Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena"

Transcript

1 Gesione ella prouzione e ella supply chain Logisica isribuiva Paolo Dei Diparimeno i ngegneria ell nformazione Universià i Siena

2 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine

3 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine l moello el loo economico EOQ si basa sulle segueni assunzioni: asso ella omana noo e cosane nel empo a es. unià venue all anno Ogni prooo inipenene agli alri Gesione coninuos review Lea ime noi e cosani

4 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine Nella praica la omana e i cosi i prouzione e i immagazzinameno possono essere soggei a fluuazioni sagionali, o a oscillazioni ovue all impreveibilià el mercao.

5 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine Descrizione el problema Un aziena prouce palloni a calcio, e vuole eciere per i prossimi sei mesi quan palloni prourre ogni mese. Da La omana previsa e i cos i prouzione per i prossimi sei mesi sono: Mese Domana previsa migliaia Coso uniario i prouzione,5,55,7,8,85,95 l massimo numero i palloni che può essere proo?o in un mese è l coso i soccaggio e il coso i immobilizzo el capiale, per unià i proo?o, alla fine i ogni mese è ao al 5% sma el coso i prouzione. l magazzino ha una capacià massima i 0000 palloni, e ne conene a?ualmene Obie3vo L aziena vuole eciere quan palloni prourre ogni mese, in moo a soisfare la omana e minimizzare i cos i prouzione e i magazzino.

6 Una formulazione i Programmazione Lineare Definizione elle variabili: P i numero i palloni confeziona nel mese i, i,,6 i palloni giacen in magazzino alla fine el mese i, i,,6 Funzione obienvo: Mese Domana previsa migliaia Coso uniario i prouzione,5,55,7,8,85,95 min,5 P min,55,7,8,85,95 0,05,5 6 cipi 0,05cii i,55p,7 P 3 3,8 P 4 4,85 P 5 5,95P 6 6

7 Vincoli sulla capacià prounva e i soccaggio: P i i i,...,6 i,...,6 Lower boun sulle variabili: P i, i 0 i,...,6

8 Vincoli sulla omana nei sei mesi consiera: P P P D 0000 D 5000 D60000 i Pi Di i i,...,6 3 P P P P P P

9 Formulazione complessiva:,...,6 i 0,,...,6 0000,..., o subjec,95,85,8,7,55 0,05,5,95,85,8,7,55 min, i i i i P i i P P P P P P P P P P P P P

10 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine l problema ella programmazione ella prouzione e elle score Lo Sizing nasce alla necessià i conemperare a ue esigenze conrasani: minimizzare i cosi fissi i prouzione e i cosi i immagazzinameno. primi sono cosi inipeneni all'enià ella prouzione sessa cosi necessari all'arezzaggio, alla riconfigurazione, e all'accensione elle macchine e evono essere sosenui ogni vola che si aiva la prouzione. cosi i immagazzinameno sono legai all immobilzzo el capiale: il maeriale presene in prouzione maeriale grezzo, semilavorai, prooi finii non prouce profio prima el momeno in cui è venuo capiale immobilizzao.

11 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine Nella praca esisono una serie i vanaggi che giusficano l immobilizzo i quoe i capiale a?raverso la creazione i score: Avvalersi i economie i scala aumenano i volumi prouivi o le quanià orinae ai forniori iminuisce il coso marginale L aumeno ei volumi prouivi riuce l incienza ei cosi fissi i prouzione Le score isaccoppiano le iverse fasi i prouzione

12 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine Consieriamo un orizzone emporale suiviso in perioi,, Cos i prouzione e i soccaggio: coso fisso i prouzione nel perioo : s coso variabile i prouzione nel perioo funzione ella quanià prooa nel perioo: q coso fisso i soccaggio nel perioo : h coso variabile i soccaggio nel perioo funzione ella quanià in magazzino nel perioo: c

13 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine coso variabile i prouzione : q coso variabile i soccaggio: c Le funzioni q e c si assumono concave iminuzione el coso marginale all aumenare elle quanià prooe o immagazzinae q,c,

14 Coso fisso i prouzione: presene solo se prouco in Cos i fisso immagazzinameno: presene solo se ho magazzino in Dove δ Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine per 0 per > 0 0 e δ s δ h δ per 0 per > 0 0 Coso oale su un i perioi: s δ q h δ c

15 Programmazione ella prouzione e gesone elle score: Pianificazione a lungo ermine Coso oale su u7 i perioi: s δ q h δ c Supponiamo noa la omana in ogni perioo, con,, l problema ecisionale: eerminare quano e quano prourre in moo a soisfare la omana i ogni perioo e minimizzare il coso oale.

16 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Wagner Whin E un moello inamico per la gesone el magazzino nel caso i omana variabile nel empo Consene i eerminare la imensione ei lon i prouzione in ogni perioo prou3vo Lo sizing Si consiera un singolo proo?o Si assume una capacià prounva infinia in ogni perioo

17 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Wagner Whin Supponiamo: i poer suiviere il prossimo orizzone emporale in perioi me bucke ognuno corrisponene, a es., a una senmana {,,} i conoscere previsione i a ella omana nei vari perioi,, i conoscere i cos variabili i prouzione e i magazzino, e i cos fissi i prouzione e i soccaggio

18 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Wagner Whin Si inichi con: la omana nel perioo l livello i magazzino alla fine el perioo la quanà proo?a urane il perioo Quese granezze sono legae alla relazione - -

19 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Wagner Whin - - -

20 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Wagner Whin - - -

21 ObieNvo a onmizzare: minimizzazione ei cos i immagazzinameno e i prouzione c h q s min δ δ Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Wagner Whin

22 Un moello i Programmazione Maemaca c h q s min δ δ Funzione obienvo: Vincoli i bilanciameno ei maeriali: 0 0 e con,..., 0 Vincoli i non negavià:,..., 0,..., 0

23 Un moello i Programmazione Maemaca,..., 0,..., 0 0,..., min c h q s δ δ

24 Sru?ura elle soluzioni onme,..., 0,..., 0 0,..., P l poliero P è un poliopo poliero limiao. nfan, sommano i vincoli i uguaglianza si onene: Che vincola le a assumere valori fini.

25 Sru?ura elle soluzioni onme Vale il seguene risulao eorema Se il problema min, P s δ q h δ c amme?e una soluzione onma, esise una soluzione onma che è anche verce el poliero P. Dao che il problema è in forma sanar: minf y Ay b y 0 per il eorema preceene esise una soluzione i Base onma.

26 Sru?ura elle soluzioni onme,..., 0,..., 0,..., min c h q s δ δ La marice ei coefficien ha imensione *- : una base ella marice è quini una marice *. n ogni soluzione ammissibile i base verce i P, variabili sono in base e - fuori base. Le - variabili fuori base sono 0 in ogni soluzione ammissibile i base.

27 Sru?ura elle soluzioni onme Poiché eve essere: > 0 > 0,..., almeno una elle variabili, - eve essere iversa a 0 per ogni,,. n ogni soluzione ammissibile i base vale la seguene proprieà. Proprieà Esa?amene una elle variabili, - eve essere iversa a 0 per ogni perioo,,.

28 Sru?ura elle soluzioni onme Proprieà Esa?amene una elle variabili, - eve essere iversa a 0 per ogni perioo,,. La soluzione o7ma el problema è a ricercarsi nelle soluzioni in cui: > 0 in ogni perioo,,, esa?amene una elle variabili e - è iversa a 0

29 Sru?ura elle soluzioni onme τ k k La proprieà preceene implica che in una soluzione onma le quanà proo?e sono solo ella forma Esempio: si consieri un problema con 3 e le relave omane 3 Le possibili soluzioni sono: 0; 0,, 0;,, ; 0,, ;,, c b a

30 Sru?ura elle soluzioni onme l problema consise nel eerminare il imensionameno ei lon i prouzione lo sizing, ossia nell iniviuare quali sono i perioi prounvi >0 3 3, 3, 3 0

31 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma Definiamo con Mj,k il coso i prouzione e i immagazzinameno che eve essere sosenuo per soisfare la omana al perioo j al perioo k prouceno solo nel perioo j j >0, r 0 con rj,,k

32 j j j k k- j Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma k r p p r k j r r r r k j r r j j ove c h q s k j M, j k j

33 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma Supponiamo i conoscere il valore ella soluzione onma Fk relava all orizzone emporale {,,k} Sia J k {j,, j n } l insieme ei perioi prounvi cioè, >0 se è un perioo in J k nella sol. onma l suo valore è F k M j, j M j, j3... M jn, k

34 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma F k M j, j M j, j3... M jn, k j j j j- j j j j3- j j j j j j j j j j j j j j

35 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma E facile imosrare che la soluzione cosuia ai perioi prounvi J k \{j n } è ancora onma nell orizzone emporale {,, j n - }, ovvero che F jn M j, j M j, j3... M jn, jn

36 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma nfan se J k \{ j n } non fosse la soluzione onma nell orizzone emporale {,, j n - } Si avrebbe: F jn < M j, j M j, j3... M jn, jn

37 J j n ' Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma E quini si porebbero scegliere alri perioi prounvi J { j,, j q } nell orizzone emporale {,, j n - } ali che:, } { \, ' k F k j M j J Z k j M J Z n n k n < Conraiceno la efinizione i Fk } { \,...,,, '... ', ' ', ' ' 3 3 n k n n n n q j J Z j j M j j M j j M j F j j M j j M j j M J Z < consierano la soluzione si avrebbe

38 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma Si ha quini: F jn M j, j M j, j3... M jn, jn E in parcolare: F k F jn M jn, k

39 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma Di conseguenza in generale si ha: F k F j M j, k per ogni j {,..., k} E quini una formula ricorsiva per Fk è: { F j M j, } F k min k j k

40 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma Una soluzione onma el problema può essere calcolaa impiegano la funzione ricorsiva { F j M j, } F k min k j k Poneno F00 possono essere calcola successivamene i valori F, F,, F

41 Esempio Perioo Domana s q c cos variabili sono lineari, non esisono cos fissi i immagazzinameno: h 0 s δ q c { F j M j, } F k min k j k

42 Esempio Calcolo ella marice egli Mj,k Poneno F00, F è ao a: { F j M j, } F min j F0 M, 90

43 Esempio segue Mj,k F00 F4 min j { F j M j, } F0 M, 90 min{ F0 M,;F M, } min{ 40;90 30} 0 min{ F0 M,3;F M,3;F M3,3 } { 50 80;0 90} 40 min{ F0 M,4;F M,4;F M3,4;F3 M4,4 } { 50;0 340;40 70} 560 F F F3 min 50;90 min 760;90

44 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile: moello con backlogging E possibile generalizzare il moello i Wagner Whin nel caso in cui la omana in un ao perioo possa essere soisfa?a con la prouzione nei perioi fuuri siuazione i backlogging. ale generalizzazione è ovua a W.. Zangwill 966.

45 l moello el lo?o economico EOQ con backlogging n caso i backlogging il livello el magazzino può essere negavo Q

46 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Zangwill Di conseguenza nel moello i Programmazione Maemaca le variabili possono assumere valori negavi - - Dalla eoria ella PL, una variabile non risre?a in segno può essere espressa come la ifferenza i ue variabili non negave: 0 0

47 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Zangwill Di conseguenza il vincolo i bilanciameno al mese ivena La variabile rappresena la quanà proo?a nei perioi successivi a per soisfare la omana in. La variabile rappresena la giacenza che si avrebbe in magazzino se la quanà fosse saa proo?a in.

48 Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Zangwill

49 c h c h q s min δ δ δ ObieNvo a onmizzare: minimizzazione ei cos i immagazzinameno e i prouzione per i cos i immagazzinameno, isnguiamo il coso per il magazzino posivo e negavo: Funzione obienvo: Pianificazione a lungo ermine: gesone elle score con omana variabile, il moello i Zangwill c h c h δ δ

50 Un moello i Programmazione Maemaca c h c h q s,..., 0,..., 0,..., 0,..., min δ δ δ

51 Sru?ura elle soluzioni onme,..., 0,..., 0 0,..., P Anche in queso caso il poliero P è un poliopo poliero limiao.,..., 0,..., 0,..., 0,..., eorema Se il problema amme?e una soluzione onma, esise una soluzione onma che è anche verce soluzione ammissibile i base el poliero P.

52 Sru?ura elle soluzioni onme La marice ei coefficien ha imensione *3- : una base ella marice è quini una marice *. n ogni soluzione ammissibile i base verce i P, variabili sono in base e - fuori base. Le variabili fuori base sono 0 in ogni soluzione ammissibile i base. c h c h q s,..., 0,..., 0,..., 0,..., min δ δ δ

53 Poiché eve essere: Sru?ura elle soluzioni onme > 0 > 0 > 0,..., n ogni soluzione ammissibile i base, vale la seguene proprieà. Proprieà Esa?amene una elle variabili, ogni perioo,, con 0 0,, 0 eve essere iversa a 0 per La omana prouzione è soisfa?a o alla giacenza i ciascun perioo prounvo è soisfa?a alla e la omana i ciascun perioo non prounvo o al backlogging 0

54 Sru?ura elle soluzioni onme Quini, aa una sol. amm. i base, è possibile ecomporre l orizzone emporale,, in inervalli i prouzione {j,,k} ali che: esise un solo perioo prounvo j,k all inerno ell inervallo la omana i un i perioi ell inervallo {j,,k} è soisfa?a alla prouzione el perioo prounvo j,k Si no che nel caso i backlogging il perioo prou3vo non è necessariamene il primo perioo el relavo inervallo i prouzione

55 Una sol. amm. i base, è compleamene specificaa all insieme J k {j,j,, j n } ei perioi iniziali egli inervalli i prouzione. nfan: Sru?ura elle soluzioni onme gli inervalli i prouzione sono {j, j - }, {j, j 3 - } {j n-, j n - } in ogni inervallo i prouzione {j,,k} il perioo prounvo j,k è ao a quel perioo che minimizza il coso i prouzione e i soccaggio nell inervallo consierao.

56 Sia Mj,K il coso oale i prouzione e i soccaggio relavo all inervallo i prouzione {j,,k}. Ossia: l perioo prounvo è ao all inice che efinisce Mj,k Sru?ura elle soluzioni onme r j l l r k r l l r k j l l j r r r r r k r r r r r k j ove c h c h q s k j M min, },..., { δ δ δ

57 Un algorimo per il calcolo ella soluzione onma Come nel moello i Wagner Whin, sia Fk la soluzione onma el problema relava all orizzone emporale {,,k} Anche in queso caso, è possibile mosrare che vale la seguene formula ricorsiva i programmazione inamica: { F j M j, } F k min k j k

58 Esempio Perioo Domana s q c c cos variabili sono lineari, non esisono cos fissi i immagazzinameno: h s δ q c c h 0 { F j M j, } F k min k j k

59 Esempio Perioo Domana s q c c M, 3 4 M, min 80 M,3 min M3,4 min M,3 min 50; k s δ q h δ c h δ c M j, k min { j,..., k } r r r r r 90; M, 30; M3,3 90; M4,4 70 { 60;90 40} 30 { 50 80;30 30} 330 { 0; * 0} 760;40 0 * 3 * * 0; M,4 min * * ;50 0 * * 0 M,4 min 50; { ; } min{ 50;490;550} { 80 30; } min{ 340;370} r j r r r r

60 Esempio Perioo Domana s q c c M, M, M, ; M, ; M3, ; M, 30; M3,3 90; M4, ; M,3-430; M,4 60 F 90 F min{f M,;M,} 0 F3 min{f M,3;F M3,3;M,3} 40 F4 min{f M,4;F M3,4;F3 M4,4;M,4} 550

61 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score Coneso. l problema ella gesione elle score consise nel pianificare e conrollare i processi i approvvigionameno ei magazzini i un sisema prouivo, siano essi magazzini i maerie prime, magazzini i semilavorai o i prooi finii. Ogni processo i approvvigionameno ha lo scopo i prourre/ acquisare beni maerie prime, semilavorai, prooi finii per soisfare la omana a un livello successivo prouzione i semilavorai, assemblaggio, omana finale. Nei sisemi i prouzione manifauriera, il problema ella programmazione ella prouzione consise nel eerminare la imensione ei loi i prouzione in un ao orizzone emporale, e è, quini, un paricolare aspeo el problema i gesione elle score.

62 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score Coneso segue L impiego elle score nei sisemi prouivi ha una serie i vanaggi: usufruire elle economie i scala erivani all aumeno ei volumi i prouzione o elle quanià orinae, con conseguene minor incienza ei cosi fissi i prouzione o el lancio i un orine; renere più flessibile la prouzione isaccoppiano le iverse fasi prouive; riparire in moo uniforme i carichi i lavoro sull inero orizzone prouivo. D alra pare le score cosiuiscono per l aziena un immobilizzo i capiale e quini un coso.

63 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score l caso reale. l sisema i prouzione che consieriamo è un aziena manifauriera che prouce ceninaia i prooi iffereni. Consieriamo un solo prooo A. l prooo A ha la seguene omana mensile che eve essere soisfaa: mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Se Domana on cosi vivi i avvio prouzione non sono rascurabili. Prima ella prouzione, infai, l impiano eve essere porao in uno sao i esercizio che cosa, in ermini i personale, maeriali, energia elerica ecc, circa 000 Euro, a cui va aggiuno il coso elle maerie prime impiegae per la prouzione. Da uno suio ei ai sorici azienali si sima che ale coso varia mensilmene secono la seguene abella: mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Se Coso per on Si supponga che all inizio el mese i gennaio il magazzino sia vuoo e che il coso i soccaggio sia pari a 5 Euro al mese per ogni onnellaa i prooo finale immagazzinao.

64 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score l problema ecisionale. Consierano che la capacià prouiva el sisema è limiaa, si chiee i rovare un piano prouivo, in moo ale che la omana mensile sia soisfaa, e che il coso oale i prouzione e i soccaggio sia minimo.

65 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score Dai i perioi el prossimo orizzone emporale: {,,} 9 la omana nel perioio : i cosi i magazzino variabili e i cosi fissi e variabili i prouzione: Coso fisso i prouzione nel perioo : A Coso variabile i prouzione nel perioo : p Coso variabile i soccaggio nel perioo : h La capacià prouiva nel perioo : C La capacià el magazzino nel perioo : F

66 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score Obieivo rovare un piano i prouzione quano e quano prourre in moo a minimizzare i cosi i immagazzinameno e i prouzione.

67 Una formulazione i PL per il problema Definizione elle variabili: l livello i magazzino alla fine el perioo la quanià prooa urane il perioo y se si prouce nel perioo 0 alrimeni e sono legae alla relazione - - -

68 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score

69 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score Funzione obieivo Cosi i prouzione: Cosi i immagazzinameno: A y h p min A y p h

70 Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score Vincoli i capacià prouiva: C y,..., Vincoli i bilanciameno i maeriali nel magazzino: Vincoli i non negaivià:,..., 0, 0,...,

71 Formulazione complessiva { } y F y C h p A y,..., 0,,..., 0, 0,...,,..., min Programmazione ella prouzione a lungo ermine e gesione elle score

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gesione della produzione e della supply chain Logisica disribuiva Paolo Dei Diparimeno di ngegneria dell nformazione Universià di Siena Programmazione della produzione e gesone delle score: Pianificazione

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Meccanica quantistica (3)

Meccanica quantistica (3) Meccanica quanisica 3 03/11/13 1-MQ-3.oc 0 03/11/13 1-MQ-3.oc 1 Equazione i Scröinger La funzione 'ona Ψ, per le paricelle quanisice è soluzione all'equazione i Scröinger: i V m,,, Ψ Ψ + Ψ Se si pone:,

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoiale are www.ie.ing.unibo.i/pers/masri/iaica.hm versione el -0-03 Funzioni sinusoiali a cos ampiezza fase iniziale raiani, ra pulsazione ra/s f frequenza herz, Hz T perioo seconi,

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

1. Eccesso di pressione ed equilibrio del mercato di un industria. Effetti distorsivi sul mercato e incidenza delle imposte

1. Eccesso di pressione ed equilibrio del mercato di un industria. Effetti distorsivi sul mercato e incidenza delle imposte apiolo III ffei isorsivi sul mercao e incienza elle impose 1 ccesso i pressione e equilibrio el mercao i un inusria Ricoriamo come si misura l eccesso i pressione p c urplus el consumaore In ermini i variazione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Eserciazioni in aula POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tuore: Ing. Luca Peirei A.A. 1999-000 Poliecnico di Torino Pagina 1 di 4 Daa ulima revisione

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli Sessione orinaria 1_ 1 M. Vincoli Per capacià si inene un conuore, o un sisema i conuori, in grao i accumulare carica elerica. onsierano a esempio un sisema i ue conuori e sposano una carica a uno all

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS Eleronica ei Sisemi Digiali Elemeni parassii (coninuazione); Progeo elle pore logiche CMOS alenino Liberali Diparimeno i Tecnologie ell Informazione Universià i Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.i

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema i un inerer rifase a ensione impressa è illusrao in Fig... Esso è composo a re rami (insiemi i ue inerruori biirezionali collegai in

Dettagli

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1 Geomeria BAER A.A. 16-17 Foglio esercii 1 Eserciio 1. Risolvere le segueni equaioni lineari nelle variabili indicae rovando una parameriaione dell insieme delle soluioni. a) + 5y = 3 nelle incognie, y.

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato Conrollo Oimo Lineare Quadraico: Inroduzione Docene Prof. Francesco Amao Ingegneria dell'auomazione Corso di Sisemi di Conrollo Mulivariabile - Prof. F. Amao ersione 1.2 Novembre 2011 1 Cenni sorici Il

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18 Sae Space Model Corso di: Analisi delle Serie Soriche Corso di Laurea Triennale in: Scienze Saisiche A.A. 07/8 Generalià Gli Sae Space Models (Modelli nello Spazio degli Sai) forniscono una meodologia

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 6

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 6 Inrouzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M (Prooi Derivai Lezione 6 Anno accaemico 006-07 Tiolare corso: Prof. Cosanza Torricelli Docene: Do.ssa Marianna Brunei L Immunizzazione el

Dettagli

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto Verifica elle Deformazioni Verifica ella Velocià al Conao Ing. Piero Bongio Lezione 4 Borghi Azio S.p.A. Via Papa Giovanni XXIII, 15 400 San Polo Enza RE Tel 05.873193 Fax 05.87367 E-Mail info@borghiazio.com

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Processi stocastici e affidabilità

Processi stocastici e affidabilità Processi socasici e affidabilià ω Dao un esperimeno casuale, si assuma di associare ad ogni ( ω ) esio ω una funzione x, di. Risula così definio un insieme di funzioni del empo, deo processo socasico,

Dettagli

Modello del sistema di conversione a ponte trifase in condizioni Ideali

Modello del sistema di conversione a ponte trifase in condizioni Ideali ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase in conizioni eali. Generalià.... Moello in assenza i commuazione... -Riaro all'accensione nullo...

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Esercizi di formulazione

Esercizi di formulazione Esercizi di formulazione Pianificazione della produzione di energia Formazione delle classi nelle scuole Ase combinaorie Assegnameno di frequenze Problema di miscelazione Pianificazione della produzione

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi

Esercizi per il corso di Algoritmi Esercizi per il corso di Algorimi Esercizi su Union-Find. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se usando la rappresenazione araverso lise linkae e la eurisica di unione pesaa. Si

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q Organizzazione indusriale - Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman Copyrigh 2009 - The McGraw-Hill Companies srl Capiolo 7: Varieà e qualià del prodoo nel monopolio Esercizio 1 a) Per z = 1, i

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Appunti di Analisi Numerica

Appunti di Analisi Numerica Appuni di Analisi Numerica Giuseppe Profii oobre 2006 Disribuzione dei numeri finii Come viso negli esercizi della lezione precedene, c è un numero finio di manisse associae a diversi esponeni: ciascun

Dettagli

Le cause della crescita economica di lungo periodo

Le cause della crescita economica di lungo periodo Le cause della crescia economica di lungo periodo Alessandro Scopellii Diparimeno di Economia e Meodi Quaniaivi Universià degli Sudi di Caania a.scopellii@unic.i 1 Ciclo economico e crescia economica Lo

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Universitàdi L Aquila Seconda Parte Sommario Sui problemi di gestione aperiodica equazioni di stato Funzioni di costo Un modello convesso formulazione

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze. UNIONI SLDE: ORSIONE E LIO ESERIZIO 1: meoo ello polare e meoo elle ue orze. alcolare il valore massimo ella orza (consierano l acciaio S5) per la giunzione in igura, rispeivamene: 1. con il meoo ello

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli