Introduzione e modellistica dei sistemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione e modellistica dei sistemi"

Transcript

1 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione e modellisic dei sisemi Modellisic dei sisemi eleromeccnici Principi fisici di funzionmeno Moore elerico in correne coninu (DC-moor) DC-moor con comndo di rmur DC-moor con comndo di eccizione Esempio di rppresenzione in vribili di so Poliecnico di Torino

2 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modellisic dei sisemi eleromeccnici Inroduzione I sisemi eleromeccnici operno un conversione eleromeccnic di energi: Conversione di energi eleric in energi meccnic moori elerici Conversione di energi meccnic in energi eleric generori elerici o dinmo eleriche Per esigenze di brevià, in queso modulo srnno consideri solno i moori elerici e in pricolre quelli limeni in correne coninu, noi più semplicemene come DC-moor Srnno or richimi i principi fisici che sono ll bse del funzionmeno dei sisemi eleromeccnici Poliecnico di Torino 2

3 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Forz di Lorenz Un conduore elerico di lunghezz percorso d un correne i ( )eimmersoinuncmpomgneico d inensià B ( ) è sooposo ll forz di Lorenz F () = i () B () B F i 5 Coppi di Lorenz Un spir condurice di superficie A percors d un correne i ( ) e immers in un cmpo mgneico d inensià B ( ) è soopos ll coppi di Lorenz T () = i() AB()sin θ() θ Poliecnico di Torino 3

4 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Legge dell induzione eleromgneic Se un conduore elerico form un circuio chiuso e concen un flusso Φ ( ) di un cmpo mgneico, per l legge di Frdy Henry Lenz dell induzione eleromgneic viene crersi nel conduore un ensione no come forz eleromorice indo (o f.e.m. indo) dφ() e () = d 7 Modellisic dei sisemi eleromeccnici 2007 Poliecnico di Torino 4

5 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Pri principli di un DC-moor (/4) Un moore elerico limeno in correne coninu è cosiuio d Spzzol Mgnee dello sore Avvolgimeni del roore θ, ω Mgnee dello sore Albero Cuscinei Spzzol Colleore Uno sore : è l pre più esern e non rone, responsbile dell generzione del cmpo mgneico medine Semplici mgnei permneni e/o Un serie opzionle di vvolgimeni limeni in correne coninu, cosiueni il circuio di eccizione 9 Pri principli di un DC-moor (2/4) Un moore elerico limeno in correne coninu è cosiuio d Spzzol Mgnee dello sore Avvolgimeni del roore θ, ω Mgnee dello sore Albero Cuscinei Spzzol Colleore Un roore : è l pre più inern e mobile, cosiui d un cilindro di merile ferromgneico lmello e opporunmene sgomo, su cui sono posi numerosi vvolgimeni che formno il circuio di rmur; le circuio gener un cmpo mgneico conceno con quello dello sore Poliecnico di Torino 5

6 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Pri principli di un DC-moor (3/4) Un moore elerico limeno in correne coninu è cosiuio d Spzzol Mgnee dello sore Avvolgimeni del roore θ, ω Mgnee dello sore Albero Cuscinei Spzzol Colleore Un inerruore rone deo colleore spzzole o nello di Pcinoi : permee l circuio di rmur di enrre in cono elerico con due spzzole, rverso le quli il moore riceve energi eleric soo form di correne di rmur Pri principli di un DC-moor (4/4) Un moore elerico limeno in correne coninu è cosiuio d Spzzol Mgnee dello sore Avvolgimeni del roore θ, ω Mgnee dello sore Albero Cuscinei Spzzol Colleore Un lbero moore : solidle con il roore e doo di un proprio momeno d inerzi, è di solio collego meccnicmene ll crcss del moore medine uno o più cuscinei sfer Poliecnico di Torino 6

7 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modello di un DC-moor (/6) Il modello del DC-moor è di nur ibrid: i R L v R e L e i e e + v e - Circuio di eccizione (sore) T m J β θ, ω T r Circuio di rmur (roore) Infi è cosiuio d: Un modello di ipo elerico del roore e dello sore (nel cso in cui sino preseni vvolgimeni sorici) Un modello di ipo meccnico del roore e dell evenule crico pplico 3 Modello di un DC-moor (2/6) i R L v i e v e R e L e Circuio di eccizione (sore) e + - T m J β θ, ω T r Circuio di rmur (roore) Il modello elerico del roore è descrio d di () () () v = Ri + L + e() d v, i = ensione e correne di rmur R, L = resisenz ed indunz equivleni di rmur (proporzionli l numero di spire del roore) e = forz eleromorice indo (f.e.m. indo del roore) Poliecnico di Torino 7

8 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modello di un DC-moor (3/6) i R L v R e L e i e e + v e - Circuio di eccizione (sore) T m J β θ, ω T r Circuio di rmur (roore) Se sono preseni vvolgimeni sullo sore il modello elerico dello sore è descrio d di () () e () v e = Reie + Le d v e, i e = ensione e correne di eccizione R e, L e = resisenz ed indunz equivleni di eccizione (proporzionli l numero di spire dello sore) 5 Modello di un DC-moor (4/6) i R L v R e L e i e e + v e - Circuio di eccizione (sore) T m J β θ, ω T r Circuio di rmur (roore) Il modello meccnico del roore è descrio d J θ() = J ω() = T () T () βω() m J = inerzi dell lbero moore, vene posizione ngolre θ T m = coppi morice del moore T r = coppi resisene (dovu l crico pplico l moore) β = coefficiene d rio equivlene (iene cono dei vri fenomeni d rio, fr cui quelli dovui i cuscinei) r Poliecnico di Torino 8

9 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modello di un DC-moor (5/6) Il fenomeno dell conversione eleromeccnic di energi è descrio dlle relzioni: e () = KΦ() ω() T () = K Φ() i () m e = forz eleromorice indo (f.e.m. indo), [e ] = V K = cosne crerisic del moore, [K ] = V T - m -2 s/rd Φ = flusso del veore di induzione mgneic, [Φ] = T m 2 ω = velocià ngolre dell lbero moore, [ω ] = rd/s T m = coppi morice del moore, [T m ] = N m i = correne di rmur, [i ] = A 7 Modello di un DC-moor (6/6) Se il flusso mgneico dello sore è genero d mgnei permneni Φ( ) = Φ = cosne, Se il flusso mgneico dello sore è genero d spire percorse dll correne di eccizione i e ( ) Φ( ) risul essere un funzione non linere di i e ( ) del ipo: Φ Φ( ) = Φ(i e ( )) i e Poliecnico di Torino 9

10 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modlià di funzionmeno di un DC-moor NelcsodiDC-moorconcomndo di rmur Il flusso mgneico dello sore è enuo cosne, uilizzndo mgnei permneni e/o limenndo il circuio di eccizione con un correne cosne Il comndo del moore è l ensione vribile v ( ) pplic l circuio di rmur del roore NelcsodiDC-moorconcomndo di eccizione L correne di rmur nel roore è enu cosne Il comndo del moore è l ensione vribile v e ( ) pplic l circuio di eccizione dello sore vrino si l correne di eccizione i e ( ) si il flusso mgneico dello sore Φ( ) = Φ(i e ( )) 9 Modellisic dei sisemi eleromeccnici 2007 Poliecnico di Torino 0

11 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici DC-moor con comndo di rmur (/2) Il flusso mgneico dello sore è enuo cosne Φ () =Φ, uilizzndo mgnei permneni e/o limenndo le spire dello sore con un correne cosne i e l equzione del circuio di eccizione è di ipo sico: di v () e e = Reie + Le = Reie = ve, d Le equzioni dinmiche si riducono quindi : di () () () v = Ri + L + K Φω() d J θ() = J ω() = K Φi () T () βω() r 2 DC-moor con comndo di rmur (2/2) Poiché le equzioni dinmiche sono: di () () () v = Ri + L + K Φω() d J θ() = J ω() = K Φi() Tr() βω() le vribili di so sono, in generle: i () x () x () = θ() = x() 2 ω() x () 3 menre le vribili di ingresso sono: v () () u u () = T r () = u () Poliecnico di Torino

12 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Modellisic dei sisemi eleromeccnici DC-moor con comndo di eccizione (/4) L correne di rmur del roore è enu cosne i() = i, uilizzndo un generore idele di correne i l equzione del circuio di rmur è di ipo sico: di v () = Ri + L + K Φ () ω() = Ri + K Φ() ω(), d Le equzioni dinmiche si riducono quindi : di () () e () v e = Reie + Le d J θ() = J ω() = K Φ() i T () βω() r Poliecnico di Torino 2

13 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici DC-moor con comndo di eccizione (2/4) L correne di eccizione dello sore i e ( ) vri nell inorno del puno di funzionmeno i e il flusso mgneico dello sore vri su vol nell inorno del vlore Φ ( ie( )) =Φ ( ie) =Φ= Keie si può pprossimre l crerisic non linere di Φ con l legge linere Φ K e i e Φ() Ke ie() Φ Φ( ) = Φ(i e ( )) i e i e 25 DC-moor con comndo di eccizione (3/4) Grzie ll pprossimzione linere Φ( ) K e i e ( ), l equzione dinmic dell pre meccnic diven: J θ() = J ω() = K Φ() i T () βω() KK i () i T() βω() * K * = K ie() Tr() βω() l si può rienere in prim pprossimzione linere: * J θ() = J ω() K i () T () βω() r e e r e r Poliecnico di Torino 3

14 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici DC-moor con comndo di eccizione (4/4) Poiché le equzioni dinmiche sono: di () () e () v e = Reie + Le d * J θ() = J ω() K ie() Tr() βω() le vribili di so sono, in generle: ie () x () x () = θ() = x() 2 ω() x () 3 menre le vribili di ingresso sono: v () u () e u () = = Tr () u () 2 27 Modellisic dei sisemi eleromeccnici 2007 Poliecnico di Torino 4

15 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 cuscineo sfer Equzione dinmic dell mgli di rmur: di ) v = Ri + L + K Φω d e β 2 lbero moore T d crico (pnnello solre) 29 Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni Equzione del moo dell lbero moore d inerzi J : 2) J θ = K Φi βω K 2 ( θ θ 2) β2 ( ω ω 2) T m β 2 β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 cuscineo sfer lbero moore T d crico (pnnello solre) Poliecnico di Torino 5

16 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 cuscineo sfer Equzione del moo del pnnello solre d inerzi J 2 : 3) J θ = T K 2 2 2( θ θ d 2 ) β2( ω ω 2 ) β 2 lbero moore T d crico (pnnello solre) 3 Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni Vribili di so: β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 i () x () θ () x () 2 θ () () 2 x 3 ω () x () 4 ω2 () x5() x () = = cuscineo sfer β 2 lbero moore T d crico (pnnello solre) Poliecnico di Torino 6

17 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (/4) Ricvre l rppresenzione di so del seguene sisem eleromeccnico, in cui y = θ 2 i R L giunzione elsic smorz v DC-moor comndo in rmur, con sore mgnei permneni β K 2 e + J J 2 T m θ,ω θ 2,ω 2 cuscineo sfer Vribili di ingresso: v () u () u () = T () = d u () 2 β 2 lbero moore T d crico (pnnello solre) 33 Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: ) v = R i + L di / d + K Φω 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () x () 2 v () () () () (), () u x = θ 2 = x u 3 = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzioni di so: v R KΦ R KΦ u x = di d = i = x x + = f (,, xu) 4 L L L ω L L L Poliecnico di Torino 7

18 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: ) v = R i + L di / d + K Φω 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () x () 2 v () () () () (), () u x = θ = 2 x 3 u = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzioni di so: x = dθ 2 d = ω = x = f (,, xu) 4 2 x = dθ d = ω = x = f ( xu ) ,, 35 Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: ) v = R i + L di / d + K Φω 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () x () 2 v () () () () (), () u x = θ = 2 x 3 u = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzioni di so: x = dω 4 d = θ = KΦi βω K2 ( θ θ2 ) β2 ( ω ω2 ) J KΦ K K β + β β = x x + x x + x = f (,, xu) J J J J J = Poliecnico di Torino 8

19 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: ) v = R i + L di / d + K Φω 2) J θ = KΦi βω K ( θ θ ) β ( ω ω ) ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () () x 2 v () () () () (), () u x = θ = x u 2 3 = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzioni di so: x = dω 5 2 d = θ = 2 T d K2 ( θ2 θ ) β2 ( ω2 ω ) J2 = K K β β u = x x + x x = f (, x, u) J J J J J Esempio di rppresenzione (2/4) Equzioni dinmiche: v R i L di d K ) = + / + Φω 2) ( ) ( ) J θ = KΦi βω K θ θ β ω ω ) J θ = T K ( θ θ ) β ( ω ω ) 2 2 d Vribili di so e di ingresso: i () () x θ () () x 2 v () () () () (), () u x = θ x u 2 = 3 = = T () u () ω () x () d 2 4 ω 2() x5 () Equzione di usci: y = θ 2 = x = g (, x, u) Poliecnico di Torino 9

20 Fondmeni di Auomic Modellisic dei sisemi eleromeccnici Esempio di rppresenzione (3/4) R Equz. di so: x = K L x Φ 4 L x + L u x = x 2 4 x = x 3 5 K K x K Φ β + β β = 4 J x J x J x J x + J x K K β β x = 5 J x 2 J x + 3 J x 4 J x 5 J u Equz. di usci: y = x 3 Se J,J 2,K 2,β,β 2,R,L,K e Φ sono cosni il sisem è LTI h come rppresenzione di so ( x) = Ax () + Bu () y () = C x() + Du() 39 Esempio di rppresenzione (4/4) Se J,J 2,K 2,β,β 2,R,L,K e Φ sono cosni ilsisem è LTI h come rppresenzione di so ( x) = Ax () + Bu () y () = C x() + Du() R 0 0 K Φ 0 0 L L L A =, B = 0 0, K K2 K2 β β2 β Φ J J J J J K 2 K2 β2 β2 0 0 J2 J2 J2 J2 J 2 C = [ ], D = [ 0 0] Poliecnico di Torino 20

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

La macchina a collettore (o in corrente continua) 3 parte

La macchina a collettore (o in corrente continua) 3 parte L mcchin colleore (o in correne conin) 3 pre Lci FROSN Diprimeno di ngegneri ndsrile e dell nformzione Universià di Pvi E-mil: lci@nipv.i 1 Forz eleromorice indo Fcendo sempre riferimeno ll mcchin poli,

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

DERIVATA DI UNA FUNZIONE DERIVATA DI UNA FUNZIONE. DEFINIZIONI E CONSIDERAZIONI PROPEDEUTICHE. DEFINIZIONE DI DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 3. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA 4. DERIVATA DESTRA E SINISTRA 5. OSSERVAZIONI

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori Fcolà di Ingegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in Ingegneri Eleronic e Informic Cmpi Eleromgneici e Circuii I Sinusoidi e fsori Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A (modulo B) A. A. 010-011 Esercizione N. Su un fondle sbbioso di rofondià ssegn si deve relizzre un sisem di briccole er l ccoso di nvi eroliere. Sono revise briccole flessibili cosiuie d n li d cciio sezione

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo Corso di Fisic I Prof. M. Cobl mrin.cobl@cern.ch Moo reilineo Inroduzione ll cinemic Meccnic: sudio del moo di un corpo. Comincimo dl puno merile più semplice!!!! Cinemic del puno merile: brnc dell meccnic

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A Compiino di lgebr linere e geomeri del Novembre 7 VERSIONE A Nome e cognome: Oo Perseien Numero di Mricol: 48 Aenzione: riporre i di personli su ogni foglio consegno Esercizio. Si A = Sudire il sisem linere

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi. Teoria dei Circuiti. Richiami, Definizioni di Base, e Convenzioni

Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi. Teoria dei Circuiti. Richiami, Definizioni di Base, e Convenzioni Eleroecnic ed Azionmeni Elerici: Diprimeno di Ingegneri dell Energi e dei Sisemi Rocco Rizzo Richimi, Definizioni di Bse, e Convenzioni Corso di Lure in Ingegneri Meccnic Docene: Rocco Rizzo slide 1 di

Dettagli

Diario delle Lezioni

Diario delle Lezioni A. A. 7/8 nroduzione i circuii pgin Anno Accd. 7/8 nno :orso di ure in ng. nformic DF-M orso di nroduzione i circuii prof.g.upò Dirio delle ezioni Merile didico di riferimeno disponibile in ree nell crell

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino Esercizi E. E. E.3 E.4 Un lbero di diero D 5 e odulo di resisenz orsione W 35 3 è soggeo orsione lern sieric con oeno orcene M 5 N; è presene un inglio crerizzo d K.5 e q.9; il erile è cciio 5CrMo4 (R

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Fenomeni chimici e fisici irreversibili

Fenomeni chimici e fisici irreversibili Fenomeni chimici e fisici irreversiili omellini Sommrio - Poenzili ermodinmici - Irreversiilià, lvoro, energi lier - Euilirio in sisemi più componeni - Il fenomeno dell osmosi - rezioni chimiche - Pile

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAPITOLO 38 L INDUZIONE ELETTOMAGNETICA LA COENTE INDOTTA Sposare la spira, in modo da farla enrare e uscire dal campo magneico. uoare la spira all inerno del campo magneico. Variare l inensià del campo

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase Folà di ngegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in ngegneri Eleroni e nformi Cmi Eleromgneii e Ciruii Ciruii rifse Cmi Eleromgneii e Ciruii.. 013/14 Prof. Lu Perregrini Ciruii rifse,

Dettagli

Calcolo delle sollecitazioni tangenziali massime e dell angolo di torsione tra estremità e radice dell ala

Calcolo delle sollecitazioni tangenziali massime e dell angolo di torsione tra estremità e radice dell ala Scopo del progeo Deerminare le solleciazioni angenziali massime ageni su di una semiala a piana reangolare sooposa ad un dao momeno orcene, l angolo di orsione ra l esremià e la radice dell ala; e verificare

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Lezione n. 3. Metodo delle differenze finite (classificazione delle equazioni e consistenza, stabilità e convergenza nel caso parabolico)

Lezione n. 3. Metodo delle differenze finite (classificazione delle equazioni e consistenza, stabilità e convergenza nel caso parabolico) Lezione n. 3 Meodo delle differenze finie (clssificzione delle equzioni e consisenz, silià e convergenz nel cso prolico) Pg. 1 Principli meodi numerici per l nlisi eleromgneic differenze finie elemeni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

MOTO IN DUE DIMENSIONI

MOTO IN DUE DIMENSIONI MOTO IN DUE DIMENSIONI pino - r ( 1 r ( 1 r ( rieori r ( 1 Δr Velocià eorile r( r( 1 Δr m Δ ( 1 r ( r ( 1 1 r ( 1 m Δr r ( ( i lim Δ dr d Δr Δ Δ Accelerzione eorile ( ( 1 Δ ( m Δ ( 1 r ( 1 i Δ r i ( (

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Canonale Lugano Viale C Caaneo 4 CH-6900 Lugano Lugano, 4 giugno 008 ESAME SCRIO DI MAURIÀ 007/008 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MAEMAICA Duraa dell esame: re ore (dalle 0800 alle

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE (AC) UT N G NUODL (). GNDZZ PODH GNDZZ NUODL Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si dice periodic qundo d uguli inervlli T ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione ( ): () ( T) L inervllo di

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Modulazione Numerica Im Re

Modulazione Numerica Im Re Modulzione Numeric Rppresenzioni di un segnle PAM pss-nd () = ( +Θ) s g = Segnle modulne: relizzzione di un processo PAM in nd se. { } jπ fc () () x = e s = jπ fc = e g ( ) = = rppresenzione medine inviluppo

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA Lezione n. 5 I seroi cilindrici Anlisi delle sollecizioni per diverse condizioni di vincolo Effei di vrizioni ermiche L definizione dei vlori delle crerisiche di sollecizione nei seroi cilindrici in condizioni

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente Due modi base di collegare resisenze (=conduori): Serie e parallelo Resisenze in serie: Sessa correne φ 1 = i1 R1 φ = φ1 + φ = i1r 1 + ir φ ir = i = i = i φ = i R + R 1 1 R = R + R serie 1 serie = R R

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1 Leione. Sisemi dinamici a empo coninuo F. Previdi - Fondameni di Auomaica - Le. Schema della leione. Cos è un sisema dinamico?. Modelli di sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Variabili di sao 5.

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

Equazioni alle differenze finite lineari

Equazioni alle differenze finite lineari Equzioni lle differenze finie lineri DEFINIZIONE : Si un funzione d e si hun cosne per cui hè nel dominio di se lo è. Allor D, l differenz primdi è quell funzione il cui vlore in, indico con D è do d:

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1 Elettrodinmic Un toroide sezione rettngolre port due vvolgimenti, uno esterno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno, ed un vvolgimento interno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0 Prov Scritt di di Meccnic Anlitic gennio 016 Problem 1 Un punto di mss unitri si muove soggetto l potenzile V (x) = 1 3 x + x x > 0 ) Disegnre lo spzio delle fsi. b)clcolre l frequenz delle piccole oscillzioni

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE EEMENTI COSTRUTTIVI DEE MCCHINE ESERCITZIONE 1 ppliczioni Numeriche e Teoriche per l Costruzione di Mcchine SOMMRIO Equzione fondmentle delle teori dell trve Clcolo del momento sttico e d inerzi per diverse

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE A PALE ROVESCE Serie CBTR/CBTRL

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE A PALE ROVESCE Serie CBTR/CBTRL VENTILATORI CENTRIFUGI A SEMPLICE ASPIRAZIONE A PALE ROVESCE Venilori cenrifughi semplice spirzione, cosruii in lmier di cciio r con verniciur poliesere conro l corrosione, venilore cenrifugo con girne

Dettagli

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula ITC/RF L Indice di Coso Termoelerico Formul L formul dell indice ITC/RF è: ITC/RF (euro/mw) L formul di ITCccg/RF è: ITCccg/RF dove: i. è il mese di riferimeno dell indice ii. iii. e rppresenno le quoe

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. emporale I Qualisar+ visualizzano simulaneamene

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :, TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Un rsforzione geoeric del pino in sé è un corrispondenz iunivoc r i puni del pino P P, P P P è l igine di P rispeo ll rsforzione. Ad ogni puno P(,) corrisponde uno ed un solo

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

Cinematica del punto

Cinematica del punto Cinemic del puno L meccnic è l pre dell fisic ce sudi il moimeno dei corpi e le cuse ce lo enerno. Ess si diide in re pri: Cinemic: ess sudi il moo dei corpi senz ineressrsi lle cuse ce lo enerno Sic:

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 7-8 5 Moo nel pino: posizione, elocià, ccelezione O u θ u P u θ Veoe posizione u Veoe elocià d d u + uθ + θ O O u N u Veoe ccelezione d d u + u un + N Componeni cesine dell ccelezione d u d + u

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca) Prov Sritt Elettromgnetismo - 24.7.2017 (.. 2016/17, S. Gigu/F. Lv/S. Petrr) reupero primo esonero: risolvere l eserizio 1: tempo mssimo 1.5 ore. reupero seondo esonero: risolvere l eserizio 2: tempo mssimo

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration Sisemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy ierion Albero Borghese Universià degli Sudi di Milno Lbororio di Sisemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghese@dsi.unimi.i

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale 1 Verifica di sabilià globale Per effeo di moleplici cause e principalmene: il erreno cosiuene il errapieno si presena incoerene e giace su srai inferiori coereni; il sovraccarico gravane sul errapieno

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici Sregi per l soluzione dei problemi ecnico-scienifici L soluzione degli esercizi può essere frusrne per gli sudeni, poiché il rggiungimeno del risulo correo è messo repenglio d vri fori: olre un buon conoscenz

Dettagli

Numero Quesito Opzione1 Opzione2 Opzione3 Opzione4. una tensione che dipende dal trasformatore tensione nulla tensione maggiore tensione minore

Numero Quesito Opzione1 Opzione2 Opzione3 Opzione4. una tensione che dipende dal trasformatore tensione nulla tensione maggiore tensione minore Tecnico di Smar Manufacuring: espero in progeazione, programmazione e oimizzazione di sisemi per l indusria 4.0 - Cod.provv.7/017 Daabase quesii di Meccaronica Numero Quesio Opzione1 Opzione Opzione3 Opzione4

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli