Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether"

Transcript

1 Iteazioi Elettodeboli pof. Facesco Ragusa Uivesità di Milao Lezioe Opeatoe Numeo Fomalismo Lagagiao e Hamiltoiao Quatizzazioe caoica. Teoema di Noethe ao accademico 17-18

2 Opeatoi di campo Ritoiamo all espasioe del campo tamite l itegale di Fouie φ d i x + i x E 1 x = a e + a e ) Se sostituiamo alle fuzioi a gli opeatoi di ceazioe e distuzioe otteiamo u opeatoe (limitiamoci al caso t = ) 1 d (,) + i i = ae + ae ) E φ Qual è l effetto di questo opeatoe? Applichiamolo al vuoto 1 d i i φ (,) + = e a + e a ) E L opeatoe di distuzioe o cotibuisce 1 d i φ (,) = e a ) E Poiché a è uo stato di sigola paticella φ (,) è ua sovapposizioe di stati di sigola paticella Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 166 a =

3 Opeatoi di campo Abbiamo pecedetemete defiito uo stato co ua paticella di mometo defiito p Ea = p p Calcoliamo il podotto scalae dello stato p> co lo stato defiito tamite l opeatoe di campo 1 d i φ (,) = e a ) E 1 d + i φ p = Ee aa ) p p E Utilizzado le egole di commutazioe otteiamo p = p + p aa aa ) δ Itoduciamo ell itegale d + i φ p = Ee p δ( p) E Itepetiamo il isultato dicedo che φ() cea uo stato di ua paticella i = φ, Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 167 i p = e p i = e + p Ricodae la meccaica quatistica o elativistica

4 Opeatoe umeo e Hamiltoiaa Cotiuiamo co l aalogia co l oscillatoe amoico Defiiamo l opeatoe umeo N = aa È ua geealizzazioe dell opeatoe umeo dell oscillatoe amoico Adesso dipede dal mometo degli stati C è ua ifità (cotiua) di stati possibili L opeatoe è sigolae: deve essee utilizzato i u itegale N 1 1 ( d N α α ) ( d a a = = α π π) Ad esempio, cotiamo le paticelle ello stato p = Ea p p 1 1 N p = d a a E a ) p p = d a E a a π p p p p 1 = d E a a a + π δ p ) ( ) d E a δ p p = Ea p p = Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 168 p> cotiee 1 paticella = p N p = 1 p

5 Opeatoe umeo e Hamiltoiaa Utilizzado l opeatoe umeo si possoo costuie alti opeatoi impotati Ad esempio l eegia totale: l opeatoe Hamiltoiaa L eegia di uo stato > è E = + m Petato possiamo defiie l Hamiltoiaa Questa defiizioe è coetta i patica Allo stesso modo si potebbe defiie l opeatoe mometo P Tuttavia o è evidete che i due opeatoi fomio u 4-vettoe Iolte opeatoi più complicati soo meo ituitivi È oppotuo u appoccio sistematico più potete H 1 1 ( d E N = = π) d E a a ) Fomalismo di Lagage - Hamilto È u metodo potete pe discutee simmetie e leggi di cosevazioe È u metodo potete pe itodue le iteazioi Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 169

6 Lagagiaa di campo classico Suppoiamo di avee N oscillatoi classici accoppiati Ogi massa è collegata ad ua molla () Le masse soo legate fa di loo da ua coda seza massa che applica ua tesioe τ La Lagagiaa del sistema è N q q L = mq q τδx Δx = 1 Nel passaggio ad u sistema cotiuo m ρdx q ( t) φ( x, t) q q 1 κdx q ( t) φ τ x ( x, t) Δx Petato la Lagagiaa diveta φ L = ρ( φ ( x, t) ) κ( φ( x, t) ) τ dx x 1 φ Δ τ x L itegado è ua Lagagiaa pe uità di lughezza Desità di Lagagiaa L Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 17 L dx φ = L φφ,, dx x

7 Lagagiaa di campo classico Ache el caso cotiuo l equazioe di evoluzioe del sistema si ottiee miimizzado l azioe (,, x ) S = Ldt = dtdx L φφ φ La codizioe di miimo coduce alle equazioi di Euleo Lagage + = t φ x ( φ) φ x Applichiamo questa equazioe alla desità di Lagagiaa dell esempio della fue L = φ ( φ) x ρφ = τ L = κφ φ x φ L ( φφ,, xφ) = 1 ρφ 1 κφ 1 τ( xφ) φ φ ρ τ = κφ t x Itepetazioe meccaica dell equazioe di Klei-Godo Equazioe dell oda Mezzo dispesivo Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 171

8 Lagagiaa di campo classico Il fomalismo si estede facilmete al caso -dimesioale ( φφ,, xφ) L( φφ,, φ) La desità di Lagagiaa è fuzioe delle 4 deivate del campo e del campo stesso I otazioe covaiate L( φ, φ) Nel pimo caso l equazioe di Euleo - Lagage è Nel secodo caso, i otazioe covaiate L = t φ x φ y φ z φ φ ( ) ( ) x y z ( φ ) = φ La desità è adesso pe uità di volume L ( φ, φ) d x L = = ( φ, φ ) 4 = S Ldt d x L Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 17

9 Lagagiaa di campo classico Pe fiie, el caso i cui il campo abbia più di ua compoete Campo di Diac Campo Elettomagetico φ ψσ φ A σ = 1, 4 =, Campo di Klei Godo complesso φ φ1 + iφ φ1, φ φφ, I questo caso la desità di Lagagiaa dipede da tutte le compoeti L( φ, φ ) = 1, N Vale l equazioe di Euleo - Lagage pe ciascua compoete del campo = = φ ( φ ) 1, N Esempio: Lagagiaa pe il campo di Klei Godo complesso ( φ ) = φ L (,,, ) = m φ φ φ φ φ φ φ φ ( φ ) = φ L = m φ φ φ + m φ = L m φ φ = m φ + φ = Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 17

10 Quatizzazioe caoica Ache el caso cotiuo si può utilizzae il fomalismo Hamiltoiao Dobbiamo tovae il mometo coiugato della vaiabile diamica La vaiabile diamica è il campo φ p = π = q φ La desità Hamiltoiaa è H ( p, q) = pq L H( πφ,, φ) = πφ L ( φ, φ) H = ( πφ,, φ) d x H A questo puto si può pocedee come el caso della quatizzazioe dell oscillatoe amoico uidimesioale Si tasfomao la vaiabile diamica φ e il suo mometo coiugato π i opeatoi φ φ π π φ(, t) φ(, t) π(, t) π(, t) Osseviamo che si tatta di opeatoi dipedeti dal tempo I ealtà di famiglie di opeatoi che dipedoo dal paameto Si impogoo egole caoiche di commutazioe fa la vaiabile diamica e il mometo coiugato coispodete [ q ( t), p ( t) ] = i φ(, t), π(, t) Attezioe: t è lo stesso = iδ ( ) pe i due opeatoi Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 174

11 This image caot cuetly be displayed. Quatizzazioe caoica Poiché appeseta ua famiglia di opeatoi occoe fissae ache la egola di commutazioe pe i due opeatoi distiti φ(, t) e φ (, t) φ(, t), φ(, t) = Aalogamete π(, t), π(, t) = Adesso vogliamo scivee la elazioe pe tovae a e a i fuzioe di φ e π Richiamiamo la appesetazioe del campo che abbiamo già utilizzato 1 d i x i x φ ( x) + a e a e pe semplificae = + ) ω ω E = + m la otazioe Calcoliamo il mometo coiugato = ( ω, ) 1 d i x + i x π( x) φ( x) = ( iω) a e a e ) ω Cosideiamo adesso l espessioe p φ + iπ 1 d i x i x 1 d i x + i x + ( ii ω ) p + = ae + ae a e a e ) ω ) ω p φ 1 d i x + i x = ( p ω) ae + ( p ω) ae + iπ π ω Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 175

12 This image caot cuetly be displayed. This image caot cuetly be displayed. Quatizzazioe caoica 1 d i x p φ iπ + = ( p ω) a e ( p ω) ae ) ω + + Cosideiamo adesso l itegale ( p = (p, p) ) + i x p i d p ip x e ( φ + π) ip t ip e e = ( p φ + iπ) d p 1 d = + ) 4ωp ω ( p + ω) ae ( p ω) Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 176 i t + i + iωt i ip t ip e ae e e e d = p p 1 d iωt + i ip t i ( p ω ) ae e p = e e d ) 4ωp + = p p = ω δ ( p ) 1 1 i( ω p ) t = ( p + ω ) ae ) δ( ) d p ) p = a δ = a ( ) d p p p ip x e Notiamo che è ( p φ + iπ) d = a p p idipedete dal tempo = ω

13 Quatizzazioe caoica Aalogamete si dimosta che p i d a p ip x e = p ( φ π) ip x e p + i d = a p ( φ π) p A questo puto possiamo veificae che le elazioi di commutazioe sui campi implicao le egole di commutazioe sugli opeatoi di ceazioe e distuzioe ( ) ( i x,, ) ip x e e a a φ x iπ x p φ x iπ x p = + d d p ( ) i p t e i i ( φ( x) iπ( x) ),( p φ( x p = + ) iπ( x )) e e d d p x e x hao lo stesso t ( φ( x) iπ( x) ),( p φ( x + ) iπ( x )) = p φ x, φ x i φ x, π x ip = + π x, φ x + π x, π x [ ] ( ) δ( ) = ( + p ) δ ( ) = ii δ + i i p Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 177

14 Quatizzazioe caoica ( ) i p t e i i a, ( a φ x iπ x ),( p φ( x p ) iπ( x )) p = + e e d d = p δ ( ) i p t e i ip = + p e e d d p ( ) i p t e i( p ) = + p e d p ( i p ) t =1 + p e ( ) = π δ p = ) δ( p ) p Aalogamete si possoo veificae le alte egole di commutazioe Si può ache veificae l iveso Le egole di commutazioe sugli opeatoi di ceazioe e distuzioe implicao le egole di commutazioe sui campi Cocludiamo che i due isiemi di egole soo equivaleti δ p p = ( + p ) δ ( ) Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 178

15 Calcolo dell Hamiltoiaa Pe cotiuae a fae patica co gli opeatoi di campo e le egole di commutazioe possiamo espimee l Hamiltoiaa i fuzioe degli opeatoi di ceazioe e distuzioe pe il campo di Klei-Godo eale H( πφ,, φ) = πφ L ( φ, φ 1 ) L = [ φ φ φφ] m H = Hd H = φφ φ φ + φφ 1 1 m 1 = φφ + φ φ + m φφ H = 1 φφ + φ φ + m φφ d π = = φ φ 1 φ ( x) = a e + a e ) d i x + i x ω 1 φ x i a e a e ) d i x + i x ω = φ 1 d i x + i x x = iω a e a e ) ω Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 179

16 Calcolo dell Hamiltoiaa Comiciamo co il pezzo più complicato (poco più complicato) Pe semplicità defiiamo φ x φ 1 i i x + i x i i x i x d d a e a e + = a e a e d 6 ) ω ω 1 i i i i d d + a 6, te a, te + = a, te a e d, t ) ωω + i + i Co i divesi podotti compaioo due tipi di δ e e π δ + Il temie assume valoi divesi + i i e e π δ δ + = δ ( ) = x d i t + i t, t, t ae a ae a x x d d a, ta, t a, ta, t a, ta, t a, ta, t 1 φ φ ω = π Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 18

17 Calcolo dell Hamiltoiaa Veiamo al temie coteete il mometo coiugato φ x 1 iω i x + i x iω i x i x d d a e a e + = a e a e d 6 ) ω ω Questo itegale è quasi idetico a quello pecedete La diffeeza isiede el fatto che il temie ωω ha sempe lo stesso sego I temii co aa e aa compaioo co sego opposto ispetto al caso pecedete (sego egativo) φ x d x x d = d a, ta, t + a, ta, t + a, ta, t a, ta, t 1 ω φ φ ω π Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 181

18 Calcolo dell Hamiltoiaa Pe fiie il temie che cotiee il quadato del campo m φ x x d φ m 1 i x i x 1 i x i x d d + a e a e + = a e a e d 6 ) ω + ω + Otteiamo u isultato molto simile al pimo Tutti i podotti hao sego positivo =, t, t +, t, t +, t, t +, t, t 1 m ω m φ( x) φ( x) d d a a a a a a a a π Sommiamo i te itegali e moltiplichiamo pe ½ I temii co aa e aa avao u coefficiete ( icodiamo E = ω ) + m E = I temii imaeti avao u coefficiete + m + E = E 1 1 E H d d = H = a a + a a ) ω, t, t, t, t Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 18

19 Calcolo dell Hamiltoiaa Notiamo ifie che idipedeti dal tempo i t + i t ae a ae a a a = a a a a = a a, t, t, t, t, t, t H 1 1 ( d E ) a a a = + a π Il isultato che abbiamo tovato è molto simile a quato avevamo tovato ituitivamete (diapositiva ) Tasfomiamo ulteiomete l espessioe tovata usado le egole di commutazioe degli opeatoi di ceazioe e distuzioe a, a = 1 aa = 1+ aa 1 1 H = d E a a + ) L Hamiltoiaa è la somma delle eegie dei sigoli oscillatoi Il temie ½E è legato all eegia del vuoto ell oscillatoe Nel caso di u campo pota ad u cotibuto divegete Viee elimiato impoedo che i campi abbiao u odiameto omale I u podotto omale ( :AB: ) gli opeatoi di distuzioe stao a desta Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 18

20 Digessioe Il calcolo appea fatto, beché cocettualmete semplice, è u po laboioso + ip x + i x 1 e e Ua complicazioe deiva dagli itegali del tipo d ) p Ifatti, a diffeeza degli itegali co il sego + ip x i x 1 e e egativo ell espoete che cotiee x, questi d ) cotibuiscoo co fattoe u po più complicato p Coviee defiie ua pocedua stadad che coseta di semplificae i calcoli Iazitutto alcue otazioi i x e u ( x) =+ + m x = t Iolte f1 f f1( f) ( f1) f Si può veificae che le fuzioi u (x) olte alla elazioe stadad d 1 u ( x) u x = δ π Soddisfao alle segueti ulteioi egole di otogoalità geealizzata d d u ( x) i u x = δ ' u x i u x = δ ' π π d d u ( x) i u x = u x i u x = π π Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 184

21 Digessioe Tamite le fuzioi u le espasioi dei campi divetao 1 φ ( x ) ( d a π u x a u = + x 1 ) π x ( d i a π u x a u = x ) L ivesioe delle fomule si espime i modo più semplice a = u x p φ( x) + iπ( x) d a = u x i φ x d Come esempio, diveta elativamete facile il calcolo del commutatoe a, a p a, a u ( x) ( p φ( x) iπ( x) ) d, u ( x )( φ( x ) iπ( x )) d = + p p Soo divesi da zeo solo φ, π( ) = iδ ( ) π, φ = iδ Otteiamo petato p p ( φ π ) p = p a u ( x) p ( x) i ( x) d p p Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 185 ( δ( ) δ( )) = u x d u x d ip i i i p p = p φ a u ( x) i ( x) d = ( p + ) u ( x) u ( x) d p p = ) δ p = π δ p p d 1 u ( x) u x = π δ

22 Digessioe Ache il calcolo dell Hamiltoiaa i fuzioe degli opeatoi di ceazioe e distuzioe diveta più semplice 1 H = φφ + φ φ + m φφ d Iazitutto otiamo che Teoema di Gauss φ φ = φ φ φ φ φ φ d = φ φ da Iolte, pe l equazioe di KG φ φ + m φ = φ φ = φφ m φφ Petato l Hamiltoiaa si semplifica i 1 H = φφ φφ d 1 ( = ) φi iφ d Itoducedo le appesetazioi 1 φ ( x ) ( d a π u x a u = + x 1 ) φ x ( d i a π u x a u = x ) π Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 186 H = d d d p a u x + a u x i a u x a u x p p p p p Sopavvivoo solo (vedi diapositiva ) a a H 1 1 d d p = p aa p ( δp ) + aaδ ( π ) p p p p 1 1 d p p a a a a ) p p p p = +

23 Teoema di Noethe Abbiamo già visto che le equazioi di campo si deducoo miimizzado l azioe S ( φ, φ) d 4 x L δ S = ( φ ) = = φ Il teoema di Noethe pemette deivae leggi di cosevazioi dalle popietà di simmetia dell Azioe (e quidi della Lagagiaa) L azioe può essee lasciata ivaiata da tasfomazioi Di simmetia itea (ad esempio isospi, gauge) Di simmetia spazio-tempoale (tasfomazioi di Loetz) Il teoema di Noethe asseisce che Ad ogi simmetia diffeeziabile che lascia ivaiata l azioe coispode ua coete cosevata e, di cosegueza, ua caica cosevata Dato che l azioe è u itegale su d 4 x la tasfomazioe di simmetia deve Lasciae ivaiata la lagagiaa δl = Al più vaiae la lagagiaa di ua 4-divegeza (δl = f ) che pe il teoema di Gauss 4-dimesioale o cotibuisce all azioe Emmy Noethe, Ivaiate Vaiatiospobleme. Göttige 1918, pp f d x = f ds Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 187

24 Teoema di Noethe Tipicamete, pe le simmetie itee il temie di 4-divegeza è ullo La 4-divegeza è o zeo el caso delle simmetie dello spazio-tempo Tasfomazioi del guppo di Poicaè:Tasfomazioi Loetz e taslazioi L applicazioe di ua tasfomazioe del guppo di simmetia povoca ua vaiazioe dei campi φ φ + δφ La vaiazioe dei campi iduce ua vaiazioe della Lagagiaa L L + δl Nel caso delle simmetie itee δl = Esiste ua coete j cosevata j = Nel caso delle simmetie dello spazio tempo δl = f Esiste ua coete j tale che j = f (j f ) = La coete cosevata implica l esisteza di ua caica cosevata ρ t = ρ j dv = dv t Q j Q = ρdv = t = d j a = S Pe campi che vao a zeo all'ifiito apidamete Pesi-Schoede A Itoductio to Quatum Field Theoy cap.. p. 17 Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 188

25 Teoema di Noethe Ua vaiazioe δφ(x) di u campo è ua fuzioe Ifiitesima δφ( x ) = φ 1 x φ x Che si aulla agli estemi δφ( xa ) = δφ( xb ) = L opeazioe di vaiazioe commuta co la deivazioe L espessioe φ è ua fuzioe (che dipede da φ) φ 1 x φ x x a x b [ ( x )] = ( x ) ( x) ( x) δ φ φ φ 1 x = [ φ1 φ ] = δφ( x ) Veiamo oa alla dimostazioe del teoema Pe geealità suppoiamo che la lagagiaa dipeda da più campi ( = 1,N) L = L( φ, φ ) Calcoliamo la vaiazioe della Lagagiaa N δl = L( φ + δφ, φ + δ φ ) L δφ = L + L δ φ 1 φ φ = Elaboiamo l espessioe Commutiamo δ co el secodo temie = Utilizziamo l equazioe di Euleo-Lagage el pimo ( φ ) φ N δ δφ L = + δφ φ φ = 1 Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 189

26 Teoema di Noethe δ δφ L = + φ φ δφ L espessioe può essee tasfomata i ua 4-divegeza δl = L δφ ( ) φ Se la tasfomazioe di simmetia modifica solo i campi ma lascia ivaiata la lagagiaa alloa la vaiazioe è ulla: δl = Otteiamo L δφ = ( ) φ Abbiamo iolte supposto che l opeazioe di simmetia sia diffeeziabile I geeale, la vaiazioe del campo dipede da M paameti abitai (ad esempio, ua otazioe dipede da paameti) M δφ δφ = δε δε = 1 Poiché la vaiazioe dei campi è abitaia possiamo vaiae gli M paameti idipedetemete (uo a uo) e otteiamo M espessioi δφ L = = 1, M φ δε Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 19

27 Teoema di Noethe δφ L = = 1, M δε ( φ ) Possiamo petato defiie le M coeti cosevate La atua dell idice dipede dal tipo di tasfomazioe Può essee u idice di Loetz I questo caso la coete è u tesoe Può essee u idice che idividua u gado di libetà iteo U esempio è l isospi δφ j = L = 1, M j =,, ( ) φ δε Iteazioi Elettodeboli Facesco Ragusa 191

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso Iteazioi Elettodeboli pof. Facesco Ragusa Uivesità di Milao Lezioe. 8 8.1.16 Simmetie e leggi di cosevazioe: Teoema di Noethe Il campo scalae complesso ao accademico 16-17 Calcolo dell Hamiltoiaa Pe cotiuae

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi Inteazioni Elettodeboli pof. Fancesco Ragusa Univesità di Milano Lezione n. 7 7..6 Intoduzione alla Teoia Quantistica dei Campi anno accademico 6-7 Quantizzazione di un campo scalae (eale Consideiamo un

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 M. G. BUSATO SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3 mgbstudio.et PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO I questo scitto viee bevemete affotato il poblema dell e- sisteza

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo. AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico ova scitta fiale giugo 006 Istituzioi di Fisica della Mateia of. oezo Maucci ao accademico 005-006 Tempo a disposizioe: 3 oe Uso degli apputi o di libi: NON AMMESSO uso della calcolatice: AMMESSO Nota:

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

RICHIAMI DI MATEMATICA GENERALE

RICHIAMI DI MATEMATICA GENERALE RIHIAI DI ATEATIA GENERALE Le poteze co espoete iteo a co a a a Le poteze co espoete azioale a m m co a Le popietà delle poteze a : a y a y a a y a +y a a a a volte a a a co a, > a m a m a m co a >, m

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE 2-2 Esercizi di metà corso Silvia Ghiassi 22 ovembre 2 Esercizio Diamo u esempio di fuzioe u: tale che u 6, u 6, u 6. se x

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali Note itegrative per il corso di Equazioi Differeziali alle Derivate Parziali Nicola Fusco Alcue formule utili Nel seguito, fissato u itero positivo, co α deotiamo u multi-idice di ordie, cioè ua -upla

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2 Corso di laurea i Fisica - Ao Accademico 07/08 Aalisi Matematica I Soluzioi del tutorato A cura di Davide Macera Esercizio Abbiamo che x 3 + si(log(x)) + cosh(x) x3 + si(log(x)) + e x ( + x 6 ) / + log(e

Dettagli

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012 Esercitazioe X Complemeti di Probabilità a.a. 20/202 Argometi: covergeza e TLC. Esercizio. Sia {X k } k ua successioe di v.a. i.i.d. di legge Exp(. Sia G = S,. a Scrivere la fuzioe caratteristica φ di

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 2

AL210 - Appunti integrativi - 2 AL210 - Apputi itegrativi - 2 Prof. Stefaia Gabelli - a.a. 2016-2017 Classi laterali e Teorema di Lagrage Se G è u gruppo fiito, il umero degli elemeti di G si chiama l ordie di G e si idica co G. J.-L.

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 6 23.10.2017 Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether anno accademico

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Esercitazione due: soluzioni

Esercitazione due: soluzioni Esercitazioe due: soluzioi. Sia il ricavo r i pk i ti, p, k, t i > applicado la defiizioe di media di Chisii il tempo medio t che lascia ivariato il ricavo totale é quel valore tale che pk i ti pk i t

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI 7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI Abbiamo usato alcue proprietà dei umeri aturali che coviee mettere i evideza. Per prima cosa otiamo che N gode delle due proprietà (i 0 N; (ii se N allora

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

1 Sulla dimostrazione del Teorema di Carathéodory

1 Sulla dimostrazione del Teorema di Carathéodory Sulla dimostrazioe del Teorema di Carathéodory Ricordiamo che la dimostrazioe del Teorema di Carathéodory procede secodo diversi passi, riassuti dal seguete diagramma: (A, P ) (B, P ) (P (Ω), P ) (C, P

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI

CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI CAPITOLO 1: NOTE PRELIMINARI 1.1 Il cocetto di Fluido La mateia può essee suddivisa i soli due stati, solido e fluido. Risulta impotate defiie cosa sia u fluido, icodado che ella comue accezioe esso compede

Dettagli

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria Amoiche seiche Equazioe di Laplace el cechio uitaio I teoia del poteziale le amoiche seiche vegoo itodotte come tacce sulla sea uitaia delle uzioi amoiche ossia soluzioi dell equazioe di Laplace u + +

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale

Pseudo codice. Esempio - III. Struttura sequenziale Pseudo codice Pseudo codice Paolo Biso Fodaeti di Ifoatica 1 A.A. 20004 Uivesità di Padova liguaggio testuale ix di liguaggio atuale ed eleeti liguistici la cui e soo be defiite ed uivoche eleeti base

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea i Igegeria Iformatica Ao Accademico 26/27 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Acoa, geaio 27. (8 puti) Si vuole stimare il parametro p di ua legge

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

0.1 Il teorema limite centrale

0.1 Il teorema limite centrale 0. Il teorema limite cetrale 0. Il teorema limite cetrale Teorema 0.. Teorema limite cetrale). Sia X i ) i N ua successioe di variabili aleatorie i.i.d. che ammettoo mometo secodo fiito, co media µ e co

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 4 Febbraio 2015 No é ammessa la cosultazioe di libri o quaderi. Le risposte vao giustificate. Sarao rilevati per la valutazioe ache l ordie e la chiarezza di esposizioe. Cosegare

Dettagli

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9 Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 5/6 - Foglio. Calcolate tramite cambiameto di variabile ciascuo dei segueti itegrali : i / six + dx ii log log e 6x e x dx iii / π/ cos 5 xsix cos x dx. Soluzioe.

Dettagli

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Introduzione all analisi combinatoria

Introduzione all analisi combinatoria Itoduzioe all aalisi combiatoia D. Betacchi 1 - F. Zucca 2 1 Uivesità di Milao - Bicocca Dipatimeto di Matematica e Applicazioi Via Bicocca degli Acimboldi 8, 20126 Milao, Italy. 2 Politecico di Milao

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Oscillatore Quantistico. Teoria quantistica dei campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Oscillatore Quantistico. Teoria quantistica dei campi Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 6 8..8 Oscillatore Quantistico. Teoria quantistica dei campi anno accademico 8-9 Onde elettromagnetiche Analogamente si

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie. U risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazioe ad u risultato di esisteza per le equazioi differeziali ordiarie. Voglio comiciare questo secodo icotro co u risultato di compattezza

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli