Cinematica ed altre nozioni introduttive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinematica ed altre nozioni introduttive"

Transcript

1 Captolo Cnematca ed altre nozon ntrodttve. Rcham e relazon d calcolo vettorale Notazon: A A = vettore e A = modlo d A e A = versore A Valgono le segent propretà: Somma A B C Sottrazone AB D Prodotto scalare AB A B cos Prodotto vettorale AB A B sen e G B cos A B A A cos C B A D A B C B Sstem d coordnate ortogonal Un sstema d coordnate o d vettor a è ortogonale se a a con dverso da j e a a j Il sstema d vettor ortogonal è anche normalzzato se: 55

2 a aj j coè se: a a, a a ecc.. j rappresenta l delta d Kronecer. S dce Base n sstema d vettor completo ortonormale n no spazo vettorale se è n grado d rappresentare qalnqe vettore dello spazo. Sstem cartesan ortogonal Se ndchamo con e, e, e versor degl ass cartesan ortogonal, l vettore poszone d n pnto sarà: r e e e... Sstem clndrc z rcos r rsen arctg z z r Sstem Polar r sen cos r r sen sen arcos r r cos arcos r 56

3 . Camp scalar e vettoral.. Propretà Ove non specfcato s tlzzano le component cartesane ortogonal, ndcate con, e s fa so della notazone d Newton per c gl ndc rpett corrspondono alla sommatora y y Camp scalar p = p(, y, z, t) = p(, t) = (, t) T = T(, t) Camp vettoral Sono qanttà vettoral date come fnzon d e t, che per component: = (j,t) Prodotto scalare tra camp vettoral Sano dat de camp vettoral: A (j,t) B (j,t) l prodotto scalare sarà: AB AB A B A B Prodotto vettorale... Il prodotto vettorale tra camp vettoral, sarà: e e e A B A A A e( AB BA) e( AB AB) e( AB AB) B B B Prodotto dadco 57

4 R v R j v j Operatore nabla L operatore vettorale Nabla è defnto come sege: e e e e Gradente d no scalare Il gradente corrsponde all'operatore nabla applcato ad n campo scalare. Ad esempo, per la pressone p(, t) s ha: p p e p e p e p e grad p Il so modlo è l massmo cambamento d p per ntà d lnghezza dello spazo coordnato nel pnto consderato. sobare p n p n- lnee d gradente La sa drezone è qella nella qale s realzza l massmo cambamento d p nel pnto. Lnea d gradente è qella che ha l gradente tangente n ogn pnto: coè è la lnea d massma varazone. Nel caso della pressone, le lnee sobare sono le lnee che nscono pnt ad gale pressone. Nel campo delle qote, le lnee sopse sono le lnee d lvello o d gale qota. La lnea d gradente corrsponde qnd alla lnea a massma pendenza. Le lnee d gradente sono localmente ortogonal alle lnee d lvello. sopse (lnee d gal qota) lnee d gradente o d massma pendenza 58

5 Dvergenza d n campo vettorale Sa dato n campo vettorale (e.g. veloctà) per component cartesane: = (j,t) S dce dvergenza d l'operatore nabla applcato scalarmente ad : dv Rotore d n campo vettorale Sa dato n campo vettorale (e.g. veloctà) per component cartesane. = (j ) S dce rotore del campo vettorale l prodotto vettore tra l'operatore nabla ed l campo stesso: e e e B rot se è la veloctà, rot e s chama vortctà: rot e e e Laplacano Il Laplacano d n campo scalare o vettorale, è defnto come sege : Non vale la propretà commtatva del prodotto scalare. Ad esempo, per la dvergenza dv... che rsltano essere dverse S not che grad dv rot rot 59

6 p dv grad p p p p p per p,, Dvergenza d n tensore del II ordne Sa Tj n tensore del II o ordne (coè na matrce, nfatt l tensore del I ordne è n vettore e l tensore d ordne è no scalare): T j T T T T T T T T T la dv T s esprme n coordnate cartesane T j T j T j... per j,, Gradente d n vettore Il gradente d n vettore corrsponde al prodotto dadco tra e con =.. ed =..... Gl ntegral ed alcn teorem notevol Integrale d lnea Dato n campo vettorale (e.g. veloctà) (, t) s dce ntegrale d lnea aperta b a dl a dl b e d lnea chsa dl a dl 6

7 Integrale d sperfce S S S pds vettore ds s calare ds vettore per na sperfce chsa pds vettore ds S n nds ds ed analoghe. Integrale d volme V V pdv scalare dv vettore Teorema d Stoes Per camp semplcemente conness, vale la relazone: dl ( ) ds ( ) n ds c S S c n ds Teorema della dvergenza o d Green Gass dl S ds dv Teorema del gradente S p n ds V V p dv.. Solenodaltà e rrotazonaltà Condzon d solenodaltà La condzone d solenodaltà ndca che ovnqe nel campo le veloctà d espansone 6

8 Δ Se l campo è solenodale, s pò ntrodrre na fnzone vettorale d campo,t vettorale) detto potenzale vettore ψ (campo Il campo d così ottento soddsfa dentcamente le condzon d solenodaltà. In n caso D, l potenzale vettore ha solo na componente che vene defnta fnzone d corrente. In termn delle component d veloctà (;) v la fnzone d corrente rspetta qnd le segent propretà: v e (.) y In n campo D, le lnee d corrente sono tangent pnto per pnto al vettore veloctà. D consegenza, l'eqazone d na lnea d corrente pò essere determnata dalla condzone d tangenza: y cost v (.) La fnzone (, y) che soddsfa la (.) è la fnzone d corrente. Infatt, dfferenzando e tenendo conto della (.) s ha: d d dy v d dy y e se s consdera la lnea d corrente cost d v d dy e qnd la condzone (.) vene atomatcamente soddsfatta. Le lnee d corrente del campo d veloctà D sono qnd defnte dalle eqazon =cost dove al varare della costante s vara la lnea d corrente consderata. Condzone d rrotazonaltà La condzone d rrotazonaltà rchede che ovnqe nel campo la vortctà Se l campo è rrotazonale, s pò ntrodrre na fnzone scalare d campo (campo scalare) detta potenzale scalare (, ) t, tale che: 6

9 Il campo d cos ottento soddsfa dentcamente le condzon d rrotazonaltà. 6

10 . Descrzone Elerana e Lagrangana del moto Spponamo d voler stdare l evolzone d na certa propretà scalare o vettorale d na partcella d fldo. Per esempo assmamo qale scalare la temperatra T(, t). Per conoscere l'evolzone d T sono possbl de dverse descrzon o pnt d vsta: ) Elerana o spazale (o talvolta locale), s pone n osservatore n n pnto fsso P dello spazo P( ) e s ottene pertanto l'evolzone delle propretà T n P(,t) coè n na poszone fssa. ) Lagrangana o sostanzale o molecolare, s pone l'osservatore slla partcella d fldo e s stda qnd l'evolzone delle propretà T[ (t)] d na partcella d fldo che mantene la sa ndvdaltà drante l moto. Consderamo come esempo fsco l problema della Temperatra del fldo n prossmtà delle emsson d fm da na cmnera. Nella descrzone EULERIANA s pone n osservatore della propretà temperatra (ad esempo n termometro) all'apertra della cmnera e s msra la T(, t). L'so d molt termometr (teorcamente na matrce D) consente d ottenere le T(, t) n ttto l campo d nteresse. Per conoscere la temperatra nel tempo d na certa partcella TA(t) è necessaro conoscere la poszone spazale occpata dalla partcella (A) ne dvers stant temporal. Nella descrzone LAGRANGIANA s assoca na sonda n temperatra (ad esempo n crstallo lqdo termosensble n sospensone nelle partcelle flde) ad na partcella A e s msrano le temperatre d qesta nel so moto. S ottene n tal modo TA(t) per conoscere l campo d temperatre nel tempo è necessaro assocare molte sonde a dverse partcelle e poter rconoscere le loro poszon ne dvers stant d tempo. 64

11 Per l rlevo spermentale d grandezze fldodnamche la descrzone EULERIANA è assa pù pratca n qanto consente d mantenere sensor fss. Inoltre anche da n pnto d vsta nmerco e teorco tale descrzone è pù convenente n qanto nelle applcazon fsche ed ngegnerstche l fldo entrante nteragsce con corp sold e qnd flsce verso l'esterno (s pens ad esempo ad na trbna, ad n compressore, oppre ad n vecolo o n velvolo posto n gallera aereodnamca)..4 Dervata sostanzale Se n osservatore EULERIANO conosce l campo d T (, t) all'nterno d n certo volme d fldo V pò calcolare l dfferenzale totale dt: dt T d T t dt (.) T (t+dt) d V T(t) Se n partcolare calcolamo l dfferenzale totale n modo che d= dt se coè sceglamo lo spostamento n modo da segre la partcella nel so moto, l'espressone precedente dventa: dt T dt T t dt (.4) ed è qnd possble calcolare la dervata totale rspetto al tempo che ha la partcolartà d segre la partcella nel so moto. Tale dervata vene detta dervata sostanzale e s ndca D convenzonalmente con Dt. La (.4) dventa allora: DT Dt T T + t 65

12 DT T T n c rappresenta la dervata sostanzale, è la dervata convettva, è la Dt t dervata locale rspetto al tempo. DT S not che da n pnto d vsta EULERIANO per conoscere la, coè la dervata totale Dt n senso LAGRANGIANO è necessaro conoscere n n pnto le dervate local rspetto al tempo delle qanttà d nteresse (e.g. la temperatra T), e coè T pù T ed l vettore t veloctà. Se sosttamo lo scalare T con n vettore ad esempo la sostanza rmane nvarata. Ad esempo l'accelerazone a n na descrzone LAGRANGIANA è: a= d dt mentre n na descrzone EULERIANA sarà: a= D Dt + t o per component cartesane a= D Dt + t,, Bsogna osservare che: l moto s dce stazonaro o permanente se: t ( ) ovvero, se la veloctà non camba nel tempo n n pnto generco del campo, cò non eqvale ad na accelerazone nlla delle partcelle; l moto s dce nforme se: ( t) 66

13 .5 Lnee d corrente, traettore, lnee d fmo.5. Defnzon. Lnee d corrente Sono qelle che hanno come tangente n ogn pnto l vettore veloctà. S not che data la tangenza della, attraverso le lnee d corrente non s ha passaggo d fldo. Pertanto, l flsso tra de lnee d corrente s comporta come se scorresse tra le paret d n tbo a sezone varable.. Traettore E' l percorso segto dalle partcelle osservate al varare del tempo. La drezone che assme la traettora è legata alla drezone del vettore veloctà stante per stante. A A t t +t A t. Lnee d fmo Sono qelle lnee che n n dato stante t=t occpano le partcelle emesse ne temp precedent dallo stesso pnto. S pens al fmo d na sgaretta o a lnee d traccant n lqd. 67

14 A B t emessa ad n C t emessa a t t D emessa a t t stante d E bene notare che solo n condzon stazonare le lnee d corrente, d fmo e le traettore concdono. In condzon non stazonare sono dverse..5. Relazone tra lnee d corrente e lnee eqpotenzal (leggere) Per n campo d veloctà (, y), bdmensonale, rrotazonale e solenodale, possamo defnre sa l potenzale scalare che la fnzone d corrente. Come detto sopra, le lnee d corrente sono defnte come: (, y) cost mentre le lnee eqpotenzal, sono: (, y) cost Chamamo con s l versore tangente ad na lnea eqpotenzale, essendo s la coordnata crvlnea lngo d essa. Dalla defnzone d potenzale s ha: Per c, tenendo conto che lngo na lnea eqpotenzale d, s ha: s s = Pochè l prodotto scalare s è nllo, sgnfca che de vettor sono ortogonal tra loro, e qnd la lnea cost è perpendcolare a. Per defnzone d fnzone d corrente (relazone.), la lnea d corrente è nvece tangente alla veloctà. D consegenza le lnee d corrente possono solo essere perpendcolar alle lnee eqpotenzal. Qesto rsltato pò essere determnato n manera analtca tenendo conto della defnzone., e rcordando, dalla defnzone d che: 68

15 d d dy =d v dy y da c, possamo rcavare l'analoga della (.) per l potenzale: dy d cost v (.5) Confrontando (.) con (.5), s vede come tal relazon rappresentno l coeffcente angolare d de rette (rspettvamente tangent alle lnee =cost e =cost) perpendcolar tra loro..5. Sgnfcato fsco della fnzone d corrente (leggere) Dalla descrzone delle lnee d corrente La varazone d della fnzone d corrente, corrspondente, come detto, al passaggo da na lnea d corrente d eqazone,yad n'altra d eqazone,y =+ d, rappresenta la portata d fldo per ntà d massa (portata volmetrca), che scorre attraverso le de lnee d corrente e. Consderamo qnd n n campo d veloctà D, ncompressble e stazonaro, le de lnee d corrente ( y, ) e ( y, ) d : C dl dy A d B dq Consderamo n lnea dl che nsce de pnt generc rspettvamente s e. Costramo l trangolo ABC dalla proezone d dl lngo gl ass e y essendo l lato AB par a d mentre l lato BC è par a dy. Consderamo anche la lnea d corrente passante per l pnto B e le portate che entrano o escono dal trangolo ABC. Attraverso l lato AC la portata è entrante ed è defnta come dq. Per lat AB e BC, tenendo conto che le component tangenzal a lat non danno contrbto alla portata, s ha: Portata entrante attraverso AB = v d 69

16 Portata scente attraverso BC = dy Pochè la massa s conserva nel trangolo chso ABC, la portata entrante deve essere gale a qella scente, e coè: dq v d dy dq dy v d e, rcordando la (.), s ha dq d.6 Volme d controllo e sstema Le eqazon della fsca che governano l'evolzone e l moto de fld (n partcolare: la conservazone della massa, le legg della dnamca e della termodnamca) possono essere applcate n n'ottca LAGRANGIANA dando logo al concetto d sstema od EULERIANA dando logo al concetto d volme d controllo. S defnsce sstema n nseme d matera composto sempre dalle stesse partcelle, l qale s pò movere ed nteragre con l'ambente crcostante; se l sstema è fldo, potrà varare d forma, poszone e dmenson. Il volme d controllo è n volme dello spazo (enttà geometrca ndpendente dalle masse) attraverso l qale pò scorrere l fldo. 7

17 .7 Teorema del trasporto d Reynolds Le legg d conservazone alla base della fldodnamca possono essere scrtte n manera semplce per sstem (ad esempo la massa d n certo sstema s conserva); tttava, per le applcazon d ngegnera, è necessaro descrvere le eqazon d governo all'nterno d n certo volme d controllo, ad esempo per defnre l'nterazone tra fldo e soldo. Il teorema del trasporto d Reynolds c consente d trasformare le legg d governo espresse n n sstema, nelle stesse espresse n n volme d controllo. In sostanza l teorema consente d esprmere le legg d governo nella vsone Elerana a partre da qella Lagrangana. Le legg d governo della fldodnamca, possono essere formlate n termn d vare qanttà fsche (e.g. veloctà, qanttà d moto m, temperatra T, denstà, ecc.) ed è nttvo che non ttte qeste qanttà presentano le stesse caratterstche: alcne dpendono dalla massa del sstema consderato (come la qanttà d moto, l'energa cnetca, la massa stessa, ecc.) altre non dpendono dalla massa (come la veloctà, la temperatre, la pressone, ecc.). Le propretà che dpendono dalla massa sono dette estensve, le corrspondent non dpendent dalla massa sono dette ntensve. Indchamo con B na generca grandezza estensva caratterzzante n campo fldodnamco e con b l so valore per ntà d massa, coè ntensvo (o valore specfco) Ad esempo: - B m - B m m massa b (sarebbe massa per ntà d massa) m energa cnetca b energa cnetca per ntà d massa - B m qanttà d moto b veloctà qanttà d moto per ntà d massa ovvero S not che alcne propretà ntensve non hanno valore estensvo (ad esempo la temperatra) coè non amentano all'amentare della massa consderata. Propretà ntensve che presentano n corrspondente estensvo s dcono anche specfche. Le propretà estensve Bs del sstema all'stante t sono defnte matematcamente come: B b dv s (.6) V s essendo s l sstema consderato e Vs l volme da esso occpato all'stante t. Pochè le legg d conservazone valgono per n sstema, lo scopo del teorema del trasporto d Reynolds, è d calcolare la dervata totale rspetto al tempo d Bs coè del sstema che deve essere segto nel so moto. Per defnzone DB Dt Bs ( t t) Bs ( t t s ) lm t (.7) 7

18 dove Vs camba con l moto, coè dpende dal tempo. S vole dmostrare che: DB Dt s V b b t dv bn ds S V t b dv (.8) essendo V l volme d'ntegrazone al tempo t fsso, coè l volme d controllo. Per calcolare la varazone nel tempo della grandezza estensva B (per comodtà d notazone, nella dmostrazone non s rporta l pedce s), consderamo n volme d controllo V fsso che al tempo t vene preso concdente con l volme materale V(t); dopo n tempo Δt l volme materale s sarà mosso come dsegnato nella fgra.9. Per la varazone nel tempo d B possamo scrvere: (.9) Fgra.9: Moto relatvo dopo n tempo Δt tra n volme d controllo fsso ed n volme materale nzalmente concdent. In base alla fgra.9 possamo scrvere V(t) = V + V e V(t+ Δt) = V + V da c: (.) S not la formla d dervata sotto l segno d ntegrale, vsta nell'anals: d dt h ( t ) g ( t ) h ( t ) f (, t) d g ( t ) f t d dh dt f ( h( t), t) dg dt 7 f ( g ( t), t) essa costtsce la forma monodmensonale del teorema del trasporto d Reynolds che s ntende dmostrare nel segto.

19 n c ttte le fnzon ntegrande sono calcolate al tempo relatvo al volme d appartenenza. Notamo ora che l prmo e terzo ntegrale dell'eqazone (.) sono valtat sllo stesso domno V ma gl ntegrand sono calcolat n temp dfferent per c s ha: (.) avendo notato che per t, V(t) V. Per gl altr de ntegral osservamo dalla fgra.9 che, detto ds n elemento d sperfce del volme V, n la sa normale ed la veloctà d traslazone rslterà dv = nδtds per l volme V e dv= - nδtds per l volme V. Il secondo e qarto ntegrale della (.) dventeranno allora: (.) dove s è ndcata con S la parte d sperfce d V n comne con l volme V e s è tlzzato l fatto che per t, S + S S. Se ora mettamo nseme rsltat delle (.) e (.) possamo scrvere (.) Con la qale abbamo messo n relazone la grandezza B calcolata s n volme materale con qanttà calcolate s n volme d controllo e qnd d pù facle valtazone. La relazone (.) c dce che le varazon d B hanno de case, na nterna al sstema stesso e qnd dovta a varazon d b all'nterno del volme V. L'altra possbltà è casata da scamb del sstema attraverso la sa sperfce, ossa l flsso d b attraverso S. Se la fnzone ρb è contna e dfferenzable allora l secondo ntegrale della (.) s pò trasformare tlzzando l teorema della dvergenza e scrvere: 7 (.4) Un'ltma precsazone è necessara crca l sgnfcato fsco d a seconda che V sa fsso o n movmento. Nel prmo caso, rsltando nlla la veloctà d S (e d ds) non nascono dbb e è la veloctà con c s move l fldo nel pnto consderato. Se, al contraro, V è n movmento, dovendo valtare l flsso d ρb attraverso ds non saremo pù nteressat alla veloctà assolta del fldo ma pttosto alla veloctà relatva tra l fldo e la sperfce S.

20 DB Dt s b t dv V S bn ds (.6) Altre forme del teorema del trasporto d Reynolds 4 sono le segent: DBs Dt b dv bdv t V b t V b dv V V D b b dv Dt (.7) S not che, se per na qalsas eqazone d conservazone della generca propretà fsca BS per n sstema n moto, vale la relazone: db s (.8) dt consege mmedatamente che V b t b dv (.9) e data l'arbtraretà del sstema d matera scelto Vs(t) all'stante t, e qnd del corrspondente volme d controllo V, deve valere anche la corrspondente eqazone n termn dfferenzal: 4 Per l teorema d Green S S nds dv V L nds L dv V con L generca qanttà scalare (o anche vettorale). S ha anche G V b dv 74

21 b t b (.) Se l volme d controllo non vara nel tempo. S pò scrvere: DBs Dt bdv bn ds t V S (.) dove la dervata assme la forma d D Dt coè d dervata sostanzale. Come detto è possble con tal relazon passare dall'approcco n termn d volme d controllo all'approcco n termn d sstema, e vceversa. In partcolare l termne a prmo membro della. esprme la varazone nel tempo d na propretà estensva del sstema. La. rappresenta le varazon nel tempo delle propretà nel volme d controllo. La. rappresenta l flsso totale della propretà attraverso la sperfce d controllo S. Il flsso è postvo per fldo scente ( n e concord) e negatvo per flsso entrante. 75

22 .8 Anals del moto d na partcella Consderamo na partcella d fldo con barcentro n G(,,) all'stante t=t e consderamo n elemento d fldo generco A che s trova nel pnto P d coordnate coè dstante da G. Qnd all stante t=t s ha G=(,,) P() In n ntervallo d tempo t (pccolo) la partcella s sposterà e s deformerà e l'elemento d fldo A, che era poszonato n P, andrà ad occpare l pnto P : P G P G G P PP' t In generale la veloctà d n generco elemento d fldo A sarà: ( G ) ( ) ( ) ( ξ ) G G G e potrà essere espressa nell'ottca d no svlppo n sere d Taylor troncata al prmo ordne ntorno a G, che ora genercamente sarà poszonato n G, come: G Per component cartesane: G 76

23 77 ] [ ] [ G La matrce d veloctà d deformazone (tensore del II ordne), pò essere scomposta n na matrce emsmmetrca pù na smmetrca : G (.8) G R d G (.9) Come vedremo R è la veloctà dovta alla rotazone e d è qella dovta alla deformazone..8. Traslazone La veloctà d traslazone è qella assocata al barcentro e qnd è gale a G.8. Rotazone La veloctà dovta alla rotazone ntorno al barcentro è espressa dal termne : P P

24 78 ξ ξ ξ ξ ξ Ω (.) Rcordando che, è possble scrvere la precedente nel modo segente: e e e R (.) ma allora s ha che: ξ ξ ω R nfatt = = e e e e e e (.) e l'ltmo termne della (.) è gale all'ltmo termne della (.). Ad esempo: R = che rappresenta la componente s e della (.), ed analogamente per le tre component. Possamo ntrodrre l vettore che dà la veloctà angolare meda delle partcelle, ed è defnto come:

25 e e e (.) per c ad esempo, la componente lngo e d, coè la rotazone ntorno all'asse, sarà: = L'eq. (.8) pò qnd essere scrtta come: G o, per component G essendo = In conclsone, la parte emsmmetrca dà l'effetto delle rotazon delle partcelle e la parte smmetrca tene conto dell'effetto della deformazone. La (.8) pò qnd essere scrtta come: G R d coè come la veloctà del barcentro pù na veloctà dovta alla rotazone ntorno al barcentro pù na veloctà dovta alla deformazone: G = veloctà d traslazone del barcentro R ( ζ ξ ) = = veloctà dovta alla rotazone d = veloctà dovta alla deformazone pra 79

26 Esempo d rotazone pra Moto pano rot = t poszone al tempo t essendo d dt =r cos = r cos ( t) =r sen = r sen ( t) = - r sen ( t) = r cos ( t) = - r sen ( t) = - = r cos ( t) = ζ, ζ ( ) ε.8. Deformazone P r P Vedamo ora l'effetto della deformazone d come sovrapposzone d na dlatazone pra e d no scorrmento. Dlatazone pra Ipotzzamo che e termn per e j sano nll. B C A t A 8

27 La dfferenza d veloctà prodce nell'ntervallo t na deformazone (allngamento) dell'elemento par a t La varazone del volme V è: ΔV δ δ δ Δt La varazone nel tempo per ntà d volme del volme V (varazone relatva d volme) per effetto del gradente d veloctà, è: V V t t lm t t Se estendamo qeste consderazon a e, tenendo conto che ora e ottenamo: B t t A Qnd la varazone relatva d volme per ntà d tempo (veloctà d dlatazone ) è, trascrando termn d ordne sperore: Δ δv ΔV Δt Coè la dvergenza d è la veloctà d dlatazone volmetrca. Se l flsso è ncomprmble coè la partcella d fldo non camba d volme nel moto. S rcorda che la corrsponde matematcamente alla condzone d solenodaltà del campo d veloctà. 8

28 Scorrmento Sa per potes: t e le altre component sano nlle. A B A t Defnamo l'angolo : t t essendo (per convenzone) postvo se l'angolo s rdce. La deformazone per taglo, sarà: lm veloctà d deformazone d taglo o d scorrmento essendo: t t tg t tg t lm Δt Δγ Δt lm Δt Δt Δt ε Qnd è evdente che termn nella dagonale sono responsabl delle deformazon assal (dlatazone volmetrca del sstema) mentre qell for dagonale delle deformazon per taglo. La s pò scomporre n 9 matrc del tpo:... La veloctà angolare è per defnzone: lm t t t ed analoghe, come gà dmostrato. Nel presente caso = perché 8

29 Oppre, accorpando termn slla dagonale, pò essere decomposto n D+W essendo D dagonale e W avendo solo termn for della dagonale. O ancora, pò essere scomposta n + matrc corrspondent cascna ad na deformazone elementare. La matrce ε è smmetrca ed esstono pertanto tre ass prncpal rspetto a qal pò essere dagonalzzata : ' ' ' La qadrca della deformazone: Ponamoc nel rfermento prncpale. Sappamo che per deformazon pre d coè l campo d deformazone pra è rrotazonale ed ammette pertanto n potenzale scalare. Infatt: b b ovvero per component con l potenzale b b b b che ha la forma d na qadrca. Qnd, pochè: b, b, b s ha che: b b ed anche. Al contraro: b ed anche b e b. Se ponamo φ b φ P valore nel pnto P s ottene l'eqazone d na qadrca a centro (ellsode o perbolode) passante per P: 8

30 P' P Per valtare le component d PP ' (PP ) l= PP l l t (spostamento) secondo l l cos l e e Se e è tangente alla sperfce e essendo P cos t., lo spostamento vettorale del pnto P è sempre normale alla gactra locale della qadrca ed l modlo della veloctà è calcolable come: 84

31 .9 Tensore delle tenson E possble dstngere de tp d forze agent sl corpo fldo: le forze d corpo e le forze d contatto. Le forze d corpo sono n grado d penetrare n ttte le part del corpo fldo e d agre s d esse: è pertanto natrale pensarle come dstrbte sl volme occpato dal corpo fldo. La forza d gravtà è l pù mportante esempo del prmo tpo d forze, ma vanno rcordate anche le forze d natra elettromagnetca, che agscono s fld che trasportano carche elettrche, e le forze apparent, che agscono s fld n movmento n sstem d rfermento non nerzale. Per comprendere l rolo e la modaltà d azone delle forze d contatto, s consder n corpo fldo d volme V, n eqlbro sotto l azone d na dstrbzone d forze d corpo. S dvda l corpo fldo n de porzon, lmtate da na sperfce A: affnché cascna delle de porzon rslt n eqlbro è necessaro eserctare s d esse, attraverso A, n sstema d forze costtent l azone recproca che s scambano le de porzon F F Tale sstema d forze, costtto da de forze F gal n modlo e drezone e d verso opposto, pò essere pensato come dervante da na dstrbzone contna d forza d contatto slla sperfce A. In altre parole s pò potzzare na partzone della sperfce d separazone n aree elementar da slle qal agscano forze d contatto elementar df. Il rapporto df/da, è defnto, per da che tende a zero, sforzo agente slla sperfce da. Lo sforzo, soltamente ndcato con smbol T o, è qnd n vettore, avente le dmenson d na forza per ntà d sperfce: [Nm - ], fnzone del tempo, della poszone attorno c s fa tendere a zero da e della gactra d qest ltma. La forza d contatto agente sll area elementare da s calcola mmedatamente come: df = da e d consegenza, la forza d contatto rsltante s A, s calcola ntegrando la precedente. 85

32 S vole dmostrare che gl sforz ntern ad n fldo, che caratterzzano totalmente lo stato tensonale n n pnto, sono 9. Qest, raccolt n na matrce, costtscono l tensore delle tenson. Consderamo na sperfce δs ndvdata dalla normale n Slla sperfce δs sarà applcata na forza δf n δfn T n (.5) δs Per fld ferm T n p n con n che caratterzza le gactre della S. S dmostrerà che per n fldo n moto, la T relatva ad na gactra n è combnazone degl sforz T, T, T relatv a drezon prncpal della terna d rfermento prescelte. Se sceglamo n pano normale a T TK. ek T T T (.6) T Moltplcando scalarmente le (.6) per e, s ha: T T e T e T e T e T e analogamente per le altre drezon. T T T T 86

33 .9. Tetraedro d Cachy Cerchamo ora d generalzzare qest concett: prendamo n tetraedro d fldo che è n eqlbro sotto l'effetto delle forze d volme e d sperfce. La rsltante delle forze d sperfce F s, è F s T S T (.7) S ma F s n e e qnd, rferendos ad e T S T S Per la legge d conservazone della qanttà d moto ( prncpo della dnamca) F tot ma F s mg ma La massa è data da: h m ρ S con h altezza del tetraedro. S ha qnd: T S T S h ρ S a g da c, dvdendo per S e passando al lmte per h, s ottene: 87

34 S lmt T h S S T T S n n h ρ a g S cos n ne cn dove cn ndcano cosen drettor d n s e. S ottene ^ ma S n qnd: T (.8) In c T sono gl sforz relatv alla generca facca d normale n, mentre T rappresenta lo sforzo relatvo alla e coè alla facca d normale n. Se consderamo la facca d normale n, lo sforzo T pò essere scomposto nelle component per proezone s e (=,, ) e s ottengono, come gà detto, le component del tensore delle tenson T cn T, T, T n et n et e T ee n e coè T T e (.9) In generale qnd: T T e con =,, e =,,. (.) Medante la (.8), s dmostra che lo stato tensonale rspetto ad na generca gactra, è defnto dalle tenson agent slle tre gactre n, n e n. Inoltre, dalla.9 la tensone s na gactra è esprmble attraverso le component T e le component cartesane slla gactra generca n sono date da: T T e cn T e c n T n e T T T n (.) c T e T n Pertanto le 9 qanttà T defnscono completamente le tenson ntorno ad n pnto n qanto come dmostrato da (.) la tensone n qalnqe altra gactra generca n pò essere valtata medante la (.), not cosen drettor d n rspetto a e. 88

35 La forma delle component del tensore delle tenson al varare della terna d rfermento, vene fornta coma nota Smmetra del tensore delle tenson Tra le vare propretà del tensore delle tenson s pò far vedere che T = T coè che l tensore T è smmetrco con consderazon sll'eqlbro alla rotazone d n elemento d fldo. Infatt, consderamo l caso semplce dell'eqlbro alla rotazone d n elemento d fldo d base rettangolare e profondtà : S T Q T T T G O T T R T P T 6 Trasformazone delle component del tensore al varare della terna d rfermento: Sa ortogonale e da: * n'altra terna dello stesso tpo, e s vogla rappresentare l tensore delle tenson n * na terna d rfermento cartesana *. Sa la matrce d trasformazone per c * * e Π l e l e * e e * con Πl che per la sola rotazone s rdce a cosen drettor cl d c solo ndpendent. l Rcordando le.8 s ottene: T cn T * T e T * cn cn Π l T T Π l e e l l cn Π l T l 89

36 Il contrbto delle tenson agent s 4 lat PQ, RS, RP, SQ, sarà: ' δ T δ δ contrbto d PQ '' δ T δ δ contrbto d RS '' δ - T δ contrbto d RP ' δ T δδ contrbto d SQ Ed l momento rspetto al barcentro, essendo v l volme =: M TO δ v ' '' ' '' T T T T La varazone del momento della qanttà d moto è data nvece da: M Ι δ δ δ δ Ι ζ mr ζ m ζ ρδv ζ essendo l raggo d nerza r: r δ δ Qnd per la conservazone del momento della qanttà d moto, coè per l'eqlbro alla rotazone rspetto al barcentro, s ha che: MTO = M e qnd δv ' '' ' '' δ δ T T T T ρδv ζ che al lmte, per l'elementno che tende a zero, dà: lm δ,δ δ δ 6 T T 9

37 . Relazone costttva per fld Newtonan Come vedremo sccessvamente pù n dettaglo, nello scrvere le eqazon d eqlbro che governano l moto d n fldo, avremo l'eqlbro tra forze d'nerza, forze d sperfce e forze d volme. Le forze d nerza saranno espresse n termn d accelerazon ovvero d varazon delle veloctà mentre le forze d sperfce, come vsto al paragrafo (.9), sono espresse n fnzone delle tenson sperfcal che na partcella applca ad na partcella contga. E pertanto opportno esprmere na forma d legame (d tpo lneare possblmente) tra le tenson e le veloctà d deformazone n modo che le eqazon rsltant sano n termn delle sole veloctà... Relazon costttve tenson - veloctà d deformazone Tal relazon sono d tpo assomatco e s basano sgl assom dett d Noll, che sono segent:.. Prncpo d determnsmo o non nflenza dal ftro. Prncpo d effetto locale. Prncpo d ndfferenza dal sstema d rfermento Inoltre s assme ragonevolmente che Tj dpenda esclsvamente da: () Veloctà () Tensore del gradente d veloctà () Stato termodnamco j coè: T j H, j, stato termodnamco Spponamo che sa valda la (.9): Ω ε Dall'assoma, Tj non pò dpendere da j n qanto j è emsmmetrco e Tj è smmetrco e non pò dpendere da n qanto è n vettore, qnd: Tj = H (j,, stato termodnamco) (.) Per n fldo a rposo, dall'anals spermentale e dalla fldostatca, s ha: 9

38 T pn Tjnj = -pjnj (Tj+pj)nj = qnd n fldostatca l tensore è sferco e la sa tracca è gale a p T = T = T = -p S consderano ora le potes d fldo Stoesano. Tj è na fnzone contna d je dello stato termodnamco. a rposo Tj + pj =. l fldo è sotropo 4. l fldo è omogeneo La relazone costttva s ottene qnd svlppando n sere d Taylor la (.) T j A A ε A ε ε (.) j jl l jlmn l mn A, A,...devono essere sotrop, ed noltre del qarto ordne, ecc.. A j è n tensore del secondo ordne, A jl è n tensore Il fldo s dce Newtonano, se s trascrano nello svlppo n sere termn del secondo ordne lmn. L'nco tensore sotropo del II ordne è: Aj = Aoj (.4) L'nco tensore sotropo del IV ordne pò essere espresso come: Ajl = Ajl + Alj + Ajl (.5) Qnd: Tj = Aj + Ajll + Ajll + Aljl= (.6) =(A + A)j + (A+A)j (.7) A = -p A = A4 = A + A = 9

39 Da c: Tj =(-p+)j+j (.8) La (.8) costtsce la relazone costttva per n fldo Newtonano. Spesso s ndca: Tj = -pj+j j = j+j dove (.9) S not che la tracca rslta: T = -p+ = -p + (+) (.4) e la meda rslta: T p λ με (.4) In condzon d rposo, T p coè la pressone termodnamca gagla l valore medo della tracca (rspetta pertanto la seconda potes d Stoes). In condzon d moto, s devono dstngere cas semplfcat:. ε campo solenodale ncompressble.. λ μ λ μ potes d Stoes verfcata per gas monoatomc a bassa denstà (ed anche per l ara). In generale s ha: T p λ με (.4) dove spesso s ndca con = +/ la vscostà volmetrca. S not che p è la pressone del fldo a rposo qnd rappresenta la pressone fldostatca. Nel caso d flsso n moto, la pressone P sarà gale ad n terzo d T, e talvolta vene qnd ndcata come: 9

40 T P che, come detto, rappresenta convenzonalmente la pressone del fldo n moto. Qesta è na qanttà meccanca che non concde necessaramente con la pressone termodnamca. Tornando al caso pù generale, s ha pertanto: T j T δj dj (.4) dove T/ è l tensore sferco e dj l tensore devatorco. T T j j ' pδj σ j e σ j λεδj μj λ εδj μεj εδj p λε δ μ (.44) j j Per gas monoatomc a bassa denstà ( = ) s ha: T j pδj μεj εδj (.45).. Relazon costttve per l flsso d calore Slla base degl assom d Noll s pò ntrodrre anche l legame costttvo tra flsso d calore e temperatra o gradente d temperatra T K A Aj (.46) j dove A è n vettore e A j è n tensore del secondo ordne. Ma A e A devono essere sotrop A j ' δ e qnd: j e A T T K ' δj ' (.47) j con coeffcente d condcbltà termca del fldo, e l segno meno tene conto del calore che s propaga da zone calde a zone fredde. 94

41 . Esercz relatv al Cap. Es... Applcazone de concett d cnematca al moto d Coette Consderamo n moto d Coette, ovvero l moto pano d n fldo fra de pan parallel d c no è fsso e l'altro s move con veloctà costante V. Consderamo l fldo ncompressble e vscoso (moto lamnare) e trascramo l'effetto della forza peso. Come vedremo n segto, qesto tpo d moto dà na rappresentazone semplfcata delle fenomenologe che s osservano ne problem d lbrfcazone ad esempo n cscnett concentrc rotant (spponendo che l meato tra albero e cscnetto sa molto pù pccolo del raggo dell'albero). Come s vedrà pù n dettaglo n segto, se spponamo la pressone sempre costante, la veloctà nel meato è na fnzone lneare della dstanza dal pano fsso: d t P(,y) P t+dt y V Con le notazon della fgra (dstanza tra pan d e veloctà del pano moble V) la veloctà d n pnto P(,) è data da: V v d v Spponendo l fldo Newtonano, lo sforzo d taglo che no strato d fldo trasmette allo strato adacente meno veloce, è dato da: v h avendo posto h=v/d. rappresenta l coeffcente d vscostà che spponamo essere costante (la temperatra del fldo è mantenta costante tramte e.g. no scambatore d calore). Lo sforzo è qnd costante n ttto l campo. Per qesto tpo d flsso, determnare lo spostamento e la deformazone n n tempo dt d n qadrato d fldo con lat parallel agl ass. 94b

42 Es.. Un campo d veloctà n de dmenson è dato da: y y y j m s Dre se l campo è solenodale Dre se l campo è rotazonale o rrotazonale Determnare l modlo della veloctà e la veloctà de pnt lngo l'asse e l'asse y Determnare l'angolo tra l vettore veloctà e l'asse ne pnt (,y) = (5;), (5;5) e (;5) Determnare l'eqazone delle lnee d corrente. Es.. Un campo d veloctà è dato da v l y j Con V ed l costant. In qale poszone del campo l modlo della veloctà è V? Dagrammare la veloctà nel I e II qadrante sando delle frecce per rappresentare la veloctà del fldo n alcne poszon, e ndvdare d che tpo d flsso s tratta. Inoltre: Verfcare che l campo è rrotazonale Verfcare che l campo è solenodale. Determnare la fnzone d corrente e dsegnare le lnee d corrente Determnare l potenzale scalare e dsegnare le lnee eqpotenzal Dmostrare che lnee eqpotenzal e lnee d corrente sono perpendcolar tra loro. Es..4 Il gas d scta da n motore a reazone d n aereo s trova a temperatra T fnzone della qota z e del tempo t. Fssata la qota, la temperatra dmnsce con legge T t c con c Al crescere della qota la temperatra amenta con legge T c con c z 95

43 Determnare la veloctà vertcale dell'aereo affnchè la temperatra s mantenga costante. Es..5 Il campo d veloctà d n flsso è dato da: v V y y V y con V costante. Dove, nel campo, la veloctà è par a V? Determnare anche l'eqazone delle lnee d corrente. Es..6 Dato l campo d veloctà = c ( -y ) v = -cy determnare l'eqazone delle lnee d corrente. Mostrare n qal pnt del campo l flsso è parallelo all'asse. Es..7 Le component ed y della veloctà per n flsso D sono: m 6y v s m s Determnare le eqazon delle lnee d corrente ed l logo d pnt ne qal la veloctà è parallela alla bsettrce del I qadrante. Es..8 Dato l campo d veloctà: c y v cy y 96

44 con c=cost. (sorgente). Calcolare: La varazone percentale d volme d n elemento d fldo nell'ntà d tempo. La vortctà Es..9 Dato l campo d veloctà: cy y v c y con c=cost. Calcolare: La varazone percentale d volme d n elemento d fldo nell'ntà d tempo. La vortctà Es.. Il moto descrtto dalle relazon: r = cr (con c=cost.) è rotazonale o rrotazonale? Es.. Consderamo l campo d veloctà: y y v y w ndcare d che tpo d flsso s tratta (compressble o ncompressble) e se l moto è rrotazonale. Es.. Defnre l segente campo d veloctà: 97

45 v = (z - 4 ; -5y ; -+z) Es.. In n moto alla Poselle n n tbo, le component d veloctà sono: = v = w = b(- - y + a ) che tpo d moto e flsso è? Es..4 Un flsso bdmensonale ha l campo d veloctà defnto come: 4y y E' rrotazonale? j Es..5 Per n flsso D, ncompressble, stazonaro, s hanno: y z v y yz z Determnare la forma della componente w, affnchè l flsso soddsf l'eqazone d contntà. Es..6 Il modlo della veloctà d n campo fldodnamco è dato da v y y mentre le fnzon d corrente è data da: y y cos t. Valtare le component della veloctà e v. Es..7 Un campo d veloctà n n flsso stazonaro, compressble e bdmensonale, è dato da: = y v = 4 Determnare la fnzone d corrente corrspondente Dsegnare le lnee d corrente e la drezone del flsso 98

46 Es..8 Scrvere n forma ndcale (secondo la notazone d Newton) l rsltato delle operazon ndcate:.... T. P. 4. T T n P I 6. T 7. l 7. DT 8. Dt 8. l lm lm.. 98 b

47 . Solzon d alcn esercz relatv al Cap. Es... Applcazone de concett d cnematca al moto d Coette Consderamo n moto d Coette, ovvero l moto pano d n fldo fra de pan parallel d c no è fsso e l'altro s move con veloctà costante V. Consderamo l fldo ncompressble e vscoso (moto lamnare) e trascramo l'effetto della forza peso. Come vedremo n segto, qesto tpo d moto dà na rappresentazone semplfcata delle fenomenologe che s osservano ne problem d lbrfcazone ad esempo n cscnett concentrc rotant (spponendo che l meato tra albero e cscnetto sa molto pù pccolo del raggo dell'albero). Come s vedrà pù n dettaglo n segto, se spponamo la pressone sempre costante, la veloctà nel meato è na fnzone lneare della dstanza dal pano fsso: d t P(,y) P t+dt y V Con le notazon della fgra (dstanza tra pan d e veloctà del pano moble V) la veloctà d n pnto P(,) è data da: V v d v Spponendo l fldo Newtonano, lo sforzo d taglo che no strato d fldo trasmette allo strato adacente meno veloce, è dato da: v h avendo posto h=v/d. rappresenta l coeffcente d vscostà che spponamo essere costante (la temperatra del fldo è mantenta costante tramte e.g. no scambatore d calore). Lo sforzo è qnd costante n ttto l campo. Per qesto tpo d flsso, determnare lo spostamento e la deformazone n n tempo dt d n qadrato d fldo con lat parallel agl ass. 99

48 Solzone Es.. Il tensore veloctà d deformazone sarà dato da: h v Come abbamo vsto, tale tensore pò essere scomposto nella parte smmetrca d e nella parte antsmmetrca R, e nel caso n esame s ottene: h h h h h v La prma matrce a secondo membro (rotazone rgda) fornsce de component d veloctà, h h che corrspondono alla rotazone d n pnto Q rspetto a P con veloctà angolare h. Infatt, se calcolamo l rotore della veloctà, s ottene (tenendo conto che l moto è pano): h v v e coè la parte antsmmetrca del tensore veloctà d deformazone, rappresenta na rotazone rgda con veloctà angolare: h La parte smmetrca del tensore veloctà d deformazone, rappresenta nvece na deformazone per solo scorrmento (solo termn for della dagonale sono dvers da ) con dlatazone nlla. La parte smmetrca del tensore veloctà d deformazone fornsce qnd de component d veloctà, h h che corrspondono alla deformazone per scorrmento. Consderamo allora l qadrato d fldo PACB con lat parallel agl ass e prendamo n rfermento cartesano locale, centrato nel pnto P.

49 t t+dt P P Vedamo separatamente gl effett della traslazone, rotazone e scorrmento n n tempo dt: la traslazone rgda sposta rgdamente ttto l qadrato da P a P. Se l pnto P s trovava nella poszone (; ), dopo la traslazone s troverà nel pnto: V h v dt; PP v dt dt P nella rotazone rgda, PA e PB rotano rgdamente d /hdt n senso oraro essendo la veloctà angolare = -/h. nella deformazone per scorrmento, l pnto A rota d /hdt n senso antoraro, mentre l pnto B rota sempre d /hdt ma n senso oraro. Globalmente, sommando tre effett, s ha che nel pnto A, l'effetto della rotazone e dello scorrmento s compensano qnd esso sbsce solo la traslazone rgda. Nel pnto B de effett nvece s sommano, qnd, oltre alla traslazone rgda, esso s sposta d hdt. Il rsltato fnale per l qadrato completo qnd: E da notare che gl spostament nfntesm sono commtatv coè la poszone fnale d n pnto non dpende dall'ordne n c ess vengono applcat. Qesto c ha permesso d consderare separatamente la traslazone, rotazone e scorrmento, e d ottenere la deformazone fnale sovrapponendone gl effett.

50 Es.. Un campo d veloctà n de dmenson è dato da: y y y j m s Dre se l campo è solenodale Dre se l campo è rotazonale o rrotazonale Determnare l modlo della veloctà e la veloctà de pnt lngo l'asse e l'asse y Determnare l'angolo tra l vettore veloctà e l'asse ne pnt (,y) = (5;), (5;5) e (;5) Determnare l'eqazone delle lnee d corrente. Solzone Es.. Affnché l campo d veloctà sa solenodale, deve valere: v Chameremo A, y y qnd l espressone del campo dventa: A Poché y A j A s ha: A e A A y y A ya e v A ya Qnd, sommando le de dervate, s vede che l campo d veloctà è solenodale.

51 Determnamo ora se l campo è rotazonale o rrotazonale. v y y A A A A A A y A A A Qnd l campo è rotazonale. Calcolamo adesso l modlo della veloctà e la veloctà de pnt lngo gl ass e y. Il modlo è: y A y A A m / s Lngo l asse, coè per y =, s ha: j m / s Analogamente lngo l asse y, coè per =, s pò scrvere: y v m / s y y m/s - m/s

52 Determnamo ora l angolo che c è tra l vettore veloctà e l asse ne pnt (,y) = (5;), (5;5) e (;5). y v cos v sn v tg => v v tg => arctg Per l pnto d coordnate (5;) s ha: v Per l pnto d coordnate (5;5) s ha: j v v => arctg => 4 4

53 Determnamo ora l eqazone delle lnee d corrente. v Le lnee d corrente sono tangent alle veloctà qnd: v dy d A ya y Allora: dy d y y dy d Integrando: y c Pertanto l eqazone delle fnzon d corrente è na crconferenza d eqazone: y c 5

54 Es.. Un campo d veloctà è dato da V l yj Con V ed l costant. In qale poszone del campo l modlo della veloctà è V? Dagrammare la veloctà nel I e II qadrante sando delle frecce per rappresentare la veloctà del fldo n alcne poszon, e ndvdare d che tpo d flsso s tratta. Inoltre: Verfcare che l campo è rrotazonale Verfcare che l campo è solenodale. Determnare la fnzone d corrente e dsegnare le lnee d corrente Determnare l potenzale scalare e dsegnare le lnee eqpotenzal Dmostrare che lnee eqpotenzal e lnee d corrente sono perpendcolar tra loro. Solzone Es.. Il modlo della veloctà è: V l y Esso è par a V qando y l Qnd l modlo della veloctà è V s na crconferenza d raggo l (ved fgra): y l Inoltre è faclmente verfcable che l campo è rrotazonale e solenodale, nfatt: campo rrotazonale campo solenodale Trovamo ora le lnee d corrente: dy d dy y v d y 6

55 log y log c log y log c log y c y e c c y c perbole y Lnee d corrente L Posso ntrodrre l potenzale scalare, nfatt: Esso sarà: d y vdy d y ydy y y y 7

56 Per dmostrare che le lnee eqpotenzal e le lnee d corrente sono ortogonal tra loro, s pò mporre: coè con y y y y Qnd: yj y j y y Pertanto sono ortogonal. Es..4 Il gas d scta da n motore a reazone d n aereo s trova a temperatra T fnzone della qota z e del tempo t. Fssata la qota, la temperatra amenta con legge: T t c con c Al crescere della qota la temperatra dmnsce con legge: T z c con c Determnare la veloctà vertcale dell'aereo affnchè la temperatra s mantenga costante. Solzone Es..4 Determno slla vertcale T zt DT Dt, t 8

57 T t T T t T z c c c c poché c Qnd dovrò salre con veloctà par a: c c Solzone Es e T T. P ˆ. P e. ee 4. T T T T n n 5. ˆ ˆ ˆ PI P T T DT Dt T T 8. l l t ˆ ˆ 9. ee 9. lm lm eˆ.. 9

Cinematica ed altre nozioni introduttive

Cinematica ed altre nozioni introduttive Captolo Cnematca ed altre nozon ntrodttve. Rcham e relazon d calcolo vettorale Notazon: A A = vettore e A = modlo d A e A = versore A Valgono le segent propretà: Somma A B C Sottrazone AB D Prodotto scalare

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano)

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano) FLUIDODINAMICA (Govann Paolo Romano) Anno Accademco 9- Bblografa: G. Qerzol, Dspense d Idralca, Unversta d Caglar, 999 P.H. Knd, I.M. Cohen, Fld Mechancs, Academc Press, B.R. Mnson, D.F. Yong, T.H.Oksh,

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Dispense di IDRAULICA (2007)

Dispense di IDRAULICA (2007) Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA (7) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro ... Infne c'è n problema fsco comne a molt camp, molto antco e non ancora rsolto.

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

PARTE A: Elementi di Meccanica dei Corpi Continui

PARTE A: Elementi di Meccanica dei Corpi Continui Corso d Larea n Ingegnera Cvle per l Ambente ed l errtoro Appnt del corso d Scenza delle Costrzon I - A. A. 4/5 Prof. Fernando Fraternal PAR A: lement d Meccanca de Corp Contn INDIC A: Anals della deformazone

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA per gl stdent del novo ordnamento Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro - - DISPENSE DI IDRAULICA G. QUERZOLI La scenza è l

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006)

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006) Gorgo Qerzol Dspense d Meccanca de Fld (6) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro G. Qerzol Dspense d Meccanca de Fld G. Qerzol Dspense d Meccanca de Fld...

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine 5 TURBOMACCHINE 5 INTRODUZIONE 5 A TURBOMACCHINA EEMENTARE Una trbomacchna è costtta da almeno na palettatra rotante (grante) dsposta s d n dsco, nteressata dal flsso d n fldo (compressble o ncompressble)

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale M. Moscon ppunt d Scenza delle Costruzon Gugno 000 Element d lgebra e nals ensorale M. Moscon Element d algebra e anals tensorale INDICE. lgebra vettorale e tensorale. Calcolo vettorale e tensorale. Identtà

Dettagli

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali Rsolzone nmerca d problem dfferenzal alle dervate parzal Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone Sosttre al problema contno n problema dscreto Qal è l problema contno? Rsolzone nmerca d PDE Il problema contno:

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido ELEMENT D MECCANCA 3 Meccanca del corpo rgdo Govann Buccoler Unverstà del Salento, Dpartmento Matematca e Fsca e-mal: govann.buccoler@unsalento.t 1 Sstem d punt Fnora abbamo consderato sstem format da

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Corpi rigidi (prima parte)

Corpi rigidi (prima parte) Corp rgd (prma parte) Corp rgd Un corpo rgdo è un corpo n cu le dstane tra le vare par che lo compongono rmangono costan3. r CM d CM È un po parcolare d sstema d N parcelle. Valgono ancora le legg dp dt

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Equazioni della Fluidodinamica

Equazioni della Fluidodinamica Captolo 3 Eqazon della Fldodnamca Come gà accennato precedentemente (cap..7) le eqazon d conservazone o d blanco possono essere espresse n forma dfferenzale od ntegrale. S tlzza la forma dfferenzale qando

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES M. Capozz Copyrght AEPRON utt rtt Rservat - www.adepron.t MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES Marco CAPOZZI * * Ingegnere Meccanco; Master n

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da III Sstem rgd 1. Grado d lberta d un sstema rgdo lbero Dare la poszone d un sstema rgdo S rspetto ad una terna T e equvalente a dare la poszone d una terna T 0 rspetto a T. Infatt dat tre punt non allneat

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Spostamento, velocità, accelerazione

Spostamento, velocità, accelerazione Spostamento, veloctà, acceleraone Posone e spostamento Due stan assegna t 1 e t, con t t 1 >0 Posone al tempo t 1 : r r t ) ( ( t ), ( t ), ( 1 ( 1 1 1 t1 Posone al tempo t : r r t ) ( ( t ), ( t ), (

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali Anals agl element fnt d camp vettoral Carlo Forestere December, 04 Formulazone n forma debole d equazon d campo vettorale Sa R un domno bdmensonale Fg. rempto da un materale lneare, sotropo, tempo nvarante,

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli

Equazioni idrodinamiche

Equazioni idrodinamiche Eqazon drodnache L eqazone d Boltzann f t f F f 0 perette la descrzone della dnaca della fnzone d dstrbzone d n sstea d partcelle che nteragscono tra d loro attraerso collson bnare. Utlzzando l concetto

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:.

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:. TRAMIIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE Rcordando l osservazone serentale: Q A T T s ( ) e ntrodcendo na costante d roorzonaltà che eretta d rsettare le denson fsche delle grandezze n goco, s ottene la Legge

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin)

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin) Consderazon teorche su nuove osservazon ottche 1 della teora della relatvtà. M. v. Laue (Berln) 1. Il calcolo della deflessone della luce da parte del sole s fonda sulla legge che la propagazone della

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli