DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE"

Transcript

1

2 Comune d SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO PROGETTO DEFINITIVO Aggornamento 2017 REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA ALL INTERSEZIONE DELLA S.S. 516 Povese CON VIA SAN POLO E VIA ARDONEGHE DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE 1

3 INDICE 1 PREMESSE DEFINIZIONE DEL PACCHETTO STRADALE DEFINIZIONE DELLA PORTANZA DEL PACCHETTO STRADALE IL METODO AAASHTO VERIFICA DEL PACCHETTO STRADALE DI PROGETTO

4 1 PREMESSE La presente Relazone d dmensonamento e verfca della pavmentazone stradale s nsersce a corredo del Progetto Defntvo Aggornamento relatvamente all ntervento denomnato: REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA ALL INTERSEZIONE DELLA S.S. 516 Povese CON VIA SAN POLO (S.P. 40 dr de Vva ) E VIA ARDONEGHE a confne de Comun d Sant Angelo d Pove d Sacco, Brugne e Legnaro (PD). Il Progetto prevede la realzzazone delle seguent opere: 1. La costruzone d una rotatora n luogo dell ncroco a raso, all ntersezone tra la S.P. 516 Povese e le ve San Polo (S.P. 40 de Vva dr) e Ardoneghe, completa delle opere d canalzzazone (auole sparttraffco); 2. la realzzazone d un tratto d psta cclable sul lato d Va San Polo n drezone Sant Angelo d Pove d Sacco e marcapede sul lato d va Ardoneghe, fno a rspettv attraversament pedonal a dstanza d scurezza dalla rotatora; 3. Il rfacmento dell mpanto d llumnazone pubblca, n corrspondenza della rotatora e lungo le drettrc afferent all ntersezone, medante nstallazone d punt luce a led; 4. L adeguamento della rete d nvaso e smaltmento delle acque meteorche (rsezonamento de foss esstent e realzzazone d nuov foss d guarda, cadtoe con recapto alla rete esstente e d progetto). Le opere s ntendono noltre complete: de dspostv d delmtazone e segnalazone de percors (auole d delmtazone, attraversament pedonal, apposta segnaletca orzzontale e vertcale); de dspostv per l abbattmento delle barrere archtettonche (rampe d accesso a marcapede). Nella presente Relazone vene verfcato l pacchetto stradale n base a dat d traffco caratterstc della sede stradale (TGM - Traffco gornalero Medo, percentuale d vecol commercal), all ndce d affdabltà rchesto, agl ann d vta utle e al decadmento lmte ammssble della sovrastruttura, n base al Metodo AAASHTO 1993 (AASHTO Gude Desgn of Pavement Structures) per la verfca della capactà d supportare carch d progetto durante la vta utle della pavmentazone. 3

5 2 DEFINIZIONE DEL PACCHETTO STRADALE La realzzazone della nuova sede stradale comprende: Scotco e scavo d sbancamento per uno spessore mnmo d cm 40; Posa d un geotessuto con funzon d antcontamnante e rpartente, nell eventualtà che le prove su pastra n sto dano valor del modulo d deformazone nferore a 150 Kg/cmq; Realzzazone del rlevato fno alla quota d mposta della fondazone stradale negl allargament (crca a -50 cm dal pano fnto della strada attuale) n materale da rlevat del tpo A1, A2-4, A2-5, A3; Formazone della massccata stradale comprendente: - Realzzazone della fondazone stradale n tout-venant gran. 0 70, spessore d 20 cm; - Sgllatura della fondazone stradale n tout-venant stablzzato gran. 0 30, spessore d 5 cm; - Fntura della fondazone stradale n msto stablzzato cementato con cemento n ragone d 100 kg/mc per uno spessore d 20 cm; Fresatura e scarfca della superfce stradale per uno spessore d 5 cm crca ne tratt d unone con la pavmentazone esstente. F.p.o. d geomembrana mpermeable antpumpng ne tratt d unone tra sede stradale esstente ed allargament d progetto; Formazone della pavmentazone stradale comprendente: - In corrspondenza degl allargament, f.p.o. strato d base dello spessore reso d 10 cm; - In corrspondenza delle auole demolte, f.p.o. strato d base dello spessore reso d 12 cm - In corrspondenza degl allargament, f.p.o. strato n bnder dello spessore reso d 7 cm; - Lungo la S.S. 516 Povese, f.p.o. manto d usura n conglomerato btumnoso tpo Splttmastx Asphalt (SMA) dello spessore reso d 4 cm; La rasfaltatura delle sed stradal esstent avverrà per una congrua lunghezza su tutt bracc d mmssone nella rotatora. L ammorsamento tra la pavmentazone nuova e l esstente sarà eseguto preva fresatura del tratto termnale della pavmentazone esstente. 4

6 3 DEFINIZIONE DELLA PORTANZA DEL PACCHETTO STRADALE 3.1 IL METODO AAASHTO 1993 Il metodo d dmensonamento (AASHTO Gude Desgn of Pavement Structures) s fonda sul contrbuto d 4 fattor che consderano seguent aspett: 1. traffco d progetto; 2. grado d affdabltà del procedmento d dmensonamento; 3. decadmento lmte ammssble della sovrastruttura; 4. caratterstche degl strat (Numero d struttura SN). L espressone analtca assunta nell AASHTO Gude come relazone fondamentale d dmensonamento è la seguente: traffco grado d Caratterstche affdabltà struttural decadmento lmte caratterstche del sottofondo PSI log logw Z S 9.36log( SN 1) = R logMR ( SN + 1) 1. Traffco. Nella metodologa proposta dall AASHTO Gude for Desgn of Pavement Structures carch d traffco sono rappresentat dal numero cumulato (W 18 ) d ass standard (ESAL) da 8,20 t (80kN) Generalmente l dato d partenza è l traffco gornalero medo TGM, che transta o s presume transterà nell nfrastruttura nel prmo anno d vta utle. Questo dovrà essere corretto consderando seguent fattor: L evoluzone del traffco nel corso degl ann (r). È alquanto dffcle poter prevederne l esatta evoluzone, n genere s assste a tass d crescta maggor ne prm ann d vta tass che po s rducono nel tempo. In mancanza d dat pù precs s può assumere un tasso compreso tra l 2% 3% nel prmo perodo d vta utle, 1 2% nel medo perodo d vta utle e 1% nell ultma parte; La dstrbuzone del traffco per senso d marca (pd). In genere s può assumere che l TGM s suddvda equamente nelle due drezon. In partcolar stuazon, legate a fenomen d pendolarsmo s può verfcare una dversa suddvsone (70% n un senso, 30% nell altro);

7 La percentuale d vecol commercal (p). Questa vara da valor null se l transto è nterdetto a questa categora d mezz, fno ad assumere valor del 30 40%. Valor med sono compres ntorno tra 10 15%; Percentuale d traffco commercale che transta nella corsa lenta (pl). Non tutt vecol commercal transtano nella corsa lenta; parte d quest, soprattutto quell con mnor carco, raggungono veloctà tal da mpegnare anche le altre corse. S consdera questo aspetto potzzando che (generalmente) l 95% d tutt vecol commercal transt sulla corsa lenta; La dspersone delle traettore (d). La traettora seguta dalle ruote, come gà accennato, non è sempre la stessa, ma s dsperde nell ntorno d una valore medo. S tene conto d cò rducendo (n genere) del 20%, l TGM; La dstrbuzone de carch del traffco commercale. I vecol che lo compongono non hanno gl stess carch per asse determnando lvell d sollectazone dfferent. Per omogenezzare rsultat s rcorre al concetto d asse equvalente che la progressone del danno prodotto vara n modo esponenzale con l carco stesso. Yoder ha proposto l espressone x y C eq = ( ) dove x è l peso dell asse n esame ed y l peso dell asse equvalente standard. Rcerche pù recent mostrano l seguente legame: Ceq= (x/y) 4. La dpendenza dalla 4a potenza è stata studata con rfermento all asse standard da y=80 KN ed è rconoscuta valda nternazonalmente. Il numero medo degl ass d un generco vecolo commercale. Questo è compreso tra 2 e 5. Se s tene conto della dstrbuzone delle dfferent class d vecol commercal, s può assumere un valore compreso tra 2.25 e 2.7. È bene precsare che con corsa lenta s ntende o la corsa destra d marca normale o, se presente, la corsa d arrampcamento, quando la pendenza della lvelletta e la percentuale d vecol pesant la rendono necessara. Il numero N d ass cumulat alla fne della vta utle potrà determnars moltplcando l TGM per parametr suddett: n ( 1+ r) 1 N = 365 TGM pd p pl d Ceq na r Il numero d ass che transtano n un gorno dell ultmo anno della vta utle sarà: N = TGM p p p d C n ( 1+ r) g d l eq a n Assumendo valda la legge della 4a potenza e che un asse da 18 kp concda con l asse standard da 80 KN (8,2 t), la valutazone del traffco cumulato W 18 n ESAL può essere condotta noto lo spettro d traffco. 6

8 2. Affdabltà. Questo fattore d dmensonamento consdera le condzon aleatore che possono nfcare le prevson d traffco e le prestazon delle pavmentazon. L affdabltà d un processo d dmensonamento della pavmentazone è probabltà che la sezone dmensonata possa manteners n condzon accettabl durante tutta la vta utle. Uno de dat assunt n fase d progetto è l valore del traffco cumulato sopportable dalla sovrastruttura W t n ESAL. Inoltre, vene anche assunta una legge d crescta che, per cascun anno, fornsce l valore cumulato W t d ESAL transtat sno a quel momento. Nella realtà s verfcheranno dfferenze tra questo ultmo e l valore d ass realmente transtato N t, l errore che s commette è dovuto al fatto che la pavmentazone andrà fuor servzo per un valore d ESAL par a N t nvece d quello prevsto n sede d progetto e par a W t. S assume per tal error una dstrbuzone statstca d tpo normale (gaussana). Nel metodo dell AASHTO l affdabltà R (relablty) vene ntrodotta attraverso coeffcent S 0 e Z R. S 0 rappresenta la devazone standard nella predzone del traffco e della prestazone attrbuta alla pavmentazone. Z R è l ascssa della dstrbuzone standard rdotta. Senza entrare ne dettagl analtc è facle dmostrare che l Fattore d Affdabltà d Progetto F R è tale che: F R Wt = w T 10 Z R S 0 = L affdabltà R rappresenta la probabltà che un determnato evento accada. Affermare che R=95% sgnfca che n 95 cas su cento le prevson d progetto (traffco, prestazone pavmentazone) consentono d raggungere la prefssata vta utle. Vceversa nel 5% de cas cò non s verfca. Per cascun valore d R esste un ben determnato valore d devazone standard rdotta Z R. La valutazone d F R consente d valutare l fattore Z R S 0 presente nella formula d dmensonamento proposta dall AASHTO. Le ndagn condotte dall AASHTO raccomandano per pavmentazon d tpo flessble e semrgdo un valore d S 0 compreso tra 0.40 e Valor nferor sottntendono l fatto che l reale comportamento del traffco e dell effcenza della pavmentazone è meno dsperso ntorno al valore medo. I valor d Z R n funzone dell affdabltà R sono rportat nella seguente tabella: R% Z R La tabella EE.9 proposta dall AASHTO Gude consente per un dato valore d affdabltà R e S 0 d determnare l valore d F R. Il valore d affdabltà R sono consglat n funzone dell mportanza dell nfrastruttura stradale, come mostrato nella tabella 9 del Catalogo Italano delle Pavmentazon Stradal. 7

9 3. Decadmento lmte ammssble della sovrastruttura. L ndce assunto dall AASHTO per valutare l decadmento nelle delle sovrastrutture è l Present Servceablty Index PSI. Esso vene defnto n funzone della meda delle varazon de pendenza del proflo, della profondtà delle ormae, della superfce delle buche e de rattopp, o d leson d determnate caratterstche rferte all untà d superfce. PSI = log(1 + SV ) 0.01 C + P 1. 38RD con: SV = meda delle varazon d pendenza del proflo longtudnale C = area delle buche e de rappezz, per untà d superfce; P = area fessurata o lesonata con partcolar caratterstche, per untà d superfce; RD = meda delle msura d profondtà delle ormae. I valor teorc varano da valor ottm par a 5 all nzo della vta utle a valor lmte d 0 quando l effcenza della pavmentazone è nulla. I valor nzal d PSI dffclmente sono par a 5. Valor pù realstc sono compres tra 4,5 4,8. Per tener conto delle lev mperfezon costruttve, spesso s usa PSI par a 4,2. Lvell fnal d PSI nferor a 1 1,5 non sono n genere accettabl poché sarebbero compromess lvell d servzo e la scurezza della strada. I valor lmte ammssbl dpendono dall mportanza del collegamento stradale: quanto questo sarà maggore tanto pù alto deve essere l lmte ammssble d PSI. Come PSI f possono essere assunt valor rportat nella tabella n 9 del Catalogo Italano delle Pavmentazon. 4. Caratterstche degl strat (Numero d struttura SN). Nel metodo ad ogn strato (d spessore H espresso n pollc) vene assegnato un coeffcente d struttura (tabella n 1), che rappresenta l contrbuto dello strato alla prestazone complessva della pavmentazone. 8

10 Un ulterore fattore vene ntrodotto per consderare gl effett del drenaggo (d tabella n 3). Il contrbuto d ogn sngolo strato alla prestazone complessva della pavmentazone è dato dal prodotto de 2 coeffcent a, d per l suo spessore H. SN = a H d SN = numero d struttura dell -esmo strato [nch]; a H d = coeffcente d spessore dell -esmo strato [admensonale]; = spessore dell -esmo strato [nch]. = coeffcente d drenaggo dell -esmo strato. I coeffcent d spessore a possono essere rcavat, per gl strat non legat, n funzone delle msure d CBR, attraverso le relazon: a a = CBR = logcbr CBR CBR base fondazone a usura = 0.45 a bnder = 0.40 a base = 0.28 a msto btumato = 0.21 a msto cementato = 0.18 a msto stablzzato = 0.13 a msto granulare = 0.11 In alternatva può essere mpegata una relazone n funzone del modulo reslente: E a = ag 3 E g dove a g E E g = coeffcente d spessore standard secondo l AASHTO Road Test = modulo reslente dello strato = modulo reslente del materale standard secondo l AASHTO Road Test I valor d a g, E g sono rportat nella seguente tabella. Tpo d strato Coeff. Spessore a g Mod. reslente E g [MPa] Congl. btumnoso per strat superfcal Base stablzzata Fondazone Inoltre, s tene conto del contrbuto dato dal sottofondo SNSG (structural number of subgrade) 9

11 Il valore d SN vene, nfne, valutato con la seguente espressone: SN n = strat = 1 a H d + SNSG [Inch] 5. Portanza del sottofondo Le caratterstche del sottofondo vengono consderate nella formula d dmensonamento proposta dall AASHTO attraverso l modulo reslente M R espresso n ps (pound square nch) Il contrbuto del sottofondo vene ntrodotto attraverso la sua capactà portante CBR (Calforna Bearng Rato) [%]: SNSG = 3.51log 10 SNSG = 0 per CBR < 3 CBR 0.85(log 10 CBR) per CBR 3 La valutazone d SN può essere condotta ndrettamente attraverso le correlazon con altr parametr che descrvono le caratterstche struttural delle sovrastrutture. Tra quest un legame partcolarmente utle rsulta quello tra SN e l modulo reslente del sottofondo M R. CBR = M R M R 10 = modulo reslente del sottofondo n MPa CBR = ndce d portanza CBR (Calforna Bearng Rato) [%]. 6. Coeffcent d drenaggo. Nella AASHTO (Desgn Gude versone 1986 e1993) coeffcent d drenaggo, d sono usat per modfcare l valore del coeffcente d spessore a d ogn strato non stablzzato al d sopra del sottofondo n una pavmentazone flessble. Gl strat n conglomerato btumnoso (n materal legat) non sono nfluenzat da un eventuale cattvo drenaggo dello strato o dal tempo n cu s trova n condzon d saturazone. In quest cas l coeffcente d drenaggo vale comunque 1. 10

12 Per gl altr strat coeffcent d drenaggo sono determnat consderando la qualtà del drenaggo e l tempo, n percentuale, che la pavmentazone è esposta a lvell d umdtà vcno alla saturazone. L effetto d un effcente drenaggo è quello d fornre valor elevat d SN e, pertanto, s traduce n una rduzone delle fessurazon, delle ormae e delle rregolartà della superfce stradale. Tab. n 1 Qualtà del drenaggo Eccellente Buona Meda Scarsa Molto scarsa Tempo d rmozone dell acqua 2 ore 1 gorno 1 settmana 1 mese Non rmossa Tab. n 2 Percentuale d tempo nel quale gl strat non legat sono n condzon prossme alla saturazone Qualtà drenaggo < 1% Da 1% a 5% Da 5% a 25% > 25% Eccellente Buona Meda Scarsa Molto scarsa

13 3.2 VERIFICA DEL PACCHETTO STRADALE DI PROGETTO Per la verfca del pacchetto stradale d progetto, s sono assunt seguent fattor: TGM (Traffco Gornalero Medo) par a un Lvello d Servzo C (mnmo per una Strada Extraurbana Locale) per una veloctà d deflusso d 64 km/h ( vecol/gorno); CBR n corrspondenza del pano d posa della fondazone stradale a fn della scurezza par a 6,00 equvalente ad un Modulo d Prova su Pastra par a 30 MPa (300 kg/cmq). A) DETERMINAZIONE ANALITICA TGM = Numero gorn commercal per settmana (gg) = 7 Numero settmane commercal per anno (n.sett.) = 52 Alquota d traffco per drezone pù carca (pd) = 0,5 Percentuale vecol commercal (p ) = 0,20 Alquota d vecol commercal sulla corsa d marca normale (pl) = 1,00 Coeffcente d dspersone delle traettore (d ) = 0,95 Numero medo d ass per vecolo commercale (na) = 2,5 Tasso crescta traffco durante la vta utle r = 0,03 Vta utle n ann (n ) = 30 Spettro traffco: dstrbuzone delle 16 categore de vecol consderat dal Catalogo Italano delle pavmentazon. B) INDICE DI AFFIDABILITA Affdabltà R 90% Zr = -1,282 So = 0,45 Fattore correzone -0,5769 C) DETERMINAZIONE DEL PSI PSI nzale 4,80 PSI fnale 2,80 ΔPSI 2,00 12

14 D) COEFFICIENTI DI SPESSORE a usura = 0.45 a bnder = 0.40 a base = 0.28 a msto cementato = 0.18 a msto granulare = 0.12 DETERMINAZIONE STRUCTURAL NUMBER (SN) STRATI Spessore s (mm) Coeffcente drenaggo (d ) Coeffcente spessore (a ) s d a CBR M R (ps) Sottofondo 6, ,75 Fondazone ,12 30,00 Base cementata ,18 36,00 Base btumata ,28 28,00 Collegamento ,40 28,00 Usura ,45 18,00 140,00 SNSG = 0, SN = SNSG+0,0394Σs d a = 6, Log 10 W 18 = 8, Par ad un transto ammssble W 18 : ass da 8t a fronte d un transto complessvo d ass da 8t VERIFICATO Ossa la pavmentazone d progetto è n grado d ammettere un passaggo d crca 147 mlon d ass standard da 8 t fno ad un ntervento d manutenzone straordnara, contro crca 65 mlon d ass standard prevst durante la vta utle della sovrastruttura. 13

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO PACCHETTI STRADALI

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO PACCHETTI STRADALI ELABORATO N C.6 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE 554 - LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E CONNESSA VIABILITÀ COMPLEMENTARE PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VIABILITA

RELAZIONE TECNICA VIABILITA COMUNE DI ROMA S.P.Q.R. DIPARTIMENTO IX III U.O. B50 MONTESTALLONARA LEGGE 18 APRILE 1962 n 167 PROGETTO DEFINITIVO - 1 STRALCIO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA VIABILITA INDICE 1. PREMESSA

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

Ing. Mauro Tomassini. Indice

Ing. Mauro Tomassini. Indice Indice 1. Relazione Tecnico Illustrativa... 2 2. Normativa di Riferimento... 7 3. Progetto e Verifica Rotatoria -1-... 8 3.1 Tipologia... 8 3.2 Larghezza delle corsie... 8 3.3 Geometria della rotatoria...

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE Unerstà degl Stud d Roma Tor Vergata INTERSEZIONI STRADALI CASELLI AUTOSTRADALI Argomento: Dmenson casell autostradal La portata n arrvo è par a Q=900 [vec/h]= 0.5 [vec/sec] Tempo medo d servzo E[t]= 0

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO CON IL PIP 2 E DI UN NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO ACCORDO DI PROGRAMMA [ decreto N.14 del 02/10/2015 Prot. 58002 ratificato

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione del Territorio Dott. Ing. Vincenzo Corallo PROGETTO ESECUTIVO PR147 TECHNITAL S.p.A

Dettagli

1. PREMESSE DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8

1. PREMESSE DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO... 1 3. CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8 3.1. Traffico di progetto W 80 prog... 8 3.2. Traffico ammissibile W 80... 10 Allegato: -

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE

IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE CORRELAZIONE Legame - Assocazone - Accordo Relazone tra varabl valutare l grado d recproca nfluenza tra due varabl; valutare l grado d assocazone

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI LAVORI DI REGIMENTAZIONE IDRAULICA E CONSOLIDAMENTO DELLE SCARPATE C/DE GALATESE E PETROSINO POR FESR 2007-2013 ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 3.2.1.1 3.2.1.2 ---------------------------------- RELAZIONE

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2004/2005

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato SAMPIERDARENA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato SAMPIERDARENA COMUNE DI GENOVA Integrato SAMPIERDARENA 1 Obettvo Rqualfcazone dell abtato d Samperdarena attraverso un nuovo sstema d accessbltà e l potenzamento de servz pubblc Investmento complessvo 12 mln d euro

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2007/2008

Dettagli

Formule di attribuzione del punteggio economico

Formule di attribuzione del punteggio economico Stazone Appaltante Servzo Sntel Data pubblcazone: 27 Maggo 2019 agna 1 d 21 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 1.1. OBIETTIVO E CAMO D ALICAZIONE...3 1.2. RIFERIMENTI...3 1.3. VERSIONI...3 2. FORMULE DI AGGIUDICAZIONE...3

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano 6 Febbrao 0 Cognome Nome atr. Eserczo I dat seguent s rferscono al numero d mmatrcolat nel gruppo d cors d studo n Economa n 5 ann accademc. Calcolare

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico La rcerca scentfca talana nel campo dell draulca: presentazone de rsultat de progett PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennao 2013 ADATTAMENTO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI IDROPOTABILI A SCENARI DI CARENZA IDRICA

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Lezione 01: Introduzione al corso

Lezione 01: Introduzione al corso Unverstà degl Stud d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Laurea Magstrale: Ingegnera Cvle Corso : Progettazone ed adeguamento delle Infrastrutture Vare (cod. 43MI) Lezone 0: Introduzone al corso

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

UNATEORIA STATISTICA PER VALUTARE L AFFIDABILITÀ DI MATERIALI CERAMICI BASATA SU MISURE DI VELOCITÀ ULTRASONICA: CUMULATIVE FLAW LENGTH THEORY

UNATEORIA STATISTICA PER VALUTARE L AFFIDABILITÀ DI MATERIALI CERAMICI BASATA SU MISURE DI VELOCITÀ ULTRASONICA: CUMULATIVE FLAW LENGTH THEORY UNATEORIA STATISTICA PER VALUTARE L AFFIDABILITÀ DI MATERIALI CERAMICI BASATA SU MISURE DI VELOCITÀ ULTRASONICA: CUMULATIVE FLAW LENGTH THEORY ḌṆBoccaccn a, M. Maol b, M. Canno a, P. Verones a, M. Romagnol

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Prima prova di gruppo

Prima prova di gruppo Prma prova d gruppo Es. Una metodologa d anals produce fals postv nel 3% de cas e fals negatv nell % de cas. Calcolate quale è l esto pù probable (postvo o negatvo se due anals consecutve esegute sullo

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4 INDICE 1. PREMESSA.... 3 2. DATI INIZIALI... 4 2.1 Obiettivi... 4 2.2 Traffico commerciale previsto... 4 2.3 Portanza del sottofondo... 5 2.3.1 Modulo resiliente... 5 2.3.2 Modulo di deformazione.... 6

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli