1 RESISTENZA DEI MATERIALI (Distillazione verticale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 RESISTENZA DEI MATERIALI (Distillazione verticale)"

Transcript

1 1 EIEZ DEI EII (Disillazioe vericale) OBIEIVI: ) Cooseza e comresioe dei odamei della resiseza dei maeriali. B) Caacià di rareseare i diagrammi delle caraerisiche di solleciazioi i semlici sruure isosaiche. C) Caacià di veriicare e/o rogeare semlici orgai meccaici. olleciazioi esere (de.) Deormazioe (de.) esioi uiarie iere (de.) ormali (de.) ageziali (de.) Uià di misura egge di HOOKE (euciao) Codizioi di validià egime elasico roorzioale (de.) Omogeeià (de.) Isoroia (de.) rave (de.) Priciio di sovraosizioe degli eei (euciao) Caraerisiche di solleciazioi (de.) isema iao (descr.) Covezioe sui segi (descr.) Carico uiario di roura: esioe di roura (de.) Carico uiario di sicurezza: esioe ammissibile (de.) Uià di misura Grado di sicurezza (de.) OECIZIOI EPICI orzo ormale (de.) Deormazioi (descr.) esioi: io e disribuzioe (descr.) Equazioe di sabilià o di equilibrio (ormula) Calcolo di veriica (ormula) Calcolo di rogeo (ormula) egge di Hooke er esioi ormali (ormula) Calcolo deormazioe (ormula) areseazioe diagramma della solleciazioe (rocedura + calcolo) Comressioe er dilaazioe ermica imedia (al.) Calcolo di veriica (ormula) eciiei cilidrici i ressioe (al.) Calcolo di veriica (ormula) Calcolo di rogeo (ormula)

2 Flessioe rea (de.) Deormazioi (descr.) sse di solleciazioe (de.) sse euro (de.) Codizioi er la lessioe rea (de.) Calcolo deormazioe (dimosr. + ormula) esioi: io e disribuzioe (descr.) Equazioe di sabilià (dimosr. + ormula) odulo di resiseza a lessioe (de. + ormula) er sezioi: reagolare, circolare, circolare cava (calcolo) Calcolo di veriica (ormula) Calcolo di rogeo (ormula) areseazioe diagramma della solleciazioe (rocedura + calcolo) aglio (de.) Deormazioi (descr.) esioi: io e disribuzioe (descr.) Equazioe di sabilià (ormula) Calcolo di veriica e di rogeo: er sezioe reagolare (ormule) er sezioe circolare (ormule) areseazioe diagramma della solleciazioe (rocedura + calcolo) orsioe (de.) Deormazioi (descr. + calcolo) esioi: io e disribuzioe (descr.) egge di Hooke er esioi ageziali (ormula) Equazioe di sabilià (dimosr. + ormula) odulo di resiseza a orsioe (de. + ormula) er sezioi: circolari iee e cave (calcolo) Calcolo di veriica (ormula) Calcolo di rogeo (ormula) areseazioe diagramma della solleciazioe (rocedura + calcolo) OECIZIOI COPOE Flessoorsioe (de.) esioi: io e disribuzioe (descr.) esioe ormale ideale (ormula) omeo leee ideale (ormula) Calcolo di veriica (ormula) Calcolo di rogeo (ormula)

3 3 EIEZ DEI EII - CHED DI EZIOE bbadoado l ioesi di coro rigido, ua qualsiasi sruura vicolaa, sooosa a delle orze esere, er l eeo di ali orze e delle reazioi vicolari si deorma. ali deormazioi che edoo ad allugare o ad accorciare o a are scorrere il maeriale, ao ascere all iero del maeriale delle reazioi elasiche (EIOI IEE) che corasao le deormazioi. d ua siuazioe di solleciazioe esera si ooe uo sao di esioe iera. OECIZIOI EEE: soo le azioi comiue dall isieme dei carichi eseri e delle reazioi vicolari. DEFOZIOE: è la variazioe di orma della sruura causaa dalle solleciazioi esere. EIOI UIIE IEE: soo orze di reazioe elasica che ascoo i ogi uo all iero del maeriale, edei ad oorsi alla deormazioe; vegoo dee uiarie erché soo rierie all uià di suericie (1 mm ). I geerale, le esioi iere hao direzioe qualsiasi, ma si uò esare di scomorre ogi esioe i due comoei: ua eredicolare (ormale) al iao della sezioe della sruura, l alra secodo il iao della sezioe. EIOI OI: soo le comoei delle esioi eredicolari al iao della sezioe, edei ad oorsi agli allugamei/accorciamei; vegoo idicae co la leera greca σ (sigma) e hao l uià di misura di ua orza su ua suericie (/mm ). EIOI GEZII: soo le comoei delle esioi che giaccioo sul iao della sezioe, edei ad oorsi agli scorrimei; vegoo idicae co la leera greca (au) e hao l uià di misura di ua orza su ua suericie (/mm ). EGGE DI HOOKE: le deormazioi soo roorzioali alle orze che le hao rodoe. CODIZIOI DI VIDIÀ: la legge di Hooke esrime u legame di io lieare (equazioe di ua rea) ra deormazioi e esioi iere, ma erché sia valida deve accadere. il maeriale deve lavorare i regime elasico roorzioale, cioè al cessare dei carichi che hao rodoo la deormazioe, rirede la coigurazioe ideormaa, quidi o devoo esserci deormazioi ermaei el maeriale; il maeriale deve essere omogeeo, cioè resea i ogi uo le sesse caraerisiche; il maeriale deve essere isoroo, cioè avere le sesse caraerisiche i qualsiasi direzioe. PICIPIO DI OVPPOIZIOE DEGI EFFEI: l eeo rodoo da iù orze è equivalee alla somma degli eei rodoi dalle sigole orze agedo searaamee. CEIICHE DI OECIZIOI: soo gli eei, i ogi sezioe della sruura, rodoi dalle solleciazioi esere; ossoo essere cosiderae come le azioi (orze geeralizzae: orze e momei) rasmesse araverso ua sezioe geerica di ua delle ari della sruura idealmee agliaa lugo la sezioe er garaire l equilibrio di ogi sigola are. VE: solido di maeriale elasico, omogeeo, isoroo, geerao dalla raslazioe lugo u asse di ua igura iaa di orma qualsiasi, di area cosae o gradualmee variabile. a rave è il modello di calcolo uilizzao ella veriica o el rogeo di ua qualsiasi sruura i cui la misura di ua delle dimesioi è revalee riseo alle alre due.

4 4 CO PZIE: le orze alicae alla sruura giaccioo su iai diversi. F 1 B F Immagiiamo di sezzare idealmee la sruura lugo la sezioe oeedo i due rochi e B. Poiché la sruura el comlesso è i equilibrio, F 3 ache ogi sua are lo deve essere; i aricolare il roco da solo sarà i equilibrio se 1 z aggiugiamo le azioi che, lugo la sezioe, il roco B rasmee al roco. ali azioi soo rorio le caraerisiche della solleciazioe che el caso saziale soo 6 (3 orze + 3 momei): z, x, y, x, y, z x y z sorzo ormale direo lugo l asse della rave. F 1 x y x z z x, y sorzi di aglio direi lugo gli assi agei al iao della sezioe. x, y momei leei che rovocao ilessioi della sruura sui iai vericale e orizzoale. 1 y z momeo orcee che rovoca scorrimei agolari ra le sezioi. CO PIO: le orze alicae alla sruura giaccioo ue sullo sesso iao coeee l asse della rave, er esemio quello vericale coeee l asse della rave. I queso caso le caraerisiche della solleciazioe soo 3 ( orze + 1 momeo):,,. F 1 FOZO OE FOZO DI GIO OEO FEEE. 1 COVEZIOE UI EGI: viee adoaa la seguee covezioe sui segi delle caraerisiche delle solleciazioi. FOZO OE + + OEO FEEE GIO Esemio: guardado a desra della sezioe cosideraa si ha: sorzo ormale osiivo se la orza ha verso che si alloaa dalla sezioe; momeo leee osiivo se ha verso aiorario; aglio osiivo se la orza ha verso verso il basso. Guardado a siisra della sezioe cosideraa si ha: sorzo ormale egaivo se la orza ha verso che si avvicia dalla sezioe; momeo leee egaivo se ha verso aiorario; aglio egaivo se la orza ha verso verso il basso. + +

5 5 CICO UIIO DI OU: è la esioe che rovoca la roura del maeriale quado viee soooso a razioe o a comressioe; si misura i /mm. CICO UIIO DI ICUEZZ: è la massima esioe a cui il maeriale uò essere soooso ero i limii di sicurezza. i calcola dividedo il carico uiario di roura er u coeiciee chiamao grado di sicurezza: a,5 3 er acciai e leghe leggere rodoi co lavorazioi lasiche σ σam. a 3 4 er acciai rodoi er usioe a mm a 5 8 er ghisa e maeriali ragili rodoi er usioe. a esioe massima ammissibile σ am è il rierimeo er i calcoli di veriica e di rogeo. GDO DI ICUEZZ a σ : è il raoro ra il carico uiario caace di rovocare la roura o σ am. iollerabili deormazioi della sruura e il carico uiario massimo revedibile su di essa. FOZO OE U coro è solleciao a sorzo ormale quado le orze agei su di esso (carichi eseri + reazioi vicolari) hao la direzioe dell asse del coro. el caso di orze che rovocao allugamei lo sorzo ormale si chiama ZIOE (caraerisica della solleciazioe assua covezioalmee osiiva); el caso di orze che rovocao accorciamei lo sorzo ormale si chiama COPEIOE (caraerisica della solleciazioe assua covezioalmee egaiva). ello sorzo ormale la disribuzioe delle deormazioi è uiorme (cosiderado valida l ioesi di sezioi che si coservao iae) e quidi è uiorme ache la disribuzioe delle esioi iere sulla sezioe. a orma della sezioe o ha ilueza sul calcolo delle deormazioi e delle esioi. e esioi iere soo solo di io σ e co le orze C s B esere alicae el roco C ormao u sisema di orze equilibrao; quidi er l equilibrio del roco si ha: EQUZIOE DI BIIÀ s Disribuzioe delle esioi iere solleciazioe di sorzo ormale () C σ sezioe σ σ σ esioe ormale iera ( mm ) area della sezioe resisee (mm ) CCOO DI VEIFIC oo oe le dimesioi geomeriche (sezioe) e si accera er coroo che la esioe eeiva sulla sezioe risuli ero i limii di sicurezza, issai co il carico uiario ammissibile. sorzo ormale ella sezioe iù solleciaa () σ σ am. area della sezioe resisee (mm ) σ esioe iera ella sezioe iù solleciaa ( ) mm CCOO DI POGEO celo il maeriale della sruura si calcola l area miima ecessaria (codizioe di ecoomia) imoedo alle esioi iere il massimo valore ammissibile (codizioe di sicurezza). sorzo ormale ella sezioe iù solleciaa () σam. esioe massima ammissibile er il maeriale uilizzao ( mm ) σam. area miima della sezioe resisee (mm )

6 6 CCOO DE DEFOZIOE i raa di allugamei el caso di razioe e di accorciamei el caso di comressioe. Per la legge di Hooke el caso di esioi ormali si ha: σ E ε ( mm ) E modulo di elasicià logiudiale del maeriale ε allugameo uiario σ ma si ha: E E ε a deormazioe è roorzioale allo sorzo ormale e alla lughezza iiziale; è iversamee roorzioale all area della sezioe resisee e al modulo di elasicià logiudiale del maeriale. POCEDU PE I CCOO, EZIOE PE EZIOE, DE OECIZIOE DI FOZO OE (DIG DI OECIZIOE DI FOZO OE). 1) i calcolao le reazioi vicolari. ) i calcola er ogi sezioe il valore dello sorzo ormale cosiderado ue e solo le orze che dao sorzo ormale (orze co liea d azioe coicidee o arallela all asse della sruura) che sao a desra o a siisra della sezioe cosideraa; er le sezioi dove soo alicae orze, è ecessario calcolare lo sorzo ormale i ua sezioe immediaamee a siisra e i ua immediaamee a desra del uo di alicazioe della orza. 3) i disega il diagramma della caraerisica della solleciazioe di sorzo ormale riorado su ua liea di rierimeo arallela all asse della sruura i valori dello sorzo ormale calcolai; si assume, covezioalmee, osiivo e si raresea sora la liea di rierimeo lo sorzo ormale di razioe; si assume, covezioalmee, egaivo e si raresea soo la liea di rierimeo lo sorzo ormale di comressioe. COPEIOE PE DIZIOE EIC IEE IPEDI DIZIOE EIC IEE: è il eomeo isico er cui u coro moodimesioale se riscaldao si alluga e se rareddao si accorcia. COEFFICIEE DI DIZIOE EIC IEE: è l allugameo che subisce ua barrea di lughezza uiaria quado la sua emeraura aumea di 1 C. Ogi maeriale ha u suo coeiciee di dilaazioe ermica lieare. + 1 > 1 EIE acciaio rame allumiio COEFF. DIZIOE EIC IEE a 0, / C a 0, / C a 0, / C ( ) α 1 allugameo o accorciameo mm α coe.dilaazioe ermica lieare lughezza iiziale emeraura iale mm C 1 emeraura iiziale C allugameo causao da u aumeo di emeraura vale: α mm mm C +

7 7 d 10 d ma oiché ale allugameo risula imedio, si uò aragoare ad u accorciameo causao da ua solleciazioe di sorzo ormale di comressioe : E α dividedo ambo i membri er E α α E ma σ E σ α E esioe ormale di comressioe dovua a essedo uguali i rimi membri, sarao uguali i secodi membri Per la veriica deve essere σ α E σam. ECIPIEI CIIDICI I PEIOE ia la ressioe iera del reciiee i / mm ; D il suo diamero iero i mm; s lo sessore del reciiee i mm; la sua lughezza i mm. e orze di ressioe hao direzioe eredicolare alla suericie su cui agiscoo e soo diree verso l esero. Cosideriamo u iao logiudiale diamerale qualsiasi; ale iao divide i due ari simmeriche il reciiee cilidrico. comoedo ue le orze secodo le direzioi vericale e orizzoale (el caso di iao diamerale orizzoale), si oa che er la simmeria della sruura, le orze orizzoali si aullao. a FOZ che ede a saccare i due semicilidri è daa dalla somma delle orze vericali che vale: Fy D a EZIOE EIEE che si ooe a ale disacco vale: ( s ) a EIOE cui è soooso il maeriale del reciiee vale: σ D D s s σ D Per la veriica deve essere: σam. s D Per il rogeo si calcola: s σam. Per ressioi o molo elevae, il valore di s calcolao risula molo iccolo e ciò uò rovocare deormazioi ella messa i oera; i mauali ecici cosigliao di aggiugere al valore s calcolao 1 3 mm er reciiei i acciaio 6 10 mm er reciiei i ghisa o brozo. F y F x F x F y s

8 8 FEIOE E Ua sruura è soggea a lessioe semlice quado i carichi eseri soo cosiuii da due coie uguali e oose di momeo giacei i u iao che coiee l asse logiudiale della sruura. PIO DI OECIZIOE: è il iao su cui giaccioo i carichi che rovocao lessioe. E DI OECIZIOE: è la rea iersezioe ra il iao di solleciazioe e il iao della sezioe della sruura. FEIOE E: se la sezioe ha u asse di simmeria e l asse di solleciazioe coicide co esso. a solleciazioe di lessioe rovoca u icurvameo della rave: le sezioi ruoao, resado iae; le ibre i are si allugao, i are si accorciao, quidi ci sarà uo srao che o subirà alcua deormazioe. O EUO: è lo srao di ibre che o subisce deormazioi. E EUO: è l asse geerao dall iersezioe dello srao euro co il iao delle sezioe; aoro a ale asse ruoa ogi sezioe e le ibre collocae su di esso o subiscoo e allugamei e accorciamei. ella lessioe rea, asse di solleciazioe e asse euro soo eredicolari e si iersecao el baricero della sezioe. asse euro sezioe sse di solleciazioe G asse euro ibra eura iao della sezioe sse di solleciazioe DEFOZIOI icurvameo della rave a sì che il suo asse e ogi sua ibra diveio archi di circoereza. Cosideriamo u rao di rave deormaa di lughezza uiaria (la lughezza si maiee uiaria solo lugo il iao euro). ia y la disaza di ua ibra geerica dalla ibra eura. + y ϕ 1 ϕ 1 + ε ϕ + y 1 + ε 1 ε ε + y ; 1+ + y ; + y 1 ε y y ε a deormazioe uiaria di allugameo o accorciameo delle varie ibre è roorzioale alla disaza y dall asse euro e alla curvaura 1/ dell asse deormao della rave (IE EIC).

9 9 EIOI a solleciazioe di lessioe rovoca i ogi sezioe esioi ormali (σ), veriicadosi ella sruura deormazioi di allugameo (razioe) e deormazioi di accorciameo (comressioe). Dee esioi soo massime egli srai iù loai dall asse euro erché soo massime le deormazioi e ulle i corrisodeza dell asse euro erché soo ulle le deormazioi. Per l equilibrio ra esioi iere e solleciazioi si ha: Fibre comresse σ max sse σ max ezioe euro σ0 a y Disribuzioe delle esioi iere σ geerica Fibre ese σ max σ max Per l equilibrio alla raslazioe: σ a 0 ma σ E ε E y sosiuedo ciò vuol dire che il momeo saico E y a 0 ; E y a 0 y a 0 Per l equilibrio alla roazioe: σ a y ma σ E y sosiuedo della sezioe riseo all asse euro vale zero, quidi l asse euro è baricerico. E y a y ; E a y ma a y J momeo d'ierzia della sezioe riseo all'asse euro E J ; 1 E J E y E y σ E J y J equazioe di deormazioe ; sosiuedo ale esressioe si ha: σ y J equazioe che esrime il valore della esioe i u uo della sezioe a disaza y dall'asse euro σ max y J max esioe massima ella sezioe ODUO DI EIEZ FEIOE: è dao dal raoro ra il momeo d ierzia della sezioe riseo all asse euro e la disaza dall asse euro delle ibre iù ese o iù comresse: diede solo dalla geomeria della sezioe ed ha le dimesioi di ua lughezza al cubo (mm 3 ). J 3 ( mm ) y Quidi σ max max y max J

10 Per le sezioi iù ricorrei si calcolao: 10 h d d D H h b b b h d π π 3 3 ( D - d ) 3 B B H - b h 6H 3 3 CCOO DI VEIFIC oo oe le dimesioi geomeriche (sezioe e lughezza) e si accera er coroo che la esioe eeiva sulla sezioe risuli ero i limii di sicurezza, issai co il carico uiario ammissibile. σmax σam. esioe massima di razioe σ' σ' am ' max. esioe massima di comressioe CCOO DI POGEO celo il maeriale della sruura si calcola l area miima ecessaria (codizioe di ecoomia) imoedo alle esioi iere il massimo valore ammissibile (codizioe di sicurezza). oo il valore di si calcolao le dimesioi della sezioe σam. Per la veriica e er il rogeo si cosidera semre la sezioe iù solleciaa, cioè la sezioe dove è massimo il momeo leee. Quidi risula ecessario cooscere quao vale la solleciazioe di momeo leee i ogi sezioe della sruura. Ciò è ossibile rareseado il diagramma della solleciazioe di momeo leee della sruura. POCEDU PE I CCOO, EZIOE PE EZIOE, DE OECIZIOE DI OEO FEEE (DIG DI OECIZIOE DE OEO FEEE). 1) i calcolao le reazioi vicolari. ) i calcola er ogi sezioe il valore del momeo leee cosiderado ue e solo le orze che dao momeo che sao a desra o a siisra della sezioe cosideraa; er le sezioi dove soo alicai momei, è ecessario calcolare il momeo leee i ua sezioe immediaamee a siisra e i ua immediaamee a desra del uo di alicazioe della coia. 3) i disega il diagramma della caraerisica della solleciazioe di momeo leee riorado su ua liea di rierimeo arallela all asse della sruura i valori dei momei calcolai; si assume, covezioalmee, osiivo e si raresea soo la liea di rierimeo il momeo leee che ede le ibre ieriori; si assume, covezioalmee, egaivo e si raresea sora la liea di rierimeo il momeo leee che comrime le ibre sueriori. GIO i ha solleciazioe di aglio quado sulla sruura soo alicae orze co direzioe eredicolare al suo asse, giacei sul iao della sezioe e assai er il suo baricero. a solleciazioe di aglio roduce uo scorrimeo (raslazioe) ra sezioi coigue. e esioi iere, dovedo oorsi a ale deormazioe, giaccioo sul iao della sezioe, quidi soo delle esioi ageziali. a solleciazioe di aglio è ormalmee accomagaa dalla lessioe.

11 11 Cosideraa ua sezioe qualsiasi di ua sruura soggea a aglio, er l equilibrio alla raslazioe vericale deve accadere che a i dimosra che le esioi iere lugo ua corda di lughezza b arallela all asse euro, hao valore * EQUZIOE DI BII' b J esioe ageziale sulle areole a della sezioe lugo la corda di lughezza b. solleciazioe di aglio ella sezioe. * momeo saico, riseo all asse euro, della are di sezioe che sa al di sora o al di soo della corda cosideraa. b larghezza della sezioe all alezza dell areola a. J momeo d ierzia della sezioe riseo all asse euro. e esioi o soo disribuie i modo uiorme sulla sezioe; la disribuzioe delle sulla sezioe è di io arabolico er sezioi reagolari e circolari. i dimosra che er EZIOE EGOE: la esioe di aglio è massima lugo l asse euro e si dimosra che vale a b G max max max 3 media sorzo di aglio ella sezioe () area della sezioe resisee (mm ) esioe media di aglio ella sezioe b EZIOE CICOE: la esioe di aglio è massima lugo l asse euro e si dimosra che vale max max max 4 3 media sorzo di aglio ella sezioe () area della sezioe resisee (mm ) esioe media di aglio ella sezioe e esioi da aglio hao geeralmee u imoraza secodaria i reseza di alre esioi, er cui o è i base ad essa che vegoo dimesioai gli orgai meccaici. E suiciee ua veriica coroado la max co la am.. σam. max am. co am. 3 ei ochi casi di sruure soggee a aglio uro (chiodaure, collegamei co liguea), si iroduce l ioesi semliicaiva di disribuzioe uiorme delle esioi da aglio sulla sezioe, ciò equivale a cosiderare la media e quidi er la VEIFIC: media am. POGEO: am.

12 1 OIOE EE EZIOI CICOI PIEE E CVE U solido è soggeo a orsioe quado su di esso soo alicai, alle esremià, momei uguali e oosi aoro al suo asse logiudiale e quidi giacei sul iao della sezioe. DEFOZIOE: le sezioi ruoao ua riseo all alra aoro all asse logiudiale dell agolo di orsioe Θ e si maegoo iae (vale solo er sezioi circolari iee e cave), mere ogi ibra si deorma secodo u rao di elica. γ B B Θ Θ agolo di orsioe esressi i radiai γ agolo di scorrimeo arco B B' γ Θ γ Θ γ arco B B' Θ EIOI: dovedo oorsi a deormazioi di scorrimeo, giaccioo sul iao della sezioe, quidi soo delle esioi ageziali e oiché le deormazioi crescoo dal cero alla erieria, le esioi sarao massima lugo il bordo della sezioe e ulle sul cero della sezioe. Dalla legge di Hooke er esioi ageziali G γ co G 5 E modulo di elasicià ageziale mm Per ua area uiaria geerica della sezioe a osa a disaza r dal cero si ha: a r G γ r γ Θ G r Θ Poiché ell esressioe di varia solo r (disaza ra area a elemeare e cero della sezioe), la esioe ageziale varia liearmee dal cero dove è ulla, io al bordo, dove è massima e ali esioi soo disose secodo direzioi agei a circoereze coceriche. Per l equilibrio alla roazioe a r ma G r Θ sosiuedo G r Θ a r ; G Θ a r ma a r J momeo d'ierzia olare della sezioe riseo al suo baricero Θ G J ; Θ G J i è viso che G r Θ Disribuzioe delle esioi max ma Θ G J G r G J max r J GOO DI OIOE max sosiuedo ; r J J EQUZIOE DI BII' co raggio della sezioe

13 13 ODUO DI EIEZ OIOE: è dao dal raoro ra il momeo d ierzia olare della sezioe riseo al suo baricero e il suo raggio: diede solo dalla geomeria della sezioe ed ha l uià di misura di ua lughezza al cubo (mm 3 ). J 3 ( mm ) Quidi max Per le sezioi circolari iee e cave si calcolao: J J D d D 4 4 ( D - d ) 4 π D π ( ) J 3 3 D J 4 4 π 3 π D - d D 16 D 16 D CCOO DI VEIFIC oo oe le dimesioi geomeriche (sezioe) e si accera er coroo che la esioe massima sulla sezioe risuli ero i limii di sicurezza, issai co il carico uiario ammissibile. σ max am. co am. am. 3 CCOO DI POGEO celo il maeriale della sruura si calcola l area miima ecessaria (codizioe di ecoomia) imoedo alle esioi iere il massimo valore ammissibile (codizioe di sicurezza). oo il valore di si calcola il diamero della sezioe am. Per la veriica e er il rogeo si cosidera semre la sezioe iù solleciaa, cioè la sezioe dove è massimo il momeo orcee. FEOOIOE EE EZIOI CICOI PIEE E CVE E la iica solleciazioe comosa cui soo sooosi gli alberi che rasmeoo oeza. e sezioi del solido soo sooose coemoraeamee a esioi σ ormali dovue alla lessioe e a esioi ageziali dovue alla orsioe. Da sudi sulla elasicià dei maeriali, si dimosra che è ossibile calcolare ua esioe ormale ideale σ id che è equivalee, cioè che ha gli sessi eei, delle due esioi agei coemoraeamee. σid σ + 3 el caso di sezioi resisei circolari iee o cave, è oo che il modulo di resiseza a orsioe è il doio del modulo di resiseza a lessioe. Da ciò è ossibile calcolare u momeo leee ideale id che ha gli sessi eei del momeo leee e del momeo orcee agei coemoraeamee id oo il momeo leee ideale, sia er la veriica che er il rogeo, si rocede esaamee come el caso della lessioe.

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO CENR DI AGLI E RSINE SPURIA IN RAVI A PAREE SILE ESERCIZI La sezioe di figura, sierica riseo ad u asse orizzoale assae er, è soggea all azioe di aglio agee i direzioe vericale e assae er il uo. Deermiare:

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico Poliecico di Torio Aabilià e Sicurezza delle Cosruzioi Calcolo sruurale saico Esercizio - Ua rave i acciaio ( m 60, eh 5 ) a sezioe reagolare di base b 5 mm e alezza h 5 mm è soggea a u momeo leee massimo

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo Piano Nazionale Informatica Tema di: MATEMATICA a. s

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo Piano Nazionale Informatica Tema di: MATEMATICA a. s WWWMATEMATICAMENTEIT Corso serimeale - Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SERIMENTALE Idirizzo iao Nazioale Iformaica Tema di: MATEMATICA a s 9- Il cadidao risolva uo dei

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

ESERCIZI SUL CILINDRO DI SAINT-VENANT

ESERCIZI SUL CILINDRO DI SAINT-VENANT ESERCZ SUL CLDRO D SA-V l problema di Sai Vea udia u cilidro di maeriale elaico omogeeo ioropo a comporameo lieare. Gli ai e oo baricerici e pricipali d ieria per la eioe. l cilidro di Sai-Vea è libero

Dettagli

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze. UNIONI SLDE: ORSIONE E LIO ESERIZIO 1: meoo ello polare e meoo elle ue orze. alcolare il valore massimo ella orza (consierano l acciaio S5) per la giunzione in igura, rispeivamene: 1. con il meoo ello

Dettagli

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori Alce rorieà feomeologiche ei semicoori. oo caraerizzai a a baa i eergia roibia (eergy ga) che vale arossimaivamee,7 e er il e,, e er il ilicio,,43 er il aas er ciare i re semicoori iù imorai al o i visa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale?

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale? Caitolo5 DREZON E TENON PRNCPAL 5. DREZON E TENON PRNCPAL Nel uto P, su ua geerica giacitura di ormale agisce ua tesioe che, i geerale, ha ua comoete ormale e ua comoete tageiale. P Quesito: esistoo giaciture

Dettagli

Definizione dimensioni

Definizione dimensioni Progetto di u caaoe idustriale i acciaio Cuoco Luca 0601/1 Deiizioe dimesioi I diedeza del umero di matricola lo schema risulta: u = 000 + 100 ( M1 ) mm = 100mm 10500 9975 800 1575 1000 00 1600 00 00 1000

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea agisrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea: agisrale Archieura c.u. Alri ipi i seione rasversale Seione rasversale reangolare L b b/ 1. 1.25 1.5 2..

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti . sui riardi commuazioe di paccheo -.o U sisema rasmissivo della velocià di 00 [kb/s] presea ua lughezza di 500[km]. Si calcoli il empo che iercorre fra la rasmissioe del primo bi e la ricezioe dell'ulimo

Dettagli

Sistemi dinamici lineari e invarianti (sistemi LTI) Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Sistemi dinamici lineari e invarianti (sistemi LTI) Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Sisemi diamici lieari e ivariai sisemi LTI Fodamei di Aomaica Pro. Silvia Srada Sisemi diamici lieari e ivariai LTI Boa are della eoria dei sisemi e del corollo i qeso corso a rierimeo ai sisemi diamici

Dettagli

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti D T 1.5d d Viti prigioiere (prigioieri) l Madreite: Barre ilettate Dadi Bulloi (ite + dado) 1 Tipologie delle ilettature: h/8 60 madreite ISO h Triagolari UI h/4 Whitworth

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Facoltà di Economia. θ θ. francesco mola. Lezione n 18

Facoltà di Economia. θ θ. francesco mola. Lezione n 18 Corso di aisia Faolà di Eoomia a.a. 00-00 fraeso mola Esemio : u u amioe asuale di 8 egoi di arioli sorivi la media seimaale di saree vedue da iasu egoio risulaa ari a 00. i sa he ella oolaioe la deviaioe

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

m=d/n (33.1) p= π d/n = π m (33.2)

m=d/n (33.1) p= π d/n = π m (33.2) G. Perucci Lezioi di Cosruzioe di Macchie 33. LE RUOTE DENTATE Le ruoe deae soo elemei di macchia uilizzai er la rasmissioe del moo roaorio e della oeza mediae aleri o coassiali, cioè aralleli (ruoe cilidriche),

Dettagli

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI LE EQUAZIONI IRRAZIONALI Per ricordare H Data ua qualsiasi equazioe A B, saiamo che ad essa si ossoo alicare i ricii di equivaleza che cosetoo di aggiugere o togliere esressioi ai due membri oure moltilicare

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI

RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI U diottro è u sistema ottico costituito da due mezzi omogeei, trasareti (alla λ cosiderata) e co diverso idice di rirazioe; se la suericie

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO SETTEBRE 008 Allievo PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: + + + + FINALE: ESERCIZIO. (puti 9) - Data la struttura di figura, si chiede di:.a - effettuare l aalisi ciematica

Dettagli

Trasformate. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Trasformate. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Traormae Fodamei di Auomaica Pro. Silvia Srada Traormaa di alace Si coideri ua uzioe ella variabile reale, deiia er Aociamo alla uzioe la uzioe F comlea della variabile comlea F e d I geere, ale iegrale

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè. Uiversità degli Studi di Roma or Vergata iartimeto di g. Elettroica corso di ELERONCA APPLCAA g. Rocco Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi / 1 Esercizio oteziale Sia data ua barretta di semicoduttore

Dettagli

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi Titolo della lezioe L evoluzioe dei feomei el temo: i umeri idici semlici e comlessi troduzioe Cofrotare gradezze ecoomiche Costruire umeri idici semlici e comlessi Misurare variazioe dei rezzi al cosumo

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF

STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF Uiversià C. Caaeo, Corso di STATISTICA. AA 008-9, Robero D Agiò STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF Il file PDF Saisica Ifereziale (I) è il rimo dei seguei re file scaricabili dal Maeriale Didaico (soo

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

19. IL PROBLEMA DI SAINT VENANT

19. IL PROBLEMA DI SAINT VENANT apiolo19 IL PROBLE DI SIN VENN 19. IL PROBLE DI SIN VENN Il prolema del solido elasico, lieare, omogeeo, isoropo, che è sao imposao i modo geerale, si paricolaria ai diversi casi che ieressao le sruure

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Movimento nominale e perturbato

Movimento nominale e perturbato Fodameti di Automatica. Stabilità itera o alla Lyauov Fodameti di Automatica AYSb FTPb AYSct Igegeria delle Telecomuicazioi e Igegeria Fisica. Stabilità itera o alla Lyauov Stefao Mala Fodameti di Automatica

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Indice Comit Globale R 1040 e Comit Performance R 1040 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Indice Comit Globale R 1040 e Comit Performance R 1040 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017 dice Comi Globale R 14 e Comi erformace R 14 Noa Meodologica Direzioe Sudi e Ricerche Dicembre 217 dice Comi Globale R 14 e Comi erformace R 14 Caraerisiche degli idici Comi Globale R 14 e Comi erformace

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

NATURA DELLE VIBRAZIONI

NATURA DELLE VIBRAZIONI NAURA DELLE VIBRAZIONI de. le vibrazioi soo perurbazioi idoe da ua sorgee i u dao mezzo isico (erreo, acqua, aria, ecc.) e a secoda del ipo di sorgee possoo essere di aura meccaica, eleromageica, ecc.

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

1 α. Corso di Statistica Facoltà di Economia. θ θ. X σ. Lezione n 24. Francesco Mola INTERVALLI DI CONFIDENZA. Stime puntuali Stime intervallari

1 α. Corso di Statistica Facoltà di Economia. θ θ. X σ. Lezione n 24. Francesco Mola INTERVALLI DI CONFIDENZA. Stime puntuali Stime intervallari Corso di aisia Faolà di Eoomia Leioe 4 INTERVALLI DI CONFIDENZA ime uuali ime iervallari aa 000-00 00 Fraeso Mola θ θ θ θ 3 θ 4 aa 000-00 saisia-fraeso mola Iervalli di ofidea Livello di ofidea o Livello

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 15/11/1 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI Nel corso dell esercitazioe della settimaa scorsa abbiamo utilizzato diverse volte il calcolo di lim cos, si L i modo uiorme, cioè,

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità immetrie e Leggi di Coservazioe sosi traezza G-arità Elemeti di Fisica delle Particelle Elemetari Diego Bettoi Ao Accademico 4-5 ommario sosi Defiizioe coservazioe sosi el sistema N traezza G-arità sosi

Dettagli

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico

Dettagli

Teoremi di immersione di Sobolev

Teoremi di immersione di Sobolev Teoremi di immersioe di Sobolev February 2, 2007 Teorema (Immersioi di Sobolev, caso base). (Sobolev, Gagliardo, Nireberg). Se < ; W ; (R ) L (R ) ; dove = ; e kukl c (; ) krukl : (Notare che è > ) 2.

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

SISTEMI CONTINUI ASPETTI GENERALI

SISTEMI CONTINUI ASPETTI GENERALI Corso di Progeaioe Assisia delle Sruure Meccaiche Pare I ASPETTI GENERAI Cd Specialisica/Magisrale i Igegeria Meccaica U meo coiuo ha ifiii gdl e, di coseguea, ifiii modi propri di ibrare aalisi delle

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi

Unità 7: Il caso delle travi Eserciio 1 Daa una seione circolare piena di diamero 70 mm soggea a un momeno orcene 5000 Nm calcolare: a) il valore della ensione angeniale massima; b) il valore della ensione angeniale sulla circonferena

Dettagli

ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6n 1

ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6n 1 ALGORITMO PER IL CALCOLO DEI NUMERI PRIMI NELLA FORMA 6 1 A cura del Gruo Eratostee - htt://www.gruoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( htt://www.atuttoortale.it/) Coteuti dell articolo:

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 20 giugno 2003 (Corso J-Z) T x p x Si calcoli:

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 20 giugno 2003 (Corso J-Z) T x p x Si calcoli: &',/$8($,&,((%,/*,&+( Proa di Fiica del giugo (oro Z) *LXWLILFDUHLOSUFHGLPHQWHXLWWLWXLUHDOODILQHLYDOULQXPHULFLQQGLPHQWLFDUHOHXQLWjGLPLXUD FULYHUHLQPGFKLDU. Ua iccola ferea carica elericaee (q +., kg) i

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria FISICA Facoltativo: 3. 4.

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria FISICA Facoltativo: 3. 4. Uiversià di Roma a Sapieza Facolà di Ieeria FISIC.. 014-015 Ieeria Gesioale (-Z) Esoero del 4 prile 015 1. Ua moile lua 4 m viaia su srada. I u rao reilieo decide di effeuare il sorpasso di u reo luo 10

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko Elemeti fiiti trave iflessa co Timosheko q odo odo EI, GA s Covezioe sui segi spostameti e deformazioi v (e) =v A (e) = A Q (e) e e v (e) = v B (e) = B Q (e) Elemeto fiito trave iflessa u y( x) d dv, v

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli