Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Autovalutazione per il miglioramento della preparazione per i corsi di laurea scientifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Lauree Scientifiche 2010-2011 Laboratorio di Autovalutazione per il miglioramento della preparazione per i corsi di laurea scientifici"

Transcript

1 Piao Lauree Scietifiche Laboratorio di Autovalutazioe per il migliorameto della preparazioe per i corsi di laurea scietifici Caserta, 14 febbraio 2011 Prof.ssa Maria Cocozza

2 Quate possibilità ho di icotrare la mia aima gemella?

3 Per la ricorreza della festa della mamma, la sig.ra Luisa orgaizza ua cea a casa sua, co le sue amiche che hao almeo ua figlia femmia. La sig.ra Aa è ua delle ivitate e perciò ha almeo ua figlia femmia. Durate la cea, la sig.ra Aa dichiara di avere esattamete due figli. Si chiede: qual è la probabilità che ache l altro figlio della sig.ra Aa sia femmia? (Quesito.7, Prova PNI 2010)

4 Nel 1572 era esplosa ua stella e dodici astroomi erao riusciti a determiare la sua posizioe, ma i risultati delle misurazioi erao diversi! Qual era la vera posizioe della stella? Galileo afferma che le osservazioi sperimetali soo sempre soggette ad errori; la posizioe più probabile della stella sarà quella dove si addesa il maggior umero di misure. Da queste cosiderazioi ha iizio la teoria degli errori dovuti al caso

5 Sempre a Galileo fu posta la seguete questioe: Nel lacio di tre dadi la somma 9 e la somma 10 possoo essere otteute etrambe i 6 modi, ma l esperieza mostra che la somma 10 si ottiee più spesso della somma 9. Come si spiega questo fatto?

6 I ua classe di 29 alui, il professore di matematica decide di iterrogare 4 a caso. I u ura predispoe dei foglietti cotrassegati co i umeri da 1 a 29 e e estrae 4. Qual è la probabilità che Federico (che è impreparato!) vega iterrogato?

7 Questioi di cuore, maschi o femmie, la posizioe di ua stella, laci di dadi, iterrogazioi di matematica Questi problemi sembrao tra loro molto diversi. È davvero così? [ ] la teoria della probabilità o è, i fodo, che buo seso ridotto a calcolo. Pierre Simo de Laplace,

8 Prima di affrotare questioi come quelle appea viste, itroduciamo u ramo della matematica chiamato calcolo combiatorio. Ache se viee spesso utilizzato per risolvere problemi di giochi, le sue applicazioi vao dalla chimica alla geetica, dalle scieze sociali alla musica, dal calcolo poliomiale alla statistica, al calcolo delle probabilità

9 Calcolo Combiatorio l isieme delle teciche che permettoo di cotare efficietemete il umero di possibili scelte, combiazioi, allieameti etc. di oggetti scelti da isiemi co u umero fiito di elemeti.

10 Osserviamo che: I alcue situazioi, il risultato che si ottiee dispoedo i ordie diverso alcui elemeti cambia a secoda dell ordie i cui vegoo presi. I altre, l ordie o iflueza il risultato Dati oggetti, ci soo casi i cui bisoga valutare quati possibili raggruppameti di oggetti si possoo fare i modo che ogi raggruppameto sia diverso dall altro.

11 Alle Olimpiadi di matematica della tua scuola hao partecipato 100 studeti. I quati modi diversi i 100 cocorreti possoo occupare i primi due posti della classifica? Si tratta di ua disposizioe semplice di oggetti di classe (). Le disposizioi semplici di elemeti distiti di classe soo tutti i gruppi di elemeti scelti fra gli. Due disposizioi soo diverse se cambiao gli oggetti che le formao, oppure se cambia l ordie co cui gli oggetti soo disposti.

12 Il umero di disposizioi semplici di oggetti di classe () è: D, ( 1)...( 1) co, N

13 Alle Olimpiadi di matematica della tua scuola hao partecipato 100 studeti. I quati modi diversi i 100 cocorreti possoo occupare i primi due posti della classifica? A B. 200 C. 50 D E. 980 Si tratta di ua disposizioe di 100 oggetti distiti presi a 2 a 2 e quidi: D ,2 9900

14 I umeri di quattro cifre diverse, che si possoo scrivere utilizzado le dieci cifre decimali, soo: A B C D E

15 La prima cifra può essere ua qualuque delle 9 (dato che è escluso lo 0) La secoda cifra può essere ua qualuque delle 8 rimaeti da quelle usate per la prima più lo 0, per u totale di 9 cifre La terza cifra va scelta tra le 8 rimaeti (escluse le due già usate per la prima e la secoda) La quarta cifra va scelta tra le 7 restati. Si possoo formare allora

16 Sia N co 1, si dice fattoriale di il prodotto dei primi umeri aturali, cioè! ( 1) ( 2)... 21! viee detto simbolo di Kramp Si poe 0! 1 1! 1 Ioltre,! ( 1)!

17 Osserviamo che )! (! )! ( 1 2 ) ( 1) ( 2) ( 1) (!,, D D

18 Quate parole di tre lettere, ache prive di sigificato, si possoo comporre co le 21 lettere dell alfabeto seza che essua lettera sia ripetuta più di ua volta? D 21! (21 3)! 21,3 7980

19 U caso particolare: le permutazioi Permutazioi di elemeti: soo tutti i possibili gruppi che si ottegoo scambiado di posto gli oggetti. Soo, quidi, le disposizioi semplici di elemeti di classe. Il umero delle permutazioi di elemeti è! P D,! ( )!

20 Quati soo i possibili aagrammi della parola AMORE? P5 5! 120

21 Dieci ciclisti si cimetao i ua gara a croometro. Supposto che ogi corridore realizzi u tempo diverso, le possibili classifiche che si possoo otteere a fie competizioe soo i umero di: A B C D E La risposta esatta è la C

22 I ua scuola matera 9 bambii giocao al ''girotodo''. I diversi modi i cui si possoo mettere i circolo soo: A B C D E

23 Questo è u esempio di permutazioe circolare, i quato gli elemeti o soo i fila, ma i cerchio. I tal caso bisoga fare attezioe che ci soo delle permutazioi che, poste i ordie circolare, coicidoo. 1,2,3,4,5,6,7,8,9 2,3,4,5,6,7,8,9,1 3,4,5,6,7,8,9,1,2 ecc. I modi che coicidoo soo tati quato i bambii, cioè 9. Allora, i diversi modi soo P 98! 9 9 8! 9 P 8

24 Cosideriamo il seguete problema: calcolare il umero di aagrammi, ache privi di sigificato, della parola AMARE. I questo caso, ci soo due lettere uguali. Si tratta di ua permutazioe co ripetizioe di 5 oggetti fra i quali ve e soo 2 uguali. Ovviamete, il umero degli aagrammi deve essere miore di 5! Se usiamo degli idici per redere le lettere distiguibili, possiamo osservare, ad esempio, che A 1 MA 2 RE e A 2 MA 1 RE dao la stessa permutazioe. Il umero di permutazioi che si ottegoo scambiado tra loro le lettere A è 2! Quidi, gli aagrammi soo i totale 5! 2! ! 2! 60

25 Più i geerale, si ha che: Il umero delle permutazioi di oggetti fra i quali ve e soo m 1 uguali fra loro,,m r uguali fra loro co m 1 + m m r, è ( m1,..., m P r ) m 1! m! 2!... m r!

26 Utilizzado solo i caratteri 0 e 1, quate sequeze diverse di 5 caratteri si possoo scrivere? A 50 B 10 C 25 D 32 E 120

27 I questo caso si tratta di ua disposizioe co ripetizioe. Le disposizioi di oggetti di classe soo tutti i gruppi di elemeti scelti fra gli dati, co la covezioe che ogi oggetto possa essere ripetuto più volte. Due disposizioi co ripetizioe soo diverse se: almeo u oggetto è diverso cambia il umero di volte i cui u oggetto compare ell allieameto è diverso l ordie degli oggetti.

28 Il umero delle disposizioi co ripetizioe di oggetti di classe () è: D r, Il umero di sequeze è, duque,

29 Cosiderate gli isiemi A=1,2,3,4 e B=a,b,c; quate soo le applicazioi (le fuzioi) di A i B? (Quesito.10, Prova L.S. Ord. 2004) Dovedo associare a ciascuo dei quattro elemeti di A uo dei tre elemeti di B si ottegoo 3 4 diverse applicazioi, ovvero tutte le possibili disposizioi co ripetizioe di 3 elemeti presi a gruppi di 4.

30 Tredici persoe si strigoo la mao. Ciascua strige la mao a tutte le altre. Quate soo le strette di mao i totale? A. 78 B. 13 C. 26 D. 156 E. 169

31 I questo caso, o ha alcua importaza l ordie co cui si cosiderao gli elemeti. Si tratta di ua combiazioe semplice. Le combiazioi semplici di oggetti di classe () soo tutti i gruppi di elemeti scelti fra gli, idipedetemete dall ordie i cui vegoo presi. Due combiazioi soo diverse solamete se differiscoo per almeo u oggetto.

32 Il umero di combiazioi semplici di oggetti di classe () è: C, D, P ( 1)...(! 1) co, N

33 Siao e due umeri aturali tali che 1. Si chiama coefficiete biomiale di rispetto a Si poe )!!(!! 1) (... 2) ( 1) ( N 1, 0

34 Per il coefficiete biomiale valgoo le segueti proprietà: 1 1 3) ) 1)

35 Tredici persoe si strigoo la mao. Ciascua strige la mao a tutte le altre. Quate soo le strette di mao i totale? A. 78 B. 13 C. 26 D. 156 E ! 2!(13 2)! ! 2!11! Le strette di mao soo

36 Il primo ao di scuola superiore tutti abbiamo imparato a sviluppare la poteza -esima di u biomio utilizzado il famoso Triagolo di Tartaglia (Nicolò Fotaa, )

37 Per lo sviluppo di (a+b) possiamo ache utilizzare i coefficieti biomiali

38 Teorema (Formula del biomio di Newto) Questa relazioe può essere scritta i modo più sitetico b ab b a b a a b a ) ( b a 0

39 Si dimostri che la somma dei coefficieti dello sviluppo di (a+b) è uguale a 2 per ogi N (Quesito.5, Prova L.S. Ord. 2006) Basta porre a=b=1 ella formula di Newto ) (1 0

40 I coefficieti biomiali possoo essere utilizzati per cotare i sottoisiemi di u isieme fiito. Siao ed umeri aturali tali che, e sia S u isieme fiito di ordie. Allora il umero di sottoisiemi di ordie di S è dato dal coefficiete biomiale Sia S u isieme fiito di ordie. Allora il umero dei sottoisiemi di S è dato da 2.

41 U applicazioe di questo risultato ci cosete di calcolare il umero delle diagoali di u poligoo. Sia P u poligoo di lati, co 3. Allora il umero delle diagoali di P è 2 ( 1) 2 ( 2 3)

42 Il umero delle diagoali di u decagoo è: A. 25. B. 30. C. 35. D. 40. E

43 Le combiazioi co ripetizioe di elemeti di classe soo tutti i gruppi di oggetti scelti fra gli ei quali: ogi elemeto può essere ripetuto al massimo fio a volte No iteressa l ordie co cui gli elemeti si presetao Due combiazioi co ripetizioe soo diverse se: almeo u oggetto è diverso cambia il umero di volte i cui u oggetto compare.

44 Il umero di combiazioi co ripetizioe di oggetti di classe è: C r, ( 1)...(! 1) 1

45 Come ricooscere se si tratta di disposizioi, permutazioi o combiazioi? Si verifica se il raggruppameto richiesto deve essere ordiato (cioè due gruppi co gli stessi elemeti posti i ordie diverso devoo essere cosiderati diversi)

46 Quado il problema richiede u raggruppameto ordiato si tratta di disposizioi o permutazioi. Quado o ha importaza l ordie el gruppo si tratta di combiazioi

47 La probabilità Le due gemelle della buoa e cattiva sorte hao ossessioato l umaità come essu altra. Che potere abbiamo di prevedere ed evetualmete cotrollare il futuro? Molto spesso ci capita di dover predere delle decisioi i situazioi di icertezza. I questi casi: cerchiamo di utilizzare le iformazioi che abbiamo Valutiamo le possibilità che certi fatti hao di accadere

48 La matematica, attraverso il calcolo delle probabilità, quatifica co u umero il grado di icertezza di ua particolare soluzioe di u problema. I umeri cosetoo, ioltre, di poter cofrotare situazioi diverse e, quidi, di orietare le scelte.

49 A gettare le basi di ua vera e propria teoria del calcolo delle probabilità furoo i fracesi Pierre Fermat ( ) e Blaise Pascal ( ). Nel 1654, metre Pascal era iteto a studiare le Coiche, il suo amico A. Gombaud, Cavaliere di Méré, giocatore appassioato ma poco esperto i matematica, gli poeva questioi sul gioco dei dadi. Pascal le comuicava a sua volta a Fermat per uo scambio d opiioi.

50 Uo dei problemi posti a Pascal fu quello della divisioe delle parti. Due amici, Davide e Tommaso, decidoo di giocare alcue partite, stabiledo che i ogi partita vice l uo o l altro co uguale probabilità di vittoria vice la posta chi per primo vice 4 partite. Dopo 5 partite, quado Davide e ha vite 3 e Tommaso 2, i due amici decidoo di iterrompere il gioco. Come deve essere divisa la posta?

51 La soluzioe proposta da Fermat fu più o meo di questo tipo: dopo altre due partite uo dei due amici e avrebbe vite 4. Le possibilità di vittoria elle due partite possoo essere schematizzate così 1)Vice Davide, vice Davide 2)Vice Davide, vice Tommaso 3) Vice Tommaso, vice Davide 4) Vice Tommaso, vice Tommaso Nei primi 3 casi, Davide vice la posta, el caso 4 vice Tommaso. Poiché Davide vice 3 volte e Tommaso 1, la posta va ripartita tra Davide e Tommaso el rapporto 3 a 1.

52 I due matematici o diedero mai ua sistemazioe alle loro idee. Si deve a Christia Huyges ( ) la pubblicazioe della prima opera De Ratiociiis i Ludo Aleae (Sui ragioameti el gioco dei dadi), 1657 Nel 1713, Jaob Beroulli ( ) ell Ars Cojectadi tratta questioi di permutazioi e combiazioi. Il cocetto di probabilità fa capolio per la prima volta el 1718 ell opera The Doctrie of Chages di Abraham De Moivre ( ).

53 Si deve a Pierre Simo de Laplace ( ) ua vera e propria sistemazioe della teoria della probabilità. I suoi risultati soo coteuti i due opere Théorie aalytique des probabilitiés e Essai philosophique des probabilitès. Tra questi, troviamo quella che oggi è ota come Defiizioe classica di probabilità

54 Defiizioe classica di probabilità. È il rapporto fra il umero f di casi favorevoli all eveto e il umero dei casi possibili, ell ipotesi che questi siao fiiti p( E) f Tale defiizioe è valida solo se gli eveti soo equiprobabili cioè u eveto ha la stessa possibilità di accadere di u altro.

55 Poiché f è u umero aturale sempre miore o uguale ad, la probabilità di u eveto E è sempre u umero reale compreso fra 0 e 1: 0 p( E) 1 I particolare, si dice impossibile u eveto co probabilità 0 certo u eveto co probabilità 1

56 Purtroppo, le situazioi i cui si può applicare la defiizioe classica o soo spesso legate a problemi reali e cocreti, come quelli attieti l ecoomia, le scieze sperimetali ecc.. Se dobbiamo valutare le probabilità che ha u malato di sopravvivere ad u certo iterveto, o possiamo decidere a priori se gli eveti siao o o equiprobabili. I questo caso si utilizza

57 Defiizioe frequetista di probabilità. Essa asce dall esperieza, cioè dall osservazioe di ua ripetizioe di prove e dal umero di volte i cui si verifica l eveto richiesto. Laprobabilità frequetista è il rapporto fra la frequeza f co cui si è verificato l eveto richiesto i osservazioi precedeti e il umero stesso p( E) f Tale defiizioe è valida solo se è abbastaza grade.

58 L espressioe abbastaza grade ha u sigificato relativo allo specifico eveto che si sta aalizzado. Guido Casteluovo defiisce la probabilità frequetista mediate la seguete affermazioe (legge empirica del caso): I ua serie di prove ripetute u gra umero di volte, elle stesse codizioi, ciascuo degli eveti possibili si maifesta co ua frequeza relativa (probabilità frequetista) che è presso a poco uguale alla sua probabilità, l approssimazioe cresce al crescere del umero delle prove. L affermazioe di Casteluovo esprime la cosiddetta legge dei gradi umeri: Co il crescere del umero delle prove, è sempre più probabile che la frequeza relativa di u eveto si avvicii alla sua probabilità.

59 La defiizioe frequetista si può applicare, seza dubbio, ad u umero di situazioi maggiore rispetto alla defiizioe classica. Noostate questo, ci soo dei limiti dovuti al fatto che ci soo esperimeti che ci coivolgoo direttamete o sempre è possibile o ha seso fare molte prove o possiamo ripetere l esperimeto sempre alle stesse codizioi. I questi casi, il problema si risolve ricorredo alla Defiizioe soggettiva di probabilità

60 Defiizioe soggettiva di probabilità. La probabilità di u eveto E è rappresetata dal rapporto tra il prezzo P che u idividuo ritiee giusto pagare e la somma S che ha diritto ad avere i cambio se l eveto si verifica: p( E) La probabilità soggettiva è utilizzata el caso i cui o abbia seso cosiderare ciò che è avveuto per ua successioe di eveti aaloghi o si deve assegare ua probabilità ache agli eveti i cui i casi possibili soo ifiiti. P S

61 Ache i questo caso, la probabilità dà u umero compreso fra 0 e 1 perché si suppoe che la somma che si è disposti ad aticipare sia, i caso di esito favorevole, iferiore o tutt al più uguale a quella che si vicerà. Ifatti, se fosse p > 1 la scommessa sarebbe sempre i perdita! La teoria secodo la cocezioe soggettivista si è sviluppata tutta el secolo scorso ed ha avuto come fodatore e massimo espoete il matematico italiao Bruo De Fietti ( ). La sua opera Teoria delle Probabilità del 1970 costituisce il pricipale puto di riferimeto per i probabilisti.

62 Le tre cocezioi soo, sostazialmete, modi diversi di valutare l icertezza che si utilizzao i cotesti diversi Il modello classico si usa quado gli eveti soo tutti equiprobabili oppure o si coosce il umero dei casi favorevoli o di quelli possibili Il modello statistico si utilizza quado le prove possoo essere ripetute molte volte (idagii demografiche, matematica attuariale, ecc. ) Il modello soggettivo si usa quado diveta prepoderate il fattore persoale (scommesse, gare sportive, ecc)

63 Nel lacio di u dado, la probabilità di o otteere u umero pari: A. 1/6 B. 1/5 C. 1/4 D. 1/3 E. 1/2 La risposta esatta è la E

64 U tifoso di calcio sarebbe disposto a scommettere 10 euro per ricevere 18 euro i caso di vicita della sua squadra preferita. La probabilità di vicita che egli attribuisce alla squadra è: A. 4/9 B. 9/14 C. 5/9 D. 4/7 E. 5/14 La risposta esatta è la C

65 Qual è la probabilità che el lacio simultaeo di tre moete si preseti la stessa faccia? A. 1/4 B. 1/2 C. 1/8 D. 1/3 E. 1/6 La risposta esatta è la A

66 La probabilità che, laciado due dadi a 6 facce, si ottega come somma 3 è: A 1/3 B 1/12 C 1/18 D 1/36 E 1/6 La risposta esatta è la C

67 Risolviamo il problema posto a Galileo sui dadi Nel lacio di tre dadi la somma 9 e la somma 10 possoo essere otteute etrambe i 6 modi, ma l esperieza mostra che la somma 10 si ottiee più spesso della somma 9. Come si spiega questo fatto? Galileo segalò che c era u errore ella premessa. Ifatti, la somma 10 può essere otteuta u umero di volte (27) maggiore di quello della somma 9 (25).

68 Toriamo alla festa della sigora Luisa. Per la ricorreza della festa della mamma, la sig.ra Luisa orgaizza ua cea a casa sua, co le sue amiche che hao almeo ua figlia femmia. La sig.ra Aa è ua delle ivitate e perciò ha almeo ua figlia femmia. Durate la cea, la sig.ra Aa dichiara di avere esattamete due figli. Si chiede: qual è la probabilità che ache l altro figlio della sig.ra Aa sia femmia?

69 Aa ha due figli, che chiameremo F1 e F2. Poiché Aa è stata ivitata alla festa, sappiamo che ci soo solo 3 possibilità, relativamete ai sessi di F1 e F2: F1 e F2 soo etrambe femmie F1 è maschio, F2 è femmia F1 è femmia, F2 è maschio Abbiamo quidi tre casi possibili equiprobabili dei quali solo il primo è favorevole. La probabilità cercata è 1/3

70 A voi tocca risolvere il problema di Federico che o è preparato i matematica Vediamo se è davvero possibile dare ua risposta all altro quesito

71 Troverò l aima gemella? Rallegratevi, la teoria della probabilità può davvero aiutarvi È stato dimostrato u teorema matematico che ci dà la miglior regola di campioatura e decisioe che ci suggerisce come scegliere. Per maggiori dettagli potete, ad esempio, cosultare F. Mosteller, Fifty Challegig Problems i Probability, Dover 1987

72 Questo teorema propoe, più o meo, questa strategia: Massimizzerete la vostra probabilità di trovare il parter migliore se uscirete co circa il tretasette per ceto dei cadidati che potete cooscere i vita vostra e poi deciderete di stare col primo che sarà migliore di tutti i precedeti

73 Ache se sembra strao, i matematici hao dimostrato che questa strategia fuzioa meglio di tutte le altre. Il 37% è u approssimazioe di 1 e 1 2, Qualsiasi altra strategia dimiuisce sigificativamete la probabilità di trovare il cadidato (o la cadidata) migliore.

74 Ad esempio, suppoiamo che ella vostra vita prevediate di cooscere 100 cadidate. Se scegliete la prima, la probabilità di aver trovato la migliore è 1/100 Se scegliete l ultima, avrete respito le 99 precedeti e la probabilità che l ultima icotrata sia la migliore sarà di uovo 1/100. La strategia suggerita dal teorema vi fa predere u campioe del 37% del totale, per poi scegliere la prima cadidata che batterà tutte quelle veute prima.

75 Ovviamete, c è la possibilità di o trovare mai ua migliore di tutte quelle del 37% iiziale..ma i AMORE ulla è certo! Grazie a tutti

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Navigazione tramite numeri e divertimento

Navigazione tramite numeri e divertimento 60 Chapter 6 Navigazioe tramite umeri e divertimeto Vladimir Georgiev Itroduzioe La ovità pricipale el ostro approccio e l avviciameto del lavoro dei ostri Lab ai problemi della vita reale tramite la parte

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

(DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scienze dell Informazione

(DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scienze dell Informazione (DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scieze dell Iformazioe NOTA Quado i problemi soo formulati el liguaggio ordiario, teere presete che la soluzioe

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Analisi probabilistica di giochi

Analisi probabilistica di giochi Scuola Iteruiversitaria Lombarda di Specializzazioe per l Isegameto Secodario Sezioe di Milao VII Ciclo Idirizzo Fisico-Iformatico-Matematico Classe di abilitazioe 47 Matematica Aalisi probabilistica di

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Distribuzioni di probabilità Unità 79

Distribuzioni di probabilità Unità 79 Prerequisiti: - Primi elemeti di probabilità e statistica. - Nozioi di calcolo combiatorio. - Rappresetazioe di puti e rette i u piao cartesiao. Questa uità iteressa tutte le scuole ad eccezioe del Liceo

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64 By Luca Torchio Prima di defiire i modo rigoroso ua somma di ifiiti umeri, che tra l altro i matematici chiamao Serie, cerchiamo di covicerci che ha seso sommare ifiiti umeri! La cosa, i effetti, fa u

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Supponiamo, ad esempio, di voler risolvere il seguente problema: in quanti modi quattro persone possono sedersi l una accanto all altra?

Supponiamo, ad esempio, di voler risolvere il seguente problema: in quanti modi quattro persone possono sedersi l una accanto all altra? CALCOLO COMBINATORIO 1.1 Necessità del calcolo combiatorio Accade spesso di dover risolvere problemi dall'appareza molto semplice, ma che richiedoo calcoli lughi e oiosi per riuscire a trovare delle coclusioi

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli