VERIFICHE SLU A PRESSOFLESSIONE. Leggi costitutive del calcestruzzo (utili solamente ai fini del calcolo della resistenza di sezioni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICHE SLU A PRESSOFLESSIONE. Leggi costitutive del calcestruzzo (utili solamente ai fini del calcolo della resistenza di sezioni)"

Transcript

1 Univeità degli Studi di Padova Dipatimento di Cotuzioni e Tapoti CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI anno accademico Docente: Ing. Robeto Scotta COPORTAENTO, VERIFICA E PROGETTO DI STRUTTURE IN C.A. Padova /0/0 VERIFICHE SLU A PRESSOFLESSIONE Leggi cotitutive del calcetuzzo (utili olamente ai fini del calcolo della eitenza di ezioni)

2 VERIFICHE SLU A PRESSOFLESSIONE Leggi cotitutive del calcetuzzo (utili olamente ai fini del calcolo della eitenza di ezioni) Leggi cotitutive dell acciaio VERIFICHE SLU A PRESSOFLESSIONE Cotuzione del campo eitente a peo fleione Nelle NTC08 queto limite è tato imoo, ma non cambia il iultato in temini di eitenza

3 VERIFICHE SLU A PRESSOFLESSIONE Il campo eitente della ezione di c.a. può eee vito come quello della ezione di olo calcetuzzo, cui i omma la eitenza dell acciaio. Ad eempio pe ezione immetica:. volgimento alla lavagna. Vi ono poche diffeenze fa l adozione te-block o la paabola ettangolo: ezione c.a. - b=00h=30 c=4-4+4# VERIFICHE SLU A PRESSOFLESSIONE Paabolaettangolo Ste -block (knm N (kn) Eempio: cotuzione_campi.xl 3

4 Veifica dietta di eitenza agli SLU di peo-fleione Suppoto che ia completamente nota la ezione, la veifica di eitenza dietta i cive: h c d=h-c A G A S x-c c NS x= d c=-0,35% =8 0,8 x fyd fcd h/-c h/-c Z C Z h/-0.4x b Dalla condizione di equilibio a fozo nomale i tova la poizione di ae neuto (iteativamente): Una volta nota la poizione dell ae neuto i detemina il momento eitente coipondente: N N C Z Z 0.8bdf S R A R k f yd ' A k f 0.8bdf ' ' cd yd N h C 0.4x S cd A k f k k 0.8 ' yd ' h Z Z c ' A k f ' ' yd Quindi i effettua la veifica di eitenza: R S ovveo R bd R fcd S bd S fcd Semi-pogetto pe SLU di peo-fleione ) Pogetto dell amatua date le ollecitazioni (i danno pe note le dimenioni) ) Si tapotano le ollecitazioni ipetto alla poizione di amatua tea A S A S h d=h-c G NS h d=h-c G NS A A c b c NS=NS b *S=S-NS*(h/-c) 3) Si compone il poblema in due ottopoblemi emplici (fleione+tazione) h c d=h-c A G A *S = A (eventuale) G A *S + G A N NS La ovappoizione è ammea poto che le defomazioni dell acciaio infeioe ono le medeime nei due poblemi: A =A +A N b NS 4

5 Semi-pogetto pe SLU di peo-fleione Il poblema di tazione emplice: G A N NS A N N f S yd oppue in temini adimenionalizzati: N N fyd A bdf cd NS bdf cd Ipotei: acciaio empe nevato S Il poblema di fleione emplice: i inizia ipotizzando che non ia neceaio dipoe amatua in zona compea h c d=h-c A G A b *S x= d c=-0,35% =8 0,8 x fyd fcd ~0,9 d 0,4 x Z C C Z x A fyd d 0.8bdf cd Veifica: x x lim? 0.8 Se la quantità di amatua tea è gande ipetto all aea di calcetuzzo iulta una ecceiva pofondità di ae neuto (poblemi di ottua fagile) A C 0.8b x f * S 0.9df cd yd Z A fyd Semi-pogetto pe SLU di peo-fleione Limitazioni alla pofondità di ae neuto: - nelle tavi continue: x/d 0.45 e f ck 35 Pa x/d 0.35 e f ck >35 Pa - e i opea analii lineae con iditibuzione: x=x/d=3.5/(0+3.5)=0.59 pe e cu =0.35% e f ck 50 Pa lim x lim 0.44 d.5 x=x/d=3.5/(.9+3.5)=0.65 Pe limitae la pofondità di ae neuto: - diminuie la quantità di amatua tea (contata con la eigenza di eitenza a fleione) - aumentae la ezione di calcetuzzo (nuova ipotei di dimenioni) - aumentae la clae di eitenza del calcetuzzo - ineie amatua compea (aumenta la duttilità della ezione) 5

6 Semi-pogetto pe SLU di peo-fleione Se x > x lim aà neceaio dipoe amatua in zona compea. A x-c c x=lim d *S c=-0,35% 0,8 x fcd 0,4 x C Z Si impone x = x lim h c d=h-c G A =8 fyd ~0,9 d Z b omento eitente limite in C 0.8b amatua emplice: lim dfcd R,lim Cd 0. 4lim ' ' x c ' ' ' Tenione ull acciaio compeo 0.35% f k f f k Quantità di acciaio compeo neceaio: x A ' * S (d c) yd R,lim ' yd yd yd Eempio: pogetto della tave agli SLU = knm b=60 cm d=4-4=0 cm f yd =390 Pa f cd =8.8 Pa A =70.4 / ( ) * 0 = 4.7 cmq A = 4f6+6f0 = 6.8 cmq x = 6.8 * 390 / (60x0x8.8) = > x lim = 0.35 devo ineie amatua compea: x lim = 0.35 x=0.35*0= 7 cm R,lim = 0.8x8.8x0.35x60x0 x(-0.4*0.35) = 08.7 knm S - R,lim = = 6.7 knm A = 6.7 / (0-4) / 390 * 0 3 = 6.09 cmq A = 4f6+3f0 = 7.45 cmq 6

7 Veifica della tave a SLU di fleione N S =N R =0 R =-75.8 > = knm Veifica della tave a SLU di fleione con foglio excel N S =N R =0 R =-75.8 > = knm (knm) N (kn) 7

8 - Veifica di eitenza SLU dei pilati Conideando che peo i pilati hanno ezione e amatua cotante, la veifica di eitenza può eee agevolmente contollando che il elativo campo di eitenza contenga tutti i punti di ollecitazione dei pilati aventi tale ezione (al piede e ommità di ogni pilato, in ogni combinazione di caico) Rck Ec fcd Acciaio fyd E ep-y b h c d Pa (Pa) Pa tipo Pa (PA) cm cm cm cm B450C Amatua upeioe Amatua infeioe f f f8.54 f8.54 f f f 3.80 f 3.80 Aup 5.09 Ainf Campo eitente di tutti i pilati 00 (knm) N (kn) In cao di peo fleione deviata i utilizzano domini di eitenza x-y-n, ovveo domini di eitenza x-y a fozo nomale fiato N R =N S Pe la veifica di tabilità dell equilibio della ingola colonna i può utilizzae il ETODO DELLA COLONNA ODELLO Pogetto a SLU di pilati (peo-fleione con piccola eccenticità) In condizioni di piccola eccenticità, ovveo con acciaio teo poco impegnato o addiittua compeo (campi di lavoo 4, 5 e 6), cioè nel cao di pilati con amatua genealmente immetica è facile eeguie la pogettazione utilizzando un appoccio adimenionalizzato: w=0.0 Pilato più ollecitato (il più vicinoal limitedel campo eitente) ( 65kNm ; N 47kN) S NS S bhf S S bh f cd cd S 47 x x30x x x30x8.8 n S =0.46 ; m S =0.8 bhf AS f yd cd 30 x30x cmq 390 celta di amatua : cmq 8

9 VERIFICHE DI RESISTENZA A TAGLIO econdo NTC08 ELEENTI PRIVI DI ARATURA TRASVERSALE la eitenza è dovuta ai meccanimi econdai di eitenza a taglio Effetto coente compeo taffe di cucitua feua V Effetto aco apetua della feua Effetto bietta Effetto inganamento VERIFICHE DI RESISTENZA A TAGLIO econdo NTC08 ELEENTI PRIVI DI ARATURA TRASVERSALE la eitenza è dovuta ai meccanimi econdai di eitenza a taglio Effetto coente compeo taffe di cucitua feua V Effetto pettine apetua della feua Effetto bietta Effetto inganamento 9

10 VERIFICHE DI RESISTENZA A TAGLIO econdo NTC08 ELEENTI PRIVI DI ARATURA TRASVERSALE la eitenza è dovuta ai meccanimi econdai di eitenza a taglio VERIFICHE DI RESISTENZA A TAGLIO econdo NTC08 ELEENTI PRIVI DI ARATURA TRASVERSALE eempio pe la tea ezione della tave veificata a fleione V S = 04 kn b=60 cm d=4-4=0 cm f ck =33. Pa A l = 4f6+6f0 = 6.8 cmq k=+(00/00) / = l =6.8/(60x0)=.% l =% v=0.8**(00*0.0*33.) /3 /.5 = 0.97 Pa v min = * 3/ * 33. / = 0.57 Se aveimo utilizzato il metodo delle T.A.: t c0 = 0.4+(Rck-5)/75=0.73 Pa v / t c0 = 0.97/0.73 =.3 le due veifiche aebbeo iultate abbatanza in linea. Il metodo SLU è peò penalizzante pe % di amatua bae e pe tavi alte V Rd = 0.97*60*0/0 = 6.6 kn < V S =04 kn (non veificato) Occoeà amae la ezione a taglio 0

11 RESISTENZA A TAGLIO: confonto ta divee nomative Volendo effettuae un confonto ta la quantità di amatua a taglio impota dalle divee nomative che i ono uccedute negli ultimi anni i ottengono iultati del tipo di quelli iaunti nei gafici eguenti: tavi pive di amatua a taglio ezione B60xd ezione B0xd60 VRd(kN) 60.0 \\ 40.0 D9 D EC NTC % 0.5%.0%.5%.0% VRd(kN) 50.0 \\ D9 0.0 D96 EC 0.0 NTC % 0.5%.0%.5%.0% Reitenza Ultima a Taglio eccanimo eitente di öch

12 Reitenza Ultima a Taglio z/ (cotq-cota) P F taffe Amatua d anima equilibio talazione veticale Bielle di cl compee equilibio nodo biella-taffa A z cot cot a V A w en a V w en a b enen c b w z cot cota c w cot Talazione del diagamma di omento Amatua longitudinale equilibio attono a P V z Z a z cot cot a cot cot a z V Regola di talazione d a cot cot a meglio e d a 0.9 d cot cot a Sdu (V) Sdu V Sdu a Amatua all appoggio (cao Q=45, a=90 : a =0.9 d) A,(x 0) ( x0) 0.9 d V(x 0) (x0) 0.9 d f yd V f (x0) yd

13 VERIFICHE DI RESISTENZA A TAGLIO econdo NTC08 ELEENTI CON ARATURA A TAGLIO 45 Q,8 VERIFICHE DI RESISTENZA A TAGLIO econdo NTC08 ELEENTI CON ARATURA A TAGLIO eempio pe la tea ezione della tave veificata a fleione b=60 cm d=4-4=0 cm f cd =8.8 Pa taffe a 4 baccia f8 - At=.00 cmq V(kN) Vd amatue d'anima Vd bielle compee Vd=04 kn 7 0 pao5cm Theta( ) Poiché la eitenza delle bielle compee è empe eubeante cotg(q)=.5 V R =350 KN, al vaiae della quantità di taffe l equilbio i tova pe angoli Q vaiabili: - pao 5 cm - Q=5 - pao 0 cm - Q=35 - pao 7 cm - Q=45 Ovviamente la condizione di maimo ipamio i ha in queto cao con cotgq=.5 3

14 VERIFICHE DI RESISTENZA A TAGLIO econdo NTC08 ELEENTI CON ARATURA A TAGLIO In geneale la condizione ottimale i ha quando, al vaiae del pao delle taffe, i aggiunge l uguaglianza fa la ollecitazione e le eitenze di amatue d anima e bielle compee. 600 VS=400 kn - taffe pao 7 cm 500 V (kn) Vd amatue d'anima Vd bielle compee Vd=04 kn 00 - Q= Theta ( ) RESISTENZA A TAGLIO: confonto ta divee nomative Volendo effettuae un confonto ta la quantità di amatua a taglio impota dalle divee nomative che i ono uccedute negli ultimi anni i ottengono iultati del tipo di quelli iaunti nei gafici eguenti: tavi con amatua a taglio ezione B60xd0 ezione B0xd D9 D96 EC NTC D9 D96 EC NTC008 Awd/ (cmq/m) Awd/ (cmq/m) V(kN) V(kN) 4

15 Amatua minima delle tavi Amatua minima delle tavi Deiva dalla condizione: c = f ctk *b*h /6 y0.8*h*a *f yk ovveo (f ctk =0.7*f ctm ): A,min 0.6* f ctm / f yk *b*h che pe: - R ck =0 Pa min =0.3% - R ck =50 Pa min =0.4% In zona imica: A,min.40/ f yk *b*h=0.3% *b*h 5

16 Amatua minima dei pilati In zona imica pe: - edifici alta duttilità (A): n=n S /(b*h*f cd ) edifici baa duttilità(b): n=n S /(b*h*f cd )0.65 GLI STATI LIITE DI ESERCIZIO pe tato limite di eecizio i intende il aggiungimento da pate di una tuttua o di una ua pate, di una condizione che appeenta un limite olte il quale non ono più gaantite cete petazioni di evizio, enza che pe queto ea ia poima a condizioni di cii NEL CALCESTRUZZO ARATO Limitazione delle tenioni di eecizio (di compeione pe il calcetuzzo, di tazione pe l acciaio); Contollo della feuazione; Contollo dell infleione. tato limite eveibile tato limite ieveibile 6

17 STATI LIITE DI ESERCIZIO LIITAZIONE DELLE TENSIONI CONTROLLO DELLA FESSURAZIONE CONTROLLO DELL INFLESSIONE Calcolo delle ollecitazioni i utilizza il calcolo elatico lineae, in gado di ipodue con ufficiente appoimazione il compotamento della tuttua otto i caichi di eecizio. IPOTESI Coefficienti di icuezza I coefficienti di icuezza pe le eitenze dei mateiali, valgono: pe l acciaio: g =.0 pe il calcetuzzo: g c =.0 STATO LIITE DELLE TENSIONI IN ESERCIZIO Secondo NTC 08: 7

18 STATO LIITE DELLE TENSIONI IN ESERCIZIO Eempio - Tave b=60 cm d=4-4=0 cm f yk =450 Pa f ck =33. Pa A = 4f6+6f0 = 6.8 cmq A = 4f6+3f0 = 7.45 cmq S,aa = -7 knm <0.6*33.=9.9 Pa <0.8*450=360 Pa STATO LIITE DELLE TENSIONI IN ESERCIZIO Eempio - Tave b=60 cm d=4-4=0 cm f yk =450 Pa f ck =33. Pa A = 4f6+6f0 = 6.8 cmq A = 4f6+3f0 = 7.45 cmq S,q.p. = -0 knm > 0.45*33.=4.9 Pa Devo aumentae ezioni tave o clae calcetuzzo 8

19 STATO LIITE DELLE TENSIONI IN ESERCIZIO Eempio - Pilato con maime tenioni al piano tea - comb. Q.P. B=H=30 cm f yk =450 Pa f ck =33. Pa A = 4f8 = 0.6 cmq N S,q.p. = -36 knm S,q.p. = 40.6 knm < 0.45*33.=4.9 Pa STATO LIITE DI FESSURAZIONE La feuazione deve eee limitata a un livello tale da non pegiudicae il coetto funzionamento o la duabilità della tuttua o da endene inaccettabile l apetto. La feuazione è fatto nomale nelle tuttue di calcetuzzo amato ollecitate pe effetto di caichi dietti o defomazioni impedite; Le feue poono anche ogee pe alte caue (itio platico o eazioni chimiche epanive all inteno del calcetuzzo induito). Tali feue poono aumee ampiezze inaccettabili, e la loo pevenzione può ichiedee analii pecifiche. Si può pemettee la fomazione delle feue enza neun tentativo di veifica dell ampiezza, e non è pegiudicato il funzionamento della tuttua (econdo EC); 9

20 STATO LIITE DI FESSURAZIONE Si accomanda di fiae un ampiezza limite di pogetto delle feue, w max, tenuto conto della funzione, della natua della tuttua e dei coti Valoi limite w max accomandati (in aenza di equiiti pecifici) Un metodo altenativo emplificato conite nel limitae il diameto delle bae e la loo paziatua (veifica enza calcolo dietto dell apetua di feua) Pe iniziae Il meccanimo di fomazione delle feue pima feua: le tenioni ul cl i annullano mente quelle ull acciaio aumentano II = N/A e II = II /E > ei l e lunghezza di intoduzione: tatto in cui i viluppano le foze di adeenza v 0 tatto a cavallo della feua in cui l adeenza è completamente pea 0

21 CALCOLO DELLA DISTANZA TRA LE FESSURE Ditanza minima teoica Indipendentemente dal tipo di ollecitazione agente la ditanza minima teoica fa due feue ucceive è pai a: m,min v 0 l e Sm,min S m v 0 tatto a cavallo della feua in cui l adeenza è completamente pea l e lunghezza di intoduzione: tatto in cui i viluppano le foze di adeenza S m,min S m,min viene aggiunta olo pe livelli di caico pe cui il quado feuativo è completamente viluppato. Pe valoi di caico coenti le feue i fomano a ditanze upeioi a tale ditanza minima DISTANZA TRA LE FESSURE: lunghezza di intoduzione l e La ditanza media alla quale due feue ucceive i fomano dipende da vai fattoi: ditibuzione delle tenioni ulla ezione, qualità dei mateiali, adeenza fa acciaio e calcetuzzo, foma e dimenioni della ezione, quantità e ditibuzione dell amatua Ata in tazione pe l ata in tazione emplice avente aea in calcetuzzo A c, amata con N bae di amatua di diameto f, la lunghezza d intoduzione può timai con la elazione poto l e,n fctm Ac N A N ; 4 Ata in fleione bm f k ctm bm ; dove t bm il valoe medio delle tenioni di adeenza ul tatto l e A A c l k 0 5 k 4 e, N. Nel cao di fleione emplice nella poizione di amatua vicina al baicento del tiangolo delle tenioni di tazione (cioè in ezioni con altezza utile baa) i ottiene invece l e, I fcfm Ac 0.63 N bm 0.89 k avendo poto A I c l aea di calcetuzzo nella zona teno-inflea nello tato I.

22 DISTANZA TRA LE FESSURE S m è popozion ale a a paità di pecentuale di amatua la ditanza media fa le feue, e coneguentemente la loo ampiezza, aumenta all aumentae del diameto delle bae e al diminuie del numeo di bae di amatua APIEZZA DELLE FESSURE Defomazione media Ipotei emplificativa tacuando le tenioni tamee pe adeenza, nel tatto di lunghezza S m l amatua i allunga mente il calcetuzzo ta le feue è caico Indicando con σ la tenione nell acciaio dopo la fomazione della feua i ha: / E l ampiezza della feua in queto cao iulta pai a: w m Tale oluzione è ovviamente conevativa e a favoe di icuezza in quanto tacua la defomazione di allungamento del calcetuzzo fa due feue ucceive.

23 APIEZZA DELLE FESSURE Defomazione media I Stadio Fino a quando il calcetuzzo non i è feuato la defomazione dell acciaio e quella del calcetuzzo ono entambe pai a: N c Ec A c na II Stadio Supeato lo fozo nomale di feuazione i ha: N c 0 E A In queta ipotei i ha, quindi, un alto buco in coipondenza di N fe N fe RISULTATI SPERIENTALI La tave eibice una igidezza compleiva upeioe a quella ideale data dal olo calcetuzzo compeo e dall acciaio teo pe la minoe defomazione del coente teo dovuta all effetto iigidente del calcetuzzo ancoa intego fa le feue ata in c.a. ottopota a tazione All aumentae del caico diminuice la ditanza fa le feue e la tenione ull acciaio aume un valoe medio più elevato, avvicinandoi al compotamento della tave ideale in tato II pe tutta la ua lunghezza. 3

24 APIEZZA DELLE FESSURE - Effetto del Tenion Stiffening N fe L ampiezza delle feue è pai alla diffeenza ta l allungamento dell acciaio e quello del calcetuzzo: w m m m cm VERIFICA DELLA FESSURAZIONE CON CALCOLO DELL APIEZZA VERIFICA DELLA FESSURAZIONE C Ampiezza caatteitica delle feue è pai alla diffeenza ta l allungamento dell acciaio e quello del calcetuzzo w d,max ( m cm ) Coefficiente che fa paae da valoi medi a valoi di calcolo,max ditanza maima fa due feue ucceive e m defomazione media dell acciaio (include tenion tiffening e def. impee) e cm defomazione media del cl ta le feue Si deve veificae che l ampiezza di feua w k imanga ento i limiti accettabili. Le NTC 008 imandono a nomative di compovata validità pe il calcolo dell ampiezza di feua (D96). Nella cicolae eplicativa i popone il metodo altenativo ipeo da EC. w d max m 4

25 DISTANZA ASSIA FINALE TRA LE FESSURE Se l inteae ta l amatua adeente 5 (c+f/) dipende da v0/ max k 3 c k k k 4 eff dipende da le Se l inteae ta l amatua adeente > 5 (c+f/) max.3 (h x ) c = copifeo netto f = diameto delle bae (feq e bae di diameto diveo ); k = coefficiente che caatteizza l adeenza del calcetuzzo all amatua: 0.8 pe bae ad adeenza miglioata (danno minoe ditanza fa le feue peché aumenta la tb) e.6 pe bae lice k = coefficiente che tiene conto della foma del diagamma delle defomazioni 0.5 pe fleione, pe tazione pua, (e+ e)/(e) nel cao di tazione eccentica, o pe ingole pati di ezione, eendo e e e ipettivamente la maima e minima defomazione di tazione ul calcetuzzo valutata in STATO II (ez. feuata) k3 = 3.4 k4=0.45 eff = A/Ac,eff A = aea dell amatua lenta (e di pecompeione adeente) pota ento Ac,eff (aea di cl efficace). Aea di cl efficace aea di calcetuzzo che può eee conideata collaboante con l amatua in tazione. Tave A c,eff b eff hc,ef dove: Piata h x h hc,ef min.5 h-d ; ; 3 Elemento in tazione 5

26 DILATAZIONE EDIA TRA DUE FESSURE m k t fctm ( e eff ) eff 0.6 E E = tenione nell acciaio calcolata nella ezione feuata (STADIO II) e = E/Ecm kt = fattoe che conidea la duata del caico (= 0.6 pe caichi di beve duata; = 0.4 pe caichi di lunga duata o ipetuti). eff = A /Ac,eff già eplicitato Nf e STATO LIITE DI FESSURAZIONE Amatua minima econdo EC Se è ichieta la veifica a feuazione, è neceaio dipoe un quantitativo minimo di amatua adeente pe contollae la feuazione nelle zone dove è peente la tazione. Pe contollo feuazione e non fagilità EQUILIBRIO al limite di feuazione A,min Kc K fct,eff Ac,teo/ A,min = Kc K fct,eff Ac,teo Tazione nell amatua con fyk Tazione nel cl all incipiente feuazione con fct.eff = fctm(t) Kc tiene conto del tipo di ditibuzione delle tenioni nella ezione immediatamente pima della feuazione e della vaiazione del baccio di leva Kc = pe tazione pua 0,4 Kc < pe teno-fleione K = 0,65 - tiene conto della peenza di tati di autotenione ditibuiti non unifomemente 6

27 VERIFICA DELLA FESSURAZIONE SENZA CALCOLO DIRETTO Non eve calcolo dietto: pe piate di c.a. o c.a.p. di edifici (olai), oggette a fleione con tazione aiale tacuabile, puché altezza h 00 mm e iano applicate le dipoizioni elative alle piate in cao di feuazione dovuta a defomazioni impee impedite, e e ipettata l amatua minima e SE NON SONO SUPERATI I DIAETRI ASSII indicati in Tabella Tenione calcolata con ezione feuata e con la combinazione di caico petinente VERIFICA DELLA FESSURAZIONE SENZA CALCOLO DIRETTO In cao di feuazione dovuta pincipalmente a caichi, e e ipettata l amatua minima, e e ono ipettati: I DIAETRI ASSII... e la SPAZIATURA ASSIA ta le BARRE 7

28 VERIFICA DELLA FESSURAZIONE SENZA CALCOLO DIRETTO Nelle tavi di altezza totale h 000 mm i accomanda un amatua aggiuntiva di pelle pe il contollo della feuazione ulle facce lateali della tave. L amatua deve eee ditibuita unifomemente ta il livello dell amatua pincipale tea e l ae neuto e pota all inteno delle taffe. Eite un ichio paticolae di fomazione di ampie feue in coipondenza di ezioni dove i hanno impovvie vaiazioni di tenione, p.e.: - in coipondenza di cambi di ezione; - vicino a caichi concentati; - dove bae ono inteotte; - in zone di elevate tenioni di adeenza, (etemità delle ovappoizioni). Ridue al minimo le vaiazioni di tenione in tali zone; Ripetto egole di dettaglio ESEPIO: VERIFICA DI FESSURAZIONE PER LA TRAVE DEL TELAIO =0.4 mm =0.3 mm S=-0.37 knm Comb. Quai Pemanente S=-5.8 knm Comb. Fequente fyk=450 Pa fck=33. Pa b=60 cm d=4-4=0 cm A= 4f6+6f0 = 6.8 cmq feq=8.6 mm ef=6.8/88=9.33% A = 4f6+3f0 = 7.45 cmq c=40-8.6/=3 mm x=9.6 cm (eatto) ~ 0.4 h h x h hc,ef min.5 h-d ; ; min.5 4; ; 4.8 cm 3 3 A c,eff beff hc,ef cmq 8

29 ESEPIO: VERIFICA DI FESSURAZIONE PER LA TRAVE DEL TELAIO Ditanza maima fa le feue: eq 8.6 max k 3 c k k k mm eff 9.33% Combinazione quai pemanente: m Pa 0.9 d A ( eatto 48 Pa ) 0.9 Pa k t fctm ( e eff ) % eff 9.33% % E % 0.6 E Wd max m % 0.4 mm W 0.3 mm Combinazione fequente: m Pa 0.9 d A k t fctm ( e eff ) % eff 9.33% % E % 0.6 E Wd max m % 0.5 mm W3 0.4 mm VERIFICA DELLA FESSURAZIONE SENZA CALCOLO DIRETTO In condizione quai pemanente (la più etittiva): I DIAETRI ASSII e la SPAZIATURA ASSIA ta le BARRE 9

30 STATO LIITE DI DEFORAZIONE L infleione di un elemento o di una tuttua deve eee tale da non compomettene la FUNZIONALITA o ASPETTO ESTETICO Il contollo dell infleione ha lo copo di evitae: danni agli elementi collegati (muatue, vetate, tamponamenti, tubazioni, ecc.) che vengano meno le condizioni di utilizzazione della tuttua (inclinazione dei olai, inveione delle pendenze, funzionamento di macchinai, ecc.) L infleione di tavi e olai i calcola pe doppia integazione della cuvatua delle ezioni, tenendo conto di: effetti di vicoità (e eventualmente di itio) eventuale feuazione del cl e dell effetto di tenion-tiffening. LIITI da ISO 4356 pe tavi, olai, balzi in combinazione di caichi quai pemanente Limite aoluto f L/50 Funzionalità, apetto etetico Limite elativo (dopo la cotuzione) f L/500 Salvaguadia elementi potati CONTROLLO DELL INFLESSIONE La veifica può eee effettuata: Limitando il appoto Luce/altezza utile Confontando valoe calcolato con valoe limite ETODO SEPLIFICATO CALCOLO TEORICO Calcolo teoico della defomazione cuvatua dell ae di una tave in c.a. oggetta a peo-fleione x dx 0 L c EJ d f x dx f0 L Nota la ditibuzione delle cuvatue lungo tutta la lunghezza della tave è poibile deteminae in ogni ua ezione la otazione j(x) e la cuva di infleione f(x) attaveo l integazione e, ipettivamente, la doppia integazione di /(x), con le cotanti di integazione che deivano dai vincoli applicati alla tuttua 30

31 Calcolo teoico La difficoltà nel calcolo delle defomazioni di tavi in c.a. è inita nella valutazione della igidezza fleionale EJ che iulta avee foti vaiabilità da punto a punto. calcolo teoico Andamento delle igidezze fleionali e delle cuvatue lungo una tave in funzione del diagamma dei momenti Si individuano campi con igidezze diffeenti 3

32 calcolo teoico fe cuvatua in I tadio I E c JI fe cuvatua in II tadio II E c JII b = contibuto del calcetuzzo =fe (tenion tiffening) β b =0 Δ Δ fe β fe fe I II fe fe fe II I (fe ) (fe ) II I / calcolo teoico Al cecee di il compotamento tende aintoticamente a quello del II tadio peché il contibuto del calcetuzzo diviene empe meno ilevante contibuto del calcetuzzo β fe fe fe II I eendo fe fe I II fe I II () I () II >fe fe I II Δ (N fe ) ( Nfe ) / 3

33 calcolo teoico >fe fe I II fe II II I Pe il compotamento lineae dei mateiali: fe tenione nell acciaio in Stadio II pe =fe tenione nell acciaio in Stadio II pe () I () II >fe Δ II I (N fe ) ( Nfe ) / calcolo teoico Effetto del Tenion Stiffening Contibuto del calcetuzzo II I Euocodice e D08 ( ) II I Eendo: fe Con: b che dipende duata e ipetitività del caico: = caico ingolo beve duata =0,5 lunga duata o ipetuti b = >fe b =0 ( Nfe ) (Nfe ) / 33

34 calcolo teoico ETODO RIGOROSO: Calcolata la cuvatua in più ezioni, i detemina l infleione mediante integazione numeica ETODO APPROSSIATO (applicabile nella maggioanza dei cai): Si calcola l infleione vi nell ipotei che l inteo elemento ia in STADIO I, l infleione vii nell ipotei che l inteo elemento ia in STADIO II, l infleione eale è pai a : v v II ( ) v I Pe caichi di duata tale da podue effetti vicoi, la defomazione totale, compeniva dell effetto della vicoità, può eee calcolata utilizzando un modulo di elaticità efficace del calcetuzzo E c,eff E c,m ( (, t 0 )) Le cuvatue indotte dal itio poono eee valutate: E S c c E cm Iid dove: - S è il momento tatico dell amatua ipetto al baicento della ezione ideale - Iid è il momento d inezia della ezione ideale (valutata in Stadio I) CONTROLLO DELL INFLESSIONE calcolo emplificato In genee non è neceaio calcolae eplicitamente le infleioni poiché poono eee fomulate egole emplici (come la limitazione luce/altezza). La cuvatua in tato II feuato, può eee valutata come: EJII d x Nella ezione più ollecitata della tave, i ovatima la cuvatua con la elazione: y f yk f yk max II,max EJII d x E d x E d la feccia della tave i può calcolae con elazione del tipo: f c f yk L c L II,max E d (e.: c=/8 x tave emplice appoggio oggetta a fleione cotante; c=40/384 pe tave emplice appoggio oggetta a caico unifome, ). E infine: f yk f L c L K L E d d che giutifica la limitazione di L/d come metodo di contollo della feccia. 34

35 CONTROLLO DELL INFLESSIONE calcolo emplificato Secondo NTC008: il RAPPORTO LIITE LUCE/ALTEZZA può eee limitato coì: CONTROLLO DELL INFLESSIONE calcolo emplificato 35

36 ESEPIO: VERIFICA DI DEFORAZIONE PER LA TRAVE DEL TELAIO VERIFICA SEPLIFICATA - menola a balzo L=35 cm fck 500 A,eff L K h 4 fyk A,calc.4%.45% K=0.4 pe menole =6.8/(60x0)=.4% =7.4/(60x0)=.45% fck=33. Pa Il valoe appoimato maimo di nellezza uggeito da tabella (pe Rck=30 Pa e =.5%) è pai a 6. La veifica non è oddifatta! SI PROVA A CALCOLARE LA CURVATURA CON ETODO APPROSSIATO In combinazione di caico aa, da modello numeico: - con EJI= 33600*(600*403/) fi=3.8 mm - con EJI/EJII =.43 fii=fi*.43=33.6 mm (ezione feuata + effetti vicoi con +f=.5) fmax=3.8 mm - f knm - b = f/s,aa =.5/ = 0.75 c=0.5 z=-cb = f = z*fii+(-z)*fi = fii = 33.6 mm - L/fII = *35/3.36 = 40 < 50 fcfm*(b*h/6)=.5 La menola i confema ecceivamente defomabile! 36

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica www.cuolainweb.altevita.og oblemi di iica ROBLEA N. Un libo che ha peo 4 N viene mantenuto in equilibio u un piano inclinato alto,4 m e lungo,8 m. Tacuando l attito, detemina la foza neceaia a mantenee

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo 1 La legge di Planck e l ipotei dei quanti di luce Boe (Univeità di Dacca, India) (pevenuto il luglio 194) Lo pazio delle fai di un quanto di luce elativo ad un ceto volume viene divio in "celle" della

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioni in c.a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite STATI LIITE DI ESERCIZIO Claificazione Stati limite di eercizio STATO LIITE DI FESSURAZIONE STATO LIITE DI TENSIONE Teramo, 1 ottobre 006 Edoardo.

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato Lavoo e potenza Definizione di lavoo Quando il punto di applicazione di una foza i muove, i dice che la foza compie un lavoo. Il lavoo è una nuova gandezza fiica, pe la quale è neceaio intodue una definizione

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO IPARTIMENTO INENERIA CIVILE UNIVERSITÀ I ROMA TOR VERATA coo di Pianificazione dei tapoti 2 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER RETI I TRASPORTO COLLETTIVO 1 CLASSIFICAZIONE EI COMPORTAMENTI I SCELTA celta

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Riflettometri a componenti discreti

Riflettometri a componenti discreti iflettometi a componenti diceti Pogettazione e calcolo ihe, ing aio Held iflettometi a componenti diceti Pogettazione e calcolo eione del 5/5/ Ditibuzione 5/5/ ing aio Held ihev maioheld@libeoit iflettometi

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Eempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di eercizio Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Roi STATI LIMITE DI ESERCIZIO Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni ugli tati limite di eercizio Ing. Pier Paolo Roi APPLICAZIONE

Dettagli

STATI LIMITE D ESERCIZIO

STATI LIMITE D ESERCIZIO STATI IMITE D ESERCIZIO Con le verifiche allo tato limite di eercizio ci occupiamo di ciò che accade per carichi uuali. Per queto motivo i carichi permanenti ono coniderati nel loro valore caratteritico

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI P.le R. Moandi, - 0 MILANO DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coo: SISTEMA DI GESTIONE PER

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI alu Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Vettori e rette in R 2

Vettori e rette in R 2 Vettoi e ette in R odotto calae. Eecizi. Calcolae il podotto calae dei vettoi: v = [ ] e v = [ ] v_ v_ Il podotto calae è dato da: v v = ( ) + =. Calcolae l'angolo compeo ta i vettoi: v = [ ] e v = [ ]

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari

C3. Rette parallele e perpendicolari C. Rette paallele e pependicolai C.1 Rette pependicolai Due ette ed ono dette pependicolai e incociandoi fomano quatto angoli conguenti. Si cive. C. Teoema: ette pependicolai fomano angoli etti Due ette

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

Inno vation. CTCP335 colourful coat. Quando è richiesta la massima sicurezza in lavorazione

Inno vation. CTCP335 colourful coat. Quando è richiesta la massima sicurezza in lavorazione Inno vation colouful coat Quando è ichieta la maima icuezza in lavoazione IT Campi d'impiego, vantaggi pe i clienti Settoi Indutia automobilitica Meccanica geneale Indutia dei cucinetti Poduzione di gandi

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia Geotecnica A / Geotecnica B (D. A Taantino) 1.1 Richiami di idaulica Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239) Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Aola (MN) (foglio 4, part. 9) IMPIANTO FOTOVOLTAICO - FV.0.0 SOMMARIO 1. OGGETTO DELL APPALTO.... NORMATIVA

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

par (fine) Travi

par (fine) Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2008 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.137-14.304 (fine) Travi CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio trutturale AUTORE: Andrea Demo Ing. 1. APPROCCIO STRUTTURALE CON SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM L obiettivo della preente relazione è quello

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli