I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA"

Transcript

1 I.5. FORMULZIOE DIFFEREZILE DELL ELETTROTTIC I.5.. Propretà ntegral del campo elettrostatco Le propretà gà consderate del campo elettrostatco, descrtte dal teorema d Gauss e dal fatto che l campo elettrostatco è sempre conservatvo, hanno un carattere ntegrale. Da quest teorem possamo ottenere l valore locale del campo elettrco solo quando le sue sorgent sono dstrbute con partcolare smmetra. Il teorema d Gauss, ad esempo, nella sua formulaone ntegrale non consente d valutare ne sngol punt dello spao l campo elettrco generato da dstrbuon d carca arbtrare. Infatt l equaone QIT E d lega solo l valore del flusso totale d E ε 0 attraverso la superfce chusa alla quanttà totale d carca contenuta nel volume delmtato dalla superfce stessa. Dalla conoscena del flusso totale possamo ottenere localmente l valore d E, come abbamo gà osservato, solo quando esso è generato da dstrbuon d carca che presentano partcolar smmetre, come dstrbuon unform pane, sferche o clndrche. Infatt, n cascuno d quest cas s può nture la dreone del campo e, d conseguena, sceglere una superfce d ntegraone d geometra opportuna n modo tale che l valore d E n (ove n è l versore d d) rsult su d essa costante per ragon d smmetra. naloghe consderaon possamo fare sul teorema della crcutaone. L equaone E ds 0 stablsce che l campo elettrostatco E è sempre conservatvo, coè esplcta una propretà ntegrale del campo E che s può tradurre n una propretà locale solo con sorgent d geometra semplce e smmetrca. edamo ora d rformulare quest due teorem n forma dfferenale, n modo che descrvano propretà local del campo elettrostatco E. In questo modo non otterremo drettamente l valore locale del campo E ma l suo modo d varare da punto a punto. In altre parole troveremo le condon cu debbono soddsfare le dervate paral d E. tal fne dobbamo ntrodurre alcun operator dfferenal. bbamo vsto nel I.4.5. come partendo dal campo elettrostatco conservatvo sa stato possble ntrodurre l concetto d potenale calcolando medante un ntegrale d lnea l lavoro nel trasporto dell untà d carca. appamo anche che l valore del potenale n un punto dello spao non determna drettamente l valore del campo nello stesso punto. Tale valore può nvece essere determnato calcolando l gradente del potenale (coè la rapdtà d varaone del potenale n quel punto) n modulo, dreone e verso. In coordnate cartesane cò s ottene valutando le tre dervate paral del potenale rspetto alle tre coordnate spaal. L operaone gradente rappresenta un prmo esempo d operatore dfferenale, coè d un algortmo che applcato al campo scalare del poten-

2 I.5.. TEOREM DI GU I FORM DIFFEREZILE 79 ale ϕ(,,) produce come rsultato un secondo campo, n questo caso l campo vettorale E ϕ ϕ ϕ E + j + k gradϕ ϕ Introdurremo n questo captolo altr operator dfferenal, utl per rsolvere l problema dell elettrostatca. D partcolare nteresse rsultano gl o- perator dvergena e rotaonale d un campo vettorale, n quanto, come vedremo, descrvono la denstà locale delle sorgent del campo stesso. Queste possono essere d due tp: sorgent d flusso (che chameremo anche sorgent coulombane) e sorgent d vortcostà, denomnaon che dervano dall anals del campo delle veloctà d un fludo. I.5.. Teorema d Gauss n forma dfferenale. Dvergena d un campo vettorale Consderamo un punto P(,,) nello spao n cu è presente un campo elettrco E ed un volume, delmtato da una superfce, nell ntorno d P. Il teorema d Gauss asscura che l flusso d E uscente da dpende solo dalla carca n essa contenuta Q Φ IT E d ε 0 Per tradurre tale relaone ntegrale n una dfferenale, che descrva l comportamento del campo elettrco punto per punto dello spao, prendamo n esame un volume suffcentemente pccolo nell ntorno del punto P n esame, al lmte nfntesmo, e valutamo medante l teorema d Gauss l flusso uscente d Φ ρ ( P) ε 0 d P Fg. da cu dφ d ρ ε 0 (I.5.) Il prmo membro della (I.5.) defnsce la dvergena del campo E nel punto P e s ndca col smbolo dv E : questa rappresenta l flusso specfco, coè l rapporto tra l flusso del campo E uscente da un volume Δ, preso nell ntorno del punto P, e l volume stesso, valutato al lmte quando questo tende a ero. Come lmte del rapporto d due quanttà scalar (flusso e volume), la dv E è una quanttà scalare e, come mostra la (I.5.), essa dpende solo dalla denstà delle sorgent d flusso (che defnamo sorgent coulombane) present nell ntorno del punto P e non dalla partcolare geometra del volume consderato né dalle sorgent localate fuor dalla regone nfntesma consderata. el seguto daremo una dmostraone qualtatva del fatto che per un qualsas campo vettorale che abba component contnue asseme alle loro dervate prme (cosa scuramente vera per l campo elettr-

3 80 I.5. FORMULZIOE DIFFEREZILE DELL ELETTROTTIC Fg. n d ΔΦ co) esste ed è fnto l lm. La dvergena va consderata come un o- Δ 0 Δ peratore dfferenale che applcato ad un campo vettorale dà orgne al campo scalare che rappresenta la denstà del flusso uscente da un elemento d volume preso nell ntorno d un qualsas punto del campo: per camp che soddsfano l teorema d Gauss, n partcolare per l campo elettrostatco, la dvergena del campo rsulta proporonale n ogn punto alla denstà delle sorgent coulombane del campo nello stesso punto. La relaone ρ(,,) dv E ε 0 rappresenta la forma dfferenale del teorema d Gauss. n n n Fg. 3 Fg. 4 n n d I.5.3. Trasformaone d un ntegrale d superfce (flusso) n un ntegrale d volume: teorema della dvergena el seguto faremo rfermento al campo elettrostatco ma le consderaon ed rsultat che troveremo s possono applcare ad un qualsas campo vettorale che abba component scalar contnue asseme alle dervate paral del prmo ordne. Consderamo l flusso d E uscente da una regone delmtata da una superfce chusa Φ E d e ora seonamo la regone n due part, possamo consderare le due superfc chuse e che racchudono le poron e, e che sono costtute dalle due part d e dalla superfce che determna la seone consderata una volta come delmtante la regone, ed una seconda volta come delmtante la regone. può vedere che l flusso d E attraverso sommato al flusso d E attraverso rsulta par al flusso attraverso la superfce nale, dato che contrbut a quest fluss dovut alla superfce d seone che abbamo aggunto sono numercamente u- gual ma d segno opposto (fg. 3). Possamo procedere n modo analogo, seonando ulterormente (fg. 4) le regon e. La somma de fluss paral uscent attraverso le superfc chuse che lmtano le regon così ottenute rsulta sempre uguale al flusso totale attraverso Φ E d E d Consderamo per cascuna delle regon l rapporto tra flusso e volume. può anche scrvere Φ Φ Φ (I.5.) Φ

4 I.5.. TEOREM DI GU I FORM DIFFEREZILE 8 Osservamo che nella procedura d suddvsone n volum paral, la somma d quest concde con l volume totale ( ), ma contemporaneamente, come abbamo dmostrato, anche la somma de fluss u- scent da volum paral concde con l flusso uscente dal volume totale ( Φ Φ). Per tale ragone è ragonevole attenders che, quando portamo al lmte la suddvsone, l volume d ntorno ad un punto P e l flusso dφ da esso uscente rsultno nfntesm dello stesso ordne. In altre parole è plausble che essta e sa fnto l Φ lm 0 lm 0 E d Con la sola potes che nella regone fssata le component d E sano contnue e fnte nseme alle loro dervate prme, s può dmostrare che tale lmte esste ed è ndpendente dalla partcolare procedura d suddvsone, dpendendo solo dal campo vettorale E e dal punto P scelto. Come abbamo gà vsto per l campo elettrco, questo lmte è la dvergena del campo nel punto n esame. Quando nella (I.5.) s porta al lmte la suddvsone, la somma su s trasforma n un ntegrale d volume ed l rapporto Φ nella dvergena del campo E; s ottene pertanto Φ La relaone E d lm d E d 0 dve d Φ dve d esprme l teorema della dvergena: l uso dell operatore dvergena consente d trasformare un ntegrale d flusso d un qualsas campo vettorale E, esteso ad una superfce chusa, n un ntegrale d volume d dv E, esteso al volume da essa delmtato. I.5.4. alutaone della dvergena n coordnate cartesane (solo rsultato fnale) Y d d L espressone esplcta della dvergena d un campo vettorale E dpende dal sstema d coordnate scelto per la rappresentaone del campo stesso. Calcolamo esplctamente l espressone della dv E nel caso s facca uso d un rfermento cartesano ed, n ogn punto d coordnate (,, ) l cam- E E,, sa noto n funone delle sue component cartesane po ( ) E E(,, ) E (,, ) + E (,, ) j E (,, )k + Calcolamo l rapporto tra flusso e volume gà al lmte, consderando un volume nfntesmo nell ntorno d P ed l flusso, pure nfntesmo, da questo uscente. Come elemento nfntesmo d volume sceglamo un paralleleppedo, a- vente gl spgol parallel agl ass cartesan, n modo che l suo volume sa espresso da d d d d. Z O d P Fg. 5 X

5 8 I.5. FORMULZIOE DIFFEREZILE DELL ELETTROTTIC Z Y n O +d/ d/ Fg. 6 P n X Il flusso uscente da tale volume s può calcolare faclmente, osservando che l flusso attraverso cascuna facca del paralleleppedo dpende solo dalla componente d E secondo l asse cartesano normale a tale facca. Pertanto, se ndchamo con dφ l flusso complessvo attraverso le due facce avent la normale orentata da part opposte secondo l asse X, questo n generale dpende da come vara la componente E passando da una d facca all altra (fg. 6), coè dal punto d coordnate,, a quello d coordnate +,,. Qund d dφ d d E +,, E,, d d ( dd) d nalogamente per l flusso uscente attraverso le facce con normale orentata secondo l asse Y e, rspettvamente, secondo l asse Z dφ d d d ( dd) d dφ d d d ( dd) d Osservamo che dφ, dφ, dφ sono tre contrbut scalar al flusso totale uscente dall elemento d e non le component d un vettore come s potrebbe essere erroneamente ndott a pensare per la presena de tre pedc. Il flusso totale vale dφ dφ + dφ + dφ + d + e la dv E s ottene drettamente dal rapporto tra flusso e volume nfntesm come dφ dve d + + Le dervate paral delle component scalar vanno valutate nel punto P(,,) n cu s vuole conoscere la dvergena. E bene rcordare nuovamente che questa espressone vale solo n coordnate cartesane. e da un punto d vsta formale trattamo l operatore, ntrodotto per esprmere l gradente, come un vettore + j + k, possamo esprmere la dv E n coordnate cartesane come dve + + E e s vuole ottenere l espressone della dvergena n un altro sstema d

6 I.5.5. ROTZIOLE DI U CMPO ETTORILE 83 coordnate, come l sstema d coordnate polar r, θ, ϕ, con un procedmento analogo al precedente occorre sceglere l volume elementare medante arch nfntesm defnt da varaon d una sola delle coordnate per volta. Quest sono (fg.7) dl dr dl r dθ dr θ dθ r dθ dl 3 r snθ dϕ r snθ dϕ e l elemento d volume rsulta percò defnto come d r snθ dθ dϕ dr d dr ϕ dϕ In questo caso la dvergena (dve(r,θ,ϕ)), valutata come ΔΦ lm, r- 0 Δ sulta par a dve r r ( r E ) + ( E sn θ) r r sn θ θ θ + r sn θ Δ E ϕ ϕ Fg. 7 I.5.5. Propretà della crcutaone del campo elettrostatco n termn dfferenal. Rotaonale d un campo vettorale Per tradurre n termn dfferenal la legge della crcutaone del campo elettrostatco P n Γ E ds 0 γ che, come sappamo, esprme la propretà del campo E d essere conservatvo, possamo procedere n modo analogo a quanto fatto per tradurre n termn dfferenal l teorema d Gauss. Fssato un punto P nello spao sede del campo E, consderamo una lnea chusa γ nell ntorno d P su cu fssamo un verso postvo d percorrena. a Δ l area d una arbtrara superfce, avente come contorno la lnea chusa γ e passante per l punto P. Orentamo la normale n alla superfce utlando la regola del cavatapp destrogro o della mano destra: facendo ruotare l cavatapp nel verso postvo d γ, questo avana nel verso postvo d n, oppure ndcando con le dta della mano destra l verso d percorrena del contorno, l pollce ndca l verso della normale postva. Osservamo che prendendo lnee chuse sempre pù pccole, s rducono contemporaneamente sa l area d Δ, appoggata su γ, che la crcutaone ΔΓ d E su γ. Rscontramo n cò una stuaone analoga a quella ncontrata quando abbamo tradotto n termn dfferenal l teorema d Gauss, relatvamente al flusso uscente attraverso una superfce chusa ed l volume da essa racchuso. Questa analoga suggersce d prendere n esame l rapporto tra ΔΓ e Δ al lmte quando l area della superfce dventa nfntesma. può dmostrare che se l campo, nella regone n cu è defnto, ha component scalar contnue asseme Fg. 8 P Fg. 9 n

7 84 I.5. FORMULZIOE DIFFEREZILE DELL ELETTROTTIC alle loro dervate paral del prmo ordne, l rapporto Δ ΔΓ tra la crcutaone e l area della superfce tende ad un lmte fnto quando la superfce dventa nfntesma. Cò vale per ogn punto P(,,), nel cu ntorno sa presa la superfce elementare stessa. Osservamo che le condon precedent sono ovvamente soddsfatte dal campo elettrostatco che è conservatvo. Data l arbtraretà con cu possamo sceglere la superfce sul cu contorno s valuta la crcutaone, dobbamo attenderc che l lmte dγ d dpenda non solo dalle coordnate del punto P n esame ma anche dalla partcolare orentaone della normale n all elemento d superfce d (su cu s trova l punto P). ello stesso punto P l valore del lmte può qund assumere nfnt valor dvers. può dmostrare però che esste un vettore chamato rotaonale d E, ndcato con l smbolo rote, che permette d dedurre n modo unvoco tutt valor che tale lmte assume nel punto n esame, n corrspondena delle dverse orentaon della normale n. Rsulta nfatt che l lmte cercato è dato dalla proeone del vettore rote sulla normale n dell elemento d ΔΓ lm Δ 0 Δ ( rote ) n Rcordamo che nella relaone precedente l verso postvo scelto per l calcolo della crcutaone e l verso della normale n all elemento d superfce, sul cu contorno valutamo la crcutaone stessa, sono legat dalla regola della mano destra. Il rotaonale è un operatore dfferenale che applcato ad un campo vettorale, dà orgne ad un nuovo campo vettorale la cu componente n una dreone generca dà la denstà d crcutaone per un contorno preso nel pano ortogonale a tale dreone. Per comprendere l sgnfcato dell operatore rotaonale utlamo ancora l campo d veloctà d un fludo ncompressble n moto staonaro. appamo che v può essere un campo d veloctà degl element flud anche n assena d sorgent e d po. Questa stuaone è presente quando s hanno de vortc con lnee d corrente che s chudono su se stesse e che corrspondono ad uno stato d rotaone del fludo. Il caso pù semplce s ha quando l fludo s muove tutto nseme come un unco corpo rgdo. Consderamo nfatt un volume d fludo clndrco d raggo R che ruota rgdamente con veloctà angolare ω attorno al suo asse. La veloctà v d ogn suo punto vale v ω r, ove r è l vettore che ne defnsce la posone rspetto ad un punto O dell asse d rotaone. erfcheremo nell Esempo I.5.. che n questo caso rot v ω, ndpendentemente dal valore d r. el caso d un fludo n moto staonaro non rgdo, l campo delle veloctà ed l suo rotaonale varano n generale da punto a punto. In ogn caso, però, la relaone rot v ω contnua a valere n cascun punto: l rotaonale della veloctà è par al doppo della veloctà angolare del moto del sngolo elemento del fludo. Quando l moto del fludo rsulta. D cò daremo nel seguto una spegaone qualtatva.

8 I.5.5. ROTZIOLE DI U CMPO ETTORILE 85 rrotaonale ( rot v 0 ) possamo osservare spermentalmente che pccol element sold trascnat nel moto non ruotano su se stess mentre vengono trasportat. In partcolare se rsulta rot v 0 n tutto l fludo, l moto del fludo è prvo d vortc. Dremo percò che l rotaonale d un campo vettorale è proporonale n ogn punto alla denstà locale d sorgent vortcose del campo stesso. el caso del campo elettrostatco, poché la sua crcutaone è sempre nulla, segue che (rote) n 0 per qualunque orentaone della normale n. e ne deduce che l campo elettrostatco è sempre rrotaonale, coè rot E 0 (I.5.3) n ogn punto dello spao e, d conseguena, esso non ha sorgent vortcose. ello studo dell elettromagnetsmo troveremo altr camp vettoral per qual sono present solo sorgent vortcose e anche camp che hanno sa sorgent coulombane che vortcose. La (I.5.3) rappresenta la formulaone dfferenale del teorema della crcutaone del campo elettrostatco. I.5.6. Trasformaone dell ntegrale d crcutaone n un ntegrale d flusso: Teorema d tokes el seguto faremo ancora rfermento al campo elettrostatco ma le consderaon ed rsultat sono del tutto general e s potranno po applcare ad un qualsas altro campo vettorale che sa defnto n una regone dello spao ove ha component scalar contnue asseme alle dervate paral del prmo ordne. Consderamo l campo elettrostatco n una tale regone e prendamo una lnea chusa γ arbtrara su cu valutamo la crcutaone Γ d E, dopo a- ver fssato un verso postvo d percorrena Fg. 0 Γ E d s γ ppoggamo ora al contorno γ una superfce arbtrara, cu punt sano tutt ntern alla regone consderata. Tale superfce può essere suddvsa medante un sstema d lnee n tante poron, cascuna delle qual ha un contorno γ lungo l quale s può valutare la crcutaone Γ d E Γ E ds γ E facle vedere che se sommamo valor d tutte le crcutaon su contorn così defnt, tutt tratt ntern non danno contrbuto alla somma n quanto vengono percors due volte n vers oppost, e pertanto loro contrbut sono dello stesso valore ma d segno opposto. Resta qund solo l contrbuto del contorno esterno Γ E ds E ds γ γ Γ

9 86 I.5. FORMULZIOE DIFFEREZILE DELL ELETTROTTIC Tale relaone vale anche se moltplchamo e dvdamo cascun contrbuto Γ per l area della superfce corrspondente e contnua a valere anche se portamo la suddvsone al lmte per ed 0 Γ Γ coè rsulta Γ E ds γ Γ lm rote nd Γ rote d Γ lm 0 d rote nd Questa relaone, che esprme l teorema d tokes, s può nterpretare dcendo che la crcutaone d un campo vettorale E lungo una lnea chusa γ è uguale al flusso del vettore rot E attraverso una superfce qualsas che s appogga sul contorno γ, orentata postvamente con la regola della mano destra, n accordo al verso postvo fssato su γ. bbamo così trasformato un ntegrale d lnea n un ntegrale d superfce. bbamo gà vsto che un campo conservatvo, come l campo elettrostatco E, poché ha crcutaone sempre nulla (Γ0), deve anche rsultare rrotaonale ( rot E 0 ) n tutt punt n cu è defnto. Invece se un campo vettorale ha rotaonale nullo soltanto n una regone lmtata dello spao, rsulta anche conservatvo n tale regone solo se questa è semplcemente connessa 3. olo n questo caso, nfatt, su ogn lnea chusa traccata entro la regone possamo appoggare una superfce che sta nteramente all nterno della regone stessa, n modo tale che su tutt punt della superfce su cu s calcola l ntegrale, l rotaonale del campo rsult nullo. Per esempo, se l rotaonale del campo è nullo solo all nterno d un volume d forma torodale, l campo rsulta non conservatvo (cfr. II. 5.5). I.5.7. Calcolo delle component cartesane del rotaonale (solo rsultato fnale) Il vettore rot E può essere defnto n ogn punto valutando le sue tre component nel sstema d rfermento prescelto. el caso d un rfermento cartesano, n cu l campo vettorale E è espresso medante le sue component E E (,,) E (,,) + E (,,) j E (,,)k + s tratta d valutare per ogn punto tre lmt cu tende l rapporto ΔΓ Δ avendo scelto tre superfc d area Δ rspettvamente normal all asse X, all asse Y ed all asse Z. Come esempo, voglamo calcolare la componente lungo l asse Z del rotaonale n un punto P. potrebbe fare la scelta opposta, purché s mantenga la consstena n tutt gl svlupp successv. 3. Una regone è semplcemente connessa se una qualsas curva chusa n essa contenuta può rdurs con contnutà ad un punto sena uscre dalla regone stessa. Una regone torodale, ad esempo, non soddsfa questo requsto.

10 I.5.7. CLCOLO DELLE COMPOETI CRTEIE DEL ROTZIOLE (OLO RIULTTO FILE) 87 ceglamo ntorno al punto P(,, ) un areola d, con lat d e d parallel agl ass X e Y rspettvamente e con la normale orentata nel verso postvo dell asse Z (fg. ). Per la regola adottata della mano destra, la crcutaone va effettuata percorrendo l contorno n verso antoraro, se vsto da un osservatore orentato secondo k E ds Δ 0 Δ ( rote ) rote k lm Z d d E, +, + E,, d + d d d d + E +,, E,, d d d d d d + d d d d d In modo analogo s può ottenere X O n k P d Fg. d Y ( rote ) rote ( rote ) rote j Come regola mnemonca s può consderare l rote defnto dal determnante rote E j E k E nel sgnfcato confertogl dal suo svluppo formale, nterpretando l prodotto come ndcaone d dervata parale d E rspetto a, etc. Con questa notaone, smbol,, ndcano degl operator dfferenal che agscono su delle funon scalar producendo delle nuove quanttà scalar che sono appunto le rspettve dervate paral. D altro lato smbol,, possono essere nterpretat formalmente come le component cartesane dell operatore, così che l rot E n coordnate cartesane può essere espresso come rot E E EEMPIO I.5.. ROTZIOLE EL CMPO DELLE ELOCITÀ Consderamo come campo vettorale l campo delle veloctà d un corpo rgdo, ad esempo un dsco d raggo R. ssumamo dapprma che esso trasl su un pano orontale con veloctà v (fg. ). In tal caso è facle

11 88 I.5. FORMULZIOE DIFFEREZILE DELL ELETTROTTIC verfcare che v ds 0 lungo un percorso chuso qualsas, ad esem- C B v D Fg. po l contorno del dsco stesso, n quanto l contrbuto relatvo all arco BC è uguale ed opposto a quello dell arco DC. Pertanto l campo delle veloctà rsulta rrotaonale. e nvece l dsco ruota rgdamente con veloctà angolare ω attorno al centro O (fg. 3), la veloctà v d un suo punto qualsas vale v ω r, ove r è l vettore che ne defnsce la posone rspetto ad O. È facle verfcare che n questo caso rot v ω, ndpendentemente dal valore d r: basta nfatt ntegrare su una crconferena d raggo r e po dvdere per la superfce da esso racchusa. Possamo anche ottenere lo stesso rsultato valutando la veloctà v degl element del dsco n rotaone e l vettore rot v n coordnate cartesane. Ponamo r + j e ω ω k j v ω r 0 0 ω ω + ωj 0 k Z e C ω B O D j k rotv ω ω 0 ( ω + ω ) k ω Fg. 3 Qund nel caso d moto rotatoro, l rotaonale della veloctà v è proporonale alla veloctà angolare locale. Il rsultato precedente contnua a valere anche se la rotaone avvene attorno ad un punto dverso da O oppure se l moto del corpo rgdo è qualsas, n quanto ogn atto d moto può essere scomposto n una traslaone pù una rotaone nfntesme ( v vo + ω r ). el caso d un moto non rgdo, quale d solto s ha per un fludo, l campo delle veloctà ed l suo rotaonale varano da punto a punto, dpendendo dal partcolare tpo d flusso. In ogn caso, però, possamo consderare ogn elemento nfntesmo del fludo come un corpo rgdo nfntesmo e la relaone rot v ω contnua a valere n cascun punto; l rotaonale della veloctà ndca lo stato d moto rotatoro del sngolo elemento del fludo. I.5.8. Uso formale degl operator dfferenal Consderamo l operatore dfferenale gradente, ndcato con l smbolo (nabla), gà vsto nella defnone del campo elettrco a partre dal potenale E grad ϕ ϕ L applcaone dell operatore ad un campo scalare ϕ (,,), corrsponde all applcaone a tale campo degl operator d dervaone parale, cascuno de qual fornsce una delle component d un campo vettorale

12 I.5.8. UO FORMLE DEGLI OPERTORI DIFFEREZILI 89 ϕ ϕ ϕ ϕ + j + k Da un punto d vsta formale s può trattare l operatore come un vettore + j + k ed applcare, con le dovute cautele, le regole delle operaon tra vettor. In questo modo, come abbamo gà osservato, s ha Gradente ( ϕ ): Equvale al prodotto d un vettore per uno scalare, coè ϕ ϕ ϕ ϕ + j + k Dvergena ( ): Equvale al prodotto scalare tra vettor, coè + + Rotaonale ( ): Equvale al prodotto vettorale tra vettor, coè j k Quest operator sono lnear, nel senso che, per esempo, s ha ( ϕ + ϕ ) ϕ + ϕ. L uso formale dell operatore è utle per ottenere drettamente alcune propretà notevol degl operator, propretà che s possono d altra parte dmostrare n manera rgorosa medante lo svluppo completo. Queste propretà sono. ϕ 0 coè rot (grad ϕ) 0 Cò sgnfca che un campo conservatvo che derva da un potenale è sempre rrotaonale.. 0 coè dv (rot ) 0 Un campo vettorale che sa defnto come rotaonale d un campo vettorale arbtraro è sempre a dvergena nulla e vene detto solenodale. In altre parole tale campo non ha sorgent coulombane. 3. Consderamo ora la seguente combnaone dv ( gradϕ) ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ L operatore (dv grad) che ndchamo con e con l nome d operatore d Laplace (o Laplacano) è un operatore lneare e scalare coè, applcato ad un campo scalare ϕ produce un nuovo campo scalare: ϕ. Talvolta è formalmente utle applcarlo ad un campo vettorale ma, n tal caso, lo s ntende applcato separatamente alle component cartesane d, coè ϕ

13 90 I.5. FORMULZIOE DIFFEREZILE DELL ELETTROTTIC ( + j + k) + j + dato che versor degl ass d rfermento sono da consderars costant nell operaone d dervaone. 4. Rcordando che ( B C) ( C) B ( B)C s può ottener la seguente denttà, che rsulterà partcolarmente utle nel seguto rot rot ( ) grad dv 5. Mentre per vettor ver vale la relaone (B C) ( B) C, s può verfcare con lo svluppo dretto che per l operatore vale nvece ( B) B ( ) ( B) coè dv ( B) B ( rot) ( rotb) 6. Infne s può verfcare con lo svluppo dretto che per l operatore rsulta ( ϕ ) ϕ( ) + ( ϕ) coè dv ( ϕ ) ϕ( dv) + gradϕ k

I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA

I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROTATICA I.5.. Propretà ntegral del campo elettrostatco Le propretà gà consderate del campo elettrostatco, descrtte dal teorema d Gauss e dal fatto che l campo

Dettagli

Corpi rigidi (prima parte)

Corpi rigidi (prima parte) Corp rgd (prma parte) Corp rgd Un corpo rgdo è un corpo n cu le dstane tra le vare par che lo compongono rmangono costan3. r CM d CM È un po parcolare d sstema d N parcelle. Valgono ancora le legg dp dt

Dettagli

A9 Alcune applicazioni del calcolo integro-differenziale

A9 Alcune applicazioni del calcolo integro-differenziale A9 Alcune applcaon del calcolo ntegro-dfferenale A9. - RIEPILOGO UI METODI DI INTEGRAZIONE ono stat vst due metod alternatv per l effettuaone d ntegral d camp vettoral su lnee e superfc: - Metodo basato

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i 1-19 1.4 1.4.1. La multfunone f () = + 1 3 è l prodotto d 2 multfunon Z Z e W 3 W. È qund ragonevole supporre che Z =, coè = 1 e W =, coè = sano punt d dramaone d f. Con rfermento alla fgura a lato, e

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Spostamento, velocità, accelerazione

Spostamento, velocità, accelerazione Spostamento, veloctà, acceleraone Posone e spostamento Due stan assegna t 1 e t, con t t 1 >0 Posone al tempo t 1 : r r t ) ( ( t ), ( t ), ( 1 ( 1 1 1 t1 Posone al tempo t : r r t ) ( ( t ), ( t ), (

Dettagli

Lezione 15 - La teoria lineare

Lezione 15 - La teoria lineare Leone 5 - La teora lneare [Ultmarevsone revsone6 6gennao gennao009] In questa leone s esamnano le conseguene d una ragonevole potes sulla grandea d alcune quantta' d nteresse fsco. L'potes d pccole deformaon

Dettagli

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale Rotaon rgde attorno ad un asse fsso nel tempo un corpo rgdo n rotaone attorno ad un asse fsso ha un solo grado d lberta n quest cas per descrvere l moto converra rferrs ad un polo fsso se l asse d rotaone

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI I numer regnano sull unverso. PITAGORA Perché numer sono bell? È come chedere perché la Nona Snfona d Beethoven è bella. Se non ved perché, nessuno può spegartelo. Io

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica eone 5 - nals cnematca [Ultmarevsone: revsone:25 25novembre 28] S consder ora una struttura bdmensonale, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. In questa leone s voglono

Dettagli

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione eone - Il gradente d deformaone [Ultmarevsone revsone dcembre dcembre008] In questa leone s comnca ad affrontare l'anals della deformaone, cu compto prncpale e' rspondere al seguente problema: - assegnate

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione Rotaone rspetto ad asse fsso Asse : asse d rotaone 1 1 1 Ek= ω = ω= ω om. d nera: propreta d ogn corpo rgdo Dpende da: massa, forma e dmenson del corpo asse rspetto al quale lo s consdera Asta omogenea:

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO G. Puglese 1 Campo elettrostatco & elettrco F = 0 E S parla d forza elettrostatca uando sa le carche che generano l campo (elettrostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

10 Modelli di dispersione

10 Modelli di dispersione 10 Modell d dspersone Smulare l comportamento d un nqunante, rlascato n atmosfera, sgnfca determnare l campo d concentraone da esso prodotto n qualunque punto dello spao e n qualunque stante successvo

Dettagli

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello Anello renato Dat M= kg massa dell anello R= m raggo dell anello rad = 10 (negatvo perchè n senso oraro) veloctà nale dell'anello s = 0 veloctà nale dell'anello F= 10 ˆ 5ˆj ora applcata al dsco r = O=+

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 08-09 Dnamca del corpo rgdo 7 ω L Equaon del moto: Momento angolare: Energa cnetca: Sstem corpo rgdo E F K dp dt L L + L ω M otaone d un corpo rgdo L ω Momento d nera: r dm V dl dt r m L L ω L

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

3 Partizioni dell unità 6

3 Partizioni dell unità 6 Partzon dell untà Alessandro Ghg 29 ottobre 2014 Indce 1 Funzon lsce a supporto compatto 1 2 Rcoprment localmente fnt 5 3 Partzon dell untà 6 1 Funzon lsce a supporto compatto Lemma 1. Sano f C 1 (a, b)

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione Eserctaon - Anals della deformaone In questa eserctaone s studano alcun stat deformatv Infne, s danno alcune semplc funon Mathematca, che permettono l'automaone dello studo per qualsas stato deformatvo

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cognome: Laurea Trennale n Matematca 24/5 Nome: 29 gennao 25 Emal: Se non è espressamente ndcato l contraro, per la soluzone degl esercz è possble usare tutt rsultat

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore Incdena delle Onde sull nterfacca Delettrco Conduttore Incdena su un nterfacca Generalmente quando un onda elettromagnetca o ncde una nterfacca che separa due me d natura dversa (e qund con mpedena ntrnseca

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 12 10 novembre 2011 Teorema d Lebesgue Vtal-Generazone d msure professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro LABORATORIO II B create un nuovo foglo d lavoro La retta d regressone Eserco. U PRIMO ESEMPIO DI RETTA DI REGRESSIOE LIEARE. Leggere attentamente paragraf.,. e. tutto Costrure la retta d regressone lneare

Dettagli

Strani spazi vettoriali

Strani spazi vettoriali Stran spaz vettoral Enrco Gregoro 19 novembre 2009 Consderamo l nseme S delle successon d numer compless; gl element d S saranno ndcat con smbol come a[ ]. Le parentes quadre servono per denotare gl element

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali Anals agl element fnt d camp vettoral Carlo Forestere December, 04 Formulazone n forma debole d equazon d campo vettorale Sa R un domno bdmensonale Fg. rempto da un materale lneare, sotropo, tempo nvarante,

Dettagli

Elettrostatica. L e l e g g i dell Elettrostatica

Elettrostatica. L e l e g g i dell Elettrostatica Elettrostatca L e l e g g dell Elettrostatca E = ρ ε 0 E = d B dt B = 0 c 2 B J = + d E ε 0 dt Tutto l elettromagnetsmo è descrtto tramte quatto equazon Equazon d Maxwell Come samo pervenut ad esse? Qual

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale M. Moscon ppunt d Scenza delle Costruzon Gugno 000 Element d lgebra e nals ensorale M. Moscon Element d algebra e anals tensorale INDICE. lgebra vettorale e tensorale. Calcolo vettorale e tensorale. Identtà

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Fisica Generale B. 7. Le Equazioni del Campo Magnetico. Tubi di Flusso. Flusso del Campo Magnetico. Flusso del Campo Magnetico (II) ! ˆn. !

Fisica Generale B. 7. Le Equazioni del Campo Magnetico. Tubi di Flusso. Flusso del Campo Magnetico. Flusso del Campo Magnetico (II) ! ˆn. ! Fsca Generae 7. Le Equaon de ampo Magnetco http://campus.cb.unbo.t/2478/ Tub d Fusso S chama tubo d fusso a superfce tuboare che s ottene consderando tutte e nee d fusso d un campo vettorae che passano

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica eone 6 - nals statca [Ultmarevsone: revsone:5 5novembre 8] S consder la stessa struttura bdmensonale della leone precedente, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. S vuole

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 5-4-08) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E 0 J 0 J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23 Numer compless, polnom - Rsposte pagna d 0. a. I numer compless con Re () sono quell a destra della retta vertcale (retta compresa). Quell con modulo mnore d 4 sono all nterno della crconferena d centro

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni Introduzone al calcolo numerco Dervazone Integrazone Soluzone d equazon Dervazone numerca Il calcolo della dervata d una unzone n un punto mplca un processo al lmte ce può solo essere approssmato da un

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli