Fisica ed Ingegneria Sismica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica ed Ingegneria Sismica"

Transcript

1 Fisica ed Igegeria Sismica Ua critica alla Meccaica delle Vibrazioi Ua possibile rilettura dell equazioe di Plack Quatizzazioe dell eergia gravitazioale Prima parte 18/09/005

2 La Verità, per defiizioe, dovrebbe essere la più semplice ed iocete delle Bugie. (C. S.) Abstract Se Ω è la pulsazioe del forzate ed ω quella del sistema oscillate, è oto che, secodo la correte Meccaica delle Vibrazioi, si ha u uica codizioe di risoaza, caratterizzata dall idetità Ω = ω, ell ipotesi che sia ullo l attrito itero detto sistema. E possibile dimostrare che la precedete idetità è solo ua delle ifiite e umerabili codizioi di risoaza che possoo verificarsi ella realtà sperimetale e che la codizioe più geerale è data ivece dalla relazioe ω =Ω = i cui è u qualsiasi umero itero aturale. ( 1,,3... ) I questa sede esamieremo le immediate implicazioi che ciò comporta i igegeria sismica ed i fisica teorica.

3 1. Itroduzioe Uo dei più importati feomei fisici attraverso il quale ua qualsiasi forma di eergia può passare da u sistema ad u altro è il cosiddetto feomeo della risoaza. Così, ad esempio, la luce, feomeo emietemete oscillatorio, più essere assorbita dalla materia o attraversarla idisturbata, oppure u oda sismica può pericolosamete scuotere ua struttura fio a produre il collasso, oppure lasciarla completamete idee. Si verifica l ua o l altra delle dette situazioi a secoda che il sistema che riceve l azioe va o o i risoaza co la causa estera che agisce sullo stesso. Da qui la fodametale importaza di studiare a fodo il detto feomeo. I proposito è ferma, radicata e geerale covizioe che esso si verifica solamete quado la frequeza del forzate Ω coicide co quella ω del sistema i studio e quidi, i asseza di attrito itero, si ha l uica codizioe ω = Ω. (1.1) Ma è molto semplice ed immediato ivece vedere che la relazioe precedete è solo ua delle ifiite e umerabili codizioi di risoaza che possao aversi ella quotidiaa e macroscopica realtà. Ifatti si può dimostrare, sia i modo molto ituitivo che aaliticamete, che, i geerale, è valida la relazioe ω =Ω 1,,3... (1.) ( ) dove deve essere rigorosamete u umero itero. Cosidereremo vari sistemi oscillati che hao u solo grado di libertà (Sigle Degree Of Freedom (SDOF)). L estesioe a sistemi cotiui, che verrà trattata successivamete, è immediata. La fig. 1 riporta u pedolo, privo di attrito, il cui periodo è dato dalla ota relazioe (1.3) fig. 1 l τ = π. (1.3) g La fig. riporta il caso di u elastico al quale è sospesa ua massa m. Se detta massa oscilla itoro alla posizioe di equilibrio il periodo è dato dalla relazioe 3

4 fig. dove m è la massa e k è la costate elastica della molla. m τ = π (1.4) k La fig. 3 riporta il caso di u portale co traverso ifiitamete rigido (deformata alla Griter 1 ) per il quale vale acora la (1.4) e dove fig. 3 1E I k =, (1.5) 3 h E è il modulo di elasticità dei ritti, I il mometo d ierzia degli stessi ella direzioe dello spostameto ed h la loro altezza. 1 Co questa ipotesi, per pura semplicità, si evita il calcolo dello spostameto del telaio dovuto alla deformabilità del traverso, ipotesi che può comuque essere rimossa. 4

5 E forse opportua la seguete precisazioe. Come si vede dalla (1.4), il periodo dei sistemi ora cosiderati è idipedete dalla elogazioe iiziale dell oscillatore. La fig. 4 riporta lo schema geerico del detto oscillatore armoico. fig. 4 I tal caso la forza di richiamo agete sulla massa è direttamete proporzioale allo spostameto e cioè essa è data dall equazioe F = kx. (1.6) Duque la massa è soggetta ad ua forza di richiamo che è tato più forte quato più il puto di parteza dista dall origie. Si sarebbe allora tetati di pesare che il periodo τ di tale oscillatore fosse tato più piccolo quato maggiore è l elogazioe iiziale della molla e ciò cotrariamete a quato ivece si deduce dalla (1.4). Ma occorre osservare che se è vero che la forza è tato più grade quato più grade è l elogazioe è pur vero che, ad ua grade elogazioe iiziale, corrispode ache uo spazio maggiore che la massa deve percorrere. Quidi, sebbee la massa vega ad essere assoggetta ad ua maggiore velocità media, dovrà comuque percorrere uo spazio maggiore, da qui l idipedeza del periodo dall elogazioe e la validità della (1.4). No è così el caso particolare del pedolo di fig. 1. La diretta proporzioalità tra forza di richiamo ed arco di parteza, corrispodete all agolo α, è valida fio a quado è lecito cofodere α (espresso i radiati) co il valore di seα e cioè quado siα α. Quado ciò accade ricadiamo el famoso isocroismo delle piccole oscillazioi (Galilei) e quidi possiamo affermare che il periodo del pedolo è acora idipedete dall elogazioe iiziale. L aalisi che segue cosidererà solo oscillatori armoici e quidi lieari. Ciò comporta che cosiderado, i questa sede, solo oscillatori la cui forza di richiamo segue la legge di Hooke, parafrasado Galilei, possiamo dire che per essi è sempre valido l isocroismo delle oscillazioi, piccola o grade che sia la loro elogazioe iiziale o itermedia. Ciò detto, vogliamo adesso rederci ituitivamete coto della validità della (1.), per poi procede aaliticamete. La massa m, sospesa i A, impiega il tempo τ per descrivere il percorso ABA, lo stesso avverrà per gli altri sistemi rappresetati elle precedeti figure. Se, el mometo i cui la detta massa rioccupa la posizioe A, applichiamo ua forza per u breve tempo, così come si vede i fig. 1, e ripetiamo cotiuamete questa operazioe ogi qual volta detta massa si ritrova i A, provochiamo il cosiddetto feomeo della risoaza e quidi le 5

6 ampiezze di oscillazioe del pedolo aumeterao idefiitamete. Se allora idichiamo co T il periodo co il quale applichiamo i detti impulsi abbiamo l ovvia idetità che, i termii di pulsazioe, può ache essere scritta ella forma T = τ (1.7) π π = =Ω= ω, (1.8) T τ da qui la classica ed uica codizioe di risoaza. Ma è altresì evidete che o siamo affatto costretti ad applicare i detti impulsi ogi qual volta la massa rioccupa cosecutivamete la posizioe A per provocare l aumeto illimitato dell ampiezza di oscillazioe. Ifatti se, co opportue e variabili pause, applichiamo i detti impulsi ogi qual volta è vera l idetità ( 1,,3... ) T = τ = (1.9) dove deve essere ovviamete e rigorosamete u umero itero, ache i questo caso più geerale riusciamo a produrre il feomeo della risoaza. Ifatti solo se è u umero itero l azioe che provocherà il ostro impulso sarà sempre cocorde o i assoaza co il aturale moto della massa oscillate e quidi la ostra azioe o potrà mai provocare u idesiderato arresto del moto della massa, cosa che sicuramete avverrebbe se detti umeri o fossero iteri o, la massimo, frazioari. Dalla (1.9) si avrà evidetemete l idetità π π ω = Ω= ω =Ω. (1.10) T τ Ma la otizia data dalla (1.10) descrive solo molto empiricamete e per gradi liee il detto feomeo, é co essa possiamo compredere l importate ruolo della forza di attrito, e quat altro ecessario per descrivere l itera diamica del feomeo. Co la (1.10), di questo fodametale feomeo riusciamo solo a vedere, ed i modo molto sfocato, la puta estrema dell iceberg, metre ci sfugge ache la putuale descrizioe della eorme parte sommersa. Ivece le soluzioi aalitiche che seguoo ci cosetirao di calcolare spostameti, accelerazioi e velocità putuali della massa soggetta a vibrazioi e quidi di stabilire co certezza la cosiddetta risposta dell oscillatore. Il video allegato al presete file riporta apputo questo esempio. 6

7 . Sviluppi aalitici Per poter studiare rigorosamete i cocetti espressi i precedeza costruiamo u forzate che ci coseta di applicare u impulso, di durata t, che abbia ua certa pulsazioe Ω. Co uo sviluppo i serie di Fourier possiamo cosiderare il forzate a F = mδ si(1 a)cos( t) si( a)cos( t) si(3 a)cos(3 t)... π π Ω Ω + Ω 1 3, (.1) dove m è la massa oscillate, δ la sua accelerazioe e ( a ) rappreseta l itervallo di a applicazioe dello stesso t =. Detto forzate, ma mao che si cosiderao più Ω termii della serie, tede ad u impulso rettagolare (v. fig. 3). fig. 3 Nel caso di u oscillatore privo di attrito abbiamo allora l equazioe dx dt a ω x= δ si(1 a)cos( t) si( a)cos( t) si(3 a)cos(3 t)... π π Ω Ω + Ω 1 3. (.) Poiché essa è lieare possiamo risolverla sommado le varie soluzioi delle segueti equazioi x x δ a + ω x = π 1δ + ω x = si 1 a 1 π cos 1 Ωt + ω = 1δ + si π cos Ω + ω = 1δ si 3 3 π cos 3 Ω.... ( ) ( ) ( ) ( ) x x a t ( ) ( ) x x a t (.1) 7

8 La prima equazioe ha la soluzioe La secoda, posto δ a x1() t = C11cos( ωt) + C1si( ωt) +. (.) πω δ Ξ= si( a), (.3) π ha la soluzioe la terza, posto cos( Ωt) x() t = C1cos( ωt) + Csi( ωt) +Ξ ω Ω, (.4) 1δ ϒ= si( a ), (.5) π e la quarta, posto cos( Ωt) x3() t = C31cos( ωt) + C3si( ωt) +ϒ ω Ω (.6) è 1δ Γ= si(3 a ), (.7) 3 π cos(3 Ωt) x4() t = C41cos( ωt) + C4si( ωt) +Γ ω 3 Ω (.8) per cui la soluzioe geerale risulta essere δ a cos(1 Ωt) cos( Ωt) cos(3 Ωt) xt () = Acos( ωt) + Bsi( ωt) + +Ξ +ϒ +Γ πω ω 1 Ω ω Ω ω 3 Ω (.3) Il primo ed il secodo termie della precedete soluzioe (e cioè i due termii caratterizzati dalle costati A e B da determiarsi impoedo le codizioi iiziali) dao luogo alla ota soluzioe siusoidale, alla quale si sommao gli effetti degli altri termii del secodo membro. Se si studia la fuzioe costituita da questi ultimi si hao i segueti grafici (fig. 4 e 5). Sull asse è riportato il rapporto Ω /ω, sull asse t il tempo e sull asse verticale la risposta x(t) dell oscillatore. 8

9 fig. 4 fig. 5 La fig. 5 riporta frotalmete il grafico della fig. 4. Dalla soluzioe (.3) e dalle dette figure si evice che si hao più codizioi di risoaza quado il rapporto Ω /ω è pari ad u umero itero. Ifatti i vari deomiatori del secodo membro della (.3) si aullao quado ω =Ω ( =± 1, ±, ± 3...) (.4) Il geerico termie della soluzioe, che è esprimibile siteticamete dalla formula δ cos( Ωt) cos( Ωt) π ω Ω ω Ω = = ( 1) si( a) = Τ, (.5) = 1 = 1 assume valori idefiiti quado è verificata la (.4). Chiaramete, co lo studio dell equazioe dell equazioe (.), seppur viee ricofermata pieamete l ituizioe della codizioe di risoaza (1.10) oché il semplice esperimeto riportato el filmato allegato, o si raggiugoo grossi risultati. Resta idetermiata la posizioe della massa proprio i prossimità delle risoaze. Ciò comporta ua idetermiazioe completa dell elogazioe, della velocità e dell accelerazioe egli itori delle risoaze alle quali viee ad essere soggetto il sistema oscillate. A meo di o voler ricorrere ad ua riormalizzazioe 3, è ecessario o trascurare la forza di attrito. 3 Ache la coppia protoe-elettroe costituisce u sistema oscillate. Ed ache per questo sistema soo valide queste cosiderazioi. I fisica, o cooscedo la posizioe putuale dell elettroe itoro al ucleo, 9

10 3. La risposta dell oscillatore co smorzameto I tal caso si ha l equazioe dx dx a dt γ + ω x= δ si(1 a)cos(1 t) si( a)cos( t) si(3 a)cos(3 t).. dt π π Ω Ω + Ω (3.1) Procediamo i modo del tutto aalogo al caso precedete. Abbiamo il seguete isieme di equazioi x + γx δ a + ω x = π x + γx 1δ + ω x = si(1 a )cos(1 Ωt ) 1 π x + γx 1δ + ω x = + si( a )cos( Ωt ) π x + γx 1δ + ω x = si(3 a )cos(3 Ωt ) 3 π..... (3.11) La prima equazioe ha la soluzioe La secoda, posto ha la soluzioe ( + ) ( ) γ γ ω t t γ γ ω δ a 0() 1e e x t = C + C +. (3.1) πω 1δ Τ 1 = si(1 a ) (3.13) 1 π ( + 4 ) ( 4 ) 1 ( ) ( ω ) 1 1 γ γ ω t cos( ) si( ) γ γ ω t t t Τ ω Ω Ω + γ Ω Ω x1() t = C1e + Ce +. (3.14) Ω + γ Ω Questa equazioe, com è oto, può essere scritta ella forma ( γ+ γ 4ω ) ( 4 ) t γ γ ω t cos( t ) 1 1 x1() t = C1e + Ce + Τ1 Ω Θ1 Ω + γ Ω ( ω ) (3.15) dove γ Ω Ω ω. (3.16) Θ 1 = arcta si impoe che la probabilità di trovare la detta particella ell itero ed ifiito spazio che circoda l atomo è pari all uità! 10

11 La terza (o eesima equazioe), posto ha aaloga soluzioe e cioè 1δ Τ = si ( a) (3.17) π co le posizioi () ( γ+ γ 4ω ) t ( γ γ 4ω ) t cos( t ) 1 1 Τ Ω Θ 1e e x t = C + C + ( ω ) Ω + Ω γ (3.18) 1δ Ωγ Τ = ( 1) si( a) e Θ = arcta π Ω ω. (3.19) Quidi la soluzioe defiitiva risulta essere la seguete ( γ+ γ 4ω ) t ( γ γ 4ω ) t δ a Τ cos( Ωt Θ ) 1 1 = e πω = 1 x() t = Ae + B + +. (3.) Ω + Ω γ ( ω ) Detta soluzioe è composta da ua parte trasitoria 4 (termii affetti dalle costati A e B ) e da ua parte stazioaria. Quest ultima è rappresetata graficamete dalle figure 6 e 7. fig. 6 4 I effetti, dopo u certo tempo, questi termii tedoo a zero. Ciò che resta i modo persistete è il feomeo stazioario rappresetato della parte rimaete dell equazioe (3.). 11

12 fig. 7 Se si cosidera la soluzioe della ota equazioe e cioè d x dx γ ω x δ cos( t) dt + + = Ω (3.3) dt γ γ 4ω γ γ 4ω t + t δ cos( Ω Θ t ) 1 xt () = _ Ce + _ C e + ( ω ) Ω +Ω γ (3.4) si vede come la (3.) sia u ovvia geeralizzazioe della (3.4). Per sottolieare le differeze tra le dette soluzioi è ecessario u cofroto umerico. 1

13 4. Il cofroto Porremo a cofroto le risposte di u idetico oscillatore armoico smorzato, ua volta soggetto ad u forzate di tipo siusoidale ed ua volta ad u forzate di tipo impulsivo F = mδ cos( Ω t) (4.1) F 4 m δ si(1 ) cos(1 ) si(3 ) cos(3 ) si(5 ) cos(5 ).. π 1 a t 3 a t 5 a t = Ω + Ω + Ω + + (4.) i quali soo etrambi rappresetati i fig. 8. fig. 8 I quest ultimo caso si ha la seguete equazioe dx dt dx γ + ω x= δ si( a)cos( t) si(3 a)cos(3 t) si(5 a)cos(5 t).. dt π Ω + Ω + Ω (4.3) Posto 4δ Τ = si( a ) ( = 1,3,5,7,.. ), (4.31) π si ha la seguete soluzioe stazioaria cos( Ωt Θ) xt ( ) =Τ = 1,3,5,7,... Ω + γ Ω ( ω ) ( ) (4.4) La (4.4) preseta picchi di risoaza 5 ogi qual volta 5 Essi soo molto prouciati quado il termie dissipativo è molto basso. 13

14 ω = (m 1) ( m = 1,,3..) Ω (4.5) e cioè quado il detto rapporto è pari ad u umero itero dispari. Studiamo la risposta della parte stazioaria della (4.4) ed assumiamo i segueti valori Ω= 4, a= 0.5, δ = 10, g = γ = (4.6) I tal caso il periodo co il quale vegoo applicati gli impulsi è T = π / Ω= π /4= 1.57 sec., metre la durata dell impulso è pari a t = a/ Ω= 0.5 sec.. Le figure. 9, 10 ed 11 permettoo di valutare il massimo spostameto dell oscillatore. fig. 9 La fig. 9 riporta solo i primi due picchi di risoaza. Per l esattezza questi picchi si sdoppiao. Come si vede meglio dalle fig. 10 ed 11, essi si hao i corrispodeza di ω = 1 4= 4 e ω = 3 4= 1. (4.7) fig

15 I corrispodeza di ω = 4 si ha u ampiezza massima d oscillazioe pari a ± 6.4 uità. Dalla fig. 11 si ha, i corrispodeza di ω = 4 3= 1, che la detta ampiezza è pari a ± 3 uità. fig. 11 Calcoliamo adesso la risposta dello stesso oscillatore ipotizzado u forzate rigorosamete siusoidale. I tal caso la parte stazioaria è data dalla formula (3.4). Le figure 1, 13 e 14, che seguoo, permettoo di valutare la risposta dell oscillatore armoico smorzato soggetto al detto forzate. Si assumoo gli stessi valori del caso precedete e cioè Ω= 4, δ = 10, g = γ = (4.8) I questo caso è evidete che il tempo di applicazioe della forza è pari all itero periodo. fig. 1 Dalla fig. 1 si evice, com è oto, l uica codizioe di risoaza 6 Ω ω. La fig. 13 permette di valutare lo spostameto della massa, che è pari a ± 3.6 uità, molto più piccolo di quello che si ha el caso precedete. 6 I effetti, la preseza u attrito o molto forte sposta lievemete le codizioi di risoaza: I questo caso l uica codizioe si ha quado ω o coicide esattamete co Ω ( ω Ω ). 15

16 fig. 13 La fig. 14 cosete di valutare lo spostameto che si ha i corrispodeza di ω = 1. fig. 14 Esso è pari a 0.0 uità, cotro il precedete valore pari a 3 e quidi circa 150 volte più piccolo. E opportuo, ache per quato vedremo i seguito, cosiderare l esempio di u forzate del tipo fig. 15 e quidi la corrispodete equazioe da risolvere è la seguete x= cos(1 t) cos(3 t) cos(5 t).. dt π Ω + Ω + Ω d x dx γ ω δ dt (4.9) Essa, posto questa volta 16

17 ha l aaloga soluzioe stazioaria 8δ Τ =, (4.91) π xt ( ) =Τ cos( Ωt Θ) ( Ω ω ) + γ Ω ( = 1,3,5,7,... ). La fig. 16, sempre per Ω= 4, δ = 10, g = γ = 0.01, poe i evideza le risoaze per ω = 4 e ω = 1. fig. 16 Le fig. 17 e 18 permettoo di valutare l etità delle ampiezze di oscillazioe. fig

18 fig. 18 I defiitiva, come già osservato i precedeza, la risposta dell oscillatore soggetto a questo tipo di forzati, può essere posta ella forma (aalisi armoica) Τ xt () = Ω + γ Ω ( ω ) la quale viee rappresetata ella seguete fig. 0. fig. 0 La risoaza si verifica ogi qual volta ω Ω. La curva più alta ed estera alle altre è dovuta ad u valore molto piccolo dell attrito dell oscillatore. Ma mao che γ aumeta i picchi di risoaza tedoo ad atteuarsi fio a scomparire quasi del tutto. La fig. 1 riporta solo la curva più bassa (dissipazioe d eergia più alta) della fig

19 Se ivece si cosidera la classica equazioe fig. 1 d x dx γ ω x δ cos( t) la cui soluzioe stazioaria (aalisi armoica) è dt + + = Ω, (4.10) dt si ha il grafico di fig.. xt () = δ ( ω ) Ω +Ω γ, (4.11) fig. 19

20 5. Qualche cosiderazioe sperimetale Per verificare sperimetalmete il feomeo della risoaza, ormalmete si usa il dispositivo riportato i fig. 3. Esso cosiste i ua trave icerierata agli estremi ella cui mezzeria è posto u volao co ua massa eccetrica e quidi detto volao o è bilaciato. Usado variabili velocità agolari, sperimetalmete si verifica che quado la pulsazioe Ω della massa eccetrica tede a coicidere co quella ω propria della trave le ampiezze (tratteggiate i figura) aumetao sempre più fio alla rottura della trave stessa. I questo caso all oscillatore è applicato u forzate rigorosamete siusoidale. fig. 3 La fig. 4, tratta dal testo [1], riporta il caso i cui detto volao è applicato alla sommità di ua struttura da sottoporre a studio. fig. 4 E il caso di osservare che u operatore che applica u forzate del tipo di quelli esamiati i precedeza produce comuque gli effetti della multirisoaza. 0

21 Cosideriamo ad esempio il (progetto del) pote sullo stretto di Messia. E prevista ua campata cetrale di be ml Se poiamo ella mezzeria di detta campata u volao il cui asse di rotazioe sia verticale, certamete detta campata etrerà orizzotalmete i risoaza solo quado ω Ω 7, ifatti il forzate è acora rigorosamete siusoidale. Ma se la detta struttura viee ivestita da raffiche di veto co pulsazioe Ω, altrettato certamete il pericoloso feomeo della risoaza si verificherà quado è vera l idetità ω Ω ( = 1,,3..). Resta la domada se le ode sismiche possao legittimamete approssimarsi co dei forzati di tipo siusoidale o se esse soo u feomeo impulsivo. I merito [1, pag. 305], testualmete si legge: I risultati delle ricerche codotte dall Istituto di Tecologia di Pasadea soo stati oggetto di molte discussioi. I sismologhi americai ritegoo che soltato attraverso la suggestiva ipotesi che il terremoto, lugi dall essere u feomeo fisico <cotiuo>, sia costituito da ua serie di impulsi, ci si può dar coto della sua fodametale irregolarità, che la ciematica spettrale ifallibilmete ci rileva. E allora evidete che se gli accelerogrammi registrati durate le scosse telluriche vegoo letti co cotiuità allora si ha risoaza, per u sistema ad u solo grado di libertà, solo quado Ω= ω. Se ivece gli stessi vegoo assimilati ad impulsi, i tal caso si ha l acceata multirisoaza. 7 Nell ipotesi di comportameto lieare della struttura. 1

22 6. Ua possibile lettura del sigmogramma. Il forzate da applicare all oscillatore smorzato viee dedotto da u geerico sismogramma. Per semplicità, prediamo i cosiderazioe u esempio tratto dal testo [3]. La fig. 5 riporta le putuali accelerazioi, i fuzioe del tempo, a cui viee ad essere assoggettato u oscillatore armoico smorzato. fig. 5 E oto che la risposta viee valutata co u itegrazioe umerica 8, tramite l itegrale di Duhamel [,3,4]. I base a quato detto precedetemete ed i particolare el caso del forzate di cui alla fig. 5, si vede subito, dato che la pulsazioe di detto forzate è costate ed è pari a Ω= π / 0. = 31.41, che, co u approssimazioe alla Fourier, vao i risoaza ache quegli oscillatori co ua pulsazioe pari ad u multiplo itero dispari di essa. Certamete o coosciamo come soo itimamete composte le ode sismiche e quidi ua qualsiasi ipotesi restrittiva sulla loro atura può provocare grossi dai, ma altrettato certamete possiamo affermare che u reale oscillatore può adare i risoaza solo ogi qual volta è verificata la codizioe più geerale ( 1,, 3,.. ) ω Ω = (1.1) e quidi se trascuriamo questo fatto ci espoiamo ad imprevedibili e grossi rischi. C è, a parere dello scrivete, u clamoroso precedete fisico che suffraga quato i questa sede rilevato e riguarda il oto Problema del Corpo Nero, del tutto simile a quello sismico. 8 I cui limiti, molto forti, soo be oti.

23 Esso cosiste ello stabilire co quale meccaismo fisico l eergia lumiosa 9 (feomeo emietemete oscillatorio) vega assorbita dalla materia (formata da u ifiità di oscillatori armoici ai quali si assimilao gli atomi che formao la parete del Corpo Nero 10 ). Per giugere ad ua giustificazioe teorica di ua formula già ota e dedotta sperimetalmete 11, il famoso fisico tedesco M. Plack fu codotto e costretto a formulare, pea la macata giustificazioe della detta relazioe sperimetale, l icredibile 1 ipotesi che l eergia fosse formata da pacchetti idivisibili. Più esattamete Egli fu costretto ad ammettere esplicitamete che u oscillatore armoico (atomo) o può assorbire eergia co cotiuità, besì per pacchetti o pillole idivisibili. Questo postulato 13 è espresso dalla Sua acora empirica e altrettato famosa relazioe 9 Per l esattezza eergia delle ode elettromagetiche. 10 Qui le cose soo molto più semplici. Ifatti i vari oscillatori armoici che costituiscoo la parete del Corpo Nero (atomi) possoo essere cosiderati scollegati tra loro. Ivece, el caso di ua struttura, abbiamo masse distribuite e collegate elasticamete tra loro. 11 Bisogerebbe diffidare di equazioi dedotte i tal modo. Ifatti all esperimeto può sempre sfuggire qualcosa; strumeti più precisi possoo porre i evideza effetti iimmagiabili. La formula che descrive co ua buoa approssimazioe le esperieze che si è riusciti a produrre i laboratorio (giustificata a posteriori da Plack) è la ota relazioe E λ = hc λ 5 1 hc exp( ) 1 ktλ La formula (ovviamete ach essa empirica) che meglio rappreseta gli esperimeti eseguiti è ivece quella di Prigsheim-Lummer (vedi H. Kagro, Early History of Plack s Radiatio law, Taylor & Fracis L.t.d.,Lodo (1976) E λ = hc λ 5 1. hc ktλ exp + exp 1 ktλ hc Va comuque osservato che la curva reale (vedi P. Rossi Storia della Scieza Utet Vol. III (*) pag. 94) preseta delle vistose depressioi simili agli avvallameti di fig. 0, deformazioi che o soo riprodotte da queste relazioi e che, verosimilmete, soo apputo dovute alla multirisoaza. 1 Il primo a o crederci fu proprio Plack, e siamo agli iizi del secolo scorso. Egli, com è oto, trascorse tutto il resto della sua vita alla ricerca di ua ragioevole spiegazioe di questa astrusa ipotesi. Fio ad oggi essuo è mai riuscito a tato. Poi, col passare del tempo, l icredibile viee passivamete accettato e ciò è dovuto sia all umao e misericordioso spirito di assuefazioe che alla successiva iterpretazioe, se vogliamo chiamarla così, di altri fatti sperimetali. 13 I postulati di ua Teoria che pretede di iterpretare i feomei aturali dovrebbero essere immediatamete chiari ed evideti e ciò per defiizioe stessa dei postulati: questa è la regola fodametale di ua Teoria. Ivece, molto spesso, le affermazioi di parteza, ache se corrette, soo dei veri e propri teoremi tutti da dimostrare. E o è solo ua pura questioe di compresioe goseologica (E. Mach ivocava, tra l altro, l ecoomia di pesiero) i quato si corre il grosso rischio di vedere la realtà attraverso ua lete fortemete distorta che ha, ciò che è peggio, u icogito e cogeito grado di miopia. 14 Da cui è ata l attuale Meccaica Quatistica. 15 Nel caso dei corpi elastici si ipotizza l esisteza dei fooi, i aalogia co i fotoi dell eergia elettromagetica (6.1). I proposito si osserva che la forza elastica è ricoducibile alla forza elettrica che lega gli atomi di ua sostaza. Ifatti, è possibile mostrare [6] che il modulo di elasticità di ua qualsiasi sostaza omogeea è desumibile dalla perfettibile relazioe e EYoug = [ dye/ cm ], 4 d dove e è la carica dell elettroe e d è la distaza iteratomica, quest ultima determiata co l aalisi spettroscopia della sostaza. Sussistoo ioltre aaloghe relazioi che cosetoo di determiare il coefficiete di dilatazioe termica e la velocità del suoo ella materia cosiderata, tutte ricoducibili alla 3.

24 E = hν ( = 1,,3...), (6.1) dove h è la costate di Plack, ν è la frequeza della radiazioe elettromagetica ed è u umero rigorosamete itero, relazioe fodate dell attuale Meccaica Quatistica. Ora questa eigmatica formula 16 (6.1) può ache essere scritta, co l itroduzioe della pulsazioe, così E h h Ω = ν = π e, posto, come di cosueto h π =, ache E = Ω. Ma da questa equazioe possiamo ricavare il rapporto E /, il quale rappreseta evidetemete u altra pulsazioe, ed allora abbiamo formula che già coosciamo. E = ω =Ω, Ma allora, (atteso che il trasferimeto di eergia tra due sistemi vibrati o può che essere regolato dal feomeo della risoaza), possiamo affermare che la presuta discotiuità dell eergia (dovuta alla preseza degli altrettato eigmatici umeri iteri) - sia ricoducibile ad ua semplice, immediata e compresibile codizioe di multirisoaza? carica dell elettroe, alla massa e alla detta distaza. I altri termii, tra gradezze macroscopiche (che attualmete determiiamo solo i laboratorio) e microscopiche esistoo degli evideti legami. 16 Co essa si arguirebbe, tra l altro, che la quotidiaa macroscopica realtà mascheri ua reale discotiuità microscopica per la piccolezza della costate di Plack. 4

25 7. L assorbimeto dell eergia sismica. Uo sciame di sollecitazioi sismiche (o quato altro di aalogo), sicuramete di atura radom 17, può essere costituito da u qualsiasi tipo di ode a molteplici armoiche. U complesso sistema strutturale può essere assimilato, i prima istaza, da u isieme di oscillatori armoici, o collegati tra loro. E possibile comuque imporre tra gli stessi la codizioe di cogrueza spaziale. Poiché u oscillatore armoico smorzato può adare i risoaza, come visto, solo ogi qualvolta è verificata la codizioe ( 1,,3... ) ω Ω =, è opportuo valutare le modalità di assorbimeto dell eergia sismica da parte dello stesso, ella semplicissima ipotesi che esso sia uico. Se, ad esempio, si cosidera la (3.), possiamo calcolare l eergia assorbita co la relazioe 1 1 dx = =. E mv m dt (7.1) Per essa si ha la seguete codizioe di stazioarietà δ ( 1) si( ) si( ) 1 a Ω Ωt Θ = π E = m = 1 ( Ω ω ) + γ Ω. (7.) I cocomitaza delle risoaze si ottiee Ωγ π Ω = ω Θ = arcta = Ω ω (7.3) e quidi, trascurado i prodotti multipli che geerao altre righe di assorbimeto, si ha più semplicemete Teuto coto che = = δ π max = = πγ = 1 = 1 1 si ( a)si ( Ωt / ) 1 si ( a)cos ( Ωt) E m mv. (7.4) la (7.4), posto a t = e ω =Ω Ω (7.41) 17 I effetti, se è vero che ci troviamo ell impossibilità di poter formulare co certezza delle ipotesi circa la composizioe di ua qualsiasi sollecitazioe periodica, è pur vero che u oscillatore armoico può adare i risoaza solo sotto la codizioe ω Ω. Possiamo allora dire che l oscillatore armoico smorzato fuge da filtro, lasciadosi attraversare da certe sollecitazioi e catturadoe altre. 5

26 V δ = (7.5) πγ diveta E ω = (7.6) si t cos ( ωt) = 1 max mv = 1 e quidi il termie geerico massimo dell eergia è dato dall espressioe avedo posto 1 1 = (7.61) E mv V Vsi ω = t. (7.7) La fig. 6, che segue 18, deucia sotto quali pulsazioi l oscillatore di pulsazioe propria ω, assorbe eergia (formula 7.). fig. 6 E opportuo osservare che le varie righe di assorbimeto si addesao itoro a particolari pulsazioi (struttura fia). Cosiderado le armoiche della (7.) si ha δ ( 1) si( ) 1 = Ω a E m π =. (7.8) = 1 ( Ω ω ) + γ Ω 18 I questa figura si è fissato Ω e si è fatto variare ω. 6

27 Le figure che seguoo 19, per vari valori cresceti di γ, cosetoo di avere u idea della (7.8). fig. 7 fig. 8 fig Nelle segueti figure si è ivece fissato il valore di ω e si è fatto variare Ω. 7

28 fig. 30 fig. 31 fig. 3 8

29 fig. 33 Le pagie che seguoo rappresetao ivece la formula δ = ( 1) si( ) 1 Ω a E m π = (7.9) = 1 ( Ω ω ) + γ Ω che tralascia i prodotti multipli, fissa il valore di Ω assumedo come variale ω. I grafici riportati i appresso rappresetao la (7.9) per i segueti valori [ ] δ = 10 a = 0.07 Ω= 5 γ.5, 10.5 (7.10) 9

30 30

31 Ache qui si otao delle righe di assorbimeto che si trasformao i siusoidi. Si può osservare come le varie righe di assorbimeto, be evideti ei primi grafici, ma mao che aumeta il valore di γ, tedoo a scomparire. Viceversa, per valori di γ sempre più piccoli, le varie righe tedoo ad assumere u uico valore eergetico. La fig. 34, che segue fig. 34 riporta, co tratto cotiuo, la (7.9) e, rappresetata per puti, la formula classica 1 E = m δ Ω ( ω ) Ω + γ Ω (7.11) 31

32 Come si vede dal cofroto, metre co la (7.9) si ha u ampio assorbimeto che riguarda tutte le umerabili pulsazioi dell itervallo ω [ 0, ], co la (7.11) si ha ua sola riga. Da ciò si itravede u altra uova soluzioe per il Problema del Corpo Nero. Se quidi u sigolo oscillatore armoico ha ifiite e umerabili codizioi di risoaza a cui corrispodoo diversi gradi di assorbimeto dell eergia, si può dire che o è più valido il Pricipio di Equipartizioe dell Eergia 0 che si trae dalla Meccaica Classica, o meglio esso viee ulteriormete precisato. Prediamo i cosiderazioe la fig. 3. Co essa abbiamo u oscillatore co pulsazioe propria ω, soggetto ad u forzate estero co pulsazioe Ω e quest ultima varia co la più assoluta cotiuità. Da detta figura si evice che l oscillatore assorbe ivece eergia i modo discreto. Quado Ω è ulla è pure ulla l eergia assorbita. Ma mao che Ω aumeta le pute estreme degli assorbimeti tedoo ad aumetare per poi giugere ad u valore asitotico costate. Quidi, per valori cresceti di Ω e per i prescelti valori di γ, le dette pute delle righe di assorbimeto tedoo a livellarsi. Si può duque dire che per valori elevati di Ω e solo per u particolare valore di γ si ritrova come caso limite il detto Pricipio. Ioltre, se si ammette che la radiazioe elettromagetica è rappresetabile da u forzate del tipo (3.1) e si poe, el caso dell atomo di idrogeo, C V = (7.1) 137 allora la (7.6) coicide co la relazioe di Bohr. I tal caso la (7.6) diveta E 1 C 1 max m = (7.13) 137 dove C è la velocità della luce, m è la massa dell elettroe ed 1/137 è la costate di struttura fia. Poiché è oto che π 137e = hc, (7.14) dove e è la carica dell elettroe ed h è la costate di Plack, la (7.13) diveta E 4 π me 1 max = (7.15) h che è la famosa relazioe di Bohr. Ma Egli ottiee la (7.15) co ua utrita serie di postulati i aperta cotraddizioe co acclarati fatti sperimetali, previsti dalla cosolidata meccaica classica, ed usado u espediete matematico o acora caduto del tutto i disuso. Più tardi Bohr cofidò al giovae Heiseberg [8] questi fatti ed il Suo profodo scetticismo ell impossibilità della Meccaica Classica di iterpretare i feomei microscopici. Detto i breve, si riportao i uovi e forti postulati che Egli dovette assumere per giugere a spiegare le righe dell atomo di idrogeo. 0 Secodo questo Pricipio,che geera la famosa Catastrofe Ultravioletta (Rayleigh & Jeas), risolta da Plack co l ipotesi del quato di eergia, l eergia si equipartirebbe tra tutti gli oscillatori. Esso viee ricavato i Meccaica Classica cosiderado il oto oscillatore armoico, privo di resisteza e co ua sola codizioe di risoaza. 3

33 Co Bohr occorre ammettere che l elettroe può ruotare itoro al ucleo solo su particolari orbite i corrispodeza biuivoca co l isieme dei umeri iteri 1. Occorre ammettere che l elettroe, pur percorredo le Sue particolari orbite circolari di raggio r, o emette radiazioi e ciò i aperto ed irrisolto cotrasto co il fatto acclarato che ua carica accelerata emette radiazioi elettromagetiche. Più precisamete, è ecessario ammettere che l azioe che subisce la detta carica da parte del ucleo o abbia u qualsivoglia valore (come avviee i Meccaica Classica) ma sia u multiplo esatto dell azioe h, che compare ella formula empirica di Plack (6.1). Occorre ammettere che esiste u postulato, detto meccaico, secodo il quale E = hν e u altro postulato, detto ottico o moco, acora i uso, secodo il quale ivece E = hν. Se ivece coeretemete si ammette sempre e solamete la (6.1), com è facile verificare, si ottiee ua relazioe diversa dalla (7.1), la quale è i etto cotrasto co i fatti sperimetali: al posto di si ha 3. E questo il baale espediete matematico. Quado Bohr sottopose la Sua teoria all Autorevole Erest Rutheford ebbe questa risposta: Dear Dr. Bohr I received your paper ad I read it with great iterest... Your ideas about the origi of the hydroge spectrum are very clever ad seem to work fie, but the mixig of Plack s ideas with the old mechaics makes it difficult to obtai a physical idea o which the whole argumet should be based. 0 March 1913 E. Rutherford Se si cosidera il termie geerico Τ xt () =Ψ = Ω + γ Ω ( ω ) (7.16) i codizioi di risoaza ( ω) ( ) Ω= si ha, per la (7.7), 1δ 1δ 1 C ( 1) si( a) si( ω t) Τ γ π π C λ Ψ = = = = = =,(7.17) ± γ Ω ± γω ω πν π137 ν π137 dove C è la velocità della luce e λ è la lughezza d oda elettromagetica. Da ciò si ha la uova relazioe che lega l ampiezza di risoaza della carica alla lughezza d oda elettromagetica che essa geera e cioè [9] 1 Ivece i Meccaica Classica questi raggi possoo assumere co cotiuità tutti i valori del campo ei umeri reali. 33

34 λ = π 137 Ψ. (7.18) Questa stessa relazioe la si può otteere idipedetemete da quato detto el presete lavoro [9]. Dalla (7.18) segue che Ψ coicide co il raggio r di Bohr. Ifatti moltiplicado la (7.18) per la frequeza ν si ha λν = C = π137 Ψ ν = 137 Ψ ω = 137v (7.19) da cui segue C v = (7.0) 137 D altro cato, el caso del dipolo protoe-elettroe, si può scrivere che v = e mψ (7.1) ed uguagliado queste ultime due equazioi si ha e Ψ = 137 = R 137 e (7.) mc avedo idicato co R e il raggio classico dell elettroe. Teuto coto dell idetità (7.14), si ha che la (7.) può essere scritta Ψ = h 4π em (7.3) che coicide co la relazioe di Bohr. Teuto coto che la (7.18), itroducedo la relazioe di de Broglie, può essere scritta si ha il legame tra l oda elettromagetica e l oda di de Broglie. λ = λ db 137 (7.4) Co ciò si risolve ache il pesate ed oipresete paradosso oda-corpuscolo. Ifatti l elettroe, o i geere ua qualsiasi particella carica, ha itrisecamete il familiare aspetto corpuscolare, quado è libera. Nel caso i cui essa fa parte di u dipolo, è costretta, dal feomeo della risoaza, a vibrare i perfetta sitoia co l oda elettromagetica e pertato acquisisce, i dette circostaze, tutte le caratteristiche dei feomei odulatori. Si osserva ifie che se si assume 137 pari all uità l oda di de Broglie si idetifica co quella elettromagetica. Sia i elettrodiamica classica che quatistica si ammette che la frequeza di ua radiazioe elettromagetica coicide co quella del dipolo che la geera. Nulla è detto circa l evetuale legame tra l ampiezza Ψ di vibrazioe della carica e la lughezza d oda elettromagetica λ che essa geera. 34

35 La relazioe (7.4) può essere verificata rifacedo l esperieza che verifica la relazioe di de Broglie e misurado ache la radiazioe elettromagetica che si maifesta durate lo stesso esperimeto. Si può pertato dire che le icredibilmete mute orbite di de Broglie soo tali perché costituiscoo apputo i mometi i cui l oda elettromagetica viee assorbita dalla materia. Duque è possibile specializzare la soluzioe della (3.1) el caso dell atomo di idrogeo, determiado i valori da attribuire alle gradezze γ, ω, δ e t. Co ciò è poi fialmete possibile descrivere co la massima precisioe tutte le caratteristiche meccaiche che itervegoo ella fase di iterazioe tra l oda e l atomo (variabili ascoste). E quidi viee iterpretata ache la relazioe di idetermiazioe di Heiseberg i quato è adesso più che compresibile l esisteza di quelle variabili ascoste ipotizzate da Eistei, streuo avversario della casualità delle leggi della fisica (Iddio o gioca a dadi). Se, per esempio, la posizioe (7.1) δ δ 1 δ 1 δ 1 C si( a) = si( a) = si( Ω t) = si( ω t) = πγ πγ πγ πγ 137 viee ulteriormete precisata poedo e δ C γ = (7.5) si ha quato segue. Dalla (7.5) si deduce che 1 1 si( ω t) =, (7.6) π 137 δ Vω C ω ω = = = C γ =, (7.7) γ γ 137 γ 137 quidi lo smorzameto è miore della pulsazioe. Dalla (7.6) si ha che la durata dell impulso elettromagetico è pari a 1 T t = (7.8) 137 dove T idica il periodo dell oscillatore. Pertato la durata dell impulso estero è 74 più piccola del tempo che impiega l elettroe a percorrere la sua orbita. E da osservare che co le attuali coosceze [11], a differeza di quato si rileva dalla (7.18), si sa solo che la lughezza d oda elettromagetica è molto più grade del raggio classico dell elettroe [11, p. 7] e cioè che C e λ = (7.9) ν mc o 35

36 e che, a differeza della (7.7), γ ω. (7.30) Questi soo i primi risultati che si ottegoo se si vuole iterpretare l empirica relazioe di Plack come ua più che coerete codizioe di risoaza, sebbee più geerale di quella da sempre tacitamete ipotizzata i fisica teorica. Fi qui abbiamo dato dei cei al dipolo elettromagetico. I modo del tutto aalogo può essere cosiderato ache il dipolo gravitazioale (sistema biario M + m) [7], co ua evidete ed immediata geeralizzazioe ache della (7.18). Ifatti quest ultima può essere scritta i forma più geerale λ = π C Ψ (7.31) V avedo idicato co V la velocità media della carica o della massa i fase di assorbimeto. Se l oda gravitazioale che colpisce il dipolo ha ua velocità pari a quella della luce, allora la (7.10) si specializza. I tal caso si ha che la lughezza d oda fodametale Ψ= π Ψ= πgm / C è pari alla semilughezza della circofereza di Schwarzschild 3. Potrebbe essere questa ua strada per risolvere l attuale problema della quatizzazioe dell eergia gravitazioale. Ma forse sarebbe opportuo prima ricodurre la gravità ad iterazioi già ote! Per completezza, occorre rilevare che ache se si cosidera la o liearità del campo elettrico [5] (oscillatore o lieare o kepleriao 4 ) e cioè l equazioe d x dx ω x γ δ exp ( i t) + + = Ω (7.3) dt dt x 1 ε p si ritrovao le multirisoaze del sigolo oscillatore. Ifatti la soluzioe stazioaria della (7.3) è del tipo [7] = Τω x( t) = exp( iωt). (7.33) = 1 ( Ω ω + iγ Ω) 3 Si oti come ruolo del raggio classico dell elettroe della (7.14) vega assuto da quello di Schwarzschild. 4 Co il quale si ha u altra soluzioe del problema del Corpo Nero. 36

37 8. Bibliografia [1] E. Perri INGEGNERIA ANTISISMICA, UTET (1966) [] M. Como G. Lai ELEMENTI DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE, Cremoese Editore (1979) [3] C. Gavarii INGEGNERIA ANTISISMICA, ESA, Roma (1980) [4] M. Ferraioli Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Valutazioe umerica dell itegrale di Duhamel II a Uiversità di Napoli - Facoltà d Igegeria Aprile 004 [5] C. Satagata Resoace Frequecies ad Plack s Formula, [6] C. Satagata Ususpectable Coectio from.., (005) [7] C. Satagata Vibratios mechaics: Atoms, uclei ad resoaces, Joural of Iformatio & Optimizatio Scieces Vol. 3 (00), N 3, pp [8] W. Heiseberg Traditio i der Wisseschaft, R. Piper & Co., Verlag, Müche (1977) [9] C. Satagata New Quatum Relatios, (005) [10] C. Satagata Quatum Cotets of Classical Oscillators (Edizioi Teresa Musco October 199) [11] W. Hitler The Quatum Theory of Radiatio (Oxford at the Claredo Press) 37

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Egieerig Lezioe 4-parte 1 Sistema a u GdL: vibrazioi

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018 Uiversitá di Roma Tor Vergata Aalisi, Igegeria CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 9 febbraio 08 Esame orale : Esercizio [7 puti] Studiare la fuzioe f) = + 4 ) disegadoe u grafico qualitativo e idicado:

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22//23 Esercizio Calcolare la 2esima derivata del logaritmo el puto. Risposta Si tratta di calcolare d 2 dx 2 log( + x) x= = a 2 2! dove a 2 è il termie di idice

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Uiversità di Treto - Corso di Laurea i Igegeria Civile e Igegeria per l Ambiete e il Territorio - 07/8 Corso di Aalisi Matematica - professore Alberto Valli 8 foglio di esercizi - 5 ovembre 07 Taylor,

Dettagli

L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: 6. Equazioi di equilibrio diamico Corso 06/07 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.) dove:... M + C+

Dettagli

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. =

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. = Ottavio Serra La costate C di Eulero-Mascheroi e la fuzioe Gamma la costate C di Eulero Mascheroi è defiita come il limite della seguete successioe: [] a = +/+/3+ +/ log(+) Il termie a è la differeza tra

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Meccanica delle Vibrazioni

Meccanica delle Vibrazioni Meccaica delle Vibrazioi Lo studio del comportameto statico o esaurisce l aalisi di ua struttura elastica ed i particolare di ua struttura aerospaziale che, essedo soggetta a forze variabili el tempo,

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito: SERIE DI POTENZE Soo particolari serie di fuzioi, i cui termii soo moomi, evetualmete traslati: f (x) co f (x) =a (x x 0 ), a R, x 0 R, ossia dove a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 )+a 2 (x x 0 ) 2 +... x

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Igegeria delle Telecomuicazioi Prova scritta del -2-27 Esercizio. puti) Sia = {, y) R 2 :, y 3 + }. a) 3 puti) Utilizzare il teorema di Stokes o Poicaré-Carta) per calcolare d dy

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie. U risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazioe ad u risultato di esisteza per le equazioi differeziali ordiarie. Voglio comiciare questo secodo icotro co u risultato di compattezza

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II Politecico di Milao Igegeria Idustriale Aalisi /II Test di autovalutazioe. Sia S = ( artg +. (a Stabilire se la serie data coverge assolutamete. (b Stabilire se la serie data coverge.. Sia L lo spazio

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzioe del primo compitio di Aalisi e 2 A.A. 20/205 Luca Ghidelli, Giovai Paolii, Leoardo Tolomeo 5 dicembre 20 Esercizio Testo. Calcolare, se esiste, + 3 + 5 + + (2 ). 2 + + 6 + + 2 Soluzioe. Al deomiatore

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli