1 FLESSIBILITÀ DELLE PRESTAZIONI Adeguamento delle prestazioni Assicurazioni indicizzate e rivalutabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 FLESSIBILITÀ DELLE PRESTAZIONI... 2 1.1 Adeguamento delle prestazioni... 3 1.1.1 Assicurazioni indicizzate e rivalutabili... 5 1."

Transcript

1 FLEIBILITÀ DELLE PRETZIONI deguameo delle resazioi ssicurazioi idicizzae e rivaluabili ssicurazioi Wi Profi ssicurazioi Ui Liked....4 Ierazioi ra riserva maemaica ed ivesimei i assicurazioi a resazioi flessibili Ide Liked ssicurazioi a caiale variabile ssicurazioi Uiversal Life... 32

2 Flessibilià delle resazioi Idividuiamo due gradi caegorie di ierveo sul corao (ce ossoo coesisere):. ariazioe delle resazioi (ed eveualmee dei remi eriodici) mediae collegameo ad idicaori ecoomico-fiaziari ieri o eseri all Imresa (redimeo gesioe searaa, idici azioari, asso di iflazioe) 2. ariazioe delle resazioi i base alla facolà del coraee di variare, i corso di corao, il livello dei remi eriodici, di sosedere, er u limiao eriodo, il agameo dei remi sessi, di rocedere a relevamei di are della riserva maemaica. I moivi dell iroduzioe della flessibilià delle resazioi ossoo essere riassui ei seguei ui: o Iflazioe: il debio dell assicuraore è di valua e o di valore (assicurazioi dai) o Redimeo degli ivesimei e asso ecico: la base ecica adoaa el calcolo dei remi dev essere favorevole all assicuraore. La garazia di asso oe l assicuraore i osizioe sfavorevole riseo ad alri oeraori fiaziari ce o devoo forirla. lausola di areciazioe agli uili. o Pareciazioe agli uili dell assicuraore: uò essere reviso u eveuale areciazioe ace all uile demografico o a quello er sese. o ocorreza sul mercao fiaziario Queso siega la creazioe di rodoi iovaivi, ra cui idiciamo: 2

3 o le olizze liked (resazioi legae alle erfomace di fodi di ivesimeo o a idici azioari) o forme a remi uici ricorrei la resazioe assicuraa oale () dell assicuraore risula roriamee defiia solo co il agameo dell ulimo remio U E,,2.., e. o le Uiversal Life o le assicurazioi a caiale variabile.. deguameo delle resazioi I ale ambio cosideriamo ua cosruzioe auariale ce cosee di rareseare diversi modelli di flessibilià. La riserva maemaica i u corao assicuraivo garaisce l equilibrio auariale i ogi isae ra resazioi e cororesazioi. Per il geerico isae si a (roseivamee): Premi[,] Presazioi[,] oso il remio auo P a&& : : ossiamo riscrivere la relazioe di equilibrio: 3

4 & P a : : Ora se il coraee i corso di corao riciede u icremeo di caiale al asso j () e l assicuraore o effeua revisioe della base ecica, sarà ecessaria, ai fii dell equilibrio auariale, u oorua iegrazioe delle riserva maemaica, i base al asso j (2), e dei remi, i base al asso j (3). i dimosra quidi ce: j ( 2) (3) () P j a& : j : da cui si ricava ce j () j (2) P j (3) : a&& : j (2) P j P a&& (3) a&& : : media oderaa dei assi j (2) e j (3) aso redia: (2) (3) () j P j a& R j a&& : / co < & (2) () j R j a co ifiie soluzioi, co aricolare riferimeo alla misa ordiaria, riassumiamo le combiazioi iice dei re assi: 4

5 Modalià j () j (2) j (3) Descrizioe I j j Iegrazioe Immediaa a Premio Uico II j j Iegrazioe raeizzaa solo sulla duraa residua III j j j ombiazioe delle due modalià recedei lla modalià re soo ricoducibili le ecice di adeguameo iù diffuse. deguamei ricorrei ( ) ( j ) P P j ( ( 3) ) P a& : : adeguamei di riserva soliamee a carico della omagia ' ( ) ( j ) co ( ) ( 2) j j Tasso ecico î ce riora ad equià l oerazioe ricavao imliciamee da: P ( ) ( ) ( i q i ) ˆ ˆ ' ( iˆ ) /.. ssicurazioi idicizzae e rivaluabili oo forme assicuraive dove l adeguameo a caraere ricorree ed é deermiao i forza di alcue clausole corauali. Defiiamo: 5

6 I( ) o il asso di iflazioe s (aramero esero) I( ) o il asso di icremeo della riserva maemaica r defiio araverso il asso di redimeo degli ivesimei a coerura g (aramero iero) o l aliquoa di rerocessioe η, η g sarà ale da coseire di far froe alla garazia di asso ecico i ed all iegrazioe della riserva maemaica araverso r. Dovrà erao essere: ( i) ( r ) ( η g ) > r η g i i r η g i Ma, i LUNI MODELLI Le assicurazioi ad idicizzazioe comlea revedoo la roezioe oale del oere d acquiso delle somme assicurae (j () j (2) j (3) s). i uò defiire u idicizzazioe limiaa sueriormee ed iferiormee esrimedo il redimeo del iolo araverso la fuzioe f(s): f s' se α s < s' ( s) α s se s' α s < s' ', < α <, s' > s' ' se α s s' ' aleraivamee: ( ) j φ [ f ( s), ( s) ]; ( 2) j f ( s) ; ( 3) j ( s) co ( s) < f ( s). 6

7 Le assicurazioi rivaluabili soo iicamee defiie imoedo: 2) j () j (2) j (3) r; 2a) j () ϕ(r, γ r), j (2) r, j (3) γ r, co γ <. Qualora γ abbiamo il caso delle assicurazioi rivaluabili a remio cosae. lcui roblemi co i redimei miimi garaii: r η g i ma ; r i mi Esisoo modelli misi ce combiao le idicizzae e le rivaluabili. 3) j () s; j (2) r; j (3) ψ(s,r); 3a) j () αs; j (2) r; j (3) ψ(αs,r); 4) j () ϕ(r, s); j (2) r; j (3) s; 4a) j () ϕ(r, mi[r,s]); j (2) r; j (3) mi[r,s]; 4a) j () ϕ(r, ma[r,s]); j (2) r; j (3) ma[r,s]; Ricordiamo ace la ossibilià ce el corao siao irodoi eriodi di careza o clausole di sabilizzazioe..2 ssicurazioi Wi Profi Nelle assicurazioi i rofi, di origie briaica, la somma assicuraa è icremeaa aualmee (o comuque eriodicamee) mediae aribuzioe di u imoro, deo bous, fiaziao dagli uili dell assicuraore. osidereremo ua misa ordiaria di u assicurao di eà, co caiale assicurao e remio auo cosae co eriodicià ari alla duraa del corao. Disiguiamo ra: 7

8 8 o Reversioary bous: valuao e diciarao aualmee ma esigibile solo a scadeza o al decesso. Le iologie riciali soo: i ogi caso B B e B ' o bous semlice: B α co B α o bous comoso: B β, co - B - o bous suercomoso: B B δ γ o bous garaio: è reviso u livello miimo di bous B, a cui fa froe u caricameo aggiuivo i ambio di ariffazioe. E B B U / o Termial bous: valuao aualmee, ma assegao defiiivamee al corao solo a scadeza o al decesso. Le relazioi soo: o I corso di corao: ) ( ˆ ˆ T B (valore iformaivo ma o defiiivo)

9 o scadeza: (valore defiiivo) ( T ) B Di seguio rioriamo graficamee le logice soosai i due arocci. PERDIT DELL'IURTORE REERIONRY BONU B... B... B W B. W W eoca eoca eoca TERMINL BONU B W W W eoca eoca eoca Riserve maemaice (caso revisioary bous seza bous garaio) oo i uso due diversi arocci er la valuazioe della riserva maemaica roseiva. 9

10 ) roccio radizioale el calcolo della riserva si egoo coo solo dei bous assegai fio a (iclusa) a P,, & & 2) Precomuo dei Bous fuuri si iee coo dei bous sia assegai fio a (iclusa) sia dei bous diciarai i fuuro (ecessià quidi di simare l adameo fuuro del mercao fiaziario ce cosea dei margii riseo al asso ecico i).i >i k k k a P E B B, / ' ' ~ ' ~ ' & & ussise ua srea aalogia ra assicurazioi rivaluabili (a remio cosae) e i rofi.

11 .3 ssicurazioi Ui Liked Le ui liked soo caraerizzae da resazioi esresse i ermii di uià (o ari o quoe) di u fodo di ivesimeo (isieme di ioli azioari, obbligazioari o di debio ubblico e di alri bei fruiferi). I ale ambio vegoo auai ivesimei a coerura delle riserve ai ad aggaciare le resazioi al valore delle uià di coo rescele. i fii esosiivi cosideremo esclusivamee fodi a caializzazioe e o a disribuzioe cosiuii da bei mobiliari. I al caso il valore delle uià,, varia el emo er effeo del reivesimeo di ieressi e dividedi e delle variazioi dei valori di mercao dei ioli. e oiamo co z il asso di rivaluazioe delle uià ell ao (-,), allora il valore dell uià all eoca è: ( z ) dove z uò essere miore, uguale o maggiore di zero. Le forme assicuraive di queso io soo così raggruabili: Modello Nome Uià moearie Uià del fodo Bejami io Premi e aiale aiale caso via caso more 2 Bejami io 2 Premi e are del aiale caso via e aiale caso are del aiale caso more more 3 Briaico e Premi aiale caso via e Fracese aiale caso more 4 Premi, aiale caso via e aiale caso more

12 e le resazioi soo esresse i uià del fodo il riscio fiaziario grava sull assicurao, a meo di garazie di miimo. Nei modelli () e (2) il remio auo è scomoibile i due comoei: o ui ar: co cui si rocede all acquiso di uià del fodo; o serlig ar: co cui viee fiaziaa la coerura caso more e le sese. La riarizioe è defiia i base alla sruura corauale (el modello 4 ovviamee la serlig ar è ulla). Modello - Bejami io Il remio agao alla geerica eoca è refissao e cosae: P P P di cui la rima are fiazia la resazioe caso via (i uià) e la secoda quella caso more. I aricolare il rimo è u remio uico ricorree (i oicé l ieresse corrisoso diede solo dall adameo del fodo, essua garazia di asso): P m E m, Dove m, e, m m, ( z ) ( z ) 2

13 3 M m, oedo M m La riserva er la resazioe caso via sarà daa da M, (si oi ce raresea il valore auariale o aeso delle uià già aribuie al corao) ( ) ' z M da cui ( )( ) ' z m M ovvero ( )( ) ' ' ' z P La erlig Par è ricavaa araverso la relazioe di equià (da cui ricavare ace la riserva maemaica): E P - da cui

14 4 -- P " E a froe di cui si effeuerao ivesimei radizioali Tasso ecico diverso da zero P ( ) ( ) i m E m (diversa valorizzazioe delle quoe e o diverso umero) i ) ( e (uguagliaza delle resazioi a scadeza) da cui: ( ) ( ) ( ) ( ) z z i z da cui ( ) ( ) ( ) i z z ossia ( ) ( ) i i z z Modello 2 - Bejami io 2 (ag. 4) I queso caso la resazioe caso more è: refissao rivaluazioe delle Ui Par refissao valore uià al emo somme assicurae caso via co le ui ar fio a ( ) m M,,

15 5 Ioizzado, ai fii della scomosizioe del remio, di uilizzare lo sesso asso ecico i, la ui ar è il remio uico (er ogi ) di ua misa semlice di caiale m, co, : P,, ' mere la serlig ar sarà (i base a quao idicao er ) calcolaa come u remio aurale di ua coerura caso more a caiale variabile: /, P ( ) /,,, ' ' ' E E P P, - / : E a P && La riserva maemaica è quidi daa da: ", -,, M ' (NB caso more a remio aurale

16 Modello 3 - Briaico Il remio P è ieramee imiegao er acquisare uià del fodo. Idicado co k il umero di uià acquisae avremo: P k (o ierviee alcu faore demografico o fiaziario) Qualora la resazioe caso more fosse ari al valore di quoe acquisae fio al decesso o sarebbe resee alcu riscio demografico. Nel caso di u caiale sueriore al valore delle quoe emerge u riscio demografico (cosumo di uià). e N umero di uià aribuie al corao fio a, v > aliquoa di maggiorazioe delle resazioi caso more. d esemio: {, ( v ) ( N k ) } oure ma { H, ( v ) ( N k )} ma dove è u caiale esresso i ermii moeari (comorado u riscio fiaziario a causa del dela ra e il valore aleaorio) e H è ivece u umero miimo di quoe (ce comora ua semlificazioe della sruura ecica i quao il valore delle uià ierviee solo al momeo, eveuale, del agameo). I riferimeo allo scema co H la relazioe di equilibrio è: { H, ( v ) ( N k )} q N k N ma da cui si ricava, oso N, er via ricorree, i successivi valori di N. 6

17 Il caiale soo riscio i ermii di uià si ricava da: [ ma{ H, ( v ) ( N k )} N ] q N k N La riserva maemaica sarà: N Ifai la resazioe caso more è fiaziaa a remio aurale. Modello 3 - Fracese Tale modello revede: - ua resazioe i caso via a scadeza daa dal valore delle uia aribuie al corao - ua resazioe caso more i (,) ari a ma[somma remi uri versai; valore delle uià] Il remio auo è refissao P ( α) P e viee suddiviso i )Ui ar P ( - ξ) P k 2) erlig ar P ξ P (aliquoa i fuzioe della duraa (e dell eà media di igresso i assicurazioe) e o dell eà) ome si vede o ierviee alcu faore demografico, ercé le uià acquisae deermiao sia la resazioe caso more ce quella i caso via. 7

18 Modello ssicurazioi uiised i rofi E ua forma misa. i disiguoo dalle ui liked ercé il valore delle uià è deermiao dall assicuraore, azicé dal gesore, eedo coo, erò dei redimei dei ioli ei quali ivese le riserve e delle quoazioi dei ioli sessi (z ) ed iroducedo u asso di rivaluazioe del io: y ma[z, y mi garaio ] Il valore delle uià è icremeao mediae il ricooscimeo di bous e, a vole, di ermial bous. oo molo simili alle assicurazioi i rofi, ma dilazioao el emo i bous, i quao commisurai alla riserva maemaica, mere elle i rofi soo legai alla resazioe. Nelle rime si avrà ua maurazioe del bous iù lea, elle secode si arirà subio da valori elevai. Riscio fiaziario e garazie di miima resazioe L esressioe delle resazioi i quoe di u fodo comora u riscio fiaziario i cao all assicurao. Esisoo ossibilià di rasferimeo di are di esso all assicuraore ramie corai oe-eded, ma sorauo araverso ua garazia di miimo, o i merio al solo caiale a scadeza (mauriy guaraee), o al solo caiale caso more (dea beefi guaraee), o erambe. Garazie ce ossoo esser esogee, araverso u miimo, o edogee,uilizzado la somma dei remi agai. froe dell assuzioe di riscio fiaziario da are dell assicuraore sarà ecessario ricevere u adeguao remio. differeza di quello demografico qualificao come oolig risk (uò godere di u effeo di comesazioe ao iù quao la colleivià è esesa), quello fiaziario è u o-oolig risk, cioè comora uguale effeo er ui i corai i orafoglio. Esemio di mauriy guaraee aiale differio su esa, duraa, a remio uico. m umero di ià acquisae i. 8

19 9 scadeza, se o c è garazia di miimo, i caso via si avrà u caiale ( ) z m m Fissiamo u miimo G dao da: ( ) r m G er cui { } m G, ma La riserva iiziale sarà: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) z r m m m z r m z, ma, ma (NB è aleaoria) (il secodo addedo è il coso della garazia di miimo) La riserva i sarà: ( ) ( ) ( ) z r m m z, ma La gesioe del riscio fiaziario è comio dell assicuraore.

20 Trascurado la comoee demografica er moivi di semlicià, il corao è assimilabile ad u oerazioe uramee fiaziaria. Poso m il umero di uià acquisae, la garazia di miimo er la resazioe a scadeza è rareseabile come: ma G ma m { G, m } {, m G} ma{ G m,} co G m ( r) i oi come la osizioe dell assicurao coicide duque co quella di ci deiee u orafoglio di m uià del fodo di ivesimeo e da u ugual umero di ozioi u euroee sul fodo sesso eserciabili i al rezzo d esercizio K G/m. m ma { G m,} m m ma{ K,} oure, co la scomosizioe call, G ZB uiari e m ozioi call euroee eserciabili i semre co rezzo d esercizio K G/m.: {, m G} G m ma{ K} G ma, Necessari sesso ivesimei relicai e ecice di orfolio isurace. Esemi di dea beefi guaraee Riscio fiaziarie e demografico combiai aso a are quello del modello di Bejami di rimo io, raabile co modelli auariali radizioali. I asseza di garazie N I reseza di garazie { G } ma, 2

21 Già visa el modello briaico ua garazia esogea ( G ) Già visa el modello fracese ua garazia edogea ( G P ) Garazia race { } G ma ercui si avrà ma { } ce le garazie di miimo sulle resazioi caso more riciedoo la valuazioe dei cosi er l assicuraore. e assumiamo deermiisico il umero dei decessi aui si uò affroare il roblema i modo aalogo alla quello legao alla garazia di miimo a scadeza..4 Ierazioi ra riserva maemaica ed ivesimei i assicurazioi a resazioi flessibili Dalle defiizioe delle resazioi elle varie forme assicuraive ossiamo evideziare le seguei ierazioi ra riserve (fuuri imegi ei dell assicuraore) e ivesimei a coerura: o forme radizioali (a resazioi o flessibili): l eià della riserva defiisce gli ivesimei a coerura ecessari o forme rivaluabili: come al uo recedee, ma a causa del meccaismo di rerocessioe gli ivesimei agiscoo sull imego eo dell assicuraore o forme ui liked seza garazie di miimo (ma vale ace er le ide-liked): viee comleamee iverio il rocesso logico riseo alle forme o flessibili, i quao è il valore delle uià a defiire la riserva maemaica 2

22 o forme ui liked co garazie di miimo (ma vale ace er le ide-liked): la garazia di miimo comora u imego uleriore e quidi icide sul io e l eià degli ivesimei. Le rime due soo dee liabiliy drive, mere le resai asse drive i base a quao evideziao..5 Ide Liked Le assicurazioi Ide Liked soo forme assicuraive del io mise o a caiale differio, iicamee a remio uico, (di duraa 5- ai), i cui le resazioi soo legae all adameo di uo o iù idici di riferimeo (idice dei rezzi, o quelli ce esrimoo il valore dei mealli reziosi o l adameo dei mercai fiaziari). Nel rosieguo cosidereremo solo forme legae a idici di Borsa (azioari) ce devoo avere ua base sufficieemee amia, al fie di eviare oscillazioi dovue alla reseza di u risreo umero di ioli (ricordiamo ce ossoo essere uilizzai idici geerali, secifici, di seore o globali). 22

23 Dao il legame co idici azioari è iicamee revisa ua garazia di miimo, i geere riferia al remio U versao dal coraee. Possiamo disiguere assicurazioi ide-liked ure: co essua garazia di miimo 2 assicurazioi ide-liked co garazia: è garaio il caiale γ U co γ >. 2.a ide-liked co garazia arziale: < γ < 2.b ide-liked co garazia di caiale: γ 2.c ide co garazia di caiale e ieressi: γ > ( r) U U γ dove r è il asso garaio. i cocereremo sulle ulime due e ioizzeremo e la resazioe sia demograficamee cera. Idicado co la duraa corauale, co I il livello dell idice di riferimeo all eoca, la resazioe a scadeza orà essere esressa da: ma U ma { U γ, U Φ( I, I,..., I )} { γ, Φ( I, I,..., I )} dove la fuzioe Φ idica u geerico riassuo dell adameo dell idice e defiisce la areciazioe alla erformace dell idice sesso. Idicao co g I I il asso di variazioe dell idice el -esimo ao di corao, orremo: j g g' se se se g < g g < g' g' 23

24 come asso di variazioe cosiderao ella fuzioe Φ (vegoo fissai limii iferiori e sueriori). osideriamo diversi esemi di Φ e γ (ce defiiscoo comleamee la resazioe a scadeza). a) Pareciazioe Iegrale Φ ( I, I,..., I ) ( g ) I Logicamee orebbe risulare egaiva. I al caso agisce la garazia di miimo. Nessu eo er il guadago egli ai. b) lique ( I, I,..., ) ( ) Φ I α j La garazia clique comora u cosolidameo delle osizioi raggiue. gisce ua garazia di miimo, araverso γ e j, e il eo g. α è l aliquoa di areciazioe (ace >, amlificazioe). Il massimo valore della resazioe è U α (g ). c) Pareciazioe ddiiva Φ ( I, I,..., ) α I j I ale modalià le variazioi osiive dell idice soo rasferie i modo addiivo. Il massimo valore è U (α g ). I 24

25 d) ariazioe media (verage Price) I I Φ I medio ( I, I,..., I ) α ma ; β i cui I medio è ua media dei valori assui dall idice di riferimeo ell arco di emo, ad esemio: I medio I Il aramero β cosee ua rivaluazioe di base dell imoro U. E uilizzaa er meersi al riaro da eveuali cadue dell idice di riferimeo i rossimià della scadeza. e) Rug Poso ρ e si fissio gli m arameri ρ, ρ 2,, ρ m, co ρ < ρ < ρ 2 < < ρ m e, ad es., ρ m 2, allora si defiisce: I Rug { ρ I I I er almeo u, } ma k ρ k k e Φ ( I, I,..., I ) I ma I Rug ; I I I al modo è ossibile cosolidare il gradio iù alo, fra quelli secificai dai arameri ρ k, raggiuo dall idice sull iera duraa corauale. Tale modello è molo uile i reseza di amie oscillazioi dell idice. 25

26 f) Ladder Fissao u iervallo di riferimeo, ad l ao, si idici co I s, il livello assuo dall idice el geerico isae s, e si oga: f I ma s I s I al modo si cosolida ao er ao il massimo valore raggiuo dall idice ell ao sesso. La resazioe a scadeza o è solo fuzioe della sequeza I,, I, ma dei valori I s co s, duque di ua fuzioe Ψ(I s, s ) i luogo della Φ ( I, I,..., I ). i oga, ad esemio: f f ' se se f f f > f ' ' co u fissao eo f. i orà adoare ua modalià addiiva: Ψ ( I, s ) α s La sruura fiaziaria ecessaria a soseere la resazioe a scadeza { U, U Φ( I, I )} ma γ,..., I deve essere ale da forire sia la garazia di miimo ce la rivaluazioe dell idice (ozioe). i suoga ce il remio uico U sia suddiviso i due ari: U U U U cosee all assicuraore di acquisare uo ZB, co scadeza e valore a scadeza U γ, allo scoo di fiaziare la garazia di miimo, ( z) U ' U γ. Percé U <U deve essere γ < (z) -. 26

27 U viee uilizzao er acquisare ozioi sull idice ce coseoo di oeere a scadeza il guadago defiio araverso la Φ (o la Ψ) adoaa. E ovvio ce le scele di γ e Φ soo sreamee correlae (si uò rivilegiare il redimeo cero o l aseo seculaivo). Nella raica assicuraiva le ide soo rogeae sulla scora di rodoi fiaziari già esisei (ioli sruurai dei ide-bod) cosisei i ZB legai ad idici di borsa (co legame secificao araverso Φ) e icludei garazie di miimo (secificae araverso γ). Il ricorso a ali rodoi rede comresibile il moivo ce le forme assicuraive ide liked siao a remio uico (a vole a remio ricorree): o il rogressivo iroio di remi rederebbe ecessario di disorre alle varie scadeze di aalogi ioli o le ide liked devoo avere la sessa duraa degli ide bod (i geere 5- ai) o devoo essere siulae al momeo dell emissioe da are dell iermediario fiaziario o l eià del caiale assicurao è vicolaa ai agli degli ide bod Negli esemi riorai sul Piacco emerge ce, a froe di re sceari dell adameo dell idice (crescee, foremee crescee e decrescee), le varie modalià di areciazioe comorao resazioi sesibilmee diverse. i iede ce ua o è eggiore dell alra, ercé ua resazioe iferiore si raduce i remio U iù basso e quidi maggiori disoibilià di U er acquisare lo ZB e quidi forire garazie di miimo iù elevae (i geere la clique è quella ce risula iù immue ad adamei egaivi dell idice, la rug segue molo l adameo del soosae mere la media forisce risulai abbasaza cosai al variare degli sceari). La sruura assicuraiva uò essere raresea araverso due esemi. ia rareseaa dalla ma U ma { U γ, U Φ( I, I,..., I )} { γ, Φ( I, I,..., I )} 27

28 W sia il valore dell ide bod i, diedee dalla erfomace dell idice fio all eoca araverso la fuzioe Φ; risula ovviamee W. osideriamo il rimo caso i cui il caiale caso more sia defiio come agameo di a scadeza o W i. I al caso o vi è riscio demografico e quidi la riserva maemaica i è ari a W. Il secodo caso, fermo resado, revede come resazioe caso more il caiale refissao agabile alla fie dell ao di decesso e quidi o legaa co l idice. E ecessario scomorre il remio i re ari. La rima fiazia la garazia i caso di via a scadeza, foria dallo ZB: o U U γ (z) - La erza raresea il remio uico di TM a caiale cosae, co asso ecico i: o U La secoda o U U U U cosee di acquisare ozioi sull idice di riferimeo, er aggaciare la resazioe al guadago defiio da Φ. Ovviamee vi deve essere comaibilià ra garazia, γ, fuzioe Φ e caiale. La riserva maemaica sarà: W co W valore dell ide-bod i. 28

29 Le differeze riseo ad alre iologie corauali are uile aalizzare i differei rofili delle olizze "liked" riseo a iologie corauali aareemee simili, al fie di erceire i moivi del differee raameo disciliare. Le radizioali olizze a resazioi rivaluabili, a rescidere dalle diverse forme ecice ce ossoo assumere, soo caraerizzai dal fao ce l accrescimeo delle resazioi, i u oica esclusivamee fiaziaria, è deermiao eriodicamee sulla base di assi di redimeo, diedei dai risulai di gesioe di aosii fodi searai dal orafoglio dell imresa. i raa quidi di accrescimei variabili di eriodo i eriodo e oerai sulla base di risulai già coseguii e defiiivamee assegai, secodo il cosiddeo meccaismo di "cosolidameo" della resazioe. ale modalià di accrescimeo delle resazioi è accomagaa di solio ace la garazia di u asso miimo di redimeo. ce quese olizze, quidi, fiiscoo er essere caraerizzae da resazioi variabili, o coosciue dall assicurao al momeo della sooscrizioe, ao da oer asserire ce quesi assuma i qualce modo u riscio di ivesimeo. oo ei erò i rofili di differeziazioe co le olizze "liked". I quese ulime, iazi uo, l accrescimeo delle resazioi o diede da assi di redimeo eriodici, ma dal valore corree dell eià di riferimeo. I aricolare, o si raa di assi di redimeo deermiai a oseriori sulla base dei risulai coseguii, ma di variazioi di valore desue dall adameo corree dei mercai di riferimeo. Ifie, elle olizze "liked" o si ao di orma accrescimei delle resazioi assegai i via defiiiva. Tra l alro, occorre soolieare ce, mere la variazioe di valore dell eià di riferimeo ce deermia il redimeo delle olizze "liked" è calcolaa sulla base delle deermiazioi di valori di mercao, elle olizze rivaluabili i assi di redimeo, eriodicamee calcolai ai fii dell aribuzioe delle erformace agli assicurai, oco ao a ce fare co valuazioi di mercao, diededo da aricolari crieri coabili di valuazioe. olo elle olizze "liked", i coclusioe, si uò dire ce l assicurao soori il riscio dell ivesimeo; riscio ce si cocreizza mediae la direa diedeza delle resazioi dal valore corree dell uià di coo resa a riferimeo. 29

30 .6 ssicurazioi a caiale variabile Le forme di queso io coseoo ua combiazioe delle due modalià di flessibilià vise al aragrafo. Il modello auariale soosae è il Ne York Life Model e la forma è iicamee a ia Iera, ma facilmee esesibile ace ad alre coerure assicuraive come le mise. Ne York Life Model assicurazioi rivaluabili (cei) osideriamo u assicurazioe ia Iera co caiale refissao cosae e remio auo vializio P a & & refissao cosae, calcolao al asso ecico i. raverso la relazioe di equilibrio esressa i via ricorree dall equazioe di Kaer: ( P) ( i) [ ( ) q ] e ioizzado ce ei successivi ai sia agaa ua sequeza di remi diversi da P e calcolai o i base a i, ma al asso ηg, o garaio, diedee dal redimeo degli ivesimei (come er le olizze rivaluabili), oso, er la geerica eoca si oiee: ( P ) ( i) ( r ) [( ) q ] e co semlici assaggi ( r ) α β P P. 3

31 bbiamo due faori di adeguameo del caiale assicurao: o α : esrime l effeo del redimeo ricoosciuo i relazioe al asso di recoo i (flessibilià 2); si oi ce uò essere ηg < i dao ce l asseza di garazia di asso. o β : esrime l adeguameo del caiale al livello di remio (flessibilià ). Ne York Life Model assicurazioe ui liked La resazioe é esressa i ermii di uià di u fodo di ivesimeo. i cosidera il umero iiziale di quoe assue co P, u asso di recoo i (o ecessariamee garaio) e oso z il asso di variazioe al eo di i, avremo co ) ( z z z i o ale imosazioe si giuge alla sessa faorizzazioe del modello recedee i due elemei di cui il rimo diedee dalla rivaluazioe delle quoe e il secodo dal livello di remio. 3

32 .7 ssicurazioi Uiversal Life Possoo essere cosiderae u evoluzioe delle forme a caiale variabile, i quao acceuao la liberà di scela dell assicurao, il quale uò variare sia il livello di remio sia effeuare relievi dalla riserva maemaica. Possoo essere cosruie sia secodo lo scema rivaluabile ce quello ui liked. Esamieremo il rimo caso. i sooliea la comlessià della gesioe ammiisraiva delle UL, a causa rorio della flessibilià e della ciarezza ce le coraddisigue, cosrigedo l assicuraore ad u coiuo aggiorameo della documeazioe corauale aalogamee all ammiisrazioe e coabilizzazioe delle oerazioi bacarie. Lo scema di fuzioameo è rareseao el grafico seguee: Ieressi ersam ei (Prem i) ese iiziali e ricorrei / oso coerura eriodica caso m ore (ed alre coerure) Prelievi (riscai arziali) aldo I remi soo di eià variabile e il loro agameo uò essere ace soseso seza ce il raoro assicuraivo si ierroma. La forma iica è a ia Iera. iò a rilievo solo ai fii del calcolo del livello iiziale del remio e ella defiizioe delle modalià di coclusioe del corao: er decesso o er relievo dell iero saldo del /. La resazioe caso more è daa dalla somma del saldo e di u imoro (cosae o variabile) ce raresea il caiale soo riscio. Nel grafico seguee rioriamo due diverse ozioi, i cui la rima (assegazioe del caiale sooriscio) a come caiale sooriscio l imoro cosae, mere ella secoda (assegazioe del caiale caso more oale) il caiale ma { ; } e quidi il caiale sooriscio è : - ma { ; } 32

33 I ozioe > II ozioe > ma { ; } aldo aiale oale c.m. (assegao) aiale soo riscio (assegao) aiale oale c.m. aiale soo riscio aldo emo emo 33

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

m=d/n (33.1) p= π d/n = π m (33.2)

m=d/n (33.1) p= π d/n = π m (33.2) G. Perucci Lezioi di Cosruzioe di Macchie 33. LE RUOTE DENTATE Le ruoe deae soo elemei di macchia uilizzai er la rasmissioe del moo roaorio e della oeza mediae aleri o coassiali, cioè aralleli (ruoe cilidriche),

Dettagli

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI

SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI SU DI UN MODELLO ATTUARIALE PER LA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ANDREA FORTUNATI DOTTORATO IN SCIENZE ATTUARIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE UNIVERSITÀ

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002 OTTOBRE www.ris.e Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Movimento nominale e perturbato

Movimento nominale e perturbato Fodameti di Automatica. Stabilità itera o alla Lyauov Fodameti di Automatica AYSb FTPb AYSct Igegeria delle Telecomuicazioi e Igegeria Fisica. Stabilità itera o alla Lyauov Stefao Mala Fodameti di Automatica

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI SOMMARIO:. Itroduzioe. -. Variabili casuali discrete. - 3. La variabile casuale di Beroulli. - 4. La variabile casuale biomiale. -. La variabile casuale di Poisso.

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Minicorso Stocks Market Trading Analysis Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli