La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria."

Transcript

1 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo motoiduttoe gli assi soo paalleli.

2 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. Ruote elicoidali ad assi sghembi

3 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. Vite seza fie e uota elicoidale La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. Coppia coica Nelle coppie coiche gli assi delle due uote soo icideti. Quado ciò o accade e gli assi soo sghembi la coppia si dice ipoide Coppia ipoide 3

4 Coppia ipoide. La tasmissioe di poteza ta albei co uote di fizioe o è utilizzata peché ichiedeebbe eomi foze di cotatto a fote di modeste coppie tasmesse M t N f f coefficiete di attito Agolo d attito Ipotizzado u coefficiete di attito di,5 (acciaio su acciaio), la compoete tageziale, utile alla tasmissioe della coppia, è cica u settimo di quella adiale. oze di cotatto t oze tageziali 4

5 Coviee petato utilizzae dei pofili coiugati che possao tasmettee coppia attaveso foze omali alle supefici i cotatto e o tageziali t è la compoete utile della foza agete sulla supeficie i cotatto La coppia tasmessa vale: M t t ω ω α Pe valoi di α o elevati la compoete utile t è di poco ifeioe alla foza che sollecita la supeficie i cotatto. La tasmissioe pe igaaggi cosete di tasfeie elevate poteze co alto edimeto ed ampia gamma di velocità, co costuzioi compatte ed affidabili. Pe u agolo caatteistico di, la compoete tageziale è cica il tiplo di quella adiale. t M t α agolo caatteistico Il movimeto può essee tasfeito ta assi paalleli, cocoeti o sghembi, co appoto di tasmissioe fisso o vaiabile i modo discotio o, ache, i modo ciclico. 5

6 Le uote detate cilidiche possoo essee ache o cicolai pe ealizzae u appoto di tasmissioe vaiabile i modo ciclico Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo cicloidale: otteuto facedo otolae ua cicofeeza sul cechio base. La sezioe del dete è otteuta co due achi di pofili cicloidali accodati i testa da u aco di cechio 6

7 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo cicloidale: otteuto facedo otolae ua cicofeeza sul cechio base. Ua classica applicazioe dei pofili cicloidali soo i compessoi volumetici Root Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo ad evolvete: otteuto facedo otolae ua etta sul cechio base. 7

8 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze base Pofilo ad evolvete: otteuto facedo otolae ua etta sul cechio base. Retta d azioe Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze di tocatua M A La Il distaza appoto MN di è tasmissioe usualmete idicata co il vale simbolo λ ω τ ω Cicofeeza pimitiva Cicofeeza base B N b 8

9 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze di tocatua M A La distaza MN è usualmete idicata co il simbolo λ N Cicofeeza pimitiva Cicofeeza base B b Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. A Cicofeeze Pe otteee le di tocatua detatue itee si utilizzao acoa gli stessi pofili coiugati ma il mateiale occupa la zoa che el caso pecedete costituiva il vao ta i deti Cicofeeza pimitiva Cicofeeza base B N M b 9

10 Nomeclatua z umeo di deti d diameto pimitivo Passo p distaza ta due pofili omologhi misuata lugo la cicofeeza pimitiva Modulo m m p/π m d/z Popozioameto modulae π p z Addedum h a m Dededum h f.5 m Spessoe del dete Vao ta i deti Passo pimitivo Supeficie di testa Laghezza del dete Cilido di testa iaco di testa iaco di piede Supeficie di fodo Addedum Dededum Cilido di piede Cechio Base Cechio Pimitivo Passo base Nomeclatua z umeo di deti d diameto pimitivo Passo p distaza ta due pofili omologhi misuata lugo la cicofeeza pimitiva Modulo m m p/π m d/z π p z Passo base p b b cosθ distaza ta due pofili omologhi misuata sul piao base ovveo lugo la etta d azioe p b p cosθ π b pb z

11 Nomeclatua z umeo di deti d diameto pimitivo Passo p π z Modulo m m p/π m d/z Passo base p b π b z cosθ Popozioameto modulae Addedum h a m Dededum h f.5 m Altezza del dete h.5 m b p b p cosθ aggio pimitivo θ agolo di pessioe Gado di icopimeto (detto ache appoto di codotta) Γ λ p b Raggio di tocatua estea a + h a Raggio di tocatua itea f h f z z Iteasse di fuzioameto i + m ω Rappoto di tasmissioe τ ω M p b λ N Peché ci sia cotiuità del moto deve essee: Γ Nomeclatua z umeo di deti d diameto pimitivo Passo p π z Modulo m m p/π m d/z Passo base p b π b z cosθ Popozioameto modulae Addedum h a m Dededum h f.5 m Altezza del dete h.5 m Raggio di tocatua estea a + h a Raggio di tocatua itea f h f z z Iteasse di fuzioameto i + m ω Rappoto di tasmissioe τ ω b p b p cosθ Codizioe di o itefeeza z aggio pimitivo θ agolo di pessioe Gado di icopimeto (detto ache appoto di codotta) ( se θτ ( τ + ) + + ) se θ ( τ + ) Γ Nella codizioe di igaameto co la detiea: τ / si ha: z se θ 7 pe θ λ p b

12 I vataggi dei pofili ad evolvete soo molti, a comiciae dal modo i cui possoo essee costuiti. Il modo appaetemete più semplice di ealizzae ua uota detata è quello di aspotae il mateiale pe ceae il cavo ta i deti patedo da u todo il cui diameto sia quello di tocatua estea della detatua. I questo modo peò è ecessaio avee u utesile cofomato i modo paticolae che saà utilizzabile solo pe costuie uote co u detemiato modulo e diameto. U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. v/ω ω Detiea: uota di aggio ifiito v moto di taglio

13 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. Liea dei dati: piei vuoti Modulo m p/π Passo p h a.5 m h f. m Il popozioameto modulae dell utesile è iveso, pe quel che iguada addedum e dededum, ispetto alla detatua omale. U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. ω v h a.5 m h f. m v/ω Il diameto della pimitiva è stabilito dal appoto ta la velocità di avazameto dell utesile e la velocità di otazioe della uota da costuie 3

14 Il appoto ta la otazioe ω della uota costueda e l avazameto v della detiea utesile è stabilito dalla catea ciematica della macchia detatice. v d ω v ω Imposto dalla ciematica Schema del ciematismo di ua macchia detatice ω v U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. ω v h a.5 m h f. m Se, mateedo costate il appoto v/ω, la uota costueda viee spostata i diezioe omale all utesile, allotaadola o avviciadola ad esso, la geometia della detatua e isulta alteata ma le pimitiva imae ivaiata. 4

15 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. Il diameto di tocatua estea va adeguato alle dimesioi modificate ω s s spostameto x s/m spostameto elativo h a.5 m v h f. m Se, mateedo costate il appoto v/ω, la uota costueda viee spostata i diezioe omale all utesile, allotaadola o avviciadola ad esso, la geometia della detatua e isulta alteata ma le pimitiva imae ivaiata. Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. β Pe ealizzae ua uota a detatua elicoidale può essee acoa utilizzato la stessa detiea utesile: è sufficiete icliala dell agolo β Taglio pe geeazioe 5

16 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Taglio di ua uota cilidica a deti elicoidali La detatua viee acoa ceata pe iviluppo ma la detiea è icliata dell agolo β. Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. 6

17 Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. Il taglio è oggi geealmete eseguito co u utesile otate detto ceatoe. I fiachi dei deti del ceatoe soo equivaleti ad ua detiea utesile. Moto di taglio del ceatoe 7

18 Ad ogi valoe del modulo co il quale si vuol costuie ua uota detata coispode u utesile. È evidete, quidi, che coviee omalizzae i valoi del modulo. Dimesioi omalizzate i mm Nella tabella soo ipotati i valoi omalizzati ta e mm I coloi cotaddistiguoo i valoi cosigliati, scosigliati o fotemete scosigliati Il pogetto o la veifica di ua coppia di uote detate, dal puto di vista della esisteza stuttuale, si basa sulla valutazioe delle possibili avaie. Quelle che più fequetemete si veificao ell esecizio delle tasmissioi di poteza pe igaaggi soo: ) ) L eosioe supeficiale pe eccessiva pessioe di cotatto ta i fiachi dei deti: il cosiddetto feomeo del pittig. La ottua a fatica pe flessioe del dete. 3) L eccessivo suiscaldameto della zoa di cotatto ta i deti a causa di isufficiete lubificazioe che compota micofusioi locali, co pofoda alteazioe della geometia delle supefici coiugate. 8

19 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Il pogetto cosiste el calcolae le dimesioi delle uote i modo da limitae la pessioe di cotatto ta i fiachi dei deti ad u valoe ammissibile i base alle caatteistiche del mateiale ed alla duata pevista. Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di etz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati. 9

20 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Igaaggi cilidici a deti ditti Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti I base alla teoia di etz la massima tesioe di cotatto che si geea ta due cilidi di lughezza idefiita è data dalla elazioe: q R + R π R R + R dove q L R ed R soo i aggi dei cilidi a cotatto L E ν è il modulo di elasticità a cotazioe lateale impedita R

21 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti I base alla teoia di etz la massima tesioe di cotatto che si geea ta due cilidi di lughezza idefiita è data dalla elazioe: q L q R + R π R R K E π E + E + I moduli di elasticità vegoo agguppati i u uica quatità: R R L Se il mateiale delle due uote è lo stesso: E E K E π Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Valutazioe dei aggi R e R : Lughezza del segmeto AB A B seϑ + seϑ se ϑ ϑ B b ϑ Cicofeeze base Cicofeeze pimitive b A se ϑ

22 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Calcolo del aggio elativo R + R R R + AB seϑ x x ( + AB se x) ϑ x ( ) [( ) ] Valutazioe dei aggi R e R : Lughezza del segmeto AB A B seϑ + seϑ ( + )se ϑ ϑ B b ϑ ( + ) seϑ Cicofeeze base b A x Cicofeeze pimitive Si cosideio due qualsiasi pofili i cotatto La loo posizioe sul segmeto di igaameto è data dall ascissa x Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Valutazioe dei aggi R e R : Calcolo del aggio elativo Lughezza del segmeto AB R R A B seϑ + seϑ + R ( + ) seϑ ( + ) seϑ R x [ ( + ) seϑ x] ( + )se ϑ ϑ B b ϑ Cicofeeze base b A Cicofeeze pimitive Si cosideio due qualsiasi pofili i cotatto La loo posizioe sul segmeto di igaameto è data dall ascissa x

23 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Calcolo del aggio elativo R + R R R ( + ) x seϑ seϑ seϑ Cicofeeze base ( + ) seϑ ( + ) seϑ [( + ) seϑ x] Valutazioe dei aggi R e R : Lughezza del segmeto AB A B seϑ + seϑ ϑ B b A b ϑ ( + ) seϑ Cicofeeze pimitive Quado i due pofili si tovao el puto C di tageza ta le pimitive ell espessioe del aggio elativo si elimia l icogita x Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Calcolo del aggio elativo R + R R R ( + ) seϑ Adameto della pessioe di cotatto duate l igaameto λ Pessioe di cotatto p b p b A M C Posizioe sul segmeto AB N x B 3

24 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti q R + R π R R K E K E L + + seϑ C + L seϑ cosϑ ( + τ ) C K E L se( ϑ ) d 4K E C se ( ϑ ) L ( + τ ) d q L K E π E + E R R R R + ( + ) C cosϑ τ C cosϑ θ seϑ C Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti 4K E C se K se ( ϑ ) ( ϑ ) L ϕ 4 E C ( + τ ) d ( + τ ) d L ϕ d Basso valoe di ϕ L ϕ d Alto valoe di ϕ 4K E 6 W se( ϑ ) π ϕ ( + τ ) d 3 ( + τ ) 4K E 6 W 3 3 se( ϑ ) π ϕ m z ( τ ) 4K E 6 W + m 3 3 se( ϑ ) π ϕ z il valoe di ϕ è geealmete compeso ta.5 ed È coveiete espimee la foza tageziale C i fuzioe della poteza da tasmettee W C W ω d 6 W π d m d / z 6 W π d Può essee coveiete, ifie, espimee il diameto attaveso il modulo ed il umeo di deti: 4

25 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti 4K E 6 W se( ϑ ) π ϕ ( + τ ) d 3 ( τ ) 4K E 6 W + m 3 3 se( ϑ ) π ϕ z B 3 6 h 7 uificazioe m m u d u Diameto pigoe d 3 z mi τ ( ) x se ϑ z z z deve essee u umeo iteo Diameto uota d Laghezza fascia detata L Iteasse i Evetuale spostameto elativo x Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Igaaggi cilidici a deti elicoidali La teoia di etz può essee acoa utilizzata el caso di detatue elicoidali. q R + R π R R + omalmete la elazioe di pogetto è divesa da quella icavata el caso di detatua ditta, essedo divesa la geometia del cotatto. 5

26 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Il fattoe dipedete dal mateiale o vaia ispetto al caso dei deti ditti. K E π E + E Si modificao ivece i fattoi che dipedoo dalla foza applicata e dalla geometia del dete q L R + R R R Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali α A C a π θ θ α C D E t piao tagete alle pimitive a π cosθ se θ a π seα cosθ C π cosθ seα W 6W C ω d π d 6

27 Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali α A a C a π cosθ se θ π θ θ C α C C cosθ ta θ D E t piao tagete alle pimitive W 6W C ω d π d a C taα Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Il tiagolo CED CDA CEB CBA è ettagolo i BE D piao base B deti elicoidali α A a C a BE taθ CE AD ta θ CD CE CD π θ ta θ ta θ θ α BE CD CE AD BE AD C D CD CE E ta θ ta θ ta θ t Valoe uificato 7

28 Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali α A a C a AB seα CA DE seα CD θ π θ θ α C seα AB CD CD cos θ seα CA DE CA CD CAcos AB DE D E ta θ seα seα cosθ t Valoe uificato se α cos θ Lughezza del cotatto Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Liea di cotatto 8

29 Lughezza del cotatto Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto θ A M C O N CO B M P b P b α M λ deti elicoidali P b P b N Γ a L P b a λ Γt P Γ Γt + Γ a taα L P b Aea del ettagolo λ L N λ L l c P b l L λ L c λ Pb P b Γ t λ P b L Γt L lc Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Laghezza della fascia detata A C Piao base C C CC C C C C BC C C C AC α C B C C CC Raggio elativo R + R R R AC BC A AC BC B 9

30 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali A C B Raggio elativo R + R R R R C C C R C A α B I aggi di cuvatua delle supefici coiche el puto C valgoo: R CC R C C AC BC Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto t θ A deti elicoidali Raggio elativo R + R R R C θ C C O θ O C C t B + ( + ) R R R R cos se θ α +τ se θ I aggi di cuvatua delle supefici coiche el puto C valgoo: R CC R C C AC BC AC se θ BC se θ se θ R se θ R 3

31 q R + R π R R Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto + ( + ) C cos α Γ L cosθ se θ τ K E t deti elicoidali cosθ q Γt L lc C q Γ L cosθ K E E + E R + R R R t π +τ se θ C W 6W C ω d π d se θ se θ d ( + τ ) 3 C cos α K E Γt Lse θ cosθ d se θ cos θ se K se(θ ) Ld ( θ ) 3 4 E C cos α 4K E C Φ se(θ ) Ld ( + τ ) Γ t ( + τ ) Γ t q R + R π R R Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto + ( + ) C cos α Γ L cosθ se θ τ K E t deti elicoidali cosθ q Γt L lc C q Γ L cosθ K E π E + E R + R R R t +τ se θ C W 6W C ω d π d 4K E C Φ se(θ ) Ld 3 cos α Φ se α cos θ seα seα cosθ ( + τ ) ( se α cos θ ) se θ ta α Φ( θ, α) + Γ t 3

32 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Relazioe di pogetto / veifica 4K E C Φ se(θ ) Ld ( + τ ) Γ t W 6W C ω d π d Codizioe sul umeo di deti del pigoe ( se α θ ) ( x) z cos se θ Gado di icopimeto tasvesale Γ t ( z + ) z cos θ + ( z + ) z cos θ ( z z ) + π cosθ se θ se θ se θ se α cos θ cosθ cosθ se α cos θ Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti ditti Relazioe di Lewis β β > θ t θ β h C Tave ad uifome esisteza + M f f ± W f h ± t Lg 6 C 6h f C 6hm 6h C g Lg Lgm Lm g C f Y Lm f g 6h m Y f m 3

33 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti ditti Relazioe di Lewis g 6h m Y f Il fattoe di foma Y f dipede del umeo di deti, dall agolo θ e dallo spostameto elativo x Y f x > x Vaiazioe della foma del dete pe valoi di z cescete x < z umeo di deti Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti ditti Relazioe di Lewis Valoi del fattoe di foma Y f elativo a θ i fuzioe del umeo di deti e dello spostameto elativo x Deti ditti, z 8, x attoe Y f.34 33

34 Relazioe di Lewis Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Detatua elicoidale piao base B α A C a π θ θ α C E t a La foza agisce sul dete pepedicolamete ad esso Nel caso dei deti obliqui deve essee quidi cosideata la π i luogo della C Iolte deve essee cosideato il modulo omale m i luogo del modulo m D C π m m Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti elicoidali Relazioe di Lewis Lughezza del cotatto: a Γt L lc C AC BC AC CD α ε A α l c l c cosε l c B Dai tiagoli ABC e ACD si ha: θ D BC CD BC CD t l c l c Dal tiagolo BCD si ha: cosε BC CD cosε BC CD cosε 34

35 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti elicoidali Relazioe di Lewis C f Y Lm f f π Y l m f c cos α cos α C f Y f Γt L m C π m m l c l c Γt L lc Γt L l c cos α Ψ( θ ( θ ) C f Ψ α, Y f Γt L m se α cos θ, α) cos α Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti elicoidali Nel caso dei deti elicoidali il fattoe di foma Y f può acoa essee icavato dalle cuve elative ai deti ditti, puché si utilizzi u umeo di deti fittizio z Cilido pimitivo cos α α d z m z m d m cos α d d z 3 cos α m m m z z 3 cos α Il fattoe di foma del dete obliquo è miglioe del coispoete dete ditto, peché è otteuto da ua cicofeeza pimitiva maggioe di quella eale. 35

36 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe deti elicoidali Nel caso dei deti elicoidali il fattoe di foma Y f può acoa essee icavato dalle cuve elative ai deti ditti, puché si utilizzi u umeo di deti fittizio z Esempio: pe z α 3 x z cos attoe Y f pe detatua elicoidale.395 attoe Y f pe detatua ditta

37 37

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s.2005-2006 Rifasamento di carichi induttivi

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s.2005-2006 Rifasamento di carichi induttivi TS J.F.Keedy Elettotecica - ao a.s.005-006 MRifasameto.doc 1 TS J.F.Keedy Elettotecica - ao a.s.005-006 Sommaio 1. RNO DE RFASAMENTO...3 1.1. NEESSTÀ DE RFASAMENTO...3 1.. SHEMA D RNO...3 1.3. AOO DEA

Dettagli

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA")

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO BROCCA) Achimede 00 ESAME DI STATO 00, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA") Il cadidato isolva uo dei due poblemi e dei 0 quesiti i cui

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE

INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE Le ruote detate soo orgai meccaici molto diffusi e utilizzati per trasmettere il moto rotatorio tra alberi i modo da garatire la costaza del rapporto di trasmissioe. La

Dettagli

RUOTE DENTATE - DIMENSIONAMENTO

RUOTE DENTATE - DIMENSIONAMENTO Costruioe di Macchie RUOTE DENTATE - DIMENSIONAMENTO Il moto viee trasmesso mediate l aioe di coppie di deti i presa. τ cos t Igraaggio: meccaismo costituito da ruote detate i cui ua trascia l altra. Treo

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

NETWORKING FIBRE OTTICHE

NETWORKING FIBRE OTTICHE NETWORKING FIBRE OTTICHE 39 FIBRE OTTICHE Gaie al costate pogesso tecologico e ai costi sempe più coteuti le fibe ottiche tovao oggi lago impiego elle eti cablate di ogi dimesioe. Dal piccolo ufficio co

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - FAOLTA DI INGEGNERIA A u e l i o A m o d e o Elemeti didattici di matematica fiaziaia Dipatimeto di Igegeia ivile e Ambietale Tieste, settembe 5 La fialità di questi

Dettagli

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004 Esame di COSTRUZOE D MACCHE L5 PROGETTAZOE MECCACA L Appello del 0.0.00 La figua mosta le uote dentate e gli albei di un iduttoe. Dati: Coppia in ingesso C 60 m Velocità albeo di ingesso n 50 pm Mateiale

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Archimede, chi era costui..? (In onore della geometria) Area del segmento parabolico

Archimede, chi era costui..? (In onore della geometria) Area del segmento parabolico Achimede, chi ea costui..? (I ooe della geometia) Aea del segmeto paabolico La medaglia Fields, pemio istituito el 96, è cosideato il "Nobel della matematica" ed è assegato, ogi quatto ai, a matematici

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Curve caratteristiche meccaniche di motori elettrici C.C.

Curve caratteristiche meccaniche di motori elettrici C.C. Motoi 1 Idie ue aatteistihe meaihe di motoi elettii.. osideazioi geeali Motoi ad eitazioe idipedete 1 Opeazioi o oete d eitazioe ostate Opeazioi o oete d eitazioe aiabile e tesioe d amatua ostate Motoi

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Uivesità degli tudi di Napoli Fedeico II Facoltà di cieze Matematiche, Fisiche e Natuali Tesi di Lauea i Fisica o ccademico 004-005 Modelli pe il pocesso di misua i Meccaica Quatistica Relatoe Pof. R.

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Matematica finanziaria applicata all estimo

Matematica finanziaria applicata all estimo Matematica fiaziaia applicata all estimo Pate Uità Nozioi di iteesse e di capitale Uità 2 Aualità costati Uità 3 Peiodicità o poliaualità Uità 4 Poblemi sui edditi tasitoi e pemaeti di u immobile Itoduzioe

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

Generalità sulle macchine rotanti

Generalità sulle macchine rotanti Macchie elettiche ate Geealità ulle macchie otati Foza di Loetz U filo coduttoe immeo i u camo magetico B (i figua B ha diezioe ucete dal foglio) e ecoo da ua coete i iega i ua o ell alta diezioe a ecodo

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

CAPITOLO 7 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 7 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CATOLO 7 TEORA DELLA SMLTUDNE 7. toduzioe La siilitudie è u cocetto utilizzato i abito igegeistico, gazie al quale si descie u sistea eale taite u odello fisico i scala ispetto al sistea eale. Le picipali

Dettagli

Wavemill tipo WFX e tipo WFX-E

Wavemill tipo WFX e tipo WFX-E TOOLING NEWS I-98 Alta precisioe e alta qualità ella fresatura di spallameti 90 Wavemill tipo WFX e tipo WFX-E 1 4-Taglieti ella fresatura di spallameti WFX (F) 10 RS a fresa Wavemill WFX per spallameti

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE

CARATTERISTICHE. Pressione statica CORDA O-RING CONSIGLIATA IN APPLICAZIONI DINAMICHE CARAERISICHE Poiché gli O-igs soo ecoomici e semplici elemeti di teuta hao ua vasta aea di applicazioe i sistemi idaulici e peumatici. Pevededo idoee codizioi di lavoo ed attezzatue, possoo essee utilizzati

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli Sfee ed ellissoidi dielettici hao la peculiaità che,p e D soo uifomi all iteo e fa loo paalleli Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- sempi Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Lezioi RNI Pof. G. Caboi - 5- Calcolo del

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

A = 10 log. senϕ = n n (3)

A = 10 log. senϕ = n n (3) CORSO DI LABORATORIO DI FISICA A Misure co fibre ottiche Scopo dell esperieza è la misura dell atteuazioe e dell apertura umerica di fibre ottiche di tipo F-MLD-500. Teoria dell esperieza La fisica sulla

Dettagli

CALCOLO FINANZIARIO DEFINIZIONE DI INTERESSE. Prezzo d uso del risparmio sotto forma di capitale indifferenziato (la moneta).

CALCOLO FINANZIARIO DEFINIZIONE DI INTERESSE. Prezzo d uso del risparmio sotto forma di capitale indifferenziato (la moneta). LOLO FINNZIRIO. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile 6. pplicazioi

Dettagli

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3)

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3) S I S T E M I F U M A R I serie COMIGNOLI Realizzato i acciaio iox AISI 316L BA Parete itera liscia Adattabilità ad ogi situazioe (UNI 7129 parte3) Facile e veloce da motare Desig piacevole e progettazioe

Dettagli

BINOVA (M297.24CMX/...)

BINOVA (M297.24CMX/...) 1 CONFORMÀ ppaecchio i categoia: II2H3B/P (gas G20 20 ma, G30 29 ma, G31 37 ma) Paese di destiazioe: Questo appaecchio è cofome alle segueti Diettive Euopee: Diettiva Gas 2009/142/CE Diettiva Redimeti

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo ccoppiaeto della luce i ua fiba ooodo Poblea : aggiustae il odo del capo eesso dalla sogete lase al odo fodaetale guidato dalla fiba accoppiaeto d igesso Diodo lase Poblea : Fa passae il capo (la luce)

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

- 1 - L ottica geometrica studia il comportamento dei raggi luminosi. Le leggi che governano il comportamento dei raggi sono 5:

- 1 - L ottica geometrica studia il comportamento dei raggi luminosi. Le leggi che governano il comportamento dei raggi sono 5: - 1-1 CAPITOLO I I questo capitolo cerchiamo di riassumere molto brevemete i pricipali cocetti di ottica geometrica che sarao ecessari el prosieguo di questa dispesa. 1.1 Leggi dell ottica geometrica L

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

TIPOLOGIA E STRUTTURA DELLE MACCHINE UTENSILI. - Macchine utensili ad asportazione di truciolo: definizione, caratteristiche, tendenze costruttive

TIPOLOGIA E STRUTTURA DELLE MACCHINE UTENSILI. - Macchine utensili ad asportazione di truciolo: definizione, caratteristiche, tendenze costruttive TIPOLOGIA E STRUTTURA DELLE MACCHINE UTENSILI - Macchie utesili ad asportazioe di truciolo: defiizioe, caratteristiche, tedeze costruttive Si defiiscoo macchie utesili quelle macchie che, per mezzo di

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA).

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA). 9. MACCHINE CON COLLETTOE A LAMELLE (A COENTE CONTINUA). 1. Geeralità e caratteristiche costruttive. Itrisecamete più complesse delle macchie sicroe e asicroe, le macchie co collettore a lamelle soo ate

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

FRAZIONI CONTINUE DISCENDENTI E ASCENDENTI

FRAZIONI CONTINUE DISCENDENTI E ASCENDENTI Bollettio dei Doceti di Matematica (995), 85-9 FRAZIONI CONTINUE DISCENDENTI E ASCENDENTI GIORGIO T. BAGNI L ALGORITMO DI EUCLIDE U efficace pocedimeto pe detemiae il massimo comue divisoe di due atuali

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli