PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE. classi 2 e sezz. A/B Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE. classi 2 e sezz. A/B Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. SEVERI CRISPIANO PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE classi 2 e sezz. A/B Scula Primaria ANNO SCOLASTICO

2 Smmari RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO 2 a A... 3 DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA... 3 DOMANDA FORMATIVA OGGETTIVA... 4 RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO 2 a B... 5 DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA... 5 DOMANDA FORMATIVA OGGETTIVA... 6 SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE... 7 PROFILO DELLE COMPETENZE (Indicazini nazinali per il curricl della scula dell infanzia e del prim cicl d istruzine, D.P.R. 254/2012)... 7 ITALIANO... 9 INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA TECNOLOGIA IRC ATTIVITA PER IL RECUPERO E L AMPLIAMENTO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE DA UTILIZZARE RECUPERO E POTENZIAMENTO VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

3 RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO 2 a A DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA La classe è cmpsta da 20 alunni (9 maschi e 11 femmine), due dei quali residenti a Statte. Nella classe è stat inserit un nuv alunn prveniente dalla scula primaria Mancini di Crispian. Il grupp si cnferma etergene, cn un miglirat grad di autnmia persnale: gnun di essi gestisce abbastanza crrettamente gli impegni sclastici e le attività cllettive ed individuali; mstra una buna crrettezza relazinale e si impegnan nel rispettare le regle della cnvivenza cmunitaria, cn un atteggiament quasi sempre cllabrativ; la quasi ttalità di essi si impegna cstantemente nelle attività prpste ed esegue cn precisine i cmpiti assegnati sia in classe che a casa. La frequenza delle lezini è assidua; la partecipazine e l interesse sn cstanti e attivi: tutti i bambini mstran una psitiva dispnibilità ad apprendere. Il ritm di apprendiment è etergene e varia in relazine al grad di autnmia nel lavr sclastic. L analisi della situazine iniziale è stata effettuata mediante: primi riscntri avuti a seguit dell avvi delle attività sclastiche: asclt, partecipazine, lettura-cmprensine testuale, interesse; sservazine sistematica degli alunni; prve ggettive e tradizinali (interrgazini, prve scritte, etc. ) per l accertament dei prerequisiti relativi alle aree cmprtamentale/relazinale e cgnitiv/strumentale. Da ciò emerge che gli alunni mstran capacità più che bune di asclt, di cmprensine e di interpretazine dei diversi linguaggi. Nella prduzine verbale gnun di essi espne i prpri vissuti in md semplice ma significativ. Un bun grupp di alunni si distingue per la ricchezza e la padrnanza del lessic. In ambit mtri cnferman la prpria dminanza laterale e la crdinazine glbale. Quasi tutti gli alunni mstran discreta crdinazine cul-manuale e cmpetenze spazi-temprali. Nella classe è pssibile evidenziare i seguenti livelli di padrnanza cgnitiv/strumentale: UN LIVELLO DI PADRONANZA AVANZATO, vver un apprfndit/rganic livell di cnscenze e abilità (n 5 alunni); UN LIVELLO DI PADRONANZA ADEGUATO, vver un sddisfacente/ generic livell di cnscenze e abilità ( n 10 alunni); UN LIVELLO DI PADRONANZA BASILARE, vver un parziale/ essenziale livell di cnscenze e abilità (n 5 alunni). Sn stati n 2 casi particlari (BES-Direttiva del 27 dicembre 2012). Per stile di apprendiment si intende il md attravers il quale il bambin si rapprta cn la realtà e, quindi, impara. Dalle sservazini svlte durante il prim perid di scula è emers che la classe, cnsiderata la fascia di età, predilige l stile visiv- nn verbale e quell cinestetic. Bisgna ricrdare che l us prevalente di un canale nn esclude che l alunn, in circstanze diverse, pssa ricrrere anche ad un altr stile che agevli l acquisizine di cmpetenze, abilità e cnscenze. 3

4 Dalle sservazini svlte durante il prim perid di scula si evince quant di seguit riprtat: STILE VISIVO-VERBALE STILE VISIVO-NON VERBALE STILE UDITIVO STILE CINESTETICO N 3 alunni N 8 alunni N 2 alunni N 7 alunni Legenda: STILE VISIVO VERBALE: impara sprattutt basandsi sul linguaggi verbale (trva utile: leggere libri piuttst che ascltare le lezini, prendere appunti durante una spiegazine, elabrare testi per memrizzare argmenti, vedere scritte le cse essenziali da ricrdare). STILE VISIVO NON VERBALE: impara sprattutt attravers linguaggi nn verbali: disegni, grafici, immagini, diagrammi, vide (trva utile:sservare l svlgiment di un'perazine piuttst che leggere ascltare una spiegazine; preferisce vedere un filmat piuttst che leggere; sserva le immagini di un libr per dedurre infrmazini; cllega lughi, persne, eventi cn immagini, ft filmati ad essi relativi; ricrda le infrmazini mediante l'elabrazine di grafici e mappe) STILE UDITIVO: impara dall'asclt (preferisce: ascltare una lezine piuttst che studiarla dal libr; studia a vce alta; partecipa a discussini e lavri di grupp) STILE CINESTETICO: impara sprattutt basandsi sulle attività perative (preferisce: mettere subit in pratica ciò che deve fare; fare esperienze cncrete dentr e furi la scula attravers ricerche, interviste, esperimenti; muversi durante l studi; accmpagnare l'espsizine cn gesti e mvimenti; lavrare in grupp). DOMANDA FORMATIVA OGGETTIVA Il cntest sci-culturale di appartenenza è piuttst etergene e i nuclei familiari sn mediamente cmpsti da quattr persne. La maggir parte dei bambini svlge i cmpiti da sl a casa, talvlta cn il supprt dei genitri. Vivace risulta l interesse per le attività creativ-maniplative per le quali, in talune ccasini, si sn vissuti mmenti di aggregazine tra le famiglie e i bambini al di furi del cntest sclastic. 4

5 RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO 2 a B DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA La classe 2 a B è cmpsta da 19 alunni (11 femmine e 8 maschi) tutti residenti a Crispian. Nella classe è stata inserita una nuva alunna prveniente dalla scula primaria Pascli di Massafra. La classe dimstra un bun grad di autnmia persnale: la maggir parte di essi è in grad di prtare a termine crrettamente gli impegni sclastici, sia in classe che a casa; dal punt di vista relazinale sn mlt cllabrativi e dispsti alla cndivisine delle nrme di cnvivenza cmunitaria. Gli alunni sn assidui nella frequenza delle lezini e partecipan attivamente e cn interesse a tutte le attività prpste. Il ritm di apprendiment è etergene e varia in relazine al grad di autnmia nel lavr sclastic. L analisi della situazine iniziale è stata effettuata mediante: primi riscntri avuti a seguit dell avvi delle attività sclastiche: asclt, partecipazine, lettura-cmprensine testuale, interesse; sservazine sistematica degli alunni; prve ggettive e tradizinali (interrgazini, prve scritte, etc. ) per l accertament dei prerequisiti relativi alle aree cmprtamentale/relazinale e cgnitiv/strumentale. Da ciò emerge che gli alunni necessitan di sllecitazini per assumere una crretta psizine di asclt e di cnseguente cmprensine delle cnsegne, che riescn cmunque a svlgere in maniera crretta e adeguata ai tempi e ai ritmi di gni alunn.. Nella prduzine verbale gnun di essi espne i prpri vissuti in md estremamente semplice e, se sllecitati, riescn ad ampliare il prpri lessic. In ambit mtri cnferman la prpria dminanza laterale e la crdinazine glbale. Quasi tutti gli alunni mstran discreta crdinazine cul-manuale e cmpetenze spazi-temprali. Nella classe è pssibile evidenziare i seguenti livelli di padrnanza cgnitiv/strumentale: UN LIVELLO DI PADRONANZA AVANZATO, vver un apprfndit/rganic livell di cnscenze e abilità (n 5 alunni); UN LIVELLO DI PADRONANZA ADEGUATO, vver un sddisfacente/ generic livell di cnscenze e abilità (n 10 alunni); UN LIVELLO DI PADRONANZA BASILARE, vver un parziale/ essenziale livell di cnscenze e abilità ( n 4 alunni). Sn stati individuati n 3 casi particlari (BES-Direttiva del 27 dicembre 2012). Per stile di apprendiment si intende il md attravers il quale il bambin si rapprta cn la realtà e, quindi, impara. Dalle sservazini svlte durante il prim perid di scula è emers che la classe, cnsiderata la fascia di età, predilige l stile visiv- nn verbale e quell cinestetic. Bisgna ricrdare che l us prevalente di un canale nn esclude che l alunn, in circstanze diverse, pssa ricrrere anche ad un altr stile che agevli l acquisizine di cmpetenze, abilità e cnscenze. 5

6 Dalle sservazini svlte durante il prim perid di scula si evince quant di seguit riprtat: STILE VISIVO-VERBALE STILE VISIVO-NON VERBALE STILE UDITIVO STILE CINESTETICO N 4 alunni N 7 alunni N 1 alunn N 7 alunni Legenda: STILE VISIVO VERBALE: impara sprattutt basandsi sul linguaggi verbale (trva utile: leggere libri piuttst che ascltare le lezini, prendere appunti durante una spiegazine, elabrare testi per memrizzare argmenti, vedere scritte le cse essenziali da ricrdare). STILE VISIVO NON VERBALE: impara sprattutt attravers linguaggi nn verbali: disegni, grafici, immagini, diagrammi, vide (trva utile:sservare l svlgiment di un'perazine piuttst che leggere ascltare una spiegazine; preferisce vedere un filmat piuttst che leggere; sserva le immagini di un libr per dedurre infrmazini; cllega lughi, persne, eventi cn immagini, ft filmati ad essi relativi; ricrda le infrmazini mediante l'elabrazine di grafici e mappe) STILE UDITIVO: impara dall'asclt (preferisce: ascltare una lezine piuttst che studiarla dal libr; studia a vce alta; partecipa a discussini e lavri di grupp) STILE CINESTETICO: impara sprattutt basandsi sulle attività perative (preferisce: mettere subit in pratica ciò che deve fare; fare esperienze cncrete dentr e furi la scula attravers ricerche, interviste, esperimenti; muversi durante l studi; accmpagnare l'espsizine cn gesti e mvimenti; lavrare in grupp). DOMANDA FORMATIVA OGGETTIVA Il cntest sci-culturale di appartenenza è piuttst medi e i nuclei familiari sn per l più cmpsti da quattr persne. La maggir parte dei bambini svlge i cmpiti a casa cn il supprt dei genitri. Vivace risulta l interesse per le attività creativ-maniplative. 6

7 SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE Tutte le attività mirerann a sviluppare gradualmente le seguenti COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Sviluppare la padrnanza d us della lingua madre e arricchire il prpri lessic per interagire adeguatamente. COMUNICAZIONE NELLE LNGUE STRANIERE Cmprendere, esprimersi ed interagire in scambi dialgici COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Sviluppare e applicare il pensier matematic per rislvere una serie di prblemi di situazini qutidiane. Applicare cnscenze e metdlgie per dare rispsta ai desideri ai bisgni avvertiti dagli esseri umani. IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l infrmazine. Individuare cllegamenti e relazini; trasferirli nel prpri vissut. Organizzare il prpri apprendiment. Acquisire cnscenze sempre più articlate. SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA' Pianificare e rganizzare il prpri lavr; realizzare semplici prgetti. Assumere e prtare a termine cmpiti e iniziative. Trvare sluzini nuve a prblemi di esperienza; adttare strategie di prblem slving. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Saper esprimere emzini, idee ed esperienze utilizzand linguaggi verbale e nn verbale. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Acquisire cmprtamenti adeguati in ambit sciale e civile. COMPETENZE DIGITALI Prim apprcci all us del cmputer per reperire infrmazini. PROFILO DELLE COMPETENZE (Indicazini nazinali per il curricl della scula dell infanzia e del prim cicl d istruzine, D.P.R. 254/2012) L alunn è in grad di iniziare ad affrntare in autnmia e cn respnsabilità, le situazini di vita tipiche della prpria età, riflettend ed esprimend la prpria persnalità in tutte le sue dimensini. Egli: -Utilizza gli strumenti di cnscenza per cmprendere se stess e gli altri; -Orienta le prprie scelte in md cnsapevle; -Rispetta le regle cndivise, cllabra cn gli altri nel rispett della diversità per la cstruzine del bene cmune esprimend le prprie persnali pinini e sensibilità; -Si impegna per prtare a cmpiment il lavr iniziat da sl insieme ad altri; -Dimstra di esprimere le prprie idee, di adttare un registr linguistic apprpriat alle diverse situazini; -Ha bune cmpetenze digitali, usa cn cnsapevlezza le tecnlgie della cmunicazine per ricercare e analizzare dati e infrmazini; -Pssiede un patrimni di cnscenze e nzini di base ed è all stess temp capace di ricercarne e di prcurarsene di nuve; -Ha cura e rispett di sé, cme presuppst di un san e crrett stile di vita; 7

8 -Assimila il sens e la necessità del manifestazini pubbliche); -Dimstra riginalità e spirit di iniziativa. rispett della cnvivenza civile (slidarietà, funzini e 8

9 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascltare e parlare Cnsegne rali I cntenuti essenziali di un test ascltat Cmpnenti della cmunicazine ITALIANO CONOSCENZE Leggere Lettura di testi di vari tip Lettura recitazine e memrizzazine di filastrcche e brevi pesie. Scrivere Scrittura di frasi e semplici testi rispettand le cnvenzini rtgrafiche e di interpunzine Prduzine di testi semplici legati a scpi cncreti e cnnessi a situazini qutidiane. Riflettere sulla lingua Le principali cnscenze rtgrafiche Gli elementi essenziali di una frase. ABILITÀ Ascltare e parlare Prestare attenzine a messaggi rali. Sviluppare le capacità di attenzine e di cncentrazine per peridi prgressivamente più lunghi. Ricnscere i principali cmpnenti della cmunicazine. Leggere Padrneggiare la lettura strumentale (di decifrazine) nella mdalità ad alta vce. Leggere semplici e brevi testi letterari sia petici sia narrativi, mstrand di saperne cgliere il sens glbale. Prevedere il cntenut di un test semplice in base ad alcuni elementi cme il titl e le immagini. Leggere, recitare e memrizzare filastrcche e brevi pesie. Scrivere Cmunicare cn frasi semplici e cmpiute, strutturate in brevi testi che rispettin le fndamentali cnvenzini rtgrafiche e di interpunzine. Prdurre semplici testi legati a scpi cncreti (per utilità persnale, per cmunicare cn altri, per ricrdare, ecc.) e cnnessi cn situazini qutidiane (cntest sclastic e/ familiare). Riflettere sulla lingua Prestare attenzine alla grafia delle parle nei testi e applicare le cnscenze rtgrafiche nella prpria prduzine scritta. Ricnscere in frasi brevi testi le parti del discrs categrie lessicali. Ricnscere gli elementi essenziali di una frase per pter frmulare frasi cmplete. 9

10 TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - partecipa a scambi cmunicativi cn cmpagni e dcenti attravers messaggi semplici. - legge e cmprende semplici e brevi testi. - prduce autnmamente testi e frasi di sens cmpiut. - cmpleta cn un breve perid una stria. - svlge attività di riflessine sulla lingua. 10

11 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE CONOSCENZE Asclt e cmprensine Lessic e strutture cmunicative relativi a: clri, numeri, ggetti sclastici, gicattli, cib, ambienti della casa Le festività anglsassni Parlat Istruzini e frasi di us qutidian Frmule di salut, presentazine, cnged Messaggi augurali Lettura Strie a fumetti, frasi e messaggi di us qutidian Scrittura Parle, frasi e brevi messaggi in relazine al lessic acquisit ABILITA Asclt e cmprensine Cmprendere brevi messaggi rali relativi ad ambiti familiari Cnscere le principali festività tradizinali della cultura dei paesi anglfni Parlat Interagire per presentarsi, salutare, dialgare brevemente Lettura Cmprendere cartline, biglietti e brevi messaggi, accmpagnati anche da supprti visivi snri Scrittura Scrivere parle e semplici frasi di us qutidian Scprire le differenze di vita e le abitudini di Paesi diversi TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - cmprende brevi messaggi rali e scritti relativi ad ambiti familiari. - descrive ralmente e per iscritt, in md semplice, aspetti del prpri vissut e del prpri ambiente - interagisce in semplici scambi dialgici - svlge i cmpiti secnd le indicazini date in lingua straniera dall insegnante, - individua alcuni elementi culturali e cglie rapprti tra frme linguistiche e usi della lingua straniera. 11

12 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Us delle fnti Vari tipi di fnti: scritte, rali, materiali, visive La ricstruzine del passat Il passat familiare e generazinale Aspetti di vita del passat lcale. Il territri cme fnte STORIA CONOSCENZE Organizzazine delle infrmazini Il cncett di temp cme successine e ciclicità Gli indicatri temprali: successine, durata e cntempraneità La mia stria La vita al temp dei nnni Causa ed effett. Strumenti cncettuali Le analgie tra passat e presente. Il calendari L rlgi. La linea del temp. Prduzine scritta ed rale Rappresentazini degli avvenimenti del passat attravers la linea del temp.. I testi strici/strigrafici. ABILITA Us delle fnti ricnscere e distinguere fnti striche; utilizzare le tracce del passat per cgliere e prdurre infrmazini; ricstruire il passat recente mediante le infrmazini prdtte dalle fnti. Organizzazine delle infrmazini Utilizzare crrettamente gli indicatri temprali; Ordinare i fatti secnd un rapprt basat sull rdine crnlgic Cnscere la ciclicità del temp, distinguend tra presente, passat e futur. Ricnscere situazini di cntempraneità. Individuare relazini di causa-effett e frmulare iptesi Strumenti cncettuali Individuare analgie tra passat e presente. Cnscere l rlgi nelle sue funzini. Misurare il temp cn misure cnvenzinali; Usare strumenti adatti a misurare 12

13 Prduzine scritta ed rale Rappresentare cnscenze e cncetti appresi mediante grafemi e disegni. Narrare in md semplice le cnscenze acquisite Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temprali e cnscere la funzine e l us degli strumenti cnvenzinali per la misurazine del temp. TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - ricnsce, esplra le tracce striche nel territri cgliend le trasfrmazini nel temp e cmprendend l imprtanza del patrimni artistic-culturale - cllca nel temp fatti ed esperienze vissute, ricnscend rapprti di successine esistenti fra lr, attravers l us degli indicatri temprali rileva il rapprt di cntempraneità fra azini e situazini - usa la linea del temp per rganizzare infrmazini, cnscenze, peridi e individuare successini, cntempraneità, durata e peridizzazini; - rganizza le infrmazini e le cnscenze, tematizzand e usand le cncettualizzazini pertinenti. - Cmprende relazini di causa ed effett - ricnsce elementi significative del passat e del presente del su ambiente di vita. - cnsce ed utilizza strumenti per misurare il temp. - ricstruisce una stria ascltata rdinand in successine le vignette; - raccnta i fatti studiati e sa prdurre semplici testi strici, anche cn risrse digitali 13

14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE GEOGRAFIA CONOSCENZE Orientament I lcalizzatri spaziali:spra/stt, davanti/dietr, sinistra/destra. I punti di vista sservativi: di frnte/dietr, dall alt/dal bass, di fianc. I reticli I punti di riferiment. Le crdinate gegrafiche. Linguaggi della gegraficità I percrsi disegnati su carta. La legenda. Le piante e mappe gegrafiche. Segni e simbli per rappresentare elementi gegrafici. La segnaletica stradale per il pedne Paesaggi I vari tipi di paesaggi: il mare, la campagna, la mntagna e la città. Gli elementi naturali, antrpici e le attività umane Regine e sistema territriale. Cnfine, regine interna, regine esterna. Spazi e funzini. Elementi fissi e mbili. Il quartiere ABILITA Orientament Cllcare se stess e gli ggetti in un spazi definit: /spra,stt/alt,bass/su,giu /davanti,dietr/vicin,lntan/dentr,furi/cnfine,regine/destra, sinistra; Rappresentare se stessi e gli ggetti da prspettive diverse. Muversi cnsapevlmente nell spazi circstante, rientandsi attravers punti di riferiment utilizzand gli indicatri tplgici. Linguaggi della ge-graficità Rappresentare ggetti, percrsi e ambienti nti (pianta dell aula,di una stanza della prpria casa, del crtile della scula, ecc.). Leggere ed interpretare una pianta, basandsi sui punti di riferiment. Paesaggi Cnscere le strade del mi paese/quartiere; Cnscere gli spazi della mia scula; Rilevare elementi fisici ed antrpici attravers l us di mappe e legende. Cnscere il territri circstante attravers l apprcci percettiv e l sservazine diretta. 14

15 Regine e sistema territriale Descrivere verbalmente, utilizzand indicatri tplgici, prpri e di altri elementi nell spazi vissut Cmprendere che il territri è un spazi che l um ha rganizzat e mdificat TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - si rienta nell spazi circstante e sulle carte gegrafiche utilizzand riferimenti tplgici e punti cardinali; - cllca nell spazi grafic elementi in base ad istruzini date; - utilizza il linguaggi della ge-graficità per interpretare carte gegrafiche, realizzare semplici schizzi cartgrafici, mappe e percrsi; - ricnsce e denmina i principali ggetti gegrafici. - ricava infrmazini gegrafiche da una pluralità di fnti; - individua i caratteri che cnntan i diversi paesaggi gegrafici. - si rende cnt che l spazi gegrafic è un sistema territriale, cstituit da elementi fisici ed antrpici legati da rapprti di cnnessine e/ interdipendenza 15

16 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Numeri. I numeri naturali entr il 100 Il valre psizinale delle cifre Le quattr perazini Le prprietà delle quattr perazini Le tabelline I prblemi Spazi e figure Le figure slide Le figure piane Il pian cartesian I percrsi La simmetria Misure, dati, previsini, relazini Le prpsizini lgiche I quantificatri lgici I diagrammi Le relazini Le misure arbitrarie I dati di una indagine MATEMATICA CONOSCENZE ABILITA Numeri. Leggere e scrivere i numeri in lettere e in cifre Cmprre e scmprre numeri Cnfrntare e rdinare numeri Eseguire le 4 perazini aritmetiche fndamentali Applicare le prprietà delle 4 perazini Acquisire e memrizzare le tabelline Esplrare, rappresentare e rislvere situazini prblematiche Spazi e figure Ricnscere e denminare le figure slide Ricnscere e denminare le figure piane Lcalizzare ggetti sul pian cartesian Effettuare, descrivere e rappresentare percrsi Cstruire figure simmetriche Individuare l asse di simmetria Misura, dati,previsini, relazini Stabilire il grad di verità in prpsizini lgiche Utilizzare i quantificatri lgici Classificare elementi cn diagrammi n base ad un più attributi Ricnscere e rappresentare semplici relazini Valutare apprssimativamente misure varie Individuare la pssibilità l impssibilità del verificarsi di un event Raccgliere, rappresentare e interpretare dati 16

17 TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - si muve cn sicurezza nel calcl scritt e mentale cn i numeri naturali - ricnsce e rappresenta frme del pian e dell spazi - descrive, denmina e classifica figure in base a caratteristiche gemetriche, ne determina misure - utilizza strumenti per il disegn gemetric (riga, cmpass, squadra) - ricerca dati per ricavare infrmazini e cstruisce rappresentazini (tabelle e grafici). - ricava infrmazini anche da dati rappresentati in tabelle e grafici - ricnsce e quantifica, in casi semplici, situazini di incertezza - riesce a rislvere facili prblemi in tutti gli ambiti di cntenut - descrive il prcediment seguit e ricnsce strategie di sluzine diverse dalla prpria 17

18 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI Le prprietà degli ggetti I materiali OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO I fenmeni atmsferici Gli rganismi animali Gli rganismi vegetali Gli esperimenti L UOMO, I VIVENTI, L AMBIENTE Viventi e nn viventi Gli ambienti naturali ed artificiali L ecsistema Il crp uman SCIENZE CONOSCENZE ABILITA OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI Ricnscere i materiali più cmuni e la lr prvenienza. Individuare prprietà e caratteristiche di alcuni ggetti di us cmune. Descrivere semplici fenmeni della vita qutidiana. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Distinguere gli aspetti mrflgici delle piante. Distinguere gli aspetti mrflgici degli animali. Cmprendere l imprtanza dell element acqua. Cgliere e descrivere trasfrmazini legate al cicl vitale. L UOMO, I VIVENTI, L AMBIENTE Ricnscere e descrivere le caratteristiche di ambienti diversi. Osservare ed interpretare le trasfrmazini ambientali Cnscere il funzinament del prpri crp Adttare cmprtamenti adeguati alla salvaguardia dell'ambiente e della prpria salute. TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - individua prblemi significativi da indagare - sviluppa una capacità critica e di cnfrnt, prspetta interpretazini e sluzini dei più cmuni fenmeni - ha una visine della cmplessità del sistema dei viventi - ricnsce i bisgni fndamentali di animali e piante - sviluppa atteggiamenti di cndivisine e rispett vers se stess e vers l ambiente vicin a lui 18

19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE Asclt di brani musicali Suni ed eventi snri I parametri del sun Il cant crale MUSICA ABILITA Prre attenzine all'asclt di un bran musicale. Ricnscere suni ed eventi snri cn particlare riferiment ai suni dell'ambiente, degli ggetti e degli strumenti. Prim ricnsciment dei parametri del sun ( ritm, durata, altezza, intensità, timbr). Eseguire canti per imitazine. Utilizzare le risrse espressive della vcalità. TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - esplra, discrimina ed elabra eventi snri dal punt di vista qualitativ, spaziale e in riferiment alla lr fnte - gestisce diverse pssibilità espressive della vce e di ggetti snri, imparand ad ascltare se stess e gli altri - articla cmbinazini timbriche, ritmiche e meldiche applicand schemi elementari - esegue in grupp, semplici brani vcali - apprezza la valenza estetica e ricnsce il valre funzinale di ciò che si fruisce - applica varie strategie interattive e descrittive (rali, scritte, grafiche) all asclt di brani musicali. 19

20 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE Utilizz di varie tecniche grafic-pittriche Maniplazine di materiali diversi Lettura di immagini Cnscenza del patrimni artistic presente sul territri di appartenenza. ABILITA Esprimersi e cmunicare Utilizzare tecniche grafic pittriche per fini espressivi. Esprimere le prprie emzini cn frme e clri. Maniplare e utilizzare materiali diversi. Osservare e leggere le immagini Orientarsi nell spazi grafic. Acquisire la nzine di sfnd e prim pian. Cmprendere e apprezzare le pere d arte Osservare immagini e individuarne gli aspetti significativi. Individuare alcune caratteristiche relative al clre: la tnalità, il chiar, l scur... Descrivere tutt ciò che vede in un'pera d'arte dand spazi alle prprie sensazini. TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggi visuale per sservare, descrivere e leggere immagini statiche (ftgrafie, manifesti, pere d'arte) e messaggi in mviment (spt, brevi filmati, videclip ecc.) - utilizza le cnscenze sul linguaggi visuale per prdurre e rielabrare in md creativ le - immagini attravers mlteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati (grafic espressivi, pittrici e plastici, ma anche audivisivi e multimediali) - legge gli aspetti frmali di alcune pere, apprezza pere d'arte. 20

21 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA CONOSCENZE Il crp e la sua relazine cn l spazi e il temp Le relazini spaziali Gli schemi mtri Il linguaggi del crp cme mdalità cmunicativ-espressiva La pstura La cmunicazine nn verbale Il gic, l sprt, le regle e il fair play I gichi di individuali e di squadra Le regle dei gichi Salute e benessere, prevenzine e sicurezza Nrme di sicurezza Elementi di igiene e tutela della salute persnale ABILITA Il crp e la sua relazine cn l spazi e il temp Cllcarsi, in psizini diverse,in rapprt all spazi, ad altri e/ ad ggetti. Crdinare e utilizzare diversi schemi mtri cmbinati tra lr (crrere/saltare, afferrare/lanciare, ecc.). Ricnscere e riprdurre semplici sequenze ritmiche cn il prpri crp e cn attrezzi Il linguaggi del crp cme mdalità cmunicativ-espressiva Utilizzare in md persnale il crp e il mviment per esprimersi, cmunicare stati d'anim, emzini e sentimenti anche nella frma della drammatizzazine. Assumere in frma cnsapevle diversificate psture del crp cn finalità espressive. Il gic, l sprt, le regle e il fair play Cnscere ed applicare crrettamente semplici mdalità esecutive di gichi individuali e di squadra, cperand e interagend psitivamente cn gli altri Rispettare le regle nella cmpetizine sprtiva Salute e benessere, prevenzine e sicurezza Assumere cmprtamenti adeguati per la prevenzine degli infrtuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita Adttare cmprtamenti adeguati per la salvaguardia della prpria salute. TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: - acquisisce cnsapevlezza di sé attravers la percezine del prpri crp e la padrnanza degli schemi mtri e psturali nel cntinu adattament alle variabili spaziali e temprali cntingenti. - sperimenta, in frma semplificata e prgressivamente sempre più cmplessa, diverse gestualità tecniche - agisce rispettand i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel mviment che nell us degli attrezzi e trasferisce tale cmpetenza nell ambiente sclastic ed extrasclastic. 21

22 - cmprende, all intern delle varie ccasini di gic e di sprt, il valre delle regle e l imprtanza di rispettarle. - sviluppa atteggiamenti di cndivisine e rispett vers se stess e vers l ambiente vicin a lui 22

23 TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Vedere ed sservare CONOSCENZE Gli ggetti: qualità, prprietà ed utilizz Il cmputer e i sui cmpnenti Gli strumenti multimediali. Wrd e paint. Vedere ed sservare ABILITA Cnscere e utilizzare strumenti, ggetti e materiali secnd la lr funzine. Riflettere sul funzinament di strumenti di us cmune. Verbalizzare ed elabrare le prcedure di realizzazine e funzinament cnsciute. Avvi alla cnscenza degli strumenti multimediali TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE Vedere ed sservare L alunn: - cnsce e utilizza semplici ggetti e strumenti di us qutidian ed è in grad di descriverne la funzine principale e la struttura e di spiegarne il funzinament. - cnsce i principali termini inerenti la tecnlgia infrmatica. - cnsce le parti cstitutive del cmputer e le principali prcedure del su utilizz. - sa utilizzare alcuni sftware didattici 23

24 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IRC CONOSCENZE DIO E L UOMO Di Creatre e Padre, i raccnti della Creazine nel libr della Genesi Le vicende del ppl ebraic: i Patriarchi Di dna Gesù agli umini LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI La struttura della Bibbia ed i principali persnaggi biblici dell Antic Testament: Nè, Abram, Msè Nuv Testament:i Vangeli dell Infanzia La Palestina al temp di Gesù IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I segni cristiani del Natale e della Pasqua nelle celebrazini liturgiche e nelle tradizini pplari I gesti della preghiera e i segni liturgici caratteristici del cristianesim L arte sacra e le varie rappresentazini I VALORI ETICI RELIGIOSI Il cmandament dell Amre insegnat da Gesù La cmunità cristiana: fratellanza, giustizia, perdn, carità e slidarietà La Chiesa, cmunità aperta a tutti i ppli ABILITA DIO E L UOMO Scprire nell ambiente i segni che richiaman ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Di Creatre e Padre Cmprendere attravers i raccnti biblici e altri testi sacri che il mnd è pera di Di ed è affidat alla respnsabilità dell um LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Cgliere attravers alcune pagine evangeliche in Gesù di Nazareth l Emmanuele e il Messia testimniat dai cristiani Scprire che Gesù è il dn più grande che Di ha fatt agli umini Ascltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fndamentali IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Cgliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua Ricnscere i simbli e i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazini e nella tradizine pplare Cnscere il significat di gesti e segni liturgici prpri della religine cattlica(mdi di pregare, di celebrare, ecc) 24

25 I VALORI ETICI RELIGIOSI Ricnscere la Chiesa cme famiglia di Di che fa memria di Gesù e del su messaggi Ricnscere che la mrale cristiana si fnda sul cmandament dell amre; Maturare sentimenti di slidarietà e sviluppare sentimenti di tlleranza, cmprensine, aiut. TRAGUARDI SPECIFICI DI COMPETENZE L alunn: riflette su Di Creatre e Padre, sui dati fndamentali della vita di Gesù e sa cllegare i cntenuti del su insegnament alle tradizini dell ambiente in cui vive; ricnsce il significat cristian del Natale e della Pasqua, traendne mtiv per interrgarsi sul valre di tali festività nell esperienza persnale, familiare e sciale. ricnsce che la Bibbia è il libr sacr per cristiani ed ebrei e dcument fndamentale della nstra cultura, sapendla distinguere da altre tiplgie di testi. (Termine classe terza) NUCLEI TEMATICI: DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI 25

26 ATTIVITA PER IL RECUPERO E L AMPLIAMENTO Gli insegnanti prprrann peridicamente attività vlte al recuper e/ all ampliament delle abilità di base relative alle single discipline, prmuvend: - Lavri di grupp - Cstituzine di gruppi mgenei e/ etergenei - Labratri ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO Nel crs dell ann sarann sviluppate anche le tematiche relative all rientament e all educazine alla slidarietà, cme scelte di Istitut. Partend dai cntesti disciplinari si cercherà di ffrire agli alunni spunti di apprfndiment. Il lavr didattic sarà articlat attravers NUCLEI TEMATICI dai seguenti titli: - Matite per un mnd clrat. - Feste e ricrrenze - L ambiente - La salute - Orientament METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE DA UTILIZZARE L attività didattica prcederà attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti metdi: Lezine frntale Lezine dialgata interrgazini individuali Discussine libera e guidata Lavr di grupp Insegnament reciprc Cstruzine di semplici mappe cncettuali e/ schemi, tabelle Attività legate all'interesse specific Studi individuale Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi a casa Cntatt cn persne e mnd estern Visite guidate Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: libri di test in adzine strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test materiale strutturat e nn audi/cd rm, dvd esercizi guidati e schede strutturate us della LIM/PC 26

27 RECUPERO E POTENZIAMENTO Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti Reiterazine degli interventi didattici Lezini individualizzate a piccli gruppi Esercizi guidati e schede strutturate da effettuarsi nelle re di cntempraneità dei dcenti di classe, salv impegni per sstituzine dei clleghi assenti. 27

28 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche sistematiche sarann effettuate sugli biettivi generali della disciplina, ltre che sull apprendiment dei sui cntenuti. L indagine valutativa sarà pertant indirizzata sulle abilità, cmpetenze e cnscenze acquisite. Nel dettagli gli strumenti di verifica utilizzati sarann i seguenti: Crrezine dei cmpiti svlti a casa Discussine guidata Verifiche scritte Verifiche rali CRITERI DI VALUTAZIONE Cnfrmemente alle Dispsizini ministeriali in materia di istruzine e università (D.P.R. 122/2009), la valutazine peridica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi: Per quant cncerne la valutazine delle verifiche i vti verrann attribuiti secnd la seguente tabella: Vt Giudizi esplicit alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse; alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse; alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini; alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte; alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte; alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici; Le valutazini quadrimestrali, ltre che del prfitt cnseguit durante l svlgiment dei vari percrsi didattici, terrann cnt anche: della peculiarità del singl alunn dei prgressi ttenuti dell impegn nel lavr a casa dell utilizz e dell rganizzazine del materiale persnale e/ distribuit della partecipazine e pertinenza degli interventi 28

29 delle capacità rganizzative livell di abilità, cnscenze nnché cmpetenze acquisite persnali caratteristiche e grad di maturazine del singl alunn, anche in relazine all'ambiente sci-culturale di appartenenza 29

30 I rapprti cn le famiglie sn curati tramite: RAPPORTI CON LE FAMIGLIE cmunicazini scritte attravers il quadern persnale; cllqui negli rari di riceviment del dcente; cllqui durante i ricevimenti generali dell Istitut. Sn realizzati cinque mmenti di incntr generale e riceviment genitri; ad ttbre, in ccasine della presentazine della classe e dell elezine del Genitre rappresentante della classe; a dicembre e ad aprile, in ccasine dei cllqui; a febbrai e a giugn, in ccasine della cnsegna delle schede. I rapprti scula-famiglia si mantengn sul pian della fiducia e della reciprca cllabrazine. Crispian, 27 ttbre 2014 I dcenti COFANO Viviana DE FLORIO Daliah ROSELLI Vincenza SICILIA Anna 30

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA I CICLO L alunn usa la linea del temp per cllcare un fatt un perid stric. L alunn cnsce elementi significativi del passat del su ambiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA TALMASSONS Scule dell infanzia, primarie e secndarie di prim grad dei Cmuni di Lestizza e Talmassns Via delle Scule, n. 5 33050 LESTIZZA (UD) Tel. 0432 762687 Fax 0432 760993

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1 Tutti prnti a partire Istitut Cmprensiv di Brisighella 1 Premessa: Le insegnanti delle Scule dell Infanzia, appartenenti all Istitut cmprensiv di Brisighella, intendn attuare, in cllabrazine cn la Plizia

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L.PILLA VENAFRO (IS) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 Funzine Strumentale N 1 Prf.ssa Annamaria Scire Prf.ssa M.Gabriella

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

PROGETTO ANNUALE 2012/2013: UN ANNO AL CIRCO

PROGETTO ANNUALE 2012/2013: UN ANNO AL CIRCO PROGETTO ANNUALE 2012/2013: UN ANNO AL CIRCO UN ANNO AL CIRCO La prgrammazine annuale avrà cme tema l ambiente del circ che cn i sui clri,i sui persnaggi e le sue atmsfere fantastiche e misterise,accmpagnerà

Dettagli

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it Url: www.istitutmr.it

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI L Asil Nid La Crte dei Bambini ffre ai genitri e bambini accglienza e asclt cn una particlare attenzine ai bisgni persnali di crescita e di svilupp individuali. Pensa al

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Bambini di 5 anni Destinatari Campi d esperienza Il sé e l altr, il crp e il mviment, la cnscenza del mnd Le cmpetenze Cmpetenza 3 Cmpetenza 4 Gicare e cnfrntarsi in md

Dettagli

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giuseppe GARIBALDI Via delle Rimembranze n. 72 81058 VAIRANO PATENORA (CE) 0823 985250 D.S. 0823 643210 /0823 643907 - Fax 0823/985250 C.F. 95003860616 < ceic885003@istruzine.it

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzine.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.circlugbassi.gv.it -

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTI BOTTARI LUISA Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO

ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO PROGRAMMAZIONE ANNULE CLASSI TERZE SEZ. A/B/C/D SCUOLA PRIMARIA 1 PREMESSA Per l'ann sclastic 2014/2015, in riferiment alle nuve Indicazini Nazinali, per le classi

Dettagli

LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) NELLA SCUOLA PRIMARIA: Un esempio di applicazione nell'apprendimento delle regole sintattiche

LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) NELLA SCUOLA PRIMARIA: Un esempio di applicazione nell'apprendimento delle regole sintattiche LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) NELLA SCUOLA PRIMARIA: Un esempi di applicazine nell'apprendiment delle regle sintattiche 1. Infrmazini generali 2 2. Intrduzine 5 3. Strument utilizzat 6 4. Prerequisiti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Fax 02/2611.7878-e-mail grupph@licecaravaggi.cm PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STUDENTE/SSA CLASSE DOCENTE COORDINATORE DIAGNOSI: specialista struttura data INFORMAZIONI DALLA FAMIGLIA: itinerari per avere

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRIENNALE. a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14

PIANIFICAZIONE TRIENNALE. a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14 PIANIFICAZIONE TRIENNALE a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Ogni scula è chiamata a predisprre il CURRICOLO cn libertà ed autnmia in rispett alle indicazini nazinali che fungn

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto.

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto. Crs di Infrmatica Prgramma svlt nella classe V sez. D Infrmatica ann sclastic 2014/2015 Prf. Enni Ranucci Prf. Margherita Puca (labratri) Finalità: Gestire il prgett e la manutenzine di sistemi infrmativi

Dettagli

SCUOLA MADRE CABRINI. Via Artisti, 4 10124 Torino Tel. 011-835858 Fax 011-0133247 e-mail: cabrini.to@tin.it www. istitutocabrinitorino.

SCUOLA MADRE CABRINI. Via Artisti, 4 10124 Torino Tel. 011-835858 Fax 011-0133247 e-mail: cabrini.to@tin.it www. istitutocabrinitorino. SCUOLA MADRE CABRINI Via Artisti, 4 10124 Trin Tel. 011-835858 Fax 011-0133247 e-mail: cabrini.t@tin.it www. istitutcabrinitrin.it ESTRATTO DEL P.O.F. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2015-2016 PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

ITALIANO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO BIENNIO

ITALIANO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO BIENNIO ITALIANO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO BIENNIO PRIMO ANNO I T A L I A N O Cmpetenze disciplinari Padrneggiare gli strumenti espressivi ed argmentativi indispensabili per gestire la cmunicazine in

Dettagli

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Linee prgrammatiche Pf 2015/2016 Scula Primaria e Secndaria di Prim grad Nella cnsapevlezza della relazine che unisce cultura, scula e persna, la finalità della scula è l svilupp armnic e integrale della

Dettagli

Caselli Marconi Monna Agnese

Caselli Marconi Monna Agnese PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic 2014-15 Scula secndaria ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CASELLI VIA ROMA 67-53100 SIENA -TEL:0577-40394 www.istitutprfessinalecaselli.it Caselli - GRUPPO ASSISTENZA

Dettagli

Promoform Ente di Formazione Professionale

Promoform Ente di Formazione Professionale E DELLE POLITICHE Prmfrm Ente di Frmazine Prfessinale CORSO DI QUALIFICA PER TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI, FIERE, CONVEGNI Denminazine crs N. re N. allievi

Dettagli

PROGETTO ANNUALE 2015/2016: TU CHIAMALE SE VUOI EMoZIONI

PROGETTO ANNUALE 2015/2016: TU CHIAMALE SE VUOI EMoZIONI PROGETTO ANNUALE 2015/2016: TU CHIAMALE SE VUOI EMZIONI 1 MAPPA DEL PROGETTO PROGETTO INGLESE PROGETTO ACCOGLIENZA Un regal divers settembre -nvembre PROGETTO GIOCO MOTORIO PROGETTI SPECIFICI ATTIVITÀ

Dettagli

11/12/2014. Studiare meno, studiare meglio: supportare i figli nell acquisizione di un metodo di studio personalizzato ed efficace

11/12/2014. Studiare meno, studiare meglio: supportare i figli nell acquisizione di un metodo di studio personalizzato ed efficace Studiare men, studiare megli: supprtare i figli nell acquisizine di un metd di studi persnalizzat ed efficace 1 Argmenti 1. Perché ccuparci dei cmpiti sclastici? 2. Il rul dei genitri nell aiut cmpiti

Dettagli

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione Prt. N 6670/c29d Telese Terme, 22 ttbre 2015 Ai dcenti Agli studenti Ai genitri p.c al DSGA Web Oggett: Attivazine percrsi di didattica labratriale. Mdalità e prcedura d iscrizine L istitut d Istruzine

Dettagli

Data e luogo di nascita

Data e luogo di nascita ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SILVIO DE PRETTO Via XXIX Aprile, 40-36015 SCHIO (VI) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Istitut Tecnic Industriale Statale Silvi De Prett Schi ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3 - sez. A - 27 re Disciplina/e matematica e Tecnlgia, lingua inglese Ins. Sara Mntanari N di alunni 18, di

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

REGOLAMENTO PER COORDINAMENTO DELLE NORME SULLA VALUTAZIONE 2011/2012

REGOLAMENTO PER COORDINAMENTO DELLE NORME SULLA VALUTAZIONE 2011/2012 Minister della Pubblica Istruzine Istitut Cmprensiv Statale G.A.BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301 - Fax 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it psta certificata:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANERE: INGLESE TEDESCO p.2 DIPARTIMENTO MATERIE ESPRESSIVE: ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE p.6 DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE:

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3^- sez. B - 27 re Disciplina/e matematica, Gegrafia, Scienze e Tecnlgia, Musica Ins. PIERINI FRANCA N di alunni

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti.

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti. DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE - INGLESE Ann sclastic 2013-2014 Perid Autre: CLASSE QUINTA Dipartiment Lingue PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA Premessa: tutti gli studenti dvrann raggiungere un livell B2 di

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014 Scula dell Infanzia Sant Efisi Scula Paritaria Madre Teresa Quaranta La Strada Maestra..vita è cme andare in bicicletta: se vui stare in equilibri devi muverti.

Dettagli

Elaborazione dei contenuti del programma d istituto per l educazione fisica - Linee guida per l'attuazione 2

Elaborazione dei contenuti del programma d istituto per l educazione fisica - Linee guida per l'attuazione 2 Dipartiment federale dell'ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI 12 settembre 2014 Elabrazine dei cntenuti del prgramma d istitut

Dettagli

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo)

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo) Relazine secnd labratri TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Prblem slvine Apprendiment cperativ) Salima Bartalena Alessandr Burrni Claudia Mazzanti INTRODUZIONE In quest labratri abbiam prvat sul camp

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA. San Raimondo

PIANO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA. San Raimondo PIANO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA San Raimnd Ann Sclastic 2009-2010 1 PREMESSA ALLA PROGETTAZIONE La Scula dell infanzia è un lug che incarna un identità istituzinale e un identità pedaggica. L identità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con diagnosi DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con diagnosi DSA LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classic Linguistic - delle Scienze Sciali Scientific - Scientific/Tecnlgic fndat nel 1819 Allegat alla PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PROGETTO AMBIENTOGRAFIA

PROGETTO AMBIENTOGRAFIA PROGETTO AMBIENTOGRAFIA 1. INQUADRAMENTO GENERALE Il territri del Cnsrzi Chierese per i Servizi è stat cinvlt negli ultimi due anni da una rivluzine che ha traghettat i cittadini dal servizi di racclta

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 3 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado GALILEO FERRARIS

Scuola Secondaria di 1 grado GALILEO FERRARIS MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Scula Secndaria di 1 grad GALILEO FERRARIS Via Divisine Acqui, 160-41100 MODENA 059/373339 - Fax 059.373374 e-mail mmm00500r@istruzine.it Sit Web:

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight Frmstat Flight Frmstat Flight è una suite di prgrammi prgettati cn l bbiettiv di ttimizzare il prcess frmativ e sfruttare al megli l interattività e la multimedialità fferte dai nuvi strumenti messi a

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz Indice 1. intrduzine 2. analisi del cntest territriale e del mercat 3. scuting 4. netwrking 5. learning 6. Avvi e accmpagnament 7. iniziative cmplementari Via Camp d Arrig 40-42/r - 50131 Firenze www.multivers.biz

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^ \ ISTITUTO COMPRENSIVO VERBICARO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO Via Mlinelli, 27-87020 - Verbicar (CS) - Tel.0985 6114-60365 Fax.0985 6114 pec: csic834009@pec.istruzine.it e-mail: csic834009@istruzine.it

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direzine Generale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO 1- SINTESI DELL INCONTRO DEL 19

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

NATURA E FANTASIA. Una proposta per produrre conoscenza scientifica con bambini dai 3-5 anni

NATURA E FANTASIA. Una proposta per produrre conoscenza scientifica con bambini dai 3-5 anni FORMAT EDUCATIVO DIDATTICO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA NATURA E FANTASIA Una prpsta per prdurre cnscenza scientifica cn bambini dai 3-5 anni IDEA DI FONDO L intent è quell di prprre un esperienza frmativa

Dettagli