ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO"

Transcript

1 CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Capitolo 6 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 6. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso isieme o di più isiemi. I molte applicazioi sorge il problema di sapere i quati modi possibili si può presetare u certo feomeo. Il problema, all appareza, sembra baale: ciò è vero se il umero degli elemeti presi i cosiderazioe è piccolo, ma quado questo umero è elevato si presetao delle difficoltà el formare tutti i raggruppameti possibili e seza cosiderare ripetizioi. Nelle applicazioi ci si può, per esempio, chiedere: I quati modi diversi si possoo scegliere tre libri da ua libreria che e cotiee? I quati modi si possoo scegliere tre umeri diversi, compresi tra e 50, i modo che la loro somma sia divisibile per? Nel meù di u ristorate si può scegliere tra cique primi piatti, sei secodi e sette dessert: quati tipi di pasti, co almeo ua portata diversa, può sommiistrare il ristoratore? e così via. Il calcolo combiatorio oltre che a rispodere a domade del tipo precedete costituisce ache uo strumeto aritmetico che è di supporto idispesabile el Calcolo delle Probabilità poiché cosete di determiare il umero di eveti possibili (ma ache quelli favorevoli e cotrari) che si possoo verificare i ua prova. I defiitiva possiamo dire che il Calcolo combiatorio forisce quegli strumeti di calcolo per determiare il umero di raggruppameti che si possoo formare co u umero k di oggetti presi da u isieme coteete oggetti ( k ) secodo le modalità segueti: a) i k oggetti possoo formare gruppi ordiati (che chiameremo disposizioi); b) i k oggetti possoo formare gruppi o ordiati (che chiameremo combiazioi); c) se k otterremo dei gruppo ordiati che chiameremo permutazioi. Esamiiamo i dettaglio questi raggruppameti. 6. Disposizioi semplici Cosideriamo u isieme A formato da elemeti distiti ed u umero k. Si chiamao disposizioi semplici degli elemeti presi a k a k ( o disposizioi della classe k) u gruppo ordiato formato da k degli elemeti dell isieme dato A i modo che valgao le segueti proprietà:. i ciascu raggruppameto figurao k oggetti seza ripetizioe; 80

2 CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. due di tali disposizioi si ritegoo diverse quado differiscoo per almeo u elemeto oppure per l ordie co cui gli stessi elemeti si presetao. Il umero delle disposizioi semplici di elemeti distiti, della classe k, si idica co il simbolo il cui valore è dato dal teorema (che o dimostreremo) seguete: D, k Il umero delle disposizioi semplici di elemeti distiti della classe k, è uguale al prodotto di k umeri iteri cosecutivi decresceti dei quali il primo è. Si ha cioè: D, k ( ) ( ) Λ ( k + ) e si dimostra che:! D, k ( k)! Il simbolo! si legge fattoriale e o è altro che il prodotto di umeri iteri decresceti a partire da e per defiizioe si poe 0!. Così, ad esempio, se vogliamo calcolare D7, ei due modi descritti, si ha: D , 7! D 7, 0. ( 7 )! 6. Disposizioi co ripetizioe Cosideriamo u isieme costituito elemeti distiti ed u umero aturale k seza alcua limitazioe superiore. Il problema che ci poiamo è quello di costruire tutti i possibili raggruppameti distiti prededo k oggetti i modo che: a) i ciascu raggruppameto figurao k oggetti ed uo stesso oggetto può figurare, ripetuto, fio ad u massimo di k volte; b) due qualsiasi raggruppameti soo distiti se uo di essi cotiee almeo u oggetto che o figura ell altro, oppure gli oggetti soo diversamete ordiati, oppure gli oggetti che figurao i uo figurao ache ell altro ma soo ripetuti u umero diverso di volte. Il umero delle disposizioi co ripetizioe si idica co il simbolo D ', e si k dimostra che tale umero è dato da: k D ', k. Esempi. Usado le cifre sigificative,,,,5,6,7,8,9 del sistema decimale, quati umeri di cifre differeti si possoo formare co esse? E quati se e possoo formare se o tutte le cifre soo differeti? Per rispodere alla prima domada occorre cosiderare le disposizioi (cota l ordie) semplici (le cifre o si ripetoo) di 9 9! elemeti di classe, cioè: Per rispodere alla secoda domada 6! occorre cosiderare le disposizioi (cota l ordie) co ripetizioe (le cifre si ripetoo) di 9 elemeti di classe, cioè: Quati umeri aturali co cifre distite si possoo formare? Le cifre sigificative soo: 0,,,,,5,6,7,8,9. Occorre cosiderare le disposizioi (cota l ordie) semplici (le cifre devoo essere distite) di 0 elemeti di classe : D 0, 70. Occorre poi teere preseti che calcolado D si cosiderao ache le 0, disposizioi del tipo , che o è u umero aturale co 0 cifre. Pertato, teedo coto che esistoo 7 0 0, lo 0, il umero richiesto sarà: D 0, D disposizioi aveti come cifra iiziale 8

3 ALTRO METODO Suppoiamo di avere dei vicoli (i questo caso la prima cifra o può essere zero) allora le possibili scelte sarao: per la prima cifra: 9 opzioi diverse (,...,9) per la secoda cifra: 9 opzioi diverse (tutti i umeri da 0 a 9 trae la cifra scelta come primo umero) per la terza cifra: 8 opzioi (soo escluse le cifre già scelte) I totale

4 Esempio: Avedo a disposizioe le cifre le cifre,,7,9 quati umeri dispari di tre cifre distite posso formare? 7 9 Le ultime due cifre devoo essere ecessariamete 7 o 9. Le restati due possoo essere scelte tra le tre rimaeti. Prima cifra: opzioi Secoda cifra: opzioi Terza cifra: opzioi cofigurazioi diverse D, 6

5 CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 6. Permutazioi semplici Le permutazioi semplici altro o soo che le disposizioi di oggetti presi ad ad, ossia, dato u isieme di oggetti, si dicoo permutazioi di tali oggetti tutti i gruppi che si possoo formare co gli oggetti dati prededoli tutti. Se e deduce allora che le permutazioi semplici differiscoo soltato per l ordie co cui soo disposti gli oggetti distiti coteuti ei vari raggruppameti. Dalla defiizioe segue quidi che le permutazioi coicidoo co le disposizioi semplici di classe. Il umero delle permutazioi si idica co P e il calcolo delle permutazioi è uguale al calcolo del umero delle disposizioi semplici di elemeti di classe ; i pratica è: P D, P ( ) ( ) Λ cioè: il umero delle permutazioi di elemeti distiti è uguale al prodotto dei primi umeri aturali (escluso lo zero). Ricorredo alla defiizioe di fattoriale, possiamo ache dire che: il umero delle permutazioi semplici di elemeti distiti è dato dal fattoriale del umero, ossia: P! Gli aagrammi altro o soo che le permutazioi che si ottegoo da ua parola variado solo il posto delle lettere. Ad esempio, co la parola ROMA (composta da lettere) si ottegoo P! aagrammi. 6.5 Permutazioi di elemeti o tutti diversi Nel paragrafo precedete abbiamo supposto che gli elemeti dell isieme fossero tutti distiti. Suppoiamo ora che di questi elemeti ve e siao α uguali tra loro ( α < ). Ci propoiamo allora di trovare il umero delle loro permutazioi che ( ) idicheremo co P α. Iiziamo co u esempio. Cosideriamo la parola ORO che cotiee due lettere uguali. Abbiamo visto che il umero di aagrammi di ua parola (co lettere tutte diverse) di tre lettere è dato da: P! 6 Nel caso della parola ORO i possibili aagrammi distiti soo soltato: ORO ROO OOR cioè soo tre e o sei come ci si sarebbe aspettato, cioè soo i umero miore di P. I geerale, voledo calcolare le permutazioi di oggetti i cui ve e siao α idetici fra loro, si ottiee u umero di permutazioi dato da: ( α ) P! P. α! α! Nel ostro caso quidi è: ( ) 6! P 6.! Se poi, data ua parola di lettere ella quale ua lettera è ripetuta α volte, u altra β volte, ecc. o, più i geerale, dato u isieme di elemeti dei quali α soo uguali fra loro, β uguali fra loro, ecc., il umero delle permutazioi distite co elemeti ripetuti che si possoo otteere è dato da: ( α, β, Κ, γ ) P! P. α! β! Κ γ! α! β! Κ γ! Ad esempio, se prediamo i cosiderazioe la parola MATEMATICA, osserviamo che elle 0 lettere i essa coteute, la lettera M si ripete volte (α ), la lettera A si ripete volte ( β ) e la lettera T si ripete volte (γ ). Il umero di aagrammi distiti che si possoo costruire co essa è dato da: 8

6 CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO (,, ) 0! P !!! 6.6 Combiazioi semplici Dato u isieme di elemeti, si dicoo combiazioi semplici degli elemeti presi a k a k (o di classe k) k tutti i gruppi di k elemeti, scelti fra gli dell isieme dato, i modo che ciascu gruppo differisca dai restati almeo per uo degli elemeti i esso coteuti (seza cosiderare, quidi, l ordie degli elemeti). Da otare la differeza fra disposizioi e combiazioi (semplici): metre elle disposizioi si tiee coto dell ordie, elle combiazioi semplici, ivece, si cosiderao distiti solo quado due i raggruppameti differiscoo almeo per u elemeto. Per determiare il umero delle combiazioi semplici di elemeti di classe k, e che idichiamo co il simbolo, ci serviamo della formula: C, k D, k C, k Pk ossia: ( ) ( ) Λ ( k + ) C, k k ( k ) Λ Da questa formula si ricava che il umero delle combiazioi di oggetti di classe k è dato dal quoziete di k fattori iteri, cosecutivi, decresceti a partire da ed il prodotto di k fattori iteri, cosecutivi, decresceti, a partire da k. Questa formula può essere scritta ache sotto u altra forma; ifatti, moltiplicado umeratore e deomiatore per il fattore ( k)! si ottiee: ( ) ( ) Λ ( k + ) ( k)! C, k k ( k ) Λ ( k)! ( ) ( ) Λ ( k + ) ( k) ( k ) Λ C, k k ( k ) Λ ( k)! Essedo il umeratore di questa frazioe uguale ad!, possiamo scrivere:! C, k. k!( k )! Esempio Quati ambi si possoo formare co i 90 umeri del lotto? Occorre cosiderare tutte le possibili combiazioi di 90 umeri di classe, teedo presete che l ordie o ha importaza (ad esempio le coppie (,),(,) rappresetao lo stesso ambo) e che i u ambo i umeri o si possoo ripetere (combiazioi semplici). Quidi si! 90! ha: 005. k!( k)!! 86! 6.7 Combiazioi co ripetizioe Si possoo predere i cosiderazioe ache le combiazioi co ripetizioe. Cosideriamo u isieme formato da elemeti e fissiamo u umero k (seza alcua limitazioe superiore): ci propoiamo di costruire i possibili raggruppameti distiti prededo k elemeti dell isieme dato i modo che: a) i ciascu raggruppameto figurio k elemeti dell isieme dato potedovi uo stesso elemeto figurare più volte fio ad u massimo di k volte; b) due raggruppameti soo distiti se uo di essi cotiee almeo u elemeto che o figura ell altro, oppure gli elemeti che figurao i uo figurao ache ell altro ma soo ripetuti u umero diverso di volte. Cosideriamo, ad esempio, l isieme: A { a, b, c}. Le combiazioi di classe, co ripetizioe, soo: (a, a) (a, b) (a, c) (b, b) (b, c) (c, c) (soo sei). Le combiazioi di classe, co ripetizioe, soo: 8

7 CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO (a, a, a) (a, a, b) (a, a, c) (a, b, b) (a, b, c) (a, c, c) (b, b, b) (b, b, c) (b, c, c) (a, c, c) (soo 0). La formula che dà il umero delle combiazioi co ripetizioe di elemeto di classe k è: ' ( + k )! C, k. k!( )! Nell esempio precedete si ha: ' ( + )!! C, 6!( )!!! ' ( + )! 5! 5 C, 0.!( )!!! Esempio Gli uici cocorreti di gare podistiche soo: Mario, Luigi, Fraco, Giorgio, Sergio. Ciascua gara ha come premio ua medaglia (le medaglie soo tutte uguali). Cosiderato che ogi cocorrete può vicere più di ua medaglia, i quati modi può avveire la suddivisioe delle medaglie? Sulle 5 persoe, occorre scegliere le co ua medaglia a testa, cosiderato che ua persoa può essere ripetuta u umero di volte uguale al umero di medaglie che prede; o cota l ordie i quato le medaglie soo tutte uguali. Si tratta pertato delle combiazioi co ripetizioe di 5 oggetti di classe, il cui umero è dato da: ( + k )! 8! 70. k!( )!!! 6.8 Coefficieti biomiali e poteza di u biomio Il umero delle combiazioi semplici, C, è spesso idicato co il simbolo k seguete: k che si legge su k e viee detto coefficiete biomiale perché se e fa uso ello sviluppo della poteza di u biomio. Per defiizioe è quidi:! C, k k k!( k)! Per la covezioe 0!, ha sigificato ache la scrittura!. 0 0!! I base a questa uova defiizioe possiamo dire che il umero delle combiazioi co ripetizioe è dato dalla: ' + k C, k. k Cosideriamo due umeri reali qualuque a e b. Soo ote le formule: ( a + b) a + b ( a + b) a + ab + 8 b ( a + b) a + a b + ab + b e così via. Aalizzado il calcolo della geerica poteza di u biomio otiamo che tutti gli sviluppi soo dei poliomi omogeei e completi, di grado uguale all espoete della poteza. Ordiado gli sviluppi secodo le poteze decresceti di uo dei due moomi, otiamo che i loro coefficieti soo umeri del seguete

8 CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 85 prospetto che oi chiamiamo Triagolo di Tartaglia e che i fracesi chiamao Triagolo di Pascal: Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ per la cui costruzioe è sufficiete osservare che ogi riga iizia e termia co e gli altri valori si ottegoo come somma dei due elemeti sovrastati. Questo triagolo può essere scritto el modo seguete co lo sviluppo della poteza secodo Newto, il quale, ella sua dimostrazioe, fa uso delle combiazioi: Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Κ Sussiste il teorema: qualuque siao i due umeri a e b e l itero positivo, si ha: ( ) b ab b a b a a b a Κ cioè lo sviluppo di (a + b) è u poliomio omogeeo di grado el complesso delle due variabili a e b che, ordiato secodo le poteze decresceti di a (e cresceti di b e viceversa) ha per coefficieti i umeri: 0,,,, Κ. Lo sviluppo della poteza del biomio co il metodo di Newto può essere scritto i maiera più compatta el modo seguete: ( ) + k k k b a k b a 0.

9 CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Esempio Si sviluppi la poteza seguete: ( x y). Si ha: x + x ( y) + x ( y) + x( y) + ( y). 0 Teedo presete che i coefficieti biomiali che appaioo i questo sviluppo si possoo leggere ella quita riga del triagolo di Tartaglia, si ha: x + x ( y) + 6x ( y) + x( y) + ( y) x 8x y + x y xy + 6 y. ESERCIZI PROPOSTI ) Il commissario Basettoi sta fiedo il blocchetto delle multe; gli restao solo moduli, ma vede 7 macchie i divieto di sosta (tutte elle stesse codizioi). I quati modi può scegliere macchie da multare? a)! b) 8 c) 0 d) 5 ) 8 ammiistratori pubblici vegoo codotti a S. Vittore, ove soo dispoibili solo 6 celle sigole (tutte uguali); i quati modi si possoo scegliere i 6 che avrao la sigola? a) 56 b) 8 c) 6! d) 8 ) Quati soo gli aagrammi, ache privi di seso, della parola cavalla? a) 500 b) 0 c) 80 d) 50 ) Per fare ua gita a mare, 5 persoe hao a disposizioe caoe sigole (uguali fra loro) e due pedalò sigoli (uguali fra loro), i quati modi possoo spartirsi le imbarcazioi? a) 60 b) 0 c) 0 d) Nessua delle precedeti è corretta 5) I quati modi, su 6 studeti, possoo occupare gli ultimi posti liberi i u aula d esame (uo, i prima fila, sotto gli occhi del docete, l altro i fodo all aula, e l ultimo vicio al primo della classe)? a) 0 b) 0 c) 6 d) 6 6) 7 persoe si cotedoo cioccolatii (tutti uguali); ogi persoa, se ci riesce, può predere più di uo. I quati modi può avveire la spartizioe? a) 5 b) 80 c) 0 d) 0 86

10 CAPITOLO 6-ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 7) I ua gara ciclistica co atleti, oltre al traguardo fiale, c è u traguardo itermedio (gra premio della motaga); quati soo i casi possibili dei vicitori dei due traguardi? a) b) 66 c) 78 d) 6 8) Sviluppare le segueti poteze: ( x ), ( + x). Soluzioi ) d ) b ) b ) c 5) b 6) c 7) d 8) x 6x + 5x 0x + 5x 6x +, 8x + 08 x + 5x + x + 87

11 Osservazioe: Problema della tavola rotoda I quati modi diversi si possoo disporre persoe itoro ad u tavolo rotodo? Attoro ad u tavolo rotodo o esiste la posizioe iiziale e la posizioe fiale; ciò che importa è che ciascua persoa o abbia mai alla sua destra e alla sua siistra ua disposizioe di persoe già osservata i precedeza. Ad esempio:

12 formao la stessa cofigurazioe. Le permutazioi sarao allora P Nell'esempio sarao! 6 Questo tipo di permutazioi soo dette PERMUTAZIONI CICLICHE e soo le permutazioi di elemeti lugo ua circofereza (o circuito chiuso). Si calcolao P'() (-)!

13 ESEMPI SVOLTI SULLA SCELTA DELLE FORMULE: PERMUTAZIONI, COMBINAZIONI, DISPOSIZIONI ) Le targhe automobilistiche soo costituite da lettere, seguite da cifre, seguite a loro volta da lettere. Sapedo che le lettere possoo essere scelte fra le 6 dell'alfabeto aglosassoe, si calcoli quate automobili si possoo immatricolare i questo modo.

14 Svolgimeto: come già spiegato dal testo del problema ua targa automobilistica ha questa struttura: lettera lettera umero umero umero lettera lettera Abbiamo cioè tre tipi di raggruppameti diversi. Nel primo " lettera lettera " abbiamo k elemeti che si possoo scegliere tra 6 elemeti distiti (le lettere dell'alfabeto aglosassoe) L'ordie ha importaza? SI, i quato, due lettere scambiate di posto geerao due targhe distite. Abbiamo a che fare quidi co Disposizioi (i quato ). Uo stesso elemeto, all'itero di u raggruppameto, può essere ripetuto? SI, vi soo ifatti targhe che iiziao co due lettere uguali

15 Siamo quidi di frote a disposizioi co ripetizioe di classe k. Ne segue che le lettere possoo essere raggruppate i: modi diversi Per quato riguarda le cifre, esse soo raggruppameti di k elemeti, scelti da u isieme che e cotiee 0. Ache i questo caso l'ordie ha importaza e ua stessa cifra può essere ripetuta fio a tre volte. Utilizzeremo quidi le disposizioi co ripetizioe da cui: modi diversi Avedo tre raggruppameti (lettere - cifre - lettere) il umero totale delle targhe automobilistiche che si possoo formare è dato da:

16 ) amici, ex compagi di liceo, si rivedoo dopo qualche ao e orgaizzao ua cea. A fie serata si salutao e oguo strige la mao a tutti gli altri. Quate strette di mao ci sarao? Soluzioe: come di cosueto iiziamo co l'idividuare (umero totale elemeti) e k (umero di elemeti co cui si forma u raggruppameto). Ovviamete e k i quato ua stretta di mao avviee fra due persoe. L'ordie ha importaza? NO, oguo può strigere la mao a chi vuole e i che ordie vuole. Ci orietiamo quidi verso le Combiazioi

17 Uo stesso elemeto, all'itero di u raggruppameto può essere ripetuto? NO, sarebbe assurdo ifatti che ciascu tipo salutasse se stesso strigedosi da solo la mao! Per cotare il umero delle strette di mao ricorreremo quidi alle combiazioi semplici, da cui:

18 ) 8 amici si icotrao settimaalmete per u bachetto, cambiado ogi volta la loro posizioe a tavola. Dopo quati ai avrao esaurito tutte le possibili cofigurazioi? Soluzioe: l'ordie ha importaza? Certo che SI. Ogi disposizioe a tavola varierà dalle altre proprio per l'ordie i cui gli amici occuperao i posti. Quato valgoo k ed? I questo caso k8. Gli elemeti so tutti distiti? SI. Utilizzeremo quidi le permutazioi semplici, da cui troveremo: possibili modi di occupare i posti a tavola. Cosiderado che si vedoo ua volta la settimaa ed i u ao vi soo circa 5 settimae, ci impiegherao la bellezza di circa 00:5 775 ai per esaurire tutte le possibili disposizioi a tavola.

19 ) Sei amici, Aldo, Baldo, Carla, Dio, Eza e Fausto viaggiao isieme i treo occupado uo scompartimeto di 6 posti. I quati modi possibili si possoo sedere sapedo che Eza e Carla voglioo sedersi accato al fiestrio? Soluzioe: k si tratta di ua permutazioe ma co il vicolo che due posti devoo essere occupati ecessariamete da Eza e Carla. E C C E Restao posti liberi che i restati ragazzi occuperao! I totale 8 cofigurazioi diverse

20 5) I quati modi uo studete può scegliere 5 materie per il proprio piao di studi avedo a disposizioe 5 materie iformatiche e matematiche ed essedo vicolato a scegliere almeo due materie iformatiche ed almeo ua matematica. Soluzioe: Gli elemeti soo 9 e tutti distiti. La stessa materia o può essere ripetuta e l'ordie o ha importaza. A causa del vicolo le scelte potrebbero essere: - iformatiche e matematiche C 5, C, iformatiche e matematiche C 5, C, iformatiche e matematica C 5, C, 5 0 I totale soo piai di studio

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Esercizi di Combinatoria

Esercizi di Combinatoria Esercizi di Combiatoria Daiele A. Gewurz (Gli esercizi cotrassegati co l asterisco (*) soo u po più difficili.) 1. Dimostrare le segueti idetità i modo combiatorio e, dove ha seso, ache i modo algebrico

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010-2011 Laboratorio di Autovalutazione per il miglioramento della preparazione per i corsi di laurea scientifici

Piano Lauree Scientifiche 2010-2011 Laboratorio di Autovalutazione per il miglioramento della preparazione per i corsi di laurea scientifici Piao Lauree Scietifiche 2010-2011 Laboratorio di Autovalutazioe per il migliorameto della preparazioe per i corsi di laurea scietifici Caserta, 14 febbraio 2011 Prof.ssa Maria Cocozza Quate possibilità

Dettagli

Supponiamo, ad esempio, di voler risolvere il seguente problema: in quanti modi quattro persone possono sedersi l una accanto all altra?

Supponiamo, ad esempio, di voler risolvere il seguente problema: in quanti modi quattro persone possono sedersi l una accanto all altra? CALCOLO COMBINATORIO 1.1 Necessità del calcolo combiatorio Accade spesso di dover risolvere problemi dall'appareza molto semplice, ma che richiedoo calcoli lughi e oiosi per riuscire a trovare delle coclusioi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elemeti di Probabilità e Statistica Maurizio Pratelli Ao Accademico 2013-14 Cotets 1 Nozioi fodametali 5 1.1 Prime defiizioi.......................... 5 1.2 Calcolo combiatorio....................... 9

Dettagli

Navigazione tramite numeri e divertimento

Navigazione tramite numeri e divertimento 60 Chapter 6 Navigazioe tramite umeri e divertimeto Vladimir Georgiev Itroduzioe La ovità pricipale el ostro approccio e l avviciameto del lavoro dei ostri Lab ai problemi della vita reale tramite la parte

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che: ARITMETICA 1 U importate ramo della matematica è l aritmetica, o teoria dei umeri, qui itesi come umeri iteri. Ci si poe il problema di stabilire se certe relazioi possao essere soddisfatte da umeri iteri,

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64 By Luca Torchio Prima di defiire i modo rigoroso ua somma di ifiiti umeri, che tra l altro i matematici chiamao Serie, cerchiamo di covicerci che ha seso sommare ifiiti umeri! La cosa, i effetti, fa u

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Le tante facce del numero e di Nepero

Le tante facce del numero e di Nepero Le tate facce del umero e di Nepero Paolo Tilli Dipartimeto di Matematica Politecico di Torio Premessa Questa breve ota raccoglie e i parte itegra il coteuto della cofereza da me teuta col medesimo titolo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti Cap. - Aalisi delle compoeti idipedeti. Itroduzioe Capitolo Aalisi delle Compoeti Idipedeti I questo capitolo viee formulato il problema della separazioe di sorgeti ei termii di Aalisi delle Compoeti Idipedeti

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento Modelli multiperiodali discreti Cosideriamo ora modelli discreti cioè co u umero fiito di stati del modo multiperiodali, cioè apputo co più periodi. Il prototipo di questa classe di modelli è il modello

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Liceo Scietifico -Idirizzo giuridico ecoomico aziedale -Idirizzo operatore turistico Via Rossi/Casacampora, 3-80056 Ercolao (Na) Tel. (+39)08 7396340 (+39)08 7774666 - Fax (+39) 08739669 Cod. Mecc NAISO00G

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli