Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Documenti analoghi
OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

2 Sistemi di equazioni lineari.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Corso di Calcolo Numerico

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

APPLICAZIONI LINEARI

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio Gino Carignani

I. COS E UNA SUCCESSIONE

RADICALI RADICALI INDICE

FUNZIONI ESPONENZIALI

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

Progressioni aritmetiche e geometriche

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

Appunti sui RADICALI

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

Progressioni geometriche

MATEMATICA Classe Prima

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Successioni di funzioni

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a

A cura del dipartimento di Matematica dell Istituto Superiore N. BIXIO FORMULARIO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI PER LE CLASSI III-IV-V

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

I appello - 29 Giugno 2007

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Erasmo Modica. : K K K

GLI INSIEMI NUMERICI

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

POTENZA CON ESPONENTE REALE

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

a è detta PARTE LETTERALE

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scomposizione di polinomi 1

Argomento 9 Integrali definiti

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

1 Esponenziale e logaritmo.

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

Le equazioni di grado superiore al secondo

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

Metodi d integrazione di Montecarlo

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

8 Equazioni parametriche di II grado

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Disequazioni di secondo grado

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

Integrazione Numerica

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

Ellisse riferita al centro degli assi

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Equazioni di secondo grado Capitolo

DAI RAZIONALI AI REALI

Transcript:

Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe il rettgolo di lti e. Fissre il perimetro è equivlete issre l somm + = 88. Chimdo A l re del rettgolo si h ) + A = = 0736, dove si è utilizzt l disugugliz tr GM e AM. Il vlore mssimo per l re è rggiuto qudo = e quidi qudo il rettgolo è u qudrto. Quidi = = 0736 =. Avedo trovto dei vlori prticolri per e per cui l re è mssim, llor il vlore mssimo per l re è proprio 0736. Qul è l mssim re di u trigolo rettgolo co ipoteus ugule 36? [0736] Svolgimeto. Sio e le lughezze dei cteti. Per il teorem di Pitgor + = 36 = 86. Scrivedo duque l disugugliz GM QM, otteimo e quidi Dett A l re del trigolo + 86 = 86 = 8. A = 8 = 6.

Per poter ermre che 6 è l re mssim isog che mostrre u esempio i cui tle vlore veg eettivmete ssuto. Per poterlo re utilizzimo il tto che l ugugliz GM QM si h se e solo se = : i questo cso = = 68. Quidi l re è proprio 6. [6] 3 Si P x) u poliomio di grdo, co pri, e vete rdici reli positive e tli che P 0) =. Quto può vlere come miimo l somm delle rdici? Svolgimeto. Osservimo izitutto che P 0) è il termie oto ed è che il prodotto delle rdici essedo pri il grdo del poliomio. Per l disugugliz AM GM pplict lle rdici,..., che per ipotesi soo reli e positive, imo che e quidi si h +... +... = = +... +. Eettivmete è il vlore miimo i quto si ottiee per = =... = =. Due piloti di Formul o u gr su u percorso circolre decidedo di re giri. Il primo mtiee per tutt l durt dell cors u velocità costte di 38 km/h. Il secodo ivece v 3 km/h durte il primo giro, 30 km/h durte il secodo, 338 km/h durte il terzo e 3 km/h durte il qurto. Chi vice l cors? [Suggerimeto : utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Geerlizzimo l questioe. Immgiimo che u pilot cci giri, mteedo durte il primo giro u velocità v, durte il secodo u velocità v e così vi. Se chimimo l l lughezz di u giro, llor il tempo impiegto compiere il k-esimo giro è t k = l v k. Il tempo totle è quidi t tot = t +... + t = l v +... + l v. [] L velocità medi risult v = s tot t tot = l t tot = +... + v v

i cui s tot è lo spzio totle e osservimo che il termie +... + v v è proprio l medi rmoic di v,..., v. Nel cso del ostro prolem il secodo pilot h u velocità che è l medi rmoic di 3, 30, 338, 3; il primo, ivece, h u velocità medi pri 38 km/h cioè pri ll medi ritmetic di 3, 30, 338, 3. Essedo l medi ritmetic mggiore o ugule ll medi rmoic i questo cso strettmete mggiore, perchè le quttro velocità o soo tutte uguli), vice il primo corridore. [Primo corridore] 5 Si dt u successioe di iteri λ, λ,... tli che l medi dei primi umeri iteri si esttmete, per ogi vlore di. Quto vle λ 03? Svolgimeto. L successioe risult essere uivocmete determit i modo ricorsivo, itti l equzioe λ +... + λ = cosete di ricvre λ i uzioe di λ,..., λ. Spedo che + 3 + 5 +... + ) =, ovvero + 3 + 5 + + ) =, l successioe λ k = k soddis l equzioe dt ed è pertto l uic soluzioe. I prticolre λ 03 = 03 = 05. 6 Qul è il miimo vlore che può ssumere ) 3 +? [05] Svolgimeto. Izitutto osservimo che l espressioe dt può essere riscritt el seguete modo +. 3

Applicdo or l disugugliz AM GM ll ter e quidi + 3 + 3 + 3 3.,, ) si ottiee ) = 3 Tle vlore è il miimo se esiste u coppi di e per cui + = 3 3 ; ess esiste se e solo se posto = k, l equzioe k + k = 3 h soluzioe. U soluzioe esiste 3 per k = 3 e quidi, d esempio, = e = 3 ). [ 3 3 ] 7 Si P x) = x 30 + x + 8 x 8 +... + x + 0 u poliomio co i coeicieti i iteri. Sppimo che per tutti gli iteri z compresi tr e 30 si h pz) = 3z. Quli soo le ultime 3 cire di P 3)? Svolgimeto. Si Qx) = P x) 3x. Per ipotesi Qx) h grdo 30, è moico perchè P x) lo è) e si ull i tutti gli iteri tr e 30. Quidi Per x = 3 otteimo P x) = x ) x 30) + 3x. P 3) = 3 ) 3 30) + 3 3 = 30! + 3. Dto che 30! è u multiplo di 000, le ultime 3 cire di P 3) soo 03. [03] 8 Si determii il miimo vlore dell espressioe + c + d + c + d + cd se,, c, d soo umeri reli positivi l cui somm è 8.

Svolgimeto. Dll disugugliz tr medi ritmetic e medi rmoic pplicte i umeri, c, d, c, d, cd otteimo e quidi Notimo che 6 + c + d + c + d + cd + c + d + c + d + cd, ) 6 + c + d + c + d + cd 36 + c + d + c + d + cd. ) + c + d + c + d + cd = + + c + d) c d + + c + d) + + c + d) = 8 3 8 dove si è pplict l disugugliz tr medi qudrtic e medi ritmetic. Comido ) e 3), deducimo + c + d + c + d + cd 6 7. Notimo che per = = c = d = 7 si h l ugugliz. Ne deducimo, quidi, che il miimo dell espressioe primo memro è proprio 6. 3) [ 6 ] Si P x) u poliomio di grdo tle che Quto vle P 00)? P ) =, P ) =,..., P 000) = 000. Svolgimeto. Si Qx) = xp x). Per ipotesi Qx) si ull per x =,,..., 000 e h grdo 000 poiché P x) h grdo ), quidi Qx) = kx )x ) x 000). Il coeiciete direttivo k può essere determito impoedo che Qx) +, che per deiizioe è ugule xp x), i termie oto ugule 0. Il termie oto di Qx) è k 000!, quidi imo che k = 000!. 5

Rissumedo, ior imo dimostrto che Per x = 00 otteimo xp x) = x )x ) x 000). 000! 00 P 00) = 00 )00 ) 00 000) =. 000! Risult quidi che P 00) = 0. 0 Si u uzioe deiit per ogi x divers d 0 e d, tle che per ogi x divers d 0 e d si i Quto vle 0)? x) + ) = x. x Svolgimeto. Sostituedo x = 0 ell equzioe dt, otteimo ) 0) + = 0 0 [0] e quidi 0) + ) = 0; predimo or x =, sostituimolo ell equzioe dt e otteimo ) + + = e quidi ) ) + = 0 ; logmete co x = 0 trovimo ) + 0 0 = 0 6

e quidi ) + 0) = 0 0. Il prolem si riduce quidi l seguete sistem α + β = 0 β + γ = α + γ = 0 dove imo posto α = 0), β = trovimo che α = 0) = 80 ) ), γ =. Dopo lcui pssggi 0 che è il vlore che cercvmo. [ 80 ] 7