Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)



Documenti analoghi
2. Duration. Stefano Di Colli

MATEMATICA FINANZIARIA

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

Elementi di matematica finanziaria

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Anno 5 Successioni numeriche

Appendice 1. Le previsioni economiche

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

I modelli basati sul cash-flow mapping

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Sintassi dello studio di funzione

V Tutorato 6 Novembre 2014

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Interesse e formule relative.

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

1 Limiti di successioni

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Campionamento stratificato. Esempio

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

IL CALCOLO COMBINATORIO

Modelli attuariali per la previdenza complementare

STATISTICA DESCRITTIVA

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

Successioni. Grafico di una successione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

La matematica finanziaria

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

I confronti alla base della conoscenza

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

8. Quale pesa di più?

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Ammortamento di un debito

Perceptions are not reality

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

Metodi matematici per l'ingegneria.

Progressioni aritmetiche

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

CONCETTI BASE DI STATISTICA

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

DISTRIBUZIONI DOPPIE

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

Limiti di successioni

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

Metodi statistici per l'analisi dei dati

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

SUCCESSIONI NUMERICHE

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA?

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Successioni ricorsive di numeri

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

La stima per capitalizzazione dei redditi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Metodi statistici per l analisi dei dati

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Serie numeriche: esercizi svolti

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

STIME E LORO AFFIDABILITA

Transcript:

4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio auo composo, il asso di aalià, il asso di moralià, l idice di vecchiaia, il asso di icremeo aurale della popolazioe, i rappori di coesiseza. Tu fai pare dei 56.996.000 residei i Ialia a oobre del 2001. Ne fao pare ache i uoi fraelli, se e hai, e i uoi geiori. Ti sei mai chieso quaa sia la gee che vive ella ua regioe, ella ua cià? Forse o. Eppure, dal suo ammoare dipedoo moli alri feomei, perché le persoe producoo, cosumao, uilizzao servizi pubblici (ad esempio, come e, le scuole). Se leggi quese righe ell'ao scolasico 2003-2004 sarai ao, quasi ceramee, fra il 1988 e il 1991. Bee, el 1988 soo ai i uo, el osro aese, 579.055 bambii. Nei re ai successivi, rispeivamee, 569.242, 579.343, 571.324. iù receemee, el 1999 e soo ai 537.242 e el 2000 543.039. Vei ai fa el 1983, soo sae regisrae 614.006 ascie. Quaraa ai fa, el 1963, i ai erao sai 978.110 1. Le cose soo cambiae parecchio! Cerchiamo di sapere di più. Comiciamo co la popolazioe: dall uià d'ialia a oggi, è passaa da 22.176.000 a 56.996.000 uià (Tavola 1). Tavola 1 - opolazioe ialiaa residee alle dae dei cesimei geerali, riporaa ai cofii auali - Ai 1861-2001 (migliaia di uià) ANNI opolazioe residee 1861 22.176 1871 27.300 1881 28.952 1901 32.963 1911 35.842 1921 39.397 1931 41.043 1936 42.398 1951 47.516 1961 50.624 1971 54.137 1981 56.557 1991 56.778 Foe: Isiuo azioale di saisica. Cesimei della popolazioe. hp://www.isa.i/cesimei/idex.hm I dai possoo essere rappreseai graficamee. Si può usare u diagramma caresiao, descrivedo sulle ascisse gli ai e sulle ordiae l'ammoare della popolazioe (Figura 1). 1 Foe: Isiuo azioale di saisica, 2002. Daabase Healh for all. hp://www.isa.i/bache-da/idex.hm per i ai del 1963: Isiuo azioale di saisica, 1964. opolazioe e circoscrizioi ammiisraive dei comui

Figura 1 Evoluzioe della popolazioe ialiaa. Ai 1861-2001 (migliaia di uià) 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 La popolazioe ialiaa è cosaemee cresciua dall'uià a oggi; però, ell'ulimo periodo, sempre più leamee. ossiamo capirlo meglio se cosideriamo la variazioe relaiva che si è avua i media ogi ao egli iervalli fra le rilevazioi cesuarie. La variazioe relaiva è daa dal rapporo fra la variazioe assolua, differeza fra l ammoare della popolazioe alla fie del periodo cosiderao e quello all iizio, e l ammoare iiziale. Se il periodo è plurieale, la variazioe relaiva media aua (o asso medio auo di variazioe) si oiee dividedo acora per il umero di ai. oiché, el osro caso, le variazioi soo sae sempre i aumeo, si parlerà di asso di icremeo medio auo che qualifichiamo come semplice. I simboli: + : + + ( + ) = : = 1 :. I geerale, il asso viee moliplicao per 100 o per 1.000, esprimedolo perciò co riferimeo a 100 o a 1.000 abiai. Ad esempio, per il deceio 1991 2001, oeiamo: 56996 asso di icremeo medio auo semplice = 1 : 10 = 0,00384 1000 = 0,384 56778 uià per ogi 1.000 abiai. Quado si ha a che fare co feomei di accumulo, come la popolazioe, si preferisce calcolare il asso di icremeo medio auo composo, araverso la relazioe: + + 1 = 1. + I assi di icremeo medio auo composo calcolai sui dai della avola 1 soo esposi ella avola 2. er il deceio 1991-2001, il asso risula, ad esempio: 56996 assodi icremeomedio auocomposo= 10 1 = 0,00383 1000 = 0,383 56778 uià per ogi1.000 abiai. I defiiiva, la popolazioe è aumeaa fra il 1991 e il 2001 di circa 0,4 uià per ogi 1.000 abiai, ossia circa 4 per ogi 10.000 abiai, i media per ciascu ao.

Il riferimeo porebbe essere fao a 100, a 1.000, a 2.500, a 5.000 o a 10.000 abiai (soo auralmee più comodi i riferimei alle poeze di dieci), così come la velocià di u auoveicolo, geeralmee espressa i chilomeri per ora (per esempio 85 km/h), porebbe 85 60 = 1,4167 km/mi e ache i meri per secodo esserlo i chilomeri per miuo ( ) ( 85.000 ( 60 60 ) = 23,6 m/sec). er il deceio cosiderao, duque, il asso semplice e quello composo praicamee coicidoo. er il deceio 1861-1871, ivece, i due assi risulao diversi e pari, rispeivamee, a 23,1 per mille e 21,0 per mille. La popolazioe si accresceva i media ogi ao di olre 20 uià ogi 1.000 abiai, cioè più del 2 per ceo: u aumeo molo cosisee. Tavola 2 - Tassi di icremeo medio auo composo della popolazioe ialiaa fra le dae dei cesimei - Ai 1861-2001 (per 1.000 abiai all'iizio dei periodi cosiderai) ERIODI Tasso di icremeo ERIODI Tasso di icremeo 1861-1871 21,0 1936-1951 7,4 1871-1881 5,9 1951-1961 6,4 1881-1901 6,8 1961-1971 6,7 1901-1911 8,1 1971-1981 4,4 1911-1921 9,1 1981-1991 0,4 1921-1931 4,4 1991-2001 0,4 1931-1936 6,5 Foe: Isiuo azioale di saisica. Cesimei della popolazioe. hp://www.isa.i/cesimei/idex.hm È sao uile calcolare il asso medio auo, poiché i periodi cosiderai soo di ampiezza differee: i geere di dieci ai, ma ache di cique, quidici e vei. Se o avessimo calcolao la media aua, la valuazioe dell evoluzioe della popolazioe el empo e sarebbe risulaa falsaa. Tasso di icremeo medio auo della popolazioe Il asso di icremeo medio auo (composo) della popolazioe, che possiamo idicare co k, risula, i simboli: + k = + 1 1000 = + 1 1000, dove + è la popolazioe ell ao di caledario fiale ( + ) del periodo cosiderao, la popolazioe ell ao iiziale del periodo () e è appuo il umero di ai che soo rascorsi. Come siamo arrivai al asso di icremeo precedee? roviamo a seguire il percorso che ci ha porao a quel risulao. Quado abbiamo a che fare co dai che evolvoo el empo, calcoliamo i geerale la variazioe, cioè la differeza fra il dao regisrao alla fie di u periodo di osservazioe e quello regisrao all iizio:. + La differeza può essere posiiva o egaiva, secodo che il feomeo sia aumeao oppure dimiuio ra il empo e il empo +. Nel primo caso, la variazioe viee dea ache icremeo; el secodo caso, decremeo. Se vogliamo fare cofroi fra l adameo di due o più feomei i uo sesso periodo di empo o ra gli adamei dello sesso feomeo i differei periodi, può essere coveiee rapporare la variazioe al valore iiziale, oeedo la variazioe relaiva:

+. Facedo i queso modo, abbiamo elimiao l iflueza dell uià di misura o dell ordie di gradezza ei quali il feomeo soo osservazioe è espresso, e il cofroo co alri feomei o siuazioi, raai ello sesso modo e per i quali esso abbia sigificao, può essere sabilio correamee. I geerale, la variazioe relaiva così oeua, che viee defiia asso di variazioe, è moliplicaa per 100 o per 1.000. Se si raa della popolazioe, il asso di variazioe sarà quidi riferio a 100 o 1.000 abiai. I qualche caso le variazioi, assolue o relaive che siao, corrispodoo a periodi di empo di differee duraa: alvola u ao, alre vole u quiqueio o u deceio. I quesi casi, le variazioi, assolue o relaive, o soo più cofroabili ra loro, se o riferedole ue a ua sessa duraa emporale, ad esempio a u ao. È quello che ormalmee si fa per dai di popolazioe. Se è u ao di caledario e + è pure u ao di caledario ai dopo il precedee, possiamo calcolare il asso di variazioe medio auo, dividedolo per + =. Queso asso si defiisce semplice poiché, per oeerlo, si calcola la media arimeica semplice dei assi relaivi ai sigoli ai, ui riferii alla popolazioe all iizio del periodo, cioè: 1 2 1 + + + + + 1 + +... + :. La precedee relazioe è chiaramee equivalee a: + :. Tuavia, el caso della popolazioe e di alri feomei di accumulo, come ad esempio ua somma ivesia i baca la quale frua ogi ao degli ieressi che si aggiugoo al capiale iiziale e fruao essi sessi ieressi successivamee, viee uilizzao più frequeemee il asso medio auo composo. Si prede spuo proprio da quao si fa i maemaica fiaziaria per il asso di ieresse. Vediamo come. Se ivesiamo ua somma S all iizio di u cero ao, diciamo appuo ao zero, a u asso 0 di ieresse i 0, alla fie dell ao essa avrà fruao u ieresse pari a S i. Se o riiriamo 0 0 l ieresse maurao e lo lasciamo a fruo, la somma all iizio dell ao 1 sarà ora pari a: S = S + S i = S ( 1+ i ) 1 0 0 0 0 0 e fruerà alla fie dell ao u ieresse pari a S i. Quidi, alla fie dell ao, disporremo di 1 1 ua somma pari a: S + S i = S 1+ i ) = S (1 + i )(1 + ). 1 1 1 1( 1 0 0 i1 Se ivesiamo i queso modo per ai, a assi di ieresse che variao di ao i ao da quelli già cosiderai i 0 e i 1 a i 2.. fio a i, al ermie del periodo avremo accumulao ua somma pari a: S = S 1+ i )(1+ i )...(1+ i ( 0 0 1 ).

Ci possiamo ora chiedere a quale asso medio auo di ieresse abbiamo ivesio, ell iero periodo di ai cosiderao, la somma iiziale. Chiamiamo queso asso medio auo semplicemee i. oiché vale l uguagliaza: S = S 1+ i )(1 + i )...(1+ i ) = S (1+ i)(1 + i)...(1+ i) = S (1 + i) ( 0 0 1 0 0, si può calcolare co semplicià: i = S S 0 1. Il asso i può essere moliplicao per 100, e quidi espresso co riferimeo a 100 lire ivesie. Trasferiamo ora il risulao precedee al problema del calcolo del asso medio auo composo di icremeo (i geerale di variazioe) della popolazioe fra due dae. Vale la seguee aaloga uguagliaza: 1 + k )(1+ k )...(1 + k ) = (1 + k)(1+ k)...(1+ k) = (1+ k ), = ( + + 1 + dove è l ao di caledario iiziale (per la somma ivesia l avevamo chiamao ao 0 ) e + quello fiale del periodo di osservazioe (per la somma ivesia, ao ); ( i 01,,.., ) k i = + è il asso di icremeo che si regisra ell ao i-esimo; k è appuo il asso medio auo ricercao. È ora facile calcolare il asso medio auo composo di icremeo (i geerale di variazioe) della popolazioe: k = + + 1 = + 1 che eveualmee possiamo moliplicare per 1.000, esprimedolo così per 1.000 abiai. Svolgiamo ora qualche cosiderazioe sui risulai che abbiamo oeuo: el periodo compreso fra il 1861 e il 1871, la popolazioe è aumeaa i media di 21 abiai ogi 1.000, per ciascu ao; el deceio 1911-1921 si è regisrao u icremeo medio auo del 9,1 per mille, poco meo dell 1 per ceo; el deceio successivo 1921-1931, esso è sao del 4,4 per mille; el quiqueio 1931-1936, la campaga a favore dell'icremeo demografico (fai raccoare, da ua oa o dall'isegae di soria, del premio che veiva dao alle madri che avevao u quio figlio) fece aumeare il asso al 6,5 per mille; dal 1971, iizia ua rapida cadua del asso di icremeo: fra il 1971 e il 1981 la popolazioe si accresce i media, per ciascu ao, di poco più di 4,4 uià ogi 1.000 abiai; el deceio 1981-1991, di 0,4 uià ogi 1.000 abiai (olre dieci vole di meo) e lo sesso icremeo si regisra el deceio successivo, 1991-2001. Da che cosa dipede se la popolazioe aumea o dimiuisce fra u ao e l alro? roviamo a rifleere. Dipede dal umero di coloro che ascoo e dal umero di coloro che muoioo. I primi la farao aumeare; i secodi dimiuire. Dipede ache dal umero di coloro che si sposao all'esero per periodi così lughi da giusificare la loro cacellazioe dai regisri aagrafici dei comui i cui risiedoo e di coloro che, ivece, rierao dall'esero o, immigrai da alri paesi, soo presei o occasioalmee oppure oegoo la resideza el osro. Trascuriamo quesa secoda compoee e coceriamo l'aezioe sui ai e sui mori. Fio a quado i primi superao i secodi, la popolazioe cresce; el caso corario, dimiuisce. La differeza fra ascie (N) e mori (M) i u dao ao (periodo) ci dice di quao aumea (se N è maggiore di M) o dimiuisce (se N è miore di M) la popolazioe fra l'iizio e la fie dell'ao (periodo) cosiderao.,

Se dividiamo le ascie (i ai vivi) e le mori per la popolazioe all'iizio dell'ao, oeiamo due assi, che coverrà moliplicare per mille per aderire all'uso corree dei demografi (coloro che sudiao la popolazioe). Il primo rapporo si chiama asso di aalià: N = 1.000 e il secodo asso di moralià 2 : M m = 1.000. La loro differeza: N M N M s = m = 1.000 1.000 = 1.000 viee dea asso di icremeo aurale della popolazioe (o solao asso di icremeo, perché o è cosiderao il saldo delle migrazioi co l'esero). Qual è il sigificao di s, e m? Il asso s ci dice di quao è aumeaa la popolazioe ell'ao (periodo) preso i cosiderazioe ogi mille abiai all'iizio dell'ao (periodo). Se quesi erao u milioe e s è risulao pari a quaro per mille, alla fie dell'ao (periodo) avremo quidi ua popolazioe di 4 1.000.000 + 1.000.000 = 1.004.000. 1.000 Aalogamee, ci dice quai bambii soo ai vivi ell'ao ogi mille abiai iiziali e m quae persoe soo more ell'ao sempre ogi mille abiai iiziali. Nella avola 3 soo scrii i assi di aalià, di moralià e di icremeo aurale per mille abiai, regisrai i Ialia fra il 1951 e il 2000. Nel grafico della figura 2 soo illusrai, co evideza auale, gli adamei dei due assi compoei e della loro differeza. Tavola 3 - Nai vivi, mori e saldo aurale della popolazioe ialiaa i alcui ai fra il 1951 e il 2000 (per 1.000 abiai) ANNI Nai vivi Mori Differeza: saldo aurale 1951 18,4 10,3 8,1 1956 17,7 10,1 7,6 1961 18,4 9,3 9,1 1966 18,4 9,3 9,1 1971 16,8 9,7 7,1 1976 13,9 9,8 4,1 1981 11,0 9,6 1,4 1986 9,8 9,6 0,3 1990 9,9 9,8 0,1 1995 9,2 9,5-0,3 2000 9,4 9,7-0,3 Foe (per gli ai dal 1955 al 1999): Isiuo azioale di saisica. Auario saisico ialiao; (per l ao 2000) Isiuo azioale di saisica. opolazioe e saisiche demografiche. Idicaori sruurali 2001. hp: //demo.isa.i 2 Si raa, i ambedue i casi, di rappori di derivazioe.

Figura 2 - Nai vivi, mori e saldo aurale della popolazioe ialiaa - Ai 1951 2000 (per 1.000 abiai) Commeiamo brevemee i dai. Dal 1951 al 2000 i ai soo dimiuii da poco meo di 2 ogi 100 abiai (18,4 per mille) a 0,9 per 100 (9,4 per mille). È dimiuia ache la moralià: da 10,3 mori per 1.000 abiai el 1951 a 9,7 per 1.000 abiai el 2000. L'adameo dei due assi fa sì che, da saldi aurali posiivi di 7-9 per 1.000 abiai (cioè ogi ao la popolazioe aumeava quasi dell'1 per ceo), si sia passai a meo di 1 ogi 1.000 el 1986, fio ad arrivare al valore egaivo di 0,3 per 1.000 el 1995. La cadua è risulaa drasica dopo il 1970. Il grafico della figura 2 è molo eloquee. Il asso di icremeo aurale (eccedeza dei ai sui mori ogi 1.000 abiai) si assoiglia sempre più. Nel 1990 le due spezzae si soo icrociae e queso vuole dire che la popolazioe ha comiciao a dimiuire. Si può fare u'alra cosiderazioe. Se ci soo meo ai e meo mori, la popolazioe, el suo complesso, è desiaa a ivecchiare; poiché diveerao proporzioalmee più umerosi gli aziai e meo umerosi i giovai. Vediamo co quale iesià ciò è avveuo i Ialia el corso del empo. ossiamo calcolare il rapporo fra l'ammoare della popolazioe co 60 ai e più e quello della popolazioe co meo di 15 ai, eveualmee moliplicado il risulao per 100, per agevolare l'ierpreazioe. Si raa di u rapporo di coesiseza, che i demografi chiamao idice di vecchiaia: r = popolazioe co 60 aie più popolazioe co meo di15 ai 100. Rappori di coesiseza Il rapporo è uile se si vuole meere i evideza lo squilibrio fra la quaià posa al umeraore e quella posa al deomiaore. Si pesi al rapporo fra il umero dei marimoi

celebrai i u ao co rio civile e rispeivamee religioso, eveualmee moliplicao per 100. Esso ci dice quai marimoi del primo ipo soo sai celebrai ogi 100 del secodo ipo. Al cesimeo del 1981, gli aziai risulavao 9.847.600 e i giovai 12.127.600, cosicché l'idice di vecchiaia valeva: 9.847.600 v = 100 = 81,2. 12.127.600 Ciò sigifica che, per ogi 100 giovai (co meo di 15 ai), c'erao, a quella daa, 81,2 aziai (co 60 ai e più). La avola 4 illusra l adameo dell idice di vecchiaia el empo; per gli ai 1901, 1951 e 1981 essi soo calcolai sui dai di cesimeo; per il 1991 e il 2001 sui dai regisrai presso le aagrafi. La avola illusra ache i valori regioali più elevai e più bassi. Tavola 4 - Idici di vecchiaia per la popolazioe ialiaa (rapporo perceuale della popolazioe co 65 ai e più e la popolazioe di 0-14 ai) - Ai 1901, 1951, 1981,1991, 2001 DESCRIZIONE 1901 1951 1981 1991(a) 2001(b) Ialia i complesso 27,8 46,4 81,2 94,3 127,1 Valore regioale più elevao 34,5 (Abruzzo e Molise) 92,7 (iemoe) 156,5 (Liguria) 200,0 (Liguria) 238,4 (Liguria) Valore regioale più basso 21,7 (Sicilia) 29,3 (Calabria) 48,5 (Campaia) 50,5 (Campaia) 72,9 (Campaia) Foe: Isa (a) Isiuo azioale di saisica. Daabase Healh for all. U sisema iformaivo errioriale su saià e salue. Seembre 2002. hp://www.isa.i/bache-da/idex.hm. (b) Isiuo azioale di saisica. opolazioe e saisiche demografiche. Idicaori sruurali 2001. hp://demo.isa.i. Quae iformazioi i ua avola così piccola. Cosideriamola isieme: el 1901 c'erao solao 28 aziai ogi 100 giovai; el 1951 erao quasi 50 ogi 100; el 1981 u po più di 80 ogi 100, fio ad arrivare al 2001 allorché gli aziai risulao moli di più dei giovai; el 1901 c era ua fore omogeeià regioale; al massimo, i Abruzzo e Molise, si regisravao 35 aziai per 100 giovai; al miimo, i Sicilia, 22 per ceo; el 1951 c era già ua fore caraerizzazioe regioale che si è acceuaa sempre più i seguio e che ha viso la popolazioe delle regioi seerioali ivecchiare assai più rapidamee rispeo a quella delle regioi meridioali; el 1951, i iemoe, il umero degli aziai era quasi uguale a quello dei giovai. Nel 1981, i Liguria, gli aziai erao olre ua vola e mezzo i giovai. Nel 2001, sempre i Liguria, gli aziai soo diveai più del doppio dei giovai. I livelli miimi (regisrai sempre elle regioi meridioali durae uo il periodo) soo risulai più sabili di quelli massimi. I effei le modificazioi sociali e demografiche soo sae più lee el Mezzogioro. Fi qui, abbiamo illusrao dai. Vegoo mole domade. È bee o male che dimiuiscao le ascie? Quali cosegueze avrà il progressivo ivecchiameo della popolazioe? rovae a discuere co i vosri compagi; co il vosro isegae di soria; co i vosri fraelli più gradi e co i geiori. Eserciazioi 1. rovae a soddisfare alre curiosià riguardai la popolazioe: i Ialia soo più i maschi o le femmie? Quai soo i laureai ogi 100 abiai co più di 22 ai? Quai lavorao e cercao lavoro ogi 100 abiai co 15 ai e più? Ques ulimo rapporo, chiamao asso di aivià è uguale per maschi e femmie? Baserà sfogliare l Auario saisico ialiao. Si può richiederlo alla più vicia sede regioale dell Isa, oppure cosularlo olie sul sio dell Isa (www.isa.i).

2. Ecco, per le regioi ialiae, la popolazioe per classi d eà, el 2001. rocedi a qualche cofroo delle disribuzioi regioali secodo l eà, usado valori perceuali (poi il oale di ciascua regioe uguale a 100), i modo che la ua valuazioe o sia disurbaa dal diverso ammoare complessivo della popolazioe delle varie regioi: puoi cofroare grossolaamee, ache seza queso accorgimeo meodologico, le siuazioi di iemoe, Veeo ed Emilia-Romaga che hao quasi la sessa popolazioe complessiva.

Tavola 2.2 - opolazioe residee per classe di eà, regioe e sesso al 1 geaio 2001 REGIONI Meo di 1 1-4 5-9 10-14 15-24 25-44 45-64 65 e più Toale MASCHI E FEMMINE iemoe 35.773 138.626 170.383 170.503 415.032 1.305.472 1.165.264 888.678 4.289.731 Valle d'aosa 1.153 4.280 5.010 5.015 11.554 38.911 31.873 22.793 120.589 Lombardia 85.209 326.068 394.189 389.439 934.198 2.949.302 2.423.780 1.619.529 9.121.714 Treio-Alo Adige 10.540 41.796 50.263 48.108 103.606 304.050 226.698 158.062 943.123 Bolzao-Boze 5.452 22.000 26.490 25.410 53.971 152.714 107.249 71.978 465.264 Treo 5.088 19.796 23.773 22.698 49.635 151.336 119.449 86.084 477.859 Veeo 43.059 166.298 200.361 197.521 475.496 1.477.235 1.165.214 815.669 4.540.853 Friuli-Veezia Giulia 9.552 36.163 44.420 44.030 109.272 364.032 328.878 252.247 1.188.594 Liguria 11.200 44.767 57.064 56.827 132.806 469.023 444.311 405.018 1.621.016 Emilia-Romaga 33.896 126.327 151.773 146.673 362.773 1.246.472 1.053.039 887.710 4.008.663 Toscaa 28.283 108.785 136.067 139.386 339.595 1.067.056 945.536 782.896 3.547.604 Umbria 6.774 26.305 34.003 35.706 86.958 245.991 216.973 187.772 840.482 Marche 12.471 49.057 63.135 65.214 156.693 436.606 370.086 315.933 1.469.195 Lazio 48.362 194.716 251.247 253.945 580.743 1.681.729 1.371.327 920.233 5.302.302 Abruzzo 10.938 44.163 60.963 64.864 152.113 381.973 309.647 256.622 1.281.283 Molise 2.621 11.239 15.953 17.332 39.950 95.324 76.428 68.330 327.177 Campaia 68.081 274.150 370.591 387.930 837.596 1.769.656 1.271.571 802.669 5.782.244 uglia 42.505 171.317 232.698 249.346 579.750 1.235.319 945.184 630.489 4.086.608 Basilicaa 5.648 22.744 32.222 35.902 81.007 181.754 135.818 109.712 604.807 Calabria 19.680 81.558 116.787 131.643 290.504 607.695 454.299 341.122 2.043.288 Sicilia 52.859 217.636 304.920 323.528 691.379 1.496.915 1.155.206 834.257 5.076.700 Sardega 13.764 54.688 77.293 88.599 220.605 528.193 408.708 256.194 1.648.044 ITALIA 542.368 2.140.683 2.769.342 2.851.511 6.601.630 17.882.708 14.499.840 10.555.935 57.844.017 NORD 230.382 884.325 1.073.463 1.058.116 2.544.737 8.154.497 6.839.057 5.049.706 25.834.283 CENTRO 95.890 378.863 484.452 494.251 1.163.989 3.431.382 2.903.922 2.206.834 11.159.583 MEZZOGIORNO 216.096 877.495 1.211.427 1.299.144 2.892.904 6.296.829 4.756.861 3.299.395 20.850.151 Foe: Auario saisico ialiao 2002 Riflei sulle diversià e sulle cosegueze: ua popolazioe mediamee più aziaa poe rilevai problemi di saià e assiseza; se ci soo pochi giovai, chi sosiuirà fra qualche decia di ai le classi o più abili al lavoro? Discui di quesi problemi co i uoi compagi di classe e isegai.