La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria."

Transcript

1 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo motoiduttoe gli assi soo paalleli.

2 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. uote elicoidali ad assi sghembi

3 La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. Vite seza fie e uota elicoidale La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli, icideti o sghembi. Coppia coica Nelle coppie coiche gli assi delle due uote soo icideti. Quado ciò o accade e gli assi soo sghembi la coppia si dice ipoide Coppia ipoide 3

4 Coppia ipoide. La tasmissioe di poteza ta albei co uote di fizioe o è utilizzata peché ichiedeebbe eomi foze di cotatto a fote di modeste coppie tasmesse M t N f f = coefficiete di attito Agolo d attito Ipotizzado u coefficiete di attito di,5 (acciaio su acciaio), la compoete tageziale, utile alla tasmissioe della coppia, è cica u settimo di quella adiale. oze di cotatto t oze tageziali 4

5 Coviee petato utilizzae dei pofili coiugati che possao tasmettee coppia attaveso foze omali alle supefici i cotatto e o tageziali t è la compoete utile della foza agete sulla supeficie i cotatto La coppia tasmessa vale: M cos t t Pe valoi di o elevati la compoete utile t è di poco ifeioe alla foza che sollecita la supeficie i cotatto. La tasmissioe pe igaaggi cosete di tasfeie elevate poteze co alto edimeto ed ampia gamma di velocità, co costuzioi compatte ed affidabili. Pe u agolo caatteistico di, la compoete tageziale è cica il tiplo di quella adiale. t M cos t = agolo caatteistico Il movimeto può essee tasfeito ta assi paalleli, cocoeti o sghembi, co appoto di tasmissioe fisso o vaiabile i modo discotiuo o, ache, i modo ciclico. 5

6 Le uote detate cilidiche possoo essee ache o cicolai pe ealizzae u appoto di tasmissioe vaiabile i modo ciclico Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo cicloidale: otteuto facedo otolae ua cicofeeza sul cechio base. La sezioe del dete è otteuta co due achi di pofili cicloidali accodati i testa da u aco di cechio 6

7 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo cicloidale: otteuto facedo otolae ua cicofeeza sul cechio base. Ua classica applicazioe dei pofili cicloidali soo i compessoi volumetici oot Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo ad evolvete: otteuto facedo otolae ua etta sul cechio base. 7

8 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Pofilo ad evolvete: otteuto facedo otolae ua etta sul cechio base. Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze base Pofilo ad evolvete: otteuto facedo otolae ua etta sul cechio base. 8

9 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze di tocatua M A La Il distaza appoto MN di è tasmissioe usualmete idicata co il vale simbolo B N b Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. Cicofeeze di tocatua M A La distaza MN è usualmete idicata co il simbolo N B b 9

10 Negli igaaggi la tasmissioe del moto avviee ta due pofili coiugati che si scambiao foze omali, a meo di piccole compoeti di attito. A Cicofeeze Pe otteee le di tocatua detatue itee si utilizzao acoa gli stessi pofili coiugati ma il mateiale occupa la zoa che el caso pecedete costituiva il vao ta i deti B N M b z = umeo di deti Passo p distaza ta due pofili omologhi misuata lugo la cicofeeza pimitiva Modulo m Nomeclatua d =diameto pimitivo m = p/ m = d/z Popozioameto modulae p z Addedum h a = m Dededum h f =.5 m Spessoe del dete Vao ta i deti Passo pimitivo Supeficie di testa Laghezza del dete Cilido di testa iaco di testa iaco di piede Supeficie di fodo Addedum Dededum Cilido di piede Cechio Base Cechio Pimitivo Passo base

11 Nomeclatua z = umeo di deti d =diameto pimitivo Passo p distaza ta due pofili omologhi misuata lugo la cicofeeza pimitiva Modulo m m = p/ m = d/z Passo base p b b cos distaza ta due pofili omologhi misuata sul piao base ovveo lugo la etta d azioe p b p cos p z pb z b Nomeclatua z = umeo di deti d =diameto pimitivo Passo p z Modulo m m = p/ m = d/z Passo base p b z b Popozioameto modulae Addedum h a = m Dededum h f =.5 m Altezza del dete h =.5 m aggio di tocatua estea a = + h a aggio di tocatua itea f = h f Iteasse di fuzioameto z z i m appoto di tasmissioe b cos p b p cos aggio pimitivo agolo di pessioe Gado di icopimeto (detto ache appoto di codotta) M p b N Peché ci sia cotiuità del moto deve essee: p b

12 Nomeclatua z = umeo di deti d =diameto pimitivo Passo p z Modulo m m = p/ m = d/z Passo base p b z b Popozioameto modulae Addedum h a = m Dededum h f =.5 m Altezza del dete h =.5 m aggio di tocatua estea a = + h a aggio di tocatua itea f = h f Iteasse di fuzioameto z z i m appoto di tasmissioe b cos p b p cos Codizioe di o itefeeza z aggio pimitivo agolo di pessioe Gado di icopimeto (detto ache appoto di codotta) se se Nella codizioe di igaameto co la p b detiea: = = / = si ha: z 7 pe = se x pe uote co spostameto: z se Numeo miimo di deti 9 8 z Caso di igaameto ta uote z si 4 4 z si z se se z mi z

13 I vataggi dei pofili ad evolvete soo molti, a comiciae dal modo i cui possoo essee costuiti. Il modo appaetemete più semplice di ealizzae ua uota detata è quello di aspotae il mateiale pe ceae il cavo ta i deti patedo da u todo il cui diameto sia quello di tocatua estea della detatua. I questo modo peò è ecessaio avee u utesile cofomato i modo paticolae che saà utilizzabile solo pe costuie uote co u detemiato modulo e diameto. U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. = v/ Detiea: uota di aggio ifiito v 3

14 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. Liea dei dati: piei = vuoti Modulo m = p/ Passo p h a =.5 m h f =. m Il popozioameto modulae dell utesile è iveso, pe quel che iguada addedum e dededum, ispetto alla detatua omale. U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. v h a =.5 m h f =. m = v/ Il diameto della pimitiva è stabilito dal appoto ta la velocità di avazameto dell utesile e la velocità di otazioe della uota da costuie 4

15 Il appoto ta la otazioe della uota costueda e l avazameto v della detiea utesile è stabilito dalla catea ciematica della macchia detatice. v d v Imposto dalla ciematica Schema del ciematismo di ua macchia detatice v U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. v h a =.5 m h f =. m Se, mateedo costate il appoto v/, la uota costueda viee spostata i diezioe omale all utesile, allotaadola o avviciadola ad esso, la geometia della detatua e isulta alteata ma le pimitiva imae ivaiata. 5

16 U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Co ua detiea utesile di modulo m è possibile costuie qualsiasi uota co tale modulo, idipedetemete dal diameto e dal umeo di deti. Il diameto di tocatua estea va adeguato alle dimesioi modificate s s = spostameto x = s/m spostameto elativo h a =.5 m v h f =. m Se, mateedo costate il appoto v/, la uota costueda viee spostata i diezioe omale all utesile, allotaadola o avviciadola ad esso, la geometia della detatua e isulta alteata ma le pimitiva imae ivaiata. Cofoto 6

17 Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. Pe ealizzae ua uota a detatua elicoidale può essee acoa utilizzato la stessa detiea utesile: è sufficiete icliala dell agolo (idicato ache co ) Taglio pe geeazioe U gade vataggio della pofilatua ad evolvete di cechio cosiste ella possibilià di ealizzae i deti pe iviluppo, ovveo co u movimeto mutuo ta utesile e uota simile a quello di igaameto. Taglio di ua uota cilidica a deti elicoidali La detatua viee acoa ceata pe iviluppo ma la detiea è icliata dell agolo. 7

18 Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. Taglio pe geeazioe di uote cilidiche co pofili ad evolvete di cechio. Il taglio è oggi geealmete eseguito co u utesile otate detto ceatoe. 8

19 I fiachi dei deti del ceatoe soo equivaleti ad ua detiea utesile. Moto di taglio del ceatoe Ceatoe Ceatoe su fesatice Stozzatua esatua Taglio CNC 9

20 Ad ogi valoe del modulo co il quale si vuol costuie ua uota detata coispode u utesile. È evidete, quidi, che coviee omalizzae i valoi del modulo. Dimesioi omalizzate i mm Nella tabella soo ipotati i valoi omalizzati ta e mm I coloi cotaddistiguoo i valoi cosigliati, scosigliati o fotemete scosigliati Il pogetto o la veifica di ua coppia di uote detate, dal puto di vista della esisteza stuttuale, si basa sulla valutazioe delle possibili avaie. Quelle che più fequetemete si veificao ell esecizio delle tasmissioi di poteza pe igaaggi soo: ) ) L eosioe supeficiale pe eccessiva pessioe di cotatto ta i fiachi dei deti: il cosiddetto feomeo del pittig. La ottua a fatica pe flessioe del dete. 3) L eccessivo suiscaldameto della zoa di cotatto ta i deti a causa di isufficiete lubificazioe che compota micofusioi locali, co pofoda alteazioe della geometia delle supefici coiugate.

21 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Il pogetto cosiste el calcolae le dimesioi delle uote i modo da limitae la pessioe di cotatto ta i fiachi dei deti ad u valoe ammissibile i base alle caatteistiche del mateiale ed alla duata pevista. ffetti del pittig su u igaaggio Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di Hetz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati.

22 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di Hetz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati. Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di Hetz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati.

23 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Pe la valutazioe della pessioe di cotatto si utilizza la teoia di Hetz. Il compotameto dei fiachi dei deti è appesetato, i modo appossimato, dai due cilidi osculatoi che hao, ella zoa di cotatto, la stessa cuvatua dei pofili coiugati. Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Igaaggi cilidici a Deti DITTI 3

24 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti I base alla teoia di Hetz la massima tesioe di cotatto che si geea ta due cilidi di lughezza idefiita è data dalla elazioe: q H dove q L ed soo i aggi dei cilidi a cotatto L è il modulo di elasticità a cotazioe lateale impedita Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti I base alla teoia di Hetz la massima tesioe di cotatto che si geea ta due cilidi di lughezza idefiita è data dalla elazioe: q H q L K I moduli di elasticità vegoo agguppati i u uica quatità: L Se il mateiale delle due uote è lo stesso: = K 4

25 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Valutazioe dei aggi e : Lughezza del segmeto AB AB se se B b Cicofeeze base b A Cicofeeze pimitive Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Calcolo del aggio elativo AB se x x ( AB se x) x Valutazioe dei aggi e : Lughezza del segmeto AB AB se se B b se Cicofeeze base b A x Cicofeeze pimitive Si cosideio due qualsiasi pofili i cotatto La loo posizioe sul segmeto di igaameto è data dall ascissa x 5

26 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Valutazioe dei aggi e : Calcolo del aggio elativo Lughezza del segmeto AB se se se AB se x se x B b Cicofeeze base b A Cicofeeze pimitive Si cosideio due qualsiasi pofili i cotatto La loo posizioe sul segmeto di igaameto è data dall ascissa x Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Calcolo del aggio elativo x se se se Cicofeeze base se se se x Valutazioe dei aggi e : Lughezza del segmeto AB AB se se B b A b se Cicofeeze pimitive Quado i due pofili si tovao el puto C di tageza ta le pimitive ell espessioe del aggio elativo si elimia l icogita x se 6

27 7 Pessioe di cotatto Posizioe sul segmeto AB x Adameto della pessioe di cotatto duate l igaameto Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Calcolo del aggio elativo se B M p b p b A N C deti ditti coppia i pesa coppie i pesa coppie i pesa Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto q H K L q se se L K H cos C C C cos cos se L K C H se d L K C H se 4 d L K C H deti ditti

28 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti 4K C H se L 4K C H se d d La uota + sollecitata è il pigoe L d Basso valoe di L d Alto valoe di 4K 6W H se d 3 4K 6W H 3 3 se m z 4K 6W m 3 3 se z il valoe di è geealmete compeso ta.5 ed È coveiete espimee la foza tageziale C i fuzioe della poteza da tasmettee W C W d 6W d m = d / z 6W d Può essee coveiete, ifie, espimee il diameto attaveso il modulo ed il umeo di deti: Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti ditti Veifica 4K 6W H se d 3 Dimesioameto K W 4 6 m 3 3 se z Pessioe ammissibile HB 7 h uificazioe m m u d u Diameto pigoe d HB P kg D d mm D D P 9.8 HB D D MPa D d z mi z z x se z deve essee u umeo iteo Diameto uota d Laghezza fascia detata L Iteasse i vetuale spostameto elativo x 8

29 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Igaaggi cilidici a Deti LICOIDALI La teoia di Hetz può essee acoa utilizzata el caso di detatue elicoidali. H q omalmete la elazioe di pogetto è divesa da quella icavata el caso di detatua ditta, essedo divesa la geometia del cotatto. Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Il fattoe dipedete dal mateiale o vaia ispetto al caso dei deti ditti. K Si modificao ivece i fattoi che dipedoo dalla foza applicata e dalla geometia del dete q L 9

30 Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali A C a C D t piao tagete alle pimitive a π cosθ se θ a π se cosθ C π cos cosθ se cos W 6W C ω d π d Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali A a C a se θ C C cos cosθ ta θ C cos D t piao tagete alle pimitive W 6W C ω d π d a C ta 3

31 Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto Il tiagolo CD è ettagolo i Il tiagolo CB è ettagolo i Il tiagolo CDA è ettagolo i D Il tiagolo CBA è ettagolo i B piao base B deti elicoidali A a C a B ta θ C AD ta θ CD C CD cos ta θ ta θ B CD C AD B AD C D CD C cos ta θ ta θ ta θ cos t Valoe uificato θ θ Aalisi delle foze ageti sul dete Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto piao base B deti elicoidali A a C a AB se CA D se CD CD CAcos θ C se AB CD CD cos θ se se cosθ se CA D CA AB D cos se cos θ D ta θ t Valoe uificato 3

32 Lughezza del cotatto Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Liea di cotatto Lughezza del cotatto Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto M A P b P b M C O N CO Nella detatua elicoidale il gado di icopimeto ha ache ua compoete assiale, olte che tasvesale a L P a t P b t a ta L P b B Aea del ettagolo L L l c P b l L L c Pb P b cos N t M P b L Pb P b N t L lc cos deti elicoidali P P f cos m m f cos cos Zoa complessiva di cotatto vista sul piao base 3

33 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali Laghezza della fascia detata A C Piao base C C CC C C C C BC C cos C C AC C B C C CC cos aggio elativo AC cos BC cos A AC BC B Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali A C B aggio elativo C C C C A I aggi di cuvatua delle supefici coiche el puto C valgoo: AC C C BC AC cos C C BC cos B 33

34 Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto t A deti elicoidali aggio elativo C O O t B cos se θ cos se θ I aggi di cuvatua delle supefici coiche el puto C valgoo: CC CC AC cos BC cos AC se θ BC se θ se θ cos se θ cos H q Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto C cos L cosθ cos se θ H K t deti elicoidali cos cosθ q t L lc cos C cos q L cosθ cos K t cos se θ C W 6W C ω d π d se θ se θ cos d 3 C cos H K t Lse θ cosθ cos d se θ cos θ se θ 3 4K C cos H se(θ ) Ld 4K C H se(θ ) Ld t cos t 34

35 H q Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto C cos L cosθ cos se θ H K t deti elicoidali cos cosθ q t L lc cos C cos q L cosθ cos K t cos se θ C W 6W C ω d π d 4K C H se(θ ) Ld 3 cos cos cos se cos θ se se cosθ se cos θ se θ ta ( θ, ) t Dimesioameto i base alla pessioe di cotatto deti elicoidali elazioe di pogetto / veifica 4K C H se(θ ) Ld t W 6W C ω d π d Codizioe sul umeo di deti del pigoe ( x) z cos se cos se θ θ Gado di icopimeto tasvesale t z cos z cos θ z cos z cos θ z z π cosθ se θ se θ se θ se cos θ cosθ cos cosθ se cos θ ta θ ta θ cos 35

36 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Deti DITTI Pigoe ell istate elazioe di Lewis θ fiale del cotatto t C t h C Tave ad uifome esisteza + M f f W f h t Lg 6 C 6h f C 6hm 6h C g Lg Lgm Lm g δ C f Y Lm f g 6h m Y f m Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Deti ditti elazioe di Lewis C f Y Lm f La tesioe di Lewis viee solitamete maggioata co oppotui coefficieti, ad esempio pe tee coto di effetti diamici f C Y Lm f K v K v 6.V 6. V = Velocità peifeica [m/s] Il cofoto va fatto co ua tesioe ammissibile amm L i b i oppue amm X X = pe fuzioameto omale X = 4 5 i caso di uti e foti vaiazioi di caico 36

37 elazioe di Lewis Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe g 6h m Y f Il fattoe di foma Y f dipede del umeo di deti, dall agolo e dallo spostameto elativo x Deti ditti Y f x > x = Vaiazioe della foma del dete pe valoi di x cescete x < z umeo di deti - Co spostameti positivi si possoo ealizzae uote co z < 7 seza poblemi di sottotaglio - Si può cambiae iteasse seza alteae - Usado x uguali ed opposti l iteasse imae ivaiato ma miglioa Y Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Deti ditti elazioe di Lewis Valoi del fattoe di foma Y f elativo a = i fuzioe del umeo di deti e dello spostameto elativo x Deti ditti, z =8, x= attoe Y f =.34 37

38 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Deti ditti elazioe di Lewis Nel caso di asseza di spostameto il fattoe Y f è appossimabile da: Y f z Y f z Yf Pe agolo di pessioe θ = Pe agolo di pessioe θ = Y ( ) Y (4 3') z elazioe di Lewis Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe piao base B Deti LICOIDALI A a C a La foza agisce sul dete pepedicolamete ad esso Nel caso dei deti obliqui deve essee quidi cosideata la i luogo della C Iolte deve essee cosideato il modulo omale m i luogo del modulo m C D C π cos m m cos Deti ditti t C f Y Lm f 38

39 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Deti elicoidali elazioe di Lewis Nei deti elicoidali il segmeto di cotatto ha adameto obliquo sul fiaco del dete -> o equidistate dalla base del dete Lughezza del cotatto: a t L lc cos C AC BC cos AC CD cos A ε = agolo ta segmeto di cotatto e elicoide pimitiva l c l c cos l c l c B Dai tiagoli ABC e ACD si ha: D BC cos CD cos BC cos CD cos m t l c l c Dal tiagolo BCD si ha: cos cos cos BC CD cos BC CD cos cos cos Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Deti elicoidali elazioe di Lewis C f Y Lm f f π Y lm f c cos cos C f Yf t L m π C cos m m cos l c l c l c cos cos t L cos t L cos l c cos ( θ C f, Yf t L m, ) cos θ se cos θ 39

40 Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Deti elicoidali Nel caso dei deti elicoidali il fattoe di foma Y f può acoa essee icavato dalle cuve elative ai deti ditti, puché si utilizzi u umeo di deti fittizio z Cilido pimitivo cos d z m z m d m cos d d z 3 cos m m mcos z z 3 cos Il fattoe di foma del dete obliquo è miglioe del coispoete dete ditto, peché è otteuto da ua cicofeeza pimitiva maggioe di quella eale. Dimesioameto i base alla sollecitazioe di flessioe Deti elicoidali Nel caso dei deti elicoidali il fattoe di foma Y f può acoa essee icavato dalle cuve elative ai deti ditti, puché si utilizzi u umeo di deti fittizio z sempio: pe z = = 3 x = z cos attoe Y f pe detatua elicoidale =.395 attoe Y f pe detatua ditta =.353 4

41 4

42 Igaaggi CONICI a deti ditti (co assi icideti a 9 ) g a l L a mi m max L l 3 4 O motice codotta 4

43 Caichi egli igaaggi CONICI a deti ditti (co assi icideti a 9 ) g a mi m max a motice a g' codotta se C cos c c a se cos Caichi egli igaaggi coici a deti ditti (co assi icideti a 9 ) m 43

44 Caichi egli igaaggi coici a deti ditti (co assi icideti a 9 ) a g a mi m max motice ta m u codotta z max motice dm m 9 codotta Mt C m W d m C ta cos a C ta si La foza che è adiale pe il pigoe, è assiale pe la codotta, e vicevesa Dimesioameto degli igaaggi coici a deti ditti Si utilizzao elazioi aaloghe a quelle pe le detatue cilidiche, facedo peò ifeimeto ad ua uota equivalete (fittizia): -aggio fittizio * m cos -Modulo medio m m m z -Lughezza del dete L si max mi -Numeo deti fittizio * z z cos max mi max L * c mi m uota equivalete (fittizia) a 44

45 Dimesioameto degli igaaggi coici a deti ditti Si utilizzao elazioi aaloghe a quelle pe le detatue cilidiche, facedo peò ifeimeto ad ua uota equivalete (fittizia): -aggio fittizio * m cos -Modulo medio -Lughezza del dete -Numeo deti fittizio m m L * z z m z si max mi cos m * c uota equivalete (fittizia) Calcolo a usua 4K C H se L d 4K C * se 4K 6W cos 3 se m z 3 m L * * d Mt C m 6W m m m 3 4K 6W se z *3 cos * z z cos m m 3 4K 6W cos se z 3 Dimesioameto degli igaaggi coici a deti ditti Si utilizzao elazioi aaloghe a quelle pe le detatue cilidiche, facedo peò ifeimeto ad ua uota equivalete (fittizia): -aggio fittizio * m cos -Modulo medio -Lughezza del dete -Numeo deti fittizio m m L * z z m z si max mi cos m * c uota equivalete (fittizia) Calcolo a flessioe C f Y Lm f K v f Y f C v z Lm K * m 45

46 max mi max L * c mi m uota equivalete (fittizia) a 46

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - FAOLTA DI INGEGNERIA A u e l i o A m o d e o Elemeti didattici di matematica fiaziaia Dipatimeto di Igegeia ivile e Ambietale Tieste, settembe 5 La fialità di questi

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo Misua dell spesse del dete e ctll del pass pesse del dete Quad si affila u cltell asate, si iduce l spesse cdale dei deti di u vale cmpes ta 0,06 e 0,10 mm. I fuzie di uest vale isgeà idue ache il diamet

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati)

FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA (Prof. F. Fossati) olitecico di Milao acoltà del Desig o ccademico 009/00 ODMEI DI ROGEZIOE MEI (of.. ossati) ZIOI DI OO. OEI GEERLI SULL RIO i si occueà delle azioi di cotatto che si hao ta solidi e solidi e ta solidi e

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s.2005-2006 Rifasamento di carichi induttivi

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s.2005-2006 Rifasamento di carichi induttivi TS J.F.Keedy Elettotecica - ao a.s.005-006 MRifasameto.doc 1 TS J.F.Keedy Elettotecica - ao a.s.005-006 Sommaio 1. RNO DE RFASAMENTO...3 1.1. NEESSTÀ DE RFASAMENTO...3 1.. SHEMA D RNO...3 1.3. AOO DEA

Dettagli

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA")

ESAME DI STATO 2005, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO BROCCA) Achimede 00 ESAME DI STATO 00, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO "BROCCA") Il cadidato isolva uo dei due poblemi e dei 0 quesiti i cui

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI P.le R. Moadi, - 0 MILANO PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE

INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE INTRODUZIONE ALLE RUOTE DENTATE Le ruote detate soo orgai meccaici molto diffusi e utilizzati per trasmettere il moto rotatorio tra alberi i modo da garatire la costaza del rapporto di trasmissioe. La

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE SI Scarpe metalliche ad ali itere Piastra forata tridimesioale i acciaio al carboio co zicatura galvaica EFFICACE Sistema stadardizzato, certificato, rapido ed ecoomico CAMPI DI IMPIEGO Giuzioi a taglio

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Calcolo del campo magnetico generato da cavi elicordati per la distribuzione dell energia elettrica

Calcolo del campo magnetico generato da cavi elicordati per la distribuzione dell energia elettrica Calcolo del capo agetico geeato da cavi elicodati pe la distibuzioe dell eegia elettica E. KANDIA, M. LANDINI, G. MAZZANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA UNIVERSITÀ DI OLOGNA, VIALE RISORGIMENTO,

Dettagli

RUOTE DENTATE - DIMENSIONAMENTO

RUOTE DENTATE - DIMENSIONAMENTO Costruioe di Macchie RUOTE DENTATE - DIMENSIONAMENTO Il moto viee trasmesso mediate l aioe di coppie di deti i presa. τ cos t Igraaggio: meccaismo costituito da ruote detate i cui ua trascia l altra. Treo

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE OTTICA GEOMETRICA U oda e.m. si propaga rettilieamete i u mezzo omogeeo ed isotropo co velocità c v = > si chiama idice di rifrazioe e dipede sia dal mezzo sia dalla lughezza d oda della radiazioe RIFLESSIONE

Dettagli

Curve caratteristiche meccaniche di motori elettrici C.C.

Curve caratteristiche meccaniche di motori elettrici C.C. Motoi 1 Idie ue aatteistihe meaihe di motoi elettii.. osideazioi geeali Motoi ad eitazioe idipedete 1 Opeazioi o oete d eitazioe ostate Opeazioi o oete d eitazioe aiabile e tesioe d amatua ostate Motoi

Dettagli