E' una distribuzione spaziale di una quantità che può essere o non essere funzione del tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E' una distribuzione spaziale di una quantità che può essere o non essere funzione del tempo"

Transcript

1 OS ' 'TTOTN? ' la ecnca dell'energa elerca, coè le possbl applcaon degl effe prodo dalle carche, ferme o n momeno. OS ' UN MPO? ' una dsrbuone spaale d una quanà che può essere o non essere funone del empo 'TTOMGNTSMO ' BS D UN GND QUNTT' D FNOMN FS conersone eleromeccanca dell'energa comuncaone n fbra oca dspos a mcro-onde rceone elesa comuncaone a saelle radar osclloscop ec

2 POTS SU U S BS TO D UT Quando la sorgene è d frequena ano bassa che le dmenson della ree condurce sono molo pù pccole della lunghea d'onda, s ha una suaone "QUS STT", semplfca l problema eleromagneco n un problema crcuale. TO D UT GUD SSTM PMT ONNTT Grandee fondamenal: Tenson e orren Maemaca: quaon lgebrche o Dfferenale Ordnare

3 SMP ) UTO UDO frequena pù ala ~5 kh corrspondene λ km (c/f ) SUPO D GN UNG DMNSON D UN UTO D GN ) UTO D UN OTO f può essere 5 MH corrspondene λ,6 m MODO PMT ONNTT PUO' NON SS SUFFNTMNT UTO ) UTO MO OND λ ara ra cm e mm GG D KHHOFF NON GONO

4 OSTUZON D UN TO Defnre le quanà base Specfcare le regole d operaone (coè la MTMT) Posulare le relaon fondamenal TO D UT Modello basao su sorgen deal, ressene, nduane, capacà,, PU. Quanà baslar: TNSON, ONT,,,, egole Operae: lgebra, quaon Dfferenal Ordnare, Trasformae d aplace Posula Fondamenal: GG D KHHOFF TO D MP Quanà baslar: SOGNT, MP (a sorgene d un campo eleromagneco è narablmene una carca elerca, a rposo o n moo) egole Operae: alcolo eorale Posula Fondamenal: QUZON D MXW

5 TT (q, Q) ' una propreà fondamenale della maera sse solo soo forma d mulpl pos e nega dell'elerone e,6 x -9 PNPO D ONSZON D : "Una carca non può essere creaa né dsrua" ' una legge della naura DNST' D (dpendono dalle coordnae spaal) ρ q lm m olumca ρ q lm s m s Superfcale ρ q lm l l m neare

6 ONT TT dq d s n eleromagnesmo s defnsce la densà d correne che msura la quanà d correne che flusce araerso l'unà d superfce normale alla dreone del flusso d correne. ssono, nolre, quaro quanà fondamenal, eoral, del po "camp": : nensà d campo elerco D: densà d flusso elerco B: densà d flusso magneco H: nensà d campo magneco

7 QUNTT' BS NO STUDO D MP campo TTO MGNTO quanà nensà d campo elerco densà d flusso elerco densà d flusso magneco nensà d campo magneco smbolo D B H unà /m /m T s/m /m : è l'unco eore necesaro per lo sudo del campo saonaro nel uoo D: è ule nello sudo del campo elerco n me maeral B: è l'unco eore necessaro per lo sudo della magneosaca nel uoo H: è ule nello sudo de camp magnec ne me maeral

8 S NON SONO ZON TMPO S H SO STTO O STZONO, B, D, H sono quanà "punual" e propreà del meo deermnano le relaon fra e D e fra B e H. Tal relaon sono chamae: ZON OSTTUT D MZZO ε o è la cosane d proporonalà fra la densà d flusso elerco D e l'nensà d campo elerco nel uoo: D ε µ è la cosane d proporonalà fra la densà d flusso magneco B è l'nensà d campo magneco H nel uoo H µ B

9 OSTNT UNS cosan unersal smbolo alore unà elocà della luce nel uoo c 8 m/s permeablà del uoo µ 4π -7 H/m permeà del uoo ε 9 6π F/m

10 SSTM NTNZON Defnon: QUNTT' unghea Massa Tempo nensà d orrene UNT' mero klogrammo secondo mpére osan Unersal SMBOO m kg c elocà delle onde eleromagneche nel uoo 8 m/s µ permeablà del uoo 4π -7 H/m ε permeà del uoo 8,854 - F/m s mero: la defnone dera da quella del secondo e dalla elocà della luce nel uoo. c m/s secondo: perod della radaone emessa da una parcolare ransone d un aomo d ceso klogrammo: massa d un prono d plano-rdo conserao al nernaonal Bereau of Weghs and Measuremens d Seres mpére: la correne cosane che, se manenua n due conduor relne parallel d lunghea nfna e d seone crcolare rascurable, mess ad mero d dsana, nel uoo, producono fra due conduor una fora par a -7 N/m

11 TUTT GNDZZ TH SONO SPMB N TMN D GNDZZ FONDMNT s: TT dq d q [] s NTNST' D MPO TTO [/m] poché q F m s kgm s kgm s da cu s rcaa anche kgm s NDUZON MGNT B [T] poché Φ B S s m kgm s s m kg s ( Φ e d [ s] )

12 GNDZZ MMTTNZ MPO TTO MPO MGNTO PT' TT ONDUBT' ONDUTTNZ ONT DNST' D ONT DNST' OUM D NG FUSSO MGNTO FOZ FOZ TTOMOT FOZ MGNTOMOT FQUNZ MPDNZ NDUTTNZ NDUZON MGNT MUTU NDUTTNZ PMBT' MGNT PMNZ PMTTT' TT GNDZZ TTH SMBOO Y H γ Q, q G, δ, ρ W Φ F e, F mm UNT' D MSU Semens ol/mero mpére/mero Farad Semens/mero oulomb Semens mpére mpére/mero quadro oulomb/mero cubo oule Weber Newon ol mpére-spre f Her Z Ohm Henry B Tesla M Henry µ Henry/mero P Weber/mpére ε Farad/mero SMBOO S /m /m F S/m S /m /m Wb N, s H Ω H T H H/m Wb/ F/m

13 GNDZZ SMBOO UNT' D MSU SMBOO POZZZON TT Pe oulomb/mero quadrao /m POZZZON MGNT Pm Tesla T POTNZ TT P Wa W POTNZ TT Q olmpére rea POTNZ PPNT S ol mpére POTNZ TTO, ol POTNZ TTO Weber/mero Wb/m TTNZ X Ohm Ω SSTNZ Ohm Ω SSTT' σ Ohm mero Ω m GDT' DTT D ol/mero /m SPOSTMNTO TTO (DNST' D FUSSO TTO) D oulomb/mero quadrao /m SUSTTNZ B Semens S TMPO secondo s TNSON, ol

14 OSSZON MSU B. MTMTH STOMNT ZON UT NQUDB N TO D UT TO D MP ONSGUNTMNT: e relaon crcual sono solo de cas parcolar delle equaon de camp e possono essere dedoe da esse N PTO: la eora crcuale non è pù applcable per enson e corren con frequena così eleaa che la lunghea d'onda assocaa rsul mnore delle dmenson rasersal, non d quelle longudnal, del crcuo. N T S S D O TO D MP TO D MP Me onnu, Omogene, sorop, near araera dalle seguen propreà: γ conducblà (S/m) ε permeà (F/m) µ permeablà (H/m) algono le quaon osue: D ε B µ H ssono anche relaon mse ra grandee scalar e eoral. s: B B d l H d l

15 FOM DFFNZ D NTG ds dl l Teorema d Sokes: ( ) S Teorema della dergena: ( ) d quaon d Maxwell Forma Dfferenale Forma Dfferenale B ro B H D ρ dl H dl S S B D ds Q S dφ ds d D ds S ds lra Formulaone egge d Faraday egge d mpére egge d Gauss B S B ds egge d Gauss l conrbuo fondamenale d Maxwell è sao quello d consderare che anche le corren d sposameno elerco producessero gl sess effe magnec delle corren d conduone e d coneone TO D UT: Mol uor adoano l'approcco assomaco, nroducono come posula le legg fondamenal de crcu

16 UTO TTO ' un nseme d elemen elerc nerconness n un cero modo UTO TTO a eora crcuale ha auo l suo effeo no nel Maro del 8, quando lessandro ola annuncò l'nenone della pla elerca. da lu dera l nome dell'unà d msura della fora eleromorce, l ol () Un crcuo è formao da due o pù elemen, conness per meo d "conduor perfe". conduor perfe sono de collegamen che presenano nessuna ressea e permeono alla correne d flure lberamene sena accumulare né carca né energa. Ques'ulma s può consderare resdene o "concenraa" n cascun componene crcuale. ' per queso che al crcu s dcono "a par<mer concenra"

17 OMPONNT {Superfce me, Termnale, Morseo} BPO {essore, nduore, apacore, Generaore deale} TPO {Transsor, Moore Trfase} OGMNTO ONT TNSON {onenone, mpére-mero, Unà d msura} {onenone, ol-mero, Unà d msura} B B SOUZON D POBM UT quaon de omponen quaon Topologche

18 OMPONNT ermnale BPOO superfce lme morseo MONOPOO TPOO Transsor M Moore Trfase OGMNTO Due o pù componen s dcono collega se hanno uno o pù morse n comune Non engono nclus fra componen nello sudo della Teora de rcu

19 ONT TNSON ( ) - ( ) B - - B B UNT D MSU: mpére () STUMNTO D MSU: mpéremero nserone pccolssma deale r UNT D MSU: ol () STUMNTO D MSU: olmero nserone B B pccolssma deale r

20 Σ 4 PNPO D KHHOFF 4 d Soo le poes fae, esprme la solenodallà della correne r a r r a ± r a) c) -' ' dq dq d q d d d b) q cos PNPO D ONSZON D d) e superfc chuse non deono aglare né morse né superfc lme de componen

21 5 5 4 PNPO D KHHOFF Soo le poes fae, sablsce l rroaonalà del ampo lerco dl a a ± r a somma delle enson lungo una lnea chusa è nulla dl rroaonalà del ampo lerco Queso prncpo è aldo n assena d camp magnec o quando sono lenamene arabl. ceersa doremmo serrc delle eq.n d Maxwell. Queso conferma che: a Teora de rcu è un approssmaone alda solo quando s può fare l poes che le dmenson fsche de crcu sano pccole rspeo alle lunghee d onda de segnal r r r B B B B B B - B llora, per esempo:

22 ONNZON 4 n n n noe n corren la (n)-esma è deermnaa n 4 n n 4 a b c x a b noe n enson la (n)-esma è deermnaa x c e n enson deono essere ndpenden fra loro n n 4 ascuna ensone dee poers oenere dalla msura delle alre n requs per la scela delle n enson e delle n corren sono: NDPNDNZ e OMPTZZ sse un meodo ssemaco per rcaare cosdde SSTM FONDMNT d enson e d corren

23 n x n ONNZON DG UTZZTO n n {,,, n } ndpendene {,,, n } ompleo x - x - B DSTT B conenone degl ulaor e conenon sono arbrare

24 SMP: 5 a) 5 - (-) b) c) b a 4 6 c d roare

25 OMPONNT MNT conenone SSTO ulaor ONDNSTO d /d ( q )... ulaor NDUTTO d /d ( φ ) ulaor GNTO D D TNSON e generaor GNTO D D ONT a generaor OTO UTO ressore degenere o gen. d ensone con e() UTO PTO ressore degenere o gen. d correne con () GNTO POTT (o ONTOT) n ngresso: ulaor TSFOMTO D usca: generaor NUO n MUTU NDUTTNZ GTO * d d d d ma : ma : dq d dφ d q φ (equaone caraersca) (equaone caraersca)

26 G per un conduore d lunghea l e seone : SSTO ρ l γ l MT argeno rame oro allumno ungseno slco ρ (Ω m),6 8,7 8,44 8,8 8 6,5 8 OO NO MON OSSO NO GO D BU O GGO BNO OO GNTO NO o null F MUTPO TO.Z ±5% ±% ±% prefsso ao femo pco nano mcro mll cen dec deca eo klo mega gga era exa pea smbolo a f p n µ m c d da h k M G T P sgnfcao

27 PTO - NDUTTO q d dq d dq d c d d ε ε ε d ε r d d MT neoprene slcone mca cara acqua dsllaa ara ε r 6,46, 5,4-9,,99 78, NDUTTO φ dφ d d d

28 GNTO D Generaore deale d ensone () () e() () e() Generaore deale d correne () () a() () a() oro rcuo () () () rcuo pero () () () aso degenere del generaore d ensone o del ressore d ressena nulla aso degenere del generaore d correne o del ressore d ressena nfna o conduana nulla

29 GNTO POTT β β : paramero d conrollo a-dmensonale esempo: a g,5 : paramero d conrollo dmensonalmene è una ressena g g : paramero d conrollo dmensonalmene è una conduana generaor dpenden o ploa sono componen essenal ne crcu amplfcaor, n cu l'ampea dell'usca è maggore d quella dell'ngresso. nolre serono ad solare una porone d crcuo o a fornre una ressena negaa α α : paramero d conrollo a-dmensonale

30 BS D DFNZON UN OMPONNT S D DFNTO SU BS TNSON S, MPONNDO TNSON, ONT SONO NOT UNOMNT TTSO TTSTH O QUZON D OMPONNT. S, ' DFNTO SU BS ONT S, MPONNDO ONT, S TONO UNOMNT TNSON. semp: e base correne e base correne a a base ensone e a assurd fsc DODO enrambe le bas DODO TUNN base ensone

31 [, ] BS MST ; ; a) base ensone e e BS TNSON, ONT MST fssa: e e roa: e e a) base correne a a fssa: a a roa: a a

32 POPT' GN nearà: un componene s dce lneare se l'effeo douo ad una qualsas causa è proporonale alla sessa Tempo narana o Permanena: un componene s dce emponarane se l'effeo non dpende dall'sane d applcaone della causa ecprocà Passà: un componene s dce passo se: p( ) d τ τ ausalà: un componene s dce causale se, n un qualunque sane, l'effeo dpende solo dalla causa per

33 POPT' NGTH Poena ssorba da un Bpolo: p() () () (conenone normale) è la poena che enra nella superfce lme del bpolo. on la conenone normale s parla d poena assorba. Unà d msura Wa [W] Poena lerca assorba n un nerallo δ: δω () () δ a) δω > δ elemeno puramene dsspao b) δω energa accumulaa n bpol d po e : elemen d capacà nfna, come generaor deal, che possono assorbre o cedere una quanà nfna d energa sena che muno le sue caraersche. NON ' DFNB UN O ZO. S raa d energa scambaa all'nerno della superfce lme, con accumulaor d capacà nfna (scambaor). n al cas è possble defnre un lello ero, coè gl elemen possono essere SH (STTO ZO) c) < δω > OMPONNT MNT SONO T PH' NSTONO N UN SOO TPO D NG

34 GNTO D d TNSON () e() d ONT () a() S: e() cos ; () cos ω p() d ( ) ω' p () d ( ) nel generaore d ensone nel generaore d correne a poena assorba dall'uno non è alro che quella generaa dall'alro, e non s resce a sablre un O ZO d energa, coè non esse lo STTO ZO OTO UTO UTO PTO S MT

35 BPO PSS SSTO p() () () () () > sempre ω p ( τ ) dτ dτ > sempre ONDNSTO d p() d () d d [ ] >< ( τ ) dτ ( ) ( ) b ω p b a a NDUTTO d p() d ( τ ) dτ ( ) ( ) () d d [ ] >< b ω p b a a arable d sao: TNSON arable d sao: ONT

36 MUTPO Hp: base d defnone [ ; ; ] e e a Prncpo d onseraone dell'nerga δω p a δω δω δω b () c δωa δωb δωc δω p δ ( ) ( ) ( ) POTNZ SSOBT D UN OMPONNT ' SOMM D PODOTT TNSON-ONT D SU B DSTT (ONNZON NOM) δ δ δ

37 GNTO POTT k k () p k k k () ( ) k k k p a condone d passà non ale poché l'negrando è negao () d p OMPONNT TTO generaor ploa sono componen a

38 TSFOMTO D n n n base d defnone msa: [ ; ] o [ ; ] p n () ( n ) l rasformaore deale è rasparene alle poene ' un componene PSSO non dsspao Non è doao d sao

39 F D PSST' ( ) d d p n τ τ τ SSTO p p a funone negranda è sempre ( ) τ τ τ d d p ONDNSTO () d d p e d d p ( ) d d p τ τ τ per - l condensaore è scarco analogamene per l'ndutto Sono componen che hanno lo STTO ZO [ ] ( ), d p W τ τ

40 MUTPO n - n - n -polo n n () T T n n d p τ ω Se l mulpolo s dce PSSO quaone osua: (lnear, empo naran) () ω [ ] [ ] B MUT-POT Un mulpora è un parcolare mulpolo con un numero par d morse organa n coppe, n modo ale che, per ogn coppa, la correne enrane n un morseo è uguale a quella uscene dal secondo morseo della coppa. Ogn coppa è dea POT. l n n' ' n n n n n l l () T T n n d p τ ω h [ ] [ ] B (lnear, empo naran)

41 MPFTO OPZON mplfcaore Operaonale (Operaonal mplfer - OP) è un dposo eleronco che s compora come un generaore d ensone conrollso n ensone ONFGUZON D PN SMBOO UT BNMNTO NG. NTNT NG. NON NT SOGTO UST BNMNTO NG. NTNT NG. NON NT. _ 7 6 UST ZZMNTO OFFST MNTZON NGONO SPSSO OMSS NG SHM UT, M OP D SMP SS MNTTO

42 MODO UT Generaore d ensone conrollao n ensone d o o d d o d ( ) : guadagno d ensone ad anello apero alor pc 5 8 o 6 Ω cc o Ω d cc 5 4 ensone d almenaone sauraone negaa - cc sauraone posa

43 MPFTO OPZON D d _ o o d N MGGO PT D PPZON S ONSDNO OP D N GON N D FUNZONMNTO NUO qualsas qualsas

44 NSGUTO D TNSON s o Un generaore d ensone è collegao al morseo non nerene dell'operaonale, menre l morseo nerene è collegao dreamene all'usca. Deermnare la ensone n usca o ed o sono n sere. Qund la correne ale: o s o d s d d o o s per l'equlbro delle enson alla magla : ( ) o o d o o da cu, sosuendo: s s o o o o s o o o o o o o o s o o

45 NSGUTO ON O - o s o n Deermnare l alore della correne che araersa l carco due morse n ngresso all'operaonale hanno lo sesso poenale. l coro crcuo rpora lo sesso poenale al morseo d usca, qund o s. TNSON N UST NON DPND D O Per l calcolo della correne: o s

46 MPFTO NTNT o s o n Deermnare l alore della ensone o s o equlbro al nodo equaone del componene equaone del componene ma, per l'dealà dell'operaonale: da cu: s o e nfne: o s Quesa confguraone d operaonale amplfca l'ngresso n ragone del rapporo / e ne nere l segno. s o

47 MPFTO NON NTNT Deermnare l alore della ensone o o s o n equlbro al nodo o equaone del componene equaone del componene ma, per l'dealà dell'operaonale: da cu: s s o s e nfne: o s Quesa confguraone d operaonale amplfca l'ngresso della quanà / e non nere l segno. s o

48 MPFTO SOMMTO o Deermnare l alore della ensone o o n o o da cu, rordnando o o o 'usca è proporonale alla somma pesaa delle enson. Se : ( ) o o oè l'usca è proporonale alla somma delle enson

49 MPFTO DFFNZ o Deermnare l alore della ensone o o o parore d ensone equlbro al nodo sosuendo: ( ) o o oè l'usca è proporonale alla dfferena ra le enson

50 MPFTO DNM -TB SSUNT nseguore d ensone o s amplfcaore nerene o amplfcaore non nerene s o s s o s o s o amplfcaore sommaore o o amplfcaore dfferenale o ( ) o o o

51 nod la ordne del nodo percorso grafo connesso magla albero co-albero TO D GF GFO D OMPONNT GFO D UTO co-ccl fondamenal magle fondamenal TOM D TGN per ogn lao d una ree è p(). Per l prncpo d conseraone dell energa : ( ) δ k k k k k k per qualsas nseme d compable con la legge d Krchhof per qualsas nseme d compable con la legge d Krchhof e sono OTOGON

52 TOM D TGN 4 a u b c d e f u u 4 u u u u u u u u u u u f d c b a ssono nfn {u } purché compabl col grafo coè purché ndpenden. onsderamo: f e d c b a f e d c b a ; eseguamo l prodoo T a a f f u a (u -u ) b (u -u 4 ) c (u -u ) d (u 4 -u ) e -u 4 f u ( a b ) u (- b c d ) u (- d - e ) u 4 (- c e - f ) Se l nseme delle corren è compable con l grafo le quanà ra parenes sono nulle T l Prncpo d onseraone dell nerga è un caso parcolare del Teorema d Tellegen

53 SMP a) f a e d b h c Screre le equaon opologche 4 g 5 b) u() e de componen Screre le equaon opologche c) a() Screre le equaon opologche e de componen

54 e n egme Saonaro

55 OMPONNT MNT N GM STZONO Per crcu assoluamene sabl, n presena d eccaon cosan nel empo: Generaore ndpendene d ensone cos Generaore ndpendene d correne cos essore nduore ondensaore d d (co co) d d (crcuo apero)

56 edremo n seguo cas d crcu con generaor ploa, nullor e graor Muua nduana M d M d d M d d d d d Tu condensaor s comporano come crcu aper, Tu gl nduor s comporano come coro-crcu T D SO GNTO SSTO sempo: B N 4 6 B N- eq K D -N eq K D 6 eq. componen q. opologche

57 SSTO N S n- n n n B eq B B B ( ) eq eq n n n n B n PO D SSTO B B B B n n n B eq eq n n n n n G G G Nel caso d due sol ressor: G G G eq eq

58 PTTO n ( ) n Nel caso d due sol ressor: n n Parore d Tensone Parore d orrene ( ) n n G G G G G G G Nel caso d due sol ressor:

59 B TSFOMZON ST-TNGOO B B B B B B B B B B B B B B B B G G G G Nel caso d re ressene ugual sarà: Y

60 PNPO D SOPPOSZON DG FFTT n una ree lneare, comunque complessa, conenene bpol lnear, le enson e le corren n cascun lao possono essere deermnae sommando conrbu dou a sngol generaor presen, agen uno alla ola. (Passaone de generaor) h h h TOM D TGN PNPO D ONSZON D POTNZ TOM D THNN TOM D NOTON eq eq eq eq B eq G eq eq G eq B

61 TOM D THNN S UO ONTN: SSTO GNTO NDPNDNT POTT ( GNDZZ POTNT NTN T): TH : ensone a uoo fra e B cc : correne d coro-crcuo fra e B TH TH / cc SSTO GNTO POTT (NSSUN GNTO NDPNDNT) TH OG UN GNTO D ONT D F B O B TH B / NOGMNT P UTO QUNT D NOTON

62 MTODO D ONT D MG e equaon a nod sono denà ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) M M MM M M M : auo-ressena della magla : muua ressena ra la magla -esma e la magla -esma M M M

63 SMPO 4 Ω Ω Ω Ω Troare la poena forna dal generaore da 6 [ Z ] 6 Ω ( 54 9) ( 9 6) ( 9) ( 9 6) ( ) 54 5 P W

64 MTODO D POTNZ NOD n n nn n n n G G G G G G l l h l h n N - G : conduana propra del nodo G : conduana muua ra nod e n n n No poenal s può rsalre a ue le ncogne TOM D MMNN n n B B G G aso lme d ree con due sol nod G G G n n G n G G B

65 SMPO Ω Ω Ω Ω Ω ; 5 ; U U U

66 6,87,68,6 5,55,5,,5,,5,,5,7 U U U U U U

67 SO N U SONO PSNT GNTO POTT a marce de coeffcen nel meodo delle magle non è pù smmerca l meodo s desruura 4 sempo: ( ) ( ) ( ) ( )

68 TOM D MSSMO TSFMNTO D POTNZ p a b THNN TH TH p p max TH TH TH S H MSSM POTNZ TSFT O QUNDO SSTNZ D O UGU SSTNZ D THNN ST D O: TH Dmosraone: dp ( TH ) ( TH ) TH 4 d ( ) TH TH a b TH p max 4 TH TH

69 p p max endmeno n poena: η P P carco generaore Se TH allora: TH P P carco generaore p max TH 4 TH TH TH TH TH TH TH η N ONDZON D MSSMO TSFMNTO D POTNZ S H UN NDMNTO P 5%

70 SMPO 6 Ω Ω Ω Ω a b Deermnare affnché s abba l massmo rasfermeno d poena al carco. Deermnare la poena massma sposa: p TH TH 4 9 Ω TH max,44 W

71 e n egme Snusodale

72 y p () dpende dall'ngresso u() NGSSO SOD NGSSO SOD: u() U e σ cos(ω ϕ) δ - () U > a) σ ; ω u() U cosϕδ - () GDNO b) σ ; u() U cos (ω ϕ) δ - () SNUSOD c) σ < ; ω u() U e σ cosϕ δ - () SPONNZ DSNT d) σ < ; ω u() U e σ cos(ω ϕ) δ - () OSTOO SMOZTO D'NGSSO SOD S POSSONO OM SOTTOS UN TP D NGSS OMUNMNT UTZZT. Una rappresenaone compaa d u() è la seguene: u () { s e U e } s σ ω U U e ϕ y p () { s } m e e U b a n s s m n b a

73 b a m n s s m n h b h a FUNZON D TSFMNTO DPND D TTSTH D T NON D'NGSSO SSUMNDO: a u n y d d n d y h a n d ( ) l n n s () e{ U e } y y. /O n s { e } λ () e e H () s U () s > y b m ONDZON NZ NOT SP.B n d u h b u n d NG. SOD SP.FOZT λ FQ. B D T (soluon dell'eq. caraersca) n eλ appresena l modo d eolere della ree, ndpendenemene dall'ngresso a rsposa foraa eole, nel empo, come l'ngresso

74 FQUNZ B m(λ) e(λ) { } se e λ < la rsposa lbera conerge a ero dopo un cero empo. Per MN SO SPOST FOZT se se se { λ } < e{ λ} e { λ } < e T SSOUTMNT STB T SMPMNT STB T NSTB

75 GM SNUSOD se s ω (ngresso snusodale), dopo un cero empo s nsaura l regme snusodale H ω ( ) U Per emp molo grand, possamo prescndere dall'orgne de emp e pensare d laorare dreamene nel campo complesso. a rconersone al domno del empo è mmedaa: y () { ω } () { ω e e se u e U e } S UTZZ MTODO SMBOO

76 u SMPO a() u () a() eq. u op. () u eq. comp. a d d () u() K K d u d () ZON /O

77 Se () ( σ u ) e cosω δ () > () { s } u e e e Hp: sao nullo : ( - ) p e s s { B e } e{ H () s U e } H () s s e s e e s s e m(λ) e(λ) a) σ ; ω ngresso a gradno b) σ ; ω ngresso snusodale P SPOST TND SO SPOST FOZT!

78 S PTO a) σ ; ω λ alore negao ee assoluamene sable u() gradno e e ()

79 b) b) σ ; ω u() cos ω snusodale ( ) ( ) ( ) ( ) e e e e e p ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω sn cos ω rsposa lbera ω rsposa foraa rsposa complea

80 N UN T SSOUTMNT STB, GM SNUSOD N ONSGUTO D TUTT B D T MTODO SMBOO U, sono due fasor m ψ ϕ U e erso poso per le fas (conenonalmene) U H U H e e H U ϕ ψ e ( ϕ ψ ) e grandee sono so-frequenal, qund, dopo un cero empo, l'sane nale perda sgnfcao ed è superfluo ndcare l rfermeno degl ass. 'mporane è che le derse grandee fasoral sano n un deermnao rapporo d fase ra loro

81 m ψ ϕ U e Nella fgura, è n ancpo rspeo a NTPO NGOO POSTO TDO NGOO NGTO S PTO: a) ψ π / fasor sono n quadraura b) ψ π fasor sono n opposone d fase c) ψ fasor sono n fase PNP D KHHOFF Domno del Tempo Domno della Frequena

82 (ω) (ω) QUZON D OMPONNT (ω) ( ϖ ) H ( ω) ( ω ) H(ω) prende l nome d MPDNZ Z ( ϖ ) Z ( ω) Z Z Se esse l'nersa della funone d rasfermeno: MMTTNZ Y ( ω ) Y Z ω ( )

83 O FF. n eleroecnca s ulano spesso alor effcac delle grandee snusodal, soprauo quando s parla degl aspe energec. l alore effcace è defnble per ue le grandee perodche: () O FF T f T d Nel caso snusodale: T eff M sn ( ω) d T M

84 O FF () T d f T [ ] cos sn sn cos cos sn cos cos sn cos cos sn cos cos cos sn ) cos ( cos sn sn cos sn sn sn cos sn cos cos cos cos cos cos M M T T M T M M T T T T T T T T T T T T T T T T )d ( x x x xdx dx x x xdx xdx dx x x dx x x x xdx x x xdx x x x xdx x (x)dx )d ( T )d ( T ) ( f() π π π π π π ϖ ϖ ϖ ϖ ϕ ϖ ϕ ϖ ϕ ϖ ϕ ϖ allora par) per (negrando ma : Se

85 SSTO G y () () () ( ) p p p eff ω ω ω ω ω ω cos cos cos cos cos cos max max max p() pulsaone ω NOT: a poena assorba dal ressore è sempre posa o, al pù, nulla, è pulsane d pulsaone doppa rspeo a quella della ensone o della correne O ' O MDO D p() N PODO N HMTO POTNZ TT POTNZ TT P

86 PTO d ω d Z ω ω ( ω ) ( ω ) Y ω π ' ( ) ' d' d () > NOT: S PUO' P D MPDNZ D UN OMPONNT SOO S T OMPONNT ' NO STTO ZO

87 p ω () max snω cosω snω cosω sn ω p() pulsaone ω a poena assorba è snusodale d pulsaone doppa rspeo a ensone e correne ed ha alore medo nullo. POTNZ TT ' NU a quanà Q par all'ampea massma dell'oscllaone della poena sananea è dea POTNZ TT. a poena reaa s msura n Se ω ω (regme permanene) l condensaore s compora da crcuo apero PO D PTO S D PTO

88 NDUTTO d d Z> ( ω ) ω ω ( ω ) Y> ω PPSNTZON FSO π Se lo sao nale non è nullo s può rcorrere al crcuo equalene: ' ( - ) è n ancpo d π / rspeo a d' d ( ) ω ' ω

89 p () ω ω cosω ω snω cosω snω sn ω sn ω p() pulsaone ω a poena sananea è una snusode d pulsaone doppa rspeo a ensone e correne. POTNZ TT ' NU Q POTNZ TT S D NDUTTO PO D NDUTTO

90 MMOZZZON DO STTO NZ S NON S ' NO STTO ZO NON S PUO' P D MPDNZ D UN OMPONNT q () ( ) ( ) () τ dτ cos () d ( ) τ q c ' c δ - () c ( ) () ' d' d o sao del capacore può essere "memorao" medane un generaore d ensone

91 () ( τ ) dτ cos ( ) () () ( dτ ) ϕ ϕ ' δ - () ( ) () ' d' d o sao dell'nduore può essere "memorao" medane un generaore d correne

92 M MUTU NDUTTNZ - d d d d M M d d d d Hp: non dsspao passo M M M M k OFFNT D OPPMNTO ( k ) M M M M M a) M > b) M > c) M < d) M < regme snusodale: ω ω ωm ωm Se nalmene s è nello sao ero, ω, ω e ωm sono delle mpedene (Ω). MUTU 4 TMN H STSS QUZON D QU TMN

93 Hp: PSSO M M NON DSSPTO p() B nfa: g d ungo le l e l ω p l l MUTU NDUTTNZ - g d M d d M g M Per la condone d NON DSSPTT': () ω ω p d g ω e ω deono dpendere solo dagl esrem p() dee essere un dfferenale esao g M M M TTTGGO SMP assume alor dfferen. Per la condone d passà: () d M [ ] M M FOM QUDT SMDFNT POST MNO -M d d

94 TSFOMTO D Se k (accoppameno sreo) n d d d d d d d d d d d d d d d d M Nel domno della frequena: n ω ω ω ω ω Per, s può rascurare l ermne menre da cu: ω n n n TSFOMTO D n:

95 SMPO alcolare e a regme () e ω cos ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 4 6,6,

96 SMPO ω ω ω Ω Ω cos roare la ensone e () ( ) ( ) ( )( ) ( ) () ( ), 5,6 cos 6,7 5,6 6,7 8,5 6,7 8,5 6,674 7, ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω

97 TOM D THNN NOTON T TT ee aa cosua da componen lnear empo-naran THNN eq eq QUNT UT Z eq eq l duale è l eorema d Noron NOTON eq y eq QUNT UT Y eq eq

98 SMPO 5 Ω -5 Ω Troare gl equalen d Theenn e Noron 5 Ω eq D THNN B eq Ω NOTON y eq cc cc eq y eq eq B 5 5 B 45 Ω,88 ( 5) ( 5) , ,44 45 eq c..d. 5 eq 5 Ω B Ω 5 Ω cc B

99 PTTO PTTO D TNSON: n U U U U U U U y y n y n y y y y y PTTO D ONT: y y Z Z Z Y Y Y Z Z Z y y Y n n

100 () { ω cosω e e } e p ma : p ϕ e ϕ () { ϕ ω e e e } cos( ω ϕ ) () cos( ω ϕ ) cosω cos( ω ϕ ) cos( ω ϕ ) cosω cosϕ( cos ω ) snϕ sn () cosϕ( cos ω ) snϕ sn ω alore medo P cosϕ POTNZ N GM SNUSOD e Poena a sananea Poena a[w] e ϕ e Poena eaa sananea alore massmo Q snϕ Poena ea[] cosω ω S ϕ l cosϕ snϕ TNGOO D POTNZ S S P Q P Q Poena omplessa ( cos ϕ sn ϕ ) Poena pparene []

101 S dmosra faclmene che: > * S > nfa: ψ ϕ ψ ϕ ψ ϕ e e e e e e X > > > allora : se Percò: S Q P e e e e ϕ ϕ ϕ ψ ψ ϕ sn cos * P rappresena la poena dsspaa Q rappresena la poena scambaa con alr accumulaor d energa cos ϕ : faore d poena del carco

102 SSTO ϕ S PTO PTO ϕ π/ ancpo p() sn p() p p() ( ) ( cos ω ) ( cos ω ) alore medo: P Q NDUTTO ϕ π/ rardo p() sn p() π ω ω P Q - π P Q

103 TOM D BOUHOT Dal eorema d Tellegen: h h n regme snusodale: pplchamo Tellegen agl nsem delle { } { * e } h h ' { } { * } h '' ; h h h h * h h ( P Q ) h h ffnché sa erfcaa dee essere: h h P h Q h

104 e ϕ FSMNTO P cosϕ ; Q snϕ ' ω ω Per Bouchero: Q g Qc Q ' ϕ snϕ FS SGNF MPO: Q g O': Q c Q Q snϕ ; Q c ω π sn ω snϕ ω PTÀ DPND SOO D O D PUSZON ' ω e ϕ ω cosϕ snϕ N FS ON (GNMNT cos ϕ',9 ) cosϕ

105 ( ) ( ) ( ) ' ' ' ' an an ' an an ' an an cos cos ' an cos cos sn cos ' an cos sn ' sn sn ' cos cos cos ' cos P P Q Q Q P P c c c c g g ω ϕ ϕ ϕ ϕ ω ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ c ' ϕ ' ϕ c ϕ ϕ' Q c Q' Q S P S '

106 T H H OO FS: MOTO SNON MPD S ON TTO D STBZZZON FON D NDUZON ec s: ampada fluorescene da W 5 µf ampaa fluorescene da W 8 µf MSSMO TONONTO P 'NT cos ϕ,95,97 Norme: Per P 5 kw cos ϕ,9 Nessuna Penale ( ),7 cos ϕ,9 Penale: f Qd Pd nel perodo d fauraone cos ϕ,7 Obblgo d fasameno

107 SMPO: mpedena equalene X X X Ω X Ω X 5 Ω X 6 Ω eq ( X )( X ) ( 5)( 6) X X X ,4 64,9

108 SMPO Ω H F F e() Ω Ω () ()? e() cos(-π/4) Ω -,5 F,5 45 Ω Ω - eq (,5 )( ),5,5,5 4,5 6,5,5,5 eq eq ( ) ( 5) 6,67,4,6 4 45,4, 44, 44,5, 44 45,6 4,, (),cos( )

109 SMPO e Ω H e() () () cos(,) () 5 cos(,464) eq x c e() cos - sn () cos sn?, 5 (), 464 eq π 4 x c x c F

110 SMPO (Teorema d Bouchero) S * X S * X X X ( ) ( ) ( )( 5 5) 5( ) X X X 5 5 X a poena complessa erogaa dal generaore è: S ssendo: ( ) alcolare alor d ed X P e Q m S {} S 5 5 {} X 5 5 X X 5 6 Ω X 5X 5 X eaana apaca

111 SMPO (Teorema d Bouchero) X X P Q kw ; ; ;,4 4 Q P alcolare, X e la poena reaa assorba da X P P P X X Q Q Q (Teorema d Bouchero) ( ) ( ) ( ) U X X X X X X Q ssendo le corren ugual n modulo e le reaane ugual n modulo, ed essendo due ram n parallelo, sarà:, da cu: ( ) Ω 4 4 P P nolre è: U X U X X U ma: Ω X Q U X P U U P S P Q P S capac

112 P S SMPO (fasameno) S alu l faore d poena ' complesso cos ϕ e l alore effcace della correne oale per carch e, almena con una ensone d 5 alla frequena ndusrale d 5 H S rfas eenualmene l carco a cos ϕ',95 e s alu l'ndcaone dell'ampermero ' dopo l rfasameno. Da: P kw, Q k, Q 8 k, cos ϕ,5 Q anϕ Q cosϕ cos P P W, W ( arcan Q P ) cos( arcan( 8 469) ), 6 anϕ anϕ', -, ωu π 55 P P P 68 µ F S Q Q U 46,8 Q 8 occorre rfasare a cos ϕ,95: dopo l rfasameno: Q' Q Q 8 ωu ; S' ' S' U 589 5,78 (eura dell'ampermero ')

113 MTODO D MNZON D TNSON ee d bpol (non ncolane) n k l n k k k

114 SMPO B 7 la 5 nod 7 equaon 5 B 5 5 eq orren ndspensabl: e corren de generaor s possono eenualmene rcaare n seguo. 7,,, ' ndspensable conserare le equaon a co-ccl doe non compaono le corren de generaor. e 4 equaon sono:

115 MTOD BBT D NS MTODO D ONT H Dscende dalle equaon d Maxwell Solenodalà delle orren S nroducono delle corren fe che sano d per sé solenodal (base eorale su cu s proeano le corren real ) s: M l (n -) [ Z ] [ Z] M M mpedena propra della magla mpedena muua ra le magle e della magla M M MM 4 B 5 [ ] orren cclche Nelle magle [ ] M M

116 è la somma de generaor d ensone nella magla, prese con segno se concord con l erso d e ceersa è la somma delle enson doue a generaor d correne collega agl esrem de la della magla (prodoo della correne per l'mpedena del ramo a cu è collegao) preso con l segno se la cadua d ensone proocaa n quel ramo dalla sola correne del generaore è concorde con e ceersa

117 SMPO X X X X X X 8 () () () ( ) Ω 6 4 cos cos sn X X X X X X Ω e e e π ω ω ω ; ; 4

118 MTODO D POTNZ NOD S BS SU POPT D OTZONT D TNSON U Y Y U Y 4 U dl Y egge d Krchhoff delle enson Qualsas ensone d lao è esprmble come somma algebrca de poenal d nodo. U OSTTUSONO UN BS P TNSON [ Y ][ U ] [ ] Y Y N, U U N [ Y ] [ U ] [ ], Y Y, N, Y Y, N N, N N N

119 [ Y ][ U ] [ ] [ Y ] [ U ] [ ] Y Y N U U N N Y Y N N Y N Y NN N n nod ndpenden Y Y Y ammeena propra del nodo Y ammeena del lao che collega nod e presa col segno negao Poenal degl n nod rspeo all n-esmo somma delle corren de generaor d correne che ncdono sul nodo, pos se enran corren doue a generaor d ensone nser n la conergen nel nodo (f.e.m. ammeena del lao) pos se l generaore da solo fa crcolare correne enrane NOT: S P D NOD H SONO S PTO D O-. N PT S ONSDNO O- FONDMNT FT D UN BO ST

120 SMPO Ω /8 F /6 F () 4cos 9 Ω Ω / H Troare () con l anals nodale B U U B U B U B,5,5,669,44 N.B. ho laorao con alor massm (),5cos

121 MTODO D ONT H: OSSZON x 4 x ( ) 4 x PSNZ D GNTO D ONT NTODU UN DSTUTTUZON D MTODO, NTODUNDO NOGNT MST (, ) TMN NOT MST (, ). NOGMNT P MTODO D POTNZ NOD. MPOTNT ST OUT D MG D NOD.

122 SMPO: Ω

123 THNN N PSNZ D GNTO POTT θ B θ B B θ B θ B B N.B. GNDZZ POTNT STN: POSSMO PSS GNDZZ POTNT NTN: NON POSSMO PSS

124 DTTMNTO NGTO DTTMNTO NGTO ee a B Per l T. d Theenn B g Qual sono le condon nelle qual assorbrà la max poena aa? ( ) {} ( ) ( ) g g g g g g g g X X S e P Q P S X * * * ; ; ; Max P: Poché X X X g X - X g

125 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) * 4 g g g g g g g g g g Z Z d dp d dp P TOM D MSSMO TSFMNTO D POTNZ TOM D MSSMO TSFMNTO D POTNZ

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca amp Eleromagnec e rcu I ondensaor e nduor amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e

Dettagli

I componenti ideali 1

I componenti ideali 1 I componen eal I bpol elerc Sono see un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno un componene reale sono presen ers fenomen fsc cu uno preponerane. Il ressore eale Il ressore è un bpolo la cu

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità: Tuorao ezone : segnal e gl amplfcaor Generalà: Il corso d eleronca preede lo sudo delle ecnche d progeazone per crcu d base analogc. Come sapee nell eleronca sono presen prncpalmene due grand famgle d

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07 SILSIS - Cors Specal Ablan - Sez. Bergamo e Bresca Marzo 007 Ddaca dell Eleronca Analogca Corso specale ablane Indrzzo Tecnologco Classe 34/A a.a. 006/07 Voro Ferrar Unersà degl Sud d Bresca Inroduzone

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

Rivelatori di Particelle

Rivelatori di Particelle Relaor d Parcelle Pro. Francesco Ragusa Unersà degl Sud d Mlano ezone n. 2 Aprle 25 Il eorema d Ramo Elaborazone del segnale Anno accademco 24/25 Teorema d Ramo: camera a onzzazone Prma d dmosrare l eorema

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III) Fsca Generale 9. Crcu n Correne lernaa hp://campus.cb.unbo./48/ uonduzone Consderamo un solenode percorso da una correne varable nel empo. Esso genera un campo magneco, enro l volume clndrco delmao dal

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI ESTENSIONE ED EQUIVLENZ Supf pn mtt. Un supf pn mtt è un pt pno mtt un n us, oppu un pt pno omps t u o pù n us non s ntsno. Estnson un supf pn. I ontto - stnson un supf è un ontto pmtvo, om qu punto, tt,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONA NDUSRALE Raddrzzaor con carco capacvo. mpao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda mpao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esperienze di ottica Laboratorio V sperenze d oca Laboraoro V Corso d Laurea n Fsca a.a. 010/11 Polarzzazone della luce Sudo delle propreà d polarzzazone della radazone lumnosa medane l osservazone d dvers meccansm: ) rflessone all angolo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

Elettrotecnica. per Ingegneria Civile. Docente: Giuliana Sias

Elettrotecnica. per Ingegneria Civile. Docente: Giuliana Sias Eleroecnca per ngegnera Cle Docene: Gulana Sa rfermen cemeno: u appunameno preo l dee pad. A ndrzzo e-mal: gulana.a@dee.unca. Telefono: 7-6755878 So web: hp://www.dee.unca./eleroecnca/ nformazon Toale

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONIA INDUSRIALE Raddrzzaor con carco capacvo. Impao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda Impao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO IUITI ON MMOIA Vengono e crcu con memora (o crcu namc) quell n cu è presene almeno un componene oao memora (come nuor e conensaor, ma non solo); n queso caso l ssema rsolene el crcuo sesso conene le caraersche

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC. EIFIA DE FUNZIONAMENTO DI UN FITO PAA BAO E DI UN FITO PAA ATO. IIEO DEE AIAZIONI HE I HANNO NEA IPOTA IN PEENZA DI UNA EITENZA DI AIO, DI UNA EITENZA DI OGENTE, DI ENTAMBE. vercherà l nluenz d un ressenz

Dettagli

Elettrotecnica. per Ingegneria Civile. Docente: Giuliana Sias

Elettrotecnica. per Ingegneria Civile. Docente: Giuliana Sias Eleroecnca per ngegnera Cle Docene: Gulana Sa rfermen cemeno: mercoledì -4 preo dee pad. A pano manarda. ndrzzo e-mal: gulana.a@dee.unca. Telefono: 7-6755878 So web: hp://www.dee.unca./eleroecnca/ nformazon

Dettagli

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare. La Legge d DARCY Campo d valdtà: al crescere della veloctà del fludo, la relaone fra portata defluente e perdta d carco dvene non pù lneare. d ν umero d Reynolds de granul: Re dove d è l dametro medo del

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v : : ngresso sca Ssema dnamco R E n ssema LTI SISO d ordne 0 ssema saco e propro D 0 D R rc elerc Indore v :ngresso

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI ELETTROTECNICA

ESERCIZI SVOLTI ELETTROTECNICA SZ SOLT D LTTOTNA Prof. ng. G. Accn Do. ng. G. Fornrell Do. ng. G. Brune APTOLO serc sulle legg d Krchhoff serco n..pg. serco n..pg. 0 serco n..pg. serco n..pg. serco n.5.pg. 5 serco n.6.pg. 6 serco n.7.pg.

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione Approondmen su: cnemaca, moo n una dmensone Problem,,3,4: dcolà meda, ul per la preparazone all esame Problem 5,6: argomen d approondmeno, acola ) Un ghepardo, n agguao nella saana, asa una gazzella e

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 ecnoveo S... V agab e ed Annunz e. 039.200.60.17 fax. 039.200.60.64 web se: www.ecnoveo. ma: nfo@ecnoveo. SHEDA TENIA MISURATORE DI OSSIGENO DISIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 L HD2109.1 e HD2109.2

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli

TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Allegato 1)

TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Allegato 1) TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Ago 1) Ago 2) GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Ago 3) BIBLIOGRAFIA Gmbno G * Cobn G. L nomv u ng mpn : 3 o 1) Obbgo d u u voo I G o n d I ng. 2 / 1 / 19 79p. 7 2

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli