Elementi di stereochimica. La simmetria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di stereochimica. La simmetria"

Transcript

1 Elementi di stereochimic L simmetri Tutto il corso di Stereochimic rgnic verte essenzilmente su due concetti fondmentli che sono quelli di chirlità e di stereogenicità. Prim di rrivre definire, comprendere ed spere pplicre questi due concetti nell loro ccezione modern, bbimo bisogno di chirirci le idee su un ltro concetto in un certo senso superiore questi due, se non ltro perché comune più mnifestzioni dell scienz, che è quello di simmetri. Quello che vorrei che fosse chiro e' che conoscere le crtteristiche di simmetri delle molecole è ssolutmente indispensbile per cpire il loro comportmento e le loro proprietà si qundo sono isolte che qundo intergiscono tr loro e con ltre molecole. Che in generle esist un relzione strettissim tr l simmetri di un sistem e le sue proprietà è ddirittur stbilito dl principio di Neumnn-Curie, che fferm che: "L simmetri di un fenomeno fisico esprime l simmetri dell cus che lo produce".questo principio può essere espresso in modo ncor più chiro dl fmoso forism di Curie che dice: "E' l riduzione dell simmetri che cre i fenomeni fisici". L prim cos che dobbimo imprre srà llor vlutre l simmetri di un molecol, trmite l vlutzione di quell di un suo modello che si derente il più possibile ll reltà e nello stesso tempo di uso prtico immedito. E' ovvio che il modello e' qulcos di distinto dll reltà, m per ltro il meglio che possimo fre e' di usre un modello e poi trsferire lle molecole qunto visto sul modello. Per l scelt del modello di un molecol bisogn tenere conto che il nostro interesse e' essenzilmente foclizzto sulle sue proprietà metriche. Lvoreremo di ftto con quello che viene definito un modello iconico, cioè un modello che e' diverso dll'oggetto (molecol) che vuole rppresentre per dimensioni, ed cui non chiedimo di "funzionre" come l'oggetto stesso. Un buon esempio di modello che h queste crtteristiche e' quello di un reoplnino: insomm ci interess l form e non l sostnz. Uno qulunque dei cosiddetti modelli molecolri risponde in pieno ll definizione di modello iconico, così come può fre un buon disegno di un formul di struttur molecolre. Di ftto di un molecol ci interesserà soprttutto l disposizione spzile dei nuclei. Questi srnno ssimilti dei punti che srnno fissti rigidmente nelle loro posizioni dre un figur geometric, che srà ppunto il modello, definit dll

2 Elementi di stereochimic lunghezz dei legmi e dgli ngoli semplici o diedri tr i legmi. Si noti che il tipo di legme (non l'ibridizzzione degli tomi), l su polrizzzione, l su molteplicità non entrno ssolutmente in gioco in quest discussione, ed inftti potremmo trscurre del tutto i legmi e non disegnrli fftto, visto che ci interess solo l posizione dei nuclei tomici. Un'ltr imposizione che dovremo fre nei confronti del modello rigurd l scelt dello stto energetico dell molecol in osservzione: nell reltà le molecole si muovono, i legmi vibrno, possimo permetterci di descrivere tutto questo. Srà pertnto opportuno, qundo logicmente necessrio e rilevnte, definire in qule stto energetico stimo osservndo e voglimo descrivere l molecol: di solito lo fremo llo stto fondmentle, cioè llo stto di minim energi, m non sempre srà così. Srà bene ccennre qui llor ll strett interconnessione tr osservzione di un fenomeno e tempo necessrio per l'osservzione stess: e' chiro che non posso con uno strumento che h un tempo di rispost di secondi osservre fenomeni che vvengono nel volgere di pico-secondi. E' ovvio che in questo cso vedrò solo un situzione medit, e dovrò tenerlo ben presente prim di trrre conclusioni ffrettte. Così prlerò di simmetri istntne e di simmetri medit, m nche questo solo qundo necessrio, e potrò vlutre nche simmetrie diverse nei due csi. Ponimoci quindi di fronte un modello di un molecol: vlutre l simmetri di un qulunque oggetto e' qulcos di intuitivo. E' però evidente che per strutture complesse non ci si può bsre solo sull'intuizione, che per ltro si può o non si può possedere. Ecco che vremo bisogno di prticolri criteri e di tutto un processo mentle d seguire: pplicndolo con ssiduità non solo molecole m nche d oggetti comuni se ne può diventre pdroni e si può riconoscere l simmetri degli oggetti qusi utomticmente. Per vlutre l simmetri di un molecol dobbimo riconoscere nel modello l presenz di elementi di simmetri. Questi sono entità geometriche definite d rette, pini, punti e sono qulcos di concettulmente distinto dlle operzioni di simmetri d essi ssocite. Gli elementi di simmetri sono: Asse di rotzione semplice o sse proprio Pino di simmetri Asse di roto-riflessione o sse improprio

3 Elementi di stereochimic Centro di inversione Cionondimeno le definizioni, dicimo così, geometriche degli elementi di simmetri sono spesso ssocite lle operzioni di simmetri che l presenz degli elementi consentono. Così le operzioni di simmetri ssocite gli elementi sono: Elemento perzione Simbolo Asse di rotzione semplice Rotzione C Pino di riflessione Riflessione σ Asse di roto-riflessione Rotzione/Riflessione S Centro di inversione Inversione i Qundo si esegue un'operzione di simmetri su un modello di un molecol si individu l'elemento di simmetri ssocito ll'operzione: un modello possiederà un certo elemento di simmetri se eseguendo l'operzione di simmetri si otterrà un modello del tutto indinstiguibile dll' originle (senz ulteriori spostmenti, trslzioni, riflessioni, rotzioni o ltro), o in ltre prole un modello sovrpponibile ll'originle. In prtic il punto occupto d un certo nucleo dell molecol prim dell'esecuzione dell'operzione di simmetri dovrà essere occupto dopo l'operzione d un nucleo identico. E' ovvio che certi nuclei (geometricmente punti o luoghi di punti) possono non muoversi durnte 1 'operzione di simmetri, nei confronti dell qule srnno definiti invrinti. Questi luoghi di punti che rimngono "fermi", che non si spostno, gicciono sull'elemento stesso e lo identificno. D qunto detto e' evidente che il modello non deve essere deformto dll'operzione: i modelli sono entità ideli rigide che rimngono inttti nel cso dell'operzione di simmetri. In ltre prole, l'operzione di simmetri non lter il modello, m mi deve dre un modello isometrico l precedente. In ltre prole un'operzione di simmetri e' definit un' isometri: cioè un'operzione che mntiene le distnze preesistenti tr i vri punti del modello e che quindi non lter né le dimensioni né l form del modello. gni isometri è il prodotto di un o più operzioni di riflessione che è l'isometri

4 Elementi di stereochimic fondmentle: cioè combinndo opportunmente un serie di riflessioni si possono generre tutte le operzioni e definire tutti gli elementi di simmetri. Tuttvi non mi pre il cso qui di entrre nel dettglio di questo tipo di genesi, nche perché di ftto uno non si mette costruirsi gli elementi di simmetri m ne verific l'esistenz con operzioni intuitive. Definimo quindi i vri elementi fcendo riferimento lle operzioni di simmetri d essi ssocite. Asse di rotzione semplice o proprio C n Un sse proprio di rotzione, indicto con il simbolo C n, è un sse che pss per l'oggetto in esme (nel nostro cso l molecol, m non necessrimente per un tomo o per un legme) tle per cui un rotzione di 360 /n grdi intorno quell'sse (con n compreso tr 1 e infinito) mi riport d un modello dell'oggetto indistinguibile dll'originle. Se quest rotzione soddisf i requisiti sopr esposti, llor l'sse e' elemento di simmetri dell molecol. E' evidente che tutte le molecole possiedono l'sse di simmetri bnle C 1 (tutte le molecole sono identiche se stesse per rotzione di 360 intorno un sse) che e l'operzione identità: m ci srnno lcune molecole che possiedono solo l'sse C 1 come unico elemento di simmetri. E' ltresì ovvio che molte molecole vrnno più ssi: in questo cso l'sse di ordine mggiore srà l'sse principle. Vedimo lcuni esempi semplici di ssi di rotzione propri di vrio ordine. Si noti che il senso di rotzione e' immterile ll'esistenz dell'elemento e dell'operzione, così come v nche nott l'invrinz dei punti gicenti sull'sse. C 2 C 3 C 4 C 6 C C 1

5 Elementi di stereochimic Pino di riflessione σ Un pino di riflessione, indicto con il simbolo σ, è un pino che divide un oggetto in modo che l metà del modello d un pne del pino si riflett esttmente nell metà dll'ltr pne del pino (detto nche pino specchio, mirror plne). Anche in questo cso posso vere molecole con nessun pino o con un solo pino o con più o infiniti pini di simmetri. Alcuni esempi 1σ 2σ 4σ 7σ Come si vede, il pino può contenere lcuni tomi dell molecol, tutti gli tomi o nche nessun tomo. E' ovvio che un molecol può vere nello stesso tempo pini ed ssi: sr' quindi importnte vedere l relzioni geometriche che esistono tr questi due elementi di simmetri, e in prticolre tr il pino e l'sse di ordine mggiore. L'sse (e chiro che si prl solo di ssi di ordine n 2 può essere nel pino o essere l'intersezione di più pini, come nel cso dell'cqu che h due pini l cui intersezione definisce un sse. Questi pini coincidenti in un sse si chimno verticli e vengono indicti con il simbolo σ v. Assi e pini possono vere un solo punto in comune: è il cso del benzene in cui il C 6 e' perpendicolre l pino dell'nello che srà definito σ h cioè orizzontle rispetto ll'sse principle. Se l'ngolo sse/pino e' di 45 il pino e' definito digonle e il suo simbolo è d come nel cso dell'llene in cui ho due pini ortogonli tr di loro che identificno l'sse binrio coestensivo con i 3 tomi di C del cumulene e bisecno i due C 2 che pssno solo per il C centrle. σ d σ d 2σ C 2 C 2

6 Elementi di stereochimic Tutte le molecole plnri hnno lmeno un pino di simmetri, ppunto il pino molecolre. Tutte le molecole lineri hnno infiniti pini verticli, m possono vere un pino perpendicolre l C solo se sono molecole cilindriche. Solo l sfer h infiniti ssi di ordine infinito e infiniti pini. Centro di inversione i Un centro di inversione, indicto con il simbolo i, e' un punto di un molecol tle per cui muovendosi su un rett in direzioni opposte prtendo d quel punto si incontrno gli stessi tomi d uguli distnze. In prtic operre un inversione signific sistemre sul centro di inversione l'origine di un sistem di ssi crtesini e trsformre il punto x,y,z nel punto -x,-y,-z. A differenz degli ltri elementi di simmetri il centro di inversione e' unico. vvimente non srà molto comune, e potrà coesistere con -ltri elementi. Ad esempio il bricentro del benzene e' un centro di inversione che non coincide ne' con tomi ne' con legmi. Il punto di mezzo del legme C 2 /C 3 dell'cido meso trtrico sflsto e' centro di inversione. L'tomo di ferro del ferrocene sflsto e' un centro di inversione coincidente con un tomo. C C Fe i nel vuoto i su un legme i su un tomo Asse di roto-riflessione o improprio Sn In questo cso l'operzione di simmetri e' l combinzione di 2 operzioni distinte: in prticolre l molecol e' trsformt in un d ess indinstinguibile in seguito d un rotzione intorno d un sse C n con n pri seguit d riflessione ttrverso d un pino h rispetto ll'sse stesso. E' ovvio che posso invertire l'ordine delle due operzioni senz conseguenze sull'esistenz dell'elemento. Anche questo elemento e' piuttosto rro. L'esempio più clssico e' lo spirno di McCslnd che non h pini interni, nè centro di inversione m solo l'sse improprio di ordine 4 (cioè rotzione di 90 ).

7 Elementi di stereochimic 90 S 4 Spirno di McCslnd Si noti che l'unico punto invrinte di un molecol Sn (n>2) non e' centro di inversione. E' chiro che l specile combinzione sse/pino rende l'ordine dell'sse S molto importnte. Se n=l llor S 1 e' equivlente σ, mentre se n=2 S 2 e' equivlente i, come si dimostr con l'cido meso-trtrico. Per fmilirizzrsi con l'sse di roto-riflessione si può nche fre l'operzione su molecole che hnno ltri elementi di simmetri come il trns-dicloroetilene (S 2 ) e il metno (S 4 ), in cui l'sse di roto-riflessione e' coestensivo con un C 2. Il ftto che con un sse S si possno esprimere nche pini e centri, rispettivmente per n=l e n=2, ci bst per distinguere le molecole tr quelle che hnno lmeno un elemento di simmetri esprimibile con un sse improprio e quelle che hnno solo ssi propri. Ritorneremo per esteso più vnti sull'importnz di quest osservzione. r dobbimo imprre riconoscere le relzioni esistenti tr gli elementi di simmetri e

8 Elementi di stereochimic quindi clssificre rpidmente un molecol rispetto ll su simmetri. Le relzioni tr gli elementi di simmetri iutno riconoscere tutti gli elementi di simmetri presenti in un molecol bsndosi sull'osservzione dell'esistenz di lcuni di essi. Vedimo di seguito lcuni esempi. Se un molecol h n pini di simmetri che si intersecno con un ngolo di 180 /n, vrà llor nche un sse C n colinere con l'intersezione dei pini. Di conseguenz se un pino contiene un sse di ordine n ci sono sicurmente n-l pini che contengono quell'sse. 3 pini σ 1 sse C 3 C l C l 2 pini σ 1 sse C 2 C 2 C 3 Se un struttur h n ssi C 2 che si intersecno d ngoli di 180 /n, llor ci srà nche un sse C n perpendicolre i C 2 e che pss sempre per l'intersezione. Anlogmente prim, se ci sono un C n e un C 2 ci srnno nche n-l C 2 perpendicolri l C di ordine mggiore. 6 ssi C 2 1 sse C 6 3 ssi C 2 1 sse C 3 C 3 Le vrie combinzioni possibili sono stte codificte in un serie di gruppi di elementi di simmetri che sono detti gruppi puntuli o, con termine inglese, point groups, perché i vri elementi di simmetri presenti nel gruppo lscino invrito sempre lmeno un punto delle molecol, che e' comune tutti gli elementi. I gruppi puntuli sono 32, di cui solo 16 di pien rilevnz per il chimico orgnico. I gruppi puntuli possono essere divisi in due grndi clssi cui tutte le molecole pprtengono: l'pprtenenz d un delle due clssi h conseguenze fondmentli sulle proprietà dell molecol, come vedremo più vnti. L grnde distinzione e' ftt tr quei gruppi puntuli che comprendono solo elementi di simmetri rotzionle semplice, cioè solo ssi C n, e quelli che hnno lmeno un elemento di simmetri

9 Elementi di stereochimic rotzionle impropri, cioè lmeno un sse S n con n l. Pini σ, ssi S n e centri i sono detti elementi di simmetri del secondo ordine, mentre gli ssi C n sono del primo ordine. Esminimo or i vri gruppi puntuli fcendo lcuni esempi ed indicndo gruppo per gruppo tutti gli elementi di simmetri presenti. Gruppi puntuli con solo elementi di simmetri del primo ordine Gruppo C1 Elementi 1 C1 - Molecole b c d d b c c b d b C c d simmetriche Gruppo Cn Elementi 1 Cn (n>1) - Molecole dissimmetriche C 2 b C b C C C 3 S S S

10 Elementi di stereochimic Gruppo Dn Elementi 1 Cn + n C2 (n>1) - Molecole dissimmetriche D 2 D 3 B Ci sono un sse σ ed n ssi C 2 perpendicolri l C n che si intersecno tr di loro con ngoli 1800/n. Ci sono ltri gruppi puntuli privi di elementi di simmetri del secondo ordine. Sono però point groups specili che rigurdno molecole estremmente rre e prticolri. Verrnno discussi più vnti insieme lle molecole che pprtengono i gruppi puntuli dei solidi pltonici. Gruppi puntuli con elementi di simmetri del secondo ordine Gruppo Cs Elementi s=s1 solo un pino C Ph

11 Elementi di stereochimic Gruppo Ci Elementi i=s2 solo un centro di inversione C Br Br C Gruppo Sn Elementi 1 Sn (n>2) non ci sono σ o i Lo spirno di McCslnd visto prim e' uno dei pochissimi esempi. Venimo or quei gruppi che contengono ssi e pini simultnemente. Gruppo Cnv Elementi 1 Cn + nσv n pini sul σ Simmetri di grndissim diffusione. Per n=infinito, le molecole sono coniche. C 2v C 3v N Br Br C 4v Br Br C v X

12 Elementi di stereochimic Gruppo Cnh Elementi 1 Cn + σh per n=pri c è nche i Anche quest e' un simmetri molto diffus. C 2h Gruppo Dnd Elementi 1 Cn+nC2+nsd per n=dispri c è nche i I pini σ si intersecno sul C n e non contengono i C 2, Solo qundo n >2 posso definire i pini digonli, come dimostrto dll'esempio dell'llene, Per n dispri ho nche centro di inversione. D 2d C D 3d D 5d Fe D 6d Cr

13 Elementi di stereochimic Gruppo Dnh Elementi 1 Cn+ nc2+ nσv+ σh Gruppo d ltissim simmetri Se n e pri c'e nche un centro di inversione, che e presente nche per n=infinito D 2h D 3h D 4h D 5h Fe D 6h D h Gruppi puntuli specili: i solidi pltonici Negli esempi visti finor, i vri gruppi puntuli non presentvno mi piu' ssi di ordine n>2 cioè, se c'er un Cn con n>2 gli ltri ssi erno solo Cc Ci sono pero' delle figure geometriche, e, sorprendentemente, nche sostnze chimiche in cui sono presenti più C n con n>2, o in ltre prole più ssi principli. Queste figure si rifnno i solidi pltonici che sono: tetredro, cubo, ottedro, dodecedro ed icosedro. Esminimo i vri gruppi puntuli. Td 4 C3 + 3 C2 + 60" E' l simmetri di un crbonio tetredrico con 4 sostituenti uguli simmetri conic o simmetri locle C 3v. I quttro ssi ternri sono coestensivi con i legmi X-C; i 3 ssi binri bisecno gli ngoli X-C-X; i sei pini contengono e bisecno i tre ngoli X- C-X. Un'ltr struttur orgnic simmetri T d e' l'dmntno in cui i C 3 sono lungo i legmi i crboni terziri e gli ltri elementi pssno per i metileni opposti.

14 Elementi di stereochimic Se d un struttur T d elimino i sei pini e mntengo gli ssi, ottengo un molecol dissimmetric del cui gruppo puntule fnno prte solo elementi di simmetri del primo ordine. L su simmetri srà T con i soli quttro ssi C 3 e i tre ssi C 2. Ciò si può ottenere per esempio sostituendo gli idrogeni metinici quttro metili che però non sono né sflsti né eclissti, m tutti ruotti di un certo ngolo e nell stess direzione. Il tetrterbutilfosfonio ioduro e il tetrtrimetilsililsilno sono esempi relmente sintetizzti di tli molecole. h 3 C C C 2 + 9σ + i E' not un sol molecol orgnic simmetri ottedric, il cubno. I 3 ssi quternri congiungono i punti centrli di fcce opposte; i 4 ssi ternri congiungono gli otto vertici; i 6 ssi binri congiungono punti di mezzo di spigoli opposti. 3 pini pssno per i punti medi degli spigoli e gli ltri 6 congiungono spigoli opposti due due. Il centro è il bricentro. Un ltro esempio di molecol ottedric e' il Cr(C) 6 in cui i sei C occupno i vertici dell'ottedro.

15 Elementi di stereochimic Non sono noti esempi di molecole, cioe' di molecole ottedriche dissimmetriche. E' invece not un molecol dodecedric simmetri I h chimt ppunto dodecedrno, preprt d Pquette con un lvoro di nni. Quest molecol possiede un pletor di elementi di simmetri, (6 C s, 10 C 3, 15 C 2, 15 σ, i), che non stremo d illustrre. Per finire il discorso sui solidi pltonici e l loro simmetri, ricordo che l sfer e' clssifict K h possedendo infiniti pini ed infiniti ssi di ordine infinito, nonché l'ovvio centro di inversione. Per due rticoli sull'rgomento ffscinnte delle molecole d lt simmetri, m prive di elementi di simmetri del secondo ordine si ved: Frin & Morndi, Tetrhedron 1974, 30, 1819 e Nkzki, Top. Stereochem. 1984, 15, 199. Gruppi Puntuli Principli Gruppi Chirli Gruppi Achirli Tipo di gruppo Elementi Tipo di gruppo Elementi C 1 Nessun elemento di simmetri (simmetrico) C s S n σ S n (n pri) C n C n (n>1) (dissimmetrico) C nv C n, n σ v D n C n n C 2 (dissimmetrico) C nh C n, σ h D nd C n, n C 2, n σ n D nh C n, n C 2, n σ n, σ h T d 4 C 3, 3 C 2, 6 σ h K h Tutti gli elementi di simmetri

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata STERECIMICA due concetti fondmentli CIRALITA STEREGENICITA SIMMETRIA 1 2 Fondmenti di Stereochimic Simmetri e Molecole Chirlità e Stereogenicità Prochirlit' e Prostereogenicit' Descrittori di Configurzione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini. H commerciali H è vietata. commerciali è vietata H H H H

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini. H commerciali H è vietata. commerciali è vietata H H H H STEECIMICA due concetti fondmentli CIALITA STEEGENICITA SIMMETIA 2009 - G. Licini, Università di Pdov. L riproduzione fini commercili è viett 1 Vlutzione dell Simmetri di un Molecol L molecol deve essere

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina Ii

Elementi di strutturistica cristallina Ii Chimic fisic superiore Modulo Elementi di strutturistic cristllin Ii Sergio Brutti Reticoli idimensionli I reticoli possiili in un tssellzione dello spzio idimensionle sono 5. Oliquo primitivo 2. Rettngolre

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Piani cristallografici

Piani cristallografici Pini cristllogrfici Posizione e orientmento di un pino cristllogrfico (che deve pssre per lmeno tre punti del reticolo) sono determinti d tre coordinte che possono essere scelte come le intersezioni del

Dettagli

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione. Le trsformzioni geometriche ITL 7 TERI Letture llo specchio! Ingegni, ossesso, nilin: tre esempi di plindromi, ovvero di prole che si possono leggere si d sinistr verso destr, si d destr verso sinistr.

Dettagli

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine Geometri nlitic e lger linere, nno ccdemico 009/10 Lezione del 14 gennio 10 Il teorem di clssificzione delle curve del secondo ordine Ponimo X T = (,). Un equzione di secondo grdo T T T XAX + BX+ c = 0,

Dettagli

STEREOCHIMICA. La simmetria

STEREOCHIMICA. La simmetria 1 STEREOCIMICA L simmetri Tutto il corso di Stereochimic Orgnic verte essenzilmente su due concetti fondmentli che sono quelli di chirlità e di stereogenicità. Prim di rrivre definire, comprendere ed spere

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Proprieta delle grandezze fisiche

Proprieta delle grandezze fisiche Propriet delle grndezze fisiche le grndezze fisiche possono essere : intrinseche i corpi invrinti reltivistiche conservte nel tempo continue o discrete sclri o vettorili Not bene: esistono ltri tipi di

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d = I seguenti esercizi sono stti proposti, e qusi tutti risolti, ttrverso l miling list del corso di Geometri IV durnte l nno ccdemico 2004/2005. Esercizio 1. Dimostrre che se (X, d) è uno spzio metrico nche

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1 Didttic 3. Il clcolo scuol (2): l uso dell clcoltrice 1 Ginfrnco Arrigo 57 1. Clcoli con un sol operzione L prim cos d insegnre d un giovne llievo che voglimo educre ll uso corretto dei moderni mezzi di

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli