Curve caratteristiche meccaniche di motori elettrici C.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curve caratteristiche meccaniche di motori elettrici C.C."

Transcript

1 Motoi 1 Idie ue aatteistihe meaihe di motoi elettii.. osideazioi geeali Motoi ad eitazioe idipedete 1 Opeazioi o oete d eitazioe ostate Opeazioi o oete d eitazioe aiabile e tesioe d amatua ostate Motoi ad eitazioe i seie Motoi a oete alteata Motoi a gabbia di soiattolo Osseazioi i elazioe all aiameto Vaiazioe della eloità di egime

2 Motoi ue aatteistihe meaihe di motoi elettii.. osideazioi geeali Ai fii dell utilizzazioe i u sistema meaio di ua sogete di eegia quale u motoe, patiolae impotaza ieste la aatteistia meaia he sitetizza la elazioe ta la oppia motie e la eloità mateedo ostati gli ulteioi paameti he hao iflueza el fuzioameto. I patiolae i omui motoi i oete otiua soo sostazialmete ostituiti da due pati: - Sistema di eitazioe - Amatua Il pimo può ofiguasi ome aolgimeto peoso da oete I 1 oeo da magete pemaete o i quali iee podotto il ampo magetio. L amatua osta di aolgimeti i ui fluise la oete I mete la ommutazioe ella otazioe è otteuta meaiamete mediate spazzole stisiati su u ollettoe segmetato (Fig. 1). Il ampo magetio douto alla oete ell amatua isulta, geealmete i quadatua o quello geeato dal sistema di eitazioe. Spazzole Aolgimeto d amatua ommutatoe Spazzole Fig. 1 appesetazioi shematihe del fuzioameto di motoi a.. - NS ampo magetio douto al sistema di eitazioe; ABD spia affiguate l amatua I motoi a oete otiua hao impotati ataggi ell utilizzo speie i sistemi pe l automazioe e pe la obotia pe il fatto he la oppia foita isulta dipedete, pe assegate popietà magetihe ed elettihe dei ompoeti, e petato otollabile attaeso il ampo e l amatua. Se si utilizzao mageti pemaeti ua delle possibilità iee limitata al fie di otteee ataggi di alto tipo. Pe quato iguada i ollegameti ta il sistema di eitazioe e l amatua si distiguoo te asi: motoi ad eitazioe idipedete, motoi ad eitazioe i deiazioe, motoi ad eitazioe i seie.

3 Motoi 3 Motoi ad eitazioe idipedete I 1 I V 1 V Fig. Shema di motoe ad eitazioe idipedete La fem E si può iteee foita dalla elazioe E k Φ I ui è il umeo di gii del otoe Φ è il flusso elatio all amatua e k ua ostate. I odizioi statihe si può siee ispettiamete pe l eitazioe e l amatua, idiado o V i, I i, i le ispettie tesioi, oeti e esisteze e o E la fem, V 1 1 I 1 V E + I f(i ) La oppia è iaabile dal bilaio [E - f(i )] I La aduta di tesioe V I otiee ahe u temie ostate imputabile alla esisteza di otatto e dipede dal tipo, dalla qualità e dallo stato delle spazzole mete quella douta alla eazioe d amatua è popozioale alla eloità e dipede dalla satuazioe dei ompoeti magetii. I motoi soo geealmete ostuiti, ompatibilmete o le esigeze eoomihe, i maiea da idue al miimo ahe tali pedite adottado aolgimeti i ompesazioe, speie pe motoi di media o gade poteza, oeo aumetado la iluttaza dei iuiti magetii he iduoo i flussi d amatua. Itato la esisteza si può osideae ostate e la aduta f(i ) può esse tasuata pe i asi di ui si tatta. 1 Opeazioi o oete di eitazioe ostate I queste odizioi la fem è popozioale alla eloità di otazioe e la oppia è popozioale alla oete I pe ui, itoduedo la ostate K si sioo i suessioe le elazioi E K,

4 Motoi 4 Κ I da ui iaado e sostituedola ella elazioe oppia eloità agolae si ha V K K ale aatteistia è appesetata ella Fig. 3 he mosta l adameto lieae deesete el piao (, ) al aiae della tesioe d amatua K V V K Fig. 3 ua aatteistia di u motoe.. o eitazioe idipedete a oete ostate Opeazioi o oete d eitazioe aiabile e tesioe d amatua ostate Le equazioi elle ipotesi imposte patiolaizzate eideziado il flusso del ampo soo espesse i seguito k Φ I V k Φ + I V kf ( kf ) Il otollo attaeso il ampo magetio isulta o lieae e di diffiile appliazioe d alta pate si può tae

5 Motoi 5 EI VI I ed osseae he a tesioe e oete ostate il motoe si opea a poteza ostate. La ua aatteistia è quella appesetata i Fig. 4 ed è da osideae, i ia semplifiata, suddiisa ella pate i ui si ha oppia ostate i ui si ha limitazioe del flusso e ella pate ipebolia. Flusso esete Fig. 4 aatteistia meaia motoe i oete otiua o eitazioe idipedete pe ampo aiabile e tesioe ostate

6 Motoi 6 Motoi ad eitazioe i seie Si pede oa i osideazioe u motoe elettio i o eitazioe i seie, oeo o la oete assobita uguale a quella di eitazioe (Fig. 5). I E V Fig. 5 Motoe i o eitazioe i seie Essedo V la tesioe di liea, la foza elettomotie ai mosetti è E V + I i ui ed I soo la esisteza e la oete iolate. La foza elettomotie è legata al flusso elettomagetio ed al umeo di gii attaeso la elazioe E e K Φ i ui K e è ua ostate ome quella idiata o K, he iteiee ella elazioe della oppia motie. Dalle elazioi appea ipotate si iaa Φ V K e + K e I Itato, se si è lotai dalla satuazioe, Φ k Φ I pe ui essedo K I Φ K k Φ I iaado l espessioe della oete I K k Φ

7 Motoi 7 ed ifie sostituedo e agguppado le ostati si ha la elazioe espimete la aatteistia meaia ella foma K k e Φ + K V Nella patia seedosi delle ue effettie Fig. 6 he foisoo le aie quatità i gioo i fuzioe della oete I (edi diagamma) si può otteee la ua ( ) aatteistia meaia del motoe. E V E I F I Fig. 6 aatteistihe elettomeaihe e meaihe Il diagamma di oppia isulta fiito pe effetto delle pedite di atua elettia e pe motii iguadati la satuazioe (ua di magetizzazioe). Fuedo di u iuito del tipo di quello appesetato i Fig. 7, dotato del pegio della sempliità, aiado la esisteza elettia si possoo otteee aloi diesi della eloità o oispodete oppia seza alteae la oete di amatua. I E V Fig. 7 esisteza aiabile sul iuito di eitazioe

8 Motoi 8 Motoi a oete alteata Nei motoi elettii a. a. i ompoeti piipali soo lo statoe A ollegato alla ete elettia, il otoe B ed i geee u eostato. Le spie dell aolgimeto del otoe possoo essee, i alteatia, ollegate o aelli e otatti stisiati alle eostato di aiameto o ua esisteza omplessia t f + oppue, a egime, otoiuitate (Fig. 8). Fig. 8 Shema semplifiato di motoe.. Dopo ae deotato o N 1, N z 1, z Φ il umeo di spie di ua fase otoia/statoia il fattoe di aolgimeto il flusso elettomagetio se f 1 è la fequeza di ete, ollegado lo statoe si idue u ampo magetio otate o pulsazioe πf 1 he a sua olta idue elle spie del otoe ua f.e.m. E k f 1 N z Φ (otoe) ale f.e.m. è pesete se i è moto elatio ta il ampo otate e le stesse spie, itato ello statoe si autoidue la f.e.m. E 1 k f 1 N 1 z 1 Φ (Autoidotta ello statoe). Seguedo la legge di Lez, l azioe he il ampo otate eseita sui oduttoi peosi da oete idotta geea ua oppia ello stesso eso del ampo otate, mete le oeti idotte si oppogoo alla aiazioe di flusso oateato o la otazioe. L effetto si eifia solo se esiste moto elatio poihé, i aso otaio, le spie o eebbeo tagliate dal ampo e o saebbeo sede di oeti idotte. Idiado o 60 /π il umeo di gii del ampo otate e o il umeo di gii del otoe si defiise lo soimeto

9 Motoi 9 s La poteza elettia assobita è osϕ 3EI N e e la oppia oispodete isulta essee k N e e + Φ aedo idiato o k ua ostate la esisteza omplessia delle spie otoihe e del eostato la eattaza del otoe. La fuzioe he espime la oppia peseta al deomiatoe due addedi fuzioi di la pima esete lieamete e la seoda deesete; la loo somma ha u miimo quado e quidi il aloe pe il quale la oppia peseta u massimo è Elaboado la elazioe i maiea da eideziae lo soimeto s ( ) s da ui si iaa f s 1 π ed i oispodeza la oppia si isia ella foma s s k e + Φ ( )

10 Motoi 10 he mosta il suo aloe massimo max k e Φ i oispodeza della soimeto s popozioale alla esisteza omplessia otoia e eostatia. La ua di oppia petato peseta u massimo idipedete dallo soimeto e si aulla pe s0 e pe s? el piao (s, ) mete el piao (, ) assume il aloe ullo al umeo di gii di sioismo oeo pe mete pe 0 si ha il aloe 0 60 π k eφ π + 60 Nella Fig. 9 soo mostate le ue aatteistihe di oppia elatie a motoi.. i fuzioe dello soimeto e del umeo di gii più omuemete pesetate sui ataloghi dei ostuttoi. Fig. 9 ue aatteistihe di oppia elatie a motoi.. i fuzioe dello soimeto e del umeo di gii

11 Motoi 11 Motoi a gabbia di soiattolo Ua soluzioe ostuttia più semplie e molto diffusa isieme a quella del otoe ad aolgimeti è quella he si aatteizza el otoe a gabbia di soiattolo. Il otoe è ostituito da aelli o ae i ui egoo alettate le bae oduttii al pai degli aelli he soo i ompoeti sedi degli effetti di aoppiameto elettomagetio atti a podue la oppia motie (Fig. 10). Fig. 10 Shema di otoe di motoe a gabbia di soiattolo La oppia di sputo giuge fio a ia il 50% della oppia massima eogabile i peseza di oete fio a 5-8 olte quella omiale; e isulta u ompotameto aatteizzato da aiameto he dee aeie a uoto o a aio idotto ed il sistema è impiegabile pe motoi di o eleata poteza. D alto ato all aiameto si può ioee all aogimeto di abbassae la tesioe ollegado la ete i maiea da alimetae ofiguado u iuito a stella pe poi passae a quello a tiagolo (Fig. 11). V 3V Fig. 11 Shema stella-tiagolo Si ioe ahe a soluzioi a gabbie multiple oetihe (doppie o tiple) (Fig. 1) sfuttado la iostaza he all aiameto iee iteessata piipalmete la gabbia estea a motio della eleata ompoete eattia he a sua olta aese l impedeza della gabbia piu itea ispetto a quella più estea tato più he si i questa fase si ha lo soimeto s possimo all uità. Fig. 1 Patiolae di otoe a doppia gabbia di soiattolo

12 Motoi 1 Mao a mao he il otoe si aia, iee iteessata la gabbia più itea e oseguetemete si idue la esisteza omplessia. Il ompotameto meaio he e isulta è appesetato ella Fig. 13. Fig. 13 aatteistia meaia pe motoi fio a te gabbie.

13 Motoi 13 Osseazioi i elazioe all aiameto Alla ua di oppia el piao oppia umeo di gii (, ), oeo, o fattoi di sala deiati dalle tasmissioi, el piao foza motie, eloità del mobile (F, ) bisoga assoiae la ua aatteistihe delle esisteza meaia espessa ome fuzioe della eloità he dipede dalla atua della stessa e dal modello he si itiee di assumee (esisteze d attito, isose, aeodiamihe et.) ad es. di tipo poliomiale pe ui la esisteza può essee espessa da elazioi del tipo D alta pate è possibile passae, o elazioi iematihe, di equilibio e di bilaio eegetio oe ooa, dalla oppia eseitata dal motoe alla foza espliatesi sul mobile di massa m. Se si ipotizza ad esempio la sola peseza delle foze d attito, la esisteza al moto può essee espessa da f m g i ui f è il oeffiiete d attito e g è l aeleazioe di gaità. Il oeffiiete d attito o alte esisteze (idodiamia, aeodiamia) soo i geeale dipedeti dalla eloità. I ogi aso si può siee la elazioe di equilibio ta le foze peseti F m itegado d dt 0 m F d t t 0 Fig. 14 appesetazioe gafia del aggiugimeto del egime el tempo di aiameto t a Le fuzioi, appesetate gafiamete ei diagammi qualitatii della Fig. 14, foisoo i paameti iematii del tasitoio fio al egime doe si ealizza l equilibio statio ta le F foze appliate e le esisteze a( ) pe ui il diagamma F- è, a meo di m (he fuge da m fattoe di sala) il diagamma delle aeleazioi.

14 Motoi 14 oado al ompotameto di u motoe.. si ossea he essedo E V I e K e E Φ Vaiado la esisteza elettia (ad esempio aumetadola ome i Fig. 15) si possoo otteee aloi diesi della eloità (oppue ) o oispodete foza F (oppue oppia ). Fig. 15 Patiolaizzazioe della detemiazioe del tempo di aiameto Vaiazioe della eloità di egime Si suppoga di poedee ad ua aiazioe della eloità di egime passado da a ome i Fig. 16; la ealizzazioe della uoa odizioe implia il passaggio ad ua uoa odizioe di equilibio su ua diffeete ua aatteistia meaia atta a ealizzalo. Fig, 16 Puto di equilibio pe ua uoa odizioe di egime

15 Motoi 15 iodado le elazioi già sitte e patiolaizzado m F t t 0 essedo F m a se e può tae l adameto dal diagamma della Fig. 16 assumedo ua fuzioe lieae ome i Fig. 17 o le espessioi a a0 a a 0 Fig. 17 Adameto dell aeleazioe ipotizzato el passaggio di egime da ui a d a0 dt idispoedo ed itegado si ha i suessioe d a0 dt pe ui a0 ( t t0 ) l

16 Motoi 16 ed aoa ( ) 0 0 exp t t a ifie ( ) ( ) 0 0 exp t t a he pe t t 0 estituise mete peede he o t.

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s.2005-2006 Rifasamento di carichi induttivi

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s.2005-2006 Rifasamento di carichi induttivi TS J.F.Keedy Elettotecica - ao a.s.005-006 MRifasameto.doc 1 TS J.F.Keedy Elettotecica - ao a.s.005-006 Sommaio 1. RNO DE RFASAMENTO...3 1.1. NEESSTÀ DE RFASAMENTO...3 1.. SHEMA D RNO...3 1.3. AOO DEA

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Generalità sulle macchine rotanti

Generalità sulle macchine rotanti Macchie elettiche ate Geealità ulle macchie otati Foza di Loetz U filo coduttoe immeo i u camo magetico B (i figua B ha diezioe ucete dal foglio) e ecoo da ua coete i iega i ua o ell alta diezioe a ecodo

Dettagli

COMPLEMENTI ALLE SERIE

COMPLEMENTI ALLE SERIE COMPLEMENTI ALLE SERIE. Serie a termii i sego efiitivamete ostate Per ompletezza rihiamo il riterio el rapporto e ella raie, seza imostrarli... Teorema (Criterio el rapporto). Sia a ua suessioe a termii

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI Dipartimeto di Sieze Eoomihe Uiversità di Veroa VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE Lezioi di Matematia per

Dettagli

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati)

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati) Politecico di ilao Facoltà del esig o ccadeico 009/00 FONENTI I POGETTZIONE ECCNIC (Pof. F. Fossati) INIC ELLE CCHINE. INTOUZIONE: POBLEI IETTI E INVESI Lo studio della diaica di u sistea eccaico cosiste

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRSFORMTORE 1 PRINCIPIO DI FUNZIONMENTO i 1 i La figura mostra lo shema di priipio di u trasformatore moofase: v 1 1 v ttoro ad u uleo di materiale ferromagetio soo avvolti due avvolgimeti omposti rispettivamete

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - FAOLTA DI INGEGNERIA A u e l i o A m o d e o Elemeti didattici di matematica fiaziaia Dipatimeto di Igegeia ivile e Ambietale Tieste, settembe 5 La fialità di questi

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

CAPITOLO 7 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 7 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CATOLO 7 TEORA DELLA SMLTUDNE 7. toduzioe La siilitudie è u cocetto utilizzato i abito igegeistico, gazie al quale si descie u sistea eale taite u odello fisico i scala ispetto al sistea eale. Le picipali

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Capitolo 3 Analisi delle condizioni di funzionamento per la scelta corretta del gruppo elettrogeno

Capitolo 3 Analisi delle condizioni di funzionamento per la scelta corretta del gruppo elettrogeno 35 Capitolo 3 alisi delle odizioi di fuzioameto per la selta orretta del ruppo elettroeo 3. Itroduzioe Nella selta e el dimesioameto di u ruppo elettroeo è eessario teer oto di due parametri fodametali.

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8.

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8. Corso di Laurea i Igegeria Biomedia ANALISI MATEMATICA Prova sritta del giugo 7 Fila. Esporre il proedimeto di risoluzioe degli eserizi i maiera ompleta e leggibile.. Puti 8) Detemiare modulo e argometo

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Il motore asincrono (3 parte): coppie parassite, raccorciamento di passo, rendimento, reattanza di dispersione Lucia FROSINI

Il motore asincrono (3 parte): coppie parassite, raccorciamento di passo, rendimento, reattanza di dispersione Lucia FROSINI Il motore asiroo ( parte): oppie parassite, raoriameto di passo, redimeto, reattaza di dispersioe uia FROSINI Dipartimeto di Igegeria Idustriale e dell Iormazioe Uiversità di Pavia E-mail: luia@uipv.it.

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

PARTE 1 Catena di misura

PARTE 1 Catena di misura PARTE 1 Catea di misura 1. GENERALITÀ Le misure di vibrazioi possoo essere effettuate o mezzi e fii diversi. Ad esempio: per vedere se u sistema meaio rispetta le orme di siurezza o di igiee del lavoro,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE G. CELENTANO, G. AMBROSINO INDICE

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE G. CELENTANO, G. AMBROSINO INDICE ELEMENT D AUTOMAZONE G. CELENTANO, G. AMBROSNO NDCE V. SSTEM D CONTROLLO ELEMENTAR... V- V. SCHEM D CONTROLLO... V-3 V.. Vataggi del otollo i aello hiuso... V-5 V. FORMULAZONE DEL ROBLEMA D CONTROLLO E

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA")

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO BROCCA) Achimede 00 ESAME DI STATO 00, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA") Il cadidato isolva uo dei due poblemi e dei 0 quesiti i cui

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Dall atomo di Bohr alla costante di struttura fine

Dall atomo di Bohr alla costante di struttura fine Dall atomo di Bohr alla ostate di struttura fie. INFORMAZIONI SPETTROSCOPICHE SUGLI ATOMI E be oto he ogi sostaza opportuamete eitata emette radiazioi elettromagetihe. Co uo spettrosopio, o strumeti aaloghi,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs.

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs. e a e ti i Allu i io Gi o Mi hele Relazio e te i o illust ativa RELAZIONE TECNICA I patto ur a isti o L i te ve to p oposto igua da u edifi io esiste te a desti azio e ag i ola ollo ato i a ito pe iu a

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Copernico-Luxemburg. C.so Caio Plinio 2-10127 Torino - Tel: 011616197-011618622 fax: 0113172352

Istituto di Istruzione Superiore Copernico-Luxemburg. C.so Caio Plinio 2-10127 Torino - Tel: 011616197-011618622 fax: 0113172352 Liceo Scientifico e Linguistico Niccolò Copernico Sito: www.liceocopernicotorino.gov.it Istituto di Istruzione Superiore Copernico-Luxemburg www.copernicoluxemburg.gov.it E-Mail: iis@copernicoluxemburg.gov.it

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Le piastre in grandi spostamenti

Le piastre in grandi spostamenti Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 0 03 Le piaste i gadi spostameti Dott. Maco VONA Scuola di Igegeia, Uivesità di Basilicata maco.voa@uibas.it http://.uibas.it/uteti/voa/ IPOTESI DI BASE Se gli

Dettagli

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P A uedotto ABBANOA H O Des izio e e Risoluzio e P ese za di a uedotto DN i a iao pe o e ipo tato i pla i et ia IN INTPL _A. i p ovvede à allo sposta e to della tu azio e

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni Problemi di Schedulig Defiizioi I problemi di schedulig soo caratterizzati da tre isiemi: Attività (Task) T {T,T 2, T } macchie (Machies) P {P,P 2, P m } Risorse R {R,R 2, R s } Schedulig: assegare m Macchie

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA).

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA). 9. MACCHINE CON COLLETTOE A LAMELLE (A COENTE CONTINUA). 1. Geeralità e caratteristiche costruttive. Itrisecamete più complesse delle macchie sicroe e asicroe, le macchie co collettore a lamelle soo ate

Dettagli

180. Quando anche la matematica diventa un'opinione Joseph TOSCANO 1 joseph.toscano@sbai.uniroma1.it

180. Quando anche la matematica diventa un'opinione Joseph TOSCANO 1 joseph.toscano@sbai.uniroma1.it Matematiamete.it Magazie 180. Quado ahe la matematia diveta u'opiioe Joseph TOSCANO 1 joseph.tosao@sbai.uiroma1.it A volte suede he dei luoghi omui vegao eletti a verità assolute solo perhé vegoo proferiti

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

CAPITOLO 1 PROPRIETÀ FISICHE DEI FLUIDI

CAPITOLO 1 PROPRIETÀ FISICHE DEI FLUIDI CAPITOLO POPIETÀ FISICHE DEI FLUIDI - ICHIAMI TEOICI - PAAMETI DI STATO - TASFOMAZIONI - COMPESSIBILITÀ 4- ISCOSITÀ Eecizi caitolo - ag i - ICHIAMI TEOICI Maa La aa di u coo, eea i [kg], aeeta ua ua caatteitica

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Uivesità degli tudi di Napoli Fedeico II Facoltà di cieze Matematiche, Fisiche e Natuali Tesi di Lauea i Fisica o ccademico 004-005 Modelli pe il pocesso di misua i Meccaica Quatistica Relatoe Pof. R.

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

NETWORKING FIBRE OTTICHE

NETWORKING FIBRE OTTICHE NETWORKING FIBRE OTTICHE 39 FIBRE OTTICHE Gaie al costate pogesso tecologico e ai costi sempe più coteuti le fibe ottiche tovao oggi lago impiego elle eti cablate di ogi dimesioe. Dal piccolo ufficio co

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2258 Seduta del 01/08/2014

DELIBERAZIONE N X / 2258 Seduta del 01/08/2014 DELIBERAZIONE N X / 2258 Seduta del 01/08/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ANNO 2016

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ANNO 2016 CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ANNO 2016 A tutti i tirocinanti dottori commercialisti ed esperti contabili Macerata, giovedì 21 gennaio 2016. Lunedì 15 febbraio 2015 inizierà a u a dell A.Fo.P

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Capitolo 3: Procedure e funzioni ricorsive

Capitolo 3: Procedure e funzioni ricorsive Capitolo 3: Proedure e fuzioi riorsive L'uso di proedure riorsive (o di riorreza o riorreti ) permette spesso di desrivere u algoritmo i maiera semplie e oisa, mettedo i rilievo la teia adottata per la

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

FRAZIONI CONTINUE DISCENDENTI E ASCENDENTI

FRAZIONI CONTINUE DISCENDENTI E ASCENDENTI Bollettio dei Doceti di Matematica (995), 85-9 FRAZIONI CONTINUE DISCENDENTI E ASCENDENTI GIORGIO T. BAGNI L ALGORITMO DI EUCLIDE U efficace pocedimeto pe detemiae il massimo comue divisoe di due atuali

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

La conversione A/D. Segnali digitali A differenza del segnale analogico quello digitale è costituito da una funzione "tempo discreta" e "quantizzata :

La conversione A/D. Segnali digitali A differenza del segnale analogico quello digitale è costituito da una funzione tempo discreta e quantizzata : La overioe A/D Segali aalogii U egale aalogio può eere rappreetato mediate ua fuzioe del tempo he gode delle egueti aratteritihe: 1) la fuzioe è defiita per ogi valore del tempo (è ioè otiua el domiio)

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

Effetto Doppler. Effetto doppler con sorgente fissa e ricevitore mobile

Effetto Doppler. Effetto doppler con sorgente fissa e ricevitore mobile Nome file d:\sola\osi\oso fisia\ode\effetto dopple.do Ceato il //22 9.35 imesioe file: 4864 yte Adea Zhii Elaoato il 2//22 alle oe 6.5, salato il 2//2 8.5 stampato il 2//22 6.5 We: http://digilade.iol.it/pofzhii

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli