Circuiti e componenti ottici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti e componenti ottici"

Transcript

1 Coso di Lauea in Ingegneia delle elecomunicazioni Sede di Femo A.A. 4-5 Laboatoio di Cicuiti e componenti ottici Intefeometo, pincipio di funzionamento e applicazioni. Studente Giovanni Pelliccioni.

2 Pe ealizzae un intefeometo si deve avee una sogente ottica coeente (lase), il fascio ottico podotto dalla sogente, deve essee diviso in due fasci ottici di uguale ampiezza, che pecoendo lunghezze diffeenti vengono poi sommati; questa somma poduce un intefeenza o fenomeno di battimento che può essee sfuttato come pincipio pe numeose applicazioni, ta i quali l intecettazione di vibazioni o movimenti che altimenti saebbeo impecettibili con sensoi di pessione, la modulazione di segnali su fasci ottici, e alte vaie applicazioni di sensoistica. SE UP DELL INERFEROMERO DI MICHELSON Photodetecto Specchietto M POWER MEER LASER dive Lamina λ/ Specchietto M Mateiale Piezoelettico Lente Collimante BSP Lamina λ/4 BSI Geneatoe di segnale Sogente LASER ISOLAORE OICO OSCILLOSCOPIO Photodetecto INERFEROMERO DI MICHELSON Nell espeienza vengono usate, una sogente ottica lase funzionante a una lunghezza d onda di 85nm, un lase dive necessaio a fonie la coente di alimentazione del lase, un fotoivelatoe collegato ad un misuatoe di potenza pe calibae l isolatoe ottico, un geneatoe di segnale pe pilotae un mateiale piezoelettico che a sua volta viene collegato ad uno specchietto pe la modulazione del fascio ottico, un beam splitte di polaizzazione, un beam splitte di intensità, un fotoivelatoe veloce(più sensibile), connesso ad un oscilloscopio pe la visualizzione del segnale modulato sull intensità del fascio ottico. Vediamo nel dettaglio come ealizzae i vai componenti che fomano l intefeometo. I dispositivi usati in ottica come sogenti di luce sono i lase che inviano un segnale luminoso, con una ceta estensione spettale centata ad una ceta lunghezza d onda, ad un mezzo di tasmissione ottica. Questo segnale viene poi icevuto da un icevitoe photodetecto che tatta oppotunamente il segnale ottico, geneando una coente popozionale alla potenza ottica incidente su di esso.

3 Le sogenti ottiche ideali dovebbeo avee degli spetti monocomatici, ovveo il loo spetto dovebbe essee una singola amonica(delta di diac) centata ad una deteminata fequenza f(o pulsazione ω) ovveo nel caso ottico ad una data lunghezza d onda λ, dato che v p c c c f = = = e quindi λ =. λ ε λ n λ f n Dato che le le sogenti ottiche eali sono i lase a semiconduttoe, il loo spetto è caatteizzato da un impulso molto stetto ma non ideale centato ad una data lunghezza d onda; pe pote affemae Δω che uno spetto è molto stetto si deve veificae questa ipotesi <<. ϖ Il poblema veo e popio nell emissione si manifesta a causa delle iflessioni del fascio ottico che tona veso la sogente, defomando lo spetto ottico che tende ad allagasi pe un fenomeno di battimento (sovapposizione di segnali sinuosoidali). Pe supeae l inconveniente delle iflessioni che compotano l allagamento dello spetto ottico della sogente, bisogna inseie ta la sogente e la fiba (o qualsivoglia mezzo di tasmissione ottica), un dispositivo che pemetta all onda di passae indistubata nel veso della popagazione, e che attenui o faccia deviae l onda che poviene dalla diezione opposta. L isolatoe ottico è un dispositivo che pemette di fa passae il fascio ottico in una diezione e lo devia se questo viene iflesso dal mezzo di popagazione, e viene inteposto ta la sogente e il mezzo di tasmissione. L isolatoe ottico si ealizza sfuttando le caatteistiche di alcuni mateiali anisotopi, i cistalli. 3

4 I mezzi isotopi eagiscono allo stesso modo pe onde che aivano da diezioni divese, come ad esempio la fiba ottica, mente i mezzi anisotopi pesentano caatteistiche divese in funzione della diezione pesa in consideazione. Nel caso ottico, i mezzi anisotopi pesentano un indice di ifazione che vaia a seconda della diezione con cui l onda incide su di essi. Cambiando la diezione dell onda incidente il mateiale cambia la popia pemettività elettica elativa, che è legata all indice di ifazione con la seguente elazione n = ε ; questo significa che il fascio ottico polaizzato, non vede lo stesso mezzo se aiva da diezioni divese. Isolatoe ottico I cistalli sono mateiali che hanno una stuttua molecolae egolae, ovveo la disposizione degli atomi e delle molecole è egolae e peiodica nello spazio, mente nei mateiali isotopi la stuttua molecolae può essee egolae ma non peiodica, cioè le molecole possono essee localizzate nello spazio in maniea casuale. Pe caatteizzae il compotamento elettico dei mezzi anisotopi si usano i tensoi di pemettività dielettica che sono matici di nove elementi nello spazio a te dimensioni. Pendendo un qualsiasi sistema di ifeimento si otteà un tensoe di questo tipo: ε ε ε3 ~ ε = ε ε ε 3 ε 3 ε 3 ε 33 Essendo i cistalli e i mateiali anisotopi, stuttue peiodiche e geometicamente egolai essi avanno degli assi di simmetia; posizionando il sistema di ifeimento in modo tale esso che coincida con le diezioni degli assi di simmetia del cistallo, si iuscià ad ottenee un tensoe di pemettività elettica in questa foma più semplice: ε ~ ε = ε ε 3 Dove i te elementi appesentano le te costanti di pemettività elettica nelle te diezioni pincipali. I cistalli si dividono in due categoie, cistalli uniassici e cistalli biassici; nei cistalli uniassici si ha che due delle te costanti sono uguali e si dicono costanti odinaie, mente la estante si chiama costante exstaodinaia o staodinaia. Nei mateiali isotopi il tensoe di pemettività elettica può essee visto come uno scalae del valoe della costante di pemettività moltiplicato pe la matice identità. Pe tovae i modi di popagazione al inteno di un cistallo si usano due metodi, un metodo analitico che si basa sullo studio delle equazioni di Maxwell e un metodo geometico che si basa sull ellissoide degli indici. 4

5 Usando il metodo geometico si sfutta il tensoe di pemettività, che detemina una paticolae supeficie nello spazio, la supeficie che mi pemette di deteminae gli indici nelle te coodinate pincipali è un ellissoide, e ha in se le infomazioni del cistallo peso in consideazione. Un mezzo isotopo avebbe come supeficie nello spazio una sfea. z z x n o n e y y x Se facciamo coincidee il sistema di ifeimento con i 3 assi di simmetia del cistallo si otteà x y z l ellissoide centato nell oigine e si avà la seguente espessione: + + = n n n 3 z z n e n 3 n o y n n y x x Cistallo monoassico Cistallo biassico 5

6 A questo punto caatteizzato il cistallo si devono deteminae i modi di popagazione al suo inteno; fissiamo una diezione di popagazione k nello spazio passante pe l oigine e dobbiamo consideiamo la diezione nomale a k e passante pe l oigine. Facciamo l intesezione ta il piano e la supeficie, l intesezione non è alto che un ellisse, avente semiasse minoe n a e semiasse maggioe n b questi due indici appesentano gli indici di ifazione che ciascuna onda vede quando si popaga in un cistallo. Quando un onda incide su un cistallo possiamo scompola nella somma di due onde otogonali che vedono i due indici indicati, pe cui all inteno del cistallo si hanno due modi di popagazione. Quando cambia la diezione di popagazione cambiano ispettivamente gli indici di ifazione che l onda vede. z n e n b k n o n a y x Ellissoide degli indici appesentazione di n e e n o e loo vaiazione in funzione della diezione di incidenza dell onda Questo ci pota a fae la seguente consideazione, nel cistallo si hanno due diezioni pivilegiate pe le onde incidenti, infatti se facciamo incidee l onda nella stessa diezione di n a o di n b all inteno del cistallo si avà un solo modo di popagazione. Il fatto che un onda incidente all inteno del cistallo veda due indici di ifazione ha un impotante conseguenza; le due onde che si popagano nel cistallo si popagano con velocità divese, ciò significa che dopo un ceto spazio un onda aiveà pima dell alta, e quindi le due onde che inizialmente avevano la stessa fase isulteanno sfasate di una ceta quantità che dipendeà dagli indici di ifazione e dalla distanza pecosa. c v pa = na c v pb = n b 6

7 Nei cistalli monoassici si ha che n a = n o ed n o n b n e, essendo l indice di ifazione odinaio più piccolo dell indice di ifazione exstaodinaio, l onda nel modo di popagazione a (o analogamente nel modo odinaio) si popaga più velocemente che nel modo di popagazione b (exstaodinaio), pe cui possiamo anche indicae le diezioni come diezione Fast e diezione Slow. Dato che le due onde hanno uno sfasamento che dipende dalla distanza pecosa, l onda cambia il suo stato di polaizzazione in funzione della lunghezza pecosa; se l onda che incide sul cistallo aveva una polaizzazione lineae, essa in geneale alla fine di esso avà polaizzazione ellittica. D a D b L Attavesando il mezzo anisotopo lo stato di polaizzazione dell onda cambia I cistalli pesentano anche un fenomeno di biifangenza o ifangenza doppia; se pensiamo al pincipio di consevazione del numeo d onda: k X k + β = k IN = k X + β = kou = k n Possiamo icavae la legge di Snell: n nei mateiali isotopi n in senθ in = n out senθ out nei mateiali anisotopi n in senθ in = n o senθ o = n e senθ e Questo significa che si ha un angolo di ifazione pe l onda odinaia e un angolo di ifazione pe l onda extaodinaia. Su questo impotante pincipio si basano i beam splitte di polaizzazione BSP, che dividono il fascio ottico in due polaizzazioni otogonali. E impotante in questo fenomeno quale sia la diezione dell asse ottico, dato che l asse ottico mi da la diezione del taglio del cistallo. 7

8 k n sen θ in =β k in = k n θ in k n cos θ in = k X k in θ o Diezione dell onda con coefficiente odinaio k n O sen θ o =β k e n e sen θ e =β θ e Diezione dell onda con coefficiente staodinaio Se facciamo incidee un onda polaizzata lineamente con una diezione che coincide con la diezione con cui si popaga il modo odinaio otteniamo questa situazione. Ki Ks Ko Polaizzazione lineae Polaizzazione lineae veticale oizzontale In questo modo si iescono a sepaae l enegia di una polaizzazione lineae in due enegie di polaizzazioni otogonali ovveo si ealizza un filto di polaizzazione. 8

9 Ci sono due impotanti applicazioni legate ai beam splitte di polaizzazione, il commutatoe ottico di fascio che devia il fascio in base alla polaizzazione, e l isolatoe ottico che evita che la potenza toni indieto a petubae la sogente ottica. BSP Pe ealizzae l isolatoe ottico in aggiunta al BSP dobbiamo inseie una lamina a λ/4 che pemette di modificae lo stato di polaizzazione, ad esempio da polaizzazione lineae attaveso la lamina λ/4 si passa a polaizzazione cicolae sotto oppotune condizioni; in geneale si passa da polaizzazione lineae a ellittica. La lamina non è alto che un cistallo pe cui valgono le consideazioni fatte in pecedenza. La condizione pe cambiae lo stato di polaizzazione da lineae a cicolae, è che le componenti dei campi poiettate sugli assi ottici (asse Fast e asse Slow), siano di uguale ampiezza. Pe ottenee questa condizione dobbiamo uotae il campo incidente, o la lamina ispetto al campo, in maniea tale che l angolo α ta l asse ottico e la lamina sia di 45. Analizziamo cosa succede ad un onda che incide in questo modo su di essa. Espessione del campo in aia pima di incidee sulla faccetta: E = E ( xˆ + yˆ ) e jkoz Espessione del campo all inteno della lamina dopo una lunghezza L E = E ( ˆ ˆ E = E E = E ) Δ φ = ( kslow kfast) L jkfast L jkslow L x e + y e ) jkfast L jkfast L jkslow L ( xˆ e e + yˆ e j( Δφ ) jkfast L ( xˆ + yˆ e e e jkfast L ) e 9 jkfast L = E ( xˆ + yˆ e j( kslow L kfast L) ) e jkfast L

10 Pe avee una polaizzazione cicolae in uscita dalla lamina si deve avee uno sfasamento ta le componenti pai a / ovveo pai a multipli dispai di /. Asse ottico x Fast z E x E α E inc E y Slow E y n o n e Δ φ = ( kslow kfast ) L = ( k + ) In questo modo si ha il seguente campo all uscita dalla lamina λ/4: j(k + ) jkoz k + jkoz E = E ( xˆ + yˆ ( ) e ) e = E [ xˆ + j yˆ ( ( ) ( )] e Che appesenta un onda che si popaga lungo la diezione z con polaizzazione cicolae antioaia se k è pai e polaizzazione oaia se k è dispai). Infatti se k è pai, ad esempio se k =, si ottiene: j jkoz jkoz E = E xˆ + yˆ ( e ) e = E ( xˆ j yˆ ) e Che coisponde ad un onda in polaizzazione cicolae antioaia. Se invece k è dispai, ad esempio k=, si ottiene: 3 j jkoz jkoz E = E xˆ + yˆ ( e ) e = E ( xˆ + j yˆ ) e Che coisponde ad un onda in polaizzazione cicolae oaia. In geneale si passa da una polaizzazione lineae ad una polaizzazione cicolae cioè viene cambiato lo stato di polaizzazione dell onda. Avee un Δ φ = significa che Δφ = ( kslow kfast ) L = Δn L = (k + ) λ

11 Consideando λ' = λ come la lunghezza d onda all inteno della lamina otteniamo Δn Δφ = L = (k + ) λ ' da questa uguaglianza possiamo icavae che la lunghezza della lamina deve isultae λ ' λ ' L = ( k + ) = ( k + ) 4 A questo punto pe capie il funzionamento del isolatoe supponiamo di poe uno specchio dopo la lamina λ/4. X Fast α Y Slow Lamina λ/4 specchio Z Il campo polaizzato in modo cicolae subià uno sfasamento di 8 dovuto alla iflessione totale del campo sullo specchietto e toneà veso la lamina. 3 j j j jkoz j j j jkoz jkoz E = E xˆ + yˆ e e e = E ( xˆ e + yˆ ( ) e e ) e = E ( xˆ + yˆ e ) e ifl Attavesando la lamina, ta le componenti in xˆ e ŷ si ha nuovamente uno sfasamento pai a /; 3 j j jkoz j jkoz jkoz E = E xˆ + yˆ e e ) e = E ( xˆ + yˆ e ) e = E ( xˆ + yˆ) e ifl ( che è una polaizzazione lineae. Si ottiene questa situazione: Fast X Y Slow Ei E E E -E A questo punto il campo iflesso viene mandato sul beam splitte di polaizzazione che devia completamente l onda iflessa che non va ad intefeie con la sogente ottica

12 X α = 45 Fast Y Slow Lamina λ/4 specchio Z Pe calibae l isolatoe ottico basta uotae una speciale ondella che contolla la diezione dell asse ottico della lamina, uotando la ondella viene uotato l asse ottico ispetto al piano su cui giace la polaizzazione e cambia l angolo α. Se mente uotiamo la ondella andiamo a visualizzae la potenza intecettata dal fotoivelatoe connesso al powe mete, notiamo che aggiunge dei valoi di massimo e di minimo. Quando si aggiungono valoi di massimo vuol die che la potenza iflessa è massima e viene tutta deviata dal BSP. Pe continuae la tattazione dell intefeometo suppoemo che le polaizzazioni che incidono sul beam splitte d intensità BSI e sugli specchietti M ed M siano lineai. Un beam splitte di intensità, è un dispositivo fomato da un mateiale isotopo; non fa alto che dividee il fascio ottico di intensità I, in due fasci ottici di intensità I/. Il fenomeno di intefeenza infatti necessita di due fasci che vadano a sovapposi. Il fotoivelatoe che intecetta i due fasci ottici che si sovappongono, è un fotoivelatoe ad alta velocità, esso genea una coente popozionale all intensità ottica che lo investe, questo fotoivelatoe veloce, ispetto agli alti, ha una banda passante più gande, infatti viene anche detto a laga banda. Il mateiale che ci pemette di agie sul fascio ottico pe potelo così modulae, è un mateiale piezoelettico, se a questo viene applicata una diffeenza di potenziale ta i suoi capi, esso subisce una defomazione. In base alla polaità questo mateiale si espande o si contae Δ - Δ - Si espande + Si contae Questi mateiali sono mateiali isonanti ed hanno una ceta banda passante, questo è dovuto a dei limiti meccanici. La vaiazione spaziale del mateiale vale Δ = d V dove d è un coefficiente del mateiale piezoelettico e V è la tensione applicata. Pe V di tensione Δ vaia di m. Pe ogni mv vaia invece di 7 m.

13 Quindi lo spostamento è dell odine di decimi di μm. Essendo lo specchietto M collegato al mateiale piezoelettico, applicando una tensione vaiabile nel tempo ai capi del mateiale si otteanno delle oscillazioni dello specchietto. Pe analizzae cosa succede nel sistema, consideiamo che i due specchietti M ed M siano fissi e nessuno dei due vai nel tempo. M L = L + Δ L L BSI M S Powe mete Rivelatoe Supponiamo di essee in condizioni ideali di lavoo e cioè: -Sogente monocomatica(spetto molto stetto) -Fascio ottico polaizzato lineamente Nel caso ideale tutto avviene ta campi polaizzati lineamente valutati nel dominio del tempo E popozionale a cos( ω t + φ) nel tempo, nel dominio dei fasoi si avebbeo temini esponenziali jφ come e. Subito dopo il beam splitte di intensità si avà una intensità di potenza che è metà di quella che enta, petanto il campo sullo specchietto M saà: E E cos( t L) xˆ = ϖ β mente il campo sullo specchietto M : E E E E cos( t L ) xˆ cos( t ( L )) xˆ cos( t L ) xˆ = ϖ β = ϖ β + Δ = ϖ β βδ Sul fotoivelatoe si otteà: E E E tot = E + E = cos( ϖ t β (L + S)) xˆ + cos( ϖ t β (L + Δ + S)) xˆ 3

14 E E E tot = cos( ϖ t L S) cos( t L S) xˆ β β + ϖ β βδ β E la somma di due campi di uguale ampiezza che pecoono lunghezze diffeenti e che quindi hanno fasi divese. Sul fotoivelatoe otteniamo due onde che si sovappongono, di conseguenza si avanno punti in cui le onde sono in fase e geneano dei massimi di campo e punti in cui le onde sono in opposizione e geneano minimi di campo. Questo significa che avemo punti dove l intensità di campo e massima, e punti dove essa è minima. Se infatti supponiamo α = βl + βs, e Δφ = βδ si ha un espessione di questa foma: E E E tot = cos( ϖ t ) cos( t ) xˆ α + ϖ α Δφ Utilizzando la fomula tigonometica cos( A ± B) = cos Acos B m senasenb, si ottiene E E E tot = cos( ϖ t ) cos( t ) cos sen( t ) sen ) xˆ α + ϖ α Δφ ϖ α Δφ E E tot = { cos( ϖ t ) [ cos ] sen( t ) sen )}xˆ α + Δφ ϖ α Δ φ Se vogliamo calcolae la potenza media dobbiamo integae l espessione in un peiodo e dividela pe il peiodo. I = Etot dt Supponiamo che Δφ = βδ sia una quantità costante e che non vai nel tempo. E I = { t [ ] sen t sen t [ ] sen t sen }dt cos ( ω α) + cosδφ + ( ω α) Δφ cos( ω α) + cosδφ ( ω α) Δφ I pimi due membi all inteno dell integale sono i valoi medi di potenza di temini sinuosoidali e valgono cos ( ω t α) dt = sen ( ωt α) dt = [( + cos Δ ) + sen Δφ] E I = φ cos( ω t α ) [ + cos Δφ] sen( ωt α ) senδφ dt Il tezo membo diventa: [ ] + cos Δφ senδφ cos( ω t α) sen( ω t α dt = ) α sen ω [ + cos Δφ] senδφ ω cos( ω t ) ω t α) dt = ( cos ( ω t α) ω ω [ + cos Δφ] sen Δφ cos ( α) cos ( α ) = ω Si ottiene così; E I = [( + cos Δφ ) + sen Δφ] = k [ + cos Δφ + cos Δφ + sen Δφ] [ + cos Δφ] senδφ = [ + cos Δφ] senδφ [ cos ( ω α) cos ( α )]= 4

15 [ + cos Δφ + ] = k [ + cos Δφ] = k[ + cos Δφ] = I [ + Δφ] I = k cos Questa è un espessione ideale in quanto abbiamo supposto che, i campi siano polaizzati lineamente, le ampiezze siano le stesse, e che la sogente sia monocomatica (sinusoide pua). I = + cos Δφ è la cuva caatteistica dell intefeometo. I [ ] CURVA CARAERISICA DELL INERFEROMERO massimi di intensità (luce) I( Δφ) minimi di intensità (buio) Δφ = βδ = Δ λ Δφ Fange di luminosità nette e visibili La cuva caatteistica dell intefeometo lega l andamento dell intensità ottica in uscita con lo sfasamento Δ φ che è legato alla distanza Δ. La caatteistica non è lineae. Δφ Δ = λ 4 Δ φ / 3/ Δ λ/8 λ/4 3λ/8 λ/ Come si può vedee dalla figua si hanno dei massimi di intensità pe Δ φ = k e minimi pe Δφ =( k + ). In questa situazione ideale con la sogente monocomatica e coeente, si hanno che i massimi valgono I e i minimi valgono, cioè ci sono punti di alta luminosità e punti di buio, pe cui se mettessimo un sensoe C.C.D. a aggi infaossi iusciemmo a visualizzae delle fange di luminosità nette. 5

16 Come si può notae vaiazioni di.λ modificano il Δ φ facendo vaiae l intensità del fascio ottico. Pe cui se la sogente lavoa ad una lunghezza d onda di 85nm si ha che vaiazioni di.λ coispondono a vaiazioni di 85nm che sono estemamente piccole. Questo compota che la gandezza da ilevae sia sempe confontabile con la lunghezza d onda del fascio ottico. Quando vaia l intensità del fascio ottico, il fotoivelatoe veloce vaia la coente di uscita, che è popozionale alla coente ottica che incide su di esso. Questa coente viene visualizzata attaveso l oscilloscopio. Pe questo motivo l intefeometo può essee usato pe ilevae movimenti impecettibili, questo lo ende uno stumento estemamente sensibile alle piccole vaiazioni di spostamento che saebbeo impecettibili da alti sensoi. Se vaia l intensità del fascio ottico significa che sta vaiando lo sfasamento Δ φ e quindi lo spostamento Δ. Più è gande la pendenza della cuva caatteistica e più facilmente si potanno captae le vaiazioni di spostamento Δ, questo significa che dove la pendenza è maggioe si ha una elevata sensibilità. Definiamo la sensibilità come: ΔI di S = e la funzione di sensibilità come S =. Δ( Δφ) d ( Δφ) = di La sensibilità dell intefeometo è S = I Δφ d Δφ sen. ( ) Pe pote sfuttae al meglio la sensibilità dell intefeometo dobbiamo fae in modo che il punto di lavoo (punto dove è situato il Δ ) si tovi nel punto di massima sensibilità della cuva caatteistica. Se la caatteistica fosse stata lineae in qualunque punto avemmo avuto la stessa sensibilità. I Caatteistica di tasfeimento lineae; se cambio il punto di lavoo da a non ho nessun cambiamento sulla sensibilità, la sensibilità imane costante di S = d ( Δφ) =costante Δφ Pe tovae i punti di massima sensibilità dell intefeometo dobbiamo deivae la funzione di sensibilità uguagliala a. ds = I cos Δφ = d( Δφ) I massimi di sensibilità si hanno pe Δφ = (k + ), e coispondono ai punti di lavoo miglioi dell intefeometo. 6

17 Se colleghiamo ai teminali del m ateiale piezoelettico il geneatoe di segnali avemo che il mateiale piezoelettico, e quindi lo specchietto, oscilleanno come il segnale che viene loo applicato dal geneatoe di segnale. Se ad esempio il geneatoe di segnale è impostato con un onda sinusoidale ad una fequenza di 8Hz lo specchietto cominceà ad oscillae con una fequenza di 8Hz. Nello studio fatto in pecedenza avevamo supposto che il nosto Δ fosse costante, adesso Δ non è più costante ma è una funzione che vaia nel tempo, Δ = Δ( t) = Δ + δ ( t). Δ φ( t) = βδ = βδ + βδ ( t) = Δφ + Δδ ( t) Se la fequenza del segnale f δ è di 8Hz significa che il suo peiodo δ = =,5s =, 5ms ; quando andiamo a tovae l espessione dell intensità ottica 8Hz I = Etot dt, è veo che dobbiamo integae Δφ(t) che è funzione del tempo, ma lavoando a una lunghezza d onda di 85nm, si avà una fequenza dell odine di 8 c f = = = 3.53 Hz, a cui coisponde un peiodo = =.83 s. 6 4 λ Hz Andando ad integae la funzione nel peiodo che è estemamente più piccolo del peiodo δ, la funzione Δ φ(t) imane paticamente invaiata. Δφ(t) può essee consideata costante nel peiodo, e si ottiene l espessione I = I [ + cos Δφ( t) ] Applicando questo segnale sul mateiale piezoelettico che pilota lo specchietto poduciamo una modulazione di fase sul segnale ottico. Infatti il segnale del geneatoe povoca delle fluttuazioni del punto di lavoo. Se il punto di lavoo non è stabilizzato e se le fluttuazioni sono toppo elevate, si può veificae una distosione non lineae del segnale, ed esso può isultae defomato. 7

18 Una distosione non lineae del segnale compota che in uscita vengono geneate amoniche che non eano pesenti nel segnale di ingesso. Esistono vai metodi pe stabilizzae il punto di lavoo. Uno dei miglioi si basa sul contollo di Δ mediante feedback; si deve fae in modo che il punto di lavoo sia nel punto di massima sensibilità (detto anche punto di quadatua) tamite un sistema micometico a etoazione. Quando abbiamo tacciato la cuva caatteistica dell intefeometo abbiamo supposto che la sogente fosse monocomatica e coeente. Analizziamo cosa succede quando la sogente non isulta più monocomatica e coeente. Pe fae ciò basta abbassae la coente con cui viene alimentato il lase; i lase alimentati con una coente supeioe della coente di soglia foniscono un emissione stimulata e coeente. 8

19 Potenza Ottica Emissione coeente Emissione spontanea I Coente di th soglia I(mA) La coente che alimenta i lase sotto questa soglia poduce un emissione che assomiglia a quella del led, che non è molto coeente; il livello di coente di soglia è di cica 3mA. Fonendo al lase una coente sottosoglia, endiamo l emissione poco coeente, e lo spetto lase si allaga. Se andiamo a vedee cosa succede alla caatteistica dell intefeometo noteemo che oa le fange di intefeenza sono meno visibili e non ci sono più punti di buio. Massimi di intensità I( Δφ) Minimi di intensità Fange di luminosità poco nette Δφ Viene stabilito un coefficiente γ pe stabilie il gado di coeenza della sogente questo coefficiente mi da un indice sulla bonta di coeenza del lase, γ. 9

20 La cuva caatteistica è legata al gado di coeenza.enendo conto di questo coefficiente la cuva caatteistica dell intefeometo diventa: I = I [ + γ cos Δφ] Il coefficiente seve a caatteizzae il fenomeno della coeenza nella ealtà patica; se il gado di coeenza è γ = (basso gado di coeenza), si ha I = I [ + cos Δφ ] = I e non si vedono fange d intefeenza. Se i campi E ed E sono ta loo otogonali non ci saanno ugualmente fange d intefeenza visibili peché l intensità isulteà costante nello spazio, pe cui è necessaio anche esplicitae l angolo compeso ta i due fasci ottici. E θ E Ecco peché infatti viene inteposta una lamina a λ/ vicino allo specchietto M, essa non fa alto che uotae il piano su cui è polaizzato il campo. Possiamo quindi tene conto anche dell angolo compeso ta le due polaizzazioni, nella cuva caatteistica dell intefeometo, e la sua espessione diviene I = I [ + γ cosθ cos Δφ]. I = I [ + V cos Δφ] V pende il nome di visibilità ed è funzione della sogente ottica, del gado di coeenza dell angolo di polaizzazione ta i vettoi e delle ampiezze dei fasci che intefeiscono. V = V ( γ, θ, I, I ) La visibilità appesenta un paameto che caatteizza la sogente eale. Nella figua che segue sono appesentate le cuve caatteistiche dell intefeometo pe una sogente ideale (monocomatica) in blu, sogente lase in vede e sogente led in osso. I( Δφ) I( Δφ) I( Δφ) Δφ Si potebbe usae un intefeometo poiettando i fasci su un sensoe C.C.D. ad infaossi, pe stabilie appunto la bontà di una sogente ottica; più essa è coeente è più è facile distinguee le fange che si fomano.

21 Un alto tipo di intefeometo ealizzabile nei casi patici è l intefeometo di Mach-Zende, esso è fomato da una sogente ottica lase, una lente collimante, due beam splitte d intensità, specchietti e un mezzo che cambia costante di popagazione sotto l effetto di un campo elettomagnetico. Il BSI divide il fascio in due fasci di uguale intensit à, uno viene mandato su un mezzo con un ceto indice di ifazione e quindi con una popia costante di popagazione, e l alto fascio su un mezzo con un alto indice di ifazione (un alta costante di popagazione), pe cui le due onde vengono sfasate pop io come se pecoesseo lunghezze diffeenti; i aggi vengono ilflessi da due specchietti e mandati ad un alto beam splitte d intensità che non fa alto che sommae i due fasci ottici che fomano un segnale con fange d intefeenza a seconda delle caatteistiche della sogente viste in pecedenza. Il mezzo di popagazione può anche essee un mezzo che cambia la fase dell onda sotto l azione di un campo elettomagnetico. LASER Dive Lente collimante BSI I/ Mezzo che intoduce uno sfasamento sul fascio ottico specchietto I Sogente LASER I/ specchietto Fascio ottico di ifeimento INERFEROMERO DI MACH ZENDER

22 L intefeometo di Mach-Zende, può essee ealizzato in foma integata con accoppiatoi diezionali e fibe ottiche; il funzionamento è analogo a ciò che è stato illustato in pecedenza, se viene petubata una delle due fibe, il segnale subisce uno sfasamento. Sogente I I/ Fiba petubata I Uscita I/ Accoppiatoe diezionale in fiba ottica Fiba Segnale di ifeimento Accoppiatoe diezionale in fiba ottica Intefeometo di Mach-Zende ealizzato in foma integata con fibe ottiche L intefeometo è un sistema utile pe molte applicazioni; ci pemette di capie come iuscie a modulae un segnale su di un fascio ottico, e come ealizzae numeosi dispositivi come sensoi sensibili a vaiazioni dell odine di alcuni nm, pe cui si possono ealizzae sensoi ad elevata sensibilità, molto pecisi e accuati. Si potebbeo costuie sensoi di pessione, di tempeatua, ad esempio sfuttando la dilatazione temica di una fiba ottica che ad un aumento di pochi nm fa coispondee un aumento di poche fazioni di gado.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1 Maco Pavis Politecnico di Toino Dipatimento di Elettonica Coso Duca degli Abuzzi, 24 10129 Toino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: maco.pavis@polito.it 1 Cosa sono i bus di campo Bus pensati

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

Compendio sui Sensori

Compendio sui Sensori Compendio sui Sensoi Gli Inteuttoi di Posizione pemettono il ilevamento mediante il contatto fisico dietto (fine cosa); l oggetto dunque, poggia fisicamente sopa l inteuttoe chiudendo e/o apendo un contatto;

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria Univesità degli Studi della Tuscia di Vitebo Dipatimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agaia Univesità degli Studi della Tuscia Dottoato di Riceca in Scienze Ambientali XIX Ciclo

Dettagli

Antenne: generalità Nel caso di condizioni di campo lontano si possono individuare grandezze caratteristiche della radiazione.

Antenne: generalità Nel caso di condizioni di campo lontano si possono individuare grandezze caratteristiche della radiazione. ntenne: genealità Dispositivo utilizzato pe iadiae o icevee in maniea efficace le onde e.m. ntenne tasmittenti e iceventi sono fomalmente simili (ecipocità). Esistono antenne adatte ed ottimizzate pe ceti

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare 5.1 Deteminazione delle distanze dei copi del istema olae 5.1.1 Distanza ea-pianeti aallassi equatoiali Questo è il metodo più peciso ma anche quello più delicato da eseguie. Esso si basa sul fatto che

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte FISICA-TECNICA Tasmissione del caloe II pate Katia Gallucci Geometie cilindiche Vediamo oa quando abbiamo paeti cilindiche: e i L Q ka Q e Q i kπl( Te Ti ) Q e i d dt d kπl kπldt e d Q kπl i kπl( T e Te

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione Univesità Politecnica delle Mache Scuola di Dottoato di Riceca in Scienze dell Ingegneia Cuiculum in Ingegneia dei Mateiali, delle Acque e dei Teeni ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli