ROBERTO RICCI, MARIO FERRI DE COLLIBUS, GIORGIO FORNETTI, CLAUDIO POGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROBERTO RICCI, MARIO FERRI DE COLLIBUS, GIORGIO FORNETTI, CLAUDIO POGGI"

Transcript

1 TELEMETRIA LASER E VISIONE ARTIFICIALE. Acquszone d mmagn telematche e rcostruzone d superfc 3D: l esperenza del laboratoro d Vsone Artfcale del Centro Rcerche ENEA d Frascat ROBERTO RICCI, MARIO FERRI DE COLLIBUS, GIORGIO FORNETTI, CLAUDIO POGGI ENEA - Untà Tecnco Scentfca Tecnologe Fsche Avanzate Centro Rcerche Frascat, Roma LUCIANO BARTOLINI, MASSIMILIANO GUARNIERI - Ospte ENEA RT/2004/FIS/29

2 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE TELEMETRIA LASER E VISIONE ARTIFICIALE. Acquszone d mmagn telematche e rcostruzone d superfc 3D: l esperenza del laboratoro d Vsone Artfcale del Centro Rcerche ENEA d Frascat ROBERTO RICCI, MARIO FERRI DE COLLIBUS, GIORGIO FORNETTI, CLAUDIO POGGI ENEA - Untà Tecnco Scentfca Tecnologe Fsche Avanzate Centro Rcerche Frascat, Roma LUCIANO BARTOLINI, MASSIMILIANO GUARNIERI - Ospte ENEA RT/2004/FIS/29

3 Ths report has been prepared and dstrbuted by: Servzo Edzon Scentfche - ENEA Centro Rcerche Frascat, C.P Frascat, Rome, Italy The techncal and scentfc contents of these reports express the opnon of the authors but not necessarly the opnon of ENEA.

4 LASER RANGE FINDING AND ARTIFICIAL VISION. Range mage acquston and 3D surface reconstructon the experence of the ENEA Artfcal Vson laboratory n the Frascat Research Center Abstract We descrbe the experence of the Artfcal Vson laboratory, operatng n the ENEA research centre n Frascat, n desgnng and realsng a class of ampltude-modulated laser rangefnders (topologcal radars), that can be used for the smultaneous acquston of reflectvty and range nformaton from a real target scene. The results acheved are c o n f ronted wth current re s e a rch actvtes n the felds of laser rangefndng and 3D reconstructon technques, whch are brefly summarsed n the report. Keywords: laser range fnder, 3D dgtazone, 3D reconstructon TELEMETRIA LASER E VISIONE ARTIFICIALE. Acquszone d mmagn telematche e rcostruzone d superfc 3D: l esperenza del laboratoro d Vsone Artfcale del Centro Rcerche ENEA d Frascat Rassunto Nel presente rapporto s descrve l esperenza del laboratoro d Vsone Artfcale del C. R. ENEA d Frascat nella progettazone e realzzazone d una classe d telemetr laser a modulazone d ampezza (radar topologc) per l acquszone smultanea d nformazon d rflettvtà e dstanza da una scena reale. I rsultat ottenut sono collocat nel contesto della rcerca sulla telemetra laser e sulle tecnche algortmche d renderzzazone e rcostruzone 3D, cu sono dedcate due brev rassegne. Parole chave:laser range fnder, dgtalzzazone 3D, rcostruzone 3D

5 INDICE 1. Dgtalzzazone trdmensonale: Breve rassegna de metod per la dgtalzzazone 3D d oggett e scene real Tassonoma de metod d dgtalzzazone 3d Metod attv d dgtalzzazone 3d Metod a trangolazone ottca Metod a tempo d volo Il radar topologco: Schema d funzonamento e caratte-rstche del sensore laser a modulazone d ampezza realzzato nel laboratoro d Vsone Artfcale del C. R. ENEA d Frascat Caratterstche general Prncpo d funzonamento Confgurazon d modulazone Modulazone bmodale Rcostruzone d superfc 3D. Applcazon e metod per la dgtalzza-zone 3D d oggett e scene real Introduzone Consderazon prelmnar Defnzone generale del problema Possbl crter tassonomc de metod d rcostruzone Rcostruzone 3D da mmagn telemetrche Rcostruzone da mmagn multple Frustum del sstema d scansone Regstrazone Algortm d rcostruzone Accuratezza e concsone della rcostruzone Un esempo d algortmo approssmante=zpperng BIBLIOGRAFIA... 38

6 7 TELEMETRIA LASER E VISIONE ARTIFICIALE. Acquszone d mmagn telematche e rcostruzone d superfc 3D: l esperenza del laboratoro d Vsone Artfcale del Centro Rcerche ENEA d Frascat 1. DIGITALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE: Breve rassegna de metod per la dgtalzzazone 3D d oggett e scene real 1.1. Tassonoma de metod d dgtalzzazone 3D Nel corso degl ultm ann, d par passo con lo svluppo d sempre pù avanzate tecnologe d elaborazone numerca, sono stat escogtat numeros metod per l acquszone d dat quanttatv sulla forma d oggett real. Tal metod possono essere generalmente classfcat, sulla base della metodologa d rlevazone de dat, n attv e passv. In partcolare, metod passv non prevedono una nterazone dretta con l oggetto, laddove nell approcco attvo è rchesta una qualche forma d nterazone - non necessaramente nvasva - come ad esempo l contatto dretto con l oggetto o l nvo su d esso d una sonda energetca d qualche tpo. La comuntà che s occupa d rcerche sulla vsone artfcale ha tradzonalmente prvlegato metod passv, come quell che permettono d estrarre nformazon sulla forma d un oggetto da una o pù mmagn dgtal d tpo fotografco (shape-from-shadng da mmagn sngole, trangolazone stereoscopca da coppe d mmagn, etc.). Sebbene quest metod abbano l vantaggo d non rchedere l uso d hardware dedcato, rsultat che ess producono non hanno la defnzone e l accuratezza rcheste dalla maggor parte delle applcazon realstche. Per questo motvo e tenendo n dovuto conto le caratterstche de sensor svluppat nel laboratoro d Vsone Artfcale del C.R. ENEA d Frascat, l resto d questa breve rassegna sarà concentrato su metod attv d dgtalzzazone Metod attv d dgtalzzazone 3D I metod attv d acquszone della forma d oggett (dgtalzzazone 3D) possono essere a loro volta classfcat n due grand categore, a seconda che s utlzzno sensor a contatto o meno.

7 8 I sensor a contatto sono tpcamente sonde costtute da bracc meccanc o catene montate su pulegge che termnano ad una estremtà n una sorta d puntna, la cu poszone nello spazo può essere determnata con precsone ad ogn stante dall orentazone relatva della dverse part della sonda. Muovendo la puntna a contatto della superfce d un oggetto, è possble acqusre dat quanttatv sulla sua forma. Sensor d questo tpo, come ad esempo le Coordnate Measurng Machnes (CMM), sono ampamente utlzzat per msure d precsone nell ndustra manfatturera, sebbene presentno numeros svantagg, tra qual: l costo elevato, tanto maggore quanto maggore è l accuratezza rchesta; la lentezza; la dffcoltà d utlzzo; la necesstà d un operatore umano; l fatto d rchedere l contatto con la superfce da scansonare, che ne lmta l utlzzabltà ad oggett non partcolarmente fragl. I metod non a contatto rchedono normalmente l nvo d energa radante sull oggetto e la successva rvelazone dell energa trasmessa (metod trasmssv) o rflessa (metod rflettv). Rentra tra metod trasmssv la tomografa computerzzata ndustrale (CT, Computer Tomography), che utlzza ragg X ad alta energa, msurando l energa trasmessa attraverso l oggetto lungo dverse lnee d vsta e sottoponendo dat così raccolt ad un processo computerzzato d proezone nversa (trasformata d Radon). La CT consente d ottenere un rappresentazone volumetrca ad alta rsoluzone della denstà dello spazo ntorno e dentro all oggetto, rappresentazone che a sua volta può essere vsualzzata drettamente o usata come nput per la rcostruzone della superfce dell oggetto. Tale metodo presenta ndubb vantagg (come l nsensbltà alle propretà d rflessone superfcale dell oggetto e la possbltà d rlevare eventual cavtà nterne), ma anche notevol svantagg, tra cu: l costo; la dpendenza dell accuratezza dalla denstà del materale n esame, cò che costtusce un problema nel caso d oggett compost da materal dfferent con denstà molto dverse tra loro; la percolostà, legata all uso d sorgent radoattve. I metod rflettv possono essere ulterormente suddvs n ottc e non ottc. Tra metod non ottc pù dffus, c sono quell che utlzzano sonar e radar a mcroonde per valutare la dstanza dal sensore d un oggetto msurando l tempo rchesto a onde sonore o mpuls d mcroonde a tornare ndetro dopo esserne stat rfless (lo stesso acronmo radar - RAdo Detectng And Rangng contene un rchamo alla telemetra). I telemetr sonar, sebbene a buon mercato, non sono molto accurat e rchedono temp d acquszone puttosto lungh, tenendo conto della rdotta veloctà del suono rspetto a quella della radazone elettromagnetca. Quanto a telemetr radar a mcroonde, ess sono tpcamente adatt a msure poco accurate d grand dstanze (scene aperte), sebbene sa possble, come descrtto n

8 9 seguto, realzzare telemetr basat sullo stesso prncpo d funzonamento, ma sensbl a pccole dstanze, sosttuendo alle mcroonde radazone n banda ottca. S not per ncso che è possble utlzzare radazone modulata n frequenza o n ampezza n combnazone con rvelator sensbl a spostament d fase o d frequenza. Tra metod attv rflessv, la categora d maggore nteresse è quella che comprende metod attv ottc, l cu prncpo d funzonamento generale prevede l nvo d luce sull oggetto e la determnazone quanttatva della forma dell oggetto stesso dalla msura d un opportuno parametro ottco della componente rflessa. A dfferenza d quanto reso possble da metod passv o non ottc, tal tecnche consentono d acqusre velocemente mmagn telemetrche (range mages) dense e d elevata accuratezza, rsultando altresì pù economche e meno percolose della CT, sebbene lmtate dal fatto d poter acqusre solo porzon ottcamente accessbl della superfce d un oggetto. Appartengono a questa categora la tecnca depth-from-defocus attva, l metodo stereoscopco attvo, metod basat su trangolazone ottca, metod nterferometrc e quell che utlzzano radar ottc. Il prncpo su cu s basa la tecnca depth-from-defocus attva è che l mmagne fotografca d un oggetto è tanto pù sfocata quanto maggore è la dstanza de punt dell oggetto la cu proezone gace sul pano a fuoco da quell proettat fuor fuoco. L enttà dello sfocamento vara, coè, n relazone alle profondtà relatvtà de punt sulla superfce dell oggetto. Tale prncpo può essere sfruttato n modo passvo, rcavando nformazon sulla forma d un oggetto da varazon della rflettvtà superfcale (surface texture). Per funzonare, tale tecnca rchede l esstenza d una adeguata texture superfcale, non sempre presente. Per ovvare all eventuale mancanza d una texture ntrnseca, s rcorre all approcco attvo propramente detto, consstente nella proezone sull oggetto d luce strutturata secondo un pattern defnto, come ad esempo una grgla a scacchera. Il metodo stereoscopco s avvale d due o pù macchne fotografche, utlzzate per rprendere mmagn dell oggetto da dvers punt d vsta. Se lo stesso partcolare è osservato da due macchne, allora le lnee d vsta passant attraverso punt corrspondent su pan mmagne d cascuna fotocamera s ntersecano n un punto sull oggetto e questo rende possble determnare dstanze relatve con metod d geometra proettva. Come nel caso precedente, l metodo stereoscopco s presta ad un approcco sa passvo che attvo, a seconda che l oggetto present una adeguata texture superfcale o s debba nvare su d esso luce strutturata Metod a trangolazone ottca La schema d funzonamento della trangolazone ottca, che rappresenta una delle tecnche d dgtalzzazone 3D pù dffuse, è llustrato nella Fgura 1.

9 10 Fg. 1 - Schema d funzonamento del metodo d trangolazone ottca. Una sorgente lumnosa (tpcamente un laser o un LED opportunamente focalzzato) llumna un punto sulla superfce dell oggetto e un sensore cattura una mmagne della spot rflessa, l cu centro, n condzon deal, corrsponde al centro della spot del laser. Se la dstanza tra la sorgente e l oggetto vara, l mmagne sul sensore s sposta d conseguenza, descrvendo una traettora approssmatvamente lneare, almeno entro una fnestra d valor determnata n fase d calbrazone. Msurando la poszone della spot rflessa è possble determnare geometrcamente la dstanza del punto llumnato sulla superfce, purché sano not parametr d confgurazone (angol e baselne). S not che l ncertezza nella determnazone del centro dell mmagne produce una ncertezza nella msura della dstanza lungo la lnea d vsta del laser. Questo metodo rsulta precso solo nel caso n cu le dstanze da msurare sano non troppo dssml dalla lnea d fase. Il detector ha un ruolo crucale nella precsone d un sstema a trangolazone. I rvelator pù comunemente usat sono d due tp: PSD (Poston Senstve Detector), con output analogco, usat per msure a corto range e partcolarmente adatt ad applcazon d tpo pass-fal; CCD (Charged Coupled Devce), con output dgtale e una mglore stabltà geometrca. Per quanto rguarda vantagg e lmtazon, s not che: lo strumento non è ntrnsecamente lneare, sebbene abba un comportamento approssmatvamente lneare per varazon d dstanza contenute entro cert lmt; la zona d funzonamento lneare può essere allargata aumentando la baselne, a scapto però delle dmenson complessve dello strumento e qund della sua utlzzabltà;

10 11 con normal fotocamere, la ntdezza dell mmagne della spot vara con la dstanza dell oggetto dalla sorgente. E possble ovvare a questo nconvenente poszonando l sensore n modo che sa sempre soddsfatta la condzone d Schlempflug, tanα = M tanθ, dove M è l rapporto d ngrandmento dell asse ottco, θ l angolo formato dalla luce ncdente con la lnea d vsta del sensore e α l angolo tra quest ultma e l pano dell mmagne; l eventuale nstabltà drezonale della sorgente lumnosa è causa d error; se s altera navverttamente la confgurazone del sstema, ad esempo per varazon d temperatura, lo strumento produce rsultat errone all nsaputa dell utlzzatore; se s utlzza una sorgente laser coerente su una superfce la cu rugostà è dell ordne d grandezza d una lunghezza d onda, le varazon casual nelle lunghezze d cammno ottco della radazone rflessa producono un pattern d nterferenza rumoroso (speckle del laser), che degrada l accuratezza nella localzzazone del centro della spot rflessa e, d conseguenza, l accuratezza nella msura della dstanza. l accuratezza della msura dpende dalle caratterstche d rflettvtà della superfce; devazon sgnfcatve dalla planartà della geometra della superfce e dscontnutà d bordo sono causa d msure falsate. eventual ostacol frappost tra la sorgente e l oggetto o tra quest ultmo e l sensore precludono la msura o, nel caso d occlusone parzale del sensore, producono error nella determnazone della dstanza. Gl ultm tre punt della lsta precedente, che costtuscono le prncpal font d errore nella msura d dstanze con l metodo d trangolazone ottca, sono llustrat nella Fg. 2. Nella Fg. 3 è schematcamente rappresentata una tpca varazone d tale metodo, che consente d realzzare un strumento d scansone 3D. Nella confgurazone descrtta, s nva sull oggetto una lama d luce, ottenuta facendo attraversare al laser una lente clndrca, e s regstra con un CCD la lama rflessa, dalla quale s calcola l proflo d dstanza della sezone llumnata dell oggetto. E possble ottenere scanson complete traslando o ruotando l oggetto attorno al propro asse, ovvero mantenendo l oggetto fermo e varando la drezone del pano d vsta con un sstema d specch mobl. Fg. 2 - Error d range con tradzonal metod d trangolazone. (a) Dscontnutà della rflettvtà. (b) Angolo. (c) Dscontnutà d bordo rspetto alla sorgente. (d) Occlusone del sensore.

11 12 Fg. 3 - Sstema d scansone a trangolazone. Tabella 1 - Parametr tpc d uno strumento a trangolazone per scansone 3D Frequenza d msura 100 Hz Angolo d scansone Rsoluzone mm Range 9-38 m Standoff 1 2 m Un tpco apparato d scansone a grande range, utlzzable per msure n mpant nuclear o chmc, scansone d faccate d edfc n esterno o dgtalzzazone 3D d repert archeologc, è caratterzzato da parametr rportat n Tabella Metod a tempo d volo Ne metod a tempo d volo la dstanza è determnata msurando l tempo mpegato dalla luce a percorrere l percorso d andata e rtorno dal sensore al bersaglo e vceversa. La msura può essere effettuata su un sngolo percorso o su dvers ccl. Per la msura d dstanze molto elevate (fno a molt chlometr) s utlzzano generalmente fasc laser mpulsat. L accuratezza d quest sensor è lmtata dalla precsone con cu s resce a msurare l ntervallo temporale e dal tempo d rsalta dell mpulso laser. I laser radar a tempo d volo sono utlzzat n un ampo spettro d applcazon ndustral e mltar, che comprendono la msura d dstanze assolute, la proflometra, la vbrometra, la velocmetra, l assstenza alla guda e la vsone trdmensonale. Le dstanze msurabl con questa tecnca vanno da poche decne d metr a dvers chlometr, con un accuratezza che vara corrspondentemente da qualche mllmetro a qualche metro. Un tpco rangefnder mpulsato a tempo d volo consste d un trasmetttore d mpuls laser, dell ottca necessara al lanco e alla rcezone, d due canal rcevent e d un converttore, come mostrato n Fg. 4.

12 13 Fg. 4 Schema d un rangefnder mpulsato a tempo d volo. Il trasmetttore emette un breve mpulso lumnoso (tpcamente d durata da 2 a 20 ns) n drezone d un bersaglo vsble. L evento trasmssvo è defnto o n modo ottco, rvelando una frazone dell mpulso, o n modo elettrco, drettamente dal segnale che plota l dodo laser. L mpulso d nzo è elaborato nel canale rcevente d start, generando un corrspondente mpulso logco d start per l converttore TDC (Tme-to-Dgtal Converter). Analogamente, l mpulso rflesso dal bersaglo, una volta raccolto dal fotorvelatore del canale rcevente d stop, genera un mpulso d stop per l TDC, che converte l ntervallo d tempo tra lo start e lo stop n un valore dgtale, rappresentatvo della dstanza del bersaglo. L ampezza del segnale d stop rcevuto vara n un ampo ntervallo a seconda della dstanza, della rflettvtà e dell angolo d vsta del bersaglo. L evento d msura temporale non dovrebbe cambare con l lvello del segnale, dal momento che questo avrebbe conseguenze sul rsultato della msura 6.7 ps corrspondono ad un mllmetro alla veloctà della luce. La funzone del rcevtore è propro quella d produrre accurat mpuls a lvello logco da mpuls ottc d ampezza varable. 2. IL RADAR TOPOLOGICO: Schema d funzonamento e caratterstche del sensore laser a modulazone d ampezza realzzato nel Laboratoro d Vsone Artfcale del C. R. ENEA d Frascat 2.1. Caratterstche general La classe de radar laser topologc a modulazone d ampezza progettat e realzzat nel laboratoro d Vsone Artfcale del C. R. ENEA d Frascat (ved Fg. 5) s nsersce - facendo rfermento alla tassonoma descrtta nel captolo precedente - nella categora de sstem ottc attv ncoerent, cu appartengono anche telemetr laser a tempo d volo. I sstem a modulazone d ampezza hanno, n effett, caratterstche sml a quelle de

13 14 Fg. 5 Fotografa dell ultmo radar topologco realzzato nel laboratoro Vsone Artfcale del C. R. ENEA d Frascat. S possono notare l modulo attvo (1), l modulo passvo (2) e l sstema d scansone (3). rangefnder a tempo d volo, ma rspetto a quest s prestano meglo ad essere utlzzat n applcazon che rchedono la msura accurata d dstanze n ntervall che varano da qualche decna d centmetr a qualche metro, condzon tpche della robotca e d applcazon ndustral qual l reverse engneerng e l rapd prototypng. In partcolare, la tecnca d modulazone d ampezza utlzzata ne radar topologc, che permette l acquszone smultanea d msure d ntenstà e dstanza, rende quest strument adatt ad applcazon sa nel settore della metrologa che n quello della vsone artfcale. Il laboratoro d Vsone Artfcale ha realzzato negl ultm ann dvers radar topologc, con caratterstche varabl n funzone degl specfc requst applcatv. Gl ambt d utlzzo e spermentazone pù sgnfcatv hanno rguardato la robotca (collson avodance a supporto della guda automatca d mezz semovent n msson antartche [1]), l automazone e l controllo d qualtà n ambto ndustrale (spezone computerzzata d pezz e part meccanche realzzate n dvers materal), la rcerca nucleare (vsone n ambent ostl, qual vessel d mpant nuclear a fusone, satur d radazon onzzant [2]). Partcolarmente promettent, graze alle pecular caratterstche d non nvasvtà e accuratezza dello strumento, rsultano le molteplc applcazon nel settore della tutela del patrmono artstco e culturale (rcostruzone d modell trdmensonal d manufatt artstc, montoraggo d strutture archtettonche d prego, supporto al restauro computerzzato d repert archeologc malamente frantumat [3], [4], [5], [6]). In partcolare, la problematca legata alla rcostruzone d modell dgtal trdmensonal a partre da dat d ntenstà e dstanza acqust dal radar topologco ha stmolato una nuova lnea d rcerca, fnalzzata allo studo d metod e all mplementazone d algortm numerc per la renderzzazone trdmensonale che s adattno alle caratterstche del sensore, cu è dedcata la seconda parte d questo rapporto.

14 Prncpo d funzonamento Lo schema d un generco radar topologco (ved Fg. 6) comprende una sorgente laser n contnua tpcamente nel vsble o nel vcno nfrarosso - la cu ampezza vene modulata con frequenze che varano da poche decne a dverse centnaa d MHz. Il fasco modulato è ndrzzato su un elemento della scena e la componente retrorflessa, raccolta da un ottca telescopca, è nvata ad un fotorvelatore, l segnale prodotto dal quale vene elaborato n modo da determnarne sa l ntenstà che l rtardo d fase della modulante. Abbnando l sensore laser ad un adeguato sstema d scansone, è possble ottenere da una scena reale una coppa d mmagn bdmensonal d ntenstà e range, dove pxel corrspondent rappresentano rspettvamente la msura della rflettvtà ntrnseca e quella della dstanza dal sensore d cascun elemento della scena. L mmagne d ntenstà fornsce una rappresentazone perrealstca d tpo fotografco, a ton d grgo e d elevata ntdezza, caratterzzata dall assenza d ombre, mentre l nformazone d fase consente d produrre una mmagne d range accurata del bersaglo, la cu rsoluzone longtudnale dpende prncpalmente sotto determnate assunzon normalmente verfcate dal valore della frequenza d modulazone. Il prncpo d funzonamento del radar topologco s basa sulla determnazone ndretta del rtardo temporale del fasco modulato n ampezza nel tragtto d andata e rtorno dal sensore al bersaglo e vceversa. Cò è reso possble dalla msura della dfferenza d fase Δϕ della fotocorrente del fasco retrorflesso rspetto al segnale d rfermento (ved Fg. 7), che è legata alla dstanza dalla semplce relazone Fg. 6 Schema ottco d un generco radar topologco.

15 16 Fg. 7 - Dfferenza d fase tra l segnale emesso e rcevuto. cδϕ d = 4πν m dove ν m è la frequenza d modulazone e c la veloctà della luce nel vuoto. L ampezza e la fase del segnale snusodale generato dal fotorvelatore dpendono nfatt rspettvamente dalla rflettvtà e dalla dstanza dell elemento della scena nvestto dal fasco. Parte del fasco modulato è nvato, attraverso un beam spltter e una coppa d prsm, su un fotododo che genera un segnale snusodale d ampezza e fase costant, utlzzato come rfermento per la msura dello sfasamento stantaneo del segnale n corrente prodotto dal rvelatore. L nfluenza della luce ambentale è mnmzzata nserendo davant al rvelatore un fltro nterferenzale con una banda stretta (nferore a 10 Å), combnato con un rde che restrnge l campo d vsta stantaneo alle dmenson della spot del fasco sul bersaglo. Il radar topologco nella confgurazone pensata nzalmente per la vsone n ambent ostl s compone d due sottosstem separat, cosddett modul attvo e passvo (ved Fgura 8). Il modulo attvo comprende la sorgente laser e l rvelatore ed è ottcamente accoppato al modulo passvo, che non contene component elettronc, ma soltanto le ottche d lanco e d rcezone. L accoppamento ottco è realzzato n trasmssone attraverso una fbra ottca monomodale del dametro d 5 µm e n rcezone attraverso un bundle coerente d fbre ottche del dametro d 600 µm, la cu lunghezza può arrvare fno a 20 metr e oltre. Come gà accennato, tale confgurazone modulare permette d poszonare l modulo passvo nella poszone pù convenente per la msura senza compromettere l funzonamento delle component attve, rendendo così possble l utlzzo del sstema n ambent ostl temperature estreme, presenza d fondo ntenso d radazon onzzant.

16 17 Fg. 8 Rappresentazone schematca delle caratterstche d modulartà del sstema Confgurazon d modulazone Modulazone monomodale In confgurazone monomodale, ovvero quando s utlzz una sngola frequenza d modulazone, la frequenza d quest ultma deve essere accuratamente calbrata n base alla rsoluzone rchesta e all ntervallo d dstanze entro l quale s voglono effettuare le msure. A causa della natura perodca del segnale, nfatt, l sensore permette d effettuare msure d dstanza non ambgue solo all nterno d una fnestra d dmenson par alla metà della lunghezza d onda della modulante 1. Element della scena la cu dstanza cada al d fuor d tale fnestra sono rportat erroneamente dal sensore all nterno della fnestra stessa (ambgutà d foldng). Per potenze ottche del laser tal che l rumore shot del segnale rsult domnante su tutte le altre possbl sorgent d rumore convolte nel processo d rvelazone, l errore della msura è nversamente proporzonale alla frequenza d modulazone ν m, secondo la relazone 1 σ R m ν ( SNR) m ( SNR) = P ητ S ( hν ) Γ dove σ R è l errore ntrnseco (coè l errore mnmo ottenble n condzon spermental 1 Ad una frequenza d 15 MHz corrsponde, ad esempo, una semlunghezza d'onda d crca 10 m, convenente per molte applcazon d robotca ndoor. Per mpegh d navgazone, telemetra, sorveglanza e montoraggo del terrtoro, n cu la scena s trova a decne o centnaa d metr (robotca outdoor), è necessaro sceglere frequenze d modulazone nferor, che permettono d evtare l ambgutà dovuta alla perodctà. Tutte le dstanze msurate s ntendono rferte alla poszone del sensore pù precsamente al centro dello speccho rotante utlzzato per la scansone.

17 18 ottmal), m la profondtà d modulazone e (SNR) l rapporto segnale/rumore n corrente che dpende dalla frequenza del laser ν, dalla potenza raccolta P S, del tempo d ntegrazoneτ, dall effcenza quantca del rvelatore η e dal fattore d merto ottco complessvo Γ. Nel progetto d un sensore laser che deve operare n ambent real, è necessaro analzzare attentamente le propretà ottche de dvers tp d superfc real per una valutazone della potenza raccolta P S. Una parte sgnfcatva dell'energa del fasco ncdente, nfatt, vene sempre assorbta e rsulta qund persa agl effett della rvelazone. La parte non assorbta, ovvero rflessa dalla superfce, può essere n generale scomposta nelle seguent component: Componente speculare: è rflessa secondo la legge d Snell. Componente speculare dffusa: s presenta con un lobo d dffusone smmetrco rspetto alla drezone della rflessone speculare. Componente Lambertana: è dffusa secondo la legge del coseno d Lambert, ovvero, ndpendentemente dall'angolo d ncdenza del fasco, l'ntenstà della radazone dffusa è proporzonale al coseno dell'angolo tra la normale alla superfce e la drezone d osservazone. Componente retrorflessa: è dffusa prncpalmente nella drezone d ncdenza, con una debole dpendenza dall angolo d ncdenza, che s può n buona approssmazone trascurare. E la componente pù mportante per la rcezone ne sstem monostatc, come l radar topologco, n cu l asse dell ottca d rcezone concde con la drezone del fasco ncdente. La potenza raccolta è data dalla equazone del radar: P s = ed2 εtp L (γcos θ + Rs(θ)) 4r 2 e 2αr dove r è la dstanza del bersaglo, ρ la rflettvtà meda del bersaglo, γ la rflettvtà Lambertana, R la retrorflettvtà, α l coeffcente d attenuazone atmosferco, D l dametro dell ottca rcevente, ε l effcenza d raccolta del sstema ottco, T la trasmssone del fltro nterferenzale e P L la potenza del laser. Alcun valor tpc de prncpal parametr caratterstc del radar topologco n confgurazone monomodale sono rportat nella Tabella Modulazone bmodale In questa confgurazone, l ampezza del fasco laser è modulata a due frequenze dstnte, normalmente molto dverse l una dall altra. Il modo a bassa frequenza è fssato n manera tale che l corrspondente range d msura ncluda nteramente la scena sottoposta a scansone, a scapto della precsone della msura stessa, mentre l altra frequenza d modulazone è scelta n modo da ottmzzare l accuratezza nella msura della dstanza, seppure al costo d un range

18 19 Tabella 2 Caratterstche del radar topologco n confgurazone monomodale Lunghezza d onda del laser λ = 810 nm Potenza trasmessa P L = 2 mw Profondtà d modulazone m = 0.8 Frequenza d modulazone ν m = MHz Dstanza dal bersaglo R = 1-15 m Coeffcente d assorbmento atmosferco α = 0.5 db/km Angolo d ncdenza del fasco θ = 0 Rflettvtà meda del bersaglo ρ = 35 % Frazone d potenza Lambertana γ = 85 % Frazone d potenza retrorflessa Σ (θ) = 15 % Apertura dell ottca d rcezone D = 5 cm Effcenza d raccolta del rcevtore ε = 50 % Trasmssone del fltro nterferenzale T = 60 % Effcenza quantca del rvelatore η = 80 % Fattore d rumore del rvelatore Γ = 1.5 Tempo d camponamento per pxel τ = 1 10 ms Rsoluzone longtudnale meda µm Tempo d scansone tpco (512 x 512 pxel) 5-50 mn d lavoro molto rdotto poche decne d centmetr. Le msure a bassa frequenza sono qund utlzzate per rmuovere l ambgutà d foldng delle corrspondent msure ad alta frequenza, attraverso la determnazone dell ntero n (numero d foldng) che compare nella relazone che lega la dstanza msurata dal modo ad alta frequenza d HF alla dstanza complessva d: Fg. 9 Modello trdmensonale fortemente decmato d un ambente nterno d grand dmenson (crca 4 m nelle tre drezon), ottenuto da una msura n confgurazone bmodale.

19 20 λ d = d HF + n 2 mhf In confgurazone bmodale, l radar topologco consente d dgtalzzare con grande accuratezza scene real d ampe dmenson, qual faccate d edfc, ntern, volte etc. (ved Fg. 9). 3. RICOSTRUZIONE DI SUPERFICI 3D. APPLICAZIONI E METODI PER LA DIGITALIZZAZIONE 3D DI OGGETTI E SCENE REALI 3.1. Introduzone La seconda parte d questo documento è dedcata ad una anals della problematca connessa alla costruzone d modell trdmensonal computerzzat a partre da dat telemetrc e ad una dsamna dettaglata de metod e degl algortm propost a questo scopo dalla comuntà scentfca. In partcolare, l prossmo captolo propone un nquadramento generale del problema della rcostruzone 3D e l abbozzo d uno schema tassonomco delle prncpal metodologe d approcco Consderazon prelmnar Defnzone generale del problema Il problema della rcostruzone d superfc 3D può essere posto ne seguent termn molto general: Dato un nseme d punt campone, corrspondent a punt sulla superfce d un oggetto reale e rappresentat da coordnate n un opportuno sstema d rfermento, costrure una rappresentazone matematca accurata e concsa della superfce che meglo nterpol o approssm l nseme d punt Possbl crter tassonomc de metod d rcostruzone La letteratura sulla rcostruzone 3D da dat telemetrc s è arrcchta negl ultm due decenn d numerosssm contrbut, fno a raggungere dmenson ragguardevol. E utle, per orentars nell attuale mare magnum bblografco, ndvduare una sere d crter tassonomc che consentano d costrure uno o pù schem d classfcazone, n modo da evdenzare le caratterstche vantaggose e lmt d applcabltà d cascun metodo e sceglere la stratega d rcostruzone adeguata a cascun contesto specfco.

20 21 Una prma consderazone mportante da fare è che, ammesso che essta una soluzone teorca generale del problema, essa sarà dffclmente suscettble d una mplementazone effcente e scalable n modo altrettanto generale. L approcco normalmente adottato nella defnzone d un algortmo d rcostruzone è puttosto quello d presupporre una certa peculare confgurazone de dat n nput e selezonare una partcolare rappresentazone de rsultat dell elaborazone, funzonale agl obettv applcatv precedentemente ndvduat. Rguardo alle caratterstche de dat nzal, è possble traccare una prma dstnzone tra metod che utlzzano nput non strutturato e metod che traggono esplcto vantaggo dall organzzazone naturale de punt campone rsultante dall adozone d un certo schema d acquszone. Gl algortm che appartengono alla prma classe non fanno nessuna assunzone prelmnare sulla connettvtà de punt n ngresso e possono qund essere utlmente adottat nel caso n cu punt campone d cu s dspone non sano preordnat secondo una grgla regolare come per le mmagn telemetrche, ma vengano semplcemente fornt n sequenza, senza alcun crtero d prossmtà desumble a pror. Come è faclmente ntuble, l assenza d nformazon sulla struttura nzale de dat mpone n quest cas un approcco da prncp prm, tpcamente basato su una qualche forma d trangolazone d Delaunay dell nvluppo convesso de dat stess, la cu generaltà s paga n termn d complesstà algortmca. Gl algortm che presuppongono nput strutturato, per l fatto stesso d essere adattat ad uno specfco schema d acquszone de dat, rsultano pù effcent, ma d applcabltà lmtata ad una partcolare classe d problem. Un prmo suggermento sulla connettvtà de punt n ngresso è desumble, n questo caso, dal modo n cu dat stess rsultano spazalmente organzzat a formare una rappresentazone della scena che s ntende rcostrure. Tale organzzazone, a sua volta, è una conseguenza del modo n cu dat sono stat acqust, ad esempo attraverso una scansone ortogonale da snstra a destra e dal basso verso l alto nel rfermento del laboratoro. Oltre a quello suggerto dalla natura de dat nzal, un altro possble crtero tassonomco è costtuto dal tpo d rappresentazone prescelta per l modello 3D fnale. Rcordamo che obettvo della rcostruzone è ottenere una descrzone dgtale della superfce d un oggetto o d una scena che sa accurata (ovvero, approssm ragonevolmente bene la superfce reale) e concsa. Dal punto d vsta matematco, sono dsponbl molte rappresentazon dverse che realzzano una tale descrzone, le pù mportant delle qual sono descrtte nel seguto n ordne crescente d accuratezza e decrescente d concsone. Nuvola d punt La nuvola d punt costtusce d per sé una rappresentazone geometrca mnmale della superfce, che è utlzzata soltamente come stado ntermedo per la costruzone d modellzzazon pù accurate e complesse. La struttura d dat corrspondente è generalmente costtuta da una lsta d vertc cascuno dentfcato da una terna d coordnate n un

21 22 opportuno sstema d rfermento. Nel caso n cu la proezone de vertc sul pano xy form una struttura equspazata regolare, come nel caso delle mmagn d range (ved dopo), s prefersce parlare d grgla (grd) d punt. Un ovvo svantaggo d tale rappresentazone è dato dalla sua natura dscreta, che non consente d avere nformazon su valor della superfce al d fuor de punt camponat. Superfce polgonale Una superfce polgonale è la rappresentazone geometrca d un mesh, struttura d dat astratta a sua volta costtuta da: una lsta ndczzata d vertc, che descrve la nuvola d punt campone; una lsta d connettvtà, ovvero una struttura che descrve come connettere vertc n tassell (patch) costtut da polgon pan 2, n modo da ottenere una nterpolazone lneare a tratt della superfce reale. Dal punto d vsta geometrco, tale descrzone fornsce una rappresentazone contnua ma non ovunque lsca (dfferenzable) dell oggetto reale. La denstà de trangol n aree dverse della superfce può varare, n modo da ottenere una mglore approssmazone della superfce reale dove s dspone d maggor dettagl, senza ncdere sgnfcatvamente sulla concsone della rappresentazone. S parla n quest caso d mesh adattvo. Per le sue caratterstche d semplctà e flessbltà, la modellzzazone polgonale gode d enorme popolartà e costtusce spesso l punto d partenza per descrzon pù accurate, basate su metod d nterpolazone non lneare. Superfce a tassell curv Tale rappresentazone è analoga alla precedente, tranne per l fatto d utlzzare tassell non pan, che, con l mposzone d vcol opportun lungo le lnee d ncollatura, consentono d rappresentare superfc lsce d topologa arbtrara. Superfce analtca n forma esplcta Una superfce analtca n forma esplcta è rappresentata dal grafco d una o pù funzon del tpo z = f ( x, y). Sfortunatamente, poche superfc real s prestano ad essere rappresentate esattamente n questa forma e l problema d determnare la funzone analtca f ( x, y) da un ft de dat campone è spesso mpossble da rsolvere, se non per partcolar sottonsem de 2 S not che la forma polgonale pù comunemente usata a questo scopo è quella trangolare, dal momento che è sempre possble rdurre polgon con un numero maggore d lat ad nsem d trangol per suddvsone. L uso del trangolo come elemento tassellare d base offre, noltre, l vantaggo d poter mutuare notazon e rsultat dalla teora de smpless. Per questo motvo, s consderano d solto soprattutto superfc e mesh trangolar e s rcorre al termne trangolazone per ndcare l procedmento d costruzone d un mesh dal camponamento d una superfce reale, nonché l rsultato d tale procedmento.

22 23 dat stess. Tale rappresentazone è spesso utlzzata n applcazon d tpo CAD/CAM per fnaltà opposte a quella della rcostruzone, ovvero per costrure modell dgtal dscret d fgure geometrche regolar per le qual sa nota la forma analtca esplcta. Superfce analtca n forma mplcta Una superfce analtca n forma mplcta è la superfce d lvello zero d una funzone F(x,y,z), ovvero l luogo geometrco delle soluzon dell equazone F(x,y,z)=0. A tale scopo, nella rcostruzone 3D, s utlzzano spesso superquadrche, ovvero funzon del tpo F( x, y, z) = a a5 ( x a ) a4 + ( y a ) a4 + ( z a ) 1 1 a 4 dove parametr a 1,.,a 3 controllano la dmensone dell oggetto e a 4,a 5 la sua rotondtà. Dverso è l approcco normalmente adottato ne cosddett metod volumetrc, ne qual la nuvola d punt camponat è utlzzata per defnre, all nterno del mnmo volume trdmensonale che la racchude, una partcolare funzone mplcta n forma dscretzzata - e dunque non analtca. Rcorrendo a opportune tecnche d nterpolazone, è possble defnre una nuova nuvola d punt, che rappresenta la superfce d lvello zero d tale funzone, procedendo po alla rcostruzone n forma polgonale della superfce stessa per trangolazone. Superfce parametrca Una superfce parametrca è rappresentata da una trpletta d funzon del tpo x = f ( u, ), 1 v y = f ( u, ), z = f ( u, ), dove u e v sono parametr che varano n un opportuno 2 v 3 v 2 sottonseme del pano reale R. Sebbene le superfc parametrche godano d un certo numero d propretà nteressant e sano per questo utlzzate, n vare forme, da tutt modern sstem CAD/CAM, determnare una parametrzzazone opportuna a partre da dat spermental può costture un problema nsormontable Rcostruzone 3D da mmagn telemetrche Molt de sstem a scansone per la dgtalzzazone 3D descrtt nella prma parte, e n partcolare quell realzzat nel laboratoro d Telemetra Laser del C.R. ENEA d Frascat, sono progettat n modo da produrre n output dat strutturat, ovvero mmagn telemetrche. Una mmagne telemetrca o mmagne d range (range mage) è, al par d una convenzonale mmagne fotografca dgtale, un array bdmensonale regolare d pxel, con la dfferenza

23 24 sostanzale che ogn pxel mmagazzna un valore d dstanza, nvece d un colore o d un valore d rflettvtà. Mentre, po, le fotocamere convenzonal producono mmagn che corrspondono soltamente a una proezone prospettca, le caratterstche proettve delle mmagn telemetrche varano, come s drà meglo pù avant, a seconda del meccansmo d scansone adottato. Se s defnsce un sstema d rfermento cartesano soldale al telemetro con l asse z dsposto lungo la lnea d vsta e s convene d nterpretare cascun pxel come coordnata lungo quest asse e gl ndc d rga e colonna dell array e j come coordnate rspettvamente lungo gl ass x e y, rsulta naturale nterpretare geometrcamente un mmagne telemetrca come un nseme o grgla d punt nello spazo trdmensonale. Supponendo che la superfce reale sa rappresentata esplctamente dalla funzone z ( x, y), l mmagne telemetrca z ˆ(, j) rappresenta a sua volta una camponatura della superfce, dove cascun campone ẑ è la dstanza dal sensore della superfce osservata lungo la lnea d vsta ndvduata dalla coppa d valor (, j). Dalla grgla d punt campone è possble rcavare una superfce telemetrca o superfce d range (range surface), ovvero, tpcamente, una superfce polgonale a tassell trangolar che fornsce una approssmazone lneare a tratt della superfce reale dell oggetto. Tale superfce s ottene semplcemente traendo vantaggo della strutturazone de dat per connettere punt prossm vcn a formare facce trangolar, cercando d rspettare vncol topologc post dalla forma dell oggetto. L apparente naïveté della procedura astratta appena delneata non rende gustza della reale complesstà del problema, la cu rsoluzone costtusce d fatto un settore d rcerca d punta nel campo della computer scence e della grafca avanzata. Per dare un dea delle dffcoltà ncontrate ne cas concret, è opportuno fare qualche consderazone prelmnare. In prmo luogo - se s eccettua l caso d scanson a smmetra clndrca, d cu c s occuperà dettaglatamente n seguto una mmagne telemetrca contene usualmente nformazon, oltre che sull oggetto che s vuole rcostrure, su tutto cò che s trova davant o detro ad esso lungo la partcolare lnea d vsta dell mmagne stessa, purché all nterno della fnestra d range accessble allo strumento d dgtalzzazone. Nel caso n cu s sa nteressat alla rcostruzone d un oggetto sngolo avulso dal contesto n cu s trova nserto, la mole accessora d dat d background 3 regstrata nell mmagne d range va espunta prma d dare nzo alla fase d rcostruzone propramente detta. Questo costtusce d per se un problema algortmco d mage processng non banale, che può rchedere l rcorso a tecnche 3 S not che s usa comunemente l termne background per ndcare porzon dell mmagne corrspondent a element post sa detro che davant all oggetto d nteresse, laddove n quest ultmo caso s dovrebbe pù correttamente parlare d foreground.

24 25 automatche avanzate d thresholdng, rconoscmento d pattern, traccamento d bord, segmentazone dell mmagne n part semplcemente connesse etc. Anche nel caso n cu s vogla rappresentare l ntera scena, compreso l eventuale background, n modo da ottenere una vsone trdmensonale n altorlevo della scena stessa, l mmagne conterrà senz altro n corrspondenza delle zone d frontera tra element spazalmente separat, ma tpcamente anche all nterno d cascun elemento n corrspondenza d spgol vv e zone d auto-occlusone punt d dscontnutà, la cu presenza non è concettualmente elmnable. Cò è dovuto al fatto, d per sé ntutvo, che nessuna vsta può contenere nformazon esaustve sulla geometra complessva d una scena. Il meglo che s può fare n questo caso, se non s voglono commettere assunzon errate, è non tenere conto de punt d dscontnutà n fase d rcostruzone, ovvero applcare un qualche crtero per elmnare trangol quas-degener che l applcazone ottusa del procedmento d trangolazone su descrtto produrrebbe n corrspondenza delle zone d dscontnutà eccessva, nterpolando arbtraramente la superfce reale. S not, per ncso, che tutt gl strument d dgtalzzazone tendono ad produrre dat spur n corrspondenza delle zone d dscontnutà, regstrando punt fantasma (outler), a valor ntermed tra quell a valle e a monte della dscontnutà, che non hanno un corrspondente sulla superfce reale Rcostruzone da mmagn multple Per quanto detto, anche adottando ogn accorgmento per evtare l ntroduzone d element spur, una sngola vsta non è generalmente suffcente a rcostrure un modello trdmensonale accurato. In fn de cont, cascuno d no, quando vogla renders conto vsvamente delle caratterstche spazal d un oggetto, non può fare d meglo che grargl ntorno, ovvero osservarlo da dvers punt d vsta, n modo da vedere da una certa poszone dettagl che rsultano naccessbl da altre poszon. Al fne d ottenere un modello trdmensonale l pù possble completo d un oggetto, è dunque normalmente necessaro acqusrne dverse mmagn telemetrche da punt d vsta dfferent. Il numero mnmo d mmagn suffcente a rcostrure l oggetto non può essere, n lnea generale, determnato a pror, dal momento che dpende dalla forma dell oggetto stesso e n partcolare: dal suo genere topologco (numero d manc ); dalla eventuale presenza d auto-occluson o concavtà 4 ; nel caso s utlzz l metodo d trangolazone ottca, dal grado d speculartà d part della superfce. 4 S not per ncso che, a seconda della tecnologa d scansone usata, alcun punt sulla superfce vsble d un oggetto possono rsultare geometrcamente naccessbl da qualunque punto d vsta.

25 26 Oltre ad essere spesso necessaro per garantre la completezza della rcostruzone, l rcorso ad mmagn multple può essere vantaggoso per: rdurre l rumore, necessaramente assocato a cascuna operazone d msura, vsto che la dsponbltà d dat rdondant su un punto della superfce può contrbure a dmnure l ndetermnazone nella sua localzzazone; aumentare l rate d camponamento, tenendo conto che, per motv puramente geometrc, le aree orentate quas ortogonalmente rspetto a una data lnea d vsta tendono a rsultare sottocamponate. Una volta assodata la necesstà o l opportuntà d rcorrere ad mmagn multple per catturare la forma d un oggetto, s presenta l problema d come estrarre da dat d provenenza eterogenea una descrzone sngola della forma n questone. Il problema della rcostruzone mpostato all nzo può dunque essere rformulato pù specfcamente ne termn seguent: Dato un nseme d n mmagn d range rumorose zˆ1,..., zˆ d un oggetto d genere topologco arbtraro, regstrare le mmagn n un unco sstema d rfermento e determnare la varetà bdmensonale che nterpol o approssm punt corrspondent all oggetto contenut nelle mmagn stesse nel modo pù accurato e concso possble. Tale formulazone s presta ad una sere d osservazon, molte delle qual saranno approfondte separatamente ne captol seguent: 1) l numero d mmagn rcheste è determnato eurstcamente - caso per caso o al massmo per tpologa d oggett - e può essere molto elevato, a seconda della complesstà dell oggetto e del lvello d dettaglo che c s prefgge. Il sstema d rcostruzone deve essere n grado d gestre tale mole d dat n manera effcente e veloce e deve produrre un modello dgtale d dmenson contenute, n modo che rsult trattable; 2) è necessaro tenere conto della rumorostà de dat n fase d preprocessamento delle mmagn, attraverso un fltraggo opportuno che rduca le component ad alta frequenza; nella rcostruzone propramente detta, escogtando algortm d nterpolazone che utlzzno l nformazone rdondante per mnmzzare l rumore e sano n grad elmnare gl outler e le dstorson d msura sstematche, cu effett sono potenzalmente catastrofc per la qualtà del modello rcostruto; 3) gl algortm utlzzat devono dare rsultat accettabl a prescndere dalle caratterstche topologche dell oggetto n esame, a meno d non volerne restrngere l applcabltà a class specfche d oggett; 4) prma d poter procedere alla rcostruzone, è necessaro regstrare mutuamente le mmagn, ovvero portare tutt dat, acqust n sstem d rfermento dvers, n un sstema d rfermento unco, n modo che, gustapponendo le nuvole d punt o le superfc d range n

26 27 ottenute da cascuna mmagne, queste s sovrappongano parzalmente. La sovrapposzone sarà ovvamente mprecsa, a meno d una sogla d tolleranza da stablre, a causa del rumore e delle dstorson sstematche, come quelle dovute, ad esempo, all adozone n fase d rcostruzone d uno schema d proezone dverso da quello caratterstco dello strumento usato per l acquszone; 5) è necessaro effettuare prelmnarmente una scelta tra algortm d rcostruzone d tpo nterpolante o approssmante, a seconda che s vogla che la superfce rcostruta sa vncolata a passare per punt campone o possa dscostarsene, n modo però da rspettare un qualche crtero statstco d best fttng che consenta d controllare l accuratezza della rcostruzone; Una ulterore caratterstca desderable d un buon algortmo d rcostruzone, non drettamente desumble dalla formulazone del problema su proposta, è che esso consenta d completare l modello n modo funzonalmente ed estetcamente accettable - ancorché arbtraro - n quelle part dove l assoluta mancanza d dat o la loro totale naffdabltà costrngerebbe a lascare de buch. Tale caratterstca rsulta partcolarmente mportante nel caso n cu l modello debba essere fornto n nput a una macchna a controllo numerco per la prototpazone rapda dell oggetto nzale ( la natura ha orrore del vuoto ). Prma d affrontare l problema crucale della regstrazone, è opportuno fare alcune consderazon sullo schema proettvo caratterstco d cascun metodo d scansone Frustum del sstema d scansone A seconda delle caratterstche del sstema d scansone, le lnee d vsta dal sensore all mmagne possono formare dverse possbl confgurazon. Convenamo d chamare frustum l luogo geometrco de punt equdstant dal sensore lungo cascuna lnea d vsta. E possble, allora, defnre le due confgurazon deal seguent: nel caso d un sstema che effettu scanson per lnee parallele con traslazone bdmensonale lungo due ass perpendcolar, le lnee d vsta danno luogo ad un frustum pano, corrspondente geometrcamente ad una proezone ortografca (s veda la Fg. 10 (a) e (b)); nella confgurazone llustrata n Fg. 10 (c) e (d), dove s fa uso d un sstema d specch rotant per scansonare l oggetto con un radar laser 5, s producono mmagn caratterzzate da un frustum a calotta sferca, corrspondente ad una proezone prospettca - purché la separazone tra due specch s possa consderare trascurable rspetto alle dmenson del sstema. S not, per ncso, che la curvatura del frustum è nversamente proporzonale alla dstanza dal sensore: n prma approssmazone, qund, l frustum d sstem prospettc può essere consderato ortografco per scanson d oggett post a dstanza suffcentemente grande dal sensore. Qualora tale condzone d parassaltà non rsult soddsfatta, è necessaro correggere la 5 I telemetr realzzat nel laboratoro d Telemetra Laser del C.R. Enea d Frascat rentrano n questa tpologa.

27 28 dstorsone sstematca n fase d pre-elaborazone de dat, con una procedura, nota n ambto ngegnerstco con l nome d polar reformattng, che sarà descrtta n dettaglo n seguto. I telemetr real sono caratterzzat spesso da confgurazon ntermede tra quella puramente ortografca e quella puramente prospettca, oltre che da dstorson ottche che fanno sì che rsult spesso volata l assunzone d parassaltà. S consder ad esempo un sstema a trangolazone che utlzz una lama d luce dsposta su un pano perpendcolare alla drezone della scansone, come quello mostrato n Fg. 10 (e) e (f). Tale sstema produce mmagn caratterzzate da un frustum clndrco: la proezone rsulta prospettca per lnee, ovvero ortografca lungo lnee parallele alla drezone d scansone, ma prospettca lungo cascun pano d scansone. Fg Frusta relatv a dvers sstem d scansone.

28 Regstrazone Come s è detto, se s dspone d pù mmagn telemetrche, acquste varando l orentazone mutua del sstema d scansone con l oggetto che s ntende rcostrure, è necessaro regstrare le mmagn n un sngolo sstema d rfermento, prma d poter procedere alla rcostruzone, dal momento che le nformazon contenute n cascuna mmagne sono rferte ad un sstema d rfermento soldale alla partcolare poszone occupata dal sensore rspetto all oggetto al momento della msura. Se convenamo d ordnare le mmagn n una sequenza fssa - ancorché parzalmente arbtrara 6 - e d consderare come sstema d rfermento prncpale quello assocato, ad esempo, alla prma mmagne nella sequenza, la poszone dell orgne e l orentazone degl ass de sstem d rfermento assocat alle altre mmagn saranno ndvduat da ben defnt parametr geometrc. Il problema della regstrazone s rduce allora alla determnazone de valor d tal parametr nel sstema prncpale. Cò premesso, l problema può essere formulato ne termn formal seguent: Data una sequenza ordnata d n mmagn d range punt d vsta, determnare, per cascuna mmagne ˆ, 2 zˆ1,..., zˆ dello stesso oggetto da dvers n z, la trasformazone rgda ( R, ) (rototraslazone), rspetto al sstema d rfermento K d ẑ 1, che è necessaro applcare all nseme de punt campone corrspondent a ẑ, affnché la loro dsposzone n K dopo la trasformazone rproduca l orentazone spazale orgnara d quella vsta rspetto alla prma. Il problema d determnare le corrette trasformazon d rototraslazone può essere affrontato seguendo dvers approcc: s può congegnare l sstema d acquszone n modo da msurare meccancamente parametr che defnscono l orentazone d cascuna vsta, rspetto a un sstema d rfermento opportunamente defnto. S può pensare, ad esempo, d porre l oggetto su un tavolo moble che consenta d msurare l angolo d rotazone rspetto a un asse o d costrure una struttura meccanca snodable alla quale vncolare lo strumento d scansone, n modo che, nota con precsone l orentazone recproca de bracc della struttura, sa possble rsalre alla poszone e all orentamento dello strumento stesso. D solto, però, quest metod puramente meccanc non sono suffcentemente accurat e necesstano d qualche ulterore accorgmento che mglor la qualtà della regstrazone; s può utlzzare l metodo de marcator ottc, che s basa sulla possbltà d ndvduare almeno tre element sulla superfce dell oggetto che rsultno vsbl da tutt punt d vsta (o almeno da due alla volta). La poszone de marcator può essere usata per determnare la trasformazone cercata con tecnche d geometra proettva. Tale metodo può essere applcato solo a sstem d dgtalzzazone che acqusscano mmagn n ntenstà, parallelamente o come passaggo ntermedo all acquszone de dat telemetrc. Il suo utlzzo è noltre subordnato all esstenza d marcator ottc adeguat, che, sebbene non n tutt cas, possono t 6 E rchesto soltamente che mmagn contgue nella sequenza sano rferte a angol vsual parzalmente sovrappost, n modo da contenere punt corrspondent.

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose? Captolo 8 Ottca geometrca 1. Come s rflette la luce? Cosa è la luce? Spacente: per l momento non rsponderemo a questa domanda. Invece d dre cosa la luce sa, ne analzzeremo dapprma l comportamento, utlzzando

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Errori nel Posizionamento Satellitare

Errori nel Posizionamento Satellitare Error nel Poszonamento Satelltare Tpologe Casual Sstematc o d Modello D Osservazone L accuratezza è stmata come l 1% della lunghezza d onda (Regola Emprca). Codce C/A: ±3 m; Codce P: ±0,3 m; Portant L1,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Segmentazione di immagini

Segmentazione di immagini Segmentazone d mmagn Introduzone Segmentazone: processo d partzonamento d un mmagne n regon dsgunte e omogenee. Esempo d segmentazone. Tratta da [] Introduzone (def. formale ( Sa R l ntera regone spazale

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

IMMAGINE RICONOSCIMENTO. 6.1 La densità di vegetazione: l indice NDVI DELLA VEGETAZIONE SULL I

IMMAGINE RICONOSCIMENTO. 6.1 La densità di vegetazione: l indice NDVI DELLA VEGETAZIONE SULL I CAPITOLO SESTO RICONOSCIMENTO DELLA VEGETAZIONE SULL I IMMAGINE QUICKBIRDIRD 6.1 La denstà d vegetazone: l ndce NDVI Allo scopo d caratterzzare la dstrbuzone della vegetazone sulle superfc d barena s è

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI Facoltà d Ingegnera Elettronca Corso d Calcolo Numerco 1 A.A. 00/003 Anals e confronto tra metod d regolarzzazone drett per la rsoluzone d prolem dscret mal-post Docente:

Dettagli

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale. . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli