LA FLUORESCENZA X CARATTERISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FLUORESCENZA X CARATTERISTICA"

Transcript

1 CORSO DI LABORATORIO DI FISICA DELL'AMBIENTE Dspense della lezone: LA FLUORESCENZA X CARATTERISTICA (dr. Roberta Vecch) 1

2 La Fluorescenza a Ragg X Premessa La tecnca della fluorescenza X ndotta è una delle tecnche pù dffuse e pù versatl per la determnazone degl element, maggortar e n tracce, present n un campone. Il fenomeno della fluorescenza X s ha come conseguenza della onzzazone d atomo che, tornando alla sua confgurazone stable, emette foton X caratterstc. Dall anals de foton X caratterstc s può rsalre agl atom che l hanno emess e, dunque, alla composzone elementare del campone n esame. L emssone caratterstca può essere ndotta da partcelle qual proton, α o on provenent da un acceleratore, da elettron accelerat e da ragg X prodott da un tubo d Cooldge o da una sorgente radoattva. La tecnca XRF (X-Ray Fluorescence) può noltre essere suddvsa n spettrometra a dspersone d lunghezza d onda (WD-XRF = Wavelenght Dspersve X-Ray Fluorescence) o a dspersone d energa (ED-XRF = Energy Dspersve X-Ray Fluorescence). In generale, prncpal vantagg d questa tecnca consstono nella possbltà d effettuare smultaneamente e n temp brev l anals d pù element present nel campone e nel fatto che l anals è non dstruttva. Il prncpale svantaggo è nvece la possbltà d rvelare solo element con Z > 11. L nteresse e la larga dffusone d questa tecnca s devono anche alle molteplc possbltà d applcazone nel campo delle mneraloga, metallurga, bologa, medcna, archeometra e fsca dell ambente. Prncp fsc Per comprendere l processo d emssone de ragg X d fluorescenza da parte d un campone n anals, s consderano gl elettron d un atomo dstrbut n lvell energetc (shell) successv a 2

3 dstanze crescent dal nucleo. Lo stato d ogn elettrone ntorno al nucleo è determnato da numer quantc n, l, j, m j, che assumono valor ne range seguent: n = 1, 2, 3, 0 l n-1 j = l ± ½ -j m j j con l ntero e j, m j nter o semnter. Le shell sono denomnate, partendo dalla pù nterna, con le lettere K, L, M, N, n corrspondenza de numer quantc n = 1, n = 2, n = 3, n = 4, Ogn shell è caratterzzata da un valore defnto della cosddetta "energa d legame" (bndng energy) dell'elettrone. Questa corrsponde all'energa mnma rchesta per rmuovere un elettrone dall'atomo. La relazone fra l'energa (n KeV) e la lunghezza d'onda (n Ångstrom) è: λ ( A ) = 12.4 E ( KeV ) Il prncpo fsco su cu s basa l'emssone d ragg X caratterstc consste nel fatto che, quando un fotone X (o una partcella carca) nteragsce con un atomo, s ha trasfermento d energa dal fasco 3

4 ncdente ad uno degl elettron dell'atomo che vene rmosso per effetto fotoelettrco dal lvello n cu s trovava. In questa stuazone l'atomo ha una confgurazone nstable e n un tempo estremamente breve ( second) tenderà a rtornare allo stato fondamentale colmando la vacanza creatas con la transzone d elettron pù estern verso gl orbtal pù ntern. Ognuna d queste transzon è accompagnata dall'emssone d un fotone X d energa par alla dfferenza d energa fra le due shell convolte nel processo e per questo motvo l fotone emesso è detto "caratterstco". Nello spettro caratterstco sono evdent sere d rghe, denomnate con le lettere K, L, M, a seconda che la shell onzzata sa la pù nterna o quelle mmedatamente successve. A sua volta, ogn sere d rghe è composta da pù rghe dstnte da un ndce alfanumerco (α 1, α 2, β, ) ndcante l sottolvello d provenenza dell'elettrone d transzone (notazone d Segbahn). Così, ad esempo, le transzon dalla shell L alla shell K producono le rghe K α, mentre le transzon dalla shell M alla shell K producono le rghe K β. 4

5 Le rghe caratterstche prncpal delle dverse sere appaono sempre nseme nello spettro caratterstco, con rapport d ntenstà ben defnt e costant per un dato atomo, mentre possono varare leggermente al varare del numero atomco. Va osservato che c possono essere degl effett n competzone con l'emssone d ragg X caratterstc; per esempo, l'energa che s lbera n seguto ad una transzone elettronca, anzché essere emessa sotto forma d fotone, può essere utlzzata dall'atomo stesso per "auto-onzzars" prvandos così d un altro elettrone e creando due vacanze (effetto Auger). La probabltà d questo tpo d processo aumenta al dmnure d Z, poché la probabltà cresce al dmnure del numero de lvell energetc. Come conseguenza s ha nnanztutto una dmnuzone de foton d fluorescenza rspetto a quello atteso teorcamente. Inoltre, le transzon elettronche d quest atom doppamente onzzat avvengono con l'emssone d rghe caratterstche che hanno lunghezze d'onda leggermente dfferent da quelle emesse da atom onzzat una sola volta. Queste rghe spettral vengono dette "rghe satellte" e hanno normalmente un'ntenstà puttosto lmtata, sono d norma apprezzabl solo per element con Z < 20. La quanttà d radazone emessa da un determnato lvello dpenderà dunque dall'effcenza relatva de due process d dsecctazone convolt e generalmente queste s esprmono n termn d "resa d fluorescenza" (fluorescence yeld). La resa d fluorescenza ω è defnta come l numero n d foton X emess all'nterno d una certa sere, dvso per l numero totale N d vacanze formates nel lvello assocato per untà d tempo. Il valore della resa d fluorescenza, che è ovvamente nferore all'untà, aumenta sensblmente con l numero atomco Z. I valor della resa d fluorescenza per le shell L (ω L ) sono sempre mnor de corrspondent valor della resa d fluorescenza per le shell K (ω K ); nonostante cò, negl element pù pesant s usa analzzare le rghe L n quanto l'ecctazone de lvell K rchederebbe un'energa elevata che la maggor parte delle sorgent utlzzate non è n grado d fornre. 5

6 Lo studo delle curve d ω K e ω L mostra che, per l normale campo operatvo degl spettrometr convenzonal (approssmatvamente per rghe K d element fno a Z 56 e rghe L per Z > 50) valor della resa d fluorescenza sono sensblmente bass (mnor d 0.5 per buona parte degl element consderat). In partcolare, s può osservare che valor della resa d fluorescenza ω K sono mnor d 0.1 n corrspondenza d atom con Z < 19 e cò costtusce una lmtazone pratca del metodo analtco per quanto rguarda la determnazone d element pù legger. Interazone de ragg X con la matera I prncpal process convolt nell'nterazone de ragg X con la matera sono lo scatterng (dffusone) e l'assorbmento fotoelettrco. Infatt, attraversando un assorbtore un raggo X vene attenuato e l grado d attenuazone dpenderà dagl effett sopra ctat. Scatterng Raylegh Quando un fasco d ragg X che ncde su un campone vene dffuso - prncpalmente dagl elettron pù estern e qund pù debolmente legat all'atomo - senza che c sa trasfermento d energa durante l processo d scatterng s dce che lo scatterng è "coerente (elastco)" (dffusone Raylegh). 6

7 In questo processo foton sono dffus dagl elettron atomc e l'atomo non vene ecctato né onzzato. In pratca, n tutt gl elettron dell'atomo bersaglo vene ndotta un'oscllazone con rerraggamento n fase con la radazone ncdente. La probabltà σ R per questo effetto è proporzonale a Z 2 /E x. Scatterng Compton S ha nvece scatterng "ncoerente (anelastco)" (dffusone Compton) quando una pccola frazone dell'energa d un fotone X ncdente è trasferta ad uno degl elettron debolmente legat dell'atomo bersaglo. In questo tpo d nterazone s ha, come effetto fnale, l'emssone d un elettrone atomco e d un fotone; per la conservazone d energa e momento le energe del fotone uscente e dell'elettrone sono legate agl angol a cu sono emess. L'energa E e dell'elettrone dffuso è data da: E e = hν ' hν = hν 2 m 0 c hν hν 1+ m 0 c ( 1 cos θ ) 2 ( ) 1 cos θ dove hν è l'energa del fotone ncdente, hν ' è l'energa del fotone dffuso (hν ' < hν), θ è l'angolo tra la drezone del fotone ncdente e quella del fotone dffuso, m 0 c 2 è l'energa della massa a rposo dell'elettrone (0.511 MeV). La probabltà σ C per questo effetto è proporzonale a Z/E. Assorbmento fotoelettrco L'assorbmento fotoelettrco avvene quando l'elettrone dell'atomo bersaglo è completamente rmosso (ecctato) dalla sua poszone nzale. L'elettrone vene emesso dall'atomo con energa par alla dfferenza fra l'energa del fotone ncdente sull'atomo e l'energa d legame dell'elettrone colpto. La probabltà σ Ph per questo effetto è proporzonale a Z 4.5 /E 3. 7

8 Una certa frazone (I/I 0 ) della radazone ncdente può attraversare l'assorbtore, n questo caso la lunghezza d'onda (e qund l'energa) della radazone ncdente rmane nvarata, mentre l'ntenstà del fasco è data dalla relazone: I ( λ) = I exp [ ( µ ρ x )] 0 dove µ è l coeffcente d assorbmento massvo dell'assorbtore per la lunghezza d'onda λ (n untà cm 2 g -1 ), x è lo spessore attraversato dalla radazone ncdente (cm), ρ è la denstà del materale costtuente l'assorbtore (n g cm -3 ). Il valore del coeffcente d assorbmento massvo µ è funzone sa dell'assorbmento fotoelettrco che dello scatterng, nfatt vale: µ = σ + σ + σ Ph C R Nella fgura sottostante è mostrato l'andamento del coeffcente d assorbmento massvo n funzone dell'energa del fotone: 8

9 Nell'andamento del coeffcente d assorbmento s possono notare delle brusche dscontnutà chamate "absorpton edges" (bord d assorbmento) ed ndcate con K, L I, L II,, M I, M II, che corrspondono alle energe d legame degl elettron nel lvello consderato. La massma probabltà per l'effetto fotoelettrco s ha quando l'energa del fotone ncdente è appena superore all'energa crtca del bordo d assorbmento. L'assorbmento totale d un campone composto da pù element s determna sommando contrbut ndvdual de dvers element j: µ Tot = µ j j w j dove µ j è l coeffcente d assorbmento massvo dell'elemento j per l'energa consderata e w j è la frazone equvalente n peso. 9

10 Il sstema d msura ED-XRF La strumentazone rchesta per effettuare msure d spettrometra X a dspersone d energa è composta da tre "blocch" prncpal: la sorgente d ragg X prmara per l'ecctazone, l rvelatore e l'elettronca d msura. Nella fgura sotto rportata è rappresentato uno schema d un generco sstema d anals ED-XRF: Sorgent d ecctazone L'ecctazone del campone nell'anals XRF può essere fatta con dvers metod: con sorgent radoattve (X o γ) che sono sostanzalmente monoenergetche. La scelta del radosotopo è fondamentale perché deve essere tale da evtare sovrapposzone fra le rghe d ecctazone e quelle d fluorescenza e deve avere temp d dmezzamento non troppo brev. Il vantaggo nell'uso delle sorgent è la loro maneggevolezza e la non necesstà d almentazone elettrca: queste caratterstche lo rendono deale per la strumentazone portatle. Uno svantaggo è n genere l basso flusso del fasco prmaro d ecctazone, che rende temp d anals puttosto lungh. Ecctazone con tub d Cooldge (tub a ragg X): l'emssone non è monoenergetca ma è costtuta da uno spettro d bremsstrahlung contnuo e da alcune rghe caratterstche tpche dell'anodo montato nel tubo. Un buon tubo X deve possedere stabltà d emssone, purezza 10

11 spettrale, vta lunga ed eventualmente pccole dmenson. Tra vantagg d questo metodo c'è l'alto flusso d ecctazone e la possbltà d regolare l sstema n modo da ottmzzare l fasco prmaro (tensone, corrente, uso d collmator). La parte d spettro contnuo spesso peggora l rapporto pcco/fondo n regon energetche d nteresse e qund s usano de fltr attenuator tra tubo X e campone per rdurre questo effetto negatvo. S rcorda a tale proposto che l rapporto pcco/fondo è un fattore d merto che permette d gudcare se le condzon spermental operatve sono ottmzzate ed è dato dal rapporto fra l'ntenstà del massmo d una rga caratterstca e l'ntenstà d fondo. L'uso de fltr attenuator mglora sensblmente mnm lvell rvelabl rducendo però l count-rate; per compensare cò s effettuano le anals su temp maggor. In alcun cas è favorevole monocromatczzare l fasco utlzzando delle targhette d opportun metall che fungono da anodo secondaro. Tra le tecnche XRF con tub X c'è anche una confgurazone partcolare che è quella della fluorescenza X n rflessone totale. Questa metodca, non ancora molto dffusa, permette l raggungmento d mnm lvell molto bass ma allo stesso tempo rchede un pre-trattamento del campone. Ecctazone con partcelle carche (proton, elettron, α, on, ) che vengono accelerate con opportune macchne acceleratrc. Il processo d base è l'nterazone dretta dell'ntenso fasco d partcelle carche con gl elettron atomc. E' un tpo d ecctazone deale per l'anals d pccole quanttà d materale. Sstema spermentale Il sstema spermentale per l'anals XRF ha la struttura sotto schematzzata: 11

12 Il "cuore" dello spettrometro XRF è l rvelatore che ne sstem modern è costtuto da un rvelatore a semconduttore S(L). La funzone del rvelatore è quella d convertre le energe de foton X n mpuls d tensone che possano essere msurat. Tutt rvelator utlzzat per spettrometra X sono d tpo proporzonale, coè l'energa del fotone X ncdente sul rvelatore determna l'ampezza dell'mpulso d tensone prodotto dal rvelatore. La catena elettronca posta a valle del rvelatore analzza l segnale n uscta dal rvelatore mantenendo la proporzonaltà. Il rvelatore a S(L) s ottene facendo dffondere del Lto, che agsce da donatore d elettron, attraverso una facca d un crstallo d Slco d tpo "p" n modo tale da creare una gunzone p-n. Nella regone "n" la concentrazone d elettron d conduzone è superore a quella esstente nella regone "p", creando così un forte gradente d concentrazone d portator d carca. Per effetto della gunzone s ha una dffusone d elettron dalla zona d tpo "n" a quella d tpo "p" ed una dffusone d lacune n senso opposto. All'equlbro, n prossmtà della gunzone s vene a creare una rstretta zona, detta "depleton zone" (zona d svuotamento), prva d carche mobl e caratterzzata da un doppo strato d carche fsse d segno opposto. Polarzzando n senso nverso la gunzone, attraverso l'applcazone d una tensone esterna (alla zona "n" s fornsce un potenzale postvo rspetto alla zona "p"), s crea un allargamento della zona d svuotamento, senza un apprezzable passaggo d corrente. Questa zona costtusce l cosddetto volume sensble (o volume attvo) del rvelatore. Il funzonamento del rvelatore s basa sul prncpo per cu la radazone onzzante, nteragendo con la matera contenuta nel volume attvo, produce elettron e lacune che, sotto l'nflusso del campo elettrco, vengono raccolt nelle zone "n" e "p". La tensone applcata è dunque tale da mpedre la rcombnazone delle coppe buca-elettrone create dall'nterazone fotone-rvelatore. L'nterazone suddetta produce nfatt nella zona sensble del rvelatore un numero d coppe bucaelettrone proporzonale all'energa rlascata nel rvelatore dal fotone X caratterstco; n un rvelatore S(L) c voglono crca 3.8 ev (ε) per creare una coppa. Ogn fotone ncdente sul 12

13 rvelatore dà qund orgne ad un mpulso d carca con ampezza dpendente dal numero n (n=e/ε) d coppe buca-elettrone generate nella zona d svuotamento. Poché gl on d L sono puttosto mobl a temperatura ambente, è necessaro mantenere l rvelatore ed l suo FET (Feld Effect Transstor) raffreddat alla temperatura dell'azoto lqudo (77 K). Le carche prodotte nell'nterazone fotone-rvelatore vengono raccolte a cap del rvelatore producendo un segnale d carca che vene tramutato n un segnale d tensone nel preamplfcatore. Il preamplfcatore rceve l'mpulso d carca raccolto dal rvelatore e lo converte n un mpulso d tensone. Esso ha noltre la funzone d dsaccoppare l rvelatore dalla catena elettronca rducendo al mnmo possbl dsturb e d ntegrare l segnale nzale n modo da renderlo ndpendente dalla capactà del rvelatore (fa da adattatore d mpedenza). Il pre-amplfcatore opera anche un prmo stado d amplfcazone del segnale. Dal preamplfcatore l segnale passa ad un amplfcatore lneare che amplfca l segnale e lo forma opportunamente; da qu l segnale vene convertto da analogco n dgtale da un modulo ADC (Analog to Dgtal Converter) e po vene mmagazznato opportunamente n uno de canal dell'analzzatore multcanale MCA (Mult-Channel Analyser). L'nseme degl mpuls regstrat dall'analzzatore multcanale fornsce lo spettro energetco de ragg X d fluorescenza. Per utlzzare l'analzzatore multcanale è necessaro rsalre alla curva d conversone de canal d conteggo nell'energa corrspondente utlzzando per la calbrazone emsson d fluorescenza a energa nota. Generalmente a questa catena elettronca d base vengono aggunt altr modul specfc per ottmzzare lo spettro d acquszone. Rcordamo ad es. l ple-up rejector (mnmzza la sovrapposzone degl mpuls n caso d elevato rate d conteggo) e l'opzone per la correzone automatca del tempo morto. S rcorda che l tempo morto è l'ntervallo d tempo durante l quale l processore d mpuls non accetta ulteror segnal poché sta ancora elaborando precedent. Vene 13

14 espresso n percentuale rspetto al tempo d msura ed è proporzonale al numero d foton che colpscono l rvelatore. Nella fgura è schematzzato un tpco spettro d fluorescenza X. Tornando al crstallo rvelatore, bsogna valutare due parametr fondamental per la sua caratterzzazone: la rsoluzone e l'effcenza. La rsoluzone è la capactà d dstnguere due rghe spettral adacent e generalmente s quantfca fornendo la larghezza a metà altezza d un pcco - F.W.H.M. (Full Wdth at Half Maxmum) - n corrspondenza d una determnata energa (per es. spesso s utlzza l'emssone K α del Mn a 5.9 KeV). Qund, mnore è la F.W.H.M. tanto pù stretto è l pcco e dunque è mglore la rsoluzone. Poché la F.W.H.M. vara al varare dell'energa, s usa fornre anche la rsoluzone R d un rvelatore come valore percentuale: R % = F.W.H.M. 0 /E 0. S not che la rsoluzone d un rvelatore a semconduttore aumenta con l'energa. Tra dvers tp d rvelator, quell a semconduttore sono quell che danno la mglor rsoluzone energetca. Teorcamente la "larghezza naturale" d un pcco dovrebbe essere d poch ev, nvece spermentalmente anche mglor rvelator hanno F.W.H.M. d crca ev. I fattor che concorrono all'allargamento delle rghe caratterstche sono sostanzalmente seguent: fluttuazon statstche nel processo d generazone delle coppe buca-elettrone nel rvelatore; 14

15 rumore elettronco; ncompleta raccolta delle carche prodotte nel rvelatore. S ha così che vale: F W. H. M. = N + Q D dove N = rumore elettronco ( 100 ev), Q = ncompleta raccolta d carche, D = contrbuto creazone coppe. S osserv che vale anche: D 2 = F ε E con ε = energa necessara per creare una coppa buca-elettrone (3.8 ev), E = energa del fotone ncdente sul rvelatore, F = fattore d Fano (par a crca per S) che corregge per la devazone dalla dstrbuzone teorca (dstrbuzone d Posson). L'effcenza d rvelazone è un parametro che esprme la capactà del rvelatore d rvelare tutte le radazon ncdent, essa è defnta come: ε = numero d foton rvelat % numero d foton ncdent In un rvelatore S(L) ha l'andamento mostrato n fgura: 15

16 Come s nota, l'effcenza d rvelazone d un S(L) è crca l 100 % nella maggor parte del range energetco d nteresse per la fluorescenza X. La lmtazone alle basse energe è dovuta sa allo spessore dello strato morto e del contatto d Au del rvelatore sa allo spessore della fnestra d Be d cu è dotato. In commerco esstono rvelator con fnestre d Be sottl; per es. fnestre d spessore par a 8 µm assorbono crca al 50 % foton da 1 KeV e crca all'80 % foton con E < 0.8 KeV. La bassa effcenza alle alte energe è nvece determnata dallo spessore attvo del rvelatore (tpcamente dell'ordne d 3-5 mm). Un mportante parametro del sstema d rvelazone è l mnmo lvello d rvelabltà (MDL), che defnsce l numero mnmo d contegg che deve avere un pcco affnchè sa rconoscble come tale e non come fluttuazone de contegg d fondo. Uno de crter pù semplc e pù dffus è l seguente: MDL = N pcco > 3 N fondo Un mgloramento de mnm lvell s ha mglorando la statstca d conteggo e dunque allungando temp d msura. Un problema è nvece la presenza d fondo, soprattutto se s è n presenza d pcch caratterstc nelmnabl poché dovut al sstema (per es. dovut alla camera d rraggamento). Spermentalmente, e' dunque ndspensable effettuare pù determnazon dello spettro d fondo nelle stesse condzon n cu s opera con campon da analzzare e un'attenta valutazone del contrbuto del fondo operando un fttng dello spettro con opportune funzon analtche. L'anals qualtatva e quanttatva Una volta acqusto lo spettro d fluorescenza (se possble n vuoto, per rdurre al mnmo l'eventuale assorbmento d foton X a bassa energa da parte dell'ara) s può effettuare 16

17 all'dentfcazone de pcch present (anals qualtatva) e alla valutazone delle concentrazon degl element present (anals quanttatva). L'anals qualtatva vene attualmente condotta con l'auslo d specal pacchett software (per es. Axl dell'iaea) che operano una deconvoluzone de pcch nello spettro e un'nterpolazone del fondo utlzzando adeguate funzon analtche. Questo semplfca l rconoscmento de pcch caratterstc ne cas n cu, ad esempo, s ha la sovrapposzone d due o pù rghe appartenent ad element dvers. Come crtero generale, s può consderare che per accertare la presenza d un certo elemento s deve dentfcare la presenza della sua emssone K α e della corrspondenza rga K β (s rcord che vale E Kβ > E Kα e I Kβ < I Kα ). Il rconoscmento della presenza d un elemento attraverso l'dentfcazone d una sola rga d emssone è spesso fuorvante, soprattutto per lo spettrometrsta nesperto. Ovvamente, la stessa procedura va attuata per l'dentfcazone d un elemento attraverso le sue rghe d emssone L: la supposta presenza d una rga L α deve sgnfcare che anche le rghe L β e L γ sono present. L'anals quanttatva è semplfcata nel caso d campon sottl (ad es. campon d partcolato atmosferco raccolto su membrana). Come regola generale s consderano campon sottl quell per cu è verfcata la relazone seguente: m 2 ( ) 0.1 g/cm = 2 µ cm m ( /g) m = spessore massvo del campone µ m = coeffcente massvo medo del campone. Nel caso d campon sottl è lecto trascurare gl effett d matrce ed eventual fluorescenze secondare o terzare e l'espressone generale d fluorescenza prmara s rduce alla seguente: 17

18 P = ρ h C q E snψ λ λ abs, 0 µ, λ I λ dλ dove: ρ = denstà campone h = spessore del campone C = concentrazone relatva dell'elemento nel campone I λ = ntenstà del fasco prmaro ecctante ψ 1, ψ 2 = angol d ncdenza ed emergenza del fasco dallo spessore consderato q = fattore geometrco = E r k = 1 rk ω kα g kα snψ 1 dω snψ 4π 2 r r k 1 = k probabltà d emssone d una rga K µ,λ = coeff. d assorbmento massvo dell'elemento alla lunghezza d'onda λ ω Kα = probabltà d emssone d una rga K α rspetto a una rga K β g Kα = probabltà d uscta della K α dallo spessore consderato Ponendo: ρ h C q E λ m abs, = e I d sn µ, λ λ λ ψ λ0 = G s ottene semplcemente: P = m G, coè l'ntenstà d fluorescenza prmara è drettamente proporzonale alla concentrazone dell'elemento "" nel campone n anals. G è un fattore che dpende solo dalle condzon spermental e dall'elemento "" consderato e m rappresenta la massa dell'elemento "" fluorescente per untà d area del campone. 18

19 L'anals quanttatva nel caso d campon s effettua generalmente per comparazone con standard contenent element a concentrazone nota e certfcata, costtut da matrc analoghe a quelle de campon da analzzare. Avendo a dsposzone un buon numero d standard è possble effettuare una curva d taratura (curva d sensbltà) n cu ogn elemento sarà caratterzzato da un valore dato da: S contegg tempo µg cm 2 = Area pcco elemento " " tempo concentrazone elemento " " nello standard Curve d sensbltà Sensbltà (cps/ g/cm 2 ) rghe K rghe L Element (Z) S rcorda a questo proposto che è l'area d un pcco, puttosto che la sua altezza, a dare una msura dell'ntenstà d una rga caratterstca pochè n uno spettrometro a dspersone d energa la rsoluzone vara con l'energa. La curva ha un andamento monotono n funzone d Z ed è dunque nterpolable con una funzone opportuna, che permette d rcavare valor d sensbltà anche per element d cu non s ha lo standard. 19

20 Nota la sensbltà, è possble determnare la concentrazone dell'elemento "" nel campone d partcolato atmosferco: dove: C ng 3 = m Area pcco "" Area fondo n "" A * tempo S V * S = sensbltà elemento "" V * = volume asprato nel camponamento normalzzato alle condzon standard A * = area del fltro occupata dal deposto (per es. d partcolato) La concentrazone relatva è data da: C ng C 3 m 0 6 ( ppm) = 1 PM ng 3 m PM = concentrazone n massa del partcolato ppm = part per mlone = µg/g. Test consglat per approfondment: Jenkns R.: "An ntroducton to X-ray spectrometry", Heyden & Son Ltd., Woldseth R.: "All you ever wanted to know about X-ray Energy Spectrometry", Kevex Corp., Knoll G.F.: "Radaton Detecton and Measurement", John Wley & Sons,

21 Tertan R., Classe F.: "Prncples of Quanttatve X-Ray Fluorescence Analyss", Heyden & Son Ltd., Handbook of X-ray spectrometry. Methods and Technques, edted by R.E. Van Greken and A.A. Markowcz. Marcel Dekker Inc.,

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1 ensor egnal Rumore - ro.. Cova - appello /06/011 1-1 ROBLEM 1 Quadro de dat egnale otto: rettangolare a durata T 00 µs; otenza ; lunghezza d onda λ 1 800 nm oppure λ 60 nm. p--n otododo n lo: oeente d

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli