LE RETI DI ADDUZIONE/DISTRIBUZIONE IDRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RETI DI ADDUZIONE/DISTRIBUZIONE IDRICA"

Transcript

1 LE RETI DI ADDUZIONE/DISTRIBUZIONE IDRICA Una rete d adduzone/dstrbuzone drca è un complesso sstema d condotte, serbato, mpant d sollevamento, valvole ed altre appareccature preposte a soddsfare affdablmente la rcesta d rsorsa da parte delle utenze. La rcesta rsulta quanttatvamente ncerta e varable nel tempo e la rsorsa possede elevate caratterstce qualtatve La perfetta e completa conoscenza del sstema ne consente ogg la modellazone con elevat lvell d precsone utlzzando le legg d conservazone della massa, dell energa e della quanttà d moto La modellazone del sstema può avvenre, n relazone al tpo d problema da affrontare: n condzon d permanenza STEADY-STATE ANALYSIS ovvero n condzon non stazonare d moto varo TRANSIENT ANALYSIS.

2 Il Modello della Rete Un Sstema d adduzone/dstrbuzone drca può essere modellato attraverso un nseme fnto d ARCHI ce rappresentano gl element della rete: Condotte, Valvole, Pompe. uest element sono conness da punt d estremtà, camat NODI ce rappresentano qund punt d collegamento tra var arc ovvero punt attraverso qual avvengono scamb d portata con l esterno. I Serbato d grande capactà (RESERVOIRS) sono nod ce rappresentano sorgent o pozz d capactà nfnta e a carco costante (lag, falde, ecc.). I Serbato d capactà lmtata (TANKS) sono nod con capactà d mmagazznamento l cu volume può varare durante l eserczo della rete.

3 Il Modello della Rete Per la modellazone della rete sono rcest seguent dat: - dat relatv alla rete (defnscono le caratterstce delle component fsce del sstema); - dat d domanda (defnscono le rceste d portata delle utenze); - dat operatv (defnscono l funzonamento nel tempo delle component della rete) ; - dat d qualtà della rsorsa (defnscono le caratterstce qualtatve dell acqua mmessa n rete e la cnetca delle reazon).

4 Il Modello della Rete Obettvo prncpale della modellazone è quello d ottenere con la mglore accuratezza possble valor delle portate ne tronc, delle presson ne nod e della qualtà della rsorsa erogata per le dverse condzon d funzonamento a fn sa d: una mglore progettazone de sstem propost ce per una mglore gestone d quell esstent.

5 Element Teora de GRAFI Un grafo non orentato G=(N,A) è dato da una coppa d nsem fnt: N={n,...,n k } l nseme de k Nod d G A={a,..,a l } l nseme degl l Arc non orentat d G Ogn arco non orentato d G corrsponde ad una coppa non ordnata d nod d G a l =(n,n j ). La presenza d un arco tra una coppa d nod ndca una relazone tra nod stess. G=(N,A) è detto orentato se, dato N={n,...,n k }, l nseme degl arc A={a,..,a l } è formato da coppe ordnate d nod. Per un grafo orentato s a ce a =(n k,n ) a j =(n,n k ), a,a j Dato G=(N,A) un nodo n N s dce connesso ad un nodo z N se esste un cammno (orentato o non) tra n e z n G A

6 Descrzone topologca della Rete Una rete d dstrbuzone drca può essere rappresentata come un grafo connesso costtuto da ARCHI e NODI. Un grafo s dce connesso se ogn coppa d nod è collegata da almeno un PERCORSO. Un percorso è defnto da una sequenza d arc ce consentono l flusso della portata da un nodo all altro. Il GRAFO s dce ORIENTATO se ad ogn arco è assocato un verso postvo d percorrenza Una rete è APERTA se due nod qualsas possono essere collegat tra loro attraverso un unco percorso. Una rete è CHIUSA se due nod sono collegat tra loro da due o pù percors. S dce MAGLIA cascun percorso cuso ce fa capo ad un nodo. Una magla s dce ndpendente se non può essere ottenuta come combnazone d altre magle

7 Descrzone topologca della Rete Ret mste Ret aperte Ret cuse Relazon topologce d Eulero n l m numero d nod numero d tronc numero d magle ndpendent l = n + m - l = n -

8 Matrce d INCIDENZA 2 Nella Teora De Graf LA MATRICE DI INCIDENZA tronc-nod A d un grafo orentato è la matrce p x q nella quale p e q sono rspettvamente l numero d tronc 2 e l numero d nod e l cu elemento generco a k =, se l tronco è uscente dal vertce, a k =-, se l tronco è entrante nel vertce, a k = se l tronco ed l vertce non sono collegat tra loro. Come convenzone, per l applcazone alle ret drce, consderamo l tronco uscente dal nodo d ndce nferore ed entrante nel nodo d ndce superore A

9 Modello draulco d Moto permanente per la Rete L lungezza tronco esmo D H C P k k q j condotta tronco esmo portata crcolante nel tronco esmo perdta d carco nel tronco esmo scabrezza del tronco esmo portata scambata con l esterno nel nodo kesmo carco nel nodo kesmo portata crcolante nella magla jesma

10 Element del Modello d Rete Gl n nod della rete s dstnguono n: NODI SERBATOIO: nod ne qual è fssato l valore del carco draulco NODI INTERNI: nod ne qual l carco non è fssato nod d estremtà: n una rete aperta

11 Equazon del Modello d Rete: Contnutà delle portate ne nod L eq. d contnutà delle portate nel nodo esprme l prncpo d conservazone della massa, ovvero ce la somma algebrca delle portate entrant nel nodo è nulla l a k P k per ogn nodo nterno k=,,n I ovvero A T P I () Dove A I T è la trasposta della matrce d ncdenza della rete assocata a sol nod ntern; l vettore delle portate crcolant negl l tronc della rete; P l vettore delle portate scambate dalla rete con l esterno attraverso gl n I nod ntern (+uscent entrant) La relazone () defnsce un sstema d n I equazon lnear nelle l ncognte

12 Equazon del Modello d Rete: Contnutà de carc ne tronc L eq. d contnutà de carc nel tronco lega la perdta d carco alla portata nel tronco, ovvero m v n k a k k H J L per ogn tronco =,,l ovvero A H JL Dove A è la matrce d ncdenza della rete l vettore colonna de carc draulc ne k nod della rete;a secondo membro compare nvece l vettore H delle perdte d carco negl l tronc della rete.

13 Perdte d Carco nelle condotte n pressone L espressone pù generale ce lega la perdta d carco J per untà d lungezza L della condotta d un fludo ncomprmble n moto permanente è quella d Darcy- Wesbac: avendo ndcato con D dametro della condotta, v veloctà meda della corrente, g accelerazone d gravtà e ndce d resstenza, n generale funzone della scabrezza relatva del tubo e del numero d Reynolds: R e =vd/ dove = massa specfca e = vscostà dnamca del fludo. Per l calcolo d s può utlzzare la formula d Colebrook-Wte: L uso d questa formula normalmente avvene tramte la sua rappresentazone nel dagramma logartmco d Moody dove essa e rappresentata tramte un fasco d curve caratterzzate da scabrezze relatve /D=cost. Le scabrezze /D sono state fornte da numeros autor sulla base d esperenze e sono rportate n apposte tabelle.

14 Numerose rcerce sono state effettuate per semplfcare l utlzzazone della formula d C.W. sa per problem d verfca (calcolo della portata), sa per problem d progetto (calcolo del dametro e della cadente), n partcolare s rcordano le formule: Formula d Pezzol (formula d progetto): Formula d Cao (formula d verfca):

15 /D Abaco d Moody Re

16 V= RJ Formula d CHEZY Per condotte a sezone crcolare per le qual l raggo draulco R=D/ la relazone d Cezy può essere espressa come segue: Il coeffcente d scabrezza ( Bazn Gauckler-Strckler Kutter Darcy

17 Coeffcent d scabrezza delle tubazon Tub nuov PE, PVC, PRFV, Rame, Accao Inox Tub nuov Gres, Gsa rvestta, Accao <.6 < Tub n Cemento ordnaro, tub con lev ncrostazon Tub con ncrostazon e depost

18 La seconda tpologa d espresson sono tutte d tpo monomo e pertanto consentono agevolmente la soluzone oltre ce rspetto a J, ance rspetto a e D. Le pù note sono le seguent (D n m, n m /s): Scmem Veronese - tub n accao senza saldatura con btumatura nterna; (9< D< mm;.2 <v < m/s): Gsa senza alcun rvestmento nterno; ( < D< 2 mm); Cemento lscato; ( < D< 2 mm); Accao galvanzzato; ( < D< 5 mm); M arcett accao senza saldatura con btumatura nterna; (85< D< 7 mm;.< v< 5.8 m/s): Hazen-Wllams per dvers tp d tubazone con C= per tub calcestruzzo 2 per tub accao per tub gsa rvestta per tub rame, nox 5 per tub PE, PVC e PRFV

19 Hazen-Wllams

20 Equazon del Modello d Rete: Contnutà de carc ne tronc n k k k v m L D b H a per ogn tronco =,,l ovvero Δ H A L bd Esplctando le perdte d carco negl l tronc della rete H, attraverso la formula monoma l sstema d eq.n d contnutà de carc ne tronc dventa:

21 Equazon del Modello d Rete: Contnutà de carc ne tronc (equazone dell energa) Il vettore a secondo membro dell eq. d contnutà de carc (perdte d carco) per problem d smulazone/verfca ne qual le portate d tronco rsultano ncognte ed dametr not s può scrvere bd L Δ dove è la matrce dagonale l x l cu termn sono j j b D L per =,,l j=,,n e per j= per =,,l j=,,n e per j e defnscono le CARATTERISTICHE DELLE CONDOTTE

22 Equazon del Modello d Rete: Contnutà de carc ne tronc und l eq. d contnutà de carc ne problem d verfca (note le caratterstce delle condotte ncognte le portate) assume l espressone A Δ ovvero Δ AI I AS S (2) avendo dstnto nod n nod ntern e nod serbatoo e suddvso la matrce d ncdenza A nelle due component relatve. La relazone (2) defnsce un sstema d l equazon (l = numero tronc) non lneare nelle l ncognte e lneare nelle n I ncognte I relatve a nod ntern

23 Equazon del Modello d Rete: Problem d verfca/smulazone Ne problem d verfca valgono le relazon () e (2), ovvero A T I Δ P AII ASS () (2) ce, n presenza d almeno nodo serbatoo, defnscono un sstema d n I + l equazon nelle n I + l ncognte costtute da carc ne nod ntern I e dalle portate ne tronc. Numero ncognte = numero equazon Sstema Determnato!

24 Equazon del Modello d Rete: Problem d verfca/smulazone se n I = n delle n A T I equazon d contnutà ne nod solo n I - sono ndpendent n quanto deve P sussstere l equazone d contnutà globale del sstema I n k P k Pertanto se non fssamo l valore del carco n almeno un nodo l sstema è ndetermnato! Se la rete è aperta (m=) l sstema lneare d equazon d contnutà delle portate ne nod è suffcente a determnare l valore delle portate crcolant ne tronc con la relatva perdta d carco. La poszone della pezometrca rmane ndetermnata n assenza d un carco d rfermento.

25 Modello d Rete: formulazone n termn d percorso o d magla Il sstema (-2) può essere modfcato rducendo l numero d equazon e l numero d ncognte. In partcolare s possono consderare nvece delle equazon d tronco le equazon d PERCORSO lungo percors ce collegano nod d estremtà nel caso d ret aperte ovvero equazon d MAGLIA nel caso d ret cuse. Defnt percors ovvero le magle ndpendent e defnt per quest vers postv d percorrenza, s consder la MATRICE DI INCIDENZA magle-tronc B costtuta da l colonne ( = numero d tronc) ed m (= numero d percors/magle) rge cu element assumono valore β = se l tronco appartene al percorso o alla magla ed l suo verso concde con quello del percorso o della magla, β = - se l tronco appartene al percorso o alla magla ed l suo verso è opposto a quello del percorso o della magla, β = se l tronco non appartene al percorso o alla magla

26 Modello d Rete: formulazone n termn d percorso o d magla Combnando lnearmente le equazon d tronco moltplcate per l corrspondente valore d β s ottene la nuova equazone d percorso ovvero d magla A Consderando tutt percors ndpendent ovvero le magle ndpendent della rete s ottene la matrce B le cu rge concdono con l vettore β relatvo a cascun percorso o a cascuna magla ed l sstema (2) dventa A

27 Modello d Rete: formulazone n termn d percorso o d magla Nel caso d magle (percors cus) nelle relazon precedent la matrce a prmo membro C=B A a termn tutt null, pertanto: B Δ () S ottengono qund m (=numero d magle) equazon non lnear nelle l (=numero d tronc) ncognte. Le equazon d contnutà del carco nelle magle nseme alle eq.n d contnutà delle portate ne nod defnscono l seguente sstema: A T I P B Δ con l (=numero d tronc) ncognte e n I (=numero d nod ntern) + m (numero d magle) equazon. Se l = n I +m Sstema determnato

28 Modello d Rete: formulazone n termn d percorso o d magla P P Sstema nelle equazon magla P2 P relazone topologca l=n+m- se n I = n abbamo m+n- equazon (*) n+m- ncognte (*) delle n I equazon d contnutà ne nod solo n I - sono ndpendent n quanto deve sussstere l equazone d contnutà globale del sstema P=P2+P+P. Pertanto l sstema è determnato! P P2 P se n I = n- abbamo m+n- equazon n+m- ncognte Il sstema è determnato! P P se n I = n-n S con n S > abbamo m+n-n S equazon n+m- ncognte Il sstema è ndetermnato!

29 Modello d Rete: formulazone n termn d percorso o d magla se n I = n-n S con n S > abbamo n+m-n S equazon n+m- ncognte Il sstema è ndetermnato! S anno n S - ncognte sovrabbondant. E necessaro per rsolvere l sstema ntrodurre n S - pseudo-magle attraverso l nsermento d pseudo-tronc con portata nulla. Pertanto la soluzone può essere ancora ottenuta dal sstema: P dove P A T I P B A B Δ B Equvale qund ad aggungere un percorso aperto al percorso cuso!

30 Modello d Rete: formulazone n termn d percorso o d magla Nella formulazone del sstema (2) n termn d percors l numero d equazon del sstema s rduce al numero d nod d estremtà n E e scompaono le ncognte rappresentate dal valore del carco ne nod ntern. Nella formulazone del sstema (2) n termn d magle l numero d equazon del sstema s rduce al numero d magle ndpendent m e scompaono tutte le ncognte rappresentate dal valore del carco ne nod ntern.

31 Modello d rete : ESEMPIO Matrce d ncdenza A Numero tronc l = Numero nod n = Nod ntern n I = Nod serbatoo n S = A I Percors p = (-2; -;2-) Percors nd p = 2 (-2; -; ovvero -2; 2-) Matrce d ncdenza nod ntern Matrce d ncdenza nod serbatoo A S B Matrce de percors (-2;-)

32 eq. contnutà de carc ne tronc eq. contnutà delle portate eq. contnutà de carc lungo percors -2; Modello d rete : ESEMPIO

33 Modello d rete : ESEMPIO P P P Numero tronc l = 7 Numero nod n = 6 Numero magle m = 2 Nod ntern n I = 6 Nod serbatoo n S = 6 5 P 6 P 5 P 5 Matrce d ncdenza = Matrce d ncdenza nod ntern A

34 Modello d rete : ESEMPIO P P P Numero tronc l = 7 Numero nod n = 6 Numero magle m = 2 Nod ntern n I = 6 Nod serbatoo n S = P P 5 P 6 B Matrce d magla

35 P P P P P P 6 eq.n d contnutà delle portate P A T I In assenza d nod serbatoo delle n eq.n d contnutà delle portate solo n sono ndpendent essendo n k P k P P 2 P P 6 P 5 P 2 Modello d rete : ESEMPIO

36 L D L D L D L D L D L D L D 7 eq. n d contnutà de carc ne tronc P P 2 P P 6 P 5 P A I I Δ Il sstema delle 5 eq.n d contnutà delle portate ne nod e delle 7 eq.n d contnutà de carc ne tronc nelle ncognte ( + k ) è ndetermnato ammettendo un unca soluzone d e soluzon d k ce defnscono pezometrce tutte parallele tra loro. Per renderlo determnato è necessaro fssare un d rfermento n un nodo Modello d rete : ESEMPIO

37 2 eq. contnutà de carc lungo le magle P P 2 P P 6 P 5 P L D L D L D L D L D L D L D L D Δ B A B I I Il sstema delle 5 eq.n d contnutà delle portate ne nod e delle 2 eq.n d contnutà de carc nelle magle nelle 7 ncognte è determnato. Modello d rete : ESEMPIO

38 Metod d soluzone delle equazon del Modello d Rete Tranne ce n alcun cas, relatv a ret aperte, la soluzone del sstema d equazon ce defnscono l modello è resa dffcle dalla presenza delle nonlneartà nelle portate. Non esstono metod ce consentono la soluzone dretta d sstem non lnear ed è pertanto necessaro rcorrere a procedure teratve. Per la soluzone del sstema relatvo alle ret drce s usano comunemente quattro metod d soluzone, ce elencat n ordne cronologco sono: Metodo d Hardy-Cross (applcato alla formulazone n termn d magla) Metodo d Newton-Rapson Metodo della Teora lneare Metodo del Gradente

39 Equazon del Modello d Rete: Metodo D Cross Il metodo prende ance l nome d METODO DEL BILANCIAMENTO DEI CARICHI ed è basato sulle seguent assunzon: -E defnto uno scenaro nzale d portate ne tronc ce deve soddsfare le equazon d conservazone della portata ne nod; - Le magle della rete sono consderate separatamente l una dall altra; - Le portate ce soddsfano l equazone de carc nella magla dfferscono necessaramente dalle portate nzal per un termne costante: portata d magla. La portata d magla rappresenta l unca ncognta nell eq.ne d magla; - L eq.ne d magla vene espansa n sere d Taylor e troncata a termn del ordne; - Alla terazone successva le portate nzal vengono aggornate sommando ad esse la portata d magla. Per tronc comun a due magle le portate nzal vengono corrette consderando le correzon per entrambe le magle.

40 Equazon del Modello d Rete: Metodo D Cross Il sstema d eq.n d contnutà de carc nelle magle: B Δ può ance scrvers: j ( ) l j j numero tronc della magla j-esma con j,...,m; Consderando uno scenaro nzale d portate ( terazone) ed espandendo le equazon precedent n sere d Taylor troncandole al termne d ordne s a: j ( ter ) j ( ter ) l j ( ter ter ) d j ter ter ( d ) con j,...,m; dove ter rappresenta la stma della portata nel generco tronco della magla j all terazone ter.

41 Equazon del Modello d Rete: Metodo D Cross Sceglendo lo scenaro nzale d portate fra quell ce soddsfano l sstema d eq.n d contnutà a nod A T n cascuna magla la correzone d I P portata deve essere uguale n ogn tronco, per cu s può scrvere: j ( ter ) j ( ter ) l j j j ter ter ( ) con j,...,m; j q j l j j ( j ter ( ) ter ter ) con j,...,m; dove Δ j = q j rappresenta la portata d magla ce può essere calcolata separatamente per cascuna magla. Il termne a denomnatore può essere scrtto: j j

42 Equazon del Modello d Rete: Metodo D Cross P P P q q P P 5 P 6 * ovvero * q q j j q j' Il sstema delle 5 eq.n d contnutà delle portate ne nod e delle 2 eq.n d contnutà de carc nelle magle nelle 7 ncognte può essere rsolto con l METODO DI CROSS o del blancamento de carc. In questo metodo s fssa prelmnarmente una dstrbuzone d portate ne tronc * ce soddsfa la contnutà ne nod. Le portate real ne tronc dfferscono dalle portate nzal per l termne q j (portata d magla) ne tronc appartenent ad una sola magla e del termne q j -q j essendo q j la portata della magla adacente, ne tronc comun a due magle.

43 P P P q q troncmagla * jb D L q j 5 5 P 6 P 5 P S lnearzza trascurando l termne q j 2 Equazon del Modello d Rete: Metodo D Cross Il termne β j rappresenta l generco termne della matrce B troncmagla troncmagla q j b D j j b D L L = = * 2 * troncmagla * jb D L troncmagla * 2b D L * q j * 2 2 q j q j *

44 Equazon del Modello d Rete: Metodo D Cross P P P q q P P 5 P 6 S correggono le portate * con valor delle portate q j (portate d magla) calcolate separatamente n cascuna magla. S procede ad una ulterore terazone fncè valor d qj < ε fssato n relazone all accuratezza ce s vuole ottenere dal calcolo.

45 Equazon del Modello d Rete: Metodo Della Teora Lneare Il sstema delle relazon () e (2) o () e () può essere rsolto seguendo l approcco d Wood e Carles, lnearzzando come segue le eq. (2) nelle portate ottenendo. A T I P () ~ Δ A A (2) dove ~ b D I I S L S ovvero T A I ~ Δ A I I P A S S Il sstema lnearzzato può essere rsolto per terazon successve a partre da uno scenaro nzale d portate

46 Equazon del Modello d Rete: Metodo N-R e Gradente Altr metod per la soluzone del sstema () + (2) o () + () sono basat sull espansone n sere d Taylor delle equazon, sulla loro lnearzzazone e soluzone attraverso terazon a partre da scenar nzal (Metodo d Newton-Rapson, Metodo Del Gradente (Todn-Plat). Il sstema può essere scrtto come: Esempo funzone d una sola varable La soluzone vene rcercata numercamente con una procedura teratva a partre da uno scenaro nzale x=a della varable

47 Equazon del Modello d Rete: Metodo N-R e Gradente Espandendo le equazon n sere d Taylor troncate a termn del ordne le eq.n d contnutà delle portate ne nod () e le eq.n d contnutà de carc ne tronc dvengono rspettvamente: () (2) k ( per (, k,...,n '' '', per,...,l '' '' ) k I ' ' (, ) a k ' ' ) (, ) ' Δ Δ k a ' ' (, ) a k k k Δ k k Δ ' ' (, ) ' Δ a k Δ k Dove con l sngolo apce vengono ndcat valor nzal e con l doppo apce quell dervant dall terazone.

48 Equazon del Modello d Rete: Metodo N-R e Gradente S può semplfcare ulterormente scrvendo: () a k Δ dq k per k,...,n I (2) ' Δ a Δ de per,...,l k k dove: dq de k k (, ' ' (, ' ' ) ) per k,...,n per,...,l I sono rspettvamente resdu nel blanco d massa e d energa all terazone contrassegnata dal sngolo apce.

49 Equazon del Modello d Rete: Metodo N-R e Gradente METODO DI TODINI-PILATI (987) In forma matrcale qund s ottene: () (2) A T I Δ Δ dq ' Δ A I Δ ~ Δ Δ A I Δ de Il precedente sstema lneare è rsolto per Δ e Δ, not qual è possble calcolare valor d ed all terazone corrente contrassegnata dal doppo apce : '' '' ' Δ ' Δ

50 Equazon del Modello d Rete: Metodo N-R e Gradente METODO DI TODINI-PILATI (987) In forma matrcale qund s ottene: () T A Δ dq I ~ (2) Δ A Δ de I Il precedente sstema lneare è rsolto per Δ e Δ not qual è possble calcolare valor d ed all terazone corrente contrassegnata dal doppo apce : '' '' ' Δ ' Δ

51 Equazon del Modello d Rete: Metodo N-R e Gradente METODO DI TODINI-PILATI Procedura d soluzone del sstema: ) Inzalzzazone con la defnzone delle portate e de carc d partenza; 2) Defnzone della matrce d ncdenza A; ) Defnzone della matrce Δ; ) Calcolo de resdu dq e de; 5) Soluzone del sstema d equazon n Δ e Δ; 6) Aggornamento delle portate ne tronc e de carc ne nod; 7) Verfca de crter d stop terazon. Start Stop

52 PROBLEMI DI SIMULAZIONE (Extended Perod Smulaton) La verfca delle ret n condzon stazonare fornsce una fotografa del sstema quando questo raggunge l equlbro per effetto della permanenza delle varabl ce lo governano. In realtà le ret d dstrbuzone drca sono soggette a varazon nel tempo d molte d queste grandezze: domande, lvello ne serbato, pompe, organ d regolazone. uesta varabltà ovvamente s rflette su valor delle presson e delle portate crcolant nel sstema.

53 PROBLEMI DI SIMULAZIONE (Extended Perod Smulaton) L extended perod smulaton consdera n ntervall d tempo prefssat (ad esempo fasce orare) la stazonaretà delle varabl ce governano l sstema (domande, lvell ne serbato, caratterstce operatve degl organ d regolazone e delle pompe). In cascun ntervallo d tempo vene aggornato l lvello ne serbato (Tank) utlzzando l blanco della massa. Il nuovo lvello sarà utlzzato nell ntervallo successvo. Per cascun ntervallo d tempo vene fornto l valore delle domande defnendo per l ntero perodo della smulazone de pattern caratterstc. Per cascun ntervallo d tempo vengono fornte le condzon d funzonamento delle pompe e degl organ d regolazone.

54 PROBLEMI DI SIMULAZIONE (Extended Perod Smulaton) Esemp d pattern d domanda

55 PROBLEMI DI SIMULAZIONE (Extended Perod Smulaton) Nell extended perod smulaton le sole varabl dnamce sono rappresentate da lvell ne serbato (TANK) n quanto quest vengono aggornat dalla smulazone stessa. dw dt d( AT H dt T ) T, n T, out Eq. d blanco della massa T,n A T dh T T,out H T, tt T, t A T T, n T, out t H H H T, t t T, t T, n T, out t A t

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Verifica reti con più serbatoi (II)

Verifica reti con più serbatoi (II) Verfca ret con pù serbato (I) Condzon al contorno per gl N nod della rete e corrspondent ncognte: Condzone mposta Incognta A) carco pezometrco portata concentrata B) portata concentrata carco pezometrco

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso d Infrastrutture Idraulche II a.a. 2006-2007 Laurea n Ingegnera Cvle Facoltà d Ingegnera Prof.ssa Elena Volp Rcevmento: Materale ddattco: evolp@unroma3.t martedì 15:30-16:30, Dpartmento d Scenze

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Lezione n 18. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott.

Lezione n 18. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott. Lezon d Rcerca Operatva Corso d Laurea n Informatca Unverstà d Salerno Lezone n 18 - Teora de graf: defnzon d base - Problema del flusso a costo mnmo Prof. Cerull Dott.ssa Gentl Dott. Carrabs Teora de

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica eone 6 - nals statca [Ultmarevsone: revsone:5 5novembre 8] S consder la stessa struttura bdmensonale della leone precedente, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. S vuole

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione delle Risorse Idriche. Appunti sulla programmazione dinamica A.

Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione delle Risorse Idriche. Appunti sulla programmazione dinamica A. Unverstà d Catana Facoltà d Ingegnera Corso d Gestone delle Rsorse Idrche Appunt sulla programmazone dnamca A. Cancellere A.A. 007-008 Introduzone La programmazone dnamca (PD) è una tecnca che consente

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA. 017-018) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera.............................................. 1. Funzone razonale fratta strettamente

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici Modellstca Cos è un modello Caratterstche de modell Metod formal Esemp per sstem semplc (ved Marro par. 1.1, 1.4) (ved Vtell-Petternella par. I.1, I.1.1, I.1.2, I.2, I.2.1 ) Automatca ROMA TRE Stefano

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008 Intellgenza rtfcale II Ragonamento probablstco Rappresentazone Marco astra Ragonamento probablstco: rappresentazone - arte Mond possbl sottonsem event artzon e varabl aleatore robabltà Margnalzzazone Condzonal

Dettagli