Supponiamo, ad esempio, di voler risolvere il seguente problema: in quanti modi quattro persone possono sedersi l una accanto all altra?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Supponiamo, ad esempio, di voler risolvere il seguente problema: in quanti modi quattro persone possono sedersi l una accanto all altra?"

Transcript

1 CALCOLO COMBINATORIO 1.1 Necessità del calcolo combiatorio Accade spesso di dover risolvere problemi dall'appareza molto semplice, ma che richiedoo calcoli lughi e oiosi per riuscire a trovare delle coclusioi valide. Suppoiamo, ad esempio, di voler risolvere il seguete problema: i quati modi quattro persoe possoo sedersi l ua accato all altra? Risolvere il problema, el migliore dei casi, richiede disciplia e la scelta di ua strategia per arrivare a cotare effettivamete tutti i modi possibili. Decidiamo, allora, di procedere sistematicamete per esaurire tutte le possibilità esisteti: fissiamo la prima persoa, seza cambiargli di posto, e cotiamo i quati modi le tre rimaeti possoo sederglisi accato. Poi fissiamo la secoda e così via fio alla quarta. Se chiamiamo A, B, C e D le quattro persoe, avremo: ABCD ABDC ACBD ACDB ADBC ADCB BACD BADC BCAD BCDA BDAC BDCA CABD CADB CBAD CBDA CDAB CDBA DABC DACB DBAC DBCA DCAB DCBA Dallo schema precedete, si vede subito che ci soo 24 modi diversi per far sedere quattro persoe l'ua accato all'altra, i fila. Il ostro problema é risolto, diremmo. Ma quata fatica per arrivarci! I effetti, a oi iteressa solo cotare il umero dei diversi modi e o elecarli esplicitamete l'uo dopo l'altro. Suppoiamo ora di voler complicare il problema. Possiamo riteere che le lettere, che rappresetao le quattro persoe, elecate l'ua dopo l'altra, siao le lettere dell alfabeto di ua certa ligua. Allora, se o ci soo ripetizioi di lettere, ci soo 24 parole diverse che si possoo formare co le quattro lettere dell'alfabeto. Ma quate parole si possoo formare se vogliamo cosiderare ache le ripetizioi di ciascua lettera? Per rispodere potremmo pesare di seguire la strategia precedete. Ma ci vorrebbe molto tempo e riuciamo a farlo, dado soltato il risultato: 256. Il risultato di sopra l'abbiamo dato o perché, i separata sede ci siamo messi a fare il lavoro per elecare prima e cotare poi le parole che si possoo formare. Abbiamo soltato

2 2 Cap. 1: Calcolo combiatorio cotato il umero del modi possibili i cui le quattro lettere si possoo scrivere l'ua accato all'altra co tutte le ripetizioi possibili. Vediamo come. I quati modi possiamo scegliere la prima lettera? I 4 modi diversi. I quati modi possiamo scegliere la secoda lettera? I 4 modi diversi. I quati modi possiamo scegliere la terza lettera? I 4 modi diversi. I quati modi possiamo scegliere la quarta lettera? I 4 modi diversi. Allora il umero delle parole possibili (cotado le ripetizioi) é: 4x4x4x4=256. Per il primo problema la situazioe è differete i quato o possiamo avere ripetizioi; e duque: I quati modi possiamo scegliere la prima lettera? I 4 modi diversi. I quati modi possiamo scegliere la secoda lettera? I 3 modi diversi. I quati modi possiamo scegliere la terza lettera? I 2 modi diversi. I quati modi possiamo scegliere la quarta lettera? I 1 modo. Allora il umero dei modi i cui possiamo scrivere, seza ripetizioi, parole co le quattro lettere A, B, C e D é: 4x3x2x1=24. A quali coclusioi ci portao le cosiderazioi precedeti? Iaziturro possiamo fare astrazioe dalla atura degli oggetti cosiderati (persoe o lettere dell'alfabeto). I secodo luogo, la scelta di ua buoa strategia di calcolo può farci evitare elechi lughi e oiosi che, i casi più complessi, sarebbero addirittura impesabili. Scopo del calcolo combiatorio é evitare, apputo, elechi iutili e oiosi ed arrivare al risultato richiesto co l'ausilio di calcoli molto semplici (le classiche 4 operazioi!) e di forire ache, se ecessario, gli elechi di tutti i casi possibili. Nel resto del capitolo vedremo, i modo sistematico, le teciche del calcolo combiatorio da applicare, ei capitoli segueti, al calcolo delle probabilità. 1.2 Disposizioi semplici e co ripetizioe U problema molto ricorrete, i diverse situazioi (o ecessariamete di tipo matematico), é quello del calcolo del umero dei modi i cui u certo umero di elemeti, presi da u determiato isieme fiito, possoo essere disposti, riteedo che due cofigurazioi soo diverse o per la atura degli elemeti o per l'ordie i cui gli elemeti soo sistemati. Per redere le idee più chiare, suppoiamo di avere u isieme di cique lettere: A, B, C, D ed E. Vogliamo sapere quate parole diverse, ciascua formata da tre lettere, si possoo formare a partire dalle cique lettere date. Ogi parola prede il ome di disposizioe dei cique elemeti presi tre alla volta. E' chiaro che la prima lettera può essere scelta, tra le cique, i cique modi diversi; la secoda lettera, tra le quattro rimaeti, i quattro modi diversi; ifie, la terza lettera, tra le tre rimaeti, i tre modi diversi. Quidi otteiamo 5x4x3=60 modi diversi di disporre tre lettere da scegliere i u isieme di cique lettere.

3 R. SANTORO: Elemeti di calcolo delle probabilità 3 La cosa può essere geeralizzata, cosiderado u isieme di elemeti e voledo calcolare il umero di modi i cui possiamo scegliere ua cofigurazioe di k elemeti, tra gli dispoibili, cosiderado diverse due cofigurazioi che hao elemeti diversi o che, pur avedo gli stessi elemeti, questi soo disposti i ordie diverso. Si parla i questo caso di disposizioi semplici di elemeti presi k alla volta, il cui umero viee idicato simbolicamete co D(,k) o co D k. Per calcolare questo umero possiamo procedere come ell'esempio precedete: I quati modi possiamo scegliere il 1 elemeto? I modi diversi. I quati modi possiamo scegliere il 2 elemeto? I - 1 modi diversi. I quati modi possiamo scegliere il 3 elemeto? I - 2 modi diversi.... I quati modi possiamo scegliere il k-esimo elemeto? I - k + 1 modi diversi. Allora avremo: D = ( - 1) ( - 2)...( - k + 1 ) (1) k La (1), che ci dà il umero di disposizioi semplici di elemeti presi k alla volta, può essere letta come il prodotto di k fattori aturali decresceti a partire da. Mediate la (1), o abbiamo più bisogo di elecare tutte le cofigurazioi possibili e poi cotarle. Tutto si riduce ad u calcolo meccaico per il problema specifico. Esempio 1 Calcolare i quati modi 10 pallie umerate da 1 a 10 possoo essere estratte da u'ura prededoe 4 alla volta. Il calcolo é semplice ed abbiamo: D(10,4) = = Notare che abbiamo il prodotto di 4 fattori decresceti a partire da 10. Esempio 2 Calcolare il umero dei modi i cui uo studete può scegliere, ell'ordie, 5 domade tra u questioario di 8 domade. Abbiamo facilmete: D(8,5) = = Notare che abbiamo il prodotto di 5 fattori decresceti a partire da 8. Ma cosa succede se i k elemeti che dobbiamo scegliere tra gli dispoibili possoo essere ripetuti? I questo caso si parla di disposizioi co ripetizioe di elemeti presi k alla volta, il cui umero viee idicato co D'(,k) o co D' k. Il calcolo del umero di queste disposizioi é acora più semplice che el caso delle disposizioi semplici, i quato, ogi volta, possiamo scegliere tutti gli elemeti dell'isieme dato. Avremo allora: I quati modi possiamo scegliere il 1 elemeto? I modi diversi. I quati modi possiamo scegliere il 2 elemeto? I modi diversi. I quati modi possiamo scegliere il 3 elemeto? I modi diversi....

4 4 Cap. 1: Calcolo combiatorio I quati modi possiamo scegliere il k-esimo elemeto? I modi diversi. Duque: D' = k k (2) Esempio 3 Esempio 4 Esempio 5 Omettedo il loro discutibile sigificato, quate parole di 3 lettere si possoo formare co 5 lettere? Abbiamo immediatamete: D'(5,3) = 5 3 = 125. Dispoedo di badiere di 7 colori diversi, quati messaggi differeti si possoo formare usado 4 badiere alla volta? Si tratta evidetemete di disposizioi co ripetizioe di 7 elemeti presi 4 alla volta. Quidi avremo: D'(7,4) = 7 4 = Calcoiamo il umero delle coloe che é mecessario giocare, el gioco del Totocalcio, per fare co certezza u tredici. I questo gioco, molto popolare i Italia, bisoga fare dei proostici su tredici partite di calcio dei campioati di serie A, serie B e serie C. Per dare la vittoria alla squadra che gioca i casa bisoga idicare '1' sulla schedia, per dare u pareggio 'X' e per dare la scofitta alla squadra di casa '2'. Allora si tratta di calcolare il umero delle disposizioi co ripetizioe di tre elemeti (1, X e 2) presi 13 alla volta: D'(3,13) = 3 13 = Come si vede il umero delle coloe da giocare per fare certamete u tredici é molto grade e bisogerebbe ivestire delle somme cosiderevoli (co 800 lire a coloa, be lire) per riuscire u tredici che essuo assicura, a priori, essere miliardario! 1.3 Permutazioi semplici e co ripetizioe Se il umero di elemeti da predere i cosiderazioe é uguale al umero degli elemeti dell'isieme cosiderato o si parla più di disposizioi di elemeti presi alla volta ma piuttosto di permutazioi di elemeti. Per calcolare il umero di permutazioi semplici di elemeti,p(), possiamo applicare la (1) del paragrafo precedete; solo che, i questo caso, dovremo avere il prodotto di fattori decresceti a partire da fio a 1: P( ) = P = ( - 1) ( - 2) =! (3)

5 R. SANTORO: Elemeti di calcolo delle probabilità 5 dove abbiamo ache ua uova otazioe (!, da leggere fattoriale), apputo per idicare il prodotto suddetto. Co la uova otazioe, possiamo riscrivere la (1) i questa uova forma (la facile dimostrazioe si lascia per esercizio al lettore): D k =! ( - k)! (1') A proposito di fattoriale, metre risulta immediato che 1!=1, dobbiamo ammettere, per covezioe e per dare u seso alla (1') quado = k, che 0!=1. Esempio 6 Esempio 7 Calcoliamo il umero di permutazioi di 6 elemeti. Abbiamo: P(6) = 6! = = 720. I quati modi 4 persoe possoo sedersi i fila? (ricordate l'esempio del paragrafo 1.1?) Abbiamo: P(4) = 4! = = 24. Il fattoriale di u umero cresce rapidamete al cresce del umero, come si può vedere dalla tabella della pagia seguete che forisce il fattoriale di alcui umeri:!! I fattoriali della tabella precedete soo stati calcolati co ua ormale calcolatrice scietifica, il che comporta due limitazioi: - a partire da 14!, si perde i precisioe; questa limitazioe può essere evitata ad esempio co u programma per computer capace di effettuare calcoli i multiprecisioe - è possibile calcolare, co l'ausilio della fuzioe predefiita x!, il fattoriale di u umero x fio ad u valore di x uguale a 69 (la calcolatrice può forire risultati fio all'ordie di gradezza ); ache questa limitazioe può essere evitata sia co u opportuo programma per computer, sia utilizzado la formula approssimata di Stirlig: -! = e 2 p

6 6 Cap. 1: Calcolo combiatorio che forisce u valore approssimato del fattoriale di u umero per valori abbastaza gradi di. 1 Ache per le permutazioi possiamo cosiderare la possibilità della ripetizioe di tutti gli elemeti; i questi casi la formula (2) é acora applicabile,sostituedo, al posto di k,. Esempio 8: Dispoedo di badiere di cique tipi differeti, quati messaggi si possoo formare co queste badiere, se possiamo avere ache la ripetizioe delle stesse? Abbiamo: D'(5,5) = 5 5 = Suppoiamo ora di voler calcolare il umero delle permutazioi delle lettere coteute ella parola LOLLO, parola i cui la lettera L é ripetuta 3 volte e la lettera O due volte. I casi come questi, si parla di permutazioi co ripetizioi (el ostro esempio, di 5 elemeti di cui uo presete 3 volte ed uo presete due volte). Per calcolare il umero di queste permutazioi suppoiamo, i u primo mometo, che le lettere ripetute o siao uguali ma diverse e le distigueremo co u idice (provvisorio!). Così, delle segueti permutazioi: (12 i tutto: 6x2 = 3!x2!, otteute dalla permutazioe delle tre L e delle due O) dobbiamo predere i cosiderazioe solo ua, i quato gli idici soo solo fittizi. Quidi possiamo calcolare le permutazioi delle lettere della parola LOLLO, calcolado prima le permutazioi di tutte e cique le lettere supposte diverse e dividedo il risultato per 12=3!x2!: P(5,3,2) = 5! 3!2! = = 10. Possiamo geeralizzare il risultato e cosiderare il caso i cui vogliamo calcolare il umero delle permutazioi co ripetizioe di elemeti, fra cui k 1, k 2,..., k r soo uguali fra loro (ma tali che k k... k ) e scrivere che tale umero é uguale a: 1 2 r 1 L'applicazioe della formula di Stirlig comporta la coosceza delle fuzioi espoeziali e logaritmiche. Gli studeti che o cooscoo acora queste fuzioi possoo applicarla successivamete per calcolare, ad esempio, u valore approssimato di 150! e 2500!.

7 R. SANTORO: Elemeti di calcolo delle probabilità 7 P(, k, k,..., k ) = 1 2 r! k! k!... k! 1 2 r (4) Esempio 9 Vogliamo fare ua ripartizioe di 15 studeti i 3 classi: 5 ella classe A, 4 ella classe B e 6 ella classe C. I quati modi possiamo fare questa ripartizioe? Possiamo risolvere il problema proposto suppoedo che la ripartizioe sia già fatta e che i 5 studeti della classe A siao paragoabili a cique A ripetute, i 4 studeti della classe B siao paragoabili a quattro B ripetute ed ifie che i 6 studeti della classe C siao paragoabili a 6 C ripetute. Quidi il umero cercato é: 15! P( 15; 5, 4, 6) ! 4! 6! 1.4 Combiazioi semplici Suppoiamo che ua classe di 15 alui debba madare ua delegazioe di tre studeti ad u certo cogresso. I quati modi diversi é possibile scegliere gli studeti della delegazioe? Il problema somiglia molto ad u problema di disposizioi semplici, solo che, i questo caso, l'ordie co cui vegoo scelti i 3 studeti o ha alcua importaza. Allora se A, B e C soo tre studeti scelti, le permutazioi semplici dei tre studeti coducoo sempre alla stessa scelta. Duque dobbiamo calcolare le disposizioi semplici di 15 elemeti presi 3 alla volta e dividere il risultato per 3!; avremo quidi che il umero richiesto é: ! = 455 I casi come questi, i cui due raggruppameti soo diversi soltato se hao almeo u elemeto diverso, si parla di combiazioi semplici di elemeti presi k alla volta: il cui umero idicheremo co C(,k) o co C k. Da quato visto sopra abbiamo facilmete che: C(, k) = D(, k). k! Duque, combiado la formula precedete co la (1'), avremo: C(, k) =! k!( - k)! (5) Esempio 10 Gioco del Lotto. Ache questo é u gioco molto popolare i Italia. I u ura ci soo 90 pallie umerate da 1 a 90. Vegoo estratte, ua dopo l'altra e seza reimbussolameto, 5 pallie. Si vice se si riesce ad idoviare, i ua giocata precedete l'estrazioe, ua coppia di umeri (ambo), ua tera di umeri

8 8 Cap. 1: Calcolo combiatorio (tero), ua quatera di umeri (quatera), i 5 umeri (ciquia). Calcolare il umero di ambi, teri, quatere, ciquie possibili. I tutti i casi si tratta di combiazioi semplici di 90 elemeti presi 2, 3, 4 o 5 alla volta, rispettivamete. Quidi possiamo scrivere: 90 90! ( ambi) = C 2 = = = !88! 90 ( teri) = C = 3 90! 3!87! = 6 = ( quatere) = C = 4 90! 4!86! = 24 = ( quitie) = C = 5 90! 5!85! = 120 = Come si vede dal calcolo precedete, se da ua parte é relativamete semplice realizzare u ambo, diveta sempre più difficile realizzare u tero, ua quatera, ua quitia (quasi 44 milioi di quitie possibili!). Sarebbe iteressate ache esamiare come lo Stato, gestore del gioco, ricompesa (si fa per dire...) le evetuali vicite. Esempio 11 Nella figura sottostate é rappresetato u reticolato formato da 36 quadrati; ciascu vertice dei quadrati viee idividuato da ua coppia di umeri (che potrebbero essere le coordiate cartesiae dei vertici stessi), da 0 a 9 i orizzotale e da 0 a 4 i verticale. I quati modi diversi si può adare, seguedo i lati dei quadrati, dal puto (0,0) al puto (9,4)? (0,4) (9,4) (0,0) (9,0) Possiamo rappresetare i diversi spostameti usado il simbolo d per idicare uo spostameto orizzotale verso destra, il simbolo a per idicare uo spostameto verticale verso l'alto. Allora uo dei possibili itierari (rappresetato i figura) é: dddaadddaddad.

9 R. SANTORO: Elemeti di calcolo delle probabilità 9 Evidetemete bisoga percorrere, i orizzotale o i verticale, tredici cammii uitari e possiamo scegliere 9 o 4 di questi cammii come é immediato redersi coto. Quidi avremo che il umero dei cammii richiesto é dato da: C = C = 13! = = 2860, 9!3! 6 oppure da: C = C = 13! !9! = Dall'esempio precedete abbiamo visto che: C9 C13 9 C4 Il risultato dell'esempio precedete é del tutto geerale e può essere dimostrato i modo diretto a partire dalla (5). Possiamo allora cocludere che:. C k C (6) k 1.5 Coefficieti biomiali e biomio di Newto. Teedo coto delle covezioi fatte sul fattoriale di u umero, possiamo facilmete verificare che, fissato e facedo variare k da k = 0 fio a k =, abbiamo la seguete tabella dei valori di C k per i primi 8 valori di : C k \k La tabella precedete ci suggerisce alcue osservazioi: a) Per ogi : C C. 0 1 b) Per ogi : Ck Ck C 1 1 k 1 ; questa circostaza é stata messa i evideza ella tabella, dove si può otare, ad esempio, che: C(5,1)+C(5,2) = = 15 = C(5+1,1+1) = C(6,2) C(7,4)+C(7,5) = = 56 = C(7+1,4+1) = C(8,5).

10 10 Cap. 1: Calcolo combiatorio c) Se guardiamo i umeri di ogi riga, ci viee subito da pesare ai coefficieti umerici dello sviluppo di (x + y) (poteza -esima di u biomio). Per esempio, lo sviluppo: (x + y) 4 = x 4 + 4x 3 y + 6x 2 y 2 + 4xy 3 + y 4 ha i coefficieti umerici 1, 4, 6, 4 e 1, corrispodeti ai valori foriti dalla tabella precedete per = 4. Per questo motivo i umeri foriti dalla tabella precedete si chiamao ache coefficieti biomiali e si idicao co k da leggere ' su k' (seza alcua relazioe co la divisioe!). E' evidete che utilizzado il uovo simbolo per i coefficieti biomiali, risulta: C k k. Utilizzado il uovo simbolo, la poteza -sima di u biomio si può esprimere mediate la formula: k= - ( x + y) = k x k y k (7) k= 0 formula che che usa ache u uovo simbolo (, sigma maiuscolo, simbolo di sommatoria i matematica, da leggere sommatoria per k uguale a 0 fio a k uguale a di...). La (7) si chiama ache formula del biomio di Newto e la tabella precedete prede il ome di triagolo di Tartaglia (i fracesi la chiamao triagolo di Pascal). Esempio 12: Calcoliamo lo sviluppo di x 2y 6. Utilizzado i coefficieti foriti dal triagolo di Tartaglia o la formula di Newto abbiamo: x 2y 6 = = x (-2 y) + x (-2 y) + x (-2 y) + 3 x (-2 y) (-2 ) + (-2 ) + (-2 ) 4 5 x y x y 6 x y = = x 12x y 60x y 160x y 230x y 192xy 64y. 1.6 Diagrammi ad albero A volte diveta difficile classificare u determiato problema combiatorio e quidi applicare la formula delle disposizioi o quella delle combiazioi, semplici o ripetute. I alcui di questi casi (ma ache i altri di facile classificazioe) risulta utile schematizzare il

11 R. SANTORO: Elemeti di calcolo delle probabilità 11 problema co u diagramma ad albero (così chiamato a causa della sua struttura ramificata) per eumerare tutti i possibili esiti di ua serie di esperimeti, ciascuo dei quali può avere solo u umero fiito di esiti. Altre volte é ache ecessario cooscere, oltre al umero, ache la lista completa di tutti gli esiti possibili: pure i questi casi, u diagramma ad albero é di grade aiuto. Esempio 13 Laciamo ua moeta 3 volte. Quati risultati diversi (successioi di testa e croce) possiamo avere? Osserviamo lo schema seguete, dove possiamo otare che per oguo dei laci soo rappresetati i due risultati possibili: T (testa) e C (croce). T C T C T C T TTT C T C T C T C TTC TCT TCC CTT CTC CCT CCC Dallo schema precedete o solo abbiamo la possibilità di cotare tutti i possibili esiti, 8, del ostro esperimeto ripetuto tre volte, ma abbiamo ache l'eleco completo degli esiti possibili, che soo quelli scritti alla fie di ciascu ramo. Esempio 14 Laciamo due dadi per studiare la somma dei risultati delle due facce 'viceti'. Vogliamo calcolare il umero delle cofigurazioi che geerao u determiato risultato della somma, dal 2 al 12. Primo dado Secodo dado Cof.razioi: Dallo schema precedete (dove le cofigurazioi soo da leggere i verticale) deduciamo facilmete i segueti risultati per ciascua somma possibile: Somma N. cofigurazioi

12 12 Cap. 1: Calcolo combiatorio 1.7 Problema risolto e sua geeralizzazioe Suppoiamo di voler disporre 3 oggetti i tre cassetti diversi. Vogliamo calcolare il umero dei modi differeti i cui l operazioe puó essere effettuata. La prima soluzioe che viee i mete è quella di shematizzare tutte le possibili cofigurazioi e quidi cotarle, come ello schema seguete (dove gli oggetti soo rappresetati da piccole clessidre): Dallo schema il coto è facile: ci soo 10 modi diversi di sistemare i tre oggetti ei tre cassetti. Peró la soluzioe trovata è molto artigiaale e poco razioale e o siamo soddisfatti. I pratica siamo ella stessa situazioe del paragrafo 1: suppoedo che i umeri siao molto piú gradi, ua soluzioe del geere (mediate elecazioe completa di tutti i casi possibili) sarebbe semplicemete impesabile. Razioalmete possiamo pesare agli oggetti e alle separazioi dei cassetti () come ad uiche etità (articoli). Se trascuriamo la prima e l ultima barretta verticale (poste sempre elle stesse posizioi), ci soo da sistemare tre oggetti e due barrette verticali (5 articoli). Ad esempio, per la cofigurazioe 3, abbiamo:. Duque, il umero delle possibili cofigurazioi è uguale a: 5 2 = 10 (umero dei modi di scegliere due barrette fra 5 articoli), oppure 5 3 =10 (umero dei modi di scegliere tre oggetti fra 5 articoli). Il risultato raggiuto puó essere geeralizzato al caso di oggetti da sistemare i k cassetti diversi: abbiamo k + 1 barrette verticali per formare k cassetti, ma due di queste soo sempre alle due estremità; allora i tutto abbiamo k = k - 1 barrette verticali e oggetti. Duque il umero delle cofigurazioi possibili è uguale al umero di combiazioi di + k - 1 elemeti presi k - 1 alla volta, oppure al umero di combiazioi di + k - 1 elemeti presi alla volta: k 1 k 1. k 1

13 R. SANTORO: Elemeti di calcolo delle probabilità Esercizi 1. I quati modi 8 persoe possoo sedersi su ua pachia che ha 5 posti? 2. Ua comitiva di 7 uomii e 6 doe devoo sedersi i fila i modo che gli uomii abbiao solo posti dispari. Quate sistemazioi diverse esistoo? 3. Quati umeri di quattro cifre possoo essere formati co le 10 cifre 0,1,2,...9 se: a) si ammettoo delle ripetizioi; b) le ripetizioi o soo ammesse; c) l'ultima cifra deve essere 2 e o si ammettoo ripetizioi? 4. Attoro ad u tavolo circolare voglioo sedersi 5 uomii e 5 doe. I quati modi diversi possoo sedersi se: a) o ci soo prefereze di alcu tipo; b) se i due sessi devoo alterarsi? c) se, oltre a b), ua coppia vuole restare uita? 5. Si voglioo sistemare 15 libri, 5 rossi, 3 verdi e 7 gialli, su uo scaffale di ua libreria. I quati modi diversi é possibile sistemarli se: a) possoo stare i u ordie qualuque; b) i libri di uguale colore devoo stare uo accato all'altro; c) u determiato libro rosso deve essere al primo posto e gli altri i u ordie qualuque; d) u determiato libro rosso deve essere al primo posto e gli altri dello stesso colore l'uo accato all'altro. 6. Dimostrare la formula (1'). 7. Nel gioco del Totocalcio, alcui giocatori, chiamati sistemisti, selezioao u certo umero di partite a cui dare u risultato fisso e lasciao variare i tutti i modi possibili tutti gli altri risultati. Quate coloe bisoga giocare (per fare il '13') col sistema el caso i cui ci siao: a) 4 risultati fissi; b) 5 risultati fissi; c) 4 risultati fissi e due co '1' oppure 'X'. 8. Dimostrare, i modo diretto, la formula: k = - k 9. Dimostrare la formula (detta di Stiefel): k + k + alla base della formazioe del triagolo di Tartaglia). 1 = k (questa formula è 10. Dimostrare la formula del calcolo di C k a partire dalla formula (4) del paragrafo Gioco della tombola. Questo gioco, molto diffuso i Italia, cosiste ell'estrazioe di 90 pallie umerate. Si partecipa al gioco co delle cartelle, sulle quali soo segati 15 dei

14 14 Cap. 1: Calcolo combiatorio 90 umeri. Due cartelle si distiguoo per almeo u umero diverso. Quate cartelle diverse é possibile costruire? 12. Co la formula del biomio di Newto, calcolare lo sviluppo delle segueti poteze: a) x y b) x y 8 ; c) 3x ; 5 y Seza effettuare lo sviluppo completo di x 3y termie x 8 y 7 dello sviluppo. 14. Teorema del poliomio. Lo sviluppo di termii del tipo:! x!!...! x... x 1 2 r 1 2 r, co r. Dimostrare il teorema. 15, calcolare il coefficiete umerico del x x... x r si ottiee sommado tutti i Co l'ausilio del teorema del poliomio calcalare gli sviluppi di: a) x y z 4 ; 5 b) 2x y z ; c) x y z t Calcolare il coefficiete umerico del termie x y z 7, apparteete allo sviluppo di x y z 16, seza effettuare lo sviluppo completo. 17. I quati modi distiti si possoo distribuire 8 mele tra quattro bambii? Ed i quati se ad ogi bambio deve toccare almeo ua mela? 18. Dimostrare che: = Dimostrare che il cardiale dell'isieme delle parti di u isieme fiito A (isieme di tutti gli isiemi, compresi l'isieme vuoto e l'isieme A) é 2, dove é il cardiale di A. 20. I quati modi diversi u gruppo di 12 persoe può essere suddiviso i: a) due gruppi di 9 e 3 persoe; b) tre gruppi di 4, 5 e 3 persoe; c) quattro gruppi di 3, 2, 2 e 5 persoe?

15 R. SANTORO: Elemeti di calcolo delle probabilità Abbiamo pallie e k scatolette, co > k. Dimostrare che il umero dei modi distiti i cui si possoo distribuire le pallie elle scatolette é uguale a C 1 k 1 se ogi scatoletta deve avere almeo ua pallia. 22. Per il calcolo dei cofficieti biomiali é molto utile la relazioe: k = - k + k 1 k - 1 che é ua relazioe ricorrete da dimostrare. 23. Dimostrare la relazioe: 2 2 ( 2-1) ( 2-3) =! 24. E' data la parola LOLLOBRIGIDA. a) Calcolare il umero di permutazioi distite che si possoo avere co le lettere della parola data. b) Calcolare il umero di permutazioi distite che comiciao co la lettera D. c) Calcolare il umero delle permutazioi distite che termiao co ua vocale. d) Calcolare il umero delle permutazioi distite che si ottegoo permutado ai primi 5 posti le lettere L e O. 25. Costruire il diagramma ad albero per le permutazioi semplici degli elemeti dell isieme {1,2,3,4,5}. 26 Per ua lotteria vegoo veduti biglietti. Di questi 100 vicoo u premio, gli altri biglietti o vicoo iete. Ua persoa compra 10 biglietti. I quati modi diversi questa persoa puó vicere esattamete u premio?

16 16 Cap. 1: Calcolo combiatorio Tavola riassutiva sul calcolo combiatorio Disposizioi semplici di elemeti presi k alla volta: D k Disposizioi co ripetizioi di elemeti presi k alla volta : D k ' Permutazioi semplici di elemeti: P Permutazioi co ripetizioi di elemeti Combiazioi semplici di elemeti presi k alla volta: C k Defiizioe Calcolo Esempi Raggruppameti diversi di k elemeti fra gli dispoibili. Due raggruppameti soo diversi: per la atura degli elemeti per l ordie degli elemeti Come sopra, solo che gli elemeti D ( 1) K ( k 1) D k k! ( k)! D k 6 2 possoo essere ripeturi da 2 a k volte. D' k D' Disposizioi semplici di elemeti presi alla volta: P D Permutazioi co ripetizioi di elemeti di cui k 1 soo uguali fra di loro, k 2 soo uguali fra di loro,..., k r soo uguali fra di loro (k 1 + k k r = ) Raggruppameti diversi di k elemeti fra gli dispoibili. Due raggruppameti soo diversi: per la atura degli elemeti P ( 1) K 2 1! P 4 4! P k, k, K k C k ! = 1! P 7 k! k! K kr! 2, 2, r 1 2 Dk k!! k k!( )! k k k 1 k k 1 k 1 7! 210 2! 2! 3! 5 C 5! 3 3! 2! 10 C C 0 1

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64 By Luca Torchio Prima di defiire i modo rigoroso ua somma di ifiiti umeri, che tra l altro i matematici chiamao Serie, cerchiamo di covicerci che ha seso sommare ifiiti umeri! La cosa, i effetti, fa u

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010-2011 Laboratorio di Autovalutazione per il miglioramento della preparazione per i corsi di laurea scientifici

Piano Lauree Scientifiche 2010-2011 Laboratorio di Autovalutazione per il miglioramento della preparazione per i corsi di laurea scientifici Piao Lauree Scietifiche 2010-2011 Laboratorio di Autovalutazioe per il migliorameto della preparazioe per i corsi di laurea scietifici Caserta, 14 febbraio 2011 Prof.ssa Maria Cocozza Quate possibilità

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elemeti di Calcolo Combiatorio di Paola Giaccoi Premessa Co la Meccaica Quatistica Il cocetto di probabilità è etrato a fare parte itegrate della FISICA e quidi della ostra vita La visioe determiistica

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Distribuzioni di probabilità Unità 79

Distribuzioni di probabilità Unità 79 Prerequisiti: - Primi elemeti di probabilità e statistica. - Nozioi di calcolo combiatorio. - Rappresetazioe di puti e rette i u piao cartesiao. Questa uità iteressa tutte le scuole ad eccezioe del Liceo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

(DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scienze dell Informazione

(DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scienze dell Informazione (DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scieze dell Iformazioe NOTA Quado i problemi soo formulati el liguaggio ordiario, teere presete che la soluzioe

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni Capitolo 8 Le fuzioi e le successioi Prof. A. Fasao Fuzioe, domiio e codomiio Defiizioe Si chiama fuzioe o applicazioe dall isieme A all isieme B ua relazioe che fa corrispodere ad ogi elemeto di A u solo

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli