MISURA AUTOMATICA DELL APERTURA DI FESSURE MEDIANTE ALGORITMI IMAGE-BASED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURA AUTOMATICA DELL APERTURA DI FESSURE MEDIANTE ALGORITMI IMAGE-BASED"

Transcript

1 MISURA AUTOMATICA DELL APERTURA DI FESSURE MEDIANTE ALGORITMI IMAGE-BASED Lug BARAZZETTI, Marco SCAIONI Poltecnco d Mlano Dp. I.I.A.R., P.za Leonardo da Vnc 32, Mlano lug@geomatca.como.polm.t, marco.scaon@polm.t Rassunto La msura dell apertura d fessure è un obettvo d prmara mportanza nell dentfcazone dell assetto strutturale d edfc, nel montoraggo geologco e nelle prove su materal. Fno ad ogg le msurazon sono state esegute con strument d semplce utlzzo ed adatt ad un controllo frequente (fessurmetr, deformometr, estensmetr), con funzonamento prncpalmente d tpo meccanco. Il controllo, n questo caso, avvene medante la msura della dstanza tra due pastrne metallche applcate n manera stable a lat della lesone. Tale tecnca permette qund solo la valutazone dell apertura della fessura e non fornsce alcuna nformazon rguardo lo slttamento o la rotazone de lemb della stessa. L algortmo mplementato permette nvece la msura automatca degl spostament a partre da mmagn perodcamente acquste con camera dgtale. Consderando che una fessura può presentars su una superfce dove non è presente tesstura, prma dell acquszone delle mmagn devono essere applcat a lat della lesone due support artfcal su cu sono present de target. Il metodo permette d valutare sa l apertura della sngola fessura sa la presenza d traslazon e rotazon pane con una accuratezza par a ± mm n base al tpo d camera utlzzata, come dmostrato da successve prove d laboratoro. Abstract The measurement of crack deformaton s an mportant task n structural and geologcal montorng, ether for the survellance of exstng structures and stes, and for laboratory testng. Up today t has been accomplshed by dfferent knds of nstruments and sensors. In all cases, where only a perodc check s needed, measurements by analogue or dgtal deformometers are carred out. On the other hand, when a contnuous montorng s requred, a permanent sensor s mounted n correspondence of the crack to control, and detected dsplacements send to an acquston unt whch performs data valdaton and archvng, and gves an alarm n case the deformaton threshold for a crack s overcome. The technque mplemented s based on measurement performed by analyzng dgtal mages perodcally acqured on the area surroundng the crack. The equpment needed to apply ths procedure s made up of a par of targeted supports to be placed n permanent way on both sdes of the crack. The measurement process s carred out n an almost fully automatc way, fact that makes ths technque hghly operatonal also for unsklled people n engneerng surveyng or photogrammetry. The accuracy of the proposed method, evaluated n expermental tests adoptng two very common dgtal cameras, s about ± mm, lke the accuracy of the most part of deformometers.

2 1 Il rlevo del quadro fessuratvo La msura dello stato fessuratvo è uno de metod ogg utlzzat per valutare le condzon d deteroramento e d stabltà d una struttura. L nterpretazone delle leson d una struttura può consentre, oltre alla comprensone dello stato del danno, d dentfcare le possbl cause che lo hanno generato. Il rlevo del quadro fessuratvo dvene qund d fondamentale mportanza per l dentfcazone dell assetto strutturale. In alcun cas, gl stat d danno possono essere studat solo medante l confronto del quadro con quello d altr cas not. Indpendentemente dal tpo d materale d cu è composto l elemento strutturale, la lmtazone delle fessure è uno degl aspett central del comportamento n eserczo delle strutture, n quanto fessurazon eccessve possono compromettere n manera rreversble non solo l estetca degl element struttural ma, a lungo termne, anche la funzone statca. Gl strument ogggorno maggormente n uso per montorare l ampezza delle fessure sono generalmente d semplce utlzzo e s prestano a controll frequent. I dspostv pù economc sono fessurmetr (fg. 1) che, con un costo d poche decne d euro e precsone dell ordne d ±0.5 1 mm, sono adatt a stuazon a basso rscho o quando le dmenson della fessura sono consderevol. Fgura 1 I fessurmetr lneare ed angolare Fes-TT1 e Fes-TT2 TECNIX Gl strument utlzzabl nvece ne cas ove è necessaro ottenere precson sgnfcatve nell ordne d ±1/100 d mm sono crepemetr (fg. 2), oppure quando l ncertezza delle msurazon rsulta essere ancora maggormente spnta s rcorre all uso de deformometr, con precsone del mcrometro. Fgura 2 Il crepemetro TECNIX Cre-C1 e deformometr EMME 100 e DEMEC 2 Il metodo proposto Il metodo svluppato consente l montoraggo della varazon dell ampezza d una fessura medante una sequenza d mmagn acquste con camera dgtale. La rpresa del sngolo fotogramma avvene ponendo la camera dnanz alla fessura oggetto del controllo utlzzando un treppede fotografco, per mantenerla quanto pù possble stable ed evtare così l effetto d trascnamento causato dal movmento della stessa (fg. 3). Laddove questo non

3 fosse dsponble s cercherà d utlzzare temp d posa molto brev col fne d consegure lo stesso rsultato. Fgura 3 L acquszone d un fotogramma e target de support e della cornce Il montoraggo della fessurazone avvene tramte l poszonamento a lemb della lesone d due support segnalzzat che rsultano pressoché smmetrc rspetto alla drezone della fessura (fg. 3). Su d ess, come è possble notare, sono stampat de target a forma d corona crcolare (tpo 1), che consentono la localzzazone automatca de punt d rfermento sulle mmagn; rmanent, avent una forma crcolare (tpo 2), permettono d msurare con precsone le varazon della fessura. Le mmagn che compongono una sequenza possono essere rprese con angol d assetto della camera e con dstanze d volta n volta varabl, n quanto l algortmo è predsposto per accettare mmagn ndpendentemente dalla loro geometra. Una delle mmagn della sequenza, generalmente quella nzale, dovrà contenere anche un apposta cornce d calbrazone, ossa un supporto rportante de punt d coordnate note, medante qual è possble nquadrare le msure successve n un sstema d rfermento esterno. I 3 element necessar per l applcazone del metodo sono: le mmagn della fessura, le mmagn modello delle dfferent marche (template) ed parametr d calbrazone della camera. L algortmo d calcolo è n grado n modo del tutto automatco d valutare l enttà degl spostament de support post n cascuna mmagne rspetto a quella nzale, n modo da non cumulare error nell elaborazone de dat da una mmagne a quella successva. Note le coordnate mmagne d tutt target dell mmagne nzale, è possble determnare le corrspondent coordnate oggetto graze alla cornce d calbrazone. L ultma operazone rguarda l calcolo dell apertura della fessura che avvene medante la valutazone delle dstanze tra le marche corrspondent su due lemb. A partre dalle coordnate della seconda mmagne della sequenza la procedura è applcata allo stesso modo, salvo l nutltà d mpegare la cornce d calbrazone. Infatt, l nquadramento n un sstema d rfermento stable è eseguto basandos su sol target d tpo 2, che nella mmagne nzale sono stat usat come rfermento. A questo punto, confrontando le coordnate de target d tpo 2 msurat all epoca t con quell all epoca t 0, vengono determnate le varazon della fessura. 3 L algortmo mplementato In generale l metodo che consente d valutare la varazone dell apertura della fessura opera n due fas dstnte: dapprma vengono msurate le coordnate mmagne de target su ogn sngola mmagne e successvamente saranno esegute le necessare trasformazon al fne d determnare le corrspondent coordnate oggetto. In questo paragrafo verranno sntetcamente descrtte le suddette operazon.

4 3.1 La msura delle coordnate mmagne de target La procedura prende avvo dalla msura de target della cornce d calbrazone sulla prma mmagne della sequenza. In tal caso è l utente a ndvduare manualmente la poszone approssmata de 4 target estrem, mentre le poszon de restant verrà valutata n modo automatco. Questa operazone è l unca che l utente dovrà esegure e, ndpendentemente dal numero d mmagn che compongono la sequenza, l numero d msure rsulta sempre par a 4. I target d tpo 1 de support post a lemb della lesone vengono nvece localzzat n modo automatco medante l applcazone della trasformata d Hough (Daves, 1988) preva segmentazone dell mmagne medante l algortmo d Canny (Canny, 1986). Partendo dalla poszone approssmate de target d tpo 1, essendo nota la geometra de support e de relatv target sarà possble ndvduare anche la poszone de target d tpo 2. Successvamente, potendo dsporre d una poszone approssmata per ogn target, occorrerà valutarne l centro con precsone sub-pxel. A tal scopo verranno applcat n sequenza un metodo d cross-correlazone da template, che permette d ndvduare su una mmagne dgtale delle forme prestablte e d determnare l centro del target con precsone del pxel, fornendo contemporaneamente un gudzo d qualtà. Infne verrà valutato l barcentro n una fnestra centrata attorno alla poszone fornta con l metodo della correlazone, dopo aver convertto l mmagne n formato bnaro. Tale metodo consente d raggungere una precsone nella msura delle coordnate mmagne sno a ±1/20 d pxel. 3.2 Il calcolo dell apertura della fessura Le coordnate oggetto de target d deformazone della prma mmagne rsultano msurate rspetto al sstema d rfermento ( X, Y ) defnto dalla cornce d calbrazone, con l asse X passante per punt e l asse Y ruotato d 90 n senso antoraro rspetto al precedente (fg. 4). Il nuovo sstema d rfermento che s ntende stture avrà nvece orgne n corrspondenza del target numero 102, con l asse delle x passante per l punto 106 e l asse delle y, ortogonale rspetto al precedente n senso antoraro, n modo da rsultare concdente con gl spostament che s ntendono msurare. L operazone da esegure per trasformare n punt da XY a xy è data da una rototraslazone nel pano. Dopo aver determnato l angolo α tra gl ass X ed x s possono trasformare tutt punt applcando le formule seguent: xt 2 = ( X X ) cosα + ( YT 2,0 YT 2,0 ) snα = { 101,102,...,112 } [1] y = Y Y snα + X X cos T 2 ( ) ( ) α Fgura 4 La numerazone de target e le fas per valutare l apertura della fessura

5 Infne note le coordnate rspetto al nuovo sstema d rfermento sarà possble l calcolo dell apertura della fessura. I dat utlzzat a tal scopo sono le coordnate oggetto nzal de target d deformazone x 0, y0 e le coordnate mmagne msurate con l metodo del barcentro de target d deformazone sulle n mmagn successve: u, v, con = 1,2,..., n. L dea alla base dell algortmo mplementato è la stma de parametr d una trasformazone pana medante le precedent coordnate, supponendo ndeformabl due support a lat della fessura n modo tale che le poszon recproche tra target su uno stesso supporto non subscano varazon nel tempo. In generale, l apertura della fessura provoca uno spostamento rgdo d entramb support. Questo fatto ntroduce un problema nella scelta del sstema d rfermento, che nella mmagne nzale della sequenza è stato vncolato al supporto d snstra. In realtà, nel caso dell apertura della fessura, anche questo può spostars. Il metodo utlzzato consente d valutare lo spostamento supponendo dapprma che l supporto posto a snstra della fessura rmanga fermo ed potzzando solo uno spostamento d quello d destra (fase r 1, vettore s A, ). Nel passo successvo s procederà esattamente nella manera opposta, ovvero s assumerà un movmento relatvo del supporto d snstra rspetto a quello d destra (fase 2, vettore r s B, ), consderato bloccato. Come s può notare nella fgura 4, vettor che ndvduano gl r r r r spostament relatv tra support devono verfcare la condzone s = s = s. Il s 2, 1, A, B, vantaggo d stmare due vettor relatv d spostamento, che dovranno rsultare come vsto oppost, rsede nella possbltà d esegure un controllo. Lo spostamento potrà dunque essere valutato con le seguent relazon: j 3+ j 7+ j 3+ j 7+ j 3+ j 7+ j 3+ j x = ( xa, xa, ) ( xa,0 x,0 ) A ( xb, xb, ) ( xb,0 x,0 ) 8 + B j= 0 j= 0 [2] j 3+ j 7+ j 3+ j 7+ j 3+ j 7+ j 3+ j y = ( ya, ya, ) ( ya,0 ya,0 ) ( yb, yb, ) ( yb,0 yb,0 ) 8 + j= 0 j= 0 4 Applcazon spermental Delle vare prove condotte per verfcare la precsone del metodo proposto, la pù sgnfcatva è quella con la sltta mcrometrca bdrezonale (fg. 5). Tale strumentazone, realzzata dalla sezone Rlevamento del D.I.I.A.R. del Poltecnco d Mlano, vene utlzzata per controllare la vertcaltà d element struttural con svluppo n quota rlevante ed è costtuta da una pastra moble n un pano orzzontale attraverso due vt d regolazone mcrometrche, che permettono d spostarla, e da una coppa d comparator analogc post lungo drezon tra loro ortogonal n grado d rlevare l enttà del movmento con precsone dell ordne d ± 0.01 mm. La sltta è stata adattata per smulare l apertura d una fessura medante l applcazone d una base collegata al pano scorrevole e d una base fssa, sulle qual sono stat ncollat due support per target d tpo 1 e 2. La cornce de punt d appoggo, essendo la sltta poszonata su un pano orzzontale, è stata semplcemente appoggata per l acquszone dell mmagne nzale. Successvamente è stata rmossa non essendo pù necessara per le restant mmagn. Le prove sono state realzzate rprendendo le mmagn e contemporaneamente appuntando l enttà degl spostament fornt da comparator, n modo da poter elaborare le mmagn e confrontare le deformazon msurate con valor d rfermento. Le prove sono state esegute con la compatta Sony DSC-W30 e la Nkon D70s, sulla quale sono stat montat due obbettv a dsposzone (Sgma 20 mm e Tamron 90 mm). L acquszone delle mmagn è avvenuta nzalmente ponendo le camere sul treppede fotografco, po tenendo la camera manualmente per verfcare la possbltà d operare secondo questa altra modaltà. Le grandezze msurate sono qund gl spostament de support msurat con comparator e gl spostament de support msurat per va fotogrammetrca tramte

6 l algortmo mplementato. I controll sono stat esegut calcolando la dfferenza tra precedent valor e analzzando statstcamente rsultat. Fgura 5 La sltta mcrometrca ed rsultat delle prove condotte La meda delle dfferenze delle msurazon a generc stant d tempo t e t + 1 è rsultata pressoché nulla n tutte le prove, dmostrando la presenza d un errore sstematco che per dfferenza vene rmosso. Come s può notare n fgura 5, la precsone del metodo rsulta ± mm n base al tpo d camera utlzzata, pressoché par all accuratezza de crepemetr meccanc. Conclusone Nell artcolo è stato presentato un metodo nnovatvo per la msura delle deformazon d una fessura stuata su una struttura. Consderando che la camera, untamente ad una coppa d target codfcat da fssare a lat della lesone, costtusce l unca strumentazone necessara e che la precsone raggungble è dell ordne d ± µm n base propro alla tpologa d camera mpegata, questo metodo è senza dubbo vantaggoso se rapportato a cost delle altre strumentazon ogg n commerco. Inoltre, a dfferenza d quanto avvenuto snora, n tal modo è possble analzzare le varazon d una fessura sa lungo la drezone trasversale alla stessa che n quella longtudnale, evdenzando la presenza d eventual rotazon e scorrment. In generale è dunque possble studare l moto pano della lesone. Rngrazament Gl autor ntendono rngrazare l personale del Laboratoro IC&T sez. Rlevamento del Poltecnco d Mlano ed n partcolar modo l Ing. Fabo Roncoron che ha fornto strumentazone e supporto tecnco nella verfca spermentale del metodo. Bblografa Barazzett L. (2006), Svluppo e spermentazone d un algortmo per la msura automatca dell apertura d fessure con tecnche d fotogrammetra dgtale. Tes d laurea n Ingegnera Cvle, ndrzzo Rlevamento e Controllo, presso l Poltecnco d Mlano, Mlano. Barazzett L., Scaon M. (2007), Automatc mage-based crack deformaton measurement. 8 3D Optcal Measurement, Vol. 2, p , Zurgo. Canny J. (1986), A computatonal approach to edge detecton. IEEE Trans. PAMI, 8(6), p Daves E.R., (1988), A modfed Hough scheme for general crcle locaton. Pattern Recognton Letter, 7(1), p

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

MISURA DELLA FOCALE ANTERIORE DI UNA LENTE.

MISURA DELLA FOCALE ANTERIORE DI UNA LENTE. MISURA DELLA FOCALE ANTERIORE DI UNA LENTE. Spermentator: Marco Erculan (n matrcola: 4549 V.O Ivan Noro (n matrcola: 458656 V.O Durata dell espermento:,5 ore ( dalle ore 0:30 alle ore :00 Data d effettuazone:

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

MISURA DELLA FOCALE POSTERIORE DI UNA LENTE BICONVESSA.

MISURA DELLA FOCALE POSTERIORE DI UNA LENTE BICONVESSA. MISURA DELLA FOCALE POSTERIORE DI UNA LENTE BICONVESSA. Spermentatore: Marco Erculan (n matrcola: 4549 V.O Durata dell espermento:,5 ore ( dalle ore 0:30 alle ore :00 Data d effettuazone: Venerd 6 Marzo

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Segmentazione di immagini

Segmentazione di immagini Segmentazone d mmagn Introduzone Segmentazone: processo d partzonamento d un mmagne n regon dsgunte e omogenee. Esempo d segmentazone. Tratta da [] Introduzone (def. formale ( Sa R l ntera regone spazale

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

SIFT E GEOMETRIA MULTI-IMMAGINE PER LA MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE AUTOMATICA DA SEQUENZE DI IMMAGINI

SIFT E GEOMETRIA MULTI-IMMAGINE PER LA MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE AUTOMATICA DA SEQUENZE DI IMMAGINI Att 12 a Conferenza Nazonale ASIA - L Aqula 21-24 ottobre 28 SIF E GEOMERIA MULI-IMMAGINE PER LA MODELLAZIONE RIDIMENSIONALE AUOMAICA DA SEQUENZE DI IMMAGINI Lug BARAZZEI, Marco SCAIONI Poltecnco d Mlano,

Dettagli

Algoritmi di Ordinamento. Fondamenti di Informatica Prof. Ing. Salvatore Cavalieri

Algoritmi di Ordinamento. Fondamenti di Informatica Prof. Ing. Salvatore Cavalieri Algortm d Ordnamento Fondament d Informatca Prof. Ing. Salvatore Cavaler 1 Introduzone Ordnare una sequenza d nformazon sgnfca effettuare una permutazone n modo da rspettare una relazone d ordne tra gl

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica eone 5 - nals cnematca [Ultmarevsone: revsone:25 25novembre 28] S consder ora una struttura bdmensonale, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. In questa leone s voglono

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Lezione 2 Codifica della informazione

Lezione 2 Codifica della informazione Lezone Codfca della nformazone Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Organzzazone della lezone La codfca della nformazone Notazone poszonale Rappresentazone

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a. 006-007 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche RETI TOPOGRAFICHE Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Corso d

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso AA 2012-2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE Insegnamento d BIOMECCANICA Petro, PhD Programma del corso MODULO 1: Introduzone

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

MOTI ROTATORI. Figura 1

MOTI ROTATORI. Figura 1 MOT ROTATOR MATERALE: Sstema per mot rotator PASCO; Fgura 1 Sensore dgtale (otocellula); nteracca PASCO e PC per l acquszone e l elaborazone de dat; Calbro; Blanca; Flo e pesett (dad); APPARATO SPERMENTALE:

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite. Compensazone con l metodo de mnm quadrat Introduzone Le msure geodetche e topografche, che n molt cas non rguardano solo dstanze e angol, ma anche quanttà non puramente geometrche, come ad esempo l'ntenstà

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Esame del corso di Tecniche Avanzate per il Trattamento delle Immagini

Esame del corso di Tecniche Avanzate per il Trattamento delle Immagini Esame del corso d Tecnche Avanzate per l Trattamento delle Immagn Data: 18 Settembre 2007 1 Es.1 [pt. 5]: Nella fgura (10x10 pxel) rportata a fanco l rettangolo banco è d dmenson 6x4 pxel. Indcando con

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti Il rlevo fotogrammetrco metod e strument RICHIAMI ANALITICI Fotogrammetra: 3 grupp d grandezze (X,Y,Z) oggetto Parametr (x,y) mmagne I tre moment della Fotogrammetra presa X,Y,Z x,y P(X,Y,Z) G P G 2 x

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004 Unverstà del stud d Bresca Facoltà d Inenera orso d Toporafa A Nuovo Ordnamento Le polonal 3 Guno 2004 Anno Accademco 2006-2007 Polonale aperta vncolata al estrem DATI I vncol: A, B, A, B, P, Q, P, Q Le

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Scheda La dilatazione termica lineare

Scheda La dilatazione termica lineare Scheda La dlatazone termca lneare PREREQUISITI Per affrontare la prova dev sapere: Defnzone operatva d temperatura Come s legge un termometro (scala Celsus) Qual sono punt fss relatv all acqua Che cos

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

D. Quagliotti, A. Germak, F. Mazzoleni, F. Vitiello

D. Quagliotti, A. Germak, F. Mazzoleni, F. Vitiello D. Quaglott, A. Germak, F. Mazzolen, F. Vtello Procedure d confronto e d anals de rsultat applcate ne confront d macchne campone d forza R.T. 17/2010 Aprle 2010 RAPPORTO TECNICO I.N.RI.M. Abstract A procedure

Dettagli

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto Support Vector Machnes Macchne a vettor d supporto Separator Lnear Percettrone La classfcazone bnara può essere vsta come un problema d separazone d class nello spazo delle feature m b b b > 0 b 0 b

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto Economa degl ntermedar fnanzar Lo sconto 1. Introduzone Lo sconto è una forma d smoblzzo de credt commercal utlzzable nel caso n cu l mpresa regol propr scamb medante effett cambar, ossa ttol d credto

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli