STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO. Relazione"

Transcript

1 STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO Relazione Sezione di Rimini Rimini, Dicembe 2005

2 Composizione del team di pogetto Anno 2005 Pe l ARPA: D. S. R. de Donato Responsabile del Pogetto - ARPA Sezione Povinciale di Rimini D. P. Bevitoi Coodinatoe del Pogetto -ARPA Sezione Povinciale di Rimini D.ssa R. Monti Coodinatoe della Modellistica - ARPA Sezione Povinciale di Rimini Pe. Ind. F. Rovee Collaboatoe pe la Catogafia - ARPA Sezione Povinciale di Rimini Pogetto: STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORIANO Sezione di Rimini N elaboato Titolo elaboato: Data: REL_001 Stima dei livelli di campo magnetico geneato da Dicembe 2005 Elettodotti sul teitoio del Comune di Coiano RELAZIONE

3 Sommaio 1. INTRODUZIONE NORMATIVA ALGORITMO DI CALCOLO REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ELABORATI PRODOTTI CONCLUSIONI Pagina 1 di 13

4 1. INTRODUZIONE Con convenzione di cui alla D.G.C. n. 338 del il Comune di Coiano ha affidato ad ARPA Sezione di Rimini la ealizzazione di un pogetto consistente nella deteminazione teoica dei livelli di campo magnetico podotto da elettodotti ad alta ed altissima tensione pesenti sull inteo teitoio comunale. La fase del pogetto elativa alla deteminazione del contibuto totale delle linee elettiche site nel Comune di Coiano è stata ealizzata utilizzando un modello di calcolo del campo magnetico sviluppato dalla Sezione ARPA di Rimini. In tale modello sono state implementate anche le cuve altimetiche del teitoio in modo da avee stime a divese altezze sul livello del suolo. I valoi calcolati su una ipotetica giglia sovapposta al teitoio comunale sono stati intepolati utilizzando il Softwae Sufe e impotati nell applicativo AcView GIS 3.2. Ciò ha pemesso di appesentae le cuve di isolivello coispondenti a divesi valoi di campo magnetico a vaie altezze dal suolo. Tutte le mappe ealizzate alle divese altezze e pe divese condizioni di coente tansitante sulle linee sono state sovapposte alle cate teitoiali (CTR) tamite AcView GIS 3.2. Le catogafie ipotanti le stime ad altezza pai ad 1 meto dal suolo pe le divese condizioni di coente sono state inolte stampate in fomato cataceo in scala 1: NORMATIVA DPCM 08/07/03 Il DPCM 08/07/03, elativo ai campi elettici e magnetici alla fequenza di ete (50Hz) geneati dagli elettodotti, modifica i valoi limite pevisti dal DPCM 23/04/92, integato dal successivo DPCM 28/09/95, abogandone in quanto incompatibili le disposizioni, e definisce i paameti pe la deteminazione di fasce di ispetto pe gli elettodotti, all inteno delle quali non è consentita alcuna destinazione di edifici che compotino una pemanenza non infeioe a quatto oe (uso esidenziale, scolastico, sanitaio). All at. 3 il Deceto fissa il valoe limite di esposizione pe l intensità di induzione magnetica, pai a 100 μt e 5 kv/m pe il campo elettico. Pevede inolte, a titolo di misua di cautela pe la potezione da possibili effetti a lungo temine, il valoe di attenzione di 10 μt, da intendesi come mediana dei valoi nell'aco delle ventiquatto oe nelle nomali condizioni di esecizio, da ispettasi nelle aee gioco pe l'infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a pemanenze non infeioi a quatto oe gionaliee. Infine, all at. 4 dello stesso Deceto, ai fini della pogessiva minimizzazione dell'esposizione ai campi elettici e magnetici Pagina 2 di 13

5 geneati dagli elettodotti opeanti alla fequenza di 50 Hz, è fissato l'obiettivo di qualità di 3 μt pe l'induzione magnetica (sempe inteso come mediana dei valoi nell'aco delle ventiquatto oe nelle nomali condizioni di esecizio), da peseguisi sia nella pogettazione di nuovi elettodotti in coispondenza di aee gioco pe l'infanzia, di ambienti abitativi, di ambienti scolastici e di luoghi adibiti a pemanenze non infeioi a quatto oe sia nella pogettazione dei nuovi insediamenti e delle nuove aee di cui sopa in possimità di linee ed installazioni elettiche già pesenti nel teitoio. La L 36/01 pevede la pesentazione alle Amministazioni di competenza di Piani di isanamento da pate dei gestoi, allo scopo di adeguae le stuttue al ispetto dei limiti e dei citei fissati dal citato DPCM. E ancoa in attesa di emanazione il Deceto che dovà deteminae i citei di elaboazione dei Piani di isanamento (at. 4, comma 4, L 36/01). Si sottolinea comunque l attuale situazione di tansitoietà e di incetezza nomativa, che non pemette di definie chiaamente i supeamenti ispetto al DPCM 08/07/03, né di pocedee efficacemente agli eventuali isanamenti pogammati, vista la mancata emanazione, ad oggi, sia delle Linee Guida da elaboae a cua del sistema agenziale Apat-Apa elative alle pocedue di misua e valutazione pe l individuazione dei supeamenti del valoe di attenzione e dell obiettivo di qualità, sia del Deceto attuativo della Legge Quado 36/01, pevisto all at. 4, comma 4 della stessa legge, che dovebbe deteminae i citei di elaboazione dei piani di isanamento. Ad oggi, inolte, non è ancoa stata definita dal sistema agenziale Apat-Apa la metodologia di calcolo pe la deteminazione delle fasce di ispetto, così come pevisto all aticolo 6 del pesente Deceto. Legge Regionale dell Emilia - Romagna 31/10/2001 n. 30 In tema di basse fequenze (elettodotti e impianti connessi) imanendo alle amministazioni centali l individuazione dei valoi limite di esposizione nonché degli obiettivi di qualità, viene pevisto un obiettivo di qualità di 0.2 micotesla aggiungibile tamite una pianificazione ubanistica che pevede delle fasce di ispetto definite nei confonti degli elettodotti e degli edifici di nuova costuzione. Pe l esistente viene pevisto un censimento di tutte le situazioni in cui si ealizza un valoe supeioe a 0.5 micotesla. Diettiva Regionale pe l applicazione della L.R. 30/00 La diettiva individua le fasce lateali di ispetto delle vaie tipologie di elettodotti (at. 13.3, tabella n. 1 e 2 della lettea a). Nel caso di inteventi di nuova edificazione e/o iqualificazione, in paticolae pe le tipologie di impianti di tasmissione e distibuzione di enegia elettica indicati alle lettee c) ed e) del punto Pagina 3 di 13

6 13.4 della diettiva egionale, la stessa diettiva pevede una valutazione specifica attaveso l utilizzo di modelli di calcolo. L aticolo 13.3 della diettiva consente inolte la definizione di ampiezze minoi pe qualunque tipologia di impianti di tasmissione e distibuzione di enegia elettica qualoa si dimosti il peseguimento dell obiettivo di qualità così come definito al punto 13.1 della medesima diettiva. 3. ALGORITMO DI CALCOLO Pe il calcolo del contibuto dei conduttoi delle linee al campo magnetico totale geneato in un punto del teitoio si è fatto ifeimento ad un modello che, nell ipotesi semplificativa di conduttoi ettilinei, paalleli fa loo e di lunghezza indefinita, fonisce gli stessi isultati di quello ipotato dalla noma CEI 211-4/1996. In ealtà tuttavia i conduttoi di una linea assumono, fa due talicci consecutivi, la foma di una catenaia; inolte possono pesentasi in configuazioni di non paallelismo. Pe pote consideae tali condizioni si è poceduto suddividendo ogni conduttoe in un numeo oppotuno di segmenti in modo da pote consideae ognuno di questi ultimi ettilineo, mantenendo tuttavia la popia oientazione nello spazio. Si sono quindi oppotunamente sommati i contibuti dovuti ai singoli segmenti pe ottenee il valoe del campo magnetico totale in un punto dovuto al contibuto di tutte le linee pesenti. In paticolae, infatti, ogni conduttoe attavesato da coente è cicondato da un campo magnetico che può essee illustato da linee di foza in foma di cechi concentici attono al conduttoe. I H = I/2 π Campo magnetico di un conduttoe La densità del flusso magnetico di una configuazione di conduttoi si calcola secondo la legge di Biot-Savat come sovapposizione di campi paziali di segmenti di conduttoi singoli. Ogni conduttoe paziale infinitesimale contibuisce al campo totale secondo la: Pagina 4 di 13

7 μ0 dl db() t = I() t 3 4π Se si pone il segmento i-esimo di conduttoe di lunghezza L nell'oigine del sistema di coodinate paallelamente all'asse x, il suo contibuto di campo nel punto P(x, y, z) è alloa: B i μ L i x p x p i + 4π 0 () t = I () t ( ) L x + x + i p p con i componenti di vettoe: Bxi ( t) = 0 B yi z p () t = Bi () t 2 2 y + z p p B zi y p () t = Bi () t 2 2 y + z p p Pagina 5 di 13

8 z P(x,y,z) Bz By Bx y L x Conduttoe paziale nell'oigine di coodinate Ogni conduttoe della linea è scomposto secondo questo metodo in un pedefinito numeo di segmenti. La campata di un conduttoe che iflette la foma di una catenaia è assimilata ad una paabola. Pe il calcolo dell'intensità di campo, il punto consideato è tasfomato nel sistema di coodinate locale del segmento ispettivo. Questo avviene tamite uno spostamento ed una successiva otazione. Una volta icavato il contibuto del segmento nel sistema locale di coodinate questo viene itasfomato nel sistema di coodinate geneali. La somma vettoiale dei contibuti di campo fonisce il vettoe di campo finale: B B = B B x y z Il pocedimento sopa descitto è stato implementato in un oppotuno softwae in gado di calcolae il valoe di campo magnetico in ogni punto di una ipotetica giglia di passo 5 meti sovapposta all aea del teitoio comunale da analizzae e dovuto all insieme di tutti conduttoi delle linee inteessate. In tal modo è stato possibile, attaveso oppotuni softwae di elaboazione dati, espimee i livelli di campo magnetico sotto foma di isolinee ognuna coispondente ad un paticolae valoe del campo magnetico. Inolte, potendo consideae le quote sul livello del mae di ogni punto di valutazione, tali isolinee possono essee consideate appesentae il valoe di campo magnetico a divese altezze dal suolo. Pagina 6 di 13

9 4. REALIZZAZIONE DEL PROGETTO La ealizzazione del pogetto ha pevisto le divese fasi di seguito elencate: elaboazione di un modello di calcolo pe la valutazione del campo magnetico podotto da un qualsiasi sistema di linee elettiche; individuazione delle linee ad alta ed altissima tensione situate sul teitoio del Comune di Coiano; individuazione delle caatteistiche stuttuali dei talicci e conduttoi, in paticolae: coodinate in pianta (Gauss-Boaga Est) e altezza, di oigine e fine, di ogni conduttoe pe ogni campata; diameto, paameto di posa, mateiale di costuzione e fase pe ogni conduttoe; calcolo dell altezza a metà campata di ogni conduttoe; potata in coente in esecizio nomale pe ogni elettodotto; costuzione di un DTM (modello del teeno) a patie dalle cuve altimetiche del teitoio comunale fonite dalla Povincia; identificazione di una giglia di calcolo su cui eseguie le stime pe le divese altezze dal suolo consideate; intepolazione dei dati di calcolo pe la appesentazione mediante cuve di isolivello dei valoi di campo magnetico. Come da DGR 197/2001 le valutazioni sono state condotte utilizzando pe ogni linea il 50% della potata in coente in esecizio nomale. I dati elativi alle caatteistiche stuttuali delle linee sono stati foniti dai ispettivi gestoi. Opeativamente sono state eseguite valutazioni in te aee del teitoio inteessate dal passaggio di elettodotti denominate, come evidenziato nella figua seguente, Ovest, Cento ed Est. In paticolae sono state podotte elaboazioni a 1 meto e 7.5 meti dal suolo pe appesentae ispettivamente le condizioni assunte nella DGR 197/01 e le condizioni che si veificano all altezza media dei secondi piani delle abitazioni. Infine, poiché l ente gestoe ha comunicato un valoe pe la potata in coente in sevizio nomale dell elettodotto a 380 kv (ottenuto dal calcolo pevisto dalle nome CEI) diffome da quello assunto nella citata DGR pe il calcolo delle fasce di ispetto, si sono podotte stime, sepaatamente, pe entambi i valoi di coente. Pagina 7 di 13

10 Rispettivamente, nelle tabelle seguenti si ipotano i dati essenziali utilizzati nel calcolo del campo magnetico sepaatamente pe le linee affeenti alle te aee esaminate. Aea Ovest Numeo x_gbe y_gbe z_gbe altezza metà x_gbe y_gbe z_gbe conduttoe iniziale iniziale iniziale campata finale finale finale fasi Linea 380 kv n 335 Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Pagina 8 di 13

11 Cond Cond Linea 132 kv n 845 Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Linea 132 kv n 735 Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Aea Cento Numeo x_gbe y_gbe z_gbe altezza metà x_gbe y_gbe z_gbe conduttoe iniziale iniziale iniziale campata finale finale finale fasi Linea 380 kv n 350 Cond Cond Cond Pagina 9 di 13

12 Cond Cond Cond Cond Cond Cond Linea 132 kv n 735 Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Aea Est Numeo x_gbe y_gbe z_gbe altezza metà x_gbe y_gbe z_gbe conduttoe iniziale iniziale iniziale campata finale finale finale fasi Linea 380 kv n 350 Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Pagina 10 di 13

13 Cond Cond Cond Linea 132 kv n 735 Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Linea 132 kv n 748 Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Cond Come già icodato la DGR 197/2001 utilizza pe il calcolo delle fasce il 50 % della potata in coente in esecizio nomale che pe tipologie standad isulta di 750 A pe le linee a 380 kv e di 360 A pe le linee a 132 kv. Pe le stime invece pe ogni tipologia di linea elettica la coente consideata è stata calcolata a patie dalla noma CEI Potata al limite temico delle linee elettiche aeee estene con tensione maggioe di 100 kv. Pagina 11 di 13

14 Mente pe le linee a 132 kv la coente calcolata isulta minoe di quella della diettiva pe le linee a 380 kv tale coente isulta maggioe. Pe tali linee le stime sono state podotte utilizzando sepaatamente entambi i valoi di coente suddetti. Dalle cuve altimetiche del teeno fonite dalla Povincia di Rimini è stato inolte estatto un DTM a passi 5 meti utilizzato nel modello. Tenendo conto dell altimetia del teeno sono state quindi podotte stime ad altezza api ad 1 meto e 7.5 meti dal suolo. Gli intevalli di campo magnetico pe la visualizzazione gafica sono stati individuati in funzione della nomativa egionale vigente ed identificati in paticolae negli 0.2 e 0.5 μtesla. Come già icodato, si sottolinea in paticolae la scelta di non fae ifeimento ai limiti indicati nel DPCM 08/07/03 in quanto, non essendo ancoa state podotte le linee guida applicative della noma, non si è in gado allo stato attuale di deteminae le condizioni di calcolo. 5. ELABORATI PRODOTTI Pe le due altezze sul livello del suolo e pe le due divese coenti tansitanti sulle linee a 380 kv sono state elaboate mappe distinte contenenti la appesentazione delle cuve di isolivello di campo magnetico podotto da tutte le linee ubicate nelle aee pecedentemente definite. Tali appesentazioni digitali dei livelli di campo magnetico sono ipotate in un CD-ROM allegato alla pesenta elazione. Pe l altezza di 1 meto sul suolo sono state inolte stampate, pe le te zone esaminate, le elative catogafie in scala 1:5000 allegate alla pesente elazione. 6. CONCLUSIONI Il pogetto elativo alla deteminazione teoica dei livelli di campo magnetico podotto dalle linee elettiche ad alta ed altissima tensione sul teitoio del Comune di Coiano è stato elaboato a patie da un softwae di calcolo sviluppato dalla Sezione ARPA di Rimini. I valoi stimati dal complesso delle linee pesenti nel Comune di Coiano sono stati ipodotti gaficamente attaveso isolinee coispondenti a divesi valoi di campo magnetico. La possibilità del softwae di consideae l altimetia del teeno ha consentito di elaboae le catogafie pe due divese altezze Pagina 12 di 13

15 dal suolo. Sono inolte stati consideati sepaatamente due divesi valoi pe la coente tansitante negli elettodotti a 380 kv. Le caatteistiche stuttuali delle linee sono state fonite dai ispettivi gestoi, mente pe l altimetia del teeno si è fatto ifeimento ad elaboazioni a patie da dati foniti dalla Povincia. Il calcolo delle fasce di ispetto in ifeimento alla eale altezza delle linee dal suolo e con i valoi di coente calcolati come sopa specificato, ha pemesso di ottenee, sopattutto pe quanto iguada le linee ad alta tensione, ampiezze minoi di quelle peviste dalla diettiva. Nel caso delle linee ad altissima tensione tale condizione si ottiene quando si considea la coente adottata dalla diettiva egionale, mente al contaio l ampiezza della fascia di ispetto isulta maggioe di quella indicata nella diettiva egionale stessa se si considea, pe le linee a 380 kv, il valoe di coente deivato dall applicazione della specifica noma CEI. Pagina 13 di 13

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2007 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 29 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come Capitolo 3 La cata di Smith La cata di Smith (C.d.S.) non solo isulta un valido aiuto gafico pe la deteminazione delle gandezze elettiche della linea ma e sopattutto un metodo pe visualizzae l andamento

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Circuiti LC in serie

Circuiti LC in serie 8//00 Isidoo Feante A.A. 00/003 icuiti in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un condensatoe ed una induttanza in seie si ha: z ϕ tan ompotamento capacitivo Pe fequenze

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte Guido Cobò Note di elettomagnetismo Foza di Loentz su un cicuito abitaio e coenti indotte Consideiamo una spia di foma abitaia che si muove in un campo magnetico B. Duante il moto, la foma e la lunghezza

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R SOND PO N TN 7 UGO 008 SZO..: l cicuito di figua opea in egime sinusoidale. Si desidea deteminae: a) la tensione v (t) nel dominio del tempo; b) le potenze attiva, eattiva ed appaente eogate dal geneatoe

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Macchine elettriche. XXV Lezione 25

Macchine elettriche. XXV Lezione 25 La appesentazione degli effetti magnetici di un avvolgimento distibuito Si conviene di intodue il concetto di spia - simbolo : essa ha i due conduttoi posti negli zei della a (); tali conduttoi si tovano

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente. Cuve di Lamont Le cuve di Lamont foniscono la elazione ta distanza dall'estemità tempata della pova Jominy e il diameto della baa coispondente pe la quale si veifica (a una ceta distanza dalla supeficie,

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneia Coso di Lauea in Ingegneia pe l Ambiente e il Teitoio ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ Relatoe: Chia.mo Pof. Maio Pasquino

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE Popagazione guidata in guida d onda ettangolae: potenza e pogetto di sistemi di adattamento Rifeimento: lezioni 18,19,20,21,22,23,24,25,26 Testi Esecizio 1 Data la potenza incidente P inc

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli