alla metrica dei flussi di

Introduzione: definizione di investimento... 2 Principali tipi di investimenti... 3 Problemi decisionali... 3 Cenni alla metrica dei flussi di Apputi di Ecoomia Capitolo 9 Aalisi degli ivestimeti Itroduzioe: defiizioe di ivestimeto... 2 Pricipali tipi di ivestimeti... 3 Problemi decisioali... 3 Cei alla metrica dei flussi di cassa... 4 Defiizioe

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria C:\Users\Public\Documets\03_DIDATTICA\02. MATERIALE ON LINE\Documeti doc&exe\03. Matematica fiaziaria.docx Materiale didattico Ultimo aggiorameto: 28 dicembre 2012 Matematica fiaziaria A cura di Fracesco

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo

Ambito soggettivo Possono fruire dell agevolazione: le società e gli enti indicati nell articolo Co l Ace dedotto dal reddito d impresa il redimeto figurativo del capitale proprio Similitudii co la Dit itrodotta el 1997: ach essa mirava al rafforzameto patrimoiale delle imprese ma il beeficio si esplicava

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015

BILANCIO PREVENTIVO 2015 BILANCIO PREVENTIVO 2015 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE N. 12 DEL 18 DICEMBRE 2014 CCIAA FROSINONE PreCosutivo 2014 ALL. A - PREVENTIVO 2015 (previsto dall' articolo 6 - comma 1) PREVENTIVO

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli